IlCorto.eu

♥ Tutto il Resto

1996: Il cinema entrerà nella scuola come materia di studio... invece...

E' L'ORA DEL CINEMA NELLA SCUOLA
Il cinema entrerà nella scuola come materia di studio. L'annuncio l'ha dato il ministro della Pubblica Istruzione e della Ricerca Scientifica e dell'Università, Luigi Berlinguer. È una promessa esposta in termini generici, quanto basta, tuttavia, a legittimare speranze e un pizzico di fiducia. Era tempo che i ministeri competenti cominciassero a porsi un problema, giunto da molto al punto giusto di cottura. Fra i tanti ritardi, di cui patisce il nostro sistema dell'istruzione, quello dell'insegnamento del cinema e di altre moderne forme espressive e comunicative non è tra i meno insignificanti, denota il persistere di quel distacco della scuola dalla società contemporanea che è uno dei più gravi mali italiani e ha ripercussioni sulla formazione professionale.

Leggi tutto: 1996: Il cinema entrerà nella scuola come materia di studio... invece...

Come si sceglie un buon cortometraggio da guardare

Scegliere un buon cortometraggio da guardare può essere un'esperienza entusiasmante e gratificante. Ecco alcuni passaggi da seguire per trovare cortometraggi di qualità che soddisfino i tuoi gusti:

  1. Definisci i tuoi interessi: Prima di tutto, rifletti su quale genere di cortometraggio ti piacerebbe vedere. Ti interessano i cortometraggi drammatici, comici, fantastici, documentari o di altro genere?

    Leggi tutto: Come si sceglie un buon cortometraggio da guardare

Come organizzare una proiezioni di vari cortometraggi

Organizzare una proiezione di vari cortometraggi può essere un'ottima opportunità per condividere il lavoro di registi emergenti o di promuovere una selezione di cortometraggi su un tema specifico. Ecco una guida su come organizzare una proiezione di cortometraggi:

  1. Scegli i cortometraggi: Seleziona una varietà di cortometraggi che si adattano a un tema comune o che offrono diverse prospettive sullo stesso argomento. Assicurati che i cortometraggi siano di alta qualità e rappresentino una gamma di stili e generi.

    Leggi tutto: Come organizzare una proiezioni di vari cortometraggi

Come si organizza un concorso di cortometraggi

L'organizzazione di un concorso di cortometraggi può essere un'opportunità eccitante per promuovere l'arte cinematografica e dare visibilità ai talenti emergenti.

Leggi tutto: Come si organizza un concorso di cortometraggi

Cercasi collaboratori per l’organizzazione della 15° edizione del Festival e degli eventi collegati

La nostra associazione culturale romana "ilCorto.it" cerca collaboratori di vari progetti culturali come: 1) l'organizzazione della premiazione con proiezioni della 15° edizione del nostro Concorso Internazionale di Cortometraggi; 2) la Maratona di Cortometraggi che si terrà a Roma dal 18 al 29 ottobre; 3) l'ampliamento dei siti già in funzione e di nuovi siti di prossima attivazione; 4) realizzazione di nuove puntate di un nostro format televisivo già andato in onda; 5) nuovi progetti che sono in programmazione...

Leggi tutto: Cercasi collaboratori per l’organizzazione della 15° edizione del Festival e degli eventi collegati

Cultura cinematografica in Europa e in Italia

La cultura cinematografica in Europa è estremamente ricca e variegata, con ogni paese che ha contribuito in modo significativo alla storia del cinema mondiale. Diversi paesi europei hanno una lunga tradizione cinematografica e sono noti per aver prodotto importanti registi, attori e opere cinematografiche di rilievo.

Leggi tutto: Cultura cinematografica in Europa e in Italia

Scelte artistiche: non chiedere mai il permesso artistico

PsychoNiente mi fa rabbrividire di più quando vedo una domanda su un forum che chiede il permesso. "Va bene spingere i verdi nella mia gradazione di colore?" "Va bene scattare con velocità dell'otturatore diverse da 180?" Immagina se Alfred Hitchcock chiedesse: "Va bene uccidere la mia attrice protagonista nel primo atto?" 
Ovviamente questo tipo di richiesta di permesso è un modo per sopperire alla mancanza di fiducia nell'artista. Ma per quanto posso ricordare, sono sempre stato infastidito dal compagno di classe che gli chiedeva se poteva “usare matite colorate invece di pastelli”. 

Leggi tutto: Scelte artistiche: non chiedere mai il permesso artistico

Ciak, si mangia: quando il cibo finisce sul grande schermo

Ciak si mangia quando il cibo finisce sul grande schermoUn topino che cucina nascosto nel cappello da chef del suo amico. Ratatouille lo conoscono tutti, grandi e piccini, ma soprattutto chiunque professi anche solo un minimo amore verso il cibo. C'è chi perfino lo porta appoggiato al bracciale portafortuna, come simpatico e tenero simbolo di un pezzo di vita. E', tra i film recenti, sicuramente quello più forte nell'immaginario comune tra le pellicole che accomunano cibo e settima arte indissolubilmente. Ma non è l'unico, certamente non il primo e nemmeno l'ultimo se pensiamo al successo mediatico - un po' meno di critica - che quest'anno ha avuto The Menu con dei meravigliosi Ralph Fiennes e Anna Tailor Joy. Il cibo è uno dei viatici più importanti di racconto dell'animo umano, basti pensare all'importanza che ha in letteratura, ed è quasi ovvio che uno dei mezzi di racconto più importanti dell'era moderna attinga a piene mani da similitudini, simbolismi e tradizioni. Senza contare poi che, a partire da Fellini, molti dei più grandi registi e attori si sono rivelati poi essere anche dei grandi buongustai. È a questo mondo variopinto e profumato (la ratatouille d'altronde profuma di campagna e di buono), che sono dedicati due degli eventi a tema più interessanti della primavera 2023: Mente Locale - Visioni sul territorio e l'ancora più evocativo Mangiacinema. 

Mangiacinema - Festa del cibo d’autore e del cinema goloso. Questo particolarissimo festival ideato e diretto da Gianluigi Negri quest'anno compie 10 anni e ha come ospite d'onore Pupi Avati, che della manifestazione è grande amico. La manifestazione si terrà dal 9 al 18 giugno 2023, salvo poi chiudersi ufficialmente sabato 24 giugn con la serata speciale dedicata ai 40 anni di carriera di Isabella Ferrari. Avati domenica 18 giugno sarà protagonista a Mangiacinema della serata d'onore "Aiutami a sognare": nel meraviglioso cortile della Rocca dei Rossi incontrerà il pubblico per raccontare la sua straordinaria carriera e presenterà il nuovo film "La quattordicesima domenica del tempo ordinario", in uscita in sala il 4 maggio. Mangiacinema si svolgerà, oltre che alla Rocca, anche negli spazi all’aperto dello splendido Museo Agorà Orsi Coppini; dopo ogni Mangiastoria ci sarà una degustazione gratuita curata da Sandro Piovani che porterà in scena "tanti artisti del gusto della bassa parmense, ma non solo". Tornando al cinema, per l'occasione al maestro bolognese sarà dedicato l'evento "I sogni e gli incubi nel cinema di Pupi Avati", celebrando anche i 40 anni di "Una gita scolastica" e "Zeder". "È un vero onore per noi - commenta il direttore artistico Gianluigi Negri - poter ospitare un maestro come Pupi Avati per la quarta volta in dieci anni. Siamo orgogliosamente Avati-maniaci: Pupi ci ha sempre saputo regalare momenti e lezioni di vita indimenticabili, non solo attraverso i suoi film, ma anche con la sua capacità di incantare con i propri racconti e le proprie parole. Nel 2014 è stato protagonista della prima edizione di Mangiacinema dedicata a Tognazzi, nel 2018 gli abbiamo dedicato il Festival con l'evento speciale "I 50 anni di cinema dei fratelli Pupi e Antonio Avati" e la consegna ad entrambi del Premio Mangiacinema - Creatori di Sogni, nel 2020 ha ritirato il Premio Mangiacinema - Creatore di Incubi". 

Cinema e territorio. Sono i focus del festival di documentari Mente Locale – Visioni sul territorio, il primo festival italiano di cinema documentario dedicato al racconto del territorio, in programma dal 5 al 14 maggio 2023 nelle sale cinematografiche meno battute delle province di Modena e Bologna: peculiarità del festival è, fin dalla prima edizione, quella di essere capace di coinvolgere un pubblico normalmente non toccato dai grandi eventi cinematografici, in un mix di cultura e convivialità. Tra gli eventi che maggiormente puntano alla convivialità i  momenti dedicati al cibo, organizzati dal Consorzio del Parmigiano Reggiano, storico partner del Festival, e da quello dell’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena, che presenterà la sua candidatura a Patrimonio immateriale UNESCO. 17 i film in lizza per il concorso ufficiale: tra le anteprime nazionali “Silent love” di Marek Kozaviewicz (Polonia/Germania, 2022), storia di una coppia di donne costretta a nascondere il proprio amore nell’intollerante Polonia rurale dei nostri giorni; “Call me anytime I’m not leaving the house” (Usa, 2022) di Sanjna Selva, il racconto della guerra via FaceTime tra due sorelle ucraine, una artista a Brooklin, l’altra ad Odessa, a due giorni dall’invasione russa. Tra i film dedicati alla guerra in Ucraina anche “Dear Odesa” del giovane filmmaker ucraino Kyrylo Naumko, in cui il regista torna nella sua amata-odiata città natale che, dopo l’invasione russa, sente l’urgenza di riscoprire. Grande novità nel programma il concorso per giovani talenti "Mente Locale Young"; possono entrare in concorso solo le produzioni audiovisive promosse da scuole italiane. In questa edizione 2023 si arriva alla finale del concorso con 19 film selezionati tra gli oltre 150 arrivati, che saranno valutati da una giuria di 650 studenti e studentesse da tutta Italia. In particolare Mente Locale Young sarà il primo festival con delle premiazioni decisamente decontestualizzate, non più su un palco ma attorno a un tavolo da pranzo. La cerimonia di premiazione, infatti, si terrà durante il grande pranzo domenicale e vedrà fianco a fianco registi, protagonisti e pubblico del festival in un agriturismo sui colli bolognesi. Il modo migliore di festeggiare l'arte del cibo e del cinema: stare insieme.

Articolo di Lara De Luna per repubblica.it

MIRACOLI METROPOLITANI al Teatro Vascello a Roma

Uno spettacolo con la regia di Gabriele Di Luca, Massimiliano Setti, Alessandro Tedeschi dal 2 al 14 maggio presso il Teatro Vascello via Giacinto Carini 78 Roma, info 06 5881021.

La sinossi dello spettacolo è:
Miracoli Metropolitani è il racconto di una solitudine sociale personale dove ogni uomo, ma in fondo un'intera umanità, affronta quotidianamente quell'incolmabile vuoto che sta per travolgere la sua esistenza. Siamo di fronte al disfacimento di una civiltà, alla dissoluzione delle relazioni e dell'amore inteso in tutte le sue accezioni, all'azzeramento del ragionamento e del vero incontro a favore di dinamiche sempre più malate tra le quali un'insensata autoreclusione nel mondo parallelo del Web, pericoloso sostituto del mondo reale. Il risultato è la più totale solitudine esistenziale. L'alimentazione, il rapporto con il cibo come forma di compensazione al dolore, come alienazione di un Occidente decadente e sovralimentato, sempre più distratto e imprigionato dai suoi passatempi superflui, la questione ambientale, la solitudine e la responsabilità sono questi i temi attorno ai quali di sviluppa il mondo di Miracoli Metropolitani.

Valsusa Filmfest dal 20 al 25 aprile con due produzioni del festival

Il Valsusa Filmfest presenta le sue produzioni - “L’acqua e la fabbrica” e “La partigiana Fasulin” - e l’opera vincitrice del concorso Fare Memoria con il regista Giovanni Guidelli ospite al Museo della Resistenza di Torino

 

Eventi in programma dal 20 al 25 aprile

A Bussoleno, Condove e Torino

Ingressi liberi

www.valsusafilmfest.it

 

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------

 

Giovedì 20 aprile – BUSSOLENO – Salone Polivalente, ore 21

Proiezione del docufilm “L’acqua e la fabbrica” di Luigi Cantore, produzione Valsusa Filmfest.

 

Venerdì 21 aprile e sabato 22 aprile - CONDOVE – Cinema Comunale, ore 20,45

Proiezione di “C’era una volta a Ribolla”, opera vincitrice del concorso Fare Memoria

Proiezione docufilm La Partigiana Fasulin. Regia di Luigi Cantore, produzione Valsusa Filmfest con la collaborazione e la partecipazione in video di Gad Lerner.

 

Martedì 25 aprile - TORINO – Museo Diffuso della Resistenza, ore 16,30

Proiezione di “C’era una volta a Ribolla”, opera vincitrice del concorso Fare Memoria.

Sarà presente il regista Giovanni Guidelli.

Proiezione docufilm La Partigiana Fasulin. Regia di Luigi Cantore, produzione Valsusa Filmfest con la collaborazione e la partecipazione in video di Gad Lerner.

 

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------

 

È in programma sino al 5 maggio 2023 la 27a edizione del Valsusa Filmfest, festival cinematografico e culturale di comunità sui temi del recupero della memoria storica, della montagna, della difesa dell'ambiente e dell’inclusione sociale che da 27 anni anima un territorio vivo ed aperto all'incontro e al confronto tra culture diverse. Il programma completo prevede 19 eventi programmati in 8 comuni della Valle di Susa - Almese, Avigliana, Bussoleno, Bruzolo, Chianocco, Condove, Oulx, San Giorio di Susa, Venaus – un evento a Giaveno in Val Sangone e un evento a Torino, il 25 aprile al Museo Diffuso della Resistenza.

 

Il 20 aprile alle ore 21:00 al salone polivalente di Bussoleno è in programma il docufilm “L’acqua e la fabbrica” di Luigi Cantore, prodotto dal Valsusa Filmfest sulla storia delle prime industrie in Valle di Susa e Val Sangone alimentate dall’energia idraulica - il Maglificio Bosio di Sant’Ambrogio e la Cartiera Sertorio di Coazze - per raccontare attraverso immagini, filmati d’epoca e ricostruzioni sceniche quello che è stato definito “il secolo delle fabbriche”.

Un grande lavoro scritto a cinque mani, quelle di Elisa Bevilacqua, Paola Camolli, Dario Fracchia, Ferruccio Marengo e Luigi Cantore che ne è il regista. Una produzione Valsusa FilmFest in collaborazione con l’associazione culturale MoonLive e con il patrocinio dei Comuni di Sant’Ambrogio e Coazze e dell’Unione Montana Valle Susa.

Un docufilm le cui riprese sono iniziate a fine marzo 2022 ed hanno coinvolto i due storici opifici oltre a località montane di confine tra le valli come il Col Bione e il Folatone. Ci sono i primi anni di sviluppo impetuoso, gli anni degli scioperi, quelli della guerra, quelli delle crisi con licenziamenti e disoccupazione e il recupero recente di alcuni edifici per altri scopi.

Dal punto di vista visivo, il regista Cantore ha potuto rendere queste vicende grazie a foto e video d’epoca, tra cui qualche chicca come le pubblicità delle camicie “Capri” prodotte dal Cotonificio Vallesusa e sponsorizzate in televisione dall’attore Mario Carotenuto, un frammento di un film tratto da un’opera di Pirandello - Marsina Stretta - in cui si pronuncia la frase “Abbiamo le nostre fabbriche lassù a Valsangone” e infine alcuni filmati inediti relativi al crack dei cotonifici della famiglia Riva. Per le riprese contemporanee e le scene di acqua e canali sono stati utilizzati i droni, che danno una visione d’insieme del territorio.

Per quanto riguarda invece la parte di finzione, si è immaginata una trama che coinvolgesse entrambe le valli e due gruppi di operai, e si è proceduto al “casting” pubblico nei due comuni di Coazze e Sant’Ambrogio per la selezione di attori e comparse, lo scorso novembre.

Sono stati coinvolti numerosi attori e comparse, tra cui studenti dell’Istituto Des Ambrois di Oulx con l’insegnante di cinema e fotografia Daniele Croce, oltre a operatori di scena, costumisti e truccatori, il Gruppo Teatro insieme di Susa e Margherita Petrillo e Franco Boetto per i costumi.

 

Venerdì 21 e sabato 22 aprile alle ore 20:45 al Cinema di Condove e martedì 25 aprile alle ore 16:30 al Museo Diffuso della Resistenza di Torino è in programma un evento organizzato in collaborazione con le sezioni ANPI della Valle di Susa nel quale verranno proiettati il docufilm “La partigiana Fasulin” prodotto dal festival con la collaborazione di Gad Lerner e “C’era una volta a Ribolla”, opera vincitrice del concorso Fare Memoria con il regista Giovanni Guidelli ospite al Museo della Resistenza di Torino.

 

Gli ingressi sono gratuiti e per gli eventi di Condove del 21 e 22 aprile è richiesta la prenotazione via email all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

“La Partigiana Fasulin”, durata 50 minuti, partendo da interviste fatte a Enrica Morbello Core a partire dal 2005 ripercorre il suo periodo partigiano in Valle di Susa dalla fine di gennaio 1945 fino al periodo successivo al 25 aprile. Il film presenta anche una parte di finzione, con la partecipazione di circa un centinaio di persone, tra attori principali e non. Il film, quindi, rappresenta un'opera di grande importanza storica e culturale, che attraverso le testimonianze della Partigiana Fasulin e la ricostruzione di alcuni episodi, offre una rappresentazione del periodo della resistenza italiana nella Valle di Susa.

Gad Lerner ha accolto con grande gentilezza il regista Luigi Cantore presso la propria abitazione e, per una volta, è stato lui l'intervistato anziché l'intervistatore. L'incontro è stato estremamente piacevole e durante la conversazione si è parlato di Fasulin che anche Lerner aveva avuto modo di intervistare.

Nella parte di finzione, Fasulin è stata interpretata da Simonetta Ainardi, ed i principali personaggi da Massimo Chianello, Luca Casale, Federica Martoglio, Roberto Girardi, Michelangelo Buzzi, Antonio Vitale, Antonino Pino e Giuseppe Cigno.

La sceneggiatura è stata curata da Roberto Girardi e Luigi Cantore. I costumi sono di Margherita Petrillo e Franco Boetto. Elizabetta Jannon si è occupata della segreteria di edizione.

 

Verrà proiettata anche l’opera vincitrice del Concorso Fare Memoria, sezione del concorso cinematografico del Festival proposta in collaborazione con l’ANPI e riservata ad opere che intendono “fare memoria”, sia di una testimonianza del passato, ispirata al tema o ai valori della Resistenza grazie a cui l’Italia è divenuta un Paese democratico, sia di un avvenimento di attualità che quei valori interpreta.

 

L’opera vincitrice è “C’era una volta a Ribolla” di Giovanni Guidelli (anno 2022 – durata: 19’) che sarà presente alla proiezione del 25 aprile al Museo Diffuso della Resistenza di Torino.

Guidelli è un attore piuttosto noto per le sue interpretazioni al cinema, in fiction televisive e a teatro. Ha lavorato con importanti registi e attori e ha fatto il suo esordio al cinema nel 1982 con una parte nel pluripremiato film dei Fratelli Taviani "La notte di San Lorenzo", in cui ha interpretato il ruolo del figlio del gerarca fascista.

Sinossi del cortometraggio: Ribolla: anno 1954. Un uomo viene svegliato nel cuore della notte da dei rumori provenienti dalla cucina. Il suo stupore è grande quando scopre che 4 minatori sono seduti al tavolino e stanno parlando di un animale dentro una gabbietta. Il Film è ispirato ai tragici fatti del 4 Maggio 1954 quando, in una miniera a Ribolla, nel grossetano, 43 minatori persero la vita a causa di una fuga di gas. Luciano Bianciardi era amico di molti di loro, e questo Film vuole essere anche un omaggio alla loro amicizia.

Motivazione del Premio: “Resistenza, tra le altre cose, è anche lotta contro i soprusi e l'ingiustizia. L'evoluzione umana è fatta di grandi e piccole resistenze, più e meno note. A questo film il merito di aver usato il cinema per la denuncia politica di una realtà di sfruttamento come quella che ha provocato la tragedia nella miniera di Ribolla nel 1954”.

MUBI distribuirà in l’Italia e in America Latina l’atteso cortometraggio di Pedro Almodovar

EFDV El Deseo D.A. S.L.U. foto Iglesias Mas alta 620x330MUBI, il distributore globale, servizio di streaming e società di produzione, ha acquisito per l’Italia e per l’America Latina tutti i diritti dell’attesissimo cortometraggio di Pedro Almodóvar Strange Way of Life, prima della sua anteprima mondiale al prossimo Festival di Cannes, dove sarà presentato Fuori Concorso. Strange Way of Life arriverà presto in Italia e in America Latina.
Diretto da Pedro Almodóvar (Madres Paralelas, Tutto su mia madre), presentato da Saint Laurent by Anthony Vaccarello e prodotto da El Deseo, Strange Way of Life è interpretato da Ethan Hawke (First Reformed, Prima dell’Alba) e Pedro Pascal (The Last of Us, The Mandalorian).

Il cortometraggio, girato nel deserto di Tabernas, in Almeria, racconta di due uomini che si ritrovano dopo venticinque anni. Le musiche sono di Alberto Iglesias, i costumi di Saint Laurent by Anthony Vaccarello, anche produttore associato del progetto. Il cast include anche i giovani talenti Jason Fernández, José Condessa, George Steane e Manu Ríos, oltre ad attori come Pedro Casablanc e Sara Sálamo.

Il ranchero Silva (Pedro Pascal) attraversa il deserto a cavallo per andare a trovare il suo vecchio amico Jake (Ethan Hawke), lo sceriffo di Bitter Creek che non vede da 25 anni. Ne seguirà una serata di confidenze, ricordi e riconciliazioni. Tuttavia il giorno seguente, la rivelazione che entrambi hanno un collegamento con un crimine accaduto nella zona, suggerisce che il loro incontro è qualcosa di più che un semplice viaggio nella memoria.

dall'articolo di Redazione di mediatime.net

Salvatore Mereu candidato per la sceneggiatura non originale di "Bentu"

L'Accademia del Cinema Italiano ha reso note le nomination nelle diverse categorie per la sessantottesima edizione dei David di Donatello 2023 in vista della serata celebrativa che si terrà il prossimo 10 maggio.

Tra i professionisti che potranno ricevere il riconoscimento figura Salvatore Mereu candidato per la sceneggiatura non originale di Bentu.

Il David di Donatello è considerato il più prestigioso riconoscimento del cinema italiano, l'equivalente del premio Oscar. Entrare nelle cinquine dei diversi ambiti è per tutti un motivo di vanto e prestigio.

Per il premio dedicato alla sceneggiatura non originale Salvatore Mereu è in gara con Massimo Gaudioso, Kim Rossi Stuart (Brado), Francesca Archibugi, Laura Paolucci, Francesco Piccolo (Il colibrì), Felix Van Groeningen, Charlotte Vandermeersh (Le otto montagne) e Mario Martone, Ippolita Di Majo (Nostalgia).

bentu sceneggiatura filmMereu per la sceneggiatura di Bentu si è liberamente ispirato al libro Il vento e altri racconti (edizioni Aedes, Cagliari) di Antonio Cossu, scrittore, autore di romanzi, giornalista e animatore culturale. Cossu nasce a Santu Lussurgiu nel 1927, si laurea in Lettere all'Università Statale di Milano dove si è sempre interessato di problemi culturali e sociali. Entra, quindi, in contatto con Adriano Olivetti, industriale colto e illuminato che diede vita ad Ivrea al Movimento Comunità. Fa ritorno nell'isola e si impegna nel sociale. Nel 1959 collabora con l'Assessorato alla Rinascita della Regione Sardegna e in seguito col Centro di Programmazione, fino al 1992. Collaboratore di molte riviste con scritti letterari e inchieste, è promotore e redattore delle riviste "Il Montiferru", "Il Bogino", "La grotta della vipera". Muore a Santu Lussurgiu nel 2002.

Salvatore Mereu ha attinto per il suo cinema alle sue tematiche sociali così come nei precedenti film aveva abbracciato quelle di Giuseppe Fiori, in Sonetaula, Sergio Atzeni per Bellas Mariposas e Giulio Angioni, per il recente Assandira.

Anche in Bentu si assiste al conflitto tra uomo e natura, tra l'arcaica tradizione e l'incombente e minacciosa modernità. Il film è un'abbagliante storia di grano e vento ambientata nella Sardegna degli anni Cinquanta, una storia che è metafora, quanto mai attuale, della sfida che l’uomo ingaggia con la natura.

La vita del protagonista è tutta volta alla raccolta del grano che coltiva con sapienza antica nel podere di famiglia. All’inizio dell’estate, come ogni anno, dopo che ha finito di mietere a mano le spighe, le raccoglie in mucchio in attesa che arrivi il vento col suo soffio per separare i chicchi dalla paglia. Per non farsi trovare impreparato, da giorni dorme in campagna, lontano da tutti.

La cerimonia di consegna dei David di Donatello si terrà il 10 maggio e andrà in onda in prima serata, in diretta, su Rai 1 condotta ancora una volta da Carlo Conti che avrà accanto a sé l’attrice Matilde Gioli.

(di Bruno Mossa per "Visioni da Ichnussa")

TRAMA DEL FILM BENTU

Raffaele ha appena raccolto il suo piccolo mucchio di grano che sarà la provvista di un anno intero. Per non farsi trovare impreparato, da giorni dorme in campagna, lontano da tutti, in attesa che il vento arrivi e lo aiuti a separare finalmente i chicchi dalla paglia. Ma il vento non ne vuole sapere di farsi vedere. Solo Angelino viene a trovarlo ogni giorno per farlo sentire meno solo. Un giorno, forse, quando sarà grande, Raffaele potrà prestargli la sua indomita cavalla e lui potrà finalmente cavalcarla. Ma Angelino non vuole aspettare…

Raffaele è un contadino che ha terminato il proprio raccolto di grano, che gli servirà da provvista per almeno un anno. Per poter selezionare i chicchi dalla paglia, gli è necessario l’aiuto del vento, e per questo da giorni dorme da solo in campagna, lontano da tutti.

Come per dispetto, però, il vento non vuole saperne di arrivare. Quando la natura decide di imporsi, l’uomo non può che attendere che essa si dimostri più clemente. A fare compagnia a Raffaele è soltanto Angelino, un ragazzo che va a trovarlo ogni giorno portandogli sempre qualcosa da mangiare. Ad Angelino piacerebbe già cavalcare, ma è troppo giovane per questo. Raffaele ha però promesso di insegnarglielo, appena sarebbe venuto il tempo opportuno.

E se, in cambio di un po’ di vento, Raffaele anticipasse i tempi per l’apprendimento di Angelino?

(da movieplayer.it)

“Battipaglia 1969” il Cortometraggio di Giuseppe Esposito

“Battipaglia 1969”: Cortometraggio di Giuseppe Esposito in ricordo della rivolta del 9 aprile. 15 minuti di pellicola che raccontano una parte importante della storia della città capofila della piana del Sele. Una produzione con attori quasi tutti battipagliesi. Quel giorno morirono Teresa Ricciardi e Carmine Citro. Centinaia i feriti negli scontri con le forze dell’ordine. Dopo la chiusura delle industrie conserviere Baratta e Gambardella – Rago, che per decenni diedero lavoro ad oltre 2000 operai, la minaccia della chiusura del Tabacchificio metteva a rischio il posto per altre 600 persone.

da battipaglia1929.it

The Kingdom: Exodus - guarda la terza ed ultima stagione

Vieni a conoscere il cast di “The Kingdom: Exodus” all'ECPF di quest'anno. Il 5 aprile, ogni partecipante avrà l'opportunità unica di assistere alla prima di uno spettacolo molto atteso!

Fortemente influenzata dalla serie spettrale Riget (The Kingdom), in cui i medici di un ospedale ultramoderno in Danimarca si convinsero che il posto fosse infestato, la sonnambula Karen cerca risposte alle domande irrisolte della serie per salvare l'ospedale dal destino. 

Una notte profondamente addormentata, Karen vaga nell'oscurità e finisce inspiegabilmente davanti all'ospedale. La porta del Regno si sta aprendo ancora una volta...

di Lars Von Trier con Lars Mikkelsen, Mikael Persbrandt, Nikolaj Lie Kaas, Tuva Novotny e  Alexander Skarsgård . 

L'attore di " Chernobyl "  David Dencik  è guest star al Bozar.

Con l'evento alle porte, prenota subito il tuo accredito prima che sia troppo tardi:

L'ECPF di quest'anno è dedicato ai giovani produttori. La tua società di produzione ha prodotto meno di 3 lungometraggi? Hai diritto a una tariffa speciale! Basta scriverci per beneficiare.

MGvideoProduction Specialisti nel fare il tuo cortometraggio

MGvideoProduction è una casa di produzione video indipendente, specializzata nella produzione cinematografica e video. L’esperienza nel linguaggio filmico e l'utilizzo di alta tecnologia ci permettono di operare a 360° nella produzione audiovisiva.
La nostra formazione underground, la conoscenza del linguaggio cinematografico, ci permettono di offrirvi un alto standard qualitativo e artistico nella realizzazione di cortometraggi (short film) e film.

Specialisti nel fare il tuo cortometraggio

MGvideoProduction cura direttamente tutte le fasi di lavorazione dello short film, dalla pre-produzione alla produzione e post produzione.
MGvideoProduction dispone di diverse troupe eng, composte da registi, direttori di fotografia, operatori video specializzati nelle riprese filmiche. Ora con l'avvento delle reflex digitale che realizzano video di alta definizione offriamo la nuova Canon 5D Eos Mark 4 per riprese di alta qualità
Il nostro punto di forza è l' utilizzo della nostra Sony F5 e FS7 videocamere di qualità cinematografica ma con il vantaggio del digitale HD per la post-produzione.

Per effettuare riprese fluide in movimento usiamo inoltre i seguenti sistemi - steadicam - crane (vedi galleria foto)- dolly track - jimmy jib per ottenere effetto pellicola cinematografica utilizziamo ottiche cinematografiche, inciso tutto in DvcPro HD - High Definition o Hard Disk.

Tutto il materiale delle riprese video effettuate dagli operatori video e cameraman di MGvideoProduction viene poi ottimizzato nelle sale di editing e post-produzione video altamente specializzate nel trattamento dell'immagine e del suono. Le 2 sale sono finalizzate al montaggio in HD non compresso e alla grafica avanzata, modellazione 3D, 2D, effetti speciali, Chroma Key.

Realizzare i tuoi cortometraggi

Trasformiamo la tua idea in un cortometraggio, diamo forma al soggetto che hai in mente, sostanza ai tuoi progetti. Realizziamo short film curandoli in ogni fase: - idea - stesura del soggetto - sceneggiatura - casting - storyboard - riprese - montaggio - sonorizzazione avanzata.

Questo ci permette di produrre qualsiasi tipo di video o filmato, concretizzando la tua immagine e la tua idea in un prodotto multimediale valido ed efficace e finalizzandolo su dvd interattivi o, riversandolo su supporti di trasmissione televisiva o su pellicola cinematografica.

Senza intermediazione di agenzie i nostri costi risultano essere tra i più competitivi sul mercato. Non esistono grandi o piccoli clienti, ogni nostro cliente ottiene il massimo.

Siamo in costante lavorazione con registi e attori su progetti di cortometraggi destinati alla televisione e al cinema di tutto il mondo.

Se avete una sceneggiatura o un soggetto da sottoporci MGvideoProduction coproduce i vostri cortometraggi dopo aver analizzato insieme l'idea e la sceneggiatura.

www.mgvideoproduction.it

911foto: Realizzare un cortometraggio assieme

Realizzare un cortometraggio non è facile, ma oggi è possibile senza grandi investimenti e con mezzi tutto sommato semplici.
 
Un cortometraggio è un film di durata ridotta, in genere non superiore ai trenta minuti, ma non è un piccolo film, o un film di seconda categoria. Di fatto, il cortometraggio costituisce un prodotto a sé dell' industria cinematografica, con struttura, sceneggiatura e tecniche di produzione proprie.
Sicuramente realizzare un cortometraggio costa assai meno che girare un film tradizionale, ma gli standard di qualità non possono essere inferiori a quelli di un lungometraggio.
Per tipologia e genere i cortometraggi non differiscono dai film tradizionali: narrativi, documentari, di animazione; comici, drammatici, horror, thriller, ecc.
Per tutti questi motivi i corto sono anche una buona scuola e un'ottima palestra per giovani registi e filmmakers.
 
Le principali caratteristiche di un corto di tipo narrativo sono:
•       ridotto numero di personaggi;
•       trama semplice, poco elaborata;
•       assenza di intrecci secondari e approfondimenti psicologici;
•       maggiore libertà nella modalità narrativa.
Il cortometraggio si è rivelato nel tempo un ottimo veicolo di diffusione di messaggi forti, istanze sociali, e come mezzo di espressioni artistiche alternative.
 
Per realizzare un cortometraggio possono essere sufficienti una buona idea, una sceneggiatura, una videocamera, un computer con un buon software di editing. Le fasi di realizzazione non cambiano rispetto a un lungometraggio. Se vuoi conoscerle, puoi leggere questo articolo.
Per lavorare completamente da soli questo può bastare, ma il vero cinema è altro. Anche nelle produzioni più piccole e realizzate tra amici ci sono ruoli che difficilmente possono essere ricoperti da un singolo.
Inoltre bisogna poter disporre di tutte le necessarie attrezzature tecniche.
Per questo ci siamo noi di 911foto. Noi abbiamo tutto quello che serve per realizzare il tuo cortometraggio: attrezzature, videocamere, software di editing. I nostri esperti filmmakers e tecnici audio e video ti aiuteranno a sviluppare e produrre il tuo corto senza sforare il budget.

Il nostro staff di operatori professionisti è attivo in tutto il territorio nazionale, fornendo servizi fotografici e video sia da terra sia con drone, con numerose possibilità di post-produzione immagini e montaggio video.
 
Contattaci! Chiama il numero verde 800 857 861.

The Jungle il documentario in sala a Modena

Prosegue il viaggio del documentario The Jungle, diretto dal regista friulano Cristian Natoli, per le sale italiane: il film approda infatti anche a Modena martedì 4 aprile 2023 (ore 21) al Cinema FilmStudio 7B. Dopo la proiezione ci sarà un dialogo tra il regista e Mia Schiavone, coordinatrice per Cidas dei servizi SAI (Sistema di accoglienza e integrazione) del Comune di Bologna. L’evento è organizzato in collaborazione con Coop Alleanza 3.0, Legacoop Estense e Cidas.

Prodotto da Tesla production (Italia) e 4Film (Croazia) e distribuito da Emerafilm, il lavoro dà voce all’intenso racconto dell’esperimento culturale di teatro e integrazione della regista e attrice Elisa Menon con i protagonisti della jungle, luogo ai margini di Gorizia animato da migranti in cerca di un luogo, di una piazza che li accolga fuori dal lavoro e dagli orari restrittivi dei dormitori.

Coop Alleanza 3.0 sostiene e promuove la serata di presentazione e proiezione del film The Jungle in coerenza con i suoi valori che vedono la cultura come un veicolo di arricchimento e crescita personale e volano quindi di coesione sociale. Per la Cooperativa, infatti, la cultura è una delle principali chiavi per interpretare e costruire il futuro, creando un benessere diffuso per tutta la comunità. Coop Alleanza 3.0 sostiene e promuove momenti partecipati e condivisi come festival letterari e cinematografici, secondo l’approccio cooperativo per cui la cultura necessita di essere il più possibile condivisa per diventare conoscenza, esplorazione, e scoperta.

“Legacoop Estense – dichiara il Presidente Paolo Barbieri – da sempre sostiene la diffusione di una cultura inclusiva come parte integrante del suo impegno nei confronti della Comunità, ed è per questo ben lieta di sostenere e promuovere iniziative come questa: i valori della solidarietà, dell’accoglienza e della centralità della persona, sono tra i valori fondanti del movimento cooperativo.”

CIDAS è una cooperativa sociale che dal 1979 opera nell’ambito dei servizi alla persona. Conta quasi 1.600 lavoratori di cui 1.016 soci. Le donne occupate sono il 76%. Il 41% dei lavoratori e sotto i 40 anni. Oltre il 78% dei lavoratori è impiegato con contratto a tempo indeterminato. Opera in 11 province distribuite su 4 regioni: Emilia-Romagna, Veneto, Lombardia e Friuli Venezia Giulia. Nel 2021 ha realizzato un fatturato di quasi 57mln di euro. Gestisce servizi socio sanitari per persone anziane, persone con disabilità e persone con disagio mentale; gestisce servizi educativi, servizi di accoglienza e integrazione per migranti e servizi trasporti sanitari; infine essendo anche cooperativa di tipo B, gestisce attività finalizzate all'inserimento lavorativo di persone svantaggiate. Ha come principio fondante la centralità della persona pertanto è quotidianamente impegnata nel promuovere e salvaguardare i diritti della persona e si propone di agire sempre secondo i più alti livelli di condotta personale e professionale.

Sinossi
Lungo le sponde del fiume Isonzo, a Gorizia, c’è un accampamento spontaneo di migranti, la Jungle, un luogo unico e speciale, sospeso tra due culture. Attraverso lo sguardo di Elisa Menon, carismatica regista di teatro sociale, il film entra in questa comunità per scoprirla attraverso un’intima ed evocativa performance teatrale che presenta la migrazione in modo empatico e fuori dagli schemi. Il racconto potente della creazione di legami tra le persone che hanno cercato di focalizzarsi sui punti di contatto e non sulle differenze.
Una scommessa, emozionante e riuscitissima, per portare fuori un gruppo di migranti di età diversissima l’uno dall’altro dal guscio doloroso dell’essere sempre e comunque estraneo e metterli a confronto con le persone, proprio quelle che nel migrante leggono troppo spesso una diversità ingombrante.
Il regista Cristian Natoli ci fa scoprire, assieme alla figura carismatica di Elisa Menon, un luogo affascinante, The Jungle appunto e, al contempo, sceglie una via solare per raccontare gli esseri umani con i loro sentimenti evitando di presentare storie patetiche e drammatiche, spesso sfruttate dai media. La pellicola e lo spettacolo teatrale trasmettono passione, devozione, energia creativa e tutto il divertimento che i partecipanti hanno provato nella realizzazione della performance. Con un accesso privilegiato alla Jungle, così, il film riesce a mostrare un punto di vista più intimo e personale sulla migrazione attraverso l'empatia dello spettacolo teatrale e la sua capacità di creare una nuova dimensione per un dibattito sul tema.
Un racconto appassionante ed intenso che prende vita dalla stessa emozione vissuta dal regista nei momenti di incontro con i ragazzi, ben diversa da quella che l’opinione pubblica attribuiva a quel luogo e a quelle persone.
La scommessa, riuscita, è stata quella di raccontare un luogo per molti sconosciuto ed oscuro e di portarlo alla luce mettendo in contatto due entità -  la città e il popolo dei migranti - che si sfioravano senza mai incontrarsi, ma che avrebbero potuto imparare molto l’una dall’altra.

Cristian Natoli è nato a Gorizia (20/10/1981). Dal 2004 lavora in produzioni cinematografiche e televisive con alcune tra le principali case di produzione italiane. Nel mentre, inizia a produrre video musicali e cortometraggi. Dal 2010 è autore e regista di diversi documentari pluripremiati tra cui Attores e Allamhatar, dedicati al confine, Per Mano Ignota (selezionato ai David di Donatello e finalista al Golden Door Film Festival) e Figli di Maria (in programmazione su Rai Storia).

Nel 2016 è regista di unità per il docureality Chiedi a Papà, prodotto da Indigo Film, in onda su Rai3. Nel 2017 Cristian fonda assieme a Chiara Toffolo la casa di produzione Tesla production, per cui scrive e dirige i due cortometraggi branded content per Coop Italia. Il suo ultimo documentario, La Fiaba Perduta, premiato all’International Tour Film Festival, è in onda su Rai3.

Lux, lo studio di post-produzione con sede a Parigi, ricco di esperienza e competenza

Loro chi sono? 👀

Fondata nel 2021 come parte dello studio di animazione e VFX francese, IIW Studio, Lux è la principale società di post-produzione con sede a Parigi. La parola chiave di Lux è supporto. I team sono presenti durante tutte le fasi di sviluppo del progetto , fino alla consegna del master. Per fare questo, offrono un follow-up personalizzato per registi, direttori della fotografia e produttori. 

Perché dovrebbero essere sul tuo radar? 

Lux e IIW Studio hanno basi solide grazie all'esperienza portata dai loro team. Fabien Pascal, Natacha Thomas, Laurent Fumeron, così come Nicolas Chalons (direttore tecnico e scienziato del colore), Thierry Musto (responsabile tecnico e di rete) e altri che insieme hanno saputo sfruttare i loro 20 anni di professione per costruire lo studio che meglio si adatta alle loro aspettative . Se hai bisogno di uno studio di post-produzione veterano verificato in Francia, l'hai trovato.

Cosa stanno combinando? 🤔

Sin dalla loro fondazione, Lux ha ospitato diverse produzioni di alto profilo, tra cui Falcon Lake di Charlotte Le Bon , che è stato nominato durante i Césars Awards 2023, e molti altri. Più di recente, lo studio ha fornito supporto per l'attesissimo titolo di prossima uscita di Martin Bourboulon, I tre moschettieri: D'Artagnan .

Think Poetic del regista Luca Immesi  in sala a Roma

Il documentario Think Poetic (2022, Italia) arriva in sala a Roma mercoledì 29 marzo alle ore 21 presso il Cinema delle Provincie (Viale delle Provincie, 41). Il regista Luca Immesi sarà presente in sala per un incontro con il pubblico.
Il film ci accompagna in un viaggio provocatorio e surreale nel mondo underground della Street Art Romana, espressione culturale urbana ed azione artistica al limite della legalità, che porta frammenti di bellezza, anche e soprattutto, in zone degradate o abbandonate della città.

Il pensiero poetico è il motore che muove forme e contenuti di queste opere, sempre tese a rovesciare luoghi comuni estetici, culturali, politici. Questo documentario vuole andare alla ricerca dell'anima di un fenomeno sempre più diffuso e ne vuole ripercorrere i tratti e le testimonianze.

Qwerty project è un collettivo che si è formato a Roma e che vuole mantenere l’anonimato. Il nome deriva dal più comune schema per tastiere alfanumeriche, utilizzato nella maggior parte dei computer e cellulari. I componenti del gruppo affermano di lavorare duro alle opere, sette giorni su sette, in previsione delle uscite notturne, sostengono che la natura della Street art sia donazione, e che quando si dona qualcosa non si chiede nulla in cambio. Le opere di Qwerty project si possono vedere al MAAM ex stabilimenti Fiorucci, al Villaggio Globale, alla stazione Nomentana, a Monti, a Trastevere, a Cornelia, a Testaccio, nel centro storico di Roma, nell'ex orfanotrofio della Marcigliana, nell'ex Fleming, altre opere si trovano a Massa-Carrara, Taranto, Cecina, Cortona, Pietrasanta, Camaiore.

NOTE DI REGIA

Le origini dell'arte figurativa risalgono alle prime incisioni sulle pareti delle grotte.
Una naturale tendenza dell'uomo a lasciare un segno nel tempo.
Nel nostro mondo contemporaneo, il fenomeno della Street Art è tra le innovazioni in grado di tramandare ancora mistero e profondità.
Una sera d’estate, ad una mostra dove c’erano vari artisti della scena romana underground, ho conosciuto Qwerty project. Frequentandoli per un po’, abbiamo ipotizzato la possibilità di fare un lavoro assieme.
Ho seguito Qwerty project per quasi due anni e più ero partecipe delle loro incursioni artistiche più il materiale girato si distaccava dall’idea di racconto che avevo in mente. Ben presto ho abbandonato il tentativo di assoggettare la storia ad una mia idea e mi sono lasciato andare, partecipando, osservando e filmando, fino ad arrivare al montaggio dove la storia ha preso forma.

SCHEDA TECNICA

Titolo: Think Poetic
genere: documentario
paese di produzione: Italia
anno di produzione: 2021
lingua: italiano
formato di ripresa: 16:9 UltraHD, colore e B/W
formato di proiezione: DCP
durata: 53 minuti
produzione: Luca Immesi
regia: Luca Immesi
trattamento: Luca Immesi, Livio Pacella
collaborazione alle interviste: Hélène Nardini
fotografia: Ivo Lucchin
montaggio e suono: Takata Nakata

50 anni senza Anna Magnani: omaggio al Cinema Ritrovato

Il festival Il Cinema Ritrovato dedicherà il suo omaggio a una delle attrici più amate di tutti i tempi, scomparsa il 26 settembre 1973. Promossa dalla Cineteca di Bologna, la 37ª edizione si svolgerà nel capoluogo emiliano dal 24 giugno al 2 luglio.

anna magnani film corti cortometraggiTra i tanti omaggi in programma, quello ad Anna Magnani, attrice unica e, allo stesso tempo, modello di stile recitativo: un’icona italiana, capace di lanciarsi dapprima come attrice brillante, poi di imporsi all’attenzione internazionale con il personaggio di Pina in Roma città aperta e quella corsa che ancor oggi è una delle immagini più potenti del nostro immaginario. Capace di incarnare la maschera popolare romana, così come di interpretare ruoli diversissimi: Camilla nella Carrozza d’oro di Jean Renoir o la donna disperata della Voce umana di Jean Cocteau, trasposta sul grande schermo da Roberto Rossellini; e poi ancora Hollywood e il Premio Oscar alla miglior attrice protagonista (prima interprete non di lingua inglese a riceve la statuetta nella storia dell’Academy), arrivato nel 1956 con il personaggio di Serafina Delle Rose che Daniel Mann trasse da Tennesse William per il suo La rosa tatuata. L’eredità di Anna Magnani continua a ispirare le attrici italiane e di tutto il mondo.

Altra grande donna del nostro cinema a cui Bologna renderà omaggio sarà la sceneggiatrice Suso Cecchi D’Amico. Nel corso di una carriera iniziata ai tempi della nascita del Neorealismo e durata oltre 60 anni, Suso Cecchi d’Amico ha collaborato a più di 120 film (prevalentemente, ma non esclusivamente, italiani) diretti da esordienti o da registi affermati. Il suo scopo non è mai stato quello d’imporre le proprie idee, bensì di capire e assecondare i progetti e le poetiche degli autori con cui ha lavorato. D’altro canto, come ogni artista, aveva evidentemente una voce e una personalità sue proprie. Proporsi di rintracciarle all’interno di film assai diversi per tono, genere e linguaggio è lo scopo della rassegna che vedremo al Cinema Ritrovato, grazie a una selezione di opere significative scelte in una filmografia ricca ed eterogenea quale pochi altri scrittori di cinema possono vantare.

Tra le prime anticipazioni di questa 37ª edizione del Cinema Ritrovato che si presenta ancora una volta enorme e caleidoscopica, ricordiamo le sezioni dedicate al regista armeno naturalizzato statunitense Rouben Mamoulian (autore nel 1931 del Dottor Jekyll, prima trasposizione sonora del classico di Robert Louis Stevenson), al regista giapponese Teinosuke Kinugasa, alla direttrice della fotografia tedesca Elfi Mikesch. 

Articolo di Cr. P.  per cinecitta.com

  1. COME SI PUÒ MIGLIORARE LO STREAMING DI FILM E MUSICA?
  2. “CINEMASARÀ 2023 FORUM - 10 idee per salvare il cinema adesso”
  3. Street Frames. Sviluppare un linguaggio contemporaneo nella street photography
  4. Francesca Malgara (MIA Fair): l’arte della fotografia interpreta il mondo
  5. “Cinema e follia” con Flavio De Bernardinis

Sottocategorie

Pagina 2 di 8

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8

Concorso ILCORTO - ROMA 2025

CONCORSO 2025 Vers03 05 1200

Menu principale

  • ILCORTO.EU
  • ♥ Cortometraggi
    • • per Principianti
    • • Minicorso: Regista di cortometraggi
    • • Come nasce un Cortometraggio
    • • Come nasce un Cortometraggio n.2
    • • La scuola e il linguaggio filmico
    • • Cortometraggio vs videosocial
    • • Effettuare riprese in una stanza
  • ♥ dalle Idee alle Sceneggiature
    • • Le Sceneggiature
    • • Generi
    • • I Documentari
    • • Le lezioni di Gianfranco Manfredi
    • • Basi di Sceneggiature
    • • Idee dalla realtà
    • • Consigli e Suggerimenti
    • • Il Viaggio dell'Eroe
    • • Anatomia di una Scena
    • • Sceneggiature originali (inglese)
    • • Lezioni di Sceneggiatura da:
    • • Errori comuni
  • ♥ Cast e Troupe
    • • Casting
    • • Attori
  • ♥ Tutto sulla Tecnica
    • • Fotografia
    • • Videocamere
    • • Software
    • • Montaggio
    • • Audio e Musica
    • • Usare lo Smartphone
    • • Droni
    • • Doppiaggio/Sottotitoli
  • ♥ Location
  • ♥ Crowdfunding
  • ♥ Distributori di Cortometraggi
  • ♥ da Filmmakers a Filmmakers
  • ♥ Concorsi consigliati
    • • Premiazioni & Proiezioni
    • • Altri concorsi
    • • Scaduti
  • ♥ Video Interviste di Fulvio
  • ♥ Eventi & Proiezioni
  • ♥ I Video
    • • Storyboard
    • • Trailer
    • • Video Backstage
    • • Locandine e poster
    • • Foto di Scena
    • • Foto Backstage
    • • Press kit
  • ♥ Commenti sui Corti
  • ♥ Lezioni in Video
  • ♥ Film e dintorni
    • • Imparare dai Film
    • • Come nasce un Lungometraggio
  • ♥ Serie TV
  • ♥ Libri
  • ♥ Tesi e tesine
  • ♥ Scuole, Corsi, Workshop
  • ♥ Incontri ed Interviste
  • ♥ Tutto il Resto
  • ♥ Intelligenza Artificiale
  • ♥ Chi siamo
  • ♥ Nel corso degli anni...
  • ♣ Le origini del Cinema
  • ♣ Museo Cortometraggio & Cineprese

Ultimi Articoli inseriti

  • Cosa imparare dal film commedia: Mr. Smith va a Washington (1939)
  • Guida tecnica ed artistica all’uso degli obiettivi
  • Videocamere Cinema EOS
  • Basi di sceneggiature di Fantascienza
  • Riprese al tramonto: come sfruttare l'ora magica
  • Realizzare un cortometraggio commedia low budget: guida pratica e creativa
  • Guida tecnica ed espressiva all'uso degli f/stop
  • Sensori cinematografici a confronto
  • Fattore di crop nei sensori
  • Realizzare un corto horror a low budget: guida tecnica, economica e creativa
  • Stai girando il tuo primo cortometraggio? ricordarti del Backstage
  • Cosa si intende per Commedia Nera?
  • Basi di Sceneggiature per Cartoni animati
  • Montaggio ed Intelligenza Artificiale
  • Un errore comune: Struttura narrativa disorganizzata nel cortometraggio
  • Cortometraggi Finalisti al premio DAVID di DONATELLO 2025
  • Sceneggiatura di un Cortometraggio: bella od inconcludente?
  • L'uso dei Droni oggi e domani
  • La debolezza dei personaggi secondari nei cortometraggi
  • Canon LEGRIA HF G70

Diventare FilmMaker - PCTO 2025 per il Liceo RIPETTA Roma

Corso Liceo Artistico RIPETTA Roma v54

16° Premiazione ILCORTO 1/2/25

INVITO PREMIAZIONE ILCORTO 2024 sito

Utenti Redattori / Numero Articoli

  • Utenti 7
  • Articoli 4933

I vostri Corti a Siracusa

SIRACUSA_15_marzo_ILCORTO.EU_1000.jpg

Immagini d'Archivio

Sulle Sceneggiature

  • Sceneggiatura di un Cortometraggio: bella od inconcludente?
  • Riflessioni sulla "strutture in 3 atti"
  • La Piramide di Freytag, fondamentale per una sceneggiatura efficace
  • Come trovare l'idea giusta per creare una storia originale, profonda e coinvolgente
  • Come trovare i "buchi" nella sceneggiatura
  • L'AntiEroe nei Cortometraggi
  • L'importanza dello Spoglio di una Sceneggiatura
  • Scrivere un cortometraggio seguendo l'istinto o la formula?

Sui Cortometraggi

  • Realizzare un cortometraggio commedia low budget: guida pratica e creativa
  • Realizzare un corto horror a low budget: guida tecnica, economica e creativa
  • Il 29-4 anteprima: AMANDA "Shades of Ghoster Love" di Barbara Patarini
  • Importanza dei particolari in un cortometraggio
  • “4 marzo 1943” di Lucio Dalla: una sceneggiatura od una canzone?
  • Come coinvolgere le PMI locali in un Cortometraggio
  • Parlare di Cinema a scuola?
  • Il Cinema Oggi e Domani

Ultimi Concorsi

  • Bando concorso di Cortometraggi “ilCORTO - FESTA INTERNAZIONALE di ROMA 2025“
  • Concorso Vincenzoni per Soggetti e Musiche per Film scade 30 giugno 2025
  • Short Film School Fest – Premio Elvira Coda Notari 2025
  • “ilCORTO.it FESTA INTERNAZIONALE di ROMA 2024“ secondo parziale elenco dei Corti inviati
  • VITERBO short FESTIVAL scade 30/11/2024

Approfondimenti Didattici per il Liceo RIPETTA di Roma '24

Locandina 940x940 V4

TeleGlobal.tv

teleglobal_crop.jpg

Le lezioni di Manfredi

  • ELENCO delle LEZIONI di Gianfranco MANFREDI
  • La Forma della Sceneggiatura (II)
  • Nascita e fondamenti del Copione teatrale
  • Cinema COMICO (Parte Seconda)
  • IL GIALLO E IL NERO (Seconda parte)
  • IL GIALLO E IL NERO (parte Prima)
  • CINEMA D’AUTORE
  • CONCLUSIONE: CHI E' LO SCENEGGIATORE CINEMATOGRAFICO?

IlCorto WORKSHOP Latina v6

Consigli e suggerimenti

  • 101 spunti creativi per l'arco narrativo del personaggio
  • 5 strategie chiave per scrivere film Sportivi migliori
  • I 45 archetipi narrativi che gli sceneggiatori dovrebbero padroneggiare
  • 10 regole per scrivere una sceneggiatura con un micro-budget
  • 25 anni dopo: perché la sceneggiatura di CAST AWAY funziona ancora
  • 3 giochi per trovare idee migliori per la tua sceneggiatura
  • La tua guida per sviluppare grandi idee per film (e cortometraggi)
  • 7 motivi per cui il "blocco dello scrittore" è una stronz@ta

Scrivere Sceneggiature

SCENEGG FORMA LoGnomo pag.2 07 9 22 v1 800

I Generi nel cinema

  • Cosa si intende per Commedia Nera?
  • Le prime scene di un Corto: approcci diversi per generi diversi
  • Come realizzare un Cortometraggio Sperimentale
  • Perché è difficile scrivere una Sceneggiatura Comica
  • Caratteristiche del genere Satirico
  • Cosa è un biopic
  • Quando un film od un cortometraggio è Trasgressivo?

Immagini d'Archivio 2

Vuoi Collaborare?

Collaborazione_v3.jpg

Le Videocamere

  • Videocamere Cinema EOS
  • Sensori cinematografici a confronto
  • Fattore di crop nei sensori
  • Canon LEGRIA HF G70
  • Differenza tra T-stop e F-stop

Informazioni di Tecnica

  • Percorso di crescita tecnica come Video Editor
  • La Profondità di Campo nel cinema
  • Capire il Sottocampionamento della Crominanza
  • Come diventare un buon Regista: La pratica rende perfetti
  • Consigli per riprese con 2 videocamere
  • Le caratteristiche del Video in Stop Motion

Gli Utenti Unici dal 15/1/2023 ad oggi

Italy 62,64549% Italy
United States of America 17,12980% United States of America
Unknown 15,94065% Unknown
Germany 0,91662% Germany
Spain 0,48096% Spain
Russian Federation 0,43813% Russian Federation
France 0,38937% France
Switzerland 0,37031% Switzerland
United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland 0,17600% United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland
India 0,09951% India
Albania 0,07946% Albania
Belgium 0,07773% Belgium
China 0,07698% China
Netherlands 0,07624% Netherlands
Singapore 0,07599% Singapore
Japan 0,07154% Japan
Brazil 0,07104% Brazil
Canada 0,05050% Canada
Ireland 0,05000% Ireland
Sweden 0,04827% Sweden
Austria 0,04406% Austria
Argentina 0,04406% Argentina
Poland 0,03862% Poland
Greece 0,03738% Greece
Portugal 0,03391% Portugal
San Marino 0,02896% San Marino
Australia 0,02847% Australia
Turkey 0,02277% Turkey
Finland 0,02129% Finland
Romania 0,02005% Romania
Croatia 0,01931% Croatia
Mexico 0,01832% Mexico
Colombia 0,01658% Colombia
Egypt 0,01510% Egypt
Algeria 0,01485% Algeria
Hungary 0,01485% Hungary
Malta 0,01436% Malta
Luxembourg 0,01337% Luxembourg
Czechia 0,01312% Czechia
Bulgaria 0,01287% Bulgaria
Slovenia 0,01238% Slovenia
Republic of Korea 0,01188% Republic of Korea
Denmark 0,01114% Denmark
Chile 0,01015% Chile
Peru 0,00916% Peru
Morocco 0,00916% Morocco
Thailand 0,00891% Thailand
Norway 0,00866% Norway
XZ Ignoto 0,00767% XZ Ignoto
Ukraine 0,00743% Ukraine
Hong Kong 0,00718% Hong Kong
Tunisia 0,00718% Tunisia
Kazakhstan 0,00693% Kazakhstan
United Arab Emirates 0,00693% United Arab Emirates
Philippines 0,00644% Philippines
Iran 0,00520% Iran
Serbia 0,00520% Serbia
Indonesia 0,00495% Indonesia
Bosnia and Herzegovina 0,00470% Bosnia and Herzegovina
New Zealand 0,00446% New Zealand
Pakistan 0,00421% Pakistan
Dominican Republic 0,00421% Dominican Republic
Viet Nam 0,00396% Viet Nam
Georgia 0,00371% Georgia
XE 0,00371% XE
Monaco 0,00371% Monaco
Israel 0,00371% Israel
Lithuania 0,00347% Lithuania
Slovakia 0,00347% Slovakia
Estonia 0,00297% Estonia
Taiwan, Province of China 0,00272% Taiwan, Province of China
Venezuela 0,00248% Venezuela
Saudi Arabia 0,00248% Saudi Arabia
Costa Rica 0,00223% Costa Rica
Bangladesh 0,00223% Bangladesh
Malaysia 0,00223% Malaysia
Montenegro 0,00223% Montenegro
Latvia 0,00223% Latvia
Bolivia 0,00223% Bolivia
Moldova 0,00198% Moldova
North Macedonia 0,00198% North Macedonia
Iraq 0,00198% Iraq
Iceland 0,00198% Iceland
Belarus 0,00198% Belarus
Lebanon 0,00173% Lebanon
Nigeria 0,00149% Nigeria
Ecuador 0,00149% Ecuador
Uruguay 0,00149% Uruguay
Senegal 0,00149% Senegal
Cuba 0,00124% Cuba
Maldives 0,00124% Maldives
Jordan 0,00124% Jordan
South Africa 0,00124% South Africa
Cyprus 0,00124% Cyprus
Kuwait 0,00124% Kuwait
Uganda 0,00099% Uganda
Cambodia 0,00099% Cambodia
Oman 0,00099% Oman
Azerbaijan 0,00074% Azerbaijan
Isle of Man 0,00074% Isle of Man
Paraguay 0,00074% Paraguay
Bahrain 0,00074% Bahrain
Guatemala 0,00074% Guatemala
Cabo Verde 0,00074% Cabo Verde
Puerto Rico 0,00074% Puerto Rico
Guadeloupe 0,00074% Guadeloupe
Lao People's Democratic Republic 0,00074% Lao People's Democratic Republic
Panama 0,00074% Panama
Cameroon 0,00074% Cameroon
Mongolia 0,00050% Mongolia
Armenia 0,00050% Armenia
Burkina Faso 0,00050% Burkina Faso
Kenya 0,00050% Kenya
Qatar 0,00050% Qatar
Jamaica 0,00050% Jamaica
Turkmenistan 0,00050% Turkmenistan
Mauritius 0,00050% Mauritius
Uzbekistan 0,00050% Uzbekistan
Madagascar 0,00050% Madagascar
XK 0,00050% XK
Liechtenstein 0,00050% Liechtenstein
Tanzania 0,00050% Tanzania
Libya 0,00050% Libya
Nicaragua 0,00050% Nicaragua
Namibia 0,00050% Namibia
Côte d'Ivoire 0,00050% Côte d'Ivoire
Mozambique 0,00050% Mozambique
Afghanistan 0,00025% Afghanistan
Aruba 0,00025% Aruba
State of Palestine 0,00025% State of Palestine
Syrian Arab Republic 0,00025% Syrian Arab Republic
Ghana 0,00025% Ghana
Congo 0,00025% Congo
Gabon 0,00025% Gabon
Honduras 0,00025% Honduras
Andorra 0,00025% Andorra
Democratic Republic of the Congo 0,00025% Democratic Republic of the Congo
El Salvador 0,00025% El Salvador
Ethiopia 0,00025% Ethiopia
Holy See 0,00025% Holy See
Kyrgyzstan 0,00025% Kyrgyzstan
Nepal 0,00025% Nepal
Niger 0,00025% Niger
Seychelles 0,00025% Seychelles

Total:

144

Countries
422454
Today: 212
Yesterday: 886
This Week: 3.944
Last Week: 6.161
This Month: 7.416
Last Month: 27.273
This Year: 122.650
Last Year: 234.019
Total: 422.454

Parliamo anche di Film

  • Temi di film maggiormente utilizzati
  • Realtà ed immaginazione al cinema
  • Quando i Silenzi valgono di più delle Parole
  • Perchè vedere oggi il film "GLI INDIFFERENTI" del regista Francesco Maselli
  • DAVID LYNCH: una visione che sfocia nell'INCONSCIO
  • Armand: premio per la migliore opera prima a Cannes 2024
  • Perché un film è giudicato in modo diverso dalla Critica e dal Pubblico
  • Come e perchè l'importanza dei dettagli e dei particolari è determinante in un film

Idee prese dalla realtà

  • Cortometraggi e sostenibilità: storie che ispirano un futuro più verde
  • Ti mancano le idee per girare un Cortometraggio?
  • Corti e malattie mentali: demistificare lo stigma attraverso la narrazione
  • Corti e identità di genere: sfidare gli stereotipi attraverso la narrazione
  • I Cortometraggi: strumenti per combattere il Cambiamento Climatico. Esempi
  • Dai fatti reali a basi per sceneggiature (pag. 2)
  • Dai fatti reali a basi per sceneggiature (pag. 1)
  • Credeva di aver fatto 6 al SuperEnalotto...

Info da Scuole & Workshop

  • I 5 migliori Corsi di Cinema negli USA
  • Diventare FilmMaker: PCTO 2025 per il Liceo Artistico Via RIPETTA di Roma
  • Cinema a Scuola, un’opportunità da cogliere?
  • Novità alla Accademia Griffith: corsi brevi per lavorare nel cinema
  • Approfondimenti Didattici sul Cinema e Cortometraggi, per il Liceo Artistico RIPETTA di Roma

Visto il successo...

FFF Locandina WORKSHOP 27maggio 3giugno 1000

Info sui Cortometraggi

  • Cortometraggio "Fár" finalista al Festival di Cannes 2023
  • Cortometraggio "Aunque es de Noche" finalista al Festival di Cannes 2023
  • Cortometraggio "La Perra" finalista al Festival di Cannes
  • Cortometraggio "Wild Summon" finalista al Festival di Cannes 2023
  • Cortometraggio "Tits" finalista al Festival di Cannes 2023

Libri da conoscere

  • “Gli occhi addosso” di Laura Capaccioli, edito da Europa Edizioni
  • L’ABC del linguaggio cinematografico di Arcangelo Mazzoleni
  • Manuale di storia del cinema di Gianni Rondolino, Dario Tomasi
  • Idee di cinema. L'arte del film nel racconto di teorici e cineasti
  • Il viaggio dell'eroe. La struttura del mito ad uso di scrittori di narrativa e di cinema, di Chris Vogler

Login Form

  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?

Incontri con...

  • Come scrivere un dramma erotico complesso come "Babygirl"
  • 5 caratteristiche dei film di John Carpenter
  • Intervista al regista JOHN CAMERON MITCHELL
  • Zoe Vitale: Come ho imparato ad amare i film Horror
  • Le Fotografie di Leo Fuchs

... qui Tutto il Resto

  • “Arzo 1943” di Ruben Rossello, una proiezione di Storie
  • Viaggia, esplora e scatta con Leica
  • Costi Sopra e Sotto la linea: panoramica
  • Chi vuole dalla autobiografia “Gli occhi addosso” produrre un film?
  • Se ne stanno andando i più grandi del Cinema, Teatro, Televisione

Rimozione e Loghi

Rimossi v.2

L'INFINITO F.F. 2024

Manifesto LINFINITO v13 RPDM1300

Associazione Culturale no-profit  ILCORTO.IT   -  Sito: ILCORTO.EU   -  L'ENCICLOPEDIA DEI CORTOMETRAGGI   -  Email: info@ilcorto.eu   -  Cell.: 378 083 4501  -   ©2010-2025