IlCorto.eu

♥ dalle Idee alle Sceneggiature

Esempi di 50 titoli originali per cortometraggi con relativo genere

Ecco un elenco di 50 titoli originali (almeno così crediamo a memoria) per cortometraggi, ciascuno associato al proprio genere

Leggi tutto: Esempi di 50 titoli originali per cortometraggi con relativo genere

Come scrivere Titoli di Sceneggiatura che non facciano schifo

Uno degli aspetti più sottovalutati dell'arsenale di uno sceneggiatore è la sua capacità di creare titoli che saltano fuori dalla pagina e invogliano ulteriormente i potenti del Cinema a prenderne atto. È una triste verità che all'interno della piattaforma di sviluppo troppo satura di Hollywood, ci siano così tante sceneggiature da considerare - e così poco tempo per leggerle. Pertanto, gli sceneggiatori hanno il compito di fare tutto il possibile per distinguersi dagli altri. Spesso è un concetto forte e convincente. A volte è un ottimo logline. Ma prima di tutto ciò, qual è il primo contatto che una Produzione ha con una determinata sceneggiatura che arriva attraverso la loro casella di posta elettronica? Il titolo.

Leggi tutto: Come scrivere Titoli di Sceneggiatura che non facciano schifo

101 Suggerimenti da storie di pubblico dominio (parte 1)

A volte le migliori idee per le storie provengono da storie di pubblico dominio. Desideri utilizzare storie e personaggi disponibili nel pubblico dominio ma hai bisogno di aiuto per evocare storie e concetti avvincenti? A volte leggere semplici suggerimenti narrativi è il modo più semplice per far fluire la creatività. Possono ispirare sceneggiature, romanzi, racconti o anche momenti più piccoli che puoi includere nelle storie che stai già scrivendo.

Leggi tutto: 101 Suggerimenti da storie di pubblico dominio (parte 1)

I Film di Animazione che ti aiuteranno a scrivere meglio la Sceneggiatura

Scopri quali film d'animazione ti danno le migliori lezioni di sceneggiatura! I film d'animazione hanno una cattiva reputazione quando si tratta delle loro sceneggiature. Le persone tendono a generalizzare con l'idea che i film d'animazione sono collettivamente "meno" delle loro controparti live-action. O erano considerati nient'altro che intrattenimento per bambini o erano considerati più stereotipati per intrattenere le masse. I film d'animazione sono cambiati drasticamente nel corso degli anni.

Leggi tutto: I Film di Animazione che ti aiuteranno a scrivere meglio la Sceneggiatura

Perchè scrivere la Sceneggiatura?

Sceneggiatura come scrivereLa sceneggiatura è il cuore pulsante di ogni film, televisione o opera multimediale che racconti una storia. È la base su cui si costruisce l'intera produzione, dando vita ai personaggi, delineando la trama e fornendo una guida dettagliata per il regista, gli attori e l'intera troupe. In questo articolo, esploreremo le molteplici ragioni per cui scrivere una sceneggiatura è un'attività fondamentale per chiunque voglia intraprendere una carriera nel mondo del cinema, della televisione o dei media digitali.

Leggi tutto: Perchè scrivere la Sceneggiatura?

Argomenti o mestieri od attività lavorative di cui difficilmente si scrive (2)

Ecco altri 15 mestieri e argomenti poco comuni ma di grande interesse per una sceneggiatura di un cortometraggio:

1. Specialista in Criptografia

  • Descrizione: Esperti che lavorano sulla codifica e decodifica delle informazioni per garantire la sicurezza delle comunicazioni.
  • Interessante perché: Mostra l'intricato mondo della sicurezza informatica e le sfide della privacy digitale.

2. Antiquario di Strumenti Musicali

  • Descrizione: Persone che raccolgono, restaurano e vendono strumenti musicali antichi e rari.
  • Interessante perché: Combina storia della musica, restauro e il fascino degli oggetti antichi.

3. Specialista in Arboricoltura

  • Descrizione: Professionisti che si occupano della cura, gestione e studio degli alberi.
  • Interessante perché: Offre uno sguardo sulla scienza e l'arte della cura degli alberi e l'importanza del verde urbano.

4. Coordinatore di Volontariato per Crisi Umanitarie

  • Descrizione: Persone che organizzano e gestiscono operazioni di volontariato in situazioni di emergenza.
  • Interessante perché: Rivela il lato umano e organizzativo delle operazioni di soccorso e il sacrificio dei volontari.

5. Produttore di Formaggi Artigianali

  • Descrizione: Artigiani che producono formaggi utilizzando metodi tradizionali.
  • Interessante perché: Esplora la cultura culinaria, la tradizione e la scienza dietro la produzione di formaggi.

6. Restauratore di Bambole Antiche

  • Descrizione: Professionisti che riparano e restaurano bambole e giocattoli antichi.
  • Interessante perché: Unisce nostalgia, abilità artigianali e storia del giocattolo.

7. Cartografo

  • Descrizione: Esperti nella creazione di mappe geografiche e topografiche.
  • Interessante perché: Combina scienza, arte e tecnologia, rivelando il mondo attraverso la cartografia.

8. Esperto di Paleontologia

  • Descrizione: Scienziati che studiano i fossili e la storia della vita sulla Terra.
  • Interessante perché: Offre uno sguardo sul passato remoto del nostro pianeta e le scoperte che modellano la nostra comprensione della vita preistorica.

9. Tecnico di Protesi e Ortesi

  • Descrizione: Specialisti che progettano e creano protesi e dispositivi ortopedici per migliorare la mobilità delle persone.
  • Interessante perché: Mostra il lato umano e tecnologico della medicina riabilitativa.

10. Operatore di Ponte Radio

  • Descrizione: Persone che gestiscono le comunicazioni via radio, spesso in situazioni remote o di emergenza.
  • Interessante perché: Rivela l'importanza delle comunicazioni in situazioni critiche e il fascino della tecnologia radio.

11. Fabbricante di Vetrate Artistiche

  • Descrizione: Artigiani che creano vetrate artistiche per chiese, edifici pubblici e case private.
  • Interessante perché: Combina arte, storia e artigianato in una forma d'arte luminosa e colorata.

12. Tecnico di Manutenzione di Parco Divertimenti

  • Descrizione: Professionisti che mantengono e riparano giostre e attrazioni nei parchi divertimento.
  • Interessante perché: Mostra il lavoro dietro le quinte per mantenere il divertimento e la sicurezza nei parchi tematici.

13. Incisore di Pietre Preziose

  • Descrizione: Artigiani che scolpiscono e incidono pietre preziose per gioielli e opere d'arte.
  • Interessante perché: Unisce precisione, arte e il fascino delle gemme preziose.

14. Conduttore di Battelli Turistici

  • Descrizione: Persone che guidano e narrano tour in battello su fiumi, laghi o coste.
  • Interessante perché: Combina avventura, narrazione e la bellezza dei paesaggi acquatici.

15. Etnomusicologo

  • Descrizione: Scienziati che studiano la musica nel contesto culturale, spesso lavorando con comunità tradizionali.
  • Interessante perché: Esplora la diversità culturale attraverso la musica e le tradizioni sonore di varie popolazioni.

Questi mestieri e argomenti offrono una vasta gamma di possibilità narrative, permettendo di esplorare storie uniche e affascinanti che possono intrigare e ispirare il pubblico.

 

Il Blocco creativo nella scrittura di una sceneggiatura

Blocco creativo nella scrittura di una sceneggiaturaIl blocco creativo nella scrittura di una sceneggiatura è una condizione in cui uno scrittore si trova incapace di produrre nuove idee o progredire nel proprio lavoro o, se è un principiante, non sa proprio come cominciare a scrivere una nuova storia. E' quello che viene chiamato il blocco della pagina bianca. Questo stato di stasi può derivare da vari fattori come stress, autocritica eccessiva, paura del fallimento o semplicemente esaurimento mentale.

Leggi tutto: Il Blocco creativo nella scrittura di una sceneggiatura

Argomenti o mestieri od attività lavorative di cui difficilmente si scrive

Scrivere una sceneggiatura che esplori argomenti o mestieri poco comuni può catturare l'interesse del pubblico e offrire una prospettiva fresca e intrigante. Ecco 15 argomenti e mestieri che difficilmente vengono trattati nelle sceneggiature, ma che potrebbero affascinare gli spettatori:

1. Apicoltore Urbano

  • Descrizione: Persone che allevano api in città, spesso sui tetti degli edifici, contribuendo alla biodiversità urbana.
  • Interessante perché: Combina la vita urbana con la natura, offrendo uno sguardo sul ruolo cruciale delle api nell'ecosistema e sulle sfide dell'apicoltura.

2. Restauratore di Libri Antichi

  • Descrizione: Professionisti che riparano e conservano manoscritti e libri storici.
  • Interessante perché: Unisce la storia, l'arte e la scienza della conservazione, rivelando storie nascoste nei testi antichi.

3. Tecnico di Effetti Speciali Pratici

  • Descrizione: Artigiani che creano effetti speciali fisici per film e spettacoli, come esplosioni, creature e scenografie.
  • Interessante perché: Mostra il lavoro manuale e la creatività dietro le quinte dei film, in contrasto con gli effetti digitali.

4. Sommelier del Caffè

  • Descrizione: Esperti che selezionano, degustano e abbinano caffè di alta qualità, simile a un sommelier di vino.
  • Interessante perché: Esplora la cultura del caffè, le sue origini e la complessità dei suoi sapori.

5. Etnobotanico

  • Descrizione: Scienziati che studiano l'interazione tra piante e culture umane, spesso lavorando con tribù indigene.
  • Interessante perché: Combina antropologia, biologia e medicina, rivelando conoscenze antiche e pratiche sostenibili.

6. Custode di Faro

  • Descrizione: Persone che mantengono operativi i fari, spesso in località remote e solitarie.
  • Interessante perché: Offre una riflessione sulla solitudine, il dovere e il romanticismo del mare.

7. Mastro Birraio Artigianale

  • Descrizione: Persone che producono birra in piccoli lotti, spesso sperimentando con ingredienti e tecniche.
  • Interessante perché: Rivela la scienza e l'arte della birra, nonché la cultura delle microbirrerie.

8. Designer di Gioielli Personalizzati

  • Descrizione: Artisti che creano gioielli unici su misura per i clienti.
  • Interessante perché: Combina creatività, abilità manuale e relazioni personali.

9. Operatore di Cinema Itinerante

  • Descrizione: Persone che portano il cinema in località remote con attrezzature mobili.
  • Interessante perché: Promuove il cinema come forma di intrattenimento e cultura in comunità isolate.

10. Fabbro Tradizionale

  • Descrizione: Artigiani che lavorano il metallo con tecniche antiche per creare oggetti funzionali e artistici.
  • Interessante perché: Mostra abilità manuali quasi dimenticate e il processo creativo del lavoro con il metallo.

11. Tecnico di Droni Agricoli

  • Descrizione: Specialisti che usano droni per monitorare e gestire coltivazioni agricole.
  • Interessante perché: Unisce tecnologia avanzata e agricoltura, migliorando l'efficienza e la sostenibilità.

12. Direttore di Archivio Storico

  • Descrizione: Professionisti che gestiscono e curano collezioni di documenti storici.
  • Interessante perché: Rivela la storia attraverso la conservazione e l'organizzazione di documenti importanti.

13. Artista di Murales

  • Descrizione: Creatori di grandi opere d'arte su muri pubblici, spesso con messaggi sociali o politici.
  • Interessante perché: Esplora l'arte pubblica, l'attivismo e l'impatto visivo nelle comunità.

14. Tecnico di Riparazione Strumenti Musicali

  • Descrizione: Specialisti che riparano e mantengono strumenti musicali, dai violini ai pianoforti.
  • Interessante perché: Combina la conoscenza tecnica e l'amore per la musica, preservando la qualità del suono.

15. Guida di Viaggi Avventura Estrema

  • Descrizione: Persone che organizzano e conducono viaggi in ambienti estremi come montagne, deserti e giungle.
  • Interessante perché: Unisce adrenalina, natura e la sfida personale, mostrando la preparazione e i pericoli di queste avventure.

Questi mestieri e argomenti possono offrire una ricca fonte di ispirazione per una sceneggiatura di cortometraggio, permettendo di esplorare storie uniche e affascinanti che catturano l'immaginazione dello spettatore.

 

L'importanza degli Archetipi dei personaggi

Gli archetipi dei personaggi sono modelli universali che rappresentano tipologie umane e ruoli ricorrenti nelle storie e nelle narrazioni. Questi modelli derivano dall'inconscio collettivo, un concetto sviluppato dallo psicologo Carl Jung, e sono presenti in tutte le culture e le epoche. Gli archetipi aiutano gli autori a creare personaggi con cui il pubblico può identificarsi e comprendere facilmente, grazie alla loro natura simbolica e riconoscibile.

Leggi tutto: L'importanza degli Archetipi dei personaggi

Un Subplot può aggiungere Valore e Spessore a un Cortometraggio

Sceneggiatura subplotI subplot, o trame secondarie, possono aggiungere profondità e complessità ad una storia principale, anche in una storia abbastanza breve come quella dei cortometraggi. Ecco alcuni motivi che specificano perchè l'aggiunta di un subplot può arricchire anche un cortometraggio

Leggi tutto: Un Subplot può aggiungere Valore e Spessore a un Cortometraggio

Distinguere tra Dialoghi Intelligenti e Superflui in una sceneggiatura

I dialoghi intelligenti in una sceneggiatura sono quelle conversazioni tra i vari personaggi che non solo fanno avanzare la trama, ma anche rivelano alcuni caratteri sconosciuti dei personaggi, presentano temi di base della sceneggiatura, e creano tensione od emozione. 

Leggi tutto: Distinguere tra Dialoghi Intelligenti e Superflui in una sceneggiatura

Narrazione minimalista nel cinema e nei Cortometraggi

Lost in Translation Lamore tradotto film minimalistaLa narrazione minimalista nel cinema si riferisce a uno stile di raccontare storie che si concentra su elementi essenziali e ridotti, evitando l'eccesso di dettagli, dialoghi e azione. Questo approccio mette l'accento su pochi ma significativi momenti, personaggi e dettagli, permettendo al pubblico di interpretare e riempire i vuoti con la propria immaginazione.

Leggi tutto: Narrazione minimalista nel cinema e nei Cortometraggi

Cosa ci insegna la sceneggiatura del film PARASITE di Bong Joon-ho

Parasite 4 OscarCosa possono imparare gli sceneggiatori – ed il Cinema – dalla sceneggiatura vincitrice dell’Oscar Parasite? Parasite ha scioccato l'industria cinematografica durante la notte degli Oscar 2020, candidato a 6 premi Oscar e guadagnandosi gli Academy Awards per la migliore Sceneggiatura Originale, il miglior Film internazionale, il miglior Regista e il miglior Film (mai assegnato fino a quel momento ad un lungometraggio non in lingua inglese). Attenzione agli spoiler: discuteremo della sceneggiatura del film e divulgheremo i punti della trama e molti elementi che chi non ha visto il film dovrebbe scoprire organicamente guardandolo.

Leggi tutto: Cosa ci insegna la sceneggiatura del film PARASITE di Bong Joon-ho

Film famosi ed importanti ma tratti da racconti o romanzi

Le Ali della Libertà film dal libroLa relazione, il connubio tra letteratura e cinema è di vecchia data. Normalmente è il cinema che prende ispirazione dalla grande letteratura. E sarebbero migliaia i titoli da citare dei migliori film tratti appunto dai libri. Talvolta sono realizzazioni visive complete e pedisseque di racconti e romanzi, altre volte sono solo spunti, idee che piacciono e che sono la base per le nuove sceneggiature (descritte come: liberamente tratte da). Ecco una lista di film famosi al mondo tratti da racconti o romanzi.

Leggi tutto: Film famosi ed importanti ma tratti da racconti o romanzi

Come scrivere una sceneggiatura fantasy

Scrivere una originale sceneggiatura fantasy richiede un mix di creatività, esplorazione e metodo. Ecco una guida su come dare libero sfogo alla tua fantasia e scrivere in modo creativo.

Leggi tutto: Come scrivere una sceneggiatura fantasy

15 film che iniziano con il Finale

Perché alcuni film iniziano con il finale?  Non esiste una risposta univoca su come strutturare una sceneggiatura. Strutture diverse funzionano per ragioni diverse. La struttura non è tanto una questione di colpire battute specifiche su determinati numeri di pagina, ma piuttosto di decidere su quale tipo di struttura vuoi costruire la tua storia e in che modo tale struttura aiuta a raccontare quella storia.

Leggi tutto: 15 film che iniziano con il Finale

Le 12 tappe del Viaggio dello Sceneggiatore (parte 2)

La chiamata all'avventura può intimidire. Se hai appena iniziato e non hai mai scritto una sceneggiatura prima, sai che ci sarà molto che dovrai imparare. Esitazione, paura e insicurezza si insinueranno nella tua mente e potresti chiederti se sei pronto o meno per intraprendere il percorso della sceneggiatura.

Leggi tutto: Le 12 tappe del Viaggio dello Sceneggiatore (parte 2)

Le 12 tappe del Viaggio dello Sceneggiatore (parte 1)

Come si applicano le dodici fasi de Il viaggio dell'eroe di Joseph Campbell, interpretate da Christopher Vogler e dal suo libro The Writer's Journey: Mythic Structure for Writers, al tuo viaggio come sceneggiatore? ..... L'approccio di Christopher Vogler alla struttura di Campbell ha suddiviso la struttura della storia mitica in dodici fasi. Definiamo le fasi nelle nostre interpretazioni semplificate

Leggi tutto: Le 12 tappe del Viaggio dello Sceneggiatore (parte 1)

Come Billy Wilder rompe la Quarta Parete nel film "Viale del tramonto"

film Viale del tramonto Quarta pareteBilly Wilder, nel suo film "Viale del tramonto" (Sunset Boulevard) del 1950, rompe la quarta parete in modo innovativo e potente, usando questo dispositivo narrativo per creare una connessione diretta tra il protagonista e il pubblico, e per sottolineare temi di illusione, disillusione e la crudele realtà di Hollywood. La rottura della quarta parete avviene principalmente attraverso la voce narrante del personaggio principale, Joe Gillis, interpretato da William Holden. La particolarità di questa narrazione è che viene fatta da Gillis dopo la sua morte.

Leggi tutto: Come Billy Wilder rompe la Quarta Parete nel film "Viale del tramonto"

Come Billy Wilder rompe la Quarta Parete nel film "The lost weekend"

film The lost weekend quarta pareteNel film "The Lost Weekend" (Giorni perduti) del 1945, diretto da Billy Wilder, adattamento del romanzo The Lost Weekend dello scrittore statunitense Charles R. Jackson, la "quarta parete" viene rotta in modo sottile ma efficace, principalmente attraverso l'uso del monologo interiore e della narrazione in prima persona. Questo approccio permette agli spettatori di entrare nella mente tormentata del protagonista, Don Birnam, interpretato da Ray Milland. È stata la prima produzione di Hollywood ad affrontare il tema dell'alcolismo con un approccio drammatico.

Leggi tutto: Come Billy Wilder rompe la Quarta Parete nel film "The lost weekend"

Idee per scrivere un cortometraggio low budget

Creare un cortometraggio con un budget limitato richiede creatività sia nella scrittura che nella produzione. Ecco alcune idee di cortometraggi che puoi realizzare con pochi soldi, sfruttando ambientazioni minimaliste, pochi attori, e tematiche profonde o divertenti.

Leggi tutto: Idee per scrivere un cortometraggio low budget

Ho personaggi, ambientazione e storia. Manca il movimento. Cosa posso fare?

azione scena dinamica ed avvincentePer rendere una sceneggiatura dinamica ed avvincente e per dare movimento al tuo personaggio principale, è essenziale creare situazioni che spingano il personaggio principale a muoversi, cambiare e svilupparsi, ovvero è utile inserire situazioni che non solo spostino fisicamente il tuo personaggio, ma che contribuiscano anche alla sua evoluzione personale e alla progressione della trama. Ecco alcune possibili situazioni che potresti considerare per la tua sceneggiatura.

Leggi tutto: Ho personaggi, ambientazione e storia. Manca il movimento. Cosa posso fare?

Regole per assegnare i nomi ai vari personaggi della sceneggiatura

Regole Generali per Assegnare i Nomi ai Personaggi in una Sceneggiatura (in italiano)

Assegnare i nomi ai personaggi è una parte cruciale della creazione di una sceneggiatura, in quanto i nomi possono riflettere la personalità, l'epoca, il contesto culturale e sociale dei personaggi. Ecco alcune regole generali da seguire:

  1. Coerenza Tematica:

    • I nomi devono essere coerenti con l'ambientazione e il periodo storico della storia. Evita nomi anacronistici o culturalmente inappropriati. Controlla con google se quel nome era in voga nel periodo storico interessato

  2. Riconoscibilità:

    • I nomi dei personaggi principali devono essere facilmente riconoscibili e distinti tra loro per evitare confusione nel pubblico. Spesso il pubblico distingue subito tra la donna biona e la castana, ad esempio, così deve essere per il nome, mai troppo simile ad un altro personaggio.

  3. Significato e Simbolismo:

    • Considera il significato dei nomi e come possono riflettere le caratteristiche o il destino del personaggio.

  4. Facilità di Pronuncia:

    • Assicurati che i nomi siano facili da pronunciare e ricordare, soprattutto per il pubblico. E non troppo lungo.

  5. Varietà:

    • Usa una varietà di nomi per evitare ripetizioni e rendere la storia più interessante.

  6. Tratti del Personaggio:

    • Scegli nomi che riflettano tratti distintivi del personaggio, come il loro background etnico, sociale o professionale. 

  7. Equilibrio di Genere:

    • Mantieni un equilibrio tra nomi maschili e femminili, soprattutto se la storia include molti personaggi di entrambi i sessi. 

Nomi di Esempio:

Nomi Maschili

  1. Lorenzo: Classico e aristocratico, adatto a un personaggio di classe alta.
  2. Matteo: Comune e amichevole, perfetto per un personaggio affabile e socievole.
  3. Davide: Forte e coraggioso, ideale per un eroe o un leader.
  4. Marco: Popolare e versatile, adatto a molti tipi di personaggi.
  5. Andrea: Tradizionale e affidabile, perfetto per un personaggio di supporto.
  6. Giuseppe: Storico e rispettabile, adatto a un personaggio anziano o di autorità.
  7. Riccardo: Elegante e sofisticato, perfetto per un personaggio di alta classe.
  8. Federico: Intellettuale e riflessivo, ideale per un personaggio studioso.
  9. Alessandro: Ambizioso e forte, adatto a un personaggio di potere.
  10. Tommaso: Amichevole e accessibile, perfetto per un personaggio genuino e sincero.

Nomi Femminili

  1. Chiara: Luminoso e gioioso, perfetto per un personaggio positivo e ottimista.
  2. Elena: Elegante e raffinato, adatto a un personaggio sofisticato.
  3. Francesca: Comune e versatile, ideale per un personaggio amichevole.
  4. Giulia: Dolce e gentile, perfetto per un personaggio empatico.
  5. Sara: Forte e indipendente, ideale per un personaggio determinato.
  6. Valentina: Romantico e affascinante, adatto a un personaggio romantico.
  7. Martina: Energico e vivace, perfetto per un personaggio dinamico.
  8. Anna: Classico e semplice, adatto a un personaggio tradizionale.
  9. Laura: Intelligente e curiosa, ideale per un personaggio studioso.
  10. Sofia: Sofisticato e moderno, perfetto per un personaggio contemporaneo.

Questi nomi sono scelti per la loro familiarità e facilità di identificazione, oltre che per il loro adattamento a vari tratti caratteriali e contesti narrativi. Quando assegni i nomi, pensa sempre alla coerenza con la storia e all'impatto che il nome avrà sulla percezione del personaggio.

 

L'importanza delle sottotrame anche in un cortometraggio

Trama Sottotrame STE 2 ok Le sottotrame, dette pure “archi narrativi secondari”, sono linee narrative secondarie che corrono parallele alla trama principale di un film, arricchendola e rendendola talvolta molto più complessa. Nell'ambito di un cortometraggio, dove il tempo è limitato, l'uso delle sottotrame deve essere gestito con cura per assicurare che non sovraccarichino la storia principale ma che, al contrario, la accrescano e la approfondiscano.

Leggi tutto: L'importanza delle sottotrame anche in un cortometraggio

Come un personaggio secondario può dare maggiore rilevanza alla storia

I personaggi secondari possono avere un impatto significativo sulla trama e sulla crescita del personaggio principale, anche nei cortometraggi, dove il tempo è limitato. Qui ci sono descritti sinteticamente alcuni modi in cui un personaggio secondario può influenzare e arricchire la storia e il protagonista.

Leggi tutto: Come un personaggio secondario può dare maggiore rilevanza alla storia

Dalla logline, come ampliare la storia per scrivere il tuo cortometraggio

orologiaio vecchio stileDopo aver scelto uno spunto iniziale per il tuo cortometraggio, il passo successivo è sviluppare e ampliare la storia per portarla a compimento. Questo processo può essere suddiviso in diverse fasi, tra cui lo sviluppo dei personaggi, la creazione di una trama coerente, e l'aggiunta di conflitti e risoluzioni. Ecco come potresti procedere, usando come esempio la base di partenza della logline "Il Tempo Rubato".

Leggi tutto: Dalla logline, come ampliare la storia per scrivere il tuo cortometraggio

Come elaborare un soggetto originale per un cortometraggio.

Creare un soggetto originale per un cortometraggio può essere una sfida entusiasmante. Ecco alcuni spunti originali che potresti considerare per la base della tua storia da ampliare e sviluppare secondo le tue necessità

Leggi tutto: Come elaborare un soggetto originale per un cortometraggio.

Cosa ci insegna il film: L'attimo fuggente, a livello di sceneggiatura

film lattimo fuggente 02Il film "L'attimo fuggente" (Dead Poets Society) del 1989, diretto da Peter Weir e sceneggiato da Tom Schulman (che ha ricevuto l'Oscar per la Migliore Sceneggiatura Originale nel 1990), è un esempio eccellente di come una sceneggiatura possa esplorare temi profondi e presentare personaggi complessi in modo molto efficace. Ecco alcuni punti determinanti della sua sceneggiatura che possiamo considerare come consigli di ottima scrittura cinematografica

Leggi tutto: Cosa ci insegna il film: L'attimo fuggente, a livello di sceneggiatura

5 cose da ricordare prima di iniziare a scrivere la tua Sceneggiatura

È facile lasciarsi prendere dall'emozione nel momento in cui stai per scrivere la tua prima sceneggiatura. Sei eccitato. Hai fatto le ricerche. Hai completato il lavoro front-end di delineare e organizzare la storia principale e i punti dell'arco dei personaggi nella tua testa, hai appunti su carta, un semplice software o qualsiasi cosa funzioni meglio all'interno del tuo processo. E ora è il momento di scrivere quella dannata cosa. Hai aspettato abbastanza a lungo, al punto in cui non solo vuoi iniziare a scrivere. Devi.​ 

Leggi tutto: 5 cose da ricordare prima di iniziare a scrivere la tua Sceneggiatura

Importanza della Dizione nella sceneggiatura

Hai mai sentito la tua voce su un registratore e sei rimasto un po' sbalordito dal modo in cui ti senti? È un po' diverso da quello che senti ogni giorno. Forse c'è un ritmo nel modo in cui parli, o un certo modo in cui dici le parole che non avevi mai notato prima. Il modo in cui parli, le parole che usi dice molto di te. Può dirci da dove vieni, il tuo livello di istruzione e talvolta possiamo anche dedurre il tuo background.

Leggi tutto: Importanza della Dizione nella sceneggiatura

Veloci consigli sulla Sceneggiatura dai grandi del settore

Ecco veloci ma fondamentali citazioni sulla sceneggiatura da parte di alcuni grandi pionieri e star dell'industria mondiale cinematografica. 

Leggi tutto: Veloci consigli sulla Sceneggiatura dai grandi del settore

Perchè il film "ANNIE HALL" ha una sceneggiatura molto divertente

Annie Hall di Woody AllenIo e Annie (Annie Hall) è un film del 1977 diretto e interpretato da Woody Allen, ha ricevuto 4 premi Oscar; è considerato uno dei film più incisivi e divertenti del regista. La sceneggiatura, scritta da Woody Allen e Marshall Brickman, mescola umorismo sofisticato, introspezione acuta e innovazione narrativa. Alvy racconta l'evoluzione del suo amore con Annie Hall, partendo dal loro primo incontro, dalle prime fasi di felicità fino al deterioramento ed alla definitiva rottura del loro rapporto.

Leggi tutto: Perchè il film "ANNIE HALL" ha una sceneggiatura molto divertente

Le doti per diventare un buon Sceneggiatore cinematografico

Diventare un buon sceneggiatore cinematografico richiede una combinazione di talento creativo, competenze tecniche, dedizione e una profonda comprensione del linguaggio cinematografico. Di seguito, un elenco di doti essenziali con le caratteristiche che un buon sceneggiatore dovrebbe possedere

Leggi tutto: Le doti per diventare un buon Sceneggiatore cinematografico

Perchè il tuo procedimento di scrittura dovrebbe cambiare con ogni Sceneggiatura

Dovresti seguire lo stesso procedimento di scrittura per ogni storia che scrivi? Un bodybuilder non esegue gli stessi esercizi ogni giorno. Perché? I muscoli si adattano ai movimenti. Si adattano ad attività che si ripetono più e più volte. L'ipertrofia muscolare si verifica quando le fibre all'interno dei muscoli sono ferite o danneggiate. Il tuo corpo ripara quelle fibre danneggiate fondendole insieme. Questo è ciò che aumenta la massa e la dimensione dei tuoi muscoli.

Leggi tutto: Perchè il tuo procedimento di scrittura dovrebbe cambiare con ogni Sceneggiatura

Lo stile nella scrittura di una sceneggiatura cinematografica

Nella sceneggiatura cinematografica, lo stile si riferisce a come una storia viene raccontata, il tono e l'atmosfera che il regista e gli sceneggiatori intendono comunicare, e le tecniche specifiche usate per trasmettere temi e caratterizzazioni. Ecco una panoramica di stili diversi di sceneggiatura, ciascuno con esempi pratici da film noti:

Leggi tutto: Lo stile nella scrittura di una sceneggiatura cinematografica

  1. Guida alla prima pagina per gli aspiranti sceneggiatori
  2. Le differenze tra storie con architrama, minitrama, antitrama e notrama
  3. I personaggi secondari e l'importanza dei loro ruoli.
  4. Definire il personaggio principale, i conflitti che vive, i suoi obiettivi interni ed esterni.
  5. Cosa distingue una scena ben scritta da una scritta male

Sottocategorie

Generi

Idee dalla realtà

Bisogna leggere per conoscere tutte le realtà che ci circondano ma che non ci toccano direttamente o di cui abbiamo solo una vaga idea.

LEGGERE = CONOSCERE = POTER SCRIVERE SU ARGOMENTI INTERESSANTI = SCRIVERE DI ARGOMENTI CHE CONOSCIAMO

Basi di Sceneggiature

Le Sceneggiature

Anatomia di una scena

Viaggio dell'Eroe

Errori comuni

Pagina 3 di 13

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10

Concorso ILCORTO - ROMA 2025

CONCORSO 2025 Vers03 05 1200

Menu principale

  • ILCORTO.EU
  • ♥ Cortometraggi
    • • per Principianti
    • • Minicorso: Regista di cortometraggi
    • • Come nasce un Cortometraggio
    • • Come nasce un Cortometraggio n.2
    • • La scuola e il linguaggio filmico
    • • Cortometraggio vs videosocial
    • • Effettuare riprese in una stanza
  • ♥ dalle Idee alle Sceneggiature
    • • Le Sceneggiature
    • • Generi
    • • I Documentari
    • • Le lezioni di Gianfranco Manfredi
    • • Basi di Sceneggiature
    • • Idee dalla realtà
    • • Consigli e Suggerimenti
    • • Il Viaggio dell'Eroe
    • • Anatomia di una Scena
    • • Sceneggiature originali (inglese)
    • • Lezioni di Sceneggiatura da:
    • • Errori comuni
  • ♥ Cast e Troupe
    • • Casting
    • • Attori
  • ♥ Tutto sulla Tecnica
    • • Fotografia
    • • Videocamere
    • • Software
    • • Montaggio
    • • Audio e Musica
    • • Usare lo Smartphone
    • • Droni
    • • Doppiaggio/Sottotitoli
  • ♥ Location
  • ♥ Crowdfunding
  • ♥ Distributori di Cortometraggi
  • ♥ da Filmmakers a Filmmakers
  • ♥ Concorsi consigliati
    • • Premiazioni & Proiezioni
    • • Altri concorsi
    • • Scaduti
  • ♥ Video Interviste di Fulvio
  • ♥ Eventi & Proiezioni
  • ♥ I Video
    • • Storyboard
    • • Trailer
    • • Video Backstage
    • • Locandine e poster
    • • Foto di Scena
    • • Foto Backstage
    • • Press kit
  • ♥ Commenti sui Corti
  • ♥ Lezioni in Video
  • ♥ Film e dintorni
    • • Imparare dai Film
    • • Come nasce un Lungometraggio
  • ♥ Serie TV
  • ♥ Libri
  • ♥ Tesi e tesine
  • ♥ Scuole, Corsi, Workshop
  • ♥ Incontri ed Interviste
  • ♥ Tutto il Resto
  • ♥ Intelligenza Artificiale
  • ♥ Chi siamo
  • ♥ Nel corso degli anni...
  • ♣ Le origini del Cinema
  • ♣ Museo Cortometraggio & Cineprese

Ultimi Articoli inseriti

  • Scelta di un corredo (economico) per fare un buon Cortometraggio
  • Come realizzare un cortometraggio di genere Road Movie
  • Cosa possiamo imparare dal film: “Smetto quando voglio” (2014)
  • Cosa imparare dal film commedia: Mr. Smith va a Washington (1939)
  • Guida tecnica ed artistica all’uso degli obiettivi
  • Videocamere Cinema EOS
  • Basi di sceneggiature di Fantascienza
  • Riprese al tramonto: come sfruttare l'ora magica
  • Realizzare un cortometraggio commedia low budget: guida pratica e creativa
  • Imparare dai film del regista Frank Capra
  • Guida tecnica ed espressiva all'uso degli f/stop
  • Sensori cinematografici a confronto
  • Fattore di crop nei sensori
  • Realizzare un corto horror a low budget: guida tecnica, economica e creativa
  • Stai girando il tuo primo cortometraggio? ricordarti del Backstage
  • Cosa si intende per Commedia Nera?
  • Basi di Sceneggiature per Cartoni animati
  • Montaggio ed Intelligenza Artificiale
  • Un errore comune: Struttura narrativa disorganizzata nel cortometraggio
  • Cortometraggi Finalisti al premio DAVID di DONATELLO 2025

Diventare FilmMaker - PCTO 2025 per il Liceo RIPETTA Roma

Corso Liceo Artistico RIPETTA Roma v54

16° Premiazione ILCORTO 1/2/25

INVITO PREMIAZIONE ILCORTO 2024 sito

Utenti Redattori / Numero Articoli

  • Utenti 7
  • Articoli 4937

I vostri Corti a Siracusa

SIRACUSA_15_marzo_ILCORTO.EU_1000.jpg

Immagini d'Archivio

Sulle Sceneggiature

  • Sceneggiatura di un Cortometraggio: bella od inconcludente?
  • Riflessioni sulla "strutture in 3 atti"
  • La Piramide di Freytag, fondamentale per una sceneggiatura efficace
  • Come trovare l'idea giusta per creare una storia originale, profonda e coinvolgente
  • Come trovare i "buchi" nella sceneggiatura
  • L'AntiEroe nei Cortometraggi
  • L'importanza dello Spoglio di una Sceneggiatura
  • Scrivere un cortometraggio seguendo l'istinto o la formula?

Sui Cortometraggi

  • Realizzare un cortometraggio commedia low budget: guida pratica e creativa
  • Realizzare un corto horror a low budget: guida tecnica, economica e creativa
  • Il 29-4 anteprima: AMANDA "Shades of Ghoster Love" di Barbara Patarini
  • Importanza dei particolari in un cortometraggio
  • “4 marzo 1943” di Lucio Dalla: una sceneggiatura od una canzone?
  • Come coinvolgere le PMI locali in un Cortometraggio
  • Parlare di Cinema a scuola?
  • Il Cinema Oggi e Domani

Ultimi Concorsi

  • Bando concorso di Cortometraggi “ilCORTO - FESTA INTERNAZIONALE di ROMA 2025“
  • Concorso Vincenzoni per Soggetti e Musiche per Film scade 30 giugno 2025
  • Short Film School Fest – Premio Elvira Coda Notari 2025
  • “ilCORTO.it FESTA INTERNAZIONALE di ROMA 2024“ secondo parziale elenco dei Corti inviati
  • VITERBO short FESTIVAL scade 30/11/2024

TeleGlobal.tv

teleglobal_crop.jpg

Le lezioni di Manfredi

  • ELENCO delle LEZIONI di Gianfranco MANFREDI
  • La Forma della Sceneggiatura (II)
  • Nascita e fondamenti del Copione teatrale
  • Cinema COMICO (Parte Seconda)
  • IL GIALLO E IL NERO (Seconda parte)
  • IL GIALLO E IL NERO (parte Prima)
  • CINEMA D’AUTORE
  • CONCLUSIONE: CHI E' LO SCENEGGIATORE CINEMATOGRAFICO?

IlCorto WORKSHOP Latina v6

Consigli e suggerimenti

  • 101 spunti creativi per l'arco narrativo del personaggio
  • 5 strategie chiave per scrivere film Sportivi migliori
  • I 45 archetipi narrativi che gli sceneggiatori dovrebbero padroneggiare
  • 10 regole per scrivere una sceneggiatura con un micro-budget
  • 25 anni dopo: perché la sceneggiatura di CAST AWAY funziona ancora
  • 3 giochi per trovare idee migliori per la tua sceneggiatura
  • La tua guida per sviluppare grandi idee per film (e cortometraggi)
  • 7 motivi per cui il "blocco dello scrittore" è una stronz@ta

Scrivere Sceneggiature

SCENEGG FORMA LoGnomo pag.2 07 9 22 v1 800

I Generi nel cinema

  • Come realizzare un cortometraggio di genere Road Movie
  • Cosa si intende per Commedia Nera?
  • Le prime scene di un Corto: approcci diversi per generi diversi
  • Come realizzare un Cortometraggio Sperimentale
  • Perché è difficile scrivere una Sceneggiatura Comica
  • Caratteristiche del genere Satirico
  • Cosa è un biopic

Immagini d'Archivio 2

Vuoi Collaborare?

Collaborazione_v3.jpg

Le Videocamere

  • Scelta di un corredo (economico) per fare un buon Cortometraggio
  • Videocamere Cinema EOS
  • Sensori cinematografici a confronto
  • Fattore di crop nei sensori
  • Canon LEGRIA HF G70

Informazioni di Tecnica

  • Percorso di crescita tecnica come Video Editor
  • La Profondità di Campo nel cinema
  • Capire il Sottocampionamento della Crominanza
  • Come diventare un buon Regista: La pratica rende perfetti
  • Consigli per riprese con 2 videocamere
  • Le caratteristiche del Video in Stop Motion

Gli Utenti Unici dal 15/1/2023 ad oggi

Italy 62,54365% Italy
United States of America 17,16836% United States of America
Unknown 16,00287% Unknown
Germany 0,91394% Germany
Spain 0,48065% Spain
Russian Federation 0,43724% Russian Federation
France 0,38891% France
Switzerland 0,37041% Switzerland
United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland 0,17657% United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland
India 0,09914% India
Albania 0,07916% Albania
Belgium 0,07768% Belgium
China 0,07670% China
Netherlands 0,07620% Netherlands
Singapore 0,07571% Singapore
Japan 0,07127% Japan
Brazil 0,07078% Brazil
Canada 0,05056% Canada
Ireland 0,04982% Ireland
Sweden 0,04809% Sweden
Austria 0,04464% Austria
Argentina 0,04390% Argentina
Poland 0,03872% Poland
Greece 0,03748% Greece
Portugal 0,03379% Portugal
San Marino 0,02935% San Marino
Australia 0,02861% Australia
Turkey 0,02269% Turkey
Algeria 0,02195% Algeria
Finland 0,02121% Finland
Romania 0,01998% Romania
Croatia 0,01924% Croatia
Mexico 0,01825% Mexico
Colombia 0,01652% Colombia
Egypt 0,01504% Egypt
Hungary 0,01480% Hungary
Malta 0,01430% Malta
Luxembourg 0,01332% Luxembourg
Czechia 0,01307% Czechia
Bulgaria 0,01282% Bulgaria
Slovenia 0,01233% Slovenia
Republic of Korea 0,01184% Republic of Korea
Denmark 0,01110% Denmark
Chile 0,01011% Chile
Peru 0,00912% Peru
Morocco 0,00912% Morocco
Thailand 0,00888% Thailand
Norway 0,00863% Norway
XZ Ignoto 0,00764% XZ Ignoto
Ukraine 0,00740% Ukraine
Hong Kong 0,00715% Hong Kong
Tunisia 0,00715% Tunisia
Kazakhstan 0,00691% Kazakhstan
United Arab Emirates 0,00691% United Arab Emirates
Philippines 0,00641% Philippines
Serbia 0,00543% Serbia
Iran 0,00518% Iran
Indonesia 0,00493% Indonesia
Bosnia and Herzegovina 0,00469% Bosnia and Herzegovina
New Zealand 0,00444% New Zealand
Pakistan 0,00419% Pakistan
Dominican Republic 0,00419% Dominican Republic
Georgia 0,00395% Georgia
Viet Nam 0,00395% Viet Nam
XE 0,00370% XE
Monaco 0,00370% Monaco
Israel 0,00370% Israel
Lithuania 0,00345% Lithuania
Slovakia 0,00345% Slovakia
Estonia 0,00296% Estonia
Taiwan, Province of China 0,00271% Taiwan, Province of China
Venezuela 0,00247% Venezuela
Saudi Arabia 0,00247% Saudi Arabia
Costa Rica 0,00222% Costa Rica
Bangladesh 0,00222% Bangladesh
Malaysia 0,00222% Malaysia
Montenegro 0,00222% Montenegro
Latvia 0,00222% Latvia
Bolivia 0,00222% Bolivia
Moldova 0,00197% Moldova
North Macedonia 0,00197% North Macedonia
Iraq 0,00197% Iraq
Iceland 0,00197% Iceland
Belarus 0,00197% Belarus
Lebanon 0,00173% Lebanon
Nigeria 0,00148% Nigeria
Ecuador 0,00148% Ecuador
Uruguay 0,00148% Uruguay
Senegal 0,00148% Senegal
Cuba 0,00123% Cuba
Maldives 0,00123% Maldives
Jordan 0,00123% Jordan
South Africa 0,00123% South Africa
Cyprus 0,00123% Cyprus
Kuwait 0,00123% Kuwait
Uganda 0,00099% Uganda
Cambodia 0,00099% Cambodia
Oman 0,00099% Oman
Azerbaijan 0,00074% Azerbaijan
Isle of Man 0,00074% Isle of Man
Paraguay 0,00074% Paraguay
Bahrain 0,00074% Bahrain
Guatemala 0,00074% Guatemala
Cabo Verde 0,00074% Cabo Verde
Puerto Rico 0,00074% Puerto Rico
Guadeloupe 0,00074% Guadeloupe
Lao People's Democratic Republic 0,00074% Lao People's Democratic Republic
Panama 0,00074% Panama
Cameroon 0,00074% Cameroon
Mongolia 0,00049% Mongolia
Armenia 0,00049% Armenia
Burkina Faso 0,00049% Burkina Faso
Kenya 0,00049% Kenya
Qatar 0,00049% Qatar
Jamaica 0,00049% Jamaica
Turkmenistan 0,00049% Turkmenistan
Mauritius 0,00049% Mauritius
Uzbekistan 0,00049% Uzbekistan
Madagascar 0,00049% Madagascar
XK 0,00049% XK
Liechtenstein 0,00049% Liechtenstein
Tanzania 0,00049% Tanzania
Libya 0,00049% Libya
Nicaragua 0,00049% Nicaragua
Namibia 0,00049% Namibia
Côte d'Ivoire 0,00049% Côte d'Ivoire
Mozambique 0,00049% Mozambique
Afghanistan 0,00025% Afghanistan
Aruba 0,00025% Aruba
State of Palestine 0,00025% State of Palestine
Syrian Arab Republic 0,00025% Syrian Arab Republic
Ghana 0,00025% Ghana
Congo 0,00025% Congo
Gabon 0,00025% Gabon
Honduras 0,00025% Honduras
Andorra 0,00025% Andorra
Democratic Republic of the Congo 0,00025% Democratic Republic of the Congo
El Salvador 0,00025% El Salvador
Ethiopia 0,00025% Ethiopia
Holy See 0,00025% Holy See
Kyrgyzstan 0,00025% Kyrgyzstan
Nepal 0,00025% Nepal
Niger 0,00025% Niger
Seychelles 0,00025% Seychelles

Total:

144

Countries
423964
Today: 113
Yesterday: 794
This Week: 5.454
Last Week: 6.161
This Month: 8.926
Last Month: 27.273
This Year: 124.160
Last Year: 234.019
Total: 423.964

Parliamo anche di Film

  • Temi di film maggiormente utilizzati
  • Realtà ed immaginazione al cinema
  • Quando i Silenzi valgono di più delle Parole
  • Perchè vedere oggi il film "GLI INDIFFERENTI" del regista Francesco Maselli
  • DAVID LYNCH: una visione che sfocia nell'INCONSCIO
  • Armand: premio per la migliore opera prima a Cannes 2024
  • Perché un film è giudicato in modo diverso dalla Critica e dal Pubblico
  • Come e perchè l'importanza dei dettagli e dei particolari è determinante in un film

Idee prese dalla realtà

  • Cortometraggi e sostenibilità: storie che ispirano un futuro più verde
  • Ti mancano le idee per girare un Cortometraggio?
  • Corti e malattie mentali: demistificare lo stigma attraverso la narrazione
  • Corti e identità di genere: sfidare gli stereotipi attraverso la narrazione
  • I Cortometraggi: strumenti per combattere il Cambiamento Climatico. Esempi
  • Dai fatti reali a basi per sceneggiature (pag. 2)
  • Dai fatti reali a basi per sceneggiature (pag. 1)
  • Credeva di aver fatto 6 al SuperEnalotto...

Info da Scuole & Workshop

  • I 5 migliori Corsi di Cinema negli USA
  • Diventare FilmMaker: PCTO 2025 per il Liceo Artistico Via RIPETTA di Roma
  • Cinema a Scuola, un’opportunità da cogliere?
  • Novità alla Accademia Griffith: corsi brevi per lavorare nel cinema
  • Approfondimenti Didattici sul Cinema e Cortometraggi, per il Liceo Artistico RIPETTA di Roma

Visto il successo...

FFF Locandina WORKSHOP 27maggio 3giugno 1000

Info sui Cortometraggi

  • Cortometraggio "Fár" finalista al Festival di Cannes 2023
  • Cortometraggio "Aunque es de Noche" finalista al Festival di Cannes 2023
  • Cortometraggio "La Perra" finalista al Festival di Cannes
  • Cortometraggio "Wild Summon" finalista al Festival di Cannes 2023
  • Cortometraggio "Tits" finalista al Festival di Cannes 2023

Libri da conoscere

  • “Gli occhi addosso” di Laura Capaccioli, edito da Europa Edizioni
  • L’ABC del linguaggio cinematografico di Arcangelo Mazzoleni
  • Manuale di storia del cinema di Gianni Rondolino, Dario Tomasi
  • Idee di cinema. L'arte del film nel racconto di teorici e cineasti
  • Il viaggio dell'eroe. La struttura del mito ad uso di scrittori di narrativa e di cinema, di Chris Vogler

Login Form

  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?

Incontri con...

  • Come scrivere un dramma erotico complesso come "Babygirl"
  • 5 caratteristiche dei film di John Carpenter
  • Intervista al regista JOHN CAMERON MITCHELL
  • Zoe Vitale: Come ho imparato ad amare i film Horror
  • Le Fotografie di Leo Fuchs

... qui Tutto il Resto

  • “Arzo 1943” di Ruben Rossello, una proiezione di Storie
  • Viaggia, esplora e scatta con Leica
  • Costi Sopra e Sotto la linea: panoramica
  • Chi vuole dalla autobiografia “Gli occhi addosso” produrre un film?
  • Se ne stanno andando i più grandi del Cinema, Teatro, Televisione

Rimozione e Loghi

Rimossi v.2

L'INFINITO F.F. 2024

Manifesto LINFINITO v13 RPDM1300

Associazione Culturale no-profit  ILCORTO.IT   -  Sito: ILCORTO.EU   -  L'ENCICLOPEDIA DEI CORTOMETRAGGI   -  Email: info@ilcorto.eu   -  Cell.: 378 083 4501  -   ©2010-2025