IlCorto.eu

♥ dalle Idee alle Sceneggiature

Creare Punti di Rottura nella tua Sceneggiatura

Creare Punti di Rottura nella tua SceneggiaturaI punti di rottura, o turning points, in una sceneggiatura sono dei momenti che segnano una svolta nella trama. Sono momenti cruciali in cui la direzione della storia cambia significativamente. Sono come delle biforcazioni nel percorso narrativo che spingono la storia in una nuova direzione. Si inseriscono per mantenere alta la tensione e l'interesse dello spettatore, impedendo che la narrazione diventi prevedibile o monotona. Inoltre, questi punti servono a sviluppare e far evolvere i personaggi e a complicare ulteriormente la situazione, portando verso il climax finale.

Leggi tutto: Creare Punti di Rottura nella tua Sceneggiatura

Come inserire un cane nella sceneggiatura di un cortometraggio

il cane in un film o cortometraggioIl cane è Simbolo di fedeltà e lealtà, perciò è spesso associato a questi valori, rendendolo un personaggio ideale per rappresentare l'amicizia, la compagnia e l'amore incondizionato. E' un Catalizzatore di emozioni: la presenza di un cane può suscitare una vasta gamma di emozioni nello spettatore, dalla gioia alla tristezza, dalla paura all'eccitazione. Può diventare l'Elemento comico o drammatico, a seconda del contesto, un cane può essere utilizzato per creare momenti divertenti o intensificare la tensione drammatica. ... Fino a diventare il Motore della trama: un cane può essere il motivo scatenante di una storia, un ostacolo da superare o un obiettivo da raggiungere, contribuendo a sviluppare la trama.

Leggi tutto: Come inserire un cane nella sceneggiatura di un cortometraggio

50 film Disney ispirati a Storie di pubblico dominio

alice 768x402Quando scrivi una sceneggiatura, una voce sgradevole nella tua testa potrebbe continuare a dire: "È già stato fatto prima". A volte può essere scoraggiante. Ma ehi, non essere triste! La verità è che molte storie sono state raccontate e raccontate più e più volte. E la cosa magica è che c'è qualcosa chiamato Public Domain che contiene migliaia di storie che possono ispirare una nuova interpretazione di una vecchia storia.Il campione indiscusso di questo è la Disney. Molti dei vostri amati capolavori Disney sono stati ispirati da storie di pubblico dominio, che sono costituite da opere i cui diritti d'autore sono scaduti.

Leggi tutto: 50 film Disney ispirati a Storie di pubblico dominio

Le 15 sceneggiature innovative di maggior successo

Mentre gli esperti sostengono che gli sceneggiatori alle prime armi dovrebbero scrivere sceneggiature di alto livello che i grandi studi cinematografici e le case di produzione vorrebbero realizzare (il cosiddetto trend-chasing), sono invece le sceneggiature innovative a far davvero notare uno scrittore. Qui presentiamo le quindici sceneggiature innovative di maggior successo per noi (senza un ordine particolare), corredate da una breve spiegazione del motivo per cui queste sceneggiature sono così innovative. È importante ricordare che stiamo esaminando sceneggiature di successo.

Leggi tutto: Le 15 sceneggiature innovative di maggior successo

Come creare una storia cinematografica brillante

Lo scrittore Michael Connelly racconta come gli scrittori possono creare storie cinematografiche coinvolgenti e adattabili.  Come scrittori, pensiamo costantemente alle storie a cui vogliamo dare vita. Alcune delle storie migliori potrebbero già esistere ma non essere state adattate per lo schermo... ancora! Il Cinema ama adattare romanzi, racconti, novelle e tutto il resto in film e serie TV. Con mondi, personaggi e una cornice narrativa già sviluppati che ha un pubblico alle spalle, la prosa cinematografica è matura per l'adattamento. Ma come si crea una storia pronta per lo schermo?

Leggi tutto: Come creare una storia cinematografica brillante

Come gli Sceneggiatori possono presentare i personaggi "alla Spielberg"

Come possono gli sceneggiatori presentare i loro personaggi in modo da creare una prima impressione memorabile? Introdurre personaggi all'interno di sceneggiature è un'arte sottovalutata. È importante sviluppare quei momenti cinematografici con molta attenzione perché quelle prime impressioni sono vitali per l'impegno del pubblico con i tuoi personaggi e le tue storie. Il modo in cui scrivi quei momenti può spesso determinare quanto sarà coinvolto il pubblico. Vuoi suscitare il loro interesse e spingerli a continuare a guardare?

Leggi tutto: Come gli Sceneggiatori possono presentare i personaggi "alla Spielberg"

15 idee di base per un Cortometraggio Natalizio

il natale nel mondoIl Natale è un momento speciale per riunire la famiglia, scambiarsi doni e creare ricordi indimenticabili, rafforzando i legami affettivi. Il Natale è una festa ricca di tradizioni e simboli che uniscono le persone di diverse culture, promuovendo la pace e la solidarietà. Ecco qui 15 storie natalizie da cui prendere uno spunto per scrivere la tua sceneggiatura e realizzare il tuo cortometraggio.

Leggi tutto: 15 idee di base per un Cortometraggio Natalizio

Sceneggiatori: come usare la "Teoria del cerchio della storia" di Dan Harmon (parte 2)

Harmon poi entra nei dettagli sul significato di ogni fase, che abbiamo riassunto di seguito. Attribuisce anche una singola parola a ogni fase per semplificare ulteriormente le cose per gli scrittori.

Leggi tutto: Sceneggiatori: come usare la "Teoria del cerchio della storia" di Dan Harmon (parte 2)

Sceneggiatori: come usare la "Teoria del cerchio della storia" di Dan Harmon

Circle Theory Final ilcortoSe la struttura narrativa delle 17 fasi del monolito di Joseph Campbell risulta troppo complicata per gli sceneggiatori, Dan Harmon (creatore e scrittore di Community e Rick and Morty) e la sua Teoria del cerchio della storia rappresentano un'opzione più semplice da applicare allo sviluppo delle storie e dei personaggi. La ripartizione della narrazione mitologica operata da Joseph Campbell ha affascinato per decenni scrittori del mondo letterario, televisivo e cinematografico, offrendo una mappa proverbiale del viaggio intrapreso da un personaggio e delle numerose fasi di sfide e conflitti che deve superare.

Leggi tutto: Sceneggiatori: come usare la "Teoria del cerchio della storia" di Dan Harmon

101 spunti per storie che uniscono generi diversi

Vuoi scrivere una sceneggiatura di genere ma hai bisogno di aiuto per evocare diverse interpretazioni avvincenti attraverso una miscela creativa di generi? A volte leggere semplici spunti per storie di genere è il modo più semplice per far fluire la creatività. Le nostre idee provengono da molte fonti: Titoli di notizie, romanzi, programmi televisivi, film, le nostre vite, le nostre paure, le nostre fobie, ecc.; A volte un film o una serie lasciano scene o momenti inesplorati; Singole immagini stimolano la mente creativa, piantando un seme che cresce e cresce finché lo scrittore non è costretto a metterlo finalmente su carta o sullo schermo. 

Leggi tutto: 101 spunti per storie che uniscono generi diversi

Scrivere una sceneggiatura per un cortometraggio. La FORMA.

Scrivere una sceneggiatura non significa solo concentrarsi sul contenuto, ma anche sulla forma. La forma della sceneggiatura è essenziale perché influisce su come viene percepita, compresa e realizzata. Di seguito sono descritti in alcuni punti i motivi per cui la forma della sceneggiatura è importante

Leggi tutto: Scrivere una sceneggiatura per un cortometraggio. La FORMA.

Come evitare gli stereotipi e abbracciare gli Archetipi

Ogni scrittore spera di creare personaggi che il pubblico ami e con cui si identifichi. Decine di creatori ben intenzionati sono caduti accidentalmente nella trappola degli stereotipi quando hanno cercato di realizzare archetipi universali. È utile considerare la differenza. Mentre gli stereotipi limitano chi è un personaggio, gli archetipi aprono i personaggi e ci spingono a relazionarci con loro a un livello profondamente psicologico.

Leggi tutto: Come evitare gli stereotipi e abbracciare gli Archetipi

Uso delle Mappe Mentali per scrivere una Sceneggiatura: esempio pratico

mappa mentale sceneggiatura cortometraggioLe mappe mentali sono un'ottima soluzione organizzativa per gli sceneggiatori, ma come funzionano? Sono uno strumento potente per organizzare idee e strutturare una sceneggiatura in modo chiaro e coerente ottenendo una serie di vantaggi sostanziali. Vediamo come utilizzare una mappa mentale per scrivere una sceneggiatura di un cortometraggio.

Leggi tutto: Uso delle Mappe Mentali per scrivere una Sceneggiatura: esempio pratico

Come inserire metafore nella sceneggiatura del nostro cortometraggio

metaforaLe metafore sono uno strumento potente nella sceneggiatura di un cortometraggio, in quanto permettono di esprimere concetti complessi e tematiche profonde in modo evocativo e visivamente impattante. Utilizzare metafore nella narrazione può arricchire la storia, fornendo livelli di significato aggiuntivi e coinvolgendo lo spettatore a un livello più profondo.

Leggi tutto: Come inserire metafore nella sceneggiatura del nostro cortometraggio

Come scrivere e realizzare un cortometraggio sul tema: Cultura sull’uso consapevole della risorsa idrica.

Scrivere e realizzare un cortometraggio sul tema dell'uso consapevole della risorsa idrica può essere un progetto di grande impatto, sia educativo che emozionale. Ecco alcune argomentazioni e suggerimenti per sviluppare questo tema in un cortometraggio.

Leggi tutto: Come scrivere e realizzare un cortometraggio sul tema: Cultura sull’uso consapevole della risorsa...

In una sceneggiatura: Come finisce la storia?

La conclusione di una storia The End IlPostLa conclusione di una storia è uno degli elementi più cruciali di una sceneggiatura, poiché lascia un'impressione duratura sul pubblico e fornisce la risoluzione del conflitto centrale. Un finale ben costruito non solo risolve le trame e gli archi dei personaggi, ma riflette anche i temi centrali della storia. La conclusione può essere soddisfacente, ambigua, tragica o sorprendente, a seconda del tono e delle intenzioni del narratore. Esplorare in dettaglio come finisce la storia aiuta a garantire che il finale sia coerente con la narrazione precedente e che soddisfi le aspettative create durante il racconto.

Leggi tutto: In una sceneggiatura: Come finisce la storia?

In una sceneggiatura: Cosa tormenta il protagonista?

Il tormento del protagonista in una Sceneggiatura Il Tormento e lEstasiIl tormento del protagonista è una delle forze motrici più potenti in una sceneggiatura. Questo elemento si riferisce ai conflitti interni ed esterni che il protagonista affronta durante la storia. Questi tormenti, spesso radicati in paure, desideri insoddisfatti, traumi passati o dilemmi morali, non solo alimentano il conflitto principale della trama, ma danno anche profondità e complessità al personaggio, rendendo la sua evoluzione narrativa più interessante e coinvolgente per il pubblico.

Leggi tutto: In una sceneggiatura: Cosa tormenta il protagonista?

In una sceneggiatura: Che vicenda è e come si svolge?

La storia di una SceneggiaturaComprendere che tipo di vicenda stai raccontando e come essa si svolge è fondamentale per costruire una trama coesa e avvincente. Questo punto si riferisce alla natura della storia (genere, tipo di conflitto) e alla sua struttura narrativa (come la storia si sviluppa attraverso gli eventi, gli atti, e le svolte principali). Analizzare in dettaglio la vicenda ti permette di mantenere il controllo della narrazione e assicurarti che ogni elemento contribuisca al messaggio complessivo della storia.

Leggi tutto: In una sceneggiatura: Che vicenda è e come si svolge?

In una sceneggiatura: I personaggi

I Personaggi di una Sceneggiatura Il GladiatoreI personaggi sono il cuore pulsante di qualsiasi sceneggiatura. Sono loro che vivono la storia, affrontano i conflitti e crescono nel corso della narrazione. Un personaggio ben sviluppato non solo rende la storia più interessante e coinvolgente, ma permette al pubblico di connettersi emotivamente con ciò che sta accadendo. Per creare personaggi credibili e memorabili, è fondamentale considerare diversi aspetti del loro sviluppo, tra cui la loro personalità, motivazioni, arco narrativo, relazioni e ruolo nella trama.

Leggi tutto: In una sceneggiatura: I personaggi

In una sceneggiatura: Il contesto della storia

Il contesto della storia è l'insieme delle circostanze, ambientazioni e condizioni in cui la trama si sviluppa. È essenziale perché stabilisce l'ambiente in cui i personaggi operano e le regole del mondo narrativo. Un contesto ben definito aiuta a creare una narrazione più ricca, immersiva e credibile, influenzando direttamente il tono, i temi e le dinamiche tra i personaggi.

Leggi tutto: In una sceneggiatura: Il contesto della storia

In una sceneggiatura: Cosa vuoi comunicare?

i messaggi di una sceneggiatura Star WarsDeterminare cosa vuoi comunicare attraverso la tua sceneggiatura è fondamentale per creare una storia che non solo intrattiene ma anche colpisca profondamente il pubblico. Questo aspetto riguarda principalmente i temi, i messaggi e le emozioni che vuoi trasmettere, e serve come guida per ogni decisione narrativa che prendi durante la scrittura. La chiarezza su ciò che vuoi comunicare assicura che la tua storia sia coesa, significativa e in grado di lasciare un impatto duraturo.

Leggi tutto: In una sceneggiatura: Cosa vuoi comunicare?

In una sceneggiatura: Cosa dà inizio alla storia?

evento scatenante di una sceneggiatura terminator introIl punto di inizio della storia, noto anche come "inciting incident" o "evento scatenante", è uno degli elementi più cruciali di una sceneggiatura. È l'evento che rompe l'equilibrio iniziale della storia e mette in moto la narrazione, spingendo il protagonista in un nuovo percorso o conflitto. Questo momento deve essere attentamente progettato per catturare fin da subito l'attenzione dello spettatore e creare quindi una base solida su cui costruire il resto della trama.

Leggi tutto: In una sceneggiatura: Cosa dà inizio alla storia?

Come correggere le tue sceneggiature

Quali sono alcuni segreti che ti cambieranno la vita quando correggi le tue sceneggiature? Quando arrivi alla fine della tua sceneggiatura e digiti Fade to Black, Fade Out, o The End, il tuo lavoro non è ancora finito. È solo appena iniziato. La vera scrittura inizia nella fase di riscrittura. Hai trascorso mesi a fare del tuo meglio per comunicare la storia che hai in testa, traducendo quei punti della storia, concetti, personaggi e immagini nel linguaggio cinematografico di una sceneggiatura.

Leggi tutto: Come correggere le tue sceneggiature

L'importanza di un TEMA anche in un Cortometraggio

il tema di un cortometraggio 1Il tema è l'essenza di qualsiasi storia, ed è particolarmente cruciale nei cortometraggi, dove il tempo limitato richiede una narrazione concisa e mirata. Un tema solido non solo guida lo sviluppo della trama e dei personaggi, ma aiuta anche a creare un impatto duraturo sul pubblico. In questo articolo, esploreremo dettagliatamente l'importanza di avere un tema in un cortometraggio e come sfruttarlo al meglio.

Leggi tutto: L'importanza di un TEMA anche in un Cortometraggio

Il problema con il 99% delle Sceneggiature

Il 99% degli sceneggiatori dilettanti non riesce a raccontare una storia. Questi scrittori possono sapere come formattare correttamente una sceneggiatura, come scrivere dialoghi accattivanti e come impostare le scene. Possono avere un personaggio interessante qua e là e forse qualche espediente narrativo intelligente. Ma, invariabilmente, mentre possono avere il nocciolo di una buona idea per una sceneggiatura, non riescono a raccontare una storia che funzioni. Ciò che il 99% presenta invece è una situazione.

Leggi tutto: Il problema con il 99% delle Sceneggiature

Come scegliere il titolo di un cortometraggio

La scelta del titolo di un cortometraggio è un'arte complessa che può fare la differenza tra un'opera che passa inosservata e una che cattura l'attenzione del pubblico. Diverse sono le tipologie di titoli che si sono dimostrate particolarmente efficaci nell'incuriosire e coinvolgere lo spettatore.

Leggi tutto: Come scegliere il titolo di un cortometraggio

La necessità dell'Antagonista anche in un Cortometraggio

lantagonista perfettoL'inclusione di un Antagonista in un cortometraggio, anche breve, può sembrare un elemento quasi obbligatorio perchè è uno strumento narrativo potente, anche se non è sempre indispensabile, ma in realtà c'è una ragione ben precisa dietro questa scelta narrativa. La scelta di includerlo o meno dipende dalla storia che vuoi raccontare e dall'effetto che vuoi suscitare nello spettatore. L'importante è che il conflitto, in qualsiasi forma si presenti, sia ben definito e contribuisca a rendere il tuo cortometraggio coinvolgente ed emozionante.

Leggi tutto: La necessità dell'Antagonista anche in un Cortometraggio

Come creare l'archetipo del personaggio Amico perfetto

Quali sono i punti di forza e di debolezza dell'archetipo del personaggio dell'amico non protagonista e come possono gli scrittori utilizzarli nelle loro sceneggiature? Li puoi trovare nella maggior parte dei film e in qualsiasi genere: l'amico leale. Non sono il protagonista. Di certo non sono l'antagonista. Ma spesso rubano ogni scena in cui sono e diventano alcuni dei personaggi più amati del cinema.

Leggi tutto: Come creare l'archetipo del personaggio Amico perfetto

Perché la sceneggiatura di C'ERA UNA VOLTA A HOLLYWOOD funziona

Come si scrive una sceneggiatura che sia un pezzo di carattere che si sviluppa lentamente, e che riesca comunque a mantenere la storia avvincente e coinvolgente per il pubblico o per chi legge la sceneggiatura? Ecco il nono film dell'autore Quentin Tarantino, Once Upon a Time in Hollywood. Dopo essere esploso sulla ribalta cinematografica delle nostre menti nei primi anni '90, Quentin Tarantino è diventato uno dei volti più iconici della sceneggiatura. Per oltre due decenni le sue sceneggiature ci hanno regalato esempi perfetti di narrazione unica, dialoghi dinamici e alcuni dei personaggi più interessanti mai apparsi sul grande schermo.

Leggi tutto: Perché la sceneggiatura di C'ERA UNA VOLTA A HOLLYWOOD funziona

Come usare in una sceneggiatura il CONT’D

Il CONT’D (o CONTINUA in italiano) è un'abbreviazione utilizzata nelle sceneggiature per indicare che un personaggio continua a parlare nella scena successiva, senza interruzioni o cambiamenti di inquadratura significativi. Serve a mantenere la fluidità della conversazione e a evitare ripetizioni inutili.

Leggi tutto: Come usare in una sceneggiatura il CONT’D

Come adattare il testo di un racconto in una sceneggiatura per un cortometraggio

un cortometraggio da un raccontoAdattare un racconto in una sceneggiatura per un cortometraggio richiede attenzione sia alla struttura narrativa che alle specifiche tecniche del formato cinematografico. Ecco le regole principali da seguire per trasformare il testo narrativo scelto adeguatamente in una sceneggiatura per un cortometraggio.

Leggi tutto: Come adattare il testo di un racconto in una sceneggiatura per un cortometraggio

Come padroneggiare la parte centrale della tua sceneggiatura

Parte Centrale della SceneggiaturaCome scrivere secondi atti avvincenti nelle sceneggiature? Alla fine, ogni storia cinematografica (sia lungometraggio che cortometraggio) ha una struttura in tre atti: un inizio, una parte centrale e una fine. Questa è stata la struttura narrativa seguita dall'umanità fin dai tempi in cui si raccontavano storie attorno al fuoco del villaggio o si incidevano pitture rupestri su muri di pietra raffiguranti storie degne di nota di caccia alla preda (inizio), confronto con la preda (parte centrale) e sconfitta della preda (fine).

Leggi tutto: Come padroneggiare la parte centrale della tua sceneggiatura

Come vincere un concorso per la Sceneggiatura

Su quali aspetti gli sceneggiatori possono anzi debbono concentrarsi per aumentare le loro probabilità di vincere concorsi o competizioni? Se vuoi vincere un concorso di sceneggiatura devi avere un piano. Non puoi semplicemente improvvisare e inviare una bozza casuale del tuo ultimo lavoro per testare le acque. Devi essere meticoloso nel tuo approccio al concorso, sapendo che altri probabilmente faranno lo stesso per migliorare le loro probabilità di piazzamento e di vittoria.

Leggi tutto: Come vincere un concorso per la Sceneggiatura

IL TEMA è l'Anima della Storia (2° parte)

Nel suo romanzo stimolante Martian Time-Slip , Dick scrisse:

“…la schizofrenia era una malattia importante che prima o poi toccava ogni famiglia. Significava, semplicemente, una persona che non riusciva a vivere le pulsioni impiantate in lui dalla società. La realtà da cui lo schizofrenico si allontanava — o non veniva mai incorporata in primo luogo — era la realtà della vita interpersonale, della vita in una data cultura con dati valori; non era vita biologica, o qualsiasi forma di vita ereditata, ma vita che veniva appresa. Doveva essere raccolta a poco a poco da coloro che ci circondavano, genitori e insegnanti, figure autorevoli in generale... da tutti coloro con cui una persona entrava in contatto durante i suoi anni di formazione.”

Questo suona sorprendentemente come la necessità dei replicanti di collezionare fotografie nel tentativo di creare memoria dove non esisteva. I replicanti non possono essere membri di "una data cultura con dati valori", perché non viene mai dato loro il tempo di apprendere quei valori. Poiché mancano delle "figure autorevoli" (in particolare i genitori) che insegnino o "impiantino" in loro le necessarie spinte sociali che Dick menziona, non hanno né cultura né valori oltre a quelli che creano loro stessi.

La moralità è anche un tratto appreso, insegnato sia dalla cultura che da queste stesse figure autoritarie. Tuttavia Blade Runner suggerisce che una società che gioca a fare Dio creando esseri a immagine dell'uomo è anche amorale, soprattutto se non concede a tali esseri gli stessi diritti ed esperienze concessi agli umani. In questa luce, le azioni dei replicanti non sembrano peggiori di quelle degli umani, e sono persino in una certa misura più giustificate.

Quando Roy Batty affronta il suo creatore Tyrell, ha dubbi sulla propria moralità e solleva l'argomento come per chiedere a Tyrell un consiglio paterno.

              Pazzo
  Ho fatto delle cose discutibili.

              PNEUMATICO
  Anche cose straordinarie.

              Pazzo
  Nemmeno il Dio della biomeccanica
  ti avrebbe lasciato entrare in paradiso.

Come puoi vedere dal dialogo a sinistra, Tyrell non si preoccupa delle azioni di Roy e quindi in una frase dimostra di essere un pessimo arbitro della moralità. Roy se ne rende immediatamente conto e la sua risposta è sarcasticamente giusta al punto. Roy, sotto le mentite spoglie di un bacio a Tyrell (un bacio della morte, l'inverso del "bacio della vita" datogli da Tyrell), uccide il suo creatore. Così facendo, questa azione rispecchia l'omicidio simbolico di Dio da parte dell'uomo (il spesso citato "Dio è morto" nietzschiano); la morte del padre-Dio rappresenta l'atto dell'umanità che si assume la responsabilità della propria moralità e delle proprie azioni, in altre parole, l'uomo ora interiorizza la moralità invece di collocarla all'esterno di sé e assume su di sé il mantello del "libero arbitrio". Ciò rispecchia anche l'idea di un bambino che ha bisogno di uccidere simbolicamente il proprio genitore per assumersi la responsabilità della propria vita. Che serie di simboli carichi!

Durante la scena del gatto e del topo tra Roy e Deckard, il monologo di Roy è un dibattito filosofico ad alta voce con se stesso sulla natura della vita e della moralità. A un certo punto Roy provoca Deckard con la battuta: "Non dovresti essere l' uomo buono?"

La prova finale che Roy ha effettivamente accettato la responsabilità delle sue azioni, e in effetti si rifiuta di essere una mera marionetta del destino, arriva quando salva la vita di Deckard invece di lasciarlo cadere verso la morte. Così facendo, Roy rompe lo schema stabilito per lui dal destino: va contro la sua natura per dimostrare di essere in grado di infrangere lo stretto schema comportamentale stabilito dal suo creatore. E sebbene accetti l'inevitabile fatto della sua morte imminente, ostacola l'inevitabilità della morte di Deckard salvandogli la vita, il che ha l'effetto collaterale di rinnovare la ragione di vita di Deckard.

Tutti questi potenti simboli e momenti indicano strati di profondità e sostanza che compongono la vera storia dietro Blade Runner: non si tratta di un uomo mandato a rintracciare umani sintetici, ma di un uomo che riscopre la sua umanità. La caccia ai replicanti è la struttura, non il messaggio.

Creazione del tema

Confondere l'azione fisica con il significato di una storia, o semplicemente ignorare qualsiasi scopo più profondo che non sia quello di intrattenere, è il motivo per cui così tanti film di questi tempi sembrano vuoti. Il tuo compito come scrittore è incorporare il tema dall'inizio del processo di scrittura, e non semplicemente inserirlo come glassa sulla torta; il tema è la torta.

I temi sono correlati agli obiettivi interiori dei personaggi, ai loro bisogni psicologici e/o emotivi che vengono spesso esplorati tramite sottotrame. Pertanto, un approccio solido alla creazione del tema potrebbe essere adottato attraverso la seguente serie di passaggi:

Formula l'idea centrale della tua storia come una domanda o una premessa.
ESEMPI

Domande:

  • Che cos'è l'amore?
  • Cos'è l'identità?
  • Cosa rende una persona malvagia?
  • Cos'è la moralità?
  • Cos'è la follia?

Premesse:

  • L'avidità crea la propria rovina.
  • L'amore non corrisposto porta a una disperazione che mette a rischio la vita.
  • I “pazzi” hanno semplicemente un punto di vista diverso.
  • La guerra trasforma tutti gli uomini in selvaggi.
Identificare l'argomento principale della questione.
ESEMPI
  • Vita contro Morte
  • Avidità contro carità
  • Speranza contro disperazione
  • Idealismo contro cinismo
  • Sanità contro follia
  • Realtà contro illusione
Crea personaggi che incarnino questi argomenti.
Esempio pratico: un poliziotto idealista contro un gangster cinico.
Inquadra la struttura della storia in termini di argomentazione.
Esempio: Mentre il poliziotto combatte il gangster nel perseguimento del suo puro ideale di giustizia (idealismo), viene attirato dalle dolci tentazioni del crimine. Il poliziotto vede che tutta la società è corrotta, che ogni membro della polizia è corrotto e si gode la bella vita perché tutti conoscono il conto in banca. Vede che se le persone hanno abbastanza soldi, restano impuniti tramite corruzione o si fanno pagare da avvocati costosi. Comincia a disilluso e ora si muove verso il cinismo.
Personalizza questo argomento per il personaggio principale sotto forma di una o più sottotrame che dividono il personaggio tra i due estremi.
Esempio: il poliziotto è in difficoltà economiche e la sua famiglia è ospitata in un appartamento economico in un quartiere malfamato. Suo figlio ha bisogno dell'apparecchio ortodontico e viene picchiato mentre torna a casa da scuola, la moglie viene molestata per le strade malfamate e desidera una vita migliore perché ha sacrificato i suoi sogni per la carriera del poliziotto, ecc. Proprio il gangster che il poliziotto insegue gli offre denaro per abbandonare la sua caccia e il poliziotto sa che iniziare semplicemente a prendere tangenti sarebbe una via d'uscita per sé e per la sua famiglia sofferente.

L'idea di un personaggio principale morale che lotta per evitare la tentazione, come nell'esempio precedente, ha funzionato per molti film, l'esempio più semplice è la trilogia di Star Wars, in cui Darth Vader tenta Luke con il potere del Lato Oscuro. L'arco narrativo di Han Solo va nella direzione opposta: passa dal cinismo all'idealismo, proprio come il personaggio di Bogart in Casablanca.

In Blade Runner, il suo "argomento narrativo" di umanità contro disumanità delinea perfettamente gli archi trasformativi di Deckard e Roy. Collega anche l'idea di umanità con la moralità. (Per ulteriori informazioni su come creare una premessa narrativa praticabile e per una grande discussione sull'approccio dialettico alla narrazione, ovvero due punti di vista in conflitto, vedere l'importante e influente libro The Art of Dramatic Writing di Lajos Egri.)

Tieni presente che puoi trattare più di un tema in una storia (se sei coraggioso!), ma che idealmente dovrebbero essere correlati e intrecciati con gli altri temi, e che ogni tema in genere richiede una sua sottotrama.

Se pensi al tema fin dall'inizio del tuo processo di scrittura, darai al tuo lavoro la profondità necessaria che ti consentirà di portare la tua narrazione a un livello superiore.

 Fine Articolo dal sito uncleanarts.com

Link alla Prima parte

IL TEMA è l'Anima della Storia

tema del film Blade Runner Non esiste nessun altro elemento di una storia che incarni così tanto la sua ragione di esistenza quanto il tema. Il tema è il motivo per cui una storia, una bella storia, viene raccontata in primo luogo. Una storia senza tema, come si vede in tanti film realizzati oggigiorno, non è affatto una vera storia, ma semplicemente una recitazione di eventi sequenziali. Senza tema, una storia è priva di significato, di verità più profonda. Tanti film non riescono a commuovere il pubblico perché sono meri simulacri di film veri e propri: sotto la loro pelle non si trovano altro che ingranaggi e fili della formula di Hollywood, non la carne e le ossa di una storia viva.

Leggi tutto: IL TEMA è l'Anima della Storia

  1. Perché sono Importanti le Prime Pagine della Sceneggiatura
  2. 7 domande per controllare la tua Sceneggiatura
  3. La guida semplice per scrivere una LOGLINE
  4. Come gestire i Viaggi nel Tempo nella tua sceneggiatura
  5. Chi? Cosa? Quando? Dove? Perché? L'importanza in una sceneggiatura

Sottocategorie

Generi

Idee dalla realtà

Bisogna leggere per conoscere tutte le realtà che ci circondano ma che non ci toccano direttamente o di cui abbiamo solo una vaga idea.

LEGGERE = CONOSCERE = POTER SCRIVERE SU ARGOMENTI INTERESSANTI = SCRIVERE DI ARGOMENTI CHE CONOSCIAMO

Basi di Sceneggiature

Le Sceneggiature

Anatomia di una scena

Viaggio dell'Eroe

Errori comuni

Pagina 2 di 13

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10

Concorso ILCORTO - ROMA 2025

CONCORSO 2025 Vers03 05 1200

Menu principale

  • ILCORTO.EU
  • ♥ Cortometraggi
    • • per Principianti
    • • Minicorso: Regista di cortometraggi
    • • Come nasce un Cortometraggio
    • • Come nasce un Cortometraggio n.2
    • • La scuola e il linguaggio filmico
    • • Cortometraggio vs videosocial
    • • Effettuare riprese in una stanza
  • ♥ dalle Idee alle Sceneggiature
    • • Le Sceneggiature
    • • Generi
    • • I Documentari
    • • Le lezioni di Gianfranco Manfredi
    • • Basi di Sceneggiature
    • • Idee dalla realtà
    • • Consigli e Suggerimenti
    • • Il Viaggio dell'Eroe
    • • Anatomia di una Scena
    • • Sceneggiature originali (inglese)
    • • Lezioni di Sceneggiatura da:
    • • Errori comuni
  • ♥ Cast e Troupe
    • • Casting
    • • Attori
  • ♥ Tutto sulla Tecnica
    • • Fotografia
    • • Videocamere
    • • Software
    • • Montaggio
    • • Audio e Musica
    • • Usare lo Smartphone
    • • Droni
    • • Doppiaggio/Sottotitoli
  • ♥ Location
  • ♥ Crowdfunding
  • ♥ Distributori di Cortometraggi
  • ♥ da Filmmakers a Filmmakers
  • ♥ Concorsi consigliati
    • • Premiazioni & Proiezioni
    • • Altri concorsi
    • • Scaduti
  • ♥ Video Interviste di Fulvio
  • ♥ Eventi & Proiezioni
  • ♥ I Video
    • • Storyboard
    • • Trailer
    • • Video Backstage
    • • Locandine e poster
    • • Foto di Scena
    • • Foto Backstage
    • • Press kit
  • ♥ Commenti sui Corti
  • ♥ Lezioni in Video
  • ♥ Film e dintorni
    • • Imparare dai Film
    • • Come nasce un Lungometraggio
  • ♥ Serie TV
  • ♥ Libri
  • ♥ Tesi e tesine
  • ♥ Scuole, Corsi, Workshop
  • ♥ Incontri ed Interviste
  • ♥ Tutto il Resto
  • ♥ Intelligenza Artificiale
  • ♥ Chi siamo
  • ♥ Nel corso degli anni...
  • ♣ Le origini del Cinema
  • ♣ Museo Cortometraggio & Cineprese

Ultimi Articoli inseriti

  • Cosa imparare dal film commedia: Mr. Smith va a Washington (1939)
  • Guida tecnica ed artistica all’uso degli obiettivi
  • Videocamere Cinema EOS
  • Basi di sceneggiature di Fantascienza
  • Riprese al tramonto: come sfruttare l'ora magica
  • Realizzare un cortometraggio commedia low budget: guida pratica e creativa
  • Imparare dai film del regista Frank Capra
  • Guida tecnica ed espressiva all'uso degli f/stop
  • Sensori cinematografici a confronto
  • Fattore di crop nei sensori
  • Realizzare un corto horror a low budget: guida tecnica, economica e creativa
  • Stai girando il tuo primo cortometraggio? ricordarti del Backstage
  • Cosa si intende per Commedia Nera?
  • Basi di Sceneggiature per Cartoni animati
  • Montaggio ed Intelligenza Artificiale
  • Un errore comune: Struttura narrativa disorganizzata nel cortometraggio
  • Cortometraggi Finalisti al premio DAVID di DONATELLO 2025
  • Sceneggiatura di un Cortometraggio: bella od inconcludente?
  • L'uso dei Droni oggi e domani
  • La debolezza dei personaggi secondari nei cortometraggi

Diventare FilmMaker - PCTO 2025 per il Liceo RIPETTA Roma

Corso Liceo Artistico RIPETTA Roma v54

16° Premiazione ILCORTO 1/2/25

INVITO PREMIAZIONE ILCORTO 2024 sito

Utenti Redattori / Numero Articoli

  • Utenti 7
  • Articoli 4934

I vostri Corti a Siracusa

SIRACUSA_15_marzo_ILCORTO.EU_1000.jpg

Immagini d'Archivio

Sulle Sceneggiature

  • Sceneggiatura di un Cortometraggio: bella od inconcludente?
  • Riflessioni sulla "strutture in 3 atti"
  • La Piramide di Freytag, fondamentale per una sceneggiatura efficace
  • Come trovare l'idea giusta per creare una storia originale, profonda e coinvolgente
  • Come trovare i "buchi" nella sceneggiatura
  • L'AntiEroe nei Cortometraggi
  • L'importanza dello Spoglio di una Sceneggiatura
  • Scrivere un cortometraggio seguendo l'istinto o la formula?

Sui Cortometraggi

  • Realizzare un cortometraggio commedia low budget: guida pratica e creativa
  • Realizzare un corto horror a low budget: guida tecnica, economica e creativa
  • Il 29-4 anteprima: AMANDA "Shades of Ghoster Love" di Barbara Patarini
  • Importanza dei particolari in un cortometraggio
  • “4 marzo 1943” di Lucio Dalla: una sceneggiatura od una canzone?
  • Come coinvolgere le PMI locali in un Cortometraggio
  • Parlare di Cinema a scuola?
  • Il Cinema Oggi e Domani

Ultimi Concorsi

  • Bando concorso di Cortometraggi “ilCORTO - FESTA INTERNAZIONALE di ROMA 2025“
  • Concorso Vincenzoni per Soggetti e Musiche per Film scade 30 giugno 2025
  • Short Film School Fest – Premio Elvira Coda Notari 2025
  • “ilCORTO.it FESTA INTERNAZIONALE di ROMA 2024“ secondo parziale elenco dei Corti inviati
  • VITERBO short FESTIVAL scade 30/11/2024

TeleGlobal.tv

teleglobal_crop.jpg

Le lezioni di Manfredi

  • ELENCO delle LEZIONI di Gianfranco MANFREDI
  • La Forma della Sceneggiatura (II)
  • Nascita e fondamenti del Copione teatrale
  • Cinema COMICO (Parte Seconda)
  • IL GIALLO E IL NERO (Seconda parte)
  • IL GIALLO E IL NERO (parte Prima)
  • CINEMA D’AUTORE
  • CONCLUSIONE: CHI E' LO SCENEGGIATORE CINEMATOGRAFICO?

IlCorto WORKSHOP Latina v6

Consigli e suggerimenti

  • 101 spunti creativi per l'arco narrativo del personaggio
  • 5 strategie chiave per scrivere film Sportivi migliori
  • I 45 archetipi narrativi che gli sceneggiatori dovrebbero padroneggiare
  • 10 regole per scrivere una sceneggiatura con un micro-budget
  • 25 anni dopo: perché la sceneggiatura di CAST AWAY funziona ancora
  • 3 giochi per trovare idee migliori per la tua sceneggiatura
  • La tua guida per sviluppare grandi idee per film (e cortometraggi)
  • 7 motivi per cui il "blocco dello scrittore" è una stronz@ta

Scrivere Sceneggiature

SCENEGG FORMA LoGnomo pag.2 07 9 22 v1 800

I Generi nel cinema

  • Cosa si intende per Commedia Nera?
  • Le prime scene di un Corto: approcci diversi per generi diversi
  • Come realizzare un Cortometraggio Sperimentale
  • Perché è difficile scrivere una Sceneggiatura Comica
  • Caratteristiche del genere Satirico
  • Cosa è un biopic
  • Quando un film od un cortometraggio è Trasgressivo?

Immagini d'Archivio 2

Vuoi Collaborare?

Collaborazione_v3.jpg

Le Videocamere

  • Videocamere Cinema EOS
  • Sensori cinematografici a confronto
  • Fattore di crop nei sensori
  • Canon LEGRIA HF G70
  • Differenza tra T-stop e F-stop

Informazioni di Tecnica

  • Percorso di crescita tecnica come Video Editor
  • La Profondità di Campo nel cinema
  • Capire il Sottocampionamento della Crominanza
  • Come diventare un buon Regista: La pratica rende perfetti
  • Consigli per riprese con 2 videocamere
  • Le caratteristiche del Video in Stop Motion

Gli Utenti Unici dal 15/1/2023 ad oggi

Italy 62,57503% Italy
United States of America 17,15437% United States of America
Unknown 15,98670% Unknown
Germany 0,91419% Germany
Spain 0,48005% Spain
Russian Federation 0,43760% Russian Federation
France 0,38897% France
Switzerland 0,37046% Switzerland
United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland 0,17672% United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland
India 0,09922% India
Albania 0,07923% Albania
Belgium 0,07775% Belgium
China 0,07676% China
Netherlands 0,07626% Netherlands
Singapore 0,07577% Singapore
Japan 0,07133% Japan
Brazil 0,07083% Brazil
Canada 0,05060% Canada
Ireland 0,04986% Ireland
Sweden 0,04813% Sweden
Austria 0,04443% Austria
Argentina 0,04393% Argentina
Poland 0,03875% Poland
Greece 0,03752% Greece
Portugal 0,03381% Portugal
San Marino 0,02937% San Marino
Australia 0,02863% Australia
Turkey 0,02271% Turkey
Finland 0,02123% Finland
Romania 0,01999% Romania
Algeria 0,01950% Algeria
Croatia 0,01925% Croatia
Mexico 0,01826% Mexico
Colombia 0,01654% Colombia
Egypt 0,01506% Egypt
Hungary 0,01481% Hungary
Malta 0,01432% Malta
Luxembourg 0,01333% Luxembourg
Czechia 0,01308% Czechia
Bulgaria 0,01283% Bulgaria
Slovenia 0,01234% Slovenia
Republic of Korea 0,01185% Republic of Korea
Denmark 0,01111% Denmark
Chile 0,01012% Chile
Peru 0,00913% Peru
Morocco 0,00913% Morocco
Thailand 0,00889% Thailand
Norway 0,00864% Norway
XZ Ignoto 0,00765% XZ Ignoto
Ukraine 0,00740% Ukraine
Hong Kong 0,00716% Hong Kong
Tunisia 0,00716% Tunisia
Kazakhstan 0,00691% Kazakhstan
United Arab Emirates 0,00691% United Arab Emirates
Philippines 0,00642% Philippines
Serbia 0,00543% Serbia
Iran 0,00518% Iran
Indonesia 0,00494% Indonesia
Bosnia and Herzegovina 0,00469% Bosnia and Herzegovina
New Zealand 0,00444% New Zealand
Pakistan 0,00420% Pakistan
Dominican Republic 0,00420% Dominican Republic
Georgia 0,00395% Georgia
Viet Nam 0,00395% Viet Nam
XE 0,00370% XE
Monaco 0,00370% Monaco
Israel 0,00370% Israel
Lithuania 0,00346% Lithuania
Slovakia 0,00346% Slovakia
Estonia 0,00296% Estonia
Taiwan, Province of China 0,00271% Taiwan, Province of China
Venezuela 0,00247% Venezuela
Saudi Arabia 0,00247% Saudi Arabia
Costa Rica 0,00222% Costa Rica
Bangladesh 0,00222% Bangladesh
Malaysia 0,00222% Malaysia
Montenegro 0,00222% Montenegro
Latvia 0,00222% Latvia
Bolivia 0,00222% Bolivia
Moldova 0,00197% Moldova
North Macedonia 0,00197% North Macedonia
Iraq 0,00197% Iraq
Iceland 0,00197% Iceland
Belarus 0,00197% Belarus
Lebanon 0,00173% Lebanon
Nigeria 0,00148% Nigeria
Ecuador 0,00148% Ecuador
Uruguay 0,00148% Uruguay
Senegal 0,00148% Senegal
Cuba 0,00123% Cuba
Maldives 0,00123% Maldives
Jordan 0,00123% Jordan
South Africa 0,00123% South Africa
Cyprus 0,00123% Cyprus
Kuwait 0,00123% Kuwait
Uganda 0,00099% Uganda
Cambodia 0,00099% Cambodia
Oman 0,00099% Oman
Azerbaijan 0,00074% Azerbaijan
Isle of Man 0,00074% Isle of Man
Paraguay 0,00074% Paraguay
Bahrain 0,00074% Bahrain
Guatemala 0,00074% Guatemala
Cabo Verde 0,00074% Cabo Verde
Puerto Rico 0,00074% Puerto Rico
Guadeloupe 0,00074% Guadeloupe
Lao People's Democratic Republic 0,00074% Lao People's Democratic Republic
Panama 0,00074% Panama
Cameroon 0,00074% Cameroon
Mongolia 0,00049% Mongolia
Armenia 0,00049% Armenia
Burkina Faso 0,00049% Burkina Faso
Kenya 0,00049% Kenya
Qatar 0,00049% Qatar
Jamaica 0,00049% Jamaica
Turkmenistan 0,00049% Turkmenistan
Mauritius 0,00049% Mauritius
Uzbekistan 0,00049% Uzbekistan
Madagascar 0,00049% Madagascar
XK 0,00049% XK
Liechtenstein 0,00049% Liechtenstein
Tanzania 0,00049% Tanzania
Libya 0,00049% Libya
Nicaragua 0,00049% Nicaragua
Namibia 0,00049% Namibia
Côte d'Ivoire 0,00049% Côte d'Ivoire
Mozambique 0,00049% Mozambique
Afghanistan 0,00025% Afghanistan
Aruba 0,00025% Aruba
State of Palestine 0,00025% State of Palestine
Syrian Arab Republic 0,00025% Syrian Arab Republic
Ghana 0,00025% Ghana
Congo 0,00025% Congo
Gabon 0,00025% Gabon
Honduras 0,00025% Honduras
Andorra 0,00025% Andorra
Democratic Republic of the Congo 0,00025% Democratic Republic of the Congo
El Salvador 0,00025% El Salvador
Ethiopia 0,00025% Ethiopia
Holy See 0,00025% Holy See
Kyrgyzstan 0,00025% Kyrgyzstan
Nepal 0,00025% Nepal
Niger 0,00025% Niger
Seychelles 0,00025% Seychelles

Total:

144

Countries
423636
Today: 579
Yesterday: 815
This Week: 5.126
Last Week: 6.161
This Month: 8.598
Last Month: 27.273
This Year: 123.832
Last Year: 234.019
Total: 423.636

Parliamo anche di Film

  • Temi di film maggiormente utilizzati
  • Realtà ed immaginazione al cinema
  • Quando i Silenzi valgono di più delle Parole
  • Perchè vedere oggi il film "GLI INDIFFERENTI" del regista Francesco Maselli
  • DAVID LYNCH: una visione che sfocia nell'INCONSCIO
  • Armand: premio per la migliore opera prima a Cannes 2024
  • Perché un film è giudicato in modo diverso dalla Critica e dal Pubblico
  • Come e perchè l'importanza dei dettagli e dei particolari è determinante in un film

Idee prese dalla realtà

  • Cortometraggi e sostenibilità: storie che ispirano un futuro più verde
  • Ti mancano le idee per girare un Cortometraggio?
  • Corti e malattie mentali: demistificare lo stigma attraverso la narrazione
  • Corti e identità di genere: sfidare gli stereotipi attraverso la narrazione
  • I Cortometraggi: strumenti per combattere il Cambiamento Climatico. Esempi
  • Dai fatti reali a basi per sceneggiature (pag. 2)
  • Dai fatti reali a basi per sceneggiature (pag. 1)
  • Credeva di aver fatto 6 al SuperEnalotto...

Info da Scuole & Workshop

  • I 5 migliori Corsi di Cinema negli USA
  • Diventare FilmMaker: PCTO 2025 per il Liceo Artistico Via RIPETTA di Roma
  • Cinema a Scuola, un’opportunità da cogliere?
  • Novità alla Accademia Griffith: corsi brevi per lavorare nel cinema
  • Approfondimenti Didattici sul Cinema e Cortometraggi, per il Liceo Artistico RIPETTA di Roma

Visto il successo...

FFF Locandina WORKSHOP 27maggio 3giugno 1000

Info sui Cortometraggi

  • Cortometraggio "Fár" finalista al Festival di Cannes 2023
  • Cortometraggio "Aunque es de Noche" finalista al Festival di Cannes 2023
  • Cortometraggio "La Perra" finalista al Festival di Cannes
  • Cortometraggio "Wild Summon" finalista al Festival di Cannes 2023
  • Cortometraggio "Tits" finalista al Festival di Cannes 2023

Libri da conoscere

  • “Gli occhi addosso” di Laura Capaccioli, edito da Europa Edizioni
  • L’ABC del linguaggio cinematografico di Arcangelo Mazzoleni
  • Manuale di storia del cinema di Gianni Rondolino, Dario Tomasi
  • Idee di cinema. L'arte del film nel racconto di teorici e cineasti
  • Il viaggio dell'eroe. La struttura del mito ad uso di scrittori di narrativa e di cinema, di Chris Vogler

Login Form

  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?

Incontri con...

  • Come scrivere un dramma erotico complesso come "Babygirl"
  • 5 caratteristiche dei film di John Carpenter
  • Intervista al regista JOHN CAMERON MITCHELL
  • Zoe Vitale: Come ho imparato ad amare i film Horror
  • Le Fotografie di Leo Fuchs

... qui Tutto il Resto

  • “Arzo 1943” di Ruben Rossello, una proiezione di Storie
  • Viaggia, esplora e scatta con Leica
  • Costi Sopra e Sotto la linea: panoramica
  • Chi vuole dalla autobiografia “Gli occhi addosso” produrre un film?
  • Se ne stanno andando i più grandi del Cinema, Teatro, Televisione

Rimozione e Loghi

Rimossi v.2

L'INFINITO F.F. 2024

Manifesto LINFINITO v13 RPDM1300

Associazione Culturale no-profit  ILCORTO.IT   -  Sito: ILCORTO.EU   -  L'ENCICLOPEDIA DEI CORTOMETRAGGI   -  Email: info@ilcorto.eu   -  Cell.: 378 083 4501  -   ©2010-2025