Le diverse focali degli obiettivi cinematografici possono essere raggruppate principalmente in base all'angolo di campo che offrono e al loro effetto sulla prospettiva. Ecco una classificazione comune:

  1. Grandangoli (Wide-Angle Lenses): Focali corte (generalmente sotto i 35mm per il formato Full Frame, e proporzionalmente inferiori per sensori più piccoli). Sono usati per catturare un ampio campo visivo, ideali per panoramiche, establishing shot, riprese in spazi ristretti e per dare un senso di ampiezza e contesto. Tendono a distorcere leggermente le linee rette ai bordi e ad esagerare la distanza tra gli oggetti.
  2. Normali o Standard (Normal/Standard Lenses): Focali intorno ai 50mm per il Full Frame (o equivalenti per altri formati). Offrono una prospettiva simile a quella dell'occhio umano, senza distorsioni evidenti. Sono versatili e adatti a molteplici situazioni, dai ritratti medi alle scene di dialogo.
  3. Teleobiettivi (Telephoto Lenses): Focali lunghe (generalmente sopra gli 85mm per il Full Frame). Riducono l'angolo di campo, ingrandiscono i soggetti distanti e comprimono la prospettiva, facendo apparire gli oggetti sullo sfondo più vicini al soggetto in primo piano. Sono ideali per ritratti con uno sfondo sfocato (bokeh), riprese sportive o naturalistiche e per isolare dettagli.
  4. Zoom: Obiettivi con una gamma di focali variabili (es. 24-70mm, 70-200mm). Offrono flessibilità consentendo di cambiare l'angolo di campo senza sostituire l'obiettivo. Sono molto utilizzati per la loro praticità, anche se a volte possono compromettere leggermente la qualità dell'immagine rispetto agli obiettivi a focale fissa (prime lenses).
  5. Focali Fisse (Prime Lenses): Obiettivi con una singola lunghezza focale (es. 24mm, 50mm, 85mm). Sono spesso caratterizzati da una maggiore nitidezza, luminosità (aperture più ampie) e una minore distorsione rispetto agli zoom. Sono preferiti per la loro qualità d'immagine e per la sfida creativa che impongono al cineasta di muoversi per ottenere l'inquadratura desiderata.

All'interno di queste categorie principali, si possono trovare ulteriori specificazioni come:

  • Ultra-grandangoli (Ultra Wide-Angle): Focali molto corte (sotto i 20mm), con un angolo di campo estremamente ampio e una forte distorsione.
  • Medio Tele (Medium Telephoto): Focali tra 85mm e 135mm, ideali per ritratti con una buona separazione dal fondo.
  • Super Teleobiettivi (Super Telephoto): Focali molto lunghe (sopra i 300mm), usate per soggetti molto distanti.
  • Obiettivi Macro: Ottimizzati per riprese a distanza ravvicinata, capaci di catturare dettagli piccolissimi.
  • Obiettivi Anamorfici: Comprimono l'immagine orizzontalmente per creare un formato widescreen cinematografico distintivo quando de-compressa in post-produzione.

La scelta del gruppo di focali dipende dall'effetto visivo desiderato, dalle esigenze narrative della scena e dallo stile del regista.