Al fine di fornire la migliore esperienza online questo sito utilizza i cookies. Elimina i cookie

Al fine di fornire la migliore esperienza online questo sito utilizza i cookies.

Utilizzando il nostro sito, l'utente accetta il nostro utilizzo da parte dei cookie. Scopri di più

Accetto
Cookie: ora obbligatorio il consenso attivo

Una sentenza della Corte di giustizia dell’Unione europea ha stabilito che tutti siti web devono ottenere il consenso esplicito degli utenti all’utilizzo dei cookie del sito in cui entrano. Cosa cambia per gli utenti? Che gli utenti devono attivarsi nella scelta di condivisione dei propri dati di utilizzo del sito. E che detto consenso deve essere dato dall'utente all’accesso dei cookie prima della loro memorizzazione ovvero ogni utente deve decidere cosa il sito può memorizzare, obbligandolo quindi a leggere e scegliere da un lungo elenco di cookie quali selezionare e quali deselezionare. Tutto da fare prima che il sito memorizzi i dati personali dell'utente.

Per l’installazione di cookie è necessario il consenso attivo degli utenti di Internet. Una casella di spunta preselezionata è pertanto insufficiente.

In termini tecnici occorre utilizzare l'opt-in. L'Opt-in descrive il consenso preventivo ed esplicito dato da un individuo a ricevere informazioni da una società, di solito di natura commerciale. Un esempio tipico è quando un visitatore del sito compila il modulo della newsletter per accettare di ricevere le email dal sito.

Il nostro sito non ha mai chiesto e mai chiederà informazioni come l'email per inviare informazioni di tipo commerciale, tutto al più di natura informativa gratuita che si riferisca al mondo dei cortometraggi.

QUI le Linee guida 5/2020 sul consenso ai sensi del regolamento (UE) 2016/679

 

IlCorto.eu
  1. Voi siete qui:

ILCORTO.EU

CORTO CIAK 2022: le proiezioni dei cortometraggi finalisti

Categoria: Cortometraggi

Logo CORTOCIAK 353I cortometraggi finalisti al concorso internazionale di Cortometraggi "CORTO CIAK 2022" saranno proiettati nei pomeriggi di martedì 15 novembre e giovedì 17 novembre dalle ore 18 nella sala Conferenze allo Stadio Anco Marzio di Ostia Lido.

Leggi tutto...

Roma Venerdì 28 ottobre: Proiezione di 9 cortometraggi di tematiche pasoliniane

Categoria: Cortometraggi

LOCANDINA PPPasolini 28 10 22 150pxFinalmente tutto è pronto! Venerdì 28 ottobre alle ore 21,30 a Roma proiezione di Cortometraggi di tematiche pasoliniane: 9 vostri corti di grande impatto, da non perdere!!!  La rassegna, con entrata GRATUITA, si svolgerà nella location del Roma 70 Summer Village in Via dell'Automobilismo 202, uno spazio nuovo tutto dedicato alla valorizzazione del territorio con eventi culturali e artistici.

Leggi tutto...

Proiezioni alla MARATONA di Cortometraggi - Festa Internazionale di Roma 2022

Categoria: Cortometraggi

MARATONA 230 Cortometraggi ILCORTO.EU 1000Qui trovate l'elenco dei Cortometraggi che verranno proiettati nell'evento MARATONA di Cortometraggi - Festa Internazionale di Roma 2022 che si terrà a Roma dal 13 ottobre al 23 ottobre presso il TEATRO DELLA FORMA in Via della Primavera 317  dalle ore 15,00 alle ore 19,00 con ENTRATA GRATUITA. 
I Cortometraggi (in una proiezione ininterrotta) sono stati, se possibile, raggruppati per sede di residenza dei registi: questo può dar modo ai vari registi di conoscersi in sala e dar vita a nuove sinergie lavorative.

Leggi tutto...

Perchè la MARATONA dei Cortometraggi? ... il cinema ad ingresso gratuito.

Categoria: Cortometraggi

L'associazione culturale romana "ILCORTO.IT" ha voluto quest'anno proseguire con un evento che ha iniziato a creare in occasione della prima edizione della Festa del Cinema di Roma: perchè tanta pubblicità ai lungometraggi e niente o quasi ai Cortometraggi?

Leggi tutto...

FLAMINIO Film Festival: Elenco dei corti che sono stati premiati

Categoria: Cortometraggi

Questo è l'elenco dei cortometraggi che martedì 20 settembre dalle ore 20,00 hanno ricevuto i premi del Concorso FLAMINIO film festival. La location delle Proiezioni e Premiazioni è stata l'Arena Anfiteatro di Piazza Antonio Mancini  a Roma (cap 00196), con ENTRATA GRATUITA.

Leggi tutto...

MARATONA di 230 Cortometraggi - Festa Internazionale di Roma 2022

Categoria: Cortometraggi

L'Associazione Culturale senza scopo di lucro “ilCORTO.it”, visto il successo delle precedenti edizioni, per dare la maggiore visibilità possibile ai cortometraggi ricevuti nei concorsi che coordina (Corto Ciak, Flaminio F. F. ed il suo ilCORTO.it), in concomitanza col Festival del Cinema di Roma, organizza negli 11 pomeriggi dal 13 ottobre al 23 ottobre, al Teatro della Forma (Viale della Primavera 317, Roma) la proiezione di ben 230 di cortometraggi (senza assegnazione di premi: il premio è la proiezione stessa), appunto una MARATONA DI CORTOMETRAGGI con ENTRATA GRATUITA.

Leggi tutto...

Carlo Lizzani dice

Categoria: Cortometraggi

"Ai giovani posso solo consigliare di "fare gruppo", di stare insieme, di frequentarsi, di inventarsi degli spettacoli, dei piccoli film ..." e " Oggi, invece, sembra che tutti debbano agire in solitudine, non tenendo conto del fatto che il cinema è un lavoro collettivo." (sceneggiatore di Rossellini e Lattuada, come regista ricordiamo Cronache di poveri amanti (1954), Il processo di Verona (1963), Banditi a Milano (1968))

Dice John Carpenter

Categoria: Cortometraggi

"Lavorare con molti soldi o pochissimi soldi è la stessa cosa... è tutta una questione di saper raccontare una storia". (Regista di numerose pellicole horror, thriller e fantascientifiche, come: 1997: Fuga da New York (1981), La cosa (1982), Grosso guaio a Chinatown (1986), ... )

La migliore idea per un Cortometraggio

Categoria: Cortometraggi

Spesso mi chiedono come si fa a trasformare una idea in un cortometraggio. Oppure come si fa a trovare la "migliore" idea per un cortometraggio. O come creare un cortometraggio partendo da una delle tante idee che si ha in testa. La risposta è difficile, ma allo stesso tempo facile: non esiste la storia migliore di tutte. Ognuno ha in mente tante idee, tante visioni, tante storie, brevi o lunghe, tanti ricordi... Ma raccontare qualcosa in maniera filmica ha, in linea di massima, una struttura abbastanza rigida da seguire. Tutti noi vorremmo realizzare un piccolo grande capolavoro, raccontare una bella storia, che colpisca chi la vede. Ma non esiste una storia migliore in assoluto.

Leggi tutto...

QUENTIN TARANTINO dice

Categoria: Cortometraggi

“Io rubo da ogni singolo film mai realizzato. Se delle cose mi piacciono le mescolo insieme. E se alla gente non piace, allora non andate a vederlo, va bene? Rubo da tutto. I grandi artisti rubano, non fanno omaggi”.

La durata di un cortometraggio

Categoria: Cortometraggi

Riportiamo da Wikipedia, l'enciclopedia libera: "Un cortometraggio è un film la cui durata normalmente non supera i 30 minuti complessivi (al festival di Clermont-Ferrand, il più importante per i cortometraggi, la durata massima ammessa è di 40 minuti). I corti - come vengono chiamati in gergo - derivano il loro nome appunto dalla lunghezza della pellicola, a sua volta definita nel linguaggio cinematografico appunto "metraggio" (che nei normali film solitamente ammonta a svariate migliaia di metri in relazione al tipo di pellicola ed alla durata del film stesso)." Allora, andiamo a precisare: per la normativa italiana, si chiamano cortometraggi tutti i filmati (non pubblicitari) di lunghezza inferiore a 75 minuti!!!

Leggi tutto...

ROBERT BRESSON dice

Categoria: Cortometraggi

“I film nascono prima nella mia testa, muoiono sulla carta, vengono risuscitati dai soggetti viventi e dagli oggetti reali che uso, che vengono uccisi sulla pellicola ma, posti in un certo ordine e proiettati su uno schermo, prendono vita ancora una volta come fiori nell’acqua”. (regista e sceneggiatore francese, riconosciuto maestro del minimalismo, iniziò la sua carriera come pittore e fotografo, per poi approdare nel mondo del cinema, nel 1934 realizzò il suo primo film, il mediometraggio Les affaires publiques, che non uscirà mai nelle sale; nel 1951 girò il famoso e spirituale Il diario di un curato di campagna, tratto dall'omonimo romanzo di Georges Bernanos).

Perchè si scrive?

Categoria: Cortometraggi

Spesso ci vien voglia di scrivere, di trascrivere le nostre idee, vogliamo realizzare qualcosa che è la nostra creatività. E talvolta, vogliamo creare qualcosa anche visivamente, non fotografie, ma una storia viva, che si muova, che parli....  Allora prendiamo la nostra telecamera ed inizimo a girare.... dopo cerchiamo di dare un filo logico a quello che abbiamo ripreso... ci uniamo la musica che sentiamo tanto alla radio.... un bel titolo, un veloce monaggio al computer... ed il gioco è fatto! Siamo registi anche noi. Ecco come non bisogna agire.

Leggi tutto...

SOGNATE I VOSTRI FILM

Categoria: Cortometraggi

Ha detto Orson Welles: "SOGNATE I VOSTRI FILM"
"Non ho mai messo piede in una scuola di cinema. E non avevo mai messo piede su un set prima di girare 'Quarto potere'. Senza dubbio sono stato toccato dalla grazia di una totale ignoranza. Ho imparato tutto quel c´era da sapere in tre ore, non perché sia particolarmente intelligente, ma perché il cinema è semplice. Voi di certo avrete passato troppo tempo a guardare film. Non chiudetevi troppo nell´universo cinematografico, come fosse una scatola d´aringhe. Sognate i vostri film, piuttosto. E prestate attenzione all´incanto delle muse più perverse... la decadenza del cinema è il risultato della glorificazione del regista. Ma l´attore è più importante. Oggi il regista è l´artista più sopravvalutato del mondo. Pensate ai grandi momenti del cinema: sono tutti in bianco e nero. Più avanza il progresso tecnico, più lo spirito creativo va in declino. E io temo che l'elettronica finirà per aiutare solo i film di terza scelta."

Martin Scorsese parlando di Stanley Kubrick

Categoria: Cortometraggi

"Ho visto e dissezionato i suoi film parecchie volte in tutti questi anni. Eppure, ogni volta che ho rivisto '2001, Oddissea nello spazio', 'Barry Lindon' o 'Lolita', ci ho scoperto invariabilmente un livello di rappresentazione che non mi era ancora apparso".

FILMAKER, MOVIEmaker, VIDEOmaker, CORTOmaker, TELEFONmaker, CELLULARmaker, ...

Categoria: Cortometraggi

TelefonMaker.jpgUna volta c'era solo il filmaker.... ma oggi siamo in un continuo creare qualcosa di nuovo, variando il passato e talvolta scordandoci completamente il passato, cioè la nostra storia.  E' vero, dobbiamo sognare, sognare di fare, ma soprattutto fare...  Dobbiamo realizzare i nostri sogni, e provare a fare un film.... e ci chiediamo se con il telefonino è un sogno ormai realizzabile?  Si, ma,... ma dobbiamo capire che ciò che realizziamo con il cellulare forse non è un film, nemmeno un film corto, cioè un cortometraggio....  Chiamiamolo con il suo vero nome: è un filmato, nel senso di ripresa, ripresa di un momento di realtà.... di un avvenimento, di una situazione imprevista.... ed allora è un mezzo perfetto.  Come dice Carlo Verdone, già è molto difficile fare un cortometraggio corto o cortissimo, fino a 2, 3 o 5 minuti utilizzando la vecchia pellicola od il nuovo digitale, figuriamoci, aggiungiamo noi, con un obiettivetto che sta dentro il telefono....  Teoricamente è possibile, ma poi farlo in pratica è più difficile. Va di moda e stanno nascendo molti concorsi di corti realizzati con il telefonino.... concorsi che vengono venduti come l'arte del futuro.... qualcosa che chiunque può realizzare... 

Leggi tutto...

F. Truffaut in "Il cinema secondo Hitchcock"

Categoria: Cortometraggi

Quando è stato inventato, il cinema è servito innanzitutto a registrare la vita... E' diventato un'arte quando ha smesso di essere un documentario. Si è capito che non si trattava di riprodurre la vita, ma di renderla più intensa...
Ed Hitchcock... non si è accontentato di praticare un'arte, ma si è impegnato ad approfondirla, a coglierne le leggi, più strette di quelle che governano il romanzo. Hitchcock non solo ha reso più intensa la vita, ha reso più intenso il cinema.

Massimo Troisi ha detto

Categoria: Cortometraggi

"Ho cominciato a fare regia proprio per caso, per non dover sottostare all'idea che un regista leggeva quello che io scrivevo senza capirlo".

I risultati del 24° FESTIVAL INVENTA UN FILM LENOLA 2022

Categoria: Premiazioni

La sezione che storicamente ha più risalto nella programmazione del festival Inventa un Film è quella sella sezione Cortometraggi Autori Italiani. Negli anni sono stati moltissimi i registi passati per questa sezione nel festival quando ancora non erano conosciuti dal grande pubblico e che poi si sono affermati in campo nazionale e internazionale. L’augurio è che più di qualcuno degli autori dei 32 cortometraggi selezionati in questa 24^ edizione (Lenola 3/7 agosto 2022) riesca a seguire lo stesso percorso. D’altronde il compito di ogni festival dovrebbe essere proprio questo: scoprire e valorizzare il talento. Ecco le 32 opere selezionate della sezione Cortometraggi Autori Italiani del 24° festival Inventa un Film Lenola. 

Leggi tutto...

Sceneggiatori, i nuovi desaparecidos. Un mercato delle idee senza… le idee?

Categoria: Sceneggiature

sceneggiatori 01In Italia le storie si auto-generano: dello sceneggiatore ormai non vi è più traccia.  A quanto pare, il mercato dell’audiovisivo è in crescita, anche in Italia. Anzi, in forte crescita, con tutto quel che ne consegue in termini industriali. E su questo, tutti concordi. Tutti concordi anche nel dire che si tratta di un mercato al cui centro sono le storie; perché senza una buona storia, com’è ovvio, non si fa un film, né una serie tv, né una web serie eccetera eccetera. E alle storie si dà – apparentemente – la caccia. Ora, di norma: dove al centro vi è una storia, al centro vi è un narratore. Cioè colui che è in grado di strutturarla e di scriverla.

Leggi tutto...

Cosa fare per scrivere una sceneggiatura

Categoria: Sceneggiature

sceneggiatura xUn film racconta una serie di azioni che delle persone compiono in determinate situazioni. Per iniziare a scrivere una sceneggiatura bisogna avere un’idea di cosa si vuol far fare a queste persone, ai personaggi, di quali situazioni gli si vuole far affrontare, di quali luoghi gli si vuol far visitare. Nonostante tutti gli sforzi che uno scrittore può fare, è praticamente impossibile trovare un’idea assolutamente originale, riecheggerà sempre qualcosa di già visto in un altro film, o letto in un libro, o sentito in una canzone… L’importante, comunque, è non copiare, ma prendere spunto. Si può partire dalla stessa idea, dallo stesso punto di partenza, di un altro autore, per poi prendere tutt’altra direzione ed arrivare in un luogo completamente diverso.

Leggi tutto...

Ecco chi ci da la forza di continuare.... VOI

Categoria: Chi siamo

... perchè se non avete trovato il nostro sito in linea per alcuni mesi, è perchè siamo stati HACKERATI. Si, forse davamo fastidio a qualcuno che ha DISTRUTTO tutto il nostro sito, un sito con oltre 3.000 articoli che migliaia, decine di migliaia di lettori come voi ogni giorno leggevano e studiavano per conoscere sempre meglio l'arte di creare un cortometraggio.  Il nostro scopo è stato sempre e solo quello di diffondere idee, consigli, concetti e conoscenze su argomenti teorici e tecnici: solo per fare Cultura Cinematografica.
Ora, grazie proprio a tutti quelli che ci hanno scritto ed invogliato a proseguire ciò che avevamo iniziato a costruire alla fine degli anni '90, abbiamo ripreso e vi ritrovate questo nuovo sito. Grazie di cuore a tutti voi e speriamo così di poter aiutare molti giovani, sia di anni che di spirito, a realizzare, guardare, capire ed apprezzare i tanti piccoli grandi film che sono i CORTOMETRAGGI.

Leggi tutto...

Pagina 2 di 2

  • 1
  • 2

Menu principale

  • ILCORTO.EU
  • ♥ Cortometraggi
    • • Come nasce un Cortometraggio
    • • La scuola e il linguaggio filmico
    • • Le lezioni di Gianfranco Manfredi
  • ♥ dalle idee alle Sceneggiature
    • • Generi
    • • Idee dalla realtà
  • ♥ Tutto sulla Tecnica
    • • Fotografia
    • • Videocamere
    • • Software
  • ♥ Cast e Troupe
  • ♥ Concorsi consigliati
    • • Premiazioni & Proiezioni
    • • Altri concorsi
    • • Scaduti
  • ♥ I Video
    • • Locandine
  • ♥ Film e dintorni
  • ♥ Libri
  • ♥ Tesi e tesine
  • ♥ Scuole, Corsi, Workshop
  • ♥ Incontri ed Interviste
  • ♥ Tutto il Resto
  • ♥ Chi siamo

Scrivere Sceneggiature

SCENEGG FORMA LoGnomo pag.2 8 7 22 v3 1000x1414

Ultime sui Corti

  • Perché è cosi importante lo sceneggiatore nei film?
  • Cosa fa apparire una sceneggiatura come se fosse scritta da un dilettante?
  • Può un non sceneggiatore scrivere una sceneggiatura per un film di Hollywood?
  • Come puoi rendere un film amatoriale migliore con mezzi semplici?
  • Come realizzare un buon corto a 0€ di budget

Ultimi Concorsi

  • CONCORSO di CORTOMETRAGGI: “ILCORTO.IT Festa Internazionale di ROMA 2023“
  • PALENA FILM FESTIVAL: scade 30 giugno 2023
  • CONCORSO di CORTOMETRAGGI “ILCORTO.IT Festa Internazionale di ROMA 2022“ scadenza 30 novembre 2022
  • Concorso FLAMINIO F.F. - Cortometraggi arrivati
  • Concorso CORTO CIAK 2022 - Cortometraggi arrivati

Ultime di Tecnica

  • «Living in a movie», il corto di Muccino girato con lo smartphone
  • Girare un FILM con un TELEFONINO – I parte
  • 6 consigli per girare un film con un iPhone
  • FILMARE IN VIDEO: breve prontuario
  • Vari tipi di LUCE

Ultime sui Film

  • Quali sono alcuni esempi di ottimi film in cui la trama non è rilevante?
  • Belle storie che ancora non sono film
  • A Napoli girerò un film a episodi, tratto da una raccolta di racconti di Giuseppe Marotta
  • Film per scommessa
  • Il vero significato del film Shutter Island

Ultime sui Generi

  • Dieci nuove possibili categorie per gli Oscar
  • Come fare un buon film horror: 5 cose da sapere
  • Gli inizi dell' Horror gotico italiano
  • Perché i film horror ci fanno paura?
  • Cinema horror gotico

Ultime Sceneggiature

  • Come scrivere la sceneggiatura di un film?
  • La città sospesa - la Bibbia dei personaggi di Andrea Piretti
  • La città sospesa - Presentazione del progetto di Andrea Piretti
  • La città sospesa - soggetto di Andrea Piretti
  • NOTTE D'ESTATE - sceneggiatura di Matteo Valentini

Idee dalla realtà

  • Spunti per una sceneggiatura: dove si trovano?
  • Quali sono alcune buone idee per la trama di un film?
  • Giovani e fumo, tolleranza zero «Sigaretta prima causa di morte»
  • Attacco hacker in Italia: «Ora dacci 42.000 euro in bitcoin»
  • UN PAESE SENZA SICUREZZA

Ultime Scuole & Workshop

  • Come diventare montatore video?
  • Francesco Piccolo: la sceneggiatura è come la vita
  • L'attore e l'istinto
  • Corso per tecnici del suono e delle luci per lo spettacolo
  • Corso SCRIVERE SCENEGGIATURE al Teatro della Forma a Roma

Ultimi Incontri

  • Il letto è una rosa, il mémoire bizzarramente dadaista, gioiosamente arruffato e oniricamente felliniano di Monica Vitti
  • Paolo Villaggio racconta Monicelli
  • Tarantino tarantolato...
  • Intervista a Giulio Mastromauro, regista di Inverno, il cortometraggio vincitore del David di Donatello
  • Gina Lollobrigida

Ultime sui Libri

  • Fare un Corto
  • Il digitale nella Regia
  • Scrivere il Comico
  • Come scrivere una grande Sceneggiatura
  • Come si produce un Film

Login Form

  • Password dimenticata?
  • Nome utente dimenticato?

Ultimi di Tutto il Resto

  • Van Gogh - The Immersive Experience a Napoli
  • Giuseppe Cossentino­ in concorso con 3 cortometraggi al David di Donatello 2023
  • Il cortometraggio che racconta la vita di un preside neossunto da far vedere agli studenti: “Un video che tocca il cuore”
  • Lazio: casting per un’attrice nel corto “Mosca cieca” di Mino Capuano
  • Roma: casting attori e attrici per cortometraggio, prevista retribuzione

Utenti registr./ N. Articoli

  • Utenti 4
  • Articoli 970

Visite dal 15/1/2023

Italy 80,98% Italy
United States 14,77% United States
France 2,09% France
Japan 0,90% Japan
China 0,24% China
Germany 0,24% Germany
United Kingdom 0,12% United Kingdom
Romania 0,12% Romania
Russia 0,12% Russia
India 0,06% India
unknown 0,06% unknown
Finland 0,06% Finland
Switzerland 0,06% Switzerland
Hong Kong 0,06% Hong Kong
Croatia (LOCAL Name: Hrvatska) 0,06% Croatia (LOCAL Name: Hrvatska)
Canada 0,06% Canada

Total:

16

Countries
0020203