IlCorto.eu

♥ Cortometraggi

Come calcolare il budget di un cortometraggio

budget di un cortometraggio o filmCalcolare il budget di un film come di un buon cortometraggio più lungo dei soliti 10 minuti è un processo complesso che richiede una pianificazione accurata e una valutazione dettagliata di tutte le spese coinvolte nella produzione del film. Ecco alcuni elementi fondamentali per calcolare il budget di un film:

  1. Sceneggiatura e sviluppo: Valuta i costi associati alla stesura della sceneggiatura, agli adattamenti, ai diritti d'autore e ai consulenti coinvolti nella fase di sviluppo del progetto.

    Leggi tutto: Come calcolare il budget di un cortometraggio

Ho solo un cellulare, quali regole usare per ottenere un buon cortometraggio

Se hai a disposizione solo un cellulare per filmare un cortometraggio, ci sono diverse tecniche che puoi utilizzare per ottenere risultati di qualità. Ecco alcuni suggerimenti:

  1. Utilizza la stabilizzazione: La stabilità dell'immagine è fondamentale per un buon risultato. Puoi utilizzare un treppiede o un gimbal per mantenere il telefono stabile durante le riprese e evitare scatti tremolanti. Ciò aiuterà a evitare scatti sfocati o tremolanti e darà al tuo cortometraggio un aspetto più professionale.

  2. Composizione: Prenditi il tempo per comporre bene le tue inquadrature. Sperimenta con diverse angolazioni e posizioni della telecamera per creare un'immagine interessante e coinvolgente.

    Leggi tutto: Ho solo un cellulare, quali regole usare per ottenere un buon cortometraggio

Come realizzare il tuo Cortometraggio di successo

Pubblico al Cinema Film CortometraggiPer realizzare un cortometraggio di successo, è importante seguire alcuni passaggi chiave che ti aiuteranno a pianificare, girare e promuovere il tuo film. Ecco alcuni consigli per creare il tuo cortometraggio di successo: 
Scegli un'idea solida: Inizia con un'idea forte e originale per il tuo cortometraggio. Crea una trama coinvolgente, sviluppa personaggi interessanti e identifica il messaggio o il tema che vuoi trasmettere al pubblico attraverso il tuo film. Ok, ma in pratica che significa? Pensiamo ad esempio ad una idea come questo soggetto: "L'Incontro Casuale". 

Leggi tutto: Come realizzare il tuo Cortometraggio di successo

Quali recenti registi italiani hanno iniziato girando cortometraggi

Molti nuovi registi italiani di successo hanno iniziato le loro carriere dirigendo cortometraggi. Ecco alcuni esempi di registi italiani che hanno cominciato con i cortometraggi:

  1. Paolo Sorrentino: Sorrentino è uno dei registi italiani più acclamati a livello internazionale. Ha iniziato dirigendo cortometraggi come "L'amore non ha confini" (1998) e "L'uomo in più" (2001) e "Una giornata" (2001), che gli hanno dato visibilità e successo. Successivamente, ha diretto lungometraggi come "Le conseguenze dell'amore" (2004), "La grande bellezza" (2013) e "Youth - La giovinezza" (2015), vincendo numerosi premi tra cui l'Oscar per il Miglior film straniero con "La grande bellezza".

  2. Matteo Garrone: Garrone ha raggiunto il successo internazionale con il suo film "Gomorra" (2008), ma ha iniziato la sua carriera dirigendo cortometraggi come "Silhouette" (1996) e "Oreste Pipolo, fotografo di matrimoni" (1998). I suoi cortometraggi gli hanno permesso di esplorare tematiche e stili diversi e di sviluppare la sua visione unica come regista.

  3. Luca Guadagnino: Guadagnino è noto per i suoi film visivamente ricchi e sensibili come "Chiamami col tuo nome" (2017) e "Suspiria" (2018). Ha cominciato la sua carriera dirigendo cortometraggi come "Tilda Swinton: The Love Factory" (2002) e "Da Che Parte Stai?" (2006). I suoi cortometraggi lo hanno aiutato a sviluppare il suo stile distintivo e a costruire una carriera di successo nel cinema.

  4. Gabriele Muccino: Muccino ha raggiunto il successo internazionale con il film "L'ultimo bacio" (2001), ma ha iniziato dirigendo cortometraggi come "Io e Giulia" interpretato da Gabriele Corsi e Stefania Rocca (1997) e "Ecco fatto" nato come trailer del suo film (1998), che ha ricevuto numerosi premi internazionali. Ha diretto anche molti spot pubblicitari che lo hanno aiutato a farsi notare nell'industria cinematografica e a ottenere la possibilità di dirigere lungometraggi di successo.

  5. Paolo Genovese: Regista noto per film come "Perfetti sconosciuti" e "Immaturi", Genovese ha cominciato con cortometraggi come "Amiche" (2004) e "Il tempo di un bacio" (2009).

  6. Alice Rohrwacher: Regista di "Le meraviglie" e "Lazzaro felice", Rohrwacher ha diretto il suo primo cortometraggio, "Corpo celeste" (2011), che è stato selezionato al Festival di Cannes; ne ha diretti altri fino al "Le pupille" del 2022 che è stato candidato all'Oscar al miglior cortometraggio

  7. Alessandro Rak: Regista di "Gatta Cenerentola", Rak ha iniziato la sua carriera con cortometraggi come "Santità" (2003) e "L'uomo che piantava gli alberi" (2005).

  8. Matteo Rovere: Regista di "Romulus" e "Veloce come il vento", Rovere ha esordito con il cortometraggio "Rosso fango" (2004).

Questi sono solo alcuni esempi di registi italiani che hanno iniziato la loro carriera dirigendo cortometraggi. La realizzazione di cortometraggi può essere un trampolino di lancio per sviluppare il proprio talento, sperimentare stili di regia e ottenere visibilità nell'industria cinematografica.

Come diventare Regista oggi

Diventare regista oggi richiede una combinazione di passione, studio, esperienza pratica e perseveranza. Se hai il desiderio di intraprendere una carriera come regista, ecco alcuni passi da seguire per iniziare il tuo percorso:

  1. Studio e formazione: Acquisisci una solida base di conoscenze sul cinema e sulla regia. Studia la storia del cinema, l'analisi cinematografica, la teoria e la tecnica della regia. Puoi frequentare corsi di cinema presso istituti accademici, scuole di cinema o partecipare a workshop e seminari. Inoltre, esplora risorse online come libri, podcast, video tutorial e lezioni online per approfondire le tue conoscenze. E tieni presente anche il sito www.ilcorto.eu che è pieno di informazioni utili e gratuite.

    Leggi tutto: Come diventare Regista oggi

Come realizzare un cortometraggio: fasi e tempi

Come realizzare un cortometraggio fasi e tempiRealizzare un cortometraggio è un'avventura creativa che richiede pianificazione, organizzazione e collaborazione. Le fasi e i tempi di produzione possono variare a seconda delle dimensioni del progetto e delle risorse disponibili. Tuttavia, qui di seguito ti fornirò una guida generale sulle fasi e i tempi tipici per la realizzazione di un cortometraggio.

Leggi tutto: Come realizzare un cortometraggio: fasi e tempi

Analisi delle Scene dalla Sceneggiatura: Pianificazione Visiva per un Cortometraggio di Successo

analisi delle scene dalla sceneggiatura L'analisi delle scene dalla sceneggiatura è una fase fondamentale nella pianificazione di un cortometraggio di successo. Questo processo coinvolge una disamina approfondita delle singole scene, analizzandone gli elementi visivi, narrativi e tecnici. Attraverso un'analisi accurata, i registi con l'aiuto degli sceneggiatori possono pianificare in modo efficace le riprese, definire lo stile visivo e garantire un flusso narrativo coerente: qui esploreremo l'importanza dell'analisi delle scene e forniremo alcuni suggerimenti per condurre una pianificazione visiva di successo.

Leggi tutto: Analisi delle Scene dalla Sceneggiatura: Pianificazione Visiva per un Cortometraggio di Successo

La Musica nei Cortometraggi: l'Armonia dell'espressione musicale

La Musica nei CortometraggiLa musica ha sempre giocato un ruolo fondamentale nel mondo del cinema, ma spesso il suo potere viene sottovalutato quando si parla di cortometraggi. I cortometraggi, nonostante la loro durata ridotta, possono trasmettere emozioni e storie intense e coinvolgenti, e la musica svolge un ruolo cruciale nell'accentuare tali elementi: esploreremo l'importanza della musica nei cortometraggi, analizzando come possa amplificare l'impatto emotivo e narrativo di queste brevi opere d'arte cinematografiche.

Leggi tutto: La Musica nei Cortometraggi: l'Armonia dell'espressione musicale

Strategie per ottenere finanziamenti per film o cortometraggi indipendenti

Realizzare un film o un cortometraggio indipendente richiedendo risorse finanziarie anche significative. Tuttavia, nonostante le sfide finanziarie, esistono molte opportunità per ottenere finanziamenti e realizzare le tue visioni creative. Esploriamo assieme diverse strategie che possono aiutarti a ottenere finanziamenti per il tuo film o cortometraggio indipendente, consentendoti di portare avanti i tuoi progetti cinematografici.

  1. Elabora un piano di produzione dettagliato: Prima di cercare finanziamenti, è importante avere un piano di produzione ben definito. Questo piano dovrebbe includere una descrizione chiara del progetto, una sintesi della trama, i dettagli sulla produzione, un piano di budget e un elenco di persone chiave coinvolte. Un piano di produzione solido dimostra che sei un professionista serio e aumenta le tue possibilità di ottenere finanziamenti.

  2. Identifica le fonti di finanziamento: Esistono diverse fonti di finanziamento disponibili per i film indipendenti. Puoi cercare finanziamenti da fondazioni, istituti culturali, investitori privati, sponsor aziendali, crowdfunding o enti governativi che sostengono il settore cinematografico. Fai una ricerca approfondita per individuare le opportunità di finanziamento più adatte al tuo progetto e alle tue esigenze.

  3. Prepara un materiale di presentazione professionale: Per convincere potenziali finanziatori, è fondamentale presentare un materiale di presentazione professionale. Questo può includere un teaser trailer del film, un pitch deck che descrive il progetto, il piano di produzione, il cast e la crew, il piano di distribuzione e il potenziale di mercato. Assicurati che il materiale sia ben strutturato, visivamente accattivante e in grado di comunicare l'essenza del tuo progetto.

  4. Partecipa a laboratori e workshop: Molti laboratori e workshop cinematografici offrono opportunità di finanziamento o mentorship per progetti indipendenti promettenti. Partecipare a queste iniziative può darti accesso a consulenti esperti, opportunità di networking e la possibilità di presentare il tuo progetto a potenziali finanziatori. Ricerca i laboratori cinematografici nazionali e internazionali e invia la tua candidatura.

  5. Sfrutta il potere del crowdfunding: Il crowdfunding è diventato una delle principali fonti di finanziamento per i film indipendenti. Piattaforme come Kickstarter, Indiegogo e GoFundMe consentono di raccogliere fondi direttamente dal pubblico. Prepara una campagna di crowdfunding ben strutturata, offrendo incentivi interessanti e promuovendo il tuo progetto attraverso i social media e la tua rete di contatti.

  6. Fai networking e stabilisci partnership: Il networking è fondamentale per ottenere finanziamenti per i tuoi progetti cinematografici. Partecipa a festival cinematografici, eventi del settore e incontri di networking per incontrare potenziali finanziatori, produttori o sponsor interessati al tuo progetto. Stabilire relazioni solide e durature nel settore può portare a partnership strategiche e finanziamenti futuri.

  7. Sottoponi il tuo progetto a competizioni e borse di studio: Partecipa a competizioni di film o sottoponi il tuo progetto a borse di studio cinematografiche. Molte organizzazioni, fondazioni e istituti offrono finanziamenti o riconoscimenti per progetti indipendenti di qualità. Monitora le scadenze e le opportunità di presentazione per aumentare le tue possibilità di ottenere finanziamenti.

Ottenere finanziamenti per un film o un cortometraggio indipendente può sembrare una grande sfida, ma con una pianificazione attenta, un materiale di presentazione professionale e una strategia mirata, è possibile realizzare le tue visioni creative. Sfrutta le diverse fonti di finanziamento disponibili, come fondazioni, investitori privati, crowdfunding e competizioni cinematografiche. Sii proattivo nel fare networking e stabilire partnership nel settore e sii aperto a opportunità di mentorship e finanziamenti attraverso laboratori e workshop. Ricorda che la perseveranza è fondamentale nel mondo del cinema indipendente. Continua a migliorare le tue abilità, ad ampliare la tua rete di contatti e a presentare i tuoi progetti cinematografici a potenziali finanziatori.

 

Storie brevi per cortometraggi: l'arte di raccontare in pochi minuti

I cortometraggi offrono una piattaforma unica per raccontare storie in modo conciso ed efficace. Con una durata limitata, i cortometraggi richiedono una narrazione focalizzata e un'attenzione particolare alla struttura e alla presentazione delle storie. Ora esploreremo l'arte di creare storie brevi per cortometraggi, offrendo consigli e suggerimenti per la creazione di narrazioni potenti ed emozionali in pochi minuti.

  1. Semplicità e focalizzazione: Nelle storie brevi per cortometraggi, è essenziale mantenere una narrazione semplice e focalizzata su un tema o un conflitto principale. Evita di sovraccaricare la storia con troppe sottotrame o dettagli superflui. Concentrati su un'idea centrale e sviluppa la trama in modo coerente attorno ad essa.

  2. Introduzione rapida dei personaggi: A causa della durata limitata dei cortometraggi, è importante introdurre rapidamente i personaggi e creare un legame immediato tra il pubblico ei protagonisti della storia. Fai in modo che i personaggi siano distinti e ben distinti, utilizzando dialoghi efficaci e gesti visivi per mostrare le loro personalità e le loro motivazioni.

  3. Struttura e punto di svolta: Una struttura solida è essenziale per una breve storia di successo. Introduce un punto di svolta o un evento cruciale che modifica il corso della trama. Questo può essere un momento di rivelazione, una decisione critica o un evento inaspettato. Assicurati che il punto di svolta sia coerente con la tematica principale della storia e abbia un impatto emotivo sul pubblico.

  4. Utilizza l'immagine e il suono: I cortometraggi sono un mezzo visivo e sonoro, quindi sfrutta al massimo questi elementi per creare un'esperienza coinvolgente. Utilizza immagini suggestive, composizioni visive creative e una colonna sonora adatta per creare atmosfera e trasmettere emozioni. Ricorda che l'uso del silenzio o dei suoni ambientali può essere altrettanto potente quanto la musica.

  5. Conclusioni aperte: Le storie brevi per cortometraggi spesso lasciano spazio all'interpretazione del pubblico. Considera la possibilità di concludere la storia con una conclusione aperta, in modo che gli spettatori possano riflettere e creare la propria interpretazione della storia. Lasciare spazio alla curiosità e all'immaginazione del pubblico può rendere la storia ancora più coinvolgente e duratura.

  6. Sperimenta e innova: I cortometraggi sono un terreno fertile per la sperimentazione e l'innovazione. Non avere paura di rompere le convenzioni e di provare nuove tecniche narrative. Esplora nuove prospettive, stili visivi unici e metodi non convenzionali per raccontare la tua storia. Sii audace e creativo nella tua prospettiva.

Le storie brevi per cortometraggi sono un'opportunità unica per raccontare storie potenti ed emozionali in pochi minuti. Concentrati su un tema centrale, crea personaggi distinti e coinvolgenti, e utilizza l'immagine e il suono per creare un'atmosfera coinvolgente. Sperimenta e innova per trovare un approccio unico e personale alla tua narrazione. Ricorda che la chiave per una storia breve di successo è la capacità di sintetizzare e trasmettere un messaggio potente in modo conciso. Sfrutta al massimo la tua creatività e lascia che le storie brevi per cortometraggi catturino l'immaginazione del pubblico.

 

Videocamera o cellulare per girare un Cortometraggio?

Se hai l'ambizione di girare un cortometraggio, la scelta della videocamera giusta è un aspetto fondamentale per ottenere risultati di qualità. Oggi, il mercato offre una vasta gamma di videocamere, ognuna con caratteristiche uniche e specifiche tecniche. Ora esploreremo alcuni fattori da considerare nella scelta della videocamera per il tuo cortometraggio, nonché alcune opzioni popolari che potrebbero essere adatte alle tue esigenze.

  1. Definisci il tuo budget: Il primo passo per scegliere una videocamera per il tuo cortometraggio è definire il tuo budget. Le videocamere possono variare notevolmente nel prezzo, quindi è importante capire quanto sei disposto a investire. Ricorda che un budget più elevato può consentirti di accedere a una videocamere con funzionalità avanzate, ma ci sono anche opzioni più accessibili che possono offrire risultati soddisfacenti.

  2. Considera la qualità dell'immagine: La qualità dell'immagine è un fattore cruciale nella scelta della videocamera. Assicurati che la videocamera che scegli abbia una risoluzione adeguata alle tue esigenze. Oggi, la risoluzione 4K è diventata sempre più comune e offre una maggiore nitidezza e dettaglio. Tuttavia, se il tuo budget è limitato, una videocamera Full HD può ancora fornire risultati di alta qualità per un cortometraggio.

  3. Valuta le opzioni di registrazione: Considera le opzioni di registrazione offerte dalla videocamera. Alcune videocamere consentono di registrare in diversi formati, come H.264, H.265 o RAW. La registrazione in formato RAW offre un maggiore controllo sulla post-produzione, ma richiede anche più spazio di archiviazione e potenti computer per elaborare i file. Valuta attentamente le tue esigenze di registrazione in base alle richieste del tuo progetto e alle risorse a tua disposizione.

  4. Esplora le funzionalità e i controlli manuali: Le videocamere variano nelle loro funzionalità e controlli manuali. Alcune videocamere offrono una vasta gamma di impostazioni e opzioni di personalizzazione, consentendo un controllo creativo più preciso. Se desideri sperimentare e avere un maggiore controllo sulla tua immagine, cerca videocamere con controlli manuali per l'esposizione, la messa a fuoco e il bilanciamento del bianco.

  5. Peso e maneggevolezza: La portabilità e la maneggevolezza sono aspetti importanti per le riprese di un cortometraggio. Pensa alle condizioni in cui girerai e se avrai bisogno di una videocamera leggera e facile da maneggiare. Inoltre, prendi in considerazione la necessità di accessori come stabilizzatori o supporti per treppiede e assicurazioni che la videocamera sia compatibile con tali accessori.

  6. Valuta le aperture di obiettivi: Le aperture di obiettivi possono influenzare notevolmente l'aspetto del tuo cortometraggio. Alcune videocamere offrono obiettivi intercambiabili, consentendoti di sperimentare con diverse lunghezze focali e stili visivi. Altri modelli hanno obiettivi fissi, che possono ancora offrire risultati eccellenti a seconda delle tue esigenze.

Opzioni popolari:

  • Sony A7 III: Una videocamera mirrorless che offre una qualità dell'immagine eccezionale, una vasta gamma dinamica e la registrazione in 4K.
  • Canon EOS R: Un'altra fotocamera mirrorless che combina una risoluzione elevata con opzioni di registrazione avanzate e una gamma di obiettivi Canon ampiamente disponibile.
  • Blackmagic Pocket Cinema Camera 6K: Una videocamera compatta che si registra in formato RAW, offrendo un controllo creativo completo sulla post-produzione.

La scelta della videocamera per il tuo cortometraggio è un passo cruciale nella creazione di immagini di alta qualità. Considera il tuo budget, la qualità dell'immagine, le opzioni di registrazione, le funzionalità, il peso e la maneggevolezza, nonché le opzioni di obiettivi disponibili. Valuta attentamente le tue esigenze specifiche e fai ricerche per trovare la videocamera che meglio si adatta al tuo progetto. Ricorda che l'abilità e la creatività del regista e del direttore della fotografia sono fondamentali per creare un'esperienza cinematografica coinvolgente, indipendentemente dalla videocamera utilizzata.

 

Lo Storyboard dei Cortometraggi: La Guida Visiva per Dar Vita alle Storie sullo Schermo

Lo storyboard è uno strumento essenziale nel processo di produzione di un cortometraggio. Si tratta di una sequenza di immagini disegnate o fotografiche che rappresentano le diverse scene del film, offrendo una guida visiva per il regista, il direttore della fotografia, gli attori e l'intera troupe. In questo articolo, esploreremo l'importanza dello storyboard nei cortometraggi, i suoi benefici e come contribuisce a dare vita alle storie sullo schermo.

  1. Pianificazione e visualizzazione della storia: Lo storyboard aiuta a iniziare e visualizzare la storia del cortometraggio. Attraverso la sequenza di immagini, è possibile avere una visione d'insieme delle scene, dell'azione, degli angoli di ripresa e delle transizioni. Questo permette al regista e agli altri membri della troupe di comprendere l'evoluzione narrativa del film e di collaborare in modo più efficace nella realizzazione delle scene.

  2. Composizione visiva ed estetica: Lo storyboard consente di stabilire la composizione visiva e l'estetica delle scene. Attraverso i disegni o le fotografie, è possibile esplorare l'uso dell'inquadratura, dell'illuminazione, del colore e della messa in scena. Questo aiuta a definire lo stile visivo del cortometraggio ea garantire una coerenza visiva tra le diverse scene.

  3. Ottimizzazione delle risorse e dei tempi: Lo storyboard aiuta a ottimizzare l'utilizzo delle risorse e dei tempi di produzione. Attraverso la pianificazione dettagliata delle scene, è possibile identificare le attrezzature, i set, i costumi e gli accessori necessari per ogni sequenza. Ciò permette di iniziare in anticipo in le riprese, evitando sprechi e riducendo i tempi di preparazione sul set.

  4. Comunicazione e collaborazione: Lo storyboard facilita la comunicazione e la collaborazione tra il regista, la troupe e gli attori. Le immagini rappresentate nello storyboard forniscono una guida visiva chiara, aiutando tutti i membri del team a capire l'idea del regista ea lavorare insieme per raggiungere l'obiettivo desiderato. Questo favorisce una maggiore collaborazione e un flusso di lavoro più efficace durante la produzione.

  5. Anticipazione delle sfide e soluzioni creative: Lo storyboard aiuta a individuare le sfide che potrebbero sorgere durante la produzione del cortometraggio ea trovare soluzioni creative. Attraverso la pianificazione delle scene, è possibile identificare gli eventuali problemi di logistica, di messa in scena o di regia, e trovare soluzioni prima che si presentino sul set. Ciò permette di risparmiare tempo e risorse durante la produzione.

Riassumendo: Lo storyboard è uno strumento fondamentale nel processo di produzione di un cortometraggio. Attraverso la sequenza di immagini, permette di creare e visualizzare la storia, definire la composizione visiva, ottimizzare l'utilizzo delle risorse, facilitare la comunicazione e anticipare le sfide. Lo storyboard contribuisce a dare vita alle storie sullo schermo, fornendo una guida visiva per il regista e la troupe, e garantendo una coerenza narrativa ed estetica nel cortometraggio. Quindi, la prossima volta che lavori su un cortometraggio, ricorda l'importanza dello storyboard come strumento di pianificazione e comunicazione visiva, e lascia che ti guidi nella creazione di storie coinvolgenti e memorabili sul grande schermo.

 

Il Trailer dei Cortometraggi: Anteprime coinvolgenti che catturano l'Essenza delle storie

Il Trailer dei CortometraggiI trailer dei cortometraggi sono uno strumento di promozione fondamentale per suscitare l'interesse del pubblico e anticipare l'atmosfera e la trama delle opere cinematografiche più brevi. Queste brevi anteprime hanno il compito di catturare l'attenzione del pubblico, offrendo un'idea della storia, dei personaggi e delle emozioni che il cortometraggio ha da offrire. In questo articolo, esploreremo l'importanza dei trailer dei cortometraggi e come siano in grado di trasmettere in modo coinvolgente l'essenza delle storie.

Leggi tutto: Il Trailer dei Cortometraggi: Anteprime coinvolgenti che catturano l'Essenza delle storie

Quanto Può Costare un Cortometraggio: Fattori e Considerazioni Finanziarie

Realizzare un cortometraggio richiede un impegno finanziario, anche se su scala ridotta rispetto a un lungometraggio. Il costo di un cortometraggio può variare notevolmente in base a diversi fattori, come la durata del film, la complessità della produzione, il talento coinvolto e le risorse tecniche utilizzate. In questo articolo, esploreremo gli elementi che influenzano il costo di un cortometraggio e forniamo una panoramica dei possibili range di budget.

Leggi tutto: Quanto Può Costare un Cortometraggio: Fattori e Considerazioni Finanziarie

Cosa Fare per Vincere un Concorso per Cortometraggi: Strategie per il Successo

I concorsi per cortometraggi offrono una piattaforma eccellente per registi emergenti per far conoscere il proprio talento e mettersi in mostra nel mondo del cinema. La competizione può essere feroce, ma con la giusta preparazione e strategia, puoi aumentare le tue possibilità di vincere. In questo articolo, esploreremo alcune strategie chiave da adottare per migliorare le probabilità di successo in un concorso per cortometraggi.

  1. Scelta di una storia potente: La scelta di una storia potente e coinvolgente è fondamentale per catturare l'attenzione della giuria e degli spettatori. Cerca una trama originale e avvincente, che tocchi le emozioni del pubblico e lasci un'impressione di durata. Assicurati che la storia sia ben strutturata, con un inizio, uno sviluppo e una conclusione chiari. Scegli argomenti rilevanti o temi universali che possono essere facilmente compresi e apprezzati dal pubblico.

  2. Eccellenza tecnica: La qualità tecnica del tuo cortometraggio è fondamentale per distinguerti nella competizione. Assicurati di avere una produzione di alta qualità, sia in termini di riprese che di montaggio. Prenditi cura della fotografia, dell'illuminazione, del suono e delle riprese, in modo da ottenere un risultato professionale. Investi nel miglioramento delle tue competenze tecniche o, se necessario, coinvolgi collaboratori che abbiano una solida esperienza nel settore.

  3. Narrazione creativa: La creatività nella narrazione è un elemento distintivo per attirare l'attenzione. Esplora nuove prospettive, stili visivi o tecniche narrative non convenzionali per rendere il tuo cortometraggio unico e memorabile. Sperimenta con l'uso di metafore visive, flashback, sequenze oniriche o altre tecniche che possono arricchire la tua storia e creare un impatto emotivo più profondo.

  4. Casting e recitazione: La scelta del cast giusto e una recitazione convincente sono fondamentali per rendere credibile la storia e coinvolgere il pubblico. Cerca attori che siano adatti ai ruoli e capaci di trasmettere le emozioni richieste dalla sceneggiatura. Organizza audizioni e svolgi prove per trovare il giusto equilibrio tra talento e affinità con i personaggi. Assicurati di lavorare con gli attori per ottenere le performance desiderate e apportare eventuali correzioni o miglioramenti.

  5. Ricerca di feedback e revisione: Prima di presentare il tuo cortometraggio a un concorso, cerca feedback e opinioni di professionisti o di altre persone del settore. Partecipa a proiezioni private, mostre o festival di cortometraggi locali per condividere il tuo lavoro e ottenere un riscontro. Prendi in considerazione i commenti costruttivi e valuta se ci sono elementi che possono essere migliorati o modificati per rendere il tuo cortometraggio ancora più efficace.

  6. Promozione e distribuzione: Dopo aver vinto un concorso per cortometraggi, è importante promuovere e distribuire il tuo lavoro. Utilizza i canali di social media, crea un sito web o un portfolio online per condividere il tuo cortometraggio con il pubblico e gli addetti ai lavori del settore cinematografico. Partecipa a festival o eventi del settore per aumentare la visibilità e le opportunità di networking.

Conclusioni: Vincere un concorso per cortometraggi richiede una combinazione di talento, preparazione e strategia. Scegliere una storia potente, lavorare sull'eccellenza tecnica, adottare una narrazione creativa, curare il casting e la recitazione, cercare feedback, e promuovere e distribuire il tuo lavoro sono tutte strategie che possono migliorare le tue possibilità di successo. Ricorda di perseguire la tua passione per il cinema e di utilizzare ogni competizione come un'opportunità di crescita e apprendimento.

 

Lo Sceneggiatore nel Cinema: Il Cuore e l'Anima di una Storia

Quando parliamo di film, spesso i protagonisti che vengono in mente sono gli attori o il regista. Tuttavia, dietro ogni grande film c'è una mente creativa che traccia il percorso e dà vita alle parole: lo sceneggiatore.

Leggi tutto: Lo Sceneggiatore nel Cinema: Il Cuore e l'Anima di una Storia

Paul Schrader afferma che:

"Potrei essere uno scrittore molto facilmente, ma non sono uno scrittore. Sono uno sceneggiatore, che è per metà un regista… Ma questa non è una forma d'arte, perché le sceneggiature non sono opere d'arte. Sono inviti ad altri a collaborare a creare un'opera d'arte."

Leggi tutto: Paul Schrader afferma che:

101 suggerimenti per storie "D'AMORE"

storie di amore corti cortometraggiVuoi evocare concetti romantici degni del grande schermo? Ecco da dove iniziare. Vuoi scrivere nel popolare genere romantico, ma hai bisogno di una spinta nella giusta direzione? Forse tutto ciò di cui hai bisogno sono alcuni spunti intelligenti per una storia d'amore. Se è così, ci siamo noi! Abbiamo compilato un lungo elenco di suggerimenti per storie d'amore per aiutarti a far fluire i tuoi succhi creativi in ​​​​modo che tu possa iniziare a concettualizzare la tua storia d'amore. Iniziamo!

Leggi tutto: 101 suggerimenti per storie "D'AMORE"

101 suggerimenti per storie "DRAMMATICHE"

Drama Storie corti Cortometraggi FilmVuoi scrivere il prossimo grande dramma? Questi fantastici suggerimenti per la storia ti aiuteranno a iniziare! Vuoi scrivere un dramma ma hai bisogno di aiuto per evocare storie e concetti drammatici avvincenti? A volte leggere semplici suggerimenti di storie di genere è il modo più semplice per far fluire quei succhi creativi. Otteniamo le nostre idee da molte fonti: titoli di notizie, romanzi, programmi televisivi, film, le nostre vite, le nostre paure, le nostre fobie, ecc. Possono provenire da una scena o un momento in un film che non è stato completamente esplorato. Possono provenire da un singolo elemento visivo che attira la mente creativa, un seme che continua a crescere e crescere fino a quando lo scrittore non è costretto a metterlo finalmente su carta o schermo. Possono ispirare sceneggiature, romanzi, racconti o anche momenti più piccoli che puoi includere nelle storie che stai già scrivendo. 

Leggi tutto: 101 suggerimenti per storie "DRAMMATICHE"

Un lettore ci scrive sulle quote di iscrizione dei concorsi

Vi conosco come sito e come concorso da molti anni. Una vostra caratteristica è che non chiedete contributi economici per partecipare al vostro concorso. Ho visto che molti concorsi hanno una quota di iscrizione per poter partecipare, in media dai 10 ai 20€ a cortometraggio. Ho davanti la pagina di un concorso nazionale, di cui non faccio il nome ma che voi chiaramente conoscete, che si presenta subito con la scritta: Con il contributo di: Regione Marche, Ministero della Cultura, Comune di Ancona. Ma dovendo scrivere Con il contributo di: non significa che prendono dei soldi? Altrimenti scriverebbero con il Patrocinio gratuito di… o no?

Leggi tutto: Un lettore ci scrive sulle quote di iscrizione dei concorsi

Come scrivere un Racconto breve / un Cortometraggio

Hai bisogno di più ispirazione per scrivere quella sceneggiatura? Inizia con una breve storia per creare la visione di cui hai bisogno! Molti film di Hollywood sono adattati da racconti, soprattutto perché spesso sono più facili da adattare rispetto a romanzi più lunghi e tentacolari con molti personaggi e luoghi. The Invisible Man, Brokeback Mountain, Arrival, Breakfast at Tiffany’s, 3:10 to Yuma, Apocalypse Now, Memento, All About Eve, Secretary, 2001: A Space Odyssey e The Shawshank Redemption sono tutti grandi film adattati da racconti e sono rimasti rilevanti per il pubblico moderno. Quindi, cosa devi sapere per scriverne uno? Ecco alcune linee guida di base per iniziare a scrivere un racconto.  

Leggi tutto: Come scrivere un Racconto breve / un Cortometraggio

E' mancato l'amico Raimondo Crociani (David di Donatello come miglior Montatore)

raimondo crociani montatore film cortometraggiE' morto Raimondo Crociani, grande montatore cinematografico. Ha lavorato sulle pellicole dei più grandi registi italiani, come Ettore Scola, Pasolini, Alberto Sordi, Zurlini, Steno ed i fratelli Vanzina. Nel 2007 ha montato vincendo nel nostro Concorso “ilCORTO.it 2007” il Premio Miglior MONTAGGIO per il cortometraggio "Ballerina" del regista Rosario Errico, con nel cast: Giancarlo Giannini, F. Murray Abraham, Martina Stella, Andrei Konchalovsky, Lina Sastri, Antonella Ponziani, Alessandro Haber. Nel corso della sua lunga carriera, iniziata nel 1971, Raimondo ha montato circa centoventi pellicole, tra cui La liceale, Febbre da cavallo, Brutti, sporchi e cattivi, La poliziotta della squadra del buon costume, I fichissimi, Il ragazzo del Pony Express ed Eccezzziunale veramente... e anche varie serie televisive come I ragazzi del muretto, Dio vede e provvede, La dottoressa Giò, Un ciclone in famiglia, Il giudice Mastrangelo. Diventò un collaboratore di fiducia di Ettore Scola, per cui montò film come C'eravamo tanto amati (1974), Una giornata particolare (1977) e Ballando ballando (1983), con cui vinse il David di Donatello 1984 come miglior Montatore, dopo essere stato candidato l'anno prima allo stesso premio col film Il mondo nuovo sempre di Scola.

Leggi tutto: E' mancato l'amico Raimondo Crociani (David di Donatello come miglior Montatore)

IL PIÙ ANTICO CORTOMETRAGGIO SOPRAVVISSUTO: "ROUNDHAY GARDEN SCENE"

Il 14 ottobre 1888, la prima registrazione in celluloide esistente di una scena commovente fu scattata da Louise Le Prince utilizzando la fotocamera a obiettivo singolo Le Prince, scattata nel giardino della casa della famiglia Whitley a Roundhay vicino a Leeds, in Inghilterra. Gli "attori" sono i membri della famiglia di Le Prince, mostrati qui che camminano in tondo e rimangono nell'inquadratura della telecamera. Mostra 24 fotogrammi in poco meno di 2 secondi. Questo è il film più antico esistente, secondo il National Science Museum e il Guinness dei primati.

da screencraft.org

 

3 chiavi per scrivere buone Sceneggiature per Cortometraggi

sceneggiatura di cortometraggio corto short filmI cineasti vogliono realizzare cortometraggi che vincano i premi dei festival e diventino virali online. Nel mondo di oggi, il successo della critica di un cortometraggio va di pari passo con retweet, i Mi piace e le condivisioni. Come sceneggiatore in procinto di iniziare una nuova sceneggiatura breve, faresti bene a scrivere qualcosa di diverso, degno di menzioni e condivisioni. Sia che il tuo obiettivo sia vincere una sovvenzione per un cortometraggio o che il tuo obiettivo sia ispirare un regista abbastanza da impegnarsi nel tuo progetto, ci sono 3 ostacoli principali che la tua storia deve superare:

Leggi tutto: 3 chiavi per scrivere buone Sceneggiature per Cortometraggi

"LIGHTS OUT" uno dei Cortometraggi Horror più spaventosi!

Questo è un ottimo esempio di un film horror in meno di 3 minuti. Usando solo due stanze, due luci e un'attrice, il regista svedese David F. Sandberg fa parlare molto di sé. Perché pensi che questo cortometraggio sia così efficace?

Leggi tutto: "LIGHTS OUT" uno dei Cortometraggi Horror più spaventosi!

Vedere un film in TV

Oggi casualmente facendo zapping in tv, sono capitato sul canale Italia1 quando stava per iniziare un film dal titolo "Alex & Me", del 2018 della durata di 80 minuti con tutti i titoli di coda. La descrizione della commedia diceva: "Con la medaglia d'oro olimpica Alex Morgan. Regan Willis studentessa del liceo, sogna di diventare una famosa calciatrice..."
Sono rimasto sintonizzato sul canale perchè interessato a vedere lo svolgimento della sceneggiatura... ma sono stato disturbato dalla continua interruzione degli spot pubblicitari... 
Certo, è un canale che si deve autofinanziare, ma su un film di meno di 80 minuti (perchè ormai in tv non passano più i titoli di coda, è tanto se fanno leggere i nomi dei doppiatori) inserirci più di 30 minuti di pubblicità, io penso che sia troppo! Certo che così gli spettatori non sanno più godersi un film in tv, non riescono più a seguire la trama, vedono un pò di scene, una dopo l'altra, intervallata da tanta pubblicità, ed il tutto serve solo a far passare il tempo allo spettatore che forse poi alla fine si ritrova in testa solo una vaga idea di ciò che ha visto...
Poi ci si lamenta se la gente non va più al cinema: se le persone credono di ritrovarsi a pagare per vedere cose come quelle che ha visto o svisto in tv... è tutto normale...
IL CINEMA NON E' PIU' PER LO SPETTATORE COMUNE, NON CREA PIU' CULTURA COME HA FATTO PER MOLTI DECENNI.

5 consigli per migliorare la tua scrittura

Suonare uno strumento o potare il tuo giardino sono compiti che richiedono molto tempo e pazienza. Lo stesso vale per la scrittura. Sebbene ci piaccia pensare diversamente, vedere crescere la nostra scrittura non avviene solo dall'oggi al domani. Ecco un riepilogo dei consigli:

Sii coerente. Non procrastinare. Scrivi tutti i giorni: non importa se non riesci a finire il tuo progetto in un giorno, dedica del tempo a esercitare i muscoli della scrittura in modo da essere in grado di raggiungere l'obiettivo finale. Leggi ogni giorno: migliorerà solo la tua scrittura e sarà una fonte inesauribile di ispirazione. I tuoi autori preferiti possono anche darti qualcosa per cui lottare.

Non mollare. Quando il blocco dello scrittore ti colpisce, reagisci. Non lasciarti intimidire da una pagina vuota. Pensa a tutte le opere classiche che ci perderemmo se i loro creatori non avessero perseverato. Avremmo una cultura piuttosto vuota.

Raggiungi. Mentre la scrittura è un processo interno e introspettivo, l'editing e la critica non lo sono. Chiedi ad altri scrittori, tra gli altri, di leggere il tuo lavoro e fornire un feedback onesto. Un nuovo paio di occhi individuerà punti e domande che potresti non aver considerato. E non prendere sul personale i commenti duri: ricorda che puoi sempre prenderli o lasciarli.

Rimani in salute. È difficile scrivere se sei emotivamente svuotato e sul letto di morte. Gli scrittori hanno la reputazione di soffrire di debilitanti dubbi su se stessi (basta chiedere a De Niro e alla sua introduzione alle nomination per la sceneggiatura degli Oscar del 2014). Ma invece di crogiolarti in quell'idea romantica, incanala le tue emozioni nel tuo ultimo progetto. È più economico della terapia.

Detto questo, sii te stesso. Non negare le tue emozioni. Non aver paura di sperimentare. Trova la tua voce come scrittore, invece di copiare gli altri rigorosamente perché sono famosi e di successo. Farai crescere alcuni fan lungo la strada.

Articolo di Tiffany Lew per screencraft.org

 

 

6 modi per diventare più CREATIVI

creativity essere creativo film cortometraggioLe persone creative credono di essere creative. Il termine "tipo creativo" è spesso usato per descrivere una persona solitaria e complicata che lavora da qualche parte nelle belle arti. Ma pensare in quello stereotipo è limitante perché, nonostante quello che ci viene detto, tutti hanno impulsi creativi e il potenziale per sviluppare un lavoro fresco e originale. Si tratta di notare e promuovere quella creatività. La creatività si trova in tutti i ceti sociali: da un architetto che mappa paesaggi a un insegnante che progetta piani di lezione a un fioraio che dispone fiori e a uno scrittore che fa brainstorming di idee. Per alcune persone, la creatività è mistica e viene dal regno delle muse. Per altre persone, la creatività è un processo metodico di combinazione di idee diverse in modi nuovi. Cosa significa creatività per te?

Leggi tutto: 6 modi per diventare più CREATIVI

Il Dialogo è davvero così importante?

Dialogo Film Cortometraggio Corto BattuteNorma Desmond poteva non pensare che il dialogo fosse così importante... amabilmente amara come era... ma si sbagliava. Il dialogo è uno degli elementi in assoluto più importanti in una sceneggiatura, per una miriade di motivi. Immagino che la maggior parte degli scrittori lo sappia senza dubbio, ma poi di nuovo devo sottolineare che la maggior parte delle sceneggiature che si ritrovano sulla mia scrivania (o in realtà, sullo schermo del mio iPad) avrebbero dovuto beneficiare di un dialogo vigoroso più brillante.

Leggi tutto: Il Dialogo è davvero così importante?

Produzione di DOCUMENTARI: pensare come uno sceneggiatore

HOME documentario cortometraggio cortoViviamo nell'era dell'informazione dorata, con la Biblioteca di Alessandria a portata di mano, ma non sembra che stiamo diventando più intelligenti. C'è tutta questa conoscenza là fuori ma sembra intrappolata. E se potessimo rendere argomenti importanti, ma apparentemente aridi - storia, scienza, politica - affascinanti per una nuova generazione di persone? E se realizzassimo documentari storici con la suspense di un thriller di Hitchcock, o spiegassimo la filosofia con la risonanza emotiva di un classico della Pixar? Non è facile ma ho scoperto, attraverso tentativi ed errori, che la partita è potenzialmente molto potente.

Leggi tutto: Produzione di DOCUMENTARI: pensare come uno sceneggiatore

7 passi per Sviluppare una Sceneggiatura che tu puoi girare

script sceneggiatura regia cortometraggioSono le 2 del mattino mentre scrivo questo, e mi sono appena svegliato, dopo poche ore di sonno, con un cervello in subbuglio sopraffatto dalle pressioni del crowdfunding e della preproduzione. Quindi, questo è l'avvertimento con cui inizio: se vuoi scrivere una piccola funzionalità e realizzarla, può essere fatto. Ne sono ragionevolmente sicuro. Ma questo percorso non è per i deboli di cuore. È per i malati di cuore, in realtà. È per le persone, come me, che sono stanche di aspettare il permesso per fare ciò per cui eravamo destinati a fare qui: fare buoni film che commuovono le persone. E da dove vengono i bei film? Da ogni parte, a volte apparentemente dall'etere. Questa è la bellezza e la difficoltà di questa carriera importante ma troppo spesso sfuggente. I film sono collaborativi e sono costosi. Ma tutti quelli bravi hanno qualcosa di molto semplice in comune: una sceneggiatura che canta. I buoni piccoli film, film come quello che spero sia il mio, hanno soprattutto bisogno di avere una sceneggiatura fantastica, ed inoltre onesta.

Leggi tutto: 7 passi per Sviluppare una Sceneggiatura che tu puoi girare

"Assolo", il cortometraggio con Isa Barzizza regia di Marco Pozzi e vincitore di molti premi

"Assolo" è una delle tante opere filmiche a cui la compianta Isa Barzizza aveva partecipato. Il corto è stato presentato in concorso, unico italiano nella sezione internazionale, alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia nel 1995. Il cortometraggio ha vinto premi in molti festival nazionali e internazionali (come Torino, Teheran, San Sebastian, ecc.). Dopo oltre 15 anni Isa Barzizza e il regista Marco Pozzi hanno avuto modo collaborare ancora in occasione delle riprese di “Maledimiele”, il secondo film del regista milanese. “Era un’attrice generosissima, una persona dolce e intelligente con cui era semplice e bello lavorare e collaborare” la ricorda così Marco Pozzi.
"Assolo" cortometraggio di 10 min e 45 secondi
Regia: Marco Pozzi.
Sceneggiatura: Andrea Bempensante, Marco Pozzi.
Direttrice della fotografia: Claudio Bellero.
Montaggio: Luca Maria Ribolni.
Musica: Claudio Pelissero.
Cast: Isa Barzizza, Alessandra Basile, Anita Caprioli, Giovanna di Rauso, Fabrizia Mutti, Caterina Scalenghe.

 

A Francavilla al Mare quattro giorni di proiezioni gratuite e ospiti

Da giovedì 8 a domenica 11 giugno, a Francavilla al Mare, Palazzo Sirena, c'è il festival di cinema indipendente Adriatic film festival. La rassegna, giunta alla sesta edizione, prevede 4 giorni di proiezioni gratuite con sessioni pomeridiane, film serali con ospiti registi, attori e sceneggiatori, incontri con il pubblico durante i quali verranno presentati cortometraggi e documentari provenienti da tutto il mondo. Un’esperienza totale rivolta al pubblico della settima arte, che si pone l’ambizioso obiettivo di portare il cinema indipendente nella società.

Leggi tutto: A Francavilla al Mare quattro giorni di proiezioni gratuite e ospiti

Il segreto per scrivere la sceneggiatura perfetta di film

sceneggiatura perfetta cortometraggio film 3Il segreto per scrivere la sceneggiatura perfetta non esiste! “Per fare un grande film occorrono tre cose: la sceneggiatura, la sceneggiatura, la sceneggiatura.” diceva un regista del calibro di  Alfred Hitchcock. Ma questo non significa che esistono delle regole segrete, precise e determinate per scrivere una sceneggiatura perfetta sia per un cortometraggio che per un film. Se esistessero queste regole, l'Intelligenza Artificiale soppianterebbe in un baleno il lavoro artistico e creativo degli sceneggiatori di tutto il mondo! Se esistessero delle regole ben rigorose e meticolose per scrivere una sceneggiatura da Oscar, perchè si producono tanti film che riescono a malapena a rientrare delle spese sostenute? I campioni di incasso, invece, sono pochi...

Leggi tutto: Il segreto per scrivere la sceneggiatura perfetta di film

6 Film (lungometraggi) che sono derivati da Cortometraggi

Attrazione fatale Lungometraggi derivati da Cortometraggi 1Come si trasforma un cortometraggio in un lungometraggio? Questi sei film hanno iniziato come Cortometraggi e poi hanno funzionato bene.  I cortometraggi sono un modo accessibile per raccontare storie e sviluppare il mestiere del regista prima di impegnarsi in un investimento finanziario come un lungometraggio. Un ottimo modo per i registi emergenti di suscitare interesse o coinvolgere investitori per un progetto è creare una prova di concetto. Un trailer potrebbe funzionare se hai già alcuni progetti al tuo attivo, ma un cortometraggio potrebbe mostrare all'industria di che pasta sei fatto.

Leggi tutto: 6 Film (lungometraggi) che sono derivati da Cortometraggi

Perché le storie sono così attraenti per il cervello umano?

cervello guardare corto cortometraggio film risultati

Perché le storie sono così attraenti per il cervello umano? Un ricercatore di nome Paul potrebbe avere almeno una parte della risposta: Paul J. Zak, Ph.D., è il direttore del Center for Neuroeconomics Studies presso la Claremont Graduate University. Ha studiato come i nostri cervelli reagiscono alle storie. Nel suo studio, Zak ha utilizzato la risonanza magnetica funzionale (fMRI) e gli esami del sangue per vedere cosa stava succedendo nel cervello delle persone che guardavano un semplice cortometraggio. Il film parlava di un padre che si chiedeva come affrontare la diagnosi di cancro di suo figlio. Un gruppo di controllo ha guardato un cortometraggio diverso, uno in cui un padre e un figlio fanno una tranquilla passeggiata attraverso uno zoo.

Leggi tutto: Perché le storie sono così attraenti per il cervello umano?

1.001 film che devi vedere prima di... morire. In soli 10 minuti

Montaggio di Jonathan Keogh da screencraft.org

 

 

FRANCIS FORD COPPOLA afferma:

“Ho sempre accreditato l'autore del materiale originale sopra il titolo:Il padrino di Mario Puzo, Dracula di Bram Stoker o The rainmaker di John Grisham. Sentivo di non avere diritto a niente di Francis Coppola a meno che non avessi scritto la storia e la sceneggiatura".

BILLY WILDER afferma:

Il film è pensato come opera del regista perché il regista crea il prodotto finale che appare sullo schermo. È di nuovo quella stupida teoria dell'autore: che il regista è l'autore del film. Ma cosa riprende il regista, l'elenco telefonico? Gli sceneggiatori sono diventati molto più importanti quando è arrivato il suono, ma hanno dovuto combattere coraggiosamente per ottenere il merito che meritano.

   

Le tre Qualità di un Personaggio coinvolgente

qualità coinvolgenti in film e cortometraggiSe analizzi sceneggiature e film, sei destinato a trovare punti in comune che esistono tra quelli che hanno successo e quelli che non lo sono. Una costante comunanza che vedo più e più volte è quella del carattere. In particolare, tre caratteristiche onnipresenti eppure distintive che tutti i personaggi avvincenti sembrano condividere in sceneggiature e film di successo. Ciò che rende queste tre caratteristiche così significative sono i rispettivi effetti psicologici che hanno sul pubblico, così come i loro effetti funzionali sulla storia. In breve, tutte e tre le caratteristiche contengono un principio universale che risuona con noi stessi come singoli personaggi. Analizziamo ciascuno di essi...

Leggi tutto: Le tre Qualità di un Personaggio coinvolgente

La Sceneggiatura

Sceneggiatura come scrivere film cortometraggioLa Sceneggiatura è il testo che viene scritto per essere realizzato poi in un film od un cortometraggio. Lo sceneggiatore propone la sua idea o sviluppa l'idea di altre persone o partendo da un'opera letteraria. La scrittura della sceneggiatura (screenplay in inglese) segue delle regole ben precise. Sorvoleremo sugli altri diversi modelli di scrittura, parleremo qui solo della sceneggiatura all'americana che è la più attuale e diffusa. Daremo per conosciute le tre tappe necessarie che precedono la scrittura pratica di una sceneggiatura, cosa su cui invece lavoreremo, approfondendo ciascuna regola da seguire per poter realizzare e presentare una sceneggiatura finita e completa.
E' vero, è solo l'aspetto formale che trattiamo qui, ma è anche il risultato fondamentale per dare ai componenti della troupe il materiale giusto su cui devono lavorare.

Leggi tutto: La Sceneggiatura

Concorsi di Cortometraggi: cosa sapere

girare un cortometraggio o film col CellulareI Cortometraggi, come opere filmiche, si stanno sempre più diffondendo tra i giovani, anche perchè ormai siamo tutti armati di un cellulare con cui si possono girare filmati anche di ottima qualità. Come sempre affermato, ricordiamo che ci sono enormi differenze tra filmatini girati per i vari social ed i Cortometraggi girati invece per farli partecipare ad un concorso regionale o nazionale od internazionale di Cortometraggi. Il sito ilcorto.eu può aiutarvi a realizzarne uno di qualità. Ma dopo aver pensato, preparato, girato e montato il nostro "capolavoro", cosa ci dobbiamo fare?

Leggi tutto: Concorsi di Cortometraggi: cosa sapere

Il mio primo cortometraggio: come realizzarlo

Girare un filmato è il desiderio di ogni giovane. Girare un buon filmato che conquisti parecchi like è sogno di ogni giovane di oggi. Girare filmatini e poi trasferirli su TikTok od Instagram o su YouTube per avere un seguito è facile, oggi con i nostri cellulari. Basta inquadrare, premere un pulsante ed il gioco è fatto! Siamo tutti registi...
Anche io circa 15 anni fa, mese più mese meno, ho trasferito il mio primo filmato su YouTube. Lo sapete che il primo filmato inserito su YouTube durava solo 19 secondi e si intitolava "Me at the zoo"? Tornando al mio filmatino di due o tre minuti, dopo qualche tempo non sono più riuscito a ritrovarlo tra i milioni, ma che dico, miliardi di filmati lì inseriti? perchè ormai da ogni parte del mondo, ogni minuto solo su Youtube vengono caricate oltre 500 ore di filmatini... 

Perchè tutto questo discorso? per informarvi che un Cortometraggio non è un qualunque filmatino inserito in una delle tante piattaforme che esistono nel mondo web. IL CORTOMETRAGGIO E' MOLTO DIVERSO.
Altrimenti sarebbe come dire che un Film, uno di quelli che vediamo in una sala cinematografica o quello che guardiamo in streaming, può essere girato anche con la nostra piccola videocamera o col cellulare, solo preoccupandoci di fare un filmato che duri circa 1 ora e mezzo.
Normalmente non aspettiamo mai di leggere i titoli di coda, quelli che indicano che la storia visiva è terminata ed inizia l'elenco, molto lungo, di tutte le persone che hanno contribuito alla realizzazione del film: basti pensare che senza il loro aiuto il film non sarebbe stato girato.

Mi sto dilungando troppo? non credo. 
Parliamo di cortometraggi: oggi lo scrivono tutti, ma all'inizio solo il nostro sito puntualizzava che un cortometraggio, per la legislazione italiana, può durare fino a 75 minuti. E che non può essere pubblicitario.

Quindi, cosa è un cortometraggio? E' simile ad un film (in realtà chiamato lungometraggio, proprio perchè dura di più) con regole simili. Ha bisogno di una idea, di uno sceneggiatore, di un regista, di un direttore della fotografia, del fonico, degli attori, di un produttore, eccetera, ecc...
Una singola persona può impersonare tutti questi ruoli, nessuno lo vieta, una singola persona può realizzare un cortometraggio se riesce a calarsi completamente in tutte le figure sopra elencate. Lavorare da soli presenta vantaggi e svantaggi. Da una parte significa che devi entrare nelle singole figure e conoscere ed approfondire il loro lavoro. Dall'altra significa che, molto probabilmente, il risultato finale del tuo cortometraggio non sarà valido come nelle tue aspettative.

Un primo consiglio? perchè non cercate tra gli amici e conoscenti od anche nel web qualcuno che sia interessato ad aiutarvi nella realizzazione di un nuovo cortometraggio?

Un secondo consiglio? Un singolo articolo, pure se dettagliato, non potrà mai portarvi le conoscenze necessarie per la realizzazione di un buon cortometraggio. LA TEORIA E' BELLA, MA LA PRATICA E' DIVERSA. Bisogna leggere e studiare molto per poi poter applicare il tutto in pratica... Allora, perchè non sfogliate i vari articoli del sito www.ilcorto.eu ? troverete sicuramente tanti consigli, suggerimenti, idee per la realizzazione del vostro primo cortometraggio, e poi del secondo e del terzo...? Non per nulla ha come sottotitolo "l'Enciclopedia dei Cortometraggi". 

 

 

 

9 Consigli per i Registi che lottano per realizzare il loro Cortometraggio

CHI E SUL SET corto cortometraggio ilcortoIl rito di passaggio per qualsiasi regista è realizzare il primo cortometraggio, che è il momento in cui i registi si fanno le ossa e diventano davvero maggiorenni. Imparano a fare cinema facendo molti errori, grandi e piccoli. È forse il sistema di filtri cosmici per eliminare gli indegni o i riluttanti. È anche un viaggio epico attraverso le vette più alte e le valli più profonde, poiché i registi alle prime armi imparano rapidamente che non è facile avendo solo poche persone, un microfono a braccio e una telecamera.
Il cinema è difficile. È difficile fare un film straordinario. È difficile fare un film medio. È persino difficile crearne uno terribile.
Di seguito sono riportati nove suggerimenti essenziali che possono aiutare i registi a preparare, produrre e affrontare le numerose prove e tribolazioni della realizzazione di quei primi cortometraggi.

Leggi tutto: 9 Consigli per i Registi che lottano per realizzare il loro Cortometraggio

Come scrivere LOGLINE efficaci

logline slogan sinossi soggetto cortometraggioÈ imperativo per lo sceneggiatore di oggi capire la differenza tra logline, slogan e sinossi ed essere in grado di scrivere un logline efficace che assicuri che la sceneggiatura veda la luce del giorno e non l'oscurità dello schedario o del digitale pattumiera di un disco rigido. Così tanti scrittori non capiscono l'importanza di una logline, né si prendono il tempo per imparare a scriverne una in modo efficace.

Leggi tutto: Come scrivere LOGLINE efficaci

  1. 5 Motivi per cui gli Sceneggiatori dovrebbero Viaggiare
  2. Come tagliare elementi non fondamentali dalle tue Sceneggiature
  3. Generi cinematografici di Hollywood
  4. Miglior cortometraggio DAVID di DONATELLO 2023 a: "LE VARIABILI DIPENDENTI" di Lorenzo Tardella
  5. Come i film HORROR spaventano a morte il pubblico

Sottocategorie

per i principianti

...il racconto di come nasce un Cortometraggio

La scuola e il linguaggio filmico

Le lezioni di Gianfranco Manfredi

Minicorso: Regista di cortometraggi

Eventi

Corti vs social

Distributori

Riprese in una stanza

Pagina 4 di 10

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10

Concorso ILCORTO - ROMA 2025

CONCORSO 2025 Vers03 05 1200

Menu principale

  • ILCORTO.EU
  • ♥ Cortometraggi
    • • per Principianti
    • • Minicorso: Regista di cortometraggi
    • • Come nasce un Cortometraggio
    • • Come nasce un Cortometraggio n.2
    • • La scuola e il linguaggio filmico
    • • Cortometraggio vs videosocial
    • • Effettuare riprese in una stanza
  • ♥ dalle Idee alle Sceneggiature
    • • Le Sceneggiature
    • • Generi
    • • I Documentari
    • • Le lezioni di Gianfranco Manfredi
    • • Basi di Sceneggiature
    • • Idee dalla realtà
    • • Consigli e Suggerimenti
    • • Il Viaggio dell'Eroe
    • • Anatomia di una Scena
    • • Sceneggiature originali (inglese)
    • • Lezioni di Sceneggiatura da:
    • • Errori comuni
  • ♥ Cast e Troupe
    • • Casting
    • • Attori
  • ♥ Tutto sulla Tecnica
    • • Fotografia
    • • Videocamere
    • • Software
    • • Montaggio
    • • Audio e Musica
    • • Usare lo Smartphone
    • • Droni
    • • Doppiaggio/Sottotitoli
  • ♥ Location
  • ♥ Crowdfunding
  • ♥ Distributori di Cortometraggi
  • ♥ da Filmmakers a Filmmakers
  • ♥ Concorsi consigliati
    • • Premiazioni & Proiezioni
    • • Altri concorsi
    • • Scaduti
  • ♥ Video Interviste di Fulvio
  • ♥ Eventi & Proiezioni
  • ♥ I Video
    • • Storyboard
    • • Trailer
    • • Video Backstage
    • • Locandine e poster
    • • Foto di Scena
    • • Foto Backstage
    • • Press kit
  • ♥ Commenti sui Corti
  • ♥ Lezioni in Video
  • ♥ Film e dintorni
    • • Imparare dai Film
    • • Come nasce un Lungometraggio
  • ♥ Serie TV
  • ♥ Libri
  • ♥ Tesi e tesine
  • ♥ Scuole, Corsi, Workshop
  • ♥ Incontri ed Interviste
  • ♥ Tutto il Resto
  • ♥ Intelligenza Artificiale
  • ♥ Chi siamo
  • ♥ Nel corso degli anni...
  • ♣ Le origini del Cinema
  • ♣ Museo Cortometraggio & Cineprese

Ultimi Articoli inseriti

  • Cosa imparare dal film commedia: Mr. Smith va a Washington (1939)
  • Guida tecnica ed artistica all’uso degli obiettivi
  • Videocamere Cinema EOS
  • Basi di sceneggiature di Fantascienza
  • Riprese al tramonto: come sfruttare l'ora magica
  • Realizzare un cortometraggio commedia low budget: guida pratica e creativa
  • Imparare dai film del regista Frank Capra
  • Guida tecnica ed espressiva all'uso degli f/stop
  • Sensori cinematografici a confronto
  • Fattore di crop nei sensori
  • Realizzare un corto horror a low budget: guida tecnica, economica e creativa
  • Stai girando il tuo primo cortometraggio? ricordarti del Backstage
  • Cosa si intende per Commedia Nera?
  • Basi di Sceneggiature per Cartoni animati
  • Montaggio ed Intelligenza Artificiale
  • Un errore comune: Struttura narrativa disorganizzata nel cortometraggio
  • Cortometraggi Finalisti al premio DAVID di DONATELLO 2025
  • Sceneggiatura di un Cortometraggio: bella od inconcludente?
  • L'uso dei Droni oggi e domani
  • La debolezza dei personaggi secondari nei cortometraggi

Diventare FilmMaker - PCTO 2025 per il Liceo RIPETTA Roma

Corso Liceo Artistico RIPETTA Roma v54

16° Premiazione ILCORTO 1/2/25

INVITO PREMIAZIONE ILCORTO 2024 sito

Utenti Redattori / Numero Articoli

  • Utenti 7
  • Articoli 4934

I vostri Corti a Siracusa

SIRACUSA_15_marzo_ILCORTO.EU_1000.jpg

Immagini d'Archivio

Sulle Sceneggiature

  • Sceneggiatura di un Cortometraggio: bella od inconcludente?
  • Riflessioni sulla "strutture in 3 atti"
  • La Piramide di Freytag, fondamentale per una sceneggiatura efficace
  • Come trovare l'idea giusta per creare una storia originale, profonda e coinvolgente
  • Come trovare i "buchi" nella sceneggiatura
  • L'AntiEroe nei Cortometraggi
  • L'importanza dello Spoglio di una Sceneggiatura
  • Scrivere un cortometraggio seguendo l'istinto o la formula?

Sui Cortometraggi

  • Realizzare un cortometraggio commedia low budget: guida pratica e creativa
  • Realizzare un corto horror a low budget: guida tecnica, economica e creativa
  • Il 29-4 anteprima: AMANDA "Shades of Ghoster Love" di Barbara Patarini
  • Importanza dei particolari in un cortometraggio
  • “4 marzo 1943” di Lucio Dalla: una sceneggiatura od una canzone?
  • Come coinvolgere le PMI locali in un Cortometraggio
  • Parlare di Cinema a scuola?
  • Il Cinema Oggi e Domani

Ultimi Concorsi

  • Bando concorso di Cortometraggi “ilCORTO - FESTA INTERNAZIONALE di ROMA 2025“
  • Concorso Vincenzoni per Soggetti e Musiche per Film scade 30 giugno 2025
  • Short Film School Fest – Premio Elvira Coda Notari 2025
  • “ilCORTO.it FESTA INTERNAZIONALE di ROMA 2024“ secondo parziale elenco dei Corti inviati
  • VITERBO short FESTIVAL scade 30/11/2024

TeleGlobal.tv

teleglobal_crop.jpg

Le lezioni di Manfredi

  • ELENCO delle LEZIONI di Gianfranco MANFREDI
  • La Forma della Sceneggiatura (II)
  • Nascita e fondamenti del Copione teatrale
  • Cinema COMICO (Parte Seconda)
  • IL GIALLO E IL NERO (Seconda parte)
  • IL GIALLO E IL NERO (parte Prima)
  • CINEMA D’AUTORE
  • CONCLUSIONE: CHI E' LO SCENEGGIATORE CINEMATOGRAFICO?

IlCorto WORKSHOP Latina v6

Consigli e suggerimenti

  • 101 spunti creativi per l'arco narrativo del personaggio
  • 5 strategie chiave per scrivere film Sportivi migliori
  • I 45 archetipi narrativi che gli sceneggiatori dovrebbero padroneggiare
  • 10 regole per scrivere una sceneggiatura con un micro-budget
  • 25 anni dopo: perché la sceneggiatura di CAST AWAY funziona ancora
  • 3 giochi per trovare idee migliori per la tua sceneggiatura
  • La tua guida per sviluppare grandi idee per film (e cortometraggi)
  • 7 motivi per cui il "blocco dello scrittore" è una stronz@ta

Scrivere Sceneggiature

SCENEGG FORMA LoGnomo pag.2 07 9 22 v1 800

I Generi nel cinema

  • Cosa si intende per Commedia Nera?
  • Le prime scene di un Corto: approcci diversi per generi diversi
  • Come realizzare un Cortometraggio Sperimentale
  • Perché è difficile scrivere una Sceneggiatura Comica
  • Caratteristiche del genere Satirico
  • Cosa è un biopic
  • Quando un film od un cortometraggio è Trasgressivo?

Immagini d'Archivio 2

Vuoi Collaborare?

Collaborazione_v3.jpg

Le Videocamere

  • Videocamere Cinema EOS
  • Sensori cinematografici a confronto
  • Fattore di crop nei sensori
  • Canon LEGRIA HF G70
  • Differenza tra T-stop e F-stop

Informazioni di Tecnica

  • Percorso di crescita tecnica come Video Editor
  • La Profondità di Campo nel cinema
  • Capire il Sottocampionamento della Crominanza
  • Come diventare un buon Regista: La pratica rende perfetti
  • Consigli per riprese con 2 videocamere
  • Le caratteristiche del Video in Stop Motion

Parliamo anche di Film

  • Temi di film maggiormente utilizzati
  • Realtà ed immaginazione al cinema
  • Quando i Silenzi valgono di più delle Parole
  • Perchè vedere oggi il film "GLI INDIFFERENTI" del regista Francesco Maselli
  • DAVID LYNCH: una visione che sfocia nell'INCONSCIO
  • Armand: premio per la migliore opera prima a Cannes 2024
  • Perché un film è giudicato in modo diverso dalla Critica e dal Pubblico
  • Come e perchè l'importanza dei dettagli e dei particolari è determinante in un film

Idee prese dalla realtà

  • Cortometraggi e sostenibilità: storie che ispirano un futuro più verde
  • Ti mancano le idee per girare un Cortometraggio?
  • Corti e malattie mentali: demistificare lo stigma attraverso la narrazione
  • Corti e identità di genere: sfidare gli stereotipi attraverso la narrazione
  • I Cortometraggi: strumenti per combattere il Cambiamento Climatico. Esempi
  • Dai fatti reali a basi per sceneggiature (pag. 2)
  • Dai fatti reali a basi per sceneggiature (pag. 1)
  • Credeva di aver fatto 6 al SuperEnalotto...

Info da Scuole & Workshop

  • I 5 migliori Corsi di Cinema negli USA
  • Diventare FilmMaker: PCTO 2025 per il Liceo Artistico Via RIPETTA di Roma
  • Cinema a Scuola, un’opportunità da cogliere?
  • Novità alla Accademia Griffith: corsi brevi per lavorare nel cinema
  • Approfondimenti Didattici sul Cinema e Cortometraggi, per il Liceo Artistico RIPETTA di Roma

Visto il successo...

FFF Locandina WORKSHOP 27maggio 3giugno 1000

Info sui Cortometraggi

  • Cortometraggio "Fár" finalista al Festival di Cannes 2023
  • Cortometraggio "Aunque es de Noche" finalista al Festival di Cannes 2023
  • Cortometraggio "La Perra" finalista al Festival di Cannes
  • Cortometraggio "Wild Summon" finalista al Festival di Cannes 2023
  • Cortometraggio "Tits" finalista al Festival di Cannes 2023

Libri da conoscere

  • “Gli occhi addosso” di Laura Capaccioli, edito da Europa Edizioni
  • L’ABC del linguaggio cinematografico di Arcangelo Mazzoleni
  • Manuale di storia del cinema di Gianni Rondolino, Dario Tomasi
  • Idee di cinema. L'arte del film nel racconto di teorici e cineasti
  • Il viaggio dell'eroe. La struttura del mito ad uso di scrittori di narrativa e di cinema, di Chris Vogler

Login Form

  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?

Incontri con...

  • Come scrivere un dramma erotico complesso come "Babygirl"
  • 5 caratteristiche dei film di John Carpenter
  • Intervista al regista JOHN CAMERON MITCHELL
  • Zoe Vitale: Come ho imparato ad amare i film Horror
  • Le Fotografie di Leo Fuchs

... qui Tutto il Resto

  • “Arzo 1943” di Ruben Rossello, una proiezione di Storie
  • Viaggia, esplora e scatta con Leica
  • Costi Sopra e Sotto la linea: panoramica
  • Chi vuole dalla autobiografia “Gli occhi addosso” produrre un film?
  • Se ne stanno andando i più grandi del Cinema, Teatro, Televisione

Rimozione e Loghi

Rimossi v.2

L'INFINITO F.F. 2024

Manifesto LINFINITO v13 RPDM1300

Associazione Culturale no-profit  ILCORTO.IT   -  Sito: ILCORTO.EU   -  L'ENCICLOPEDIA DEI CORTOMETRAGGI   -  Email: info@ilcorto.eu   -  Cell.: 378 083 4501  -   ©2010-2025