IlCorto.eu

♥ Tutto sulla Tecnica • Fotografia

Quali attrezzature e luci vengono utilizzate per illuminare una scena filmica?

Il direttore della fotografia dispone normalmente di un arsenale di attrezzature e luci per creare l'atmosfera desiderata in ogni singola scena. La scelta degli strumenti dipende da fattori come il budget, il tipo di illuminazione desiderato e le condizioni ambientali in cui si gira la scena.

Leggi tutto: Quali attrezzature e luci vengono utilizzate per illuminare una scena filmica?

Il linguaggio della Ripresa

Il linguaggio della ripresa nel cinemaIl linguaggio della ripresa è una componente fondamentale del filmmaking che consente ai registi di raccontare una storia visivamente. Attraverso l'uso di diverse tecniche di ripresa, angolazioni, movimenti della camera e composizioni, è possibile trasmettere emozioni, enfatizzare aspetti narrativi e creare atmosfere uniche. In questo articolo esploreremo le caratteristiche e le caratterizzazioni del linguaggio della ripresa, fornendo esempi concreti per illustrare come queste tecniche vengono utilizzate nel cinema.

Leggi tutto: Il linguaggio della Ripresa

Il linguaggio dell'illuminazione

Il linguaggio dellilluminazioneL'illuminazione è uno degli strumenti più potenti nel cinema e nella fotografia. Attraverso l'uso della luce, è possibile creare atmosfere, definire personaggi, suggerire emozioni e raccontare storie senza bisogno di parole. Ora esploreremo il linguaggio dell'illuminazione, analizzando le sue caratteristiche e le sue diverse caratterizzazioni.

Leggi tutto: Il linguaggio dell'illuminazione

Come e perché Stravolgere la Continuità colore, esposizione, luce e contrasto nelle riprese video

Continuità colore in un filmLa continuità è una delle regole fondamentali nel filmmaking, ma, come tutte le regole, può essere stravolta in modo creativo per ottenere effetti specifici. In questo articolo, esploreremo quando, come e perché potrebbe essere utile rompere la continuità di colore, esposizione, luce e contrasto nelle riprese video, analizzando le motivazioni artistiche e narrative dietro tali scelte.

Leggi tutto: Come e perché Stravolgere la Continuità colore, esposizione, luce e contrasto nelle riprese video

Continuità nelle riprese video: Colore, Esposizione, Luce e Contrasto

Continuità colore nelle riprese videoLa continuità visiva è un elemento cruciale nelle riprese video che assicura coerenza visiva e narrativa tra le diverse scene di un film o di un video. La mancanza di continuità può distrarre lo spettatore e compromettere la credibilità della narrazione. In questo articolo, esploreremo l'importanza della continuità nelle riprese video, concentrandoci su continuità di colore, esposizione, luce e contrasto, e forniremo vari esempi per illustrare questi concetti.

Leggi tutto: Continuità nelle riprese video: Colore, Esposizione, Luce e Contrasto

Inquadratura di quinta

cinema Inquadratura di quintaL'inquadratura di quinta è una tecnica cinematografica utilizzata per aggiungere profondità, contesto e interesse visivo a una scena. Questa tecnica coinvolge l'uso di elementi del primo piano (le "quinte") per incorniciare il soggetto principale dell'inquadratura. Qui esploreremo in dettaglio cosa si intende per inquadratura di quinta, le sue caratteristiche, i suoi usi e alcuni esempi famosi nel cinema.

Leggi tutto: Inquadratura di quinta

Come rendere tridimensionale una ripresa filmica

Rendere tridimensionale una ripresa filmica può aggiungere profondità e realismo al tuo progetto, migliorando notevolmente l'esperienza visiva per il pubblico. Esistono diverse tecniche e approcci per ottenere un effetto tridimensionale, che spaziano dall'uso di attrezzature specifiche alla post-produzione avanzata. Ecco vari metodi per creare riprese tridimensionali.

Leggi tutto: Come rendere tridimensionale una ripresa filmica

Consigli per l'Uso della Profondità di Campo

Profondità di campo 0La profondità di campo è un concetto fondamentale nelle riprese video come nella fotografia. Si riferisce all'area della scena che appare nitida e a fuoco. In pratica consiste nell'isolare un soggetto, sfocando (più o meno) tutto ciò che sta attorno ad esso e mettendolo quindi in evidenza, indirizzando l'attenzione dello spettatore su quel particolare o su quel viso o su quell'oggetto. Spesso è anche una via semplice per ottenere video più interessanti. Comprendere e controllare la profondità di campo può trasformare una semplice ripresa in un'opera impeccabile, migliorando la qualità visiva e narrativa dei video.

Leggi tutto: Consigli per l'Uso della Profondità di Campo

Che cosa sono gli ISO e come influiscono nelle riprese foto e video

Gli ISO in Foto e VideoGli ISO (International Organization for Standardization) sono una scala standard utilizzata in fotografia e videografia per indicare la sensibilità alla luce di un sensore digitale. In parole semplici, un valore ISO più alto indica che il sensore è più sensibile alla luce e può quindi catturare immagini più luminose in condizioni di scarsa illuminazione. Gli ISO sono uno strumento importante per fotografi e videografi, che permette di catturare immagini e video in diverse condizioni di illuminazione.

Leggi tutto: Che cosa sono gli ISO e come influiscono nelle riprese foto e video

Luce nel cinema: i diversi tipi e i loro effetti

la luce nelle scene cinematografiche 1Nell'arte cinematografica, la luce è un elemento fondamentale quanto la recitazione e la regia. Attraverso la sapiente gestione dell'illuminazione, il direttore della fotografia può plasmare l'atmosfera di una scena, evocare emozioni, dirigere l'attenzione del pubblico e raccontare una storia senza parole. Esistono diverse tipologie di luce che possono essere utilizzate in un set cinematografico, ognuna con caratteristiche, pregi e difetti specifici.

Leggi tutto: Luce nel cinema: i diversi tipi e i loro effetti

L'importanza del Bilanciamento del Bianco nelle riprese video

temperature di colore luceIl bilanciamento del bianco è il processo di rimozione delle dominanti di colore non realistiche, in modo che gli oggetti che appaiono bianchi nella vita reale risultino bianchi anche quando li vediamo nel video. Questo è fondamentale perché le diverse fonti di luce hanno diverse temperature di colore, sono grandezze fisiche associate alla tonalità della luce misurate in gradi Kelvin (K) e, in genere, più basso è il valore dei gradi Kelvin, più caldo sarà il colore della luce e viceversa.

Leggi tutto: L'importanza del Bilanciamento del Bianco nelle riprese video

L'Esposizione per una ripresa perfetta

Lettura degli Istogrammi per ripresa 2Come analizzare l'istogramma dell'esposizione, quando lo ricerchiamo nel menu del nostro apparecchio di ripresa? L'istogramma ci aiuta a fornirci una valutazione oggettiva dell'esposizione di una fotografia o di una inquadratura video, permettendoci di capire “al volo” se una immagine è sovraesposta, sottoesposta, oppure non presenta tonalità sbilanciate verso le ombre o le luci bruciate, ma dobbiamo saper interpretare il grafico che abbiamo visualizzato sul nostro visore.

Leggi tutto: L'Esposizione per una ripresa perfetta

Come giocare e sperimentare con la profondità di campo nelle inquadrature?

La profondità di campo nelle inquadratureLa profondità di campo è uno degli strumenti visivi più potenti a disposizione di un regista.  La "profondità di campo" identifica l'intervallo delle distanze dalla fotocamera entro il quale i soggetti fotografati restano nitidi, ovvero "a fuoco". Giocare e sperimentare con la profondità di campo può aggiungere importanza, interesse visivo e significato emotivo alle inquadrature di un cortometraggio. Ecco alcune tecniche diverse per sperimentare con la profondità di campo.

Leggi tutto: Come giocare e sperimentare con la profondità di campo nelle inquadrature?

Le Luci nel cinema

Luci a 3 punti standardL'illuminazione nel cinema è fondamentale per creare l'atmosfera, definire il tono del film, guidare l'attenzione del pubblico e sviluppare i personaggi e le ambientazioni. Le luci possono trasformare completamente una scena, dando profondità, texture e realismo alle immagini. Ecco riassunti i principali scopi dell'illuminazione nel cinema

Leggi tutto: Le Luci nel cinema

La fotografia è Immagine. Il cinema è Immagine.

la fotografia nel cinema Blow UpEssere un ottimo direttore della fotografia (DoP) richiede una profonda comprensione della fotografia, sia acquisita con lunghi anni di esperienza pratica che con corsi idonei di fotografia applicata al cinema. Di seguito elenchiamo i principali motivi per cui è essenziale essere cultori della fotografia ed avere la padronanza della fotografia è essenziale per realizzare un cortometraggio o un film di alta qualità.

Leggi tutto: La fotografia è Immagine. Il cinema è Immagine.

Sperimentare con gli elementi dell'inquadratura (linee, curve, colori)

Sperimentare con gli elementi dell'inquadratura della scena può aggiungere profondità, emozione e significato al tuo cortometraggio. Ecco alcuni modi in cui puoi giocare con linee, curve e colori.

Leggi tutto: Sperimentare con gli elementi dell'inquadratura (linee, curve, colori)

Come sperimentare prospettive diverse nelle inquadrature

Varie prospettive di ripresa nel cinemaNormalmente quando riprendiamo col nostro smartphone, utilizziamo una prospettiva centrale o frontale. Una prospettiva diversa viene utilizzata in modo da raggiungere l'effetto della terza dimensione su una superficie bidimensionale (e nel cinema siamo molto aiutati anche dalla luce). Sperimentare con prospettive diverse nelle varie inquadrature di un cortometraggio può aggiungere profondità visiva, dinamismo ed una narrazione più coinvolgente.

Leggi tutto: Come sperimentare prospettive diverse nelle inquadrature

Girare un cortometraggio con una reflex con solo ottica 50mm

L'uso di una sola focale, in particolare un 50mm, per girare un cortometraggio presenta alcune limitazioni ma anche opportunità creative. Ecco alcuni problemi che potresti incontrare e come potresti risolverli:

Leggi tutto: Girare un cortometraggio con una reflex con solo ottica 50mm

Effetti ottenuti con i vari filtri

filtri per riprese video Nel mondo della cinematografia, l'uso dei filtri può trasformare radicalmente l'aspetto di una scena, aggiungendo profondità, emozione e stile visivo. Ecco una panoramica dettagliata di vari tipi di filtri comunemente utilizzati nelle riprese cinematografiche e gli effetti specifici che ciascuno può apportare.

Leggi tutto: Effetti ottenuti con i vari filtri

Girare un Cortometraggio all'aperto: come ottimizzare la luce naturale

La gestione della luce naturale in un cortometraggio all'aperto può essere impegnativa ma offre anche grandi opportunità per realizzare riprese di impatto. Ecco alcuni suggerimenti su come sfruttare al meglio la luce esterna e ottenere risultati cinematografici eccellenti:

Leggi tutto: Girare un Cortometraggio all'aperto: come ottimizzare la luce naturale

La fotografia del film: L'attimo fuggente.

fotografia film lattimo fuggente 03La fotografia in "L'attimo fuggente" (Dead Poets Society), diretto da Peter Weir e fotografato da John Seale, è essenziale per creare l'atmosfera e il tono del film. La scelta delle tecniche visive aiuta a immergere lo spettatore nel mondo interno ed esterno dei personaggi. Ecco alcuni aspetti determinanti e caratteristici della fotografia del film

Leggi tutto: La fotografia del film: L'attimo fuggente.

Quali sono i momenti della giornata per sfruttare l'ora d'oro o l'ora blu.

L'ora d'oro e l'ora blu sono momenti della giornata particolarmente apprezzati dai fotografi e videografi per la qualità unica della luce che offrono, creando atmosfere e tonalità difficili da replicare artificialmente. Questi periodi sono ideali per aggiungere profondità emotiva e visiva alle tue immagini.

Leggi tutto: Quali sono i momenti della giornata per sfruttare l'ora d'oro o l'ora blu.

Lo studio di un Fotogramma tratto dal film: "La ragazza con l'orecchino di perla"

Le luci e le ombre nella loro semplicità possono esaltare la bellezza e la naturale spontaneità delle immagini di un film. Solo un esperto direttore della fotografia può sapientemente combinare colori pastello in un gioco di chiaroscuri resi così autentici e reali da apparire facile da presentare.La ragazza con lorecchino di perla 5

Leggi tutto: Lo studio di un Fotogramma tratto dal film: "La ragazza con l'orecchino di perla"

Direttore della Fotografia: come imparare a gestire la Luce nelle diverse scene

Direttore della Fotografia DoP luci ed ombreDiventare un ottimo Direttore della Fotografia (DoP) significa avere una profonda comprensione di come la luce influisce sullo storytelling visivo. La gestione della luce in scene cinematografiche diverse richiede una conoscenza tecnica eccellente, oltre a una sensibilità artistica per creare atmosfere, enfatizzare emozioni e guidare l'attenzione dello spettatore. Ecco vari spunti ed idee per affinare le tue abilità nella gestione della luce nel cinema.

Leggi tutto: Direttore della Fotografia: come imparare a gestire la Luce nelle diverse scene

Come smettere di essere principiante nella Fotografia

Per smettere di essere principiante nella fotografia e avviarsi verso il percorso per diventare un fotografo professionista, è essenziale dedicarsi sia all'apprendimento teorico sia alla pratica sul campo. Ecco 20 punti da seguire per sviluppare le tue competenze fotografiche

Leggi tutto: Come smettere di essere principiante nella Fotografia

Controllo dell'esposizione: l’apertura del diaframma, la velocità dell’otturatore e l’ISO

Controllo dellesposizione ilcorto.euIl controllo dell'esposizione è fondamentale nella fotografia e nella cinematografia per determinare quanta luce raggiunge il sensore della fotocamera, influenzando così la luminosità e l'aspetto generale dell'immagine. Tre elementi chiave interagiscono per controllare l'esposizione: l'apertura del diaframma, la velocità dell'otturatore e la sensibilità ISO.

Leggi tutto: Controllo dell'esposizione: l’apertura del diaframma, la velocità dell’otturatore e l’ISO

L'importanza del Bilanciamento del bianco in una ripresa cinematografica

bilanciamento del Bianco NikonIl bilanciamento del bianco è un aspetto fondamentale nella ripresa cinematografica, poiché influenza direttamente l'atmosfera, il tono e l'autenticità visiva di un film. Ecco un approfondimento sulle particolarità e sull'importanza del bilanciamento del bianco

Leggi tutto: L'importanza del Bilanciamento del bianco in una ripresa cinematografica

Lo spettro dei colori: cose importanti da conoscere da utilizzare nelle riprese cinematografiche

spettro dei colori ilcorto.euLo spettro dei colori gioca un ruolo cruciale nelle riprese cinematografiche, influenzando non solo l'aspetto visivo ma anche il tono emotivo e la narrazione di un film. Ecco alcune cose importanti da conoscere sull'uso dei colori nelle riprese cinematografiche:

  1. Teoria dei Colori: Conoscere la teoria dei colori è fondamentale. Questo include la comprensione del cerchio cromatico, la relazione tra colori primari, secondari e terziari, e il concetto di colori complementari, che quando usati insieme, possono creare contrasto visivo e attirare l'attenzione dello spettatore.

    Leggi tutto: Lo spettro dei colori: cose importanti da conoscere da utilizzare nelle riprese cinematografiche

Fare una ripresa in Soggettiva: perchè si fa e come si fa. Con esempi

fotogrammi di film in soggettiva ilcorto.eu 02La ripresa in soggettiva è una tecnica cinematografica utilizzata per mostrare il punto di vista di un personaggio. Questo tipo di ripresa è efficace per una serie di motivi:

  1. Empatia con il Personaggio: Permette allo spettatore di vedere le cose dalla prospettiva del personaggio, creando un'esperienza più coinvolgente e personale.

  2. Narrazione Intima: È particolarmente utile in scene dove l'esperienza interna o le reazioni emotive del personaggio sono importanti.

    Leggi tutto: Fare una ripresa in Soggettiva: perchè si fa e come si fa. Con esempi

Caratteristiche dell'illuminazione soffusa nel cinema

Ryan Gosling nel ruolo di Noah e Rachel McAdams nel ruolo di Allison su una barca a remi in 'The Notebook'Usa le tue abilità per creare un'immagine più morbida per schermi grandi e piccoli. Nel mondo del cinema e della produzione televisiva, l'illuminazione costituisce un potente strumento per trasmettere emozioni, creare stati d'animo e migliorare la narrazione visiva. Tra le varie tecniche di illuminazione, la "luce soffusa" si distingue come un approccio versatile e fondamentale che è stato utilizzato per creare immagini accattivanti. In questo articolo approfondiamo il concetto di illuminazione soffusa, le sue caratteristiche, le applicazioni e il modo in cui contribuisce all'arte della cinematografia.

Leggi tutto: Caratteristiche dell'illuminazione soffusa nel cinema

A che serve uno stabilizzatore e come utilizzarlo al meglio

Uno stabilizzatore, come ad esempio un gimbal per fotocamere o videocamere, è un dispositivo progettato per ridurre l'effetto delle vibrazioni e dei movimenti indesiderati durante le riprese, consentendo di ottenere video fluidi e stabili. Serve a mantenere la telecamera o la fotocamera in posizione costante, riducendo le scosse e le oscillazioni durante il movimento.

Leggi tutto: A che serve uno stabilizzatore e come utilizzarlo al meglio

A che serve un crane, quali tecniche utilizzare per usarlo al meglio

Un crane, noto anche come "jib arm" o "crane arm", è un dispositivo utilizzato nell'industria cinematografica per ottenere riprese da angolazioni elevate, piani in movimento fluidi e dinamici, e per aggiungere un senso di spazialità e prospettiva alle riprese. Serve per estendere la portata della telecamera e creare inquadrature uniche e artistiche.

Leggi tutto: A che serve un crane, quali tecniche utilizzare per usarlo al meglio

I segreti per una illuminazione tridimensionale di una persona

Per ottenere un'illuminazione tridimensionale di una persona in un contesto cinematografico o fotografico, ci sono diversi fattori da considerare che possono influenzare la percezione della tridimensionalità e della profondità delle caratteristiche facciali. Ecco alcuni segreti per ottenere un'illuminazione tridimensionale efficace

Leggi tutto: I segreti per una illuminazione tridimensionale di una persona

La Gamma Dinamica

gamma dinamicaLa gamma dinamica è una misura della differenza tra i livelli di luminosità più scuri e più luminosi in un'immagine, che può essere una fotografia, un'immagine digitale o una scena video. In altre parole, rappresenta la gamma di toni che un dispositivo o un sistema può registrare o riprodurre, dalla parte più scura (nera) alla parte più luminosa (bianca).

Leggi tutto: La Gamma Dinamica

Come giocare con la luce, girando un cortometraggio

La luce è uno strumento potentissimo nel cinema. Può creare atmosfera, sottolineare emozioni, e orientare l'attenzione dello spettatore.

Leggi tutto: Come giocare con la luce, girando un cortometraggio

Dare tridimensionalità con la luce alle riprese cinematografiche

La luce è uno strumento essenziale nel cinema che può essere utilizzato per dare tridimensionalità alle riprese cinematografiche.

Leggi tutto: Dare tridimensionalità con la luce alle riprese cinematografiche

Tecnica del Time Lapse, cosa è e come utilizzarla

La tecnica del time-lapse è una tecnica cinematografica che coinvolge la registrazione di immagini a intervalli temporali regolari e quindi la riproduzione di queste immagini a una velocità più veloce rispetto a quella in cui sono state registrate. Questo crea l'effetto di comprimere il tempo, mostrando eventi che si verificano lentamente nel corso di un lungo periodo di tempo in pochi secondi o minuti.

Leggi tutto: Tecnica del Time Lapse, cosa è e come utilizzarla

Perchè è meglio usare ottiche fisse piuttosto che lo zoom?

L'uso di ottiche fisse (ovvero a focale fissa) rispetto ad obiettivi zoom ha alcune vantaggi nel mondo della cinematografia. In breve le ottiche fisse offrono la migliore qualità ottica a scapito di minore flessibilità. Ecco alcune ragioni per cui molti cineasti preferiscono le ottiche fisse.

Leggi tutto: Perchè è meglio usare ottiche fisse piuttosto che lo zoom?

Le ore migliori della giornata per girare un cortometraggio

Le ore migliori della giornata per girare un cortometraggio dipendono dal tipo di atmosfera e l'effetto che vuoi ottenere nella tua scena. Le diverse fasi della giornata offrono diverse opportunità creative grazie alla luce naturale e alle condizioni atmosferiche.

Leggi tutto: Le ore migliori della giornata per girare un cortometraggio

Atmosfera cinematografica: come influenzare lo stato emotivo del pubblico

Creare un'atmosfera cinematografica coinvolgente ed emozionante è una sfida cruciale per i registi e i creatori di film. L'obiettivo principale è coinvolgere il pubblico e fargli sentire, provare profondamente le emozioni e le esperienze dei personaggi sullo schermo. Ecco alcune strategie con cui puoi influenzare lo stato emotivo del pubblico attraverso l'atmosfera cinematografica:

Leggi tutto: Atmosfera cinematografica: come influenzare lo stato emotivo del pubblico

Come usare le varie focali dell'obiettivo girando un cortometraggio

L'uso delle diverse focali dell'obiettivo nel girare un cortometraggio può influenzare notevolmente l'aspetto visivo e la narrativa della tua opera. Le diverse lunghezze focali (grandangolo, normale, teleobiettivo) hanno effetti diversi sul campo visivo, sulla profondità di campo e sull'atteggiamento emotivo delle scene. Ecco come puoi utilizzare le varie focali in modo efficace:

Leggi tutto: Come usare le varie focali dell'obiettivo girando un cortometraggio

Premio Oscar al miglior direttore della fotografia di lungometraggi

L'Oscar al Miglior Direttore della Fotografia è un prestigioso premio cinematografico assegnato annualmente dall'Academy of Motion Picture Arts and Sciences (AMPAS) al direttore della fotografia che ha realizzato le migliori inquadrature, l'illuminazione e l'aspetto visivo di un film. Questo premio riconosce l'abilità di creare immagini visivamente straordinarie e significative per l'arte cinematografica.

Leggi tutto: Premio Oscar al miglior direttore della fotografia di lungometraggi

3 Premi Oscar al miglior direttore della fotografia italiano: Vittorio Storaro

vittorio storaro e la cinepresa 2Uno dei Direttori della Fotografia più rinomati e premiati agli Oscar è l'italiano Vittorio Storaro. Vittorio ha 11 anni: il padre, proiezionista allo Studio Lux Film, lo incoraggia a studiare fotografia. A 16 anni si diploma Maestro Fotografo. A 18 anni si certifica Cineoperatore del Colore. E' uno dei più giovani studenti del Centro Sperimentale di Cinematografia dove si diploma nella sezione di Ripresa Cinematografica. A ventun anni è già operatore alla macchina in un film. Nel 1966 è assistente operatore nel primo film di Bernardo Bertolucci. Nel 1968 è per la prima volta direttore della fotografia. Ha lavorato con i maggiori registi italiani e stranieri. Ha ricevuto innumerevoli premi e ha ricevuto tre Lauree Honoris Causa.

Leggi tutto: 3 Premi Oscar al miglior direttore della fotografia italiano: Vittorio Storaro

La regola dei terzi: come si applica nelle varie inquadrature filmiche

linee dei terzi nellinquadratura cortometraggiLa regola dei terzi è un principio compositivo ampiamente utilizzato nella fotografia e nel cinema per creare composizioni visivamente equilibrate ed interessanti. Essenzialmente, la regola dei terzi prevede di dividere l'immagine in nove parti uguali attraverso due linee orizzontali e due linee verticali immaginarie. Gli elementi chiave dell'inquadratura vengono quindi posizionati lungo queste linee o nei punti in cui si intersecano. Ecco come la regola dei terzi può essere applicata nelle varie inquadrature filmiche:

Leggi tutto: La regola dei terzi: come si applica nelle varie inquadrature filmiche

Come creare diverse atmosfere e stili visivi con le luci

Creare diverse atmosfere e stili visivi con le luci è un aspetto fondamentale della produzione cinematografica e fotografica. Le luci possono trasformare radicalmente l'aspetto e l'emozione di una scena. Ecco alcuni modi per creare diverse atmosfere e stili visivi utilizzando l'illuminazione:

  1. Atmosfera Calda e Accogliente:

    Leggi tutto: Come creare diverse atmosfere e stili visivi con le luci

Illuminare una scena con 3 luci

Illuminare una scena con tre luci è una tecnica comune nel campo della produzione cinematografica e fotografica. Questo tipo di illuminazione può creare una gamma di effetti visivi, da quelli naturali a quelli drammatici, a seconda delle posizioni e delle caratteristiche delle luci utilizzate. Ecco una configurazione di base per illuminare una scena con tre luci:

Leggi tutto: Illuminare una scena con 3 luci

Il rapporto tra Fotografia e Cinema

La fotografia e il cinema sono due discipline strettamente legate che condividono molte somiglianze ma differiscono anche in alcuni aspetti chiave. Entrambe si basano sull'arte visiva per comunicare storie, emozioni e concetti, ma ciascuna ha il suo modo unico di farlo. Ecco alcune delle connessioni e delle differenze tra fotografia e cinema:

Connessioni tra fotografia e cinema:

  1. Composizione visiva: Sia nella fotografia che nel cinema, la composizione visiva è cruciale. Entrambi i medium si basano sull'uso di elementi come la linea, la forma, il colore e la prospettiva per creare inquadrature visivamente interessanti ed emotivamente coinvolgenti.

    Leggi tutto: Il rapporto tra Fotografia e Cinema

Cortometraggi: Come posizionare le persone nell'inquadratura

cortometraggi posizionare le persone nellinquadraturaIl posizionamento delle persone nell'inquadratura è un elemento importante nella composizione cinematografica dei cortometraggi. La disposizione dei personaggi può influenzare l'equilibrio visivo, la narrazione e le emozioni trasmesse dalla scena. Ecco alcuni suggerimenti su come posizionare le persone nell'inquadratura:

  1. Regola dei terzi: Utilizza la regola dei terzi per posizionare i personaggi in modo armonioso nell'inquadratura. Dividi l'inquadratura in terzi verticali e orizzontali e posiziona i personaggi lungo queste linee o nei punti d'intersezione. Questo crea un'equilibrio visivo più piacevole.

    Leggi tutto: Cortometraggi: Come posizionare le persone nell'inquadratura

Cortometraggi: usare i colori della luce

uso dei colori della luce nei cortometraggiL'uso dei colori della luce nei cortometraggi può essere un modo potente per creare atmosfere, emozioni e simbolismo visivo. I colori possono influenzare profondamente l'esperienza dello spettatore e contribuire alla narrazione visiva. Ecco alcuni modi per utilizzare i colori della luce nei cortometraggi:

  1. Scegliere una palette cromatica: Definisci una palette di colori che si adatti al tono e al messaggio del cortometraggio. Ad esempio, tonalità fredde come il blu possono creare un'atmosfera di tristezza o mistero, mentre tonalità calde come l'arancione possono evocare sensazioni di calore e comfort.

    Leggi tutto: Cortometraggi: usare i colori della luce

Cortometraggi: come usare le luci e le ombre

cortometraggi uso luci ombreL'uso delle luci e delle ombre nel cinema è un elemento fondamentale per creare atmosfera, definire il mood e enfatizzare l'aspetto visivo di una scena. Ecco alcuni modi in cui puoi utilizzare luci e ombre per ottenere effetti specifici nel tuo lavoro cinematografico:

  1. Creare atmosfera e tono: Le luci e le ombre possono contribuire a stabilire l'atmosfera e il tono di una scena. Luci soffuse e ombre delicate possono creare un'atmosfera intima e romantica, mentre ombre forti e contrastanti possono evocare un senso di mistero o tensione.

    Leggi tutto: Cortometraggi: come usare le luci e le ombre

Dare tridimensionalità alle riprese del nostro cortometraggio

Per dare tridimensionalità a una ripresa cinematografica e creare un senso di profondità e dimensione nel quadro, ci sono diverse tecniche e strategie che puoi adottare:

  1. Profondità di campo selettiva: Utilizza aperture più ampie (f/1.4 - f/2.8) per creare uno sfondo sfocato (sfocatura dello sfondo) dietro il soggetto in primo piano. Questa differenza di sfocatura tra il primo piano e lo sfondo crea una sensazione di profondità.

    Leggi tutto: Dare tridimensionalità alle riprese del nostro cortometraggio

La temperatura colore nei video

La temperatura colore nei videoLa temperatura del colore nei video, così come nella fotografia, è un parametro che definisce la tonalità dei colori presenti nell'immagine o nel video. È misurata in gradi Kelvin (K) ed è usata per descrivere se un'immagine appare più calda (tonalità di giallo, arancione o rossa) o più fredda (tonalità di blu).

Leggi tutto: La temperatura colore nei video

Come Illuminare una Scena sul Set: Guida per Creare la Perfetta Ambientazione Cinematografica

Illuminare una Scena sul Set cortometraggio filmL'illuminazione è uno degli aspetti chiave nella creazione di un'atmosfera cinematografica coinvolgente. La corretta illuminazione di una scena sul set può trasformare l'aspetto visivo, evidenziare gli elementi importanti e comunicare emozioni specifiche. In questo articolo, esploreremo i principi fondamentali per illuminare una scena sul set e forniremo alcuni consigli pratici per ottenere risultati di grande impatto.

Leggi tutto: Come Illuminare una Scena sul Set: Guida per Creare la Perfetta Ambientazione Cinematografica

Cineprese: L'Importanza della Messa a Fuoco - Focalizzazione per una Visione Nitida nel Cinema

messa a fuoco immagine cortometraggio filmLa messa a fuoco è un elemento fondamentale nella creazione di immagini nitide e professionali nel cinema. In un'epoca in cui la tecnologia cinematografica è in continua evoluzione, la cinepresa può offrire strumenti avanzati per il controllo accurato della messa a fuoco. In questo articolo, esploreremo l'importanza della messa a fuoco nel cinema e come una focalizzazione adeguata può migliorare l'impatto visivo e la narrazione cinematografica.

Leggi tutto: Cineprese: L'Importanza della Messa a Fuoco - Focalizzazione per una Visione Nitida nel Cinema

Cineprese: Diaframma e Profondità di Campo - Gli Strumenti Chiave per la Creazione Visiva nel Cinema

Diaframma e Profondità di Campo cortometraggi filmNel mondo del cinema, le cineprese sono strumenti essenziali per catturare le immagini e raccontare storie visivamente coinvolgenti. Due elementi fondamentali che influenzano l'aspetto visivo di una scena sono il diaframma e la profondità di campo. In questo articolo, esploreremo il significato di questi due concetti e come possono essere utilizzati per creare effetti visivi distintivi e comunicare emozioni attraverso l'immagine cinematografica.

Leggi tutto: Cineprese: Diaframma e Profondità di Campo - Gli Strumenti Chiave per la Creazione Visiva nel Cinema

La Fotografia nel Cinema: l'Arte di catturare l'Essenza Visiva

La fotografia nel cinema film cortometraggiLa fotografia nel cinema è un elemento fondamentale che contribuisce a creare l'atmosfera, l'emozione e la bellezza visiva di un film. Attraverso l'uso di luci, colori, composizioni e tecniche cinematografiche, i direttori della fotografia trasformano le parole della sceneggiatura in immagini coinvolgenti sullo schermo. In questo articolo, esploreremo l'importanza della fotografia nel cinema e come influisce sulla narrazione cinematografica.

Leggi tutto: La Fotografia nel Cinema: l'Arte di catturare l'Essenza Visiva

Come illuminare una scena

La luce ha una funzione rivelatrice, non solamente delle caratteristiche fisiche dei soggetti (forma, dimensione, colore,…) ma anche di atmosfere, stati d'animo, tempi e luoghi.

Leggi tutto: Come illuminare una scena

Composizione: sezione aurea

regola dei terzi in fotografia 1080x675Dopo la regola dei terzi, ecco un’altra tipologia di composizione: la sezione aurea (detta anche regola aurea o golden rule). Ispirata dalla natura e ripresa da altre forme artistiche: la sezione aurea può essere usata anche in fotografia e nelle riprese video...

Leggi tutto: Composizione: sezione aurea

5 consigli sulla composizione in fotografia

La fotografia è una forma d'arte complicata. Gli elementi di esposizione, composizione, luce, soggetto, momento e molti altri si uniscono per creare un'unica immagine bidimensionale che viene presentata a uno spettatore.

Leggi tutto: 5 consigli sulla composizione in fotografia

Che differenza può fare il regista da una buona sceneggiature per un film?

Facciamo un po' di confronto e contrasto. Prendiamo due film che sono praticamente lo stesso film e quindi la stessa sceneggiatura in un singolo colpo. Il primo è uno dei migliori film mai realizzati: I Sette Samurai. Ecco uno scatto dei nostri sette eroi....

Leggi tutto: Che differenza può fare il regista da una buona sceneggiature per un film?

Inge Morath. Fotografare da Venezia in poi

Inge Morath Venezia 1955Il Museo di Palazzo Grimani di Venezia celebra la figura della fotografa Inge Morath (Graz 1923 – New York 2002) con una sezione inedita per l’Italia dedicata alla città lagunare dove la sua carriera ebbe avvio.  E’ stato l’amore a condurre nel novembre del 1951 Inge Morath e Lionel Burch, neo sposi, a Venezia. E sono stati il maltempo in Laguna e Robert Capa, a far diventare lei, che con la fotografia non aveva dimestichezza diretta ma che collaborava già con la celebre agenzia fotografica parigina, la prima donna fotografa dell’Agenzia Magnum Photos.

Leggi tutto: Inge Morath. Fotografare da Venezia in poi

L'angolo di Campo

angolo di campoNell'occhio l'angolo di campo è il massimo angolo entro il quale si può osservare l'ambiente esterno. Da un punto di vista più pratico è ovvio che il nostro occhio non può vedere tutto il mondo a 360 gradi ma può osservarne solo una porzione alla volta; questa porzione (misurata in gradi) è l'angolo di campo.

Leggi tutto: L'angolo di Campo

Regole di base per usare lo smartphone

Qui di seguito le regole base per effettuare delle belle foto.

  1. La prima regola che non va dimenticata è quella di pulire la lente dell’obiettivo che molto spesso ha il grasso delle nostre dita
  2. Impostare la risoluzione massima prevista dal vostro apparecchio, il minimo è 1280x720 pixel (HD)
  3. Cerca di dare il giusto peso all’inquadratura cioè tieni lo smartphone in orizzontale e non escludere elementi importanti
  4. Segui la regola dei terzi, ovvero immagina l’immagine divisa da tre sezioni orizzontali e tre verticali. L’attenzione di chi guarda un’immagine cade sempre nelle intersezioni di queste linee immaginarie che spesso si possno selezionare, ti aiutano nell'inquadratura
  5. Assicurati che il soggetto sia abbastanza illuminato. Puoi studiare delle illuminazioni solo da destra o da sinistra, provale, ma poi le devi giudicare per quello che valgono.
  6. Usa al minimo necessario il flash
  7. Non dimenticare di mettere a fuoco, toccando col dito l’oggetto principale sul tuo schermo, e solo dopo scatta.
  8. L'ultima regola, che è la più importante, sii molto critico con lo scatto appena effettuato, solo così puoi imparare a fare delle belle foto.

Come inquadrare bene

Il segreto per inquadrare bene una fotografia è prima di tutto pensarla finita nella nostra mente. Bisogna pensare varie cose: il nostro occhio, cioè la nostra mente vede bello perchè vogliamo vedere bello, ma tra immaginare ed avere la fotografia finita che ci piace ce ne corre. Perchè la maggior parte delle nostre foto, alla fine, non ci piacciono? sono scialbe, non hanno carattere, sono solo delle riprese che non ci piace far vedere agli altri...

Renato 1000 20210901 073304Se non siamo molto esperti, basta seguire le prime basilari regole: prima di tutto, inquadriamo in orizzontale od in verticale? poi pensiamo alla posizione e all'angolazione del soggetto, e guardiamo la cornice, ossia tutti gli elementi che insieme al soggetto sono nell'inquadratura, c'è qualcosa che ci disturba? togliamola dall'inquadratura; poi pensiamo alla luce, meglio non averla di fronte.

Ma se vogliamo fare qualcosa di diverso, qualcosa che colpisca lo spettatore, allora bisogna osare. Osare significa rompere, non seguire le regole di base, ma occorre farlo gradatamente, ad esempio vogliamo fare un controluce, allora prima chiediamoci se e' l'ora giusta, poi spostiamoci di pochi gradi per volta, partendo da una posizione in cui la luce la abbiamo di fianco, fino ad arrivare ad averla di fronte; studiamo le varie immagini trovando quella che sta quasi al limite della visibilità del soggetto ma che ha la luce giusta.

Oggi tutti possiamo fotografare. O meglio possiamo fare click con il nostro smartphone, ma questo non significa fotografare. Se diamo ad un bimbo di un anno il nostro apparecchio, anche lui scatterà immagini, come noi, e sicuramente tra migliaia di scatti, uno buono ne uscirà.... casualmente. Studiare, impegnarsi per fare un nostro piccolo capolavoro è un'altra cosa.

Ritratti fotografici: consigli per migliorarli (4)

Provate ad immortalare ritratti mettendo la vostra fotocamera su un treppiede e usate un telecomando wireless a distanza per scattare. Questa tecnica non solo vi stabilizzerà la vostra fotocamera, vi assicurerà un’immagine perfettamente nitida e soprattutto vi permetterà di “uscire” da dietro la camera ed interagire con il vostro soggetto in modo naturale.

Leggi tutto: Ritratti fotografici: consigli per migliorarli (4)

Ritratti fotografici: consigli per migliorarli (3)

Nei ritratti fotografici il vostro soggetto è l’elemento unico e principale della fotografia, tutto il resto crea solamente distrazione. Ogni volta che vi ritrovate a scattare un ritratto guardate sempre come e dove posizionarlo in modo da avere sullo sfondo meno cose possibili.

Leggi tutto: Ritratti fotografici: consigli per migliorarli (3)

Ritratti fotografici: consigli per migliorarli (2)

Se state fotografando il vostro soggetto di profilo o leggermente di lato, non posizionate il volto esattamente al centro dell’inquadratura, mettetelo leggermente da una parte cercando di seguire la regola dei terzi. Inoltre lo suardo deve andare verso la parte dell’immagine che rimane vuota per non “soffocare” l’immagine.

Leggi tutto: Ritratti fotografici: consigli per migliorarli (2)

Ritratti fotografici: consigli per migliorarli

ritratti fotografici 11x1100I ritratti fotografici sono spesso più accattivanti rispetto agli altri generi di fotografie perchè spesso raccontano una storia con un semplice sguardo. Mi capita spesso di fotografare persone e mi rendo conto che è estremamente difficile "immortalare" in uno scatto la vera storia che si nasconde dietro ad un soggetto. Per questo motivo ho scritto questo articolo dove cercherò di darvi diversi consigli, applicabili alla maggior parte delle situazioni, che vi metteranno sulla buona strada per ottenere ottimi ritratti fotografici. Aggiungo che queste informazioni valgono pure per migliorare le inquadrature delle nostre riprese in video. Vediamoli assieme.

Leggi tutto: Ritratti fotografici: consigli per migliorarli

5 Concetti base per imparare a fotografare

Concetti base per imparare a fotografare sia per ottenere una singola fotografia che per realizzare un video: Tempo di scatto, Diaframma, Iso, Bilanciamento del Bianco, Messa a fuoco. 

Leggi tutto: 5 Concetti base per imparare a fotografare

La fotografia nel cinema

Cos’è la fotografia nel cinema? Una domanda difficile a cui rispondere. E ce la siamo anche posta da soli! Difficilmente navigando nel web troverete una definizione precisa e univoca. Tuttavia, la fotografia nel cinema può definirsi come l’immagine fotografica e tutto ciò che la compone e costruisce. Non vi basta vero?

Leggi tutto: La fotografia nel cinema

Il Look Cinematografico con la Canon XL2

Va di moda il look cinematografico... Tutti vogliono riprendere con il nastro MiniDV ed avere l'impressione di proiettare un film girato in pellicola. Spesso si legge che per averlo è sufficiente cambiare videocamera: ma basta comprare l'ultima uscita, per avere il look della pellicola? Proviamo a parlarne.

Leggi tutto: Il Look Cinematografico con la Canon XL2

Le location di "Anonimo Veneziano"

ImageLa situazione al via delle ricerche: Curiosamente era già noto che il film fosse stato girato a Venezia (in parte grazie anche al titolo, credo) da Enrico Maria Salerno, ma non era ancora stata avviata una ricerca dei luoghi esatti, salvo qualche sporadica location perlopiù facilmente riconoscibile.  Questa è la storia di una delle più lunghe gestazioni in cui è incorso uno speciale location davinottico. La ricerca dei luoghi di Anonimo veneziano era partita già tre anni fa e molte di esse erano anche già state fotografate nel 2009, solo che mancava una fonte decente da cui ricavare i fotogrammi. Il vhs era di qualità scadente, e un film così, in cui le location mirabilmente fotografate da Marcello Gatti rivestono un'importanza fondamentale (buona parte del film si svolge tra calli, ponti e canali), meritava di meglio.

Leggi tutto: Le location di "Anonimo Veneziano"

Come diventare direttore della fotografia? 10 regole per illuminare un set

Anthony Dod Mantle è un direttore della fotografia inglese, vincitore di Oscar e Bafta e collaboratore di Danny Boyle, che ha deciso di dare 10 consigli a chi vuole intraprendere una buona carriera nel complesso mondo della fotografia cinematografica.

Leggi tutto: Come diventare direttore della fotografia? 10 regole per illuminare un set

HENRY CARTIER-BRESSON Maestro della Fotografia - I suoi rapporti con il Cinema

Considerato forse il più grande dei grandi maestri della fotografia, Henry Cartier Bresson, è morto all' età di 95 anni. Da giovanissimo aveva incominciato ad interessarsi di pittura, ma poi, acquistata una Leica, si era innamorato della fotografia imponendosi subito per uno stile intimista, che ne aveva fatto il maestro della scuola fotografica francese, e non solo.

Leggi tutto: HENRY CARTIER-BRESSON Maestro della Fotografia - I suoi rapporti con il Cinema

Pagina 2 di 2

  • 1
  • 2

Concorso ILCORTO - ROMA 2025

CONCORSO 2025 Vers03 05 1200

Menu principale

  • ILCORTO.EU
  • ♥ Cortometraggi
    • • per Principianti
    • • Minicorso: Regista di cortometraggi
    • • Come nasce un Cortometraggio
    • • Come nasce un Cortometraggio n.2
    • • La scuola e il linguaggio filmico
    • • Cortometraggio vs videosocial
    • • Effettuare riprese in una stanza
  • ♥ dalle Idee alle Sceneggiature
    • • Le Sceneggiature
    • • Generi
    • • I Documentari
    • • Le lezioni di Gianfranco Manfredi
    • • Basi di Sceneggiature
    • • Idee dalla realtà
    • • Consigli e Suggerimenti
    • • Il Viaggio dell'Eroe
    • • Anatomia di una Scena
    • • Sceneggiature originali (inglese)
    • • Lezioni di Sceneggiatura da:
    • • Errori comuni
  • ♥ Cast e Troupe
    • • Casting
    • • Attori
  • ♥ Tutto sulla Tecnica
    • • Fotografia
    • • Videocamere
    • • Software
    • • Montaggio
    • • Audio e Musica
    • • Usare lo Smartphone
    • • Droni
    • • Doppiaggio/Sottotitoli
  • ♥ Location
  • ♥ Crowdfunding
  • ♥ Distributori di Cortometraggi
  • ♥ da Filmmakers a Filmmakers
  • ♥ Concorsi consigliati
    • • Premiazioni & Proiezioni
    • • Altri concorsi
    • • Scaduti
  • ♥ Video Interviste di Fulvio
  • ♥ Eventi & Proiezioni
  • ♥ I Video
    • • Storyboard
    • • Trailer
    • • Video Backstage
    • • Locandine e poster
    • • Foto di Scena
    • • Foto Backstage
    • • Press kit
  • ♥ Commenti sui Corti
  • ♥ Lezioni in Video
  • ♥ Film e dintorni
    • • Imparare dai Film
    • • Come nasce un Lungometraggio
    • • Come nasce un Lungometraggio 2
  • ♥ Serie TV
  • ♥ Libri
  • ♥ Tesi e tesine
  • ♥ Scuole, Corsi, Workshop
  • ♥ Incontri ed Interviste
  • ♥ Tutto il Resto
  • ♥ Intelligenza Artificiale
  • ♥ Chi siamo
  • ♥ Nel corso degli anni...
  • ♣ Le origini del Cinema
  • ♣ Museo Cortometraggio & Cineprese

Ultimi Articoli inseriti

  • Cosa imparare dal film commedia: "Lo smemorato di Collegno" con Totò
  • Scelta di un corredo (economico) per fare un buon Cortometraggio
  • Come realizzare un cortometraggio di genere Road Movie
  • Cosa possiamo imparare dal film: “Smetto quando voglio” (2014)
  • Cosa imparare dal film commedia: Mr. Smith va a Washington (1939)
  • Guida tecnica ed artistica all’uso degli obiettivi
  • Videocamere Cinema EOS
  • Basi di sceneggiature di Fantascienza
  • Riprese al tramonto: come sfruttare l'ora magica
  • Realizzare un cortometraggio commedia low budget: guida pratica e creativa
  • Imparare dai film del regista Frank Capra
  • Guida tecnica ed espressiva all'uso degli f/stop
  • Sensori cinematografici a confronto
  • Fattore di crop nei sensori
  • Realizzare un corto horror a low budget: guida tecnica, economica e creativa
  • Stai girando il tuo primo cortometraggio? ricordarti del Backstage
  • Cosa si intende per Commedia Nera?
  • Basi di Sceneggiature per Cartoni animati
  • Montaggio ed Intelligenza Artificiale
  • Un errore comune: Struttura narrativa disorganizzata nel cortometraggio

Diventare FilmMaker - PCTO 2025 per il Liceo RIPETTA Roma

Corso Liceo Artistico RIPETTA Roma v54

16° Premiazione ILCORTO 1/2/25

INVITO PREMIAZIONE ILCORTO 2024 sito

Utenti Redattori / Numero Articoli

  • Utenti 7
  • Articoli 4940

I vostri Corti a Siracusa

SIRACUSA_15_marzo_ILCORTO.EU_1000.jpg

Immagini d'Archivio

Sulle Sceneggiature

  • Sceneggiatura di un Cortometraggio: bella od inconcludente?
  • Riflessioni sulla "strutture in 3 atti"
  • La Piramide di Freytag, fondamentale per una sceneggiatura efficace
  • Come trovare l'idea giusta per creare una storia originale, profonda e coinvolgente
  • Come trovare i "buchi" nella sceneggiatura
  • L'AntiEroe nei Cortometraggi
  • L'importanza dello Spoglio di una Sceneggiatura
  • Scrivere un cortometraggio seguendo l'istinto o la formula?

Sui Cortometraggi

  • Realizzare un cortometraggio commedia low budget: guida pratica e creativa
  • Realizzare un corto horror a low budget: guida tecnica, economica e creativa
  • Il 29-4 anteprima: AMANDA "Shades of Ghoster Love" di Barbara Patarini
  • Importanza dei particolari in un cortometraggio
  • “4 marzo 1943” di Lucio Dalla: una sceneggiatura od una canzone?
  • Come coinvolgere le PMI locali in un Cortometraggio
  • Parlare di Cinema a scuola?
  • Il Cinema Oggi e Domani

Ultimi Concorsi

  • Concorso di Cortometraggi “ilCORTO - FESTA INTERNAZIONALE di ROMA 2025“ - il Bando
  • Concorso Vincenzoni per Soggetti e Musiche per Film scade 30 giugno 2025
  • Short Film School Fest – Premio Elvira Coda Notari 2025
  • “ilCORTO.it FESTA INTERNAZIONALE di ROMA 2024“ secondo parziale elenco dei Corti inviati
  • VITERBO short FESTIVAL scade 30/11/2024

TeleGlobal.tv

teleglobal_crop.jpg

Le lezioni di Manfredi

  • ELENCO delle LEZIONI di Gianfranco MANFREDI
  • La Forma della Sceneggiatura (II)
  • Nascita e fondamenti del Copione teatrale
  • Cinema COMICO (Parte Seconda)
  • IL GIALLO E IL NERO (Seconda parte)
  • IL GIALLO E IL NERO (parte Prima)
  • CINEMA D’AUTORE
  • CONCLUSIONE: CHI E' LO SCENEGGIATORE CINEMATOGRAFICO?

IlCorto WORKSHOP Latina v6

Consigli e suggerimenti

  • 101 spunti creativi per l'arco narrativo del personaggio
  • 5 strategie chiave per scrivere film Sportivi migliori
  • I 45 archetipi narrativi che gli sceneggiatori dovrebbero padroneggiare
  • 10 regole per scrivere una sceneggiatura con un micro-budget
  • 25 anni dopo: perché la sceneggiatura di CAST AWAY funziona ancora
  • 3 giochi per trovare idee migliori per la tua sceneggiatura
  • La tua guida per sviluppare grandi idee per film (e cortometraggi)
  • 7 motivi per cui il "blocco dello scrittore" è una stronz@ta

Scrivere Sceneggiature

SCENEGG FORMA LoGnomo pag.2 07 9 22 v1 800

I Generi nel cinema

  • Come realizzare un cortometraggio di genere Road Movie
  • Cosa si intende per Commedia Nera?
  • Le prime scene di un Corto: approcci diversi per generi diversi
  • Come realizzare un Cortometraggio Sperimentale
  • Perché è difficile scrivere una Sceneggiatura Comica
  • Caratteristiche del genere Satirico
  • Cosa è un biopic

Immagini d'Archivio 2

Vuoi Collaborare?

Collaborazione_v3.jpg

Le Videocamere

  • Scelta di un corredo (economico) per fare un buon Cortometraggio
  • Videocamere Cinema EOS
  • Sensori cinematografici a confronto
  • Fattore di crop nei sensori
  • Canon LEGRIA HF G70

Informazioni di Tecnica

  • Percorso di crescita tecnica come Video Editor
  • La Profondità di Campo nel cinema
  • Capire il Sottocampionamento della Crominanza
  • Come diventare un buon Regista: La pratica rende perfetti
  • Consigli per riprese con 2 videocamere
  • Le caratteristiche del Video in Stop Motion

Parliamo anche di Film

  • Temi di film maggiormente utilizzati
  • Realtà ed immaginazione al cinema
  • Quando i Silenzi valgono di più delle Parole
  • Perchè vedere oggi il film "GLI INDIFFERENTI" del regista Francesco Maselli
  • DAVID LYNCH: una visione che sfocia nell'INCONSCIO
  • Armand: premio per la migliore opera prima a Cannes 2024
  • Perché un film è giudicato in modo diverso dalla Critica e dal Pubblico
  • Come e perchè l'importanza dei dettagli e dei particolari è determinante in un film

Idee prese dalla realtà

  • Cortometraggi e sostenibilità: storie che ispirano un futuro più verde
  • Ti mancano le idee per girare un Cortometraggio?
  • Corti e malattie mentali: demistificare lo stigma attraverso la narrazione
  • Corti e identità di genere: sfidare gli stereotipi attraverso la narrazione
  • I Cortometraggi: strumenti per combattere il Cambiamento Climatico. Esempi
  • Dai fatti reali a basi per sceneggiature (pag. 2)
  • Dai fatti reali a basi per sceneggiature (pag. 1)
  • Credeva di aver fatto 6 al SuperEnalotto...

Info da Scuole & Workshop

  • I 5 migliori Corsi di Cinema negli USA
  • Diventare FilmMaker: PCTO 2025 per il Liceo Artistico Via RIPETTA di Roma
  • Cinema a Scuola, un’opportunità da cogliere?
  • Novità alla Accademia Griffith: corsi brevi per lavorare nel cinema
  • Approfondimenti Didattici sul Cinema e Cortometraggi, per il Liceo Artistico RIPETTA di Roma

Visto il successo...

FFF Locandina WORKSHOP 27maggio 3giugno 1000

Info sui Cortometraggi

  • Cortometraggio "Fár" finalista al Festival di Cannes 2023
  • Cortometraggio "Aunque es de Noche" finalista al Festival di Cannes 2023
  • Cortometraggio "La Perra" finalista al Festival di Cannes
  • Cortometraggio "Wild Summon" finalista al Festival di Cannes 2023
  • Cortometraggio "Tits" finalista al Festival di Cannes 2023

Libri da conoscere

  • “Gli occhi addosso” di Laura Capaccioli, edito da Europa Edizioni
  • L’ABC del linguaggio cinematografico di Arcangelo Mazzoleni
  • Manuale di storia del cinema di Gianni Rondolino, Dario Tomasi
  • Idee di cinema. L'arte del film nel racconto di teorici e cineasti
  • Il viaggio dell'eroe. La struttura del mito ad uso di scrittori di narrativa e di cinema, di Chris Vogler

Login Form

  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?

Incontri con...

  • Come scrivere un dramma erotico complesso come "Babygirl"
  • 5 caratteristiche dei film di John Carpenter
  • Intervista al regista JOHN CAMERON MITCHELL
  • Zoe Vitale: Come ho imparato ad amare i film Horror
  • Le Fotografie di Leo Fuchs

... qui Tutto il Resto

  • “Arzo 1943” di Ruben Rossello, una proiezione di Storie
  • Viaggia, esplora e scatta con Leica
  • Costi Sopra e Sotto la linea: panoramica
  • Chi vuole dalla autobiografia “Gli occhi addosso” produrre un film?
  • Se ne stanno andando i più grandi del Cinema, Teatro, Televisione

Rimozione e Loghi

Rimossi v.2

L'INFINITO F.F. 2024

Manifesto LINFINITO v13 RPDM1300

Associazione Culturale no-profit  ILCORTO.IT   -  Sito: ILCORTO.EU   -  L'ENCICLOPEDIA DEI CORTOMETRAGGI   -  Email: info@ilcorto.eu   -  Cell.: 378 083 4501  -   ©2010-2025