IlCorto.eu

♥ dalle Idee alle Sceneggiature • Generi

Cinema Sperimentale

Sperimentale, cinema L'espressione cinema sperimentale, inadeguata e ambigua, si riferisce a una vasta area di film, caratterizzati quasi sempre da: a) assenza di sceneggiatura, dialoghi e interpreti; b) autonomia produttiva dell'autore; c) particolare attenzione all'immagine in sé, a partire dal singolo fotogramma, alle infinite possibilità di manipolarla, con tecniche di vario tipo, sia in fase di ripresa sia nel processo di sviluppo e stampa; d) uso di supporti non necessariamente professionali (8 mm, super 8, 16 mm) e in alcuni casi assenza di macchina da presa; e) uso particolarmente creativo e non lineare del montaggio; f) stretta relazione con altre discipline quali pittura, musica e fotografia; g) estraneità rispetto ai normali canali distributivi.

da: Treccani, l'enciclopedia italiana

 

Come Creare un Cortometraggio Musicale

Cortometraggio Note MusicaliRealizzare un cortometraggio musicale è un'impresa affascinante che combina narrazione, performance musicale e arte visiva in un unico prodotto creativo. Un cortometraggio musicale non è semplicemente un film con una colonna sonora, ma un'opera in cui le canzoni sono parte integrante della trama, influenzando lo sviluppo dei personaggi e l'avanzamento della storia. Qui cercheremo di esplorare in dettaglio tutti i principali elementi essenziali da includere in una sceneggiatura per un cortometraggio musicale, dalla scelta delle canzoni al loro inserimento nella narrazione, fino alla definizione di chi le canta e perché.

Leggi tutto: Come Creare un Cortometraggio Musicale

Come creare un cortometraggio Natalizio

Creare un cortometraggio natalizio richiede la fusione di elementi tradizionali delle festività con una trama coinvolgente e un messaggio che catturi lo spirito del Natale. Ecco qui un elenco con gli elementi fondamentali che dovresti considerare di includere nella tua sceneggiatura

Leggi tutto: Come creare un cortometraggio Natalizio

Come fare un buon film horror: 5 cose da sapere

film horrorQuali sono gli elementi di discrimine che fanno di un film horror un classico della paura e non un grottesco flop?  Negli ultimi 25 anni, il genere horror è stato in grado di passare da strepitosi successi al botteghino diventati pietre miliari del cinema anche per la critica a prodotti di serie B assolutamente incapaci di spaventare qualcuno, anzi, passando nel grottesco e nel ridicolo. Quali sono gli elementi che fanno da discrimine fra un film horror di successo e un vero e proprio flop? Ne dà indicazioni un sito un po' schizato come Cracked, per cui non prendete per oro colato e come tassative le 5 note. Però, c'è senz'altro del vero.

Leggi tutto: Come fare un buon film horror: 5 cose da sapere

Come i cortometraggi possono documentare tradizioni e culture in via di estinzione.

The Last Weavers of VaranasiI cortometraggi sono strumenti potenti per documentare e quindi preservare tradizioni e culture che rischiano di scomparire. La loro brevità permette di focalizzarsi su aspetti specifici delle culture, raccontando storie intime e dettagliate che possono educare e sensibilizzare un pubblico più vasto. 

Leggi tutto: Come i cortometraggi possono documentare tradizioni e culture in via di estinzione.

Come realizzare un Cortometraggio Sperimentale

Cortometraggio Sperimentale 15 500Realizzare un film sperimentale significa allontanarsi dalle convenzioni narrative tradizionali, esplorando nuove forme espressive e sfidando le aspettative dello spettatore. Questi film spesso privilegiano l'esplorazione del linguaggio cinematografico stesso, concentrandosi su elementi come la luce, il suono, il ritmo, il montaggio e la forma in modo non convenzionale. L'obiettivo primario non è raccontare una storia lineare, ma piuttosto stimolare la percezione, l'emozione o la riflessione attraverso un approccio artistico più libero e audace.

Leggi tutto: Come realizzare un Cortometraggio Sperimentale

Come rendere archetipo un personaggio di film Horror

sceneggiatura horror film cortometraggi corti

Prendi ispirazione da questi personaggi horror comuni e scrivi una sceneggiatura killer. L'horror è un genere senza tempo, con le sue radici nelle storie più antiche mai raccontate. Ma man mano che il cinema si è evoluto come industria, anche i film horror hanno capito cosa funziona e cosa no. Detto questo, alcune cose sono così intrinseche al genere che diventano tropi o archetipi. I più notevoli tra loro sono gli archetipi dei personaggi: le persone che fanno dell'horror un'arena narrativa così iconica. Che si tratti di bambini inquietanti, del gatto che non dovresti seguire o della persona che sopravvive a tutto, i personaggi fanno il film. Dai un'occhiata ad alcuni degli archetipi dei personaggi che rendono il genere horror così senza tempo e che rendono questi film così fantastici.

Leggi tutto: Come rendere archetipo un personaggio di film Horror

Come scrivere fantastici FILM HORROR SLASHER di Natale

Oh che orrore! Impara come scrivere un incubo natalizio che sarà sicuramente agghiacciante. Negli ultimi dieci anni, c’è stato un afflusso di nuovi film horror a tema natalizio progettati per spaventare il pubblico mentre entriamo nel periodo più bello dell’anno. Ma come si scrivono grandi film horror natalizi, più specificamente film slasher? C'è qualcosa di diverso rispetto agli altri film slasher? O film di Natale? 

Leggi tutto: Come scrivere fantastici FILM HORROR SLASHER di Natale

Come scrivere un cortometraggio che passa da un genere ad un altro.

Proviamo a scrivere un cortometraggio di circa 15 minuti che inizia con un genere e termina in un altro genere diverso: può essere un'interessante sfida creativa. Questo tipo di sceneggiatura può offrire un colpo di scena sorprendente, mantenendo gli spettatori impegnati e interessati. Di seguito, una veloce guida dettagliata su come strutturare tale sceneggiatura e dieci esempi specifici del passaggio da un genere all'altro.

Leggi tutto: Come scrivere un cortometraggio che passa da un genere ad un altro.

COME SCRIVERE un fantastico film HORROR NATALIZIO

COME SCRIVERE un fantastico film cortometraggio HORROR NATALIZIOAh, le vacanze. Hollywood ha trasformato la stagione nevosa in un paesaggio magico per varie storie come quei film per famiglie degli anni '90, commedie romantiche di Hallmark e alcune delle storie d'avventura più celebri di tutti i tempi. Detto questo, c'è un altro genere che riceve molta attenzione durante il periodo natalizio: l'horror. Mentre alcuni film sviluppano l'immagine genuina di un paese delle meraviglie invernale, altri usano il freddo pungente, la quiete ultraterrena della vigilia di Natale o persino creature leggendarie per alimentare storie terrificanti sullo schermo. 

Leggi tutto: COME SCRIVERE un fantastico film HORROR NATALIZIO

Come scrivere una sceneggiatura per Halloween

horror film halloweenUna sceneggiatura per Halloween deve evocare un'atmosfera oscura e misteriosa, utilizzando elementi come luoghi inquietanti, personaggi mostruosi, suspense graduale e colpi di scena inaspettati, il tutto condito da una colonna sonora inquietante e da un'illuminazione che accentui le ombre e le atmosfere tenebrose.

Leggi tutto: Come scrivere una sceneggiatura per Halloween

Come scrivere una sceneggiatura per un cortometraggio genere Horror

Horror immagine ideaScrivere una sceneggiatura originale per un cortometraggio Horror richiede molta creatività, originalità e attenzione ai dettagli. Ecco alcuni punti importanti da tenere bene a mente per sviluppare una sceneggiatura che sia unica e pure coinvolgente.

Leggi tutto: Come scrivere una sceneggiatura per un cortometraggio genere Horror

Come si scrive la paura nella sceneggiatura di un cortometraggio di genere horror

Scrivere la paura in una sceneggiatura, specialmente per un cortometraggio di genere horror, richiede un'attenta costruzione di atmosfera, personaggi, tensione e ritmo. La sfida principale è condensare questi elementi in un breve arco narrativo, mantenendo il pubblico sull'orlo della sedia. Di seguito sono descritti alcuni approcci chiave per catturare efficacemente la paura in una sceneggiatura horror

Leggi tutto: Come si scrive la paura nella sceneggiatura di un cortometraggio di genere horror

Come sviluppare una sceneggiatura Family

Scrivere una sceneggiatura per un film di genere family richiede una comprensione approfondita di cosa rende un film attraente per tutte le età, focalizzandosi su temi universali come l'amore, la famiglia, l'amicizia, il superamento delle difficoltà e la crescita personale.

Leggi tutto: Come sviluppare una sceneggiatura Family

Come sviluppare una sceneggiatura Fantasy

Scrivere una sceneggiatura fantasy offre l'opportunità di esplorare mondi immaginari, creare personaggi affascinanti e narrare storie epiche di avventura, magia e conflitto. La scelta di ogni elemento, dal protagonista all'ambientazione, deve essere attentamente ponderata per costruire un racconto coinvolgente e originale. Ecco una guida dettagliata su come sviluppare questi aspetti, con esempi tratti da classici del genere fantasy.

Leggi tutto: Come sviluppare una sceneggiatura Fantasy

Come sviluppare una sceneggiatura Horror

Scrivere una sceneggiatura horror efficace richiede una comprensione approfondita dei meccanismi che generano paura e suspense, nonché delle dinamiche dei personaggi e delle ambientazioni che amplificano questi sentimenti.

Leggi tutto: Come sviluppare una sceneggiatura Horror

Comprendere l’emozione: L’intensità dell’azione

Esploriamo nel dettaglio la tematica: "Comprendere l’emozione: L’intensità dell’azione: adrenalina e coinvolgimento". Questa analisi si concentra su come il cinema sfrutta l'azione intensa per generare nello spettatore emozioni di adrenalina e un forte senso di coinvolgimento, esaminando esempi concreti tratti da film ed idee di cortometraggi.

Leggi tutto: Comprendere l’emozione: L’intensità dell’azione

Comprendere l’emozione: Quando la scena è drammatica

Esploriamo in dettaglio la tematica "Comprendere l’emozione: Quando la scena è drammatica: tensione e pathos". Questa analisi si concentra su come il cinema utilizza la tensione e il pathos per coinvolgere emotivamente lo spettatore in scene drammatiche, ricorrendo a esempi concreti tratti da film ed idee di cortometraggi.

Leggi tutto: Comprendere l’emozione: Quando la scena è drammatica

Conoscere il genere FANTASY

immagini di genere Fantasy 1Il Genere Fantasy è uno dei più apprezzati dai giovani (e non solo) per via delle sue atmosfere suggestive, dei mondi immaginari e delle creature al di fuori del comune. Non è un semplice “racconto di magia”, ma un universo che può spaziare dall’epico all’urban, dal gotico al fiabesco, offrendo infinite possibilità narrative. Di seguito analizzeremo alcune caratteristiche fondamentali del Fantasy, riportando per ciascuna un paio di titoli di esempi di film che la esemplificano. Infine, passeremo in rassegna i principali errori che si commettono nello scrivere storie di questo genere.

Leggi tutto: Conoscere il genere FANTASY

CORTO SPERIMENTALE che significa?

Fare un corto sperimentale significa forse fare prove di ripresa con la propria videocamera?
Fare un corto sperimentale significa fare delle sperimentazioni (sempre prove) in fase di montaggio?
Fare un corto sperimentale significa che se abbiamo delle immagini un pò "strane" (qualcuno le chiamerebbe inquadrate od esposte in modo errato) le possiamo catalogare come sperimentali? come pure se facciamo un piccolo documentario, od assembliamo delle immagini grafiche fatte col computer?....

Leggi tutto: CORTO SPERIMENTALE che significa?

Cortometraggio Horror: come giocare col sangue

Cortometraggio sangue HorrorQuando si scrive una sceneggiatura con l'intento di creare un'esperienza cinematografica terrificante, è necessario un approccio strategico che coinvolga tutti gli elementi narrativi e visivi. Un film horror che "gioca col sangue" deve essere capace di colpire profondamente lo spettatore, non solo attraverso l'uso di gore e shock visivi, ma anche attraverso una costruzione sapiente della tensione, dei personaggi e dell'atmosfera.

Leggi tutto: Cortometraggio Horror: come giocare col sangue

Cosa è un biopic

A Beautiful Mind 2001 Ron HowardGeneralmente i biopic si basano su personaggi di particolare rilevanza storica, culturale, sociale, politica o artistica, la cui vita risulti interessante o significativa per il pubblico. Il biopic offre uno sguardo intimo e approfondito sulla vita di personaggi iconici, rivelando le loro sfide, i trionfi e le complessità umane. Permette di connettersi con la storia in modo coinvolgente, offrendo una prospettiva unica su eventi e figure che hanno plasmato il mondo. Inoltre, il biopic può ispirare e motivare, mostrando come individui straordinari hanno superato ostacoli e raggiunto risultati eccezionali.

Leggi tutto: Cosa è un biopic

Cosa è un Documentario

Un documentario è un tipo di film o produzione audiovisiva che mira a rappresentare la realtà in modo oggettivo e informativo. A differenza della finzione cinematografica, in cui la trama e i personaggi sono creati dalla fantasia degli autori, i documentari cercano di catturare eventi, persone, luoghi, storie e fatti reali attraverso immagini, suoni e narrazione. I documentari possono coprire una vasta gamma di argomenti, da questioni sociali e politiche a storia, scienza, cultura, natura, viaggi e molto altro.

Leggi tutto: Cosa è un Documentario

Cosa si intende per Commedia Nera?

Arsenico e vecchi merletti Arsenic and Old Lace 1944La commedia nera, o umorismo nero (in inglese black humor o black comedy), è un sottogenere della commedia che tratta di eventi e temi ed argomenti generalmente considerati seri o addirittura tabù, come la morte, la guerra, la violenza, la malattia, la disabilità, la diversità culturale e la religione, ma in modo ironico, grottesco o surreale. L'obiettivo è quello di suscitare il riso, spesso anche un riso amaro, attraverso l'esplorazione di situazioni o argomenti che in altri contesti sarebbero considerati estremamente seri.

Leggi tutto: Cosa si intende per Commedia Nera?

Descrizione ed esempi di film d'exploitation

I film d'exploitation sono opere cinematografiche che cercano di attirare il pubblico sfruttando tematiche o contenuti sensazionalistici, come la violenza estrema, il sesso esplicito, o argomenti tabù. Questi film spesso operano al di fuori dei canoni del cinema mainstream, puntando su budget ridotti, tecniche di produzione a basso costo e marketing aggressivo. La loro popolarità è spesso dovuta alla loro capacità di trattare temi provocatori o scandalosi in modi che il cinema più convenzionale evita.

Leggi tutto: Descrizione ed esempi di film d'exploitation

Dieci nuove possibili categorie per gli Oscar

Visto che così com'è la cerimonia è un po' corta – ehm – ma anche perché ci sono mestieri che meriterebbero un po' di attenzione in più. Da quasi vent’anni gli Oscar premiano sempre le stesse 24 categorie. La più recente, infatti, è quella per il miglior film d’animazione, che esiste dal 2002. Nel 2018 l’Academy, l’associazione che assegna gli Oscar, provò a introdurre un nuovo premio per il “film più popolare“, ma l’idea piacque così poco che il premio non è mai stato assegnato.

Leggi tutto: Dieci nuove possibili categorie per gli Oscar

Differenza tra film comico e film commedia

La differenza tra un film comico e un film commedia è spesso una questione di sfumature e terminologia, ma generalmente questi due generi sono simili, ma possono variare nella loro intensità e nell'approccio alla comicità.

Leggi tutto: Differenza tra film comico e film commedia

Dinamiche per scrivere un cortometraggio di genere commedia

Un cortometraggio di genere commedia si distingue per la sua capacità di suscitare il riso e l'allegria nello spettatore. Ma cosa lo rende unico rispetto ad altri generi? Ecco alcune caratteristiche che lo contraddistinguono

Leggi tutto: Dinamiche per scrivere un cortometraggio di genere commedia

Diversità tra film Comico e film Commedia

La differenza tra un film comico e un film commedia può essere sottile, poiché entrambi si riferiscono a opere cinematografiche progettate per suscitare il riso e l'ilarità. Tuttavia, ci sono alcune distinzioni che possono essere considerate

Leggi tutto: Diversità tra film Comico e film Commedia

Esempi di film di Genere cinematografico GORE

Il genere cinematografico gore è noto per le sue rappresentazioni estreme di violenza, con un'enfasi particolare sul sangue, le mutilazioni e il macabro. Questi film spesso si concentrano più sugli effetti speciali e sulle tecniche di maquillage utilizzati per creare scene di violenza grafica che sulla trama o lo sviluppo dei personaggi. Ecco una selezione di film iconici del genere gore

Leggi tutto: Esempi di film di Genere cinematografico GORE

Film di Animazione

Come nascono i cartoni animati?

Il film di animazione è il risultato di un'illusione ottica, dovuta al un fenomeno fisico chiamato “persistenza visiva”. L'occhio umano, infatti, ha la capacità di trattenere sulla retina un'immagine per una frazione di secondo anche dopo che essa è sparita dal campo visivo. In quella stessa frazione di secondo, la prima immagine può essere sostituita da un'altra lievemente diversa, fornendo così al cervello l'illusione del movimento.
(Per inciso, è la stessa tecnica usata per il cinema... infatti prima dell'invenzione dei fratelli Lumiere, esistevano apparecchi che, sfruttando appunto tale tecnica, davano l'illusione del movimento...)

Leggi tutto: Film di Animazione

Genere fantascientifico: cos’è, come e quando nasce

Il genere fantascientifico, noto anche come "science fiction" o "sci-fi" in inglese, è un genere letterario e cinematografico che si caratterizza per la narrazione di storie ambientate in mondi immaginari, in cui elementi scientifici o tecnologici avanzati, spesso al di là della nostra conoscenza attuale, svolgono un ruolo significativo nella trama.

Leggi tutto: Genere fantascientifico: cos’è, come e quando nasce

Genere: MOCKUMENTARY. Cosa è e come si realizza.

Modern Family MOCKUMENTARYIl mockumentary, o falso documentario, è un genere cinematografico o televisivo che imita lo stile e la struttura di un documentario per raccontare storie inventate, spesso con l'intento di satirizzare il soggetto trattato, il formato documentario stesso o entrambi. Questo genere si serve di tecniche narrative e visive tipiche dei documentari, come interviste, riprese "sul campo", voice-over, e utilizzo di materiale d'archivio o immagini di repertorio, per creare un'opera che appare autentica al primo sguardo ma che è, in realtà, puramente finzionale o esagerata.

Leggi tutto: Genere: MOCKUMENTARY. Cosa è e come si realizza.

Gli 8 modi in cui i film HORROR spaventano a morte il pubblico

CLASSIC HORROR MOVIE Come fanno i film horror a spaventare il pubblico così facilmente? Gli esseri umani sono un genere strano. A volte siamo curiosi di trovarci un difetto. Cerchiamo il brivido mettendo in pericolo la nostra vita mentre saltiamo giù dagli aerei, scaliamo montagne, scappiamo da tori inseguiti, ci buttiamo da un ponte con una sola corda per salvarci, ecc. Altri scendono di livello, ma salendo sulle montagne russe e su altre giostre da brivido che si trovano nelle fiere e nei parchi di divertimento. E poi ci sono i film horror.

Leggi tutto: Gli 8 modi in cui i film HORROR spaventano a morte il pubblico

Gli inizi dell' Horror gotico italiano

Negli anni '60 si iniziò a lavorare un genere che non era mai stato trattato prima: l'horror. La prima pellicola realizzata era diversa dagli horror conosciuti: I VAMPIRI (Riccardo Freda, 1957) aveva un forte sapore gotico con sfumature fantascientifiche che la distinse dalla solita produzione anglosassone.

Leggi tutto: Gli inizi dell' Horror gotico italiano

I GENERI CINEMATOGRAFICI

Spesso non è facile catalogare il proprio prodotto filmico in un preciso genere cinematografico. Non si tratta di semplice e noiosa burocrazia, ma di un'operazione indispensabile per fare entrare il nostro lavoro nelle case di Produzione.

Leggi tutto: I GENERI CINEMATOGRAFICI

I generi cinematografici: Un viaggio attraverso le molteplici sfumature del cinema

Il cinema è un'Arte che abbraccia una vasta gamma di generi, ognuno con le proprie caratteristiche distintive e il proprio fascino unico. I generi cinematografici offrono agli spettatori una varietà di esperienze ed emozioni, permettendo loro di immergersi in mondi diversi e vivere storie che spaziano dalla commedia all'azione, dal dramma all'horror.

Leggi tutto: I generi cinematografici: Un viaggio attraverso le molteplici sfumature del cinema

I principali generi cinematografici e le loro regole

I generi cinematografici sono categorie o tipologie di film che condividono determinati elementi tematici, stilistici e narrativi. Ogni genere ha le proprie regole, convenzioni e aspettative che gli spettatori associano ad esso. Di seguito sono elencati alcuni dei principali generi cinematografici e alcune delle loro regole caratteristiche

Leggi tutto: I principali generi cinematografici e le loro regole

Idee per sviluppare una sceneggiatura di commedia comica

Non è semplice scrivere una sceneggiatura per una commedia comica, divertente, scherzosa, che possa strappare una risata allo spettatore. Ecco alcune idee per sviluppare una sceneggiatura comica ed allegra:

Leggi tutto: Idee per sviluppare una sceneggiatura di commedia comica

IL CARTONE ANIMATO

Animhorse cartone animatoUn cartone animato, o cartoon, è un disegno a tutta pagina realizzato su carta, ripetendo foglio per foglio la stessa immagine precedente, ma con piccole variazioni, in modo da dare l'illusione del movimento al momento della proiezione di una immagine dietro l'altra.

Leggi tutto: IL CARTONE ANIMATO

Il cinema scientifico

Il cinema, appena nato alla fine dell’Ottocento, ha dispiegato durante il secolo scorso tutto il suo potenziale innovativo di industria e di linguaggio. Ma prima ancora di questo non possiamo non definire il cinema come il frutto dell’applicazione tecnica di una ricerca scientifica. E questo rapporto, cinema e scienza, ha percorso, fra alti e bassi, oltre 100 anni di storia a partire dal 1885.

Leggi tutto: Il cinema scientifico

IL CORTO COMICO di Stefano Piantanida

Far ridere è sempre stata una delle principali prerogative di qualsiasi forma teatrale o cinematografica. Il riso è sempre più spesso contagioso del pianto, si adatta a qualsiasi pubblico o platea perché il linguaggio con cui parla è universale, si trasmette a velocità incredibili anche quando lo spettacolo finisce (fateci caso, tra amici è più facile che ci si racconti la scena comica di un film, piuttosto di quelle sentimentali o drammatiche che per essere spiegate necessitano di descrivere l'intera storia e la psicologia dei personaggi). La comicità ha la capacità di ritagliarsi uno spazio all'interno di uno spettacolo e di vivere autonomamente.

Leggi tutto: IL CORTO COMICO di Stefano Piantanida

IL DOCUMENTARIO

il documentario cosa èChe cosa è un documentario? lo dice la parola stessa, un qualcosa che documenta la realtà. Alla base di un documentario c'è la voglia di portare agli altri le immagini che noi vediamo e quindi le riprendiamo nei nostri viaggi, nei reportage in giro per il mondo, od anche semplicemente quando ci guardiamo attorno e scopiamo cose a cui non avremmo mai pensato. Si parla di Documentario anche se analizziamo la vita di una persona, come un attore e la sua vita artistica, oppure la vita di tutti i giorni di una persona "normale".

Leggi tutto: IL DOCUMENTARIO

Il DRAMMA. Cosa comporta un Concetto drammatico?

Il dramma può essere meglio definito come uno stato, una situazione o una serie di eventi che comportano un conflitto di forze interessante o intenso. Sebbene si possano trovare altre definizioni, questa è meglio applicata al contesto cinematografico del cinema e della televisione. Sceneggiature e sceneggiature si concentrano su situazioni o serie di eventi che comportano conflitti interessanti, con il miglior tipo di dramma che contiene conflitti intensi e catartici. Il conflitto è tutto nei film e in televisione. Senza di esso, non c'è storia da raccontare. Niente è interessante in un personaggio che non lotta in qualche modo, forma o forma.

Il dramma è anche riconosciuto come un genere specifico di narrazione con personaggi realistici costretti ad affrontare problemi e conflitti reali. Sì, c'è del dramma nei film di supereroi, nei thriller di spionaggio e nelle storie dell'orrore piene di suspense. Tuttavia, un dramma - come definito dalle definizioni di genere - è una storia che è incorporata esplicitamente nella realtà, spesso coinvolgendo personaggi con cui il pubblico può identificarsi perché i conflitti che affrontano sono lotte quotidiane.

di Ken Miyamoto  per https://screencraft.org/

Il film di AZIONE: caratteristiche e struttura narrativa

Il film d’azione possiede le caratteristiche del romanzo epico: la celebrazione delle gesta dell’eroe contro il destino. L’ambiente avventuroso può essere spostato, invece di un mondo antico o fantastico, nella realtà, dove avvengono azioni al di fuori dell’ordinario.

Leggi tutto: Il film di AZIONE: caratteristiche e struttura narrativa

  1. Il genere filmico dei CINEPANETTONI
  2. IL GIALLO
  3. IL NOIR
  4. Il THRILLER alla Dario ARGENTO
  5. L'HORROR

Pagina 1 di 3

  • 1
  • 2
  • 3

Concorso ILCORTO - ROMA 2025

CONCORSO 2025 Vers03 05 1200

Menu principale

  • ILCORTO.EU
  • ♥ Cortometraggi
    • • per Principianti
    • • Minicorso: Regista di cortometraggi
    • • Come nasce un Cortometraggio
    • • Come nasce un Cortometraggio n.2
    • • La scuola e il linguaggio filmico
    • • Cortometraggio vs videosocial
    • • Effettuare riprese in una stanza
  • ♥ dalle Idee alle Sceneggiature
    • • Le Sceneggiature
    • • Generi
    • • I Documentari
    • • Le lezioni di Gianfranco Manfredi
    • • Basi di Sceneggiature
    • • Idee dalla realtà
    • • Consigli e Suggerimenti
    • • Il Viaggio dell'Eroe
    • • Anatomia di una Scena
    • • Sceneggiature originali (inglese)
    • • Lezioni di Sceneggiatura da:
    • • Errori comuni
  • ♥ Cast e Troupe
    • • Casting
    • • Attori
  • ♥ Tutto sulla Tecnica
    • • Fotografia
    • • Videocamere
    • • Software
    • • Montaggio
    • • Audio e Musica
    • • Usare lo Smartphone
    • • Droni
    • • Doppiaggio/Sottotitoli
  • ♥ Location
  • ♥ Crowdfunding
  • ♥ Distributori di Cortometraggi
  • ♥ da Filmmakers a Filmmakers
  • ♥ Concorsi consigliati
    • • Premiazioni & Proiezioni
    • • Altri concorsi
    • • Scaduti
  • ♥ Video Interviste di Fulvio
  • ♥ Eventi & Proiezioni
  • ♥ I Video
    • • Storyboard
    • • Trailer
    • • Video Backstage
    • • Locandine e poster
    • • Foto di Scena
    • • Foto Backstage
    • • Press kit
  • ♥ Commenti sui Corti
  • ♥ Lezioni in Video
  • ♥ Film e dintorni
    • • Imparare dai Film
    • • Come nasce un Lungometraggio
  • ♥ Serie TV
  • ♥ Libri
  • ♥ Tesi e tesine
  • ♥ Scuole, Corsi, Workshop
  • ♥ Incontri ed Interviste
  • ♥ Tutto il Resto
  • ♥ Intelligenza Artificiale
  • ♥ Chi siamo
  • ♥ Nel corso degli anni...
  • ♣ Le origini del Cinema
  • ♣ Museo Cortometraggio & Cineprese

Ultimi Articoli inseriti

  • Cosa imparare dal film commedia: Mr. Smith va a Washington (1939)
  • Guida tecnica ed artistica all’uso degli obiettivi
  • Videocamere Cinema EOS
  • Basi di sceneggiature di Fantascienza
  • Riprese al tramonto: come sfruttare l'ora magica
  • Realizzare un cortometraggio commedia low budget: guida pratica e creativa
  • Guida tecnica ed espressiva all'uso degli f/stop
  • Sensori cinematografici a confronto
  • Fattore di crop nei sensori
  • Realizzare un corto horror a low budget: guida tecnica, economica e creativa
  • Stai girando il tuo primo cortometraggio? ricordarti del Backstage
  • Cosa si intende per Commedia Nera?
  • Basi di Sceneggiature per Cartoni animati
  • Montaggio ed Intelligenza Artificiale
  • Un errore comune: Struttura narrativa disorganizzata nel cortometraggio
  • Cortometraggi Finalisti al premio DAVID di DONATELLO 2025
  • Sceneggiatura di un Cortometraggio: bella od inconcludente?
  • L'uso dei Droni oggi e domani
  • La debolezza dei personaggi secondari nei cortometraggi
  • Canon LEGRIA HF G70

Diventare FilmMaker - PCTO 2025 per il Liceo RIPETTA Roma

Corso Liceo Artistico RIPETTA Roma v54

16° Premiazione ILCORTO 1/2/25

INVITO PREMIAZIONE ILCORTO 2024 sito

Utenti Redattori / Numero Articoli

  • Utenti 7
  • Articoli 4933

I vostri Corti a Siracusa

SIRACUSA_15_marzo_ILCORTO.EU_1000.jpg

Immagini d'Archivio

Sulle Sceneggiature

  • Sceneggiatura di un Cortometraggio: bella od inconcludente?
  • Riflessioni sulla "strutture in 3 atti"
  • La Piramide di Freytag, fondamentale per una sceneggiatura efficace
  • Come trovare l'idea giusta per creare una storia originale, profonda e coinvolgente
  • Come trovare i "buchi" nella sceneggiatura
  • L'AntiEroe nei Cortometraggi
  • L'importanza dello Spoglio di una Sceneggiatura
  • Scrivere un cortometraggio seguendo l'istinto o la formula?

Sui Cortometraggi

  • Realizzare un cortometraggio commedia low budget: guida pratica e creativa
  • Realizzare un corto horror a low budget: guida tecnica, economica e creativa
  • Il 29-4 anteprima: AMANDA "Shades of Ghoster Love" di Barbara Patarini
  • Importanza dei particolari in un cortometraggio
  • “4 marzo 1943” di Lucio Dalla: una sceneggiatura od una canzone?
  • Come coinvolgere le PMI locali in un Cortometraggio
  • Parlare di Cinema a scuola?
  • Il Cinema Oggi e Domani

Ultimi Concorsi

  • Bando concorso di Cortometraggi “ilCORTO - FESTA INTERNAZIONALE di ROMA 2025“
  • Concorso Vincenzoni per Soggetti e Musiche per Film scade 30 giugno 2025
  • Short Film School Fest – Premio Elvira Coda Notari 2025
  • “ilCORTO.it FESTA INTERNAZIONALE di ROMA 2024“ secondo parziale elenco dei Corti inviati
  • VITERBO short FESTIVAL scade 30/11/2024

TeleGlobal.tv

teleglobal_crop.jpg

Le lezioni di Manfredi

  • ELENCO delle LEZIONI di Gianfranco MANFREDI
  • La Forma della Sceneggiatura (II)
  • Nascita e fondamenti del Copione teatrale
  • Cinema COMICO (Parte Seconda)
  • IL GIALLO E IL NERO (Seconda parte)
  • IL GIALLO E IL NERO (parte Prima)
  • CINEMA D’AUTORE
  • CONCLUSIONE: CHI E' LO SCENEGGIATORE CINEMATOGRAFICO?

IlCorto WORKSHOP Latina v6

Consigli e suggerimenti

  • 101 spunti creativi per l'arco narrativo del personaggio
  • 5 strategie chiave per scrivere film Sportivi migliori
  • I 45 archetipi narrativi che gli sceneggiatori dovrebbero padroneggiare
  • 10 regole per scrivere una sceneggiatura con un micro-budget
  • 25 anni dopo: perché la sceneggiatura di CAST AWAY funziona ancora
  • 3 giochi per trovare idee migliori per la tua sceneggiatura
  • La tua guida per sviluppare grandi idee per film (e cortometraggi)
  • 7 motivi per cui il "blocco dello scrittore" è una stronz@ta

Scrivere Sceneggiature

SCENEGG FORMA LoGnomo pag.2 07 9 22 v1 800

I Generi nel cinema

  • Cosa si intende per Commedia Nera?
  • Le prime scene di un Corto: approcci diversi per generi diversi
  • Come realizzare un Cortometraggio Sperimentale
  • Perché è difficile scrivere una Sceneggiatura Comica
  • Caratteristiche del genere Satirico
  • Cosa è un biopic
  • Quando un film od un cortometraggio è Trasgressivo?

Immagini d'Archivio 2

Vuoi Collaborare?

Collaborazione_v3.jpg

Le Videocamere

  • Videocamere Cinema EOS
  • Sensori cinematografici a confronto
  • Fattore di crop nei sensori
  • Canon LEGRIA HF G70
  • Differenza tra T-stop e F-stop

Informazioni di Tecnica

  • Percorso di crescita tecnica come Video Editor
  • La Profondità di Campo nel cinema
  • Capire il Sottocampionamento della Crominanza
  • Come diventare un buon Regista: La pratica rende perfetti
  • Consigli per riprese con 2 videocamere
  • Le caratteristiche del Video in Stop Motion

Parliamo anche di Film

  • Temi di film maggiormente utilizzati
  • Realtà ed immaginazione al cinema
  • Quando i Silenzi valgono di più delle Parole
  • Perchè vedere oggi il film "GLI INDIFFERENTI" del regista Francesco Maselli
  • DAVID LYNCH: una visione che sfocia nell'INCONSCIO
  • Armand: premio per la migliore opera prima a Cannes 2024
  • Perché un film è giudicato in modo diverso dalla Critica e dal Pubblico
  • Come e perchè l'importanza dei dettagli e dei particolari è determinante in un film

Idee prese dalla realtà

  • Cortometraggi e sostenibilità: storie che ispirano un futuro più verde
  • Ti mancano le idee per girare un Cortometraggio?
  • Corti e malattie mentali: demistificare lo stigma attraverso la narrazione
  • Corti e identità di genere: sfidare gli stereotipi attraverso la narrazione
  • I Cortometraggi: strumenti per combattere il Cambiamento Climatico. Esempi
  • Dai fatti reali a basi per sceneggiature (pag. 2)
  • Dai fatti reali a basi per sceneggiature (pag. 1)
  • Credeva di aver fatto 6 al SuperEnalotto...

Info da Scuole & Workshop

  • I 5 migliori Corsi di Cinema negli USA
  • Diventare FilmMaker: PCTO 2025 per il Liceo Artistico Via RIPETTA di Roma
  • Cinema a Scuola, un’opportunità da cogliere?
  • Novità alla Accademia Griffith: corsi brevi per lavorare nel cinema
  • Approfondimenti Didattici sul Cinema e Cortometraggi, per il Liceo Artistico RIPETTA di Roma

Visto il successo...

FFF Locandina WORKSHOP 27maggio 3giugno 1000

Info sui Cortometraggi

  • Cortometraggio "Fár" finalista al Festival di Cannes 2023
  • Cortometraggio "Aunque es de Noche" finalista al Festival di Cannes 2023
  • Cortometraggio "La Perra" finalista al Festival di Cannes
  • Cortometraggio "Wild Summon" finalista al Festival di Cannes 2023
  • Cortometraggio "Tits" finalista al Festival di Cannes 2023

Libri da conoscere

  • “Gli occhi addosso” di Laura Capaccioli, edito da Europa Edizioni
  • L’ABC del linguaggio cinematografico di Arcangelo Mazzoleni
  • Manuale di storia del cinema di Gianni Rondolino, Dario Tomasi
  • Idee di cinema. L'arte del film nel racconto di teorici e cineasti
  • Il viaggio dell'eroe. La struttura del mito ad uso di scrittori di narrativa e di cinema, di Chris Vogler

Login Form

  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?

Incontri con...

  • Come scrivere un dramma erotico complesso come "Babygirl"
  • 5 caratteristiche dei film di John Carpenter
  • Intervista al regista JOHN CAMERON MITCHELL
  • Zoe Vitale: Come ho imparato ad amare i film Horror
  • Le Fotografie di Leo Fuchs

... qui Tutto il Resto

  • “Arzo 1943” di Ruben Rossello, una proiezione di Storie
  • Viaggia, esplora e scatta con Leica
  • Costi Sopra e Sotto la linea: panoramica
  • Chi vuole dalla autobiografia “Gli occhi addosso” produrre un film?
  • Se ne stanno andando i più grandi del Cinema, Teatro, Televisione

Rimozione e Loghi

Rimossi v.2

L'INFINITO F.F. 2024

Manifesto LINFINITO v13 RPDM1300

Associazione Culturale no-profit  ILCORTO.IT   -  Sito: ILCORTO.EU   -  L'ENCICLOPEDIA DEI CORTOMETRAGGI   -  Email: info@ilcorto.eu   -  Cell.: 378 083 4501  -   ©2010-2025