IlCorto.eu

♥ dalle Idee alle Sceneggiature

Come scegliere il titolo di un cortometraggio

La scelta del titolo di un cortometraggio è un'arte complessa che può fare la differenza tra un'opera che passa inosservata e una che cattura l'attenzione del pubblico. Diverse sono le tipologie di titoli che si sono dimostrate particolarmente efficaci nell'incuriosire e coinvolgere lo spettatore.

Leggi tutto: Come scegliere il titolo di un cortometraggio

La necessità dell'Antagonista anche in un Cortometraggio

lantagonista perfettoL'inclusione di un Antagonista in un cortometraggio, anche breve, può sembrare un elemento quasi obbligatorio perchè è uno strumento narrativo potente, anche se non è sempre indispensabile, ma in realtà c'è una ragione ben precisa dietro questa scelta narrativa. La scelta di includerlo o meno dipende dalla storia che vuoi raccontare e dall'effetto che vuoi suscitare nello spettatore. L'importante è che il conflitto, in qualsiasi forma si presenti, sia ben definito e contribuisca a rendere il tuo cortometraggio coinvolgente ed emozionante.

Leggi tutto: La necessità dell'Antagonista anche in un Cortometraggio

Come creare l'archetipo del personaggio Amico perfetto

Quali sono i punti di forza e di debolezza dell'archetipo del personaggio dell'amico non protagonista e come possono gli scrittori utilizzarli nelle loro sceneggiature? Li puoi trovare nella maggior parte dei film e in qualsiasi genere: l'amico leale. Non sono il protagonista. Di certo non sono l'antagonista. Ma spesso rubano ogni scena in cui sono e diventano alcuni dei personaggi più amati del cinema.

Leggi tutto: Come creare l'archetipo del personaggio Amico perfetto

Perché la sceneggiatura di C'ERA UNA VOLTA A HOLLYWOOD funziona

Come si scrive una sceneggiatura che sia un pezzo di carattere che si sviluppa lentamente, e che riesca comunque a mantenere la storia avvincente e coinvolgente per il pubblico o per chi legge la sceneggiatura? Ecco il nono film dell'autore Quentin Tarantino, Once Upon a Time in Hollywood. Dopo essere esploso sulla ribalta cinematografica delle nostre menti nei primi anni '90, Quentin Tarantino è diventato uno dei volti più iconici della sceneggiatura. Per oltre due decenni le sue sceneggiature ci hanno regalato esempi perfetti di narrazione unica, dialoghi dinamici e alcuni dei personaggi più interessanti mai apparsi sul grande schermo.

Leggi tutto: Perché la sceneggiatura di C'ERA UNA VOLTA A HOLLYWOOD funziona

Come usare in una sceneggiatura il CONT’D

Il CONT’D (o CONTINUA in italiano) è un'abbreviazione utilizzata nelle sceneggiature per indicare che un personaggio continua a parlare nella scena successiva, senza interruzioni o cambiamenti di inquadratura significativi. Serve a mantenere la fluidità della conversazione e a evitare ripetizioni inutili.

Leggi tutto: Come usare in una sceneggiatura il CONT’D

Come adattare il testo di un racconto in una sceneggiatura per un cortometraggio

un cortometraggio da un raccontoAdattare un racconto in una sceneggiatura per un cortometraggio richiede attenzione sia alla struttura narrativa che alle specifiche tecniche del formato cinematografico. Ecco le regole principali da seguire per trasformare il testo narrativo scelto adeguatamente in una sceneggiatura per un cortometraggio.

Leggi tutto: Come adattare il testo di un racconto in una sceneggiatura per un cortometraggio

Come padroneggiare la parte centrale della tua sceneggiatura

Parte Centrale della SceneggiaturaCome scrivere secondi atti avvincenti nelle sceneggiature? Alla fine, ogni storia cinematografica (sia lungometraggio che cortometraggio) ha una struttura in tre atti: un inizio, una parte centrale e una fine. Questa è stata la struttura narrativa seguita dall'umanità fin dai tempi in cui si raccontavano storie attorno al fuoco del villaggio o si incidevano pitture rupestri su muri di pietra raffiguranti storie degne di nota di caccia alla preda (inizio), confronto con la preda (parte centrale) e sconfitta della preda (fine).

Leggi tutto: Come padroneggiare la parte centrale della tua sceneggiatura

Come vincere un concorso per la Sceneggiatura

Su quali aspetti gli sceneggiatori possono anzi debbono concentrarsi per aumentare le loro probabilità di vincere concorsi o competizioni? Se vuoi vincere un concorso di sceneggiatura devi avere un piano. Non puoi semplicemente improvvisare e inviare una bozza casuale del tuo ultimo lavoro per testare le acque. Devi essere meticoloso nel tuo approccio al concorso, sapendo che altri probabilmente faranno lo stesso per migliorare le loro probabilità di piazzamento e di vittoria.

Leggi tutto: Come vincere un concorso per la Sceneggiatura

IL TEMA è l'Anima della Storia (2° parte)

Nel suo romanzo stimolante Martian Time-Slip , Dick scrisse:

“…la schizofrenia era una malattia importante che prima o poi toccava ogni famiglia. Significava, semplicemente, una persona che non riusciva a vivere le pulsioni impiantate in lui dalla società. La realtà da cui lo schizofrenico si allontanava — o non veniva mai incorporata in primo luogo — era la realtà della vita interpersonale, della vita in una data cultura con dati valori; non era vita biologica, o qualsiasi forma di vita ereditata, ma vita che veniva appresa. Doveva essere raccolta a poco a poco da coloro che ci circondavano, genitori e insegnanti, figure autorevoli in generale... da tutti coloro con cui una persona entrava in contatto durante i suoi anni di formazione.”

Questo suona sorprendentemente come la necessità dei replicanti di collezionare fotografie nel tentativo di creare memoria dove non esisteva. I replicanti non possono essere membri di "una data cultura con dati valori", perché non viene mai dato loro il tempo di apprendere quei valori. Poiché mancano delle "figure autorevoli" (in particolare i genitori) che insegnino o "impiantino" in loro le necessarie spinte sociali che Dick menziona, non hanno né cultura né valori oltre a quelli che creano loro stessi.

La moralità è anche un tratto appreso, insegnato sia dalla cultura che da queste stesse figure autoritarie. Tuttavia Blade Runner suggerisce che una società che gioca a fare Dio creando esseri a immagine dell'uomo è anche amorale, soprattutto se non concede a tali esseri gli stessi diritti ed esperienze concessi agli umani. In questa luce, le azioni dei replicanti non sembrano peggiori di quelle degli umani, e sono persino in una certa misura più giustificate.

Quando Roy Batty affronta il suo creatore Tyrell, ha dubbi sulla propria moralità e solleva l'argomento come per chiedere a Tyrell un consiglio paterno.

              Pazzo
  Ho fatto delle cose discutibili.

              PNEUMATICO
  Anche cose straordinarie.

              Pazzo
  Nemmeno il Dio della biomeccanica
  ti avrebbe lasciato entrare in paradiso.

Come puoi vedere dal dialogo a sinistra, Tyrell non si preoccupa delle azioni di Roy e quindi in una frase dimostra di essere un pessimo arbitro della moralità. Roy se ne rende immediatamente conto e la sua risposta è sarcasticamente giusta al punto. Roy, sotto le mentite spoglie di un bacio a Tyrell (un bacio della morte, l'inverso del "bacio della vita" datogli da Tyrell), uccide il suo creatore. Così facendo, questa azione rispecchia l'omicidio simbolico di Dio da parte dell'uomo (il spesso citato "Dio è morto" nietzschiano); la morte del padre-Dio rappresenta l'atto dell'umanità che si assume la responsabilità della propria moralità e delle proprie azioni, in altre parole, l'uomo ora interiorizza la moralità invece di collocarla all'esterno di sé e assume su di sé il mantello del "libero arbitrio". Ciò rispecchia anche l'idea di un bambino che ha bisogno di uccidere simbolicamente il proprio genitore per assumersi la responsabilità della propria vita. Che serie di simboli carichi!

Durante la scena del gatto e del topo tra Roy e Deckard, il monologo di Roy è un dibattito filosofico ad alta voce con se stesso sulla natura della vita e della moralità. A un certo punto Roy provoca Deckard con la battuta: "Non dovresti essere l' uomo buono?"

La prova finale che Roy ha effettivamente accettato la responsabilità delle sue azioni, e in effetti si rifiuta di essere una mera marionetta del destino, arriva quando salva la vita di Deckard invece di lasciarlo cadere verso la morte. Così facendo, Roy rompe lo schema stabilito per lui dal destino: va contro la sua natura per dimostrare di essere in grado di infrangere lo stretto schema comportamentale stabilito dal suo creatore. E sebbene accetti l'inevitabile fatto della sua morte imminente, ostacola l'inevitabilità della morte di Deckard salvandogli la vita, il che ha l'effetto collaterale di rinnovare la ragione di vita di Deckard.

Tutti questi potenti simboli e momenti indicano strati di profondità e sostanza che compongono la vera storia dietro Blade Runner: non si tratta di un uomo mandato a rintracciare umani sintetici, ma di un uomo che riscopre la sua umanità. La caccia ai replicanti è la struttura, non il messaggio.

Creazione del tema

Confondere l'azione fisica con il significato di una storia, o semplicemente ignorare qualsiasi scopo più profondo che non sia quello di intrattenere, è il motivo per cui così tanti film di questi tempi sembrano vuoti. Il tuo compito come scrittore è incorporare il tema dall'inizio del processo di scrittura, e non semplicemente inserirlo come glassa sulla torta; il tema è la torta.

I temi sono correlati agli obiettivi interiori dei personaggi, ai loro bisogni psicologici e/o emotivi che vengono spesso esplorati tramite sottotrame. Pertanto, un approccio solido alla creazione del tema potrebbe essere adottato attraverso la seguente serie di passaggi:

Formula l'idea centrale della tua storia come una domanda o una premessa.
ESEMPI

Domande:

  • Che cos'è l'amore?
  • Cos'è l'identità?
  • Cosa rende una persona malvagia?
  • Cos'è la moralità?
  • Cos'è la follia?

Premesse:

  • L'avidità crea la propria rovina.
  • L'amore non corrisposto porta a una disperazione che mette a rischio la vita.
  • I “pazzi” hanno semplicemente un punto di vista diverso.
  • La guerra trasforma tutti gli uomini in selvaggi.
Identificare l'argomento principale della questione.
ESEMPI
  • Vita contro Morte
  • Avidità contro carità
  • Speranza contro disperazione
  • Idealismo contro cinismo
  • Sanità contro follia
  • Realtà contro illusione
Crea personaggi che incarnino questi argomenti.
Esempio pratico: un poliziotto idealista contro un gangster cinico.
Inquadra la struttura della storia in termini di argomentazione.
Esempio: Mentre il poliziotto combatte il gangster nel perseguimento del suo puro ideale di giustizia (idealismo), viene attirato dalle dolci tentazioni del crimine. Il poliziotto vede che tutta la società è corrotta, che ogni membro della polizia è corrotto e si gode la bella vita perché tutti conoscono il conto in banca. Vede che se le persone hanno abbastanza soldi, restano impuniti tramite corruzione o si fanno pagare da avvocati costosi. Comincia a disilluso e ora si muove verso il cinismo.
Personalizza questo argomento per il personaggio principale sotto forma di una o più sottotrame che dividono il personaggio tra i due estremi.
Esempio: il poliziotto è in difficoltà economiche e la sua famiglia è ospitata in un appartamento economico in un quartiere malfamato. Suo figlio ha bisogno dell'apparecchio ortodontico e viene picchiato mentre torna a casa da scuola, la moglie viene molestata per le strade malfamate e desidera una vita migliore perché ha sacrificato i suoi sogni per la carriera del poliziotto, ecc. Proprio il gangster che il poliziotto insegue gli offre denaro per abbandonare la sua caccia e il poliziotto sa che iniziare semplicemente a prendere tangenti sarebbe una via d'uscita per sé e per la sua famiglia sofferente.

L'idea di un personaggio principale morale che lotta per evitare la tentazione, come nell'esempio precedente, ha funzionato per molti film, l'esempio più semplice è la trilogia di Star Wars, in cui Darth Vader tenta Luke con il potere del Lato Oscuro. L'arco narrativo di Han Solo va nella direzione opposta: passa dal cinismo all'idealismo, proprio come il personaggio di Bogart in Casablanca.

In Blade Runner, il suo "argomento narrativo" di umanità contro disumanità delinea perfettamente gli archi trasformativi di Deckard e Roy. Collega anche l'idea di umanità con la moralità. (Per ulteriori informazioni su come creare una premessa narrativa praticabile e per una grande discussione sull'approccio dialettico alla narrazione, ovvero due punti di vista in conflitto, vedere l'importante e influente libro The Art of Dramatic Writing di Lajos Egri.)

Tieni presente che puoi trattare più di un tema in una storia (se sei coraggioso!), ma che idealmente dovrebbero essere correlati e intrecciati con gli altri temi, e che ogni tema in genere richiede una sua sottotrama.

Se pensi al tema fin dall'inizio del tuo processo di scrittura, darai al tuo lavoro la profondità necessaria che ti consentirà di portare la tua narrazione a un livello superiore.

 Fine Articolo dal sito uncleanarts.com

Link alla Prima parte

IL TEMA è l'Anima della Storia

tema del film Blade Runner Non esiste nessun altro elemento di una storia che incarni così tanto la sua ragione di esistenza quanto il tema. Il tema è il motivo per cui una storia, una bella storia, viene raccontata in primo luogo. Una storia senza tema, come si vede in tanti film realizzati oggigiorno, non è affatto una vera storia, ma semplicemente una recitazione di eventi sequenziali. Senza tema, una storia è priva di significato, di verità più profonda. Tanti film non riescono a commuovere il pubblico perché sono meri simulacri di film veri e propri: sotto la loro pelle non si trovano altro che ingranaggi e fili della formula di Hollywood, non la carne e le ossa di una storia viva.

Leggi tutto: IL TEMA è l'Anima della Storia

Perché sono Importanti le Prime Pagine della Sceneggiatura

Prime pagine di una sceneggiaturaLe prime pagine di una sceneggiatura sono fondamentali per il successo di un film. Esse stabiliscono il tono, introducono i personaggi principali, delineano il contesto e catturano l'interesse del pubblico. Di seguito esploreremo in dettaglio le ragioni per cui le prime pagine della sceneggiatura sono così cruciali, fornendo informazioni, suggerimenti e trucchi per scriverle in modo efficace.

Leggi tutto: Perché sono Importanti le Prime Pagine della Sceneggiatura

7 domande per controllare la tua Sceneggiatura

esempio di sceneggiatura film cortometraggioQuando scrivi una sceneggiatura, la tua sceneggiatura, è cruciale assicurarsi che ogni elemento della storia sia ben definito e coerente. Rispondere a una serie di domande chiave può aiutare a verificare che la tua sceneggiatura sia solida e efficace e possa quaindi catturare l'attenzione del pubblico. Ecco le sette domande principali da considerare, con una spiegazione dell'importanza di ciascuna:

Leggi tutto: 7 domande per controllare la tua Sceneggiatura

La guida semplice per scrivere una LOGLINE

Quali sono alcune semplici linee guida che gli sceneggiatori possono seguire per scrivere logline efficaci? Scrivere una logline avvincente e coinvolgente è una forma d'arte a sé stante. Ma proprio come nella sceneggiatura, non esiste una formula segreta per il successo. Qui ci allontaniamo da direttive, teorie e regole approfondite per offrire linee guida semplici che puoi applicare al tuo processo per aiutarti a scrivere la sinossi più efficace per la tua sceneggiatura.

Leggi tutto: La guida semplice per scrivere una LOGLINE

Come gestire i Viaggi nel Tempo nella tua sceneggiatura

Che i tuoi personaggi sfidino le leggi della natura o riflettano semplicemente sul passato, uno sceneggiatore ha molti modi per orientarsi nei cunicoli temporali. Forse perché il tempo è qualcosa che gli umani non possono controllare, cattura continuamente la nostra curiosità e ci ispira a fare un salto quantico nell'ignoto della nostra immaginazione. Molte opere di narrativa trattano del nostro fascino per il tempo.

Leggi tutto: Come gestire i Viaggi nel Tempo nella tua sceneggiatura

Chi? Cosa? Quando? Dove? Perché? L'importanza in una sceneggiatura

Regola delle 5 WUna sceneggiatura efficace è il cuore di qualsiasi produzione cinematografica, fornendo una guida dettagliata per registi, attori, e troupe. Le cinque domande fondamentali - Chi? Cosa? Quando? Dove? Perché? - giocano un ruolo cruciale nella costruzione di una sceneggiatura solida e avvincente. Questo articolo esplorerà l'importanza di ciascuna di queste domande e dando a ciascuna domanda la risposta appropriata può migliorare la qualità della tua sceneggiatura.

Leggi tutto: Chi? Cosa? Quando? Dove? Perché? L'importanza in una sceneggiatura

L'Arte di scrivere HORROR: costruire uno spavento

Spaventarsi è di nuovo cool. Con l'attuale visibilità dei film horror di alta classe, il genere ha trovato nuova linfa vitale. Ma come si scrive una sceneggiatura che faccia paura? È impossibile creare una storia che spaventi tutti, ma i precedenti classici horror mostrano i loro oscuri schemi che il sangue fresco può seguire. Accendete le candele, spegnete le luci e rabbrividite al processo di costruzione di uno spavento.

Leggi tutto: L'Arte di scrivere HORROR: costruire uno spavento

3 Filosofie per trovare il TEMA della tua Sceneggiatura

Qual è il tema di una sceneggiatura e come possono gli sceneggiatori trovarlo nelle loro storie? Il tema, insieme alla struttura, è uno dei termini accademici più dibattuti nella scrittura. E ad Hollywood è un argomento confuso, filosofico e frustrante, ma di cui tutti non smettono di parlare. Quando studi l'arte e il mestiere della sceneggiatura, il tema è un argomento a cui non puoi sfuggire. E poi quando scrivi una sceneggiatura e ricevi feedback, l'argomento continua a perseguitarti. Una nota standard nel feedback e nella copertura della sceneggiatura è: "Qual è il tema?"

Leggi tutto: 3 Filosofie per trovare il TEMA della tua Sceneggiatura

50 cose che devi sapere sui tuoi personaggi

conosci i tuoi personaggiQuanto conosci i tuoi personaggi? Rispondi a questo questionario sul tuo personaggio per scoprirlo. Lo sviluppo del personaggio è difficile, ma sai cosa è più difficile? Sviluppare personaggi multidimensionali con profondità e affidabilità. Ma come si avvia questo processo? Che tipo di aspetti dei tuoi personaggi dovresti conoscere per realizzarli bene?

Leggi tutto: 50 cose che devi sapere sui tuoi personaggi

Esercizi sui caratteri dei diversi personaggi che crei

tipi diversi di personaggiCreerai molti tipi diversi di personaggi per arricchire la tua storia. Ovviamente, il protagonista – eroe o antieroe – è il tuo personaggio principale e merita la massima attenzione. Tuttavia, la maggior parte delle storie include anche un antagonista, si spera un cattivo complesso e stratificato, e poi c'è una pletora di personaggi secondari – amici e rivali, persino personaggi simbolici e non umani – che sono essenziali per portare avanti la storia.

Leggi tutto: Esercizi sui caratteri dei diversi personaggi che crei

Mappa concettuale di diversi tipi di personaggi

Mappa Concettuale dei PersonaggiLa creazione di personaggi memorabili e diversificati è essenziale per una narrazione coinvolgente. Una mappa concettuale (ovvero la rappresentazione grafica della rete di relazioni tra più concetti, a partire da quello iniziale) dei vari tipi di personaggi può aiutare gli scrittori a esplorare le varie sfaccettature della caratterizzazione, garantendo che ogni personaggio sia unico e rilevante per la trama.

Leggi tutto: Mappa concettuale di diversi tipi di personaggi

Lo Sviluppo del tuo Personaggio drammatico

Lo Sviluppo del tuo PersonaggioObiettivo: scavare in profondità con un personaggio, scoprendo la storia di fondo, la personalità, la psicologia e gli obiettivi attuali del tuo Personaggio drammatico. Esercizio: scrivi una descrizione dettagliata del tuo personaggio principale. Suggerimenti: dobbiamo comprendere le loro pulsioni, paure, obiettivi e dovremo essere in grado di immaginarli e ascoltarli.

Leggi tutto: Lo Sviluppo del tuo Personaggio drammatico

5 suggerimenti per scrivere grandi adattamenti cinematografici

Quali sono i modi migliori per scrivere grandi adattamenti cinematografici di romanzi, racconti, graphic novel o qualsiasi altra proprietà intellettuale esistente? Qui offriamo alcuni modi semplici ma infallibili con cui gli sceneggiatori possono decifrare il codice per scrivere adattamenti eccellenti senza perdere l'anima del materiale originale o scrivere sceneggiature non cinematografiche.

Leggi tutto: 5 suggerimenti per scrivere grandi adattamenti cinematografici

101 Suggerimenti da storie di pubblico dominio (parte 2)

Ci sono alcune cose a cui pensare quando si attinge dal pubblico dominio per spunti e idee per storie. Il dominio pubblico si riferisce a proprietà che possono essere utilizzate da chiunque, a causa della scadenza del copyright, della perdita del copyright dovuta a scappatoie ed errori, alla morte del proprietario del copyright o alla mancata richiesta da parte del proprietario del copyright di richiedere i diritti o l'estensione di tali diritti.

Leggi tutto: 101 Suggerimenti da storie di pubblico dominio (parte 2)

Esempi di 50 titoli originali per cortometraggi con relativo genere

Ecco un elenco di 50 titoli originali (almeno così crediamo a memoria) per cortometraggi, ciascuno associato al proprio genere

Leggi tutto: Esempi di 50 titoli originali per cortometraggi con relativo genere

Come scrivere Titoli di Sceneggiatura che non facciano schifo

Uno degli aspetti più sottovalutati dell'arsenale di uno sceneggiatore è la sua capacità di creare titoli che saltano fuori dalla pagina e invogliano ulteriormente i potenti del Cinema a prenderne atto. È una triste verità che all'interno della piattaforma di sviluppo troppo satura di Hollywood, ci siano così tante sceneggiature da considerare - e così poco tempo per leggerle. Pertanto, gli sceneggiatori hanno il compito di fare tutto il possibile per distinguersi dagli altri. Spesso è un concetto forte e convincente. A volte è un ottimo logline. Ma prima di tutto ciò, qual è il primo contatto che una Produzione ha con una determinata sceneggiatura che arriva attraverso la loro casella di posta elettronica? Il titolo.

Leggi tutto: Come scrivere Titoli di Sceneggiatura che non facciano schifo

101 Suggerimenti da storie di pubblico dominio (parte 1)

A volte le migliori idee per le storie provengono da storie di pubblico dominio. Desideri utilizzare storie e personaggi disponibili nel pubblico dominio ma hai bisogno di aiuto per evocare storie e concetti avvincenti? A volte leggere semplici suggerimenti narrativi è il modo più semplice per far fluire la creatività. Possono ispirare sceneggiature, romanzi, racconti o anche momenti più piccoli che puoi includere nelle storie che stai già scrivendo.

Leggi tutto: 101 Suggerimenti da storie di pubblico dominio (parte 1)

I Film di Animazione che ti aiuteranno a scrivere meglio la Sceneggiatura

Scopri quali film d'animazione ti danno le migliori lezioni di sceneggiatura! I film d'animazione hanno una cattiva reputazione quando si tratta delle loro sceneggiature. Le persone tendono a generalizzare con l'idea che i film d'animazione sono collettivamente "meno" delle loro controparti live-action. O erano considerati nient'altro che intrattenimento per bambini o erano considerati più stereotipati per intrattenere le masse. I film d'animazione sono cambiati drasticamente nel corso degli anni.

Leggi tutto: I Film di Animazione che ti aiuteranno a scrivere meglio la Sceneggiatura

Perchè scrivere la Sceneggiatura?

Sceneggiatura come scrivereLa sceneggiatura è il cuore pulsante di ogni film, televisione o opera multimediale che racconti una storia. È la base su cui si costruisce l'intera produzione, dando vita ai personaggi, delineando la trama e fornendo una guida dettagliata per il regista, gli attori e l'intera troupe. In questo articolo, esploreremo le molteplici ragioni per cui scrivere una sceneggiatura è un'attività fondamentale per chiunque voglia intraprendere una carriera nel mondo del cinema, della televisione o dei media digitali.

Leggi tutto: Perchè scrivere la Sceneggiatura?

Argomenti o mestieri od attività lavorative di cui difficilmente si scrive (2)

Ecco altri 15 mestieri e argomenti poco comuni ma di grande interesse per una sceneggiatura di un cortometraggio:

1. Specialista in Criptografia

  • Descrizione: Esperti che lavorano sulla codifica e decodifica delle informazioni per garantire la sicurezza delle comunicazioni.
  • Interessante perché: Mostra l'intricato mondo della sicurezza informatica e le sfide della privacy digitale.

2. Antiquario di Strumenti Musicali

  • Descrizione: Persone che raccolgono, restaurano e vendono strumenti musicali antichi e rari.
  • Interessante perché: Combina storia della musica, restauro e il fascino degli oggetti antichi.

3. Specialista in Arboricoltura

  • Descrizione: Professionisti che si occupano della cura, gestione e studio degli alberi.
  • Interessante perché: Offre uno sguardo sulla scienza e l'arte della cura degli alberi e l'importanza del verde urbano.

4. Coordinatore di Volontariato per Crisi Umanitarie

  • Descrizione: Persone che organizzano e gestiscono operazioni di volontariato in situazioni di emergenza.
  • Interessante perché: Rivela il lato umano e organizzativo delle operazioni di soccorso e il sacrificio dei volontari.

5. Produttore di Formaggi Artigianali

  • Descrizione: Artigiani che producono formaggi utilizzando metodi tradizionali.
  • Interessante perché: Esplora la cultura culinaria, la tradizione e la scienza dietro la produzione di formaggi.

6. Restauratore di Bambole Antiche

  • Descrizione: Professionisti che riparano e restaurano bambole e giocattoli antichi.
  • Interessante perché: Unisce nostalgia, abilità artigianali e storia del giocattolo.

7. Cartografo

  • Descrizione: Esperti nella creazione di mappe geografiche e topografiche.
  • Interessante perché: Combina scienza, arte e tecnologia, rivelando il mondo attraverso la cartografia.

8. Esperto di Paleontologia

  • Descrizione: Scienziati che studiano i fossili e la storia della vita sulla Terra.
  • Interessante perché: Offre uno sguardo sul passato remoto del nostro pianeta e le scoperte che modellano la nostra comprensione della vita preistorica.

9. Tecnico di Protesi e Ortesi

  • Descrizione: Specialisti che progettano e creano protesi e dispositivi ortopedici per migliorare la mobilità delle persone.
  • Interessante perché: Mostra il lato umano e tecnologico della medicina riabilitativa.

10. Operatore di Ponte Radio

  • Descrizione: Persone che gestiscono le comunicazioni via radio, spesso in situazioni remote o di emergenza.
  • Interessante perché: Rivela l'importanza delle comunicazioni in situazioni critiche e il fascino della tecnologia radio.

11. Fabbricante di Vetrate Artistiche

  • Descrizione: Artigiani che creano vetrate artistiche per chiese, edifici pubblici e case private.
  • Interessante perché: Combina arte, storia e artigianato in una forma d'arte luminosa e colorata.

12. Tecnico di Manutenzione di Parco Divertimenti

  • Descrizione: Professionisti che mantengono e riparano giostre e attrazioni nei parchi divertimento.
  • Interessante perché: Mostra il lavoro dietro le quinte per mantenere il divertimento e la sicurezza nei parchi tematici.

13. Incisore di Pietre Preziose

  • Descrizione: Artigiani che scolpiscono e incidono pietre preziose per gioielli e opere d'arte.
  • Interessante perché: Unisce precisione, arte e il fascino delle gemme preziose.

14. Conduttore di Battelli Turistici

  • Descrizione: Persone che guidano e narrano tour in battello su fiumi, laghi o coste.
  • Interessante perché: Combina avventura, narrazione e la bellezza dei paesaggi acquatici.

15. Etnomusicologo

  • Descrizione: Scienziati che studiano la musica nel contesto culturale, spesso lavorando con comunità tradizionali.
  • Interessante perché: Esplora la diversità culturale attraverso la musica e le tradizioni sonore di varie popolazioni.

Questi mestieri e argomenti offrono una vasta gamma di possibilità narrative, permettendo di esplorare storie uniche e affascinanti che possono intrigare e ispirare il pubblico.

 

Il Blocco creativo nella scrittura di una sceneggiatura

Blocco creativo nella scrittura di una sceneggiaturaIl blocco creativo nella scrittura di una sceneggiatura è una condizione in cui uno scrittore si trova incapace di produrre nuove idee o progredire nel proprio lavoro o, se è un principiante, non sa proprio come cominciare a scrivere una nuova storia. E' quello che viene chiamato il blocco della pagina bianca. Questo stato di stasi può derivare da vari fattori come stress, autocritica eccessiva, paura del fallimento o semplicemente esaurimento mentale.

Leggi tutto: Il Blocco creativo nella scrittura di una sceneggiatura

Argomenti o mestieri od attività lavorative di cui difficilmente si scrive

Scrivere una sceneggiatura che esplori argomenti o mestieri poco comuni può catturare l'interesse del pubblico e offrire una prospettiva fresca e intrigante. Ecco 15 argomenti e mestieri che difficilmente vengono trattati nelle sceneggiature, ma che potrebbero affascinare gli spettatori:

1. Apicoltore Urbano

  • Descrizione: Persone che allevano api in città, spesso sui tetti degli edifici, contribuendo alla biodiversità urbana.
  • Interessante perché: Combina la vita urbana con la natura, offrendo uno sguardo sul ruolo cruciale delle api nell'ecosistema e sulle sfide dell'apicoltura.

2. Restauratore di Libri Antichi

  • Descrizione: Professionisti che riparano e conservano manoscritti e libri storici.
  • Interessante perché: Unisce la storia, l'arte e la scienza della conservazione, rivelando storie nascoste nei testi antichi.

3. Tecnico di Effetti Speciali Pratici

  • Descrizione: Artigiani che creano effetti speciali fisici per film e spettacoli, come esplosioni, creature e scenografie.
  • Interessante perché: Mostra il lavoro manuale e la creatività dietro le quinte dei film, in contrasto con gli effetti digitali.

4. Sommelier del Caffè

  • Descrizione: Esperti che selezionano, degustano e abbinano caffè di alta qualità, simile a un sommelier di vino.
  • Interessante perché: Esplora la cultura del caffè, le sue origini e la complessità dei suoi sapori.

5. Etnobotanico

  • Descrizione: Scienziati che studiano l'interazione tra piante e culture umane, spesso lavorando con tribù indigene.
  • Interessante perché: Combina antropologia, biologia e medicina, rivelando conoscenze antiche e pratiche sostenibili.

6. Custode di Faro

  • Descrizione: Persone che mantengono operativi i fari, spesso in località remote e solitarie.
  • Interessante perché: Offre una riflessione sulla solitudine, il dovere e il romanticismo del mare.

7. Mastro Birraio Artigianale

  • Descrizione: Persone che producono birra in piccoli lotti, spesso sperimentando con ingredienti e tecniche.
  • Interessante perché: Rivela la scienza e l'arte della birra, nonché la cultura delle microbirrerie.

8. Designer di Gioielli Personalizzati

  • Descrizione: Artisti che creano gioielli unici su misura per i clienti.
  • Interessante perché: Combina creatività, abilità manuale e relazioni personali.

9. Operatore di Cinema Itinerante

  • Descrizione: Persone che portano il cinema in località remote con attrezzature mobili.
  • Interessante perché: Promuove il cinema come forma di intrattenimento e cultura in comunità isolate.

10. Fabbro Tradizionale

  • Descrizione: Artigiani che lavorano il metallo con tecniche antiche per creare oggetti funzionali e artistici.
  • Interessante perché: Mostra abilità manuali quasi dimenticate e il processo creativo del lavoro con il metallo.

11. Tecnico di Droni Agricoli

  • Descrizione: Specialisti che usano droni per monitorare e gestire coltivazioni agricole.
  • Interessante perché: Unisce tecnologia avanzata e agricoltura, migliorando l'efficienza e la sostenibilità.

12. Direttore di Archivio Storico

  • Descrizione: Professionisti che gestiscono e curano collezioni di documenti storici.
  • Interessante perché: Rivela la storia attraverso la conservazione e l'organizzazione di documenti importanti.

13. Artista di Murales

  • Descrizione: Creatori di grandi opere d'arte su muri pubblici, spesso con messaggi sociali o politici.
  • Interessante perché: Esplora l'arte pubblica, l'attivismo e l'impatto visivo nelle comunità.

14. Tecnico di Riparazione Strumenti Musicali

  • Descrizione: Specialisti che riparano e mantengono strumenti musicali, dai violini ai pianoforti.
  • Interessante perché: Combina la conoscenza tecnica e l'amore per la musica, preservando la qualità del suono.

15. Guida di Viaggi Avventura Estrema

  • Descrizione: Persone che organizzano e conducono viaggi in ambienti estremi come montagne, deserti e giungle.
  • Interessante perché: Unisce adrenalina, natura e la sfida personale, mostrando la preparazione e i pericoli di queste avventure.

Questi mestieri e argomenti possono offrire una ricca fonte di ispirazione per una sceneggiatura di cortometraggio, permettendo di esplorare storie uniche e affascinanti che catturano l'immaginazione dello spettatore.

 

L'importanza degli Archetipi dei personaggi

Gli archetipi dei personaggi sono modelli universali che rappresentano tipologie umane e ruoli ricorrenti nelle storie e nelle narrazioni. Questi modelli derivano dall'inconscio collettivo, un concetto sviluppato dallo psicologo Carl Jung, e sono presenti in tutte le culture e le epoche. Gli archetipi aiutano gli autori a creare personaggi con cui il pubblico può identificarsi e comprendere facilmente, grazie alla loro natura simbolica e riconoscibile.

Leggi tutto: L'importanza degli Archetipi dei personaggi

Un Subplot può aggiungere Valore e Spessore a un Cortometraggio

Sceneggiatura subplotI subplot, o trame secondarie, possono aggiungere profondità e complessità ad una storia principale, anche in una storia abbastanza breve come quella dei cortometraggi. Ecco alcuni motivi che specificano perchè l'aggiunta di un subplot può arricchire anche un cortometraggio

Leggi tutto: Un Subplot può aggiungere Valore e Spessore a un Cortometraggio

Distinguere tra Dialoghi Intelligenti e Superflui in una sceneggiatura

I dialoghi intelligenti in una sceneggiatura sono quelle conversazioni tra i vari personaggi che non solo fanno avanzare la trama, ma anche rivelano alcuni caratteri sconosciuti dei personaggi, presentano temi di base della sceneggiatura, e creano tensione od emozione. 

Leggi tutto: Distinguere tra Dialoghi Intelligenti e Superflui in una sceneggiatura

Narrazione minimalista nel cinema e nei Cortometraggi

Lost in Translation Lamore tradotto film minimalistaLa narrazione minimalista nel cinema si riferisce a uno stile di raccontare storie che si concentra su elementi essenziali e ridotti, evitando l'eccesso di dettagli, dialoghi e azione. Questo approccio mette l'accento su pochi ma significativi momenti, personaggi e dettagli, permettendo al pubblico di interpretare e riempire i vuoti con la propria immaginazione.

Leggi tutto: Narrazione minimalista nel cinema e nei Cortometraggi

  1. Cosa ci insegna la sceneggiatura del film PARASITE di Bong Joon-ho
  2. Film famosi ed importanti ma tratti da racconti o romanzi
  3. Come scrivere una sceneggiatura fantasy
  4. 15 film che iniziano con il Finale
  5. Le 12 tappe del Viaggio dello Sceneggiatore (parte 2)

Sottocategorie

Generi

Idee dalla realtà

Bisogna leggere per conoscere tutte le realtà che ci circondano ma che non ci toccano direttamente o di cui abbiamo solo una vaga idea.

LEGGERE = CONOSCERE = POTER SCRIVERE SU ARGOMENTI INTERESSANTI = SCRIVERE DI ARGOMENTI CHE CONOSCIAMO

Basi di Sceneggiature

Le Sceneggiature

Anatomia di una scena

Viaggio dell'Eroe

Errori comuni

Pagina 3 di 13

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10

Concorso ILCORTO - ROMA 2025

CONCORSO 2025 Vers03 05 1200

Menu principale

  • ILCORTO.EU
  • ♥ Cortometraggi
    • • per Principianti
    • • Minicorso: Regista di cortometraggi
    • • Come nasce un Cortometraggio
    • • Come nasce un Cortometraggio n.2
    • • La scuola e il linguaggio filmico
    • • Cortometraggio vs videosocial
    • • Effettuare riprese in una stanza
  • ♥ dalle Idee alle Sceneggiature
    • • Le Sceneggiature
    • • Generi
    • • I Documentari
    • • Le lezioni di Gianfranco Manfredi
    • • Basi di Sceneggiature
    • • Idee dalla realtà
    • • Consigli e Suggerimenti
    • • Il Viaggio dell'Eroe
    • • Anatomia di una Scena
    • • Sceneggiature originali (inglese)
    • • Lezioni di Sceneggiatura da:
    • • Errori comuni
  • ♥ Cast e Troupe
    • • Casting
    • • Attori
  • ♥ Tutto sulla Tecnica
    • • Fotografia
    • • Videocamere
    • • Software
    • • Montaggio
    • • Audio e Musica
    • • Usare lo Smartphone
    • • Droni
    • • Doppiaggio/Sottotitoli
  • ♥ Location
  • ♥ Crowdfunding
  • ♥ Distributori di Cortometraggi
  • ♥ da Filmmakers a Filmmakers
  • ♥ Concorsi consigliati
    • • Premiazioni & Proiezioni
    • • Altri concorsi
    • • Scaduti
  • ♥ Video Interviste di Fulvio
  • ♥ Eventi & Proiezioni
  • ♥ I Video
    • • Storyboard
    • • Trailer
    • • Video Backstage
    • • Locandine e poster
    • • Foto di Scena
    • • Foto Backstage
    • • Press kit
  • ♥ Commenti sui Corti
  • ♥ Lezioni in Video
  • ♥ Film e dintorni
    • • Imparare dai Film
    • • Come nasce un Lungometraggio
    • • Come nasce un Lungometraggio 2
  • ♥ Serie TV
  • ♥ Libri
  • ♥ Tesi e tesine
  • ♥ Scuole, Corsi, Workshop
  • ♥ Incontri ed Interviste
  • ♥ Tutto il Resto
  • ♥ Intelligenza Artificiale
  • ♥ Chi siamo
  • ♥ Nel corso degli anni...
  • ♣ Le origini del Cinema
  • ♣ Museo Cortometraggio & Cineprese

Ultimi Articoli inseriti

  • Cosa imparare dal film "A Beautiful Mind" (2001)
  • Uso del carrello nel cinema: tecnica, intenzioni e risultati
  • Location originali in località montane
  • Diventare un buon Direttore della Fotografia: formazione sul campo
  • Cosa imparare dal film commedia: "Lo smemorato di Collegno" con Totò
  • Scelta di un corredo (economico) per fare un buon Cortometraggio
  • Come realizzare un cortometraggio di genere Road Movie
  • Cosa possiamo imparare dal film: “Smetto quando voglio” (2014)
  • Cosa imparare dal film commedia: Mr. Smith va a Washington (1939)
  • Guida tecnica ed artistica all’uso degli obiettivi
  • Videocamere Cinema EOS
  • Basi di sceneggiature di Fantascienza
  • Riprese al tramonto: come sfruttare l'ora magica
  • Realizzare un cortometraggio commedia low budget: guida pratica e creativa
  • Imparare dai film del regista Frank Capra
  • Guida tecnica ed espressiva all'uso degli f/stop
  • Sensori cinematografici a confronto
  • Fattore di crop nei sensori
  • Realizzare un corto horror a low budget: guida tecnica, economica e creativa
  • Stai girando il tuo primo cortometraggio? ricordarti del Backstage

Diventare FilmMaker - PCTO 2025 per il Liceo RIPETTA Roma

Corso Liceo Artistico RIPETTA Roma v54

16° Premiazione ILCORTO 1/2/25

INVITO PREMIAZIONE ILCORTO 2024 sito

Utenti Redattori / Numero Articoli

  • Utenti 7
  • Articoli 4944

I vostri Corti a Siracusa

SIRACUSA_15_marzo_ILCORTO.EU_1000.jpg

Immagini d'Archivio

Sulle Sceneggiature

  • Sceneggiatura di un Cortometraggio: bella od inconcludente?
  • Riflessioni sulla "strutture in 3 atti"
  • La Piramide di Freytag, fondamentale per una sceneggiatura efficace
  • Come trovare l'idea giusta per creare una storia originale, profonda e coinvolgente
  • Come trovare i "buchi" nella sceneggiatura
  • L'AntiEroe nei Cortometraggi
  • L'importanza dello Spoglio di una Sceneggiatura
  • Scrivere un cortometraggio seguendo l'istinto o la formula?

Sui Cortometraggi

  • Realizzare un cortometraggio commedia low budget: guida pratica e creativa
  • Realizzare un corto horror a low budget: guida tecnica, economica e creativa
  • Il 29-4 anteprima: AMANDA "Shades of Ghoster Love" di Barbara Patarini
  • Importanza dei particolari in un cortometraggio
  • “4 marzo 1943” di Lucio Dalla: una sceneggiatura od una canzone?
  • Come coinvolgere le PMI locali in un Cortometraggio
  • Parlare di Cinema a scuola?
  • Il Cinema Oggi e Domani

Ultimi Concorsi

  • Concorso di Cortometraggi “ilCORTO - FESTA INTERNAZIONALE di ROMA 2025“ - il Bando
  • Concorso Vincenzoni per Soggetti e Musiche per Film scade 30 giugno 2025
  • Short Film School Fest – Premio Elvira Coda Notari 2025
  • “ilCORTO.it FESTA INTERNAZIONALE di ROMA 2024“ secondo parziale elenco dei Corti inviati
  • VITERBO short FESTIVAL scade 30/11/2024

TeleGlobal.tv

teleglobal_crop.jpg

Le lezioni di Manfredi

  • ELENCO delle LEZIONI di Gianfranco MANFREDI
  • La Forma della Sceneggiatura (II)
  • Nascita e fondamenti del Copione teatrale
  • Cinema COMICO (Parte Seconda)
  • IL GIALLO E IL NERO (Seconda parte)
  • IL GIALLO E IL NERO (parte Prima)
  • CINEMA D’AUTORE
  • CONCLUSIONE: CHI E' LO SCENEGGIATORE CINEMATOGRAFICO?

IlCorto WORKSHOP Latina v6

Consigli e suggerimenti

  • 101 spunti creativi per l'arco narrativo del personaggio
  • 5 strategie chiave per scrivere film Sportivi migliori
  • I 45 archetipi narrativi che gli sceneggiatori dovrebbero padroneggiare
  • 10 regole per scrivere una sceneggiatura con un micro-budget
  • 25 anni dopo: perché la sceneggiatura di CAST AWAY funziona ancora
  • 3 giochi per trovare idee migliori per la tua sceneggiatura
  • La tua guida per sviluppare grandi idee per film (e cortometraggi)
  • 7 motivi per cui il "blocco dello scrittore" è una stronz@ta

Scrivere Sceneggiature

SCENEGG FORMA LoGnomo pag.2 07 9 22 v1 800

I Generi nel cinema

  • Come realizzare un cortometraggio di genere Road Movie
  • Cosa si intende per Commedia Nera?
  • Le prime scene di un Corto: approcci diversi per generi diversi
  • Come realizzare un Cortometraggio Sperimentale
  • Perché è difficile scrivere una Sceneggiatura Comica
  • Caratteristiche del genere Satirico
  • Cosa è un biopic

Immagini d'Archivio 2

Vuoi Collaborare?

Collaborazione_v3.jpg

Le Videocamere

  • Scelta di un corredo (economico) per fare un buon Cortometraggio
  • Videocamere Cinema EOS
  • Sensori cinematografici a confronto
  • Fattore di crop nei sensori
  • Canon LEGRIA HF G70

Informazioni di Tecnica

  • Uso del carrello nel cinema: tecnica, intenzioni e risultati
  • Percorso di crescita tecnica come Video Editor
  • La Profondità di Campo nel cinema
  • Capire il Sottocampionamento della Crominanza
  • Come diventare un buon Regista: La pratica rende perfetti
  • Consigli per riprese con 2 videocamere

Gli Utenti Unici dal 15/1/2023 ad oggi

Italy 62,50508% Italy
United States of America 17,17997% United States of America
Unknown 16,03042% Unknown
Germany 0,91270% Germany
Spain 0,48085% Spain
Russian Federation 0,43677% Russian Federation
France 0,38876% France
Switzerland 0,37005% Switzerland
United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland 0,17629% United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland
India 0,09898% India
Albania 0,07953% Albania
Belgium 0,07756% Belgium
China 0,07657% China
Netherlands 0,07608% Netherlands
Singapore 0,07583% Singapore
Japan 0,07115% Japan
Brazil 0,07066% Brazil
Canada 0,05047% Canada
Ireland 0,04973% Ireland
Sweden 0,04801% Sweden
Austria 0,04506% Austria
Argentina 0,04383% Argentina
Poland 0,03915% Poland
Greece 0,03767% Greece
Portugal 0,03422% Portugal
San Marino 0,02930% San Marino
Australia 0,02856% Australia
Algeria 0,02314% Algeria
Turkey 0,02265% Turkey
Finland 0,02117% Finland
Romania 0,01994% Romania
Croatia 0,01945% Croatia
Mexico 0,01822% Mexico
Colombia 0,01650% Colombia
Egypt 0,01502% Egypt
Hungary 0,01502% Hungary
Malta 0,01428% Malta
Luxembourg 0,01330% Luxembourg
Czechia 0,01305% Czechia
Bulgaria 0,01280% Bulgaria
Slovenia 0,01231% Slovenia
Republic of Korea 0,01182% Republic of Korea
Denmark 0,01108% Denmark
Chile 0,01009% Chile
Peru 0,00911% Peru
Morocco 0,00911% Morocco
Thailand 0,00886% Thailand
Norway 0,00862% Norway
XZ Ignoto 0,00763% XZ Ignoto
Ukraine 0,00739% Ukraine
Hong Kong 0,00714% Hong Kong
Tunisia 0,00714% Tunisia
Kazakhstan 0,00689% Kazakhstan
United Arab Emirates 0,00689% United Arab Emirates
Philippines 0,00640% Philippines
Serbia 0,00542% Serbia
Iran 0,00517% Iran
Indonesia 0,00492% Indonesia
Bosnia and Herzegovina 0,00468% Bosnia and Herzegovina
New Zealand 0,00443% New Zealand
Pakistan 0,00419% Pakistan
Dominican Republic 0,00419% Dominican Republic
Georgia 0,00394% Georgia
Viet Nam 0,00394% Viet Nam
XE 0,00369% XE
Monaco 0,00369% Monaco
Israel 0,00369% Israel
Lithuania 0,00345% Lithuania
Slovakia 0,00345% Slovakia
Estonia 0,00295% Estonia
Taiwan, Province of China 0,00271% Taiwan, Province of China
Venezuela 0,00246% Venezuela
Saudi Arabia 0,00246% Saudi Arabia
Costa Rica 0,00222% Costa Rica
Bangladesh 0,00222% Bangladesh
Malaysia 0,00222% Malaysia
Montenegro 0,00222% Montenegro
Latvia 0,00222% Latvia
Bolivia 0,00222% Bolivia
Moldova 0,00197% Moldova
North Macedonia 0,00197% North Macedonia
Iraq 0,00197% Iraq
Iceland 0,00197% Iceland
Belarus 0,00197% Belarus
Lebanon 0,00172% Lebanon
Nigeria 0,00148% Nigeria
Ecuador 0,00148% Ecuador
Uruguay 0,00148% Uruguay
Senegal 0,00148% Senegal
Cuba 0,00123% Cuba
Maldives 0,00123% Maldives
Jordan 0,00123% Jordan
South Africa 0,00123% South Africa
Cyprus 0,00123% Cyprus
Kuwait 0,00123% Kuwait
Uganda 0,00098% Uganda
Cambodia 0,00098% Cambodia
Oman 0,00098% Oman
Azerbaijan 0,00074% Azerbaijan
Isle of Man 0,00074% Isle of Man
Paraguay 0,00074% Paraguay
Bahrain 0,00074% Bahrain
Guatemala 0,00074% Guatemala
Cabo Verde 0,00074% Cabo Verde
Puerto Rico 0,00074% Puerto Rico
Guadeloupe 0,00074% Guadeloupe
Lao People's Democratic Republic 0,00074% Lao People's Democratic Republic
Panama 0,00074% Panama
Cameroon 0,00074% Cameroon
Mongolia 0,00049% Mongolia
Armenia 0,00049% Armenia
Burkina Faso 0,00049% Burkina Faso
Kenya 0,00049% Kenya
Qatar 0,00049% Qatar
Jamaica 0,00049% Jamaica
Turkmenistan 0,00049% Turkmenistan
Mauritius 0,00049% Mauritius
Uzbekistan 0,00049% Uzbekistan
Madagascar 0,00049% Madagascar
XK 0,00049% XK
Liechtenstein 0,00049% Liechtenstein
Tanzania 0,00049% Tanzania
Libya 0,00049% Libya
Nicaragua 0,00049% Nicaragua
Namibia 0,00049% Namibia
Côte d'Ivoire 0,00049% Côte d'Ivoire
Mozambique 0,00049% Mozambique
Afghanistan 0,00025% Afghanistan
Aruba 0,00025% Aruba
State of Palestine 0,00025% State of Palestine
Syrian Arab Republic 0,00025% Syrian Arab Republic
Ghana 0,00025% Ghana
Congo 0,00025% Congo
Gabon 0,00025% Gabon
Honduras 0,00025% Honduras
Andorra 0,00025% Andorra
Democratic Republic of the Congo 0,00025% Democratic Republic of the Congo
El Salvador 0,00025% El Salvador
Ethiopia 0,00025% Ethiopia
Holy See 0,00025% Holy See
Kyrgyzstan 0,00025% Kyrgyzstan
Nepal 0,00025% Nepal
Niger 0,00025% Niger
Seychelles 0,00025% Seychelles

Total:

144

Countries
424627
Today: 776
Yesterday: 794
This Week: 6.117
Last Week: 6.161
This Month: 9.589
Last Month: 27.273
This Year: 124.823
Last Year: 234.019
Total: 424.627

Parliamo anche di Film

  • Temi di film maggiormente utilizzati
  • Realtà ed immaginazione al cinema
  • Quando i Silenzi valgono di più delle Parole
  • Perchè vedere oggi il film "GLI INDIFFERENTI" del regista Francesco Maselli
  • DAVID LYNCH: una visione che sfocia nell'INCONSCIO
  • Armand: premio per la migliore opera prima a Cannes 2024
  • Perché un film è giudicato in modo diverso dalla Critica e dal Pubblico
  • Come e perchè l'importanza dei dettagli e dei particolari è determinante in un film

Idee prese dalla realtà

  • Cortometraggi e sostenibilità: storie che ispirano un futuro più verde
  • Ti mancano le idee per girare un Cortometraggio?
  • Corti e malattie mentali: demistificare lo stigma attraverso la narrazione
  • Corti e identità di genere: sfidare gli stereotipi attraverso la narrazione
  • I Cortometraggi: strumenti per combattere il Cambiamento Climatico. Esempi
  • Dai fatti reali a basi per sceneggiature (pag. 2)
  • Dai fatti reali a basi per sceneggiature (pag. 1)
  • Credeva di aver fatto 6 al SuperEnalotto...

Info da Scuole & Workshop

  • I 5 migliori Corsi di Cinema negli USA
  • Diventare FilmMaker: PCTO 2025 per il Liceo Artistico Via RIPETTA di Roma
  • Cinema a Scuola, un’opportunità da cogliere?
  • Novità alla Accademia Griffith: corsi brevi per lavorare nel cinema
  • Approfondimenti Didattici sul Cinema e Cortometraggi, per il Liceo Artistico RIPETTA di Roma

Visto il successo...

FFF Locandina WORKSHOP 27maggio 3giugno 1000

Info sui Cortometraggi

  • Cortometraggio "Fár" finalista al Festival di Cannes 2023
  • Cortometraggio "Aunque es de Noche" finalista al Festival di Cannes 2023
  • Cortometraggio "La Perra" finalista al Festival di Cannes
  • Cortometraggio "Wild Summon" finalista al Festival di Cannes 2023
  • Cortometraggio "Tits" finalista al Festival di Cannes 2023

Libri da conoscere

  • “Gli occhi addosso” di Laura Capaccioli, edito da Europa Edizioni
  • L’ABC del linguaggio cinematografico di Arcangelo Mazzoleni
  • Manuale di storia del cinema di Gianni Rondolino, Dario Tomasi
  • Idee di cinema. L'arte del film nel racconto di teorici e cineasti
  • Il viaggio dell'eroe. La struttura del mito ad uso di scrittori di narrativa e di cinema, di Chris Vogler

Login Form

  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?

Incontri con...

  • Come scrivere un dramma erotico complesso come "Babygirl"
  • 5 caratteristiche dei film di John Carpenter
  • Intervista al regista JOHN CAMERON MITCHELL
  • Zoe Vitale: Come ho imparato ad amare i film Horror
  • Le Fotografie di Leo Fuchs

... qui Tutto il Resto

  • “Arzo 1943” di Ruben Rossello, una proiezione di Storie
  • Viaggia, esplora e scatta con Leica
  • Costi Sopra e Sotto la linea: panoramica
  • Chi vuole dalla autobiografia “Gli occhi addosso” produrre un film?
  • Se ne stanno andando i più grandi del Cinema, Teatro, Televisione

Rimozione e Loghi

Rimossi v.2

L'INFINITO F.F. 2024

Manifesto LINFINITO v13 RPDM1300

Associazione Culturale no-profit  ILCORTO.IT   -  Sito: ILCORTO.EU   -  L'ENCICLOPEDIA DEI CORTOMETRAGGI   -  Email: info@ilcorto.eu   -  Cell.: 378 083 4501  -   ©2010-2025