Fare comunicazione con un cortometraggio significa utilizzare il mezzo audiovisivo per trasmettere un messaggio, un'idea o una riflessione su un tema specifico al pubblico. I temi possono essere davvero i più disparati: dalla denuncia sociale alla promozione di un valore, dalla sensibilizzazione su questioni ambientali alla narrazione di storie personali che ispirano o fanno riflettere. Un cortometraggio, con la sua immediatezza e il suo impatto emotivo, ha il potere di catturare l'attenzione e di generare consapevolezza, diventando un potente strumento per veicolare messaggi complessi o toccare corde profonde nell'animo dello spettatore.
(Tutti i soggetti presentati sono pensati per un runtime fra i 5 e 12 minuti, girabili con mezzi leggeri e presentabili ai festival.)
1. Fiato Corto
- Logline
Un fattorino astmatico deve consegnare un pacco refrigerato prima che la bombola d’ossigeno si esaurisca. - Trama
Milano, agosto. Leo (28) corre in bici per la città vuota: nel bauletto porta il vaccino necessario a un bambino immunodepresso. Il traffico è minimo, ma il caldo torrido gli prosciuga l’aria. La sua bombola (per un problema dall’infanzia) segna 20 %. Ogni deviazione per un semaforo rosso è un attimo di panico. - Personaggi
- Leo – magro, introverso, determinato; asma cronica.
- Alba – madre del bambino, voce al telefono; empatica ma ansiosa.
- Bambino – mai in quadro, udiamo solo un respiro metallico filtrato.
- Bozza di sceneggiatura (estratto)
EXT. VIA VIGEVANO – POMERIGGIO
Leo pedala. Il display della bombola: 10 %
AUDIO CALL – ALBA ALBA (V.O.) Come stai messo?
LEO …Fiato corto, ma arrivo.
TAGLIO: EXT. PONTE – CONTINUO
Leo si ferma, inspira dall’inalatore tascabile.
LEO (a sé) Non oggi, non crollo oggi.
- Finale
Con 1 % di ossigeno consegna il pacco. Sente, dall’altra parte della porta, il sibilo di un’altra bombola che inizia a erogare: miracolosamente sincronizzati. - Temi: resilienza, empatia, corsa contro il tempo.
- Alternative: Leo sviene all’ingresso; un passante prende il pacco e completa la missione, spostando il focus sulla solidarietà spontanea.
2. Looping
- Logline
Ad ogni pisolino di 90 secondi, una montatrice rivede la stessa identica giornata dal punto di vista di un altro oggetto. - Trama & personaggi
Giada (35, colorist) combatte l’insonnia; durante micro-sonni flash-REM sogna la propria cucina vista dal frigo, dall’orologio, dalla finestra. Scopre dettagli sul marito Dario (fuori scena) e sulla loro crisi. I punti di vista oggettuali rivelano verità che la coppia tace. - Estratto dialoghi
INT. STUDIO – NOTTE
Giada regola il colore su un monitor.
VOCE SINTESI FRIGO (OFF, SOGNO) Porta chiusa male. Temperatura in salita.
GIADA Anche la mia.
- Finale
Giada smonta i pezzi di giorno/oggetto in un video-lettera per Dario. Lo vediamo guardarlo, senza audio, ma scoppiare a piangere. - Temi: percezione soggettiva, comunicazione non verbale.
- Alternative: la lettera non è mai aperta; Giada la carica anonima online, trovando conforto nella rete.
3. La Sedia Vuota
- Logline
Durante una lezione online, un professore vede comparire all’appello uno studente che è morto l’anno prima. - Trama
Università, aula virtuale. Il prof Barzini (55 anni) nota “Riccardo M.” con webcam spenta. L’anno scorso Riccardo si era tolto la vita. I compagni sono turbati. Barzini avvia un breakout room con la sedia vuota e comincia un monologo di scuse per non essersi accorto del disagio dello studente. - Personaggi
- Prof. Barzini – severo fuori, pieno di sensi di colpa.
- Marta – rappresentante di classe, empatica.
- Avatar vuoto – nome sull’elenco, nessuna immagine.
- Dialogo chiave
BARZINI Se ci sei, ascolta. Non serve webcam per farsi sentire.
- Finale
L’avatar esce dalla chat. Sullo schermo appare un nuovo nickname: “SiamoAncoraQui”. Gli studenti, in coro, aprono i microfoni: “Anche noi”. - Temi: colpa, memoria digitale, prevenzione suicidio.
- Alternative: uno studente ammette di aver usato l’account per provocare, innescando dibattito sul cyber-bullismo.
4. Seconda Luce
- Logline: Un elettricista di set accende un riflettore proibito che rivela tracce di un crimine.
- Trama: Location di un backstage di un thriller; Toni (40, gaffer) scopre macchie ematiche illuminate solo da una luce UV cinematografica. Deve decidere se fermare la produzione o tacere.
- Personaggi: Toni, Regista Eva (laconica), Runner Luca (nervoso).
- Sceneggiatura (estratto)
EVA Che succede, Toni?
TONI (sottovoce) Questa lampada… non illumina...
- Finale: Toni posiziona la lampada di proposito sul set, costringendo tutti a vedere.
- Temi: etica professionale, verità nascosta.
- Alternative: Toni spegne la lampada, ma lascia il filtro UV nella borsa di Eva: la responsabilità si trasferisce.
5. Riciclo di Cuore
- Logline: Un addetto alla raccolta vetro ricompone i cocci di tutte le relazioni finite nel suo quartiere.
- Trama: Lillo (60) crea mosaici notturni con bottiglie rotte e li lascia sui pianerottoli dei condomini, costringendo gli ex amanti a parlarsi.
- Finale: Lillo scompare; resta un murale riflettente che ritrae le coppie abbracciate.
- Temi: arte di strada, guarigione sentimentale.
- Alternative: Lillo viene arrestato come vandalo; i condomini testimoniano in suo favore.
6. Latte Intero
- Logline: Un intollerante al lattosio costretto alla quarantena deve nutrire il neonato con il latte della vicina sconosciuta.
- Temi: solidarietà, corpo femminile, pregiudizi.
- Finale alternativo: la vicina si rivela nutrizionista e salva anche il padre con ricette vegane.
7. Ctrl+Z
- Logline: Un grafico pubblicitario trova una scorciatoia per annullare gli errori della vita reale digitando su una tastiera USB.
- Temi: libero arbitrio, ossessione per la perfezione.
- Finale: premendo “Redo” tutto si blocca in un freeze frame.
8. La Prima Neve di Luglio
- Logline: In un paese alpino colpito dal cambiamento climatico, un bambino vende neve artificiale confezionata.
- Temi: ambiente, infanzia imprenditrice.
- Dialogo cardine:
BIMBO Se la neve non scende più dal cielo, la facciamo salire noi dal freezer.
9. Copia Carbone
- Logline: Due gemelli identici sostituiscono turni di lavoro in fabbrica finché uno subisce un infortunio.
- Temi: identità, sfruttamento, senso di colpa.
- Finali alternativi: confessione pubblica vs. segreto custodito.
10. Fuori Campo
- Logline: Una commentatrice non vedente descrive una partita immaginaria a un pubblico reale.
- Temi: potere della narrazione, disabilità come risorsa.
11. Silenzio Stampato
- Logline: Un tipografo in pensione stampa biglietti d’addio per suicidi, finché non ne riceve uno per sé.
- Temi: destino, circolarità.
12. QR-Code
- Logline: Ogni codice QR dipinto sui muri di una città rimanda a un frammento di film interattivo girato dal protagonista.
- Temi: storytelling urbano, realtà aumentata.
13. La Lingua dei Pesci
- Logline: Un pescatore muto comunica con la figlia grazie a bolle d’aria che assumono parole sott’acqua.
- Temi: famiglia, poesia visiva.
14. Anneganza
- Logline: In un borgo siciliano, chi indossa una vecchia maschera carnevalesca è costretto a dire la verità per 24 ore.
- Temi: superstizione, sincerità dolorosa.
15. Upload (n)
- Logline: A ogni caricamento fallito di un video sull’AI-cloud, il protagonista perde un ricordo personale.
- Temi: memoria digitale, sacrificio creativo.
- Finale alternativo: accetta la perdita totale pur di far vivere l’opera; oppure stacca tutto e recupera il suo ultimo ricordo.
Come usare questi esempi
Ogni soggetto mostra cosa comunicare (tema) e come comunicarlo (meccanismo narrativo, conflitto, dispositivo visivo/sonoro).
I dialoghi essenziali indicano il tono, l’azione motiva la messa in scena, i finali alternativi aprono strade di regia e montaggio differenti. Adattali liberamente al tuo linguaggio, durata desiderata e risorse di produzione.
ATTENZIONE: Le idee presentate in questo articolo sono solo spunti iniziali di idee da sviluppare ulteriormente. Vi invitiamo a selezionarne una e a personalizzarla, arricchendola con dettagli, personaggi secondari e sviluppando o modificando l'idea base. Qualora decideste di ampliare una di queste bozze in una sceneggiatura completa e di realizzarla, vi preghiamo di comunicarcelo. Saremo lieti di promuovere la vostra opera sul nostro sito.