IlCorto.eu

♥ Tutto il Resto

“Fame d’aria”, in uscita il terzo cortometraggio di Lorenzo Santoni: è tutto girato in Maremma

Terminata la post produzione del cortometraggio dal titolo Fame d’aria, per la regia del grossetano Lorenzo Santoni, direttore artistico del festival internazionale di cortometraggi Hexagon Film Festival, con sede in Maremma.  Si tratta del terzo cortometraggio realizzato da Santoni. Il primo, Una bellissima bugia, con protagonisti Paolo Sassanelli, già vincitore di un nastro d’argento, e Beniamino Marcone (Il Giovane Montalbano) era stato girato presso il Museo Archeologico di Grosseto, mentre il secondo Tutti i nostri ieri, con protagonisti Barbara Giordano e Beniamino Marcone, era stato girato tra Grosseto e il Parco dell’Uccellina.

Una malattia rara, una famiglia monoparentale, un normale rapporto genitore – figlio che include anche incomprensioni e paure, Fame d’aria parla di Nadia, una madre sola e lavoratrice, interpretata da Carmen Giardina (regista del docufilm Il caso Braibanti vincitore del Nastro d’Argento), di Simone, suo figlio disabile e ribelle, Beniamino Marcone (volto noto della serie Il giovane Montalbano e presto in onda con Alfredino – Una storia italiana, miniserie sull’incidente di Vermicino) e di Roberto, badante italiano di seconda generazione, Hedy Krissane (nel cast di Hammamet). L’equilibrio delle loro vite complicate si frantuma quando Nadia fa perdere le proprie tracce.

L’ambizione di questo cortometraggio è sfatare, attraverso immagini, parole e suoni, i luoghi comuni legati alla malattia e avvicinare lo spettatore a una realtà spesso ignorata. 

In Fame d’aria, l’autore vuole raccontare la vita quotidiana di un giovane che persegue con determinazione i sogni e le passioni della propria età per un progetto di vita diverso ma comunque sereno, rifuggendo dal compatimento e dal pietismo, mentre tratteggia le emozioni della madre che cerca un equilibrio forse smarrito.

La diagnosi di una malattia rara, quando c’è, è una realtà difficile da accettare e infrange spesso i sogni sul futuro, con effetto certamente destabilizzante. A volte, chi la vive, si trova di fronte indifferenza o poca comprensione; ma raccontare storie di vite ordinarie, pur nella particolarità, può essere un significativo tramite. L’autore si cimenta su un tema che conosce bene, il vissuto di persone, soprattutto giovani, che soffrono di patologie complesse e per le quali lo svolgimento di semplici attività quotidiane diventa una sfida al limite dell’impossibile, coinvolgendo anche i familiari. Nel tempo, anche tra persone molto vicine, si innalzano delle barriere emotive invisibili, che pregiudicano serenità e qualità della vita.

Il corto vuole raccontare però il percorso verso la liberazione da questa gabbia, un percorso che passa attraverso la presa di coscienza del valore indiscusso dei legami affettivi.

Il cortometraggio è realizzato da Kalonism APS, organizzatore di Hexagon Film Festival, e da CARPET, con il patrocinio di O.Ma.R. – Osservatorio malattie rare.

da https://www.ilgiunco.net/

“Il sorriso di Alisya” di Efraim Borsellini

Testo voce fuori campo

Alisya è una bambina bellissima, colma di una dolcezza infinita che dispensa con generosità in un sorriso speciale, unico, incantato.

Il suo sorriso è un dono, un balsamo per l’anima, un raggio si sole che scalda il cuore ed è il suo saluto quando ci lascia nel novembre 2008 , all’età di 11 anni in seguito a una grave malattia.

Da quel sorriso, nasce nel marzo 2009, l’Associazione “Il sorriso di Alisya”

Onlus, attraverso la quale lei continua a donare allegria, pace, ironia, forza, dignità dolcezza e speranza a tutti i bambini che vivono e lottano per uscire da esperienze drammatiche causate da gravi malattie.

Alisya nonostante la terribile sofferenza inflittagli dal male, non ha mai permesso ad alcuno di considerarla malata!

Ha sempre desiderato essere considerata sana e come tale viveva, e se anche la sofferenza si dipingeva sul suo dolce volto soleva ripetere: STO BENE !

Ed è grazie alla forza e al coraggio che ha trasmesso, se non è mai venuto meno il sorriso alle persone che le sono state vicine.

Quel sorriso che vorremo continuasse a illuminare i volti dei bambini che soffrono, affinchè giunga loro la forza di Alisya.

di Efraim Borsellini

 

OLTRAGGIO a MANZU'

Riceviamo e pubblichiamo la seguente email:
OLTRAGGIO a MANZU'
Si, sembra un'affermazione  forte, è questa volta lo è!
Solo che bisogna stabilire chi è stato oltraggiato e chi sono gli oltraggiatori.
Perché tutto parte da un Omaggio; sì da un omaggio che si voleva rendere a Giacomo Manzù.
Ricorreva, usiamo il passato perché parliamo del 2006, il XV° anniversario della scomparsa dell'ormai poco noto scultore. Purtroppo è necessario specificare questo dettaglio, perché con dolore abbiamo riscontrato nella massa una "non-conoscenza" del nostro caro Giacomo, eppure è stato uno dei maggiori artisti nazionali del '900!

Nel corso della lavorazione del nostro "omaggio/oltraggio", di cosa si tratti lo diremo più avanti, abbiamo cominciato a percepire strane "forze" agitarsi intorno al progetto: la prima sensazione di disturbo, è venuta proprio dal riscontro dell'assenza dello scultore nella conoscenza del grande pubblico. Com'è possibile che pochissimi sappiano di chi parliamo quando nominiamo Giacomo Manzù? è possibile, ed il motivo ci è stato chiaro quando abbiamo scoperto che la quasi intera opera, o almeno quella in possesso delle romane istituzioni, è "segregata" in un ......"museo"? od è un deposito?
E pensare che a noi era piaciuto pure il museo Manzù stesso.
Comunque, l'oltraggio consiste nell’aver dedicato alle sculture di Manzù un video, un DVD da distribuire GRATUITAMENTE al maggior numero di persone possibile. Essendo privati cittadini, mossi solo dall'insano desiderio di omaggiare l'arte, non potendo contare su finanziamenti pubblici, abbiamo indirizzato il nostro progetto, con domanda di contributo ad un ente mutualistico come l'IMAIE.
Questi, valutando la genuinità del progetto ed ancor più degli intenti, accordavano un piccolo contributo, grazie al quale siamo stati in grado, dopo 5 mesi di lavorazione, di realizzare il video.

Si tratta ovviamente di Opere tutelate, di proprietà di un museo, con una sua Direzione, ed a questa abbiamo rivolto tutte le nostre richieste di permessi: quello per le riprese, quello per la realizzazione del filmato e non ultima, l'autorizzazione all'utilizzo delle immagini ed alla distribuzione del video che avremmo tirato fuori.
Dopo estenuanti tentativi e mesi di tempo sprecati, siamo riusciti vincitori; la suddetta genuinità è stata valutata anche dalla Galleria Nazionale di arte Moderna di Roma, che gestisce la Sopraintendenza di tali Beni Culturali.
Sottoposto a severa supervisione, da parte della Direzione del Museo, il video passa la sua prima prova!!!
La Direttrice lo utilizzerà addirittura in proiezione gigante, all'inaugurazione del Museo Manzù restaurato!  Bingo!!!
Il problema è che invece il nostro filmato, "Fusioni d'Arte" così lo avevamo chiamato,  alla fine è venuto bruttissimo! ma talmente brutto, che la Famiglia, o meglio gli eredi dello scomparso, ci hanno denunciati alla SIAE!!!!!
E' mai possibile fare un lavoro talmente brutto e mortificante da meritarsi una denuncia?
Ma no, la denuncia è venuta perché non avevamo il permesso per l'utilizzo delle immagini!!!! ecco perché!
Ma come? e allora i permessi della Direttrice del museo Manzù ?? eh, no! si è sbagliata!
Mannaggia, il permesso per l'utilizzo delle immagini, non lo poteva dare!
I diritti sulle immagini, non sono i suoi, non può autorizzare una cosa non di sua competenza!

Ecco la denuncia!
Ops, pardon! non sapevamo.
E quindi, Famiglia Manzù, ora che sappiamo che voi siete i legittimi proprietari di questi diritti, considerando che avete già visionato il lavoro, ci concedete l'utilizzo? NO!!
Bè allora ci dite quanto costano questi benedetti diritti? magari qualcosa, nel nostro piccolo possiamo farlo lo stesso: chissà,  poche copie, da "regalare" a qualche personalità, che magari si interessi un pò all'Arte!
NO!!! non vogliamo che usi le "nostre" immagini!!!
Quindi? che pensereste voi? fa proprio schifo questo omaggio!!
10 danzatori, una coreografa, un pianista ed una violoncellista, le riprese di danza, esecuzione musicale e, per chiudere, le immagini delle sculture, di alcune.
Tutto brutto e fatto male! ma allora perché quando siamo venuti a "Colle Manzù", la residenza della famiglia ad Ardea (Rm), a mostrarvi il nostro omaggio, ci avete fatto tanti, tanti complimenti?
Perché la Signora Inge, vedova dello scomparso, ci ha addirittura detto che avevamo centrato in pieno lo spirito stesso dell'opera di Giacomo Manzù?
Perché ci denunciate alla SIAE per truffa ed appropriazione illecita, quando eravate a conoscenza del lavoro e dei suoi utilizzi, visto che noi stessi siamo venuti a mostrarvelo?
Signori, od il nostro lavoro fa schifo o qualcosa di strano dietro a tutto questo ci deve essere!! lotte intestine? dissidi familiari? non lo sapremo mai, ed ora neanche ci interessa saperlo!

Solo che nessuno potrà vedere se "Fusioni d'Arte" è un "omaggio" o un "oltraggio"!! perché la legge questo dice. Le regole dicono che loro sono i proprietari delle immagini e quindi possono impedirne la diffusione.
Qui da noi è possibile negare la libertà di espressione di altri 15 artisti, aventi il solo fine di omaggiare l'artista.

Ora chi sono gli oltraggiati?? e chi  gli oltraggiatori??
Uno su tutti?? lo scomparso Giacomo! Lui che per diffondere la sua arte ha donato allo Stato l'intera opera, si vede negato, Lui per primo, il diritto alla sua memoria. Ci spiace Grande Manzù.

Però a pensarci bene, non dovresti sentirti tradito solo da "bruto".
Perché un altro impedimento si è riversato su " Fusioni d'Arte".
Ludovico Einaudi, il compositore delle musiche usate: Lui o chi per Lui, magari la sua casa editrice! 10 mesi di e-mail per ottenere il permesso di utilizzare le sue musiche: neanche una risposta.
Almeno gli eredi ci hanno denunciato! è pur sempre una risposta!
Addio caro Giacomo, per noi il tuo Spirito è ancora nelle tue Opere! orecchie attente sentono ancora il battito del tuo cuore, in quello delle tue Creazioni.
Grazie lo stesso.

Marco Monteduro e Marika Vannuzzi

25 settembre 2007

Naturalmente pubblicheremo qui anche un'eventuale risposta dagli eredi od i suggerimenti dei nostri lettori.

 

Cortometraggi di qualità da guardare con i bambini

La visione degli schermi condivisa con i bambini può diventare occasione di confronto e riflessione sui sentimenti, le emozioni e le situazioni ricorrenti nei loro percorsi di crescita. Il cinema d’animazione, in particolare, ha saputo intrattenere e sedurre più generazioni, dando vita a storie di alto valore non solo estetico, ma anche educativo.

Con i più piccoli, i cortometraggi d’animazione possono essere un ottimo punto di partenza per avviare attività di restituzione, come ci spiega Cosimo Di Bari nell’intervista:

Cortometraggi, occasione di confronto e crescita per i bambini

Ovviamente occorre scegliere un buon titolo… ecco quindi una selezione di cortometraggi la cui visione con i più piccoli è altamente consigliata.

For the birds (Pixar, 2000)

{youtube}https://www.youtube.com/watch?v=nYTrIcn4rjg{/youtube}

{youtube}PDHIyrfMl_U{/youtube}

https://youtu.be/nYTrIcn4rjg

https://youtu.be/PDHIyrfMl_U

Un cortometraggio divertente, che sfrutta l’ironia per mostrare quanto poco saggi siano i pregiudizi legati alle differenze. Ancora una volta sono gli animali protagonisti del corto Pixar: alcuni uccellini petulanti appollaiati su un filo elettrico si fanno scherno di un gentile uccello di grossa taglia appena approdato sul vicino palo della luce. I tentativi di inserirsi nel gruppo da parte del nuovo arrivato non otterranno grande successo, anzi la sua presenza non è gradita. Ma i tentativi di allontanarlo avranno un esito esilarante.
Consigliato: per spiegare che lo spirito di gruppo funziona se non esclude qualcuno. E per dimostrare con ironia e buon umore che non conviene allontanare chi è diverso da noi…. perché così facendo rischieremmo di perdere qualcosa!

 

di Elisa Salamini   per https://www.mamamo.it/

Petizione per Film in lingua originale

E' partita la petizione sul sito di Change.org che riguarda la richiesta, indirizzata ai distributori italiani e al circuito cinema, di inserire nelle sale cinematografiche film che mantengano la lingua originale invece di essere doppiati. “Non è una battaglia contro i doppiatori, ma una battaglia per la diversificazione e il rispetto del pubblico. La tecnologia lo permette, si può almeno provare, facciamoci sentire” scrive Christian Carmosino, primo firmatario della petizione.

“Secondo noi il pubblico che desidera i film in lingua originale in queste sale è ampiamente maggioritario e potrebbe dunque aumentare sensibilmente. Non sono solo gli spettatori stranieri a fruire il cinema in lingua originale, sono (siamo) soprattutto italiani che amano conoscere altre culture, imparare nuove lingue, rispettare le opere e gli autori che le hanno realizzate.”

Sempre più persone, specialmente tra i giovani, richiedono film in lingua originale e i motivi sono dei più svariati. Le persone sono ben consce del lavoro svolto dai nostri doppiatori e dell'importanza storica del doppiaggio italiano ed è per questo che si chiede l'inserimento solo un minimo garantito di proiezioni in lingua originale con i sottotitoli in tutte le sale, almeno in quelle di città e d'essai.

Secondo Carmosino si tratterebbe anche di una questione artistica “che riguarda il profondo snaturamento dell'opera con l'inserimento coatto di voci in lingua diversa e con l'utilizzo di una colonna internazionale che penalizza pesantemente il suono e gli effetti sonori del film, appiattendo tutta l'esperienza percettiva dello stesso.” Oltre a questo il regista e produttore Carmosino tira in ballo una questione che da tempo si discute e che ancora non è stata risolta, quella della pirateria:

“Ci sono migliaia di persone che andrebbero al cinema se avessero il film che cercano in originale e invece sono "costrette" a scaricarlo illegalmente perché la sala sotto casa lo proietta doppiato. Sono sempre di più coloro che cercano contenuti in lingua originale e l'offerta non si è mai (sufficientemente) adeguata.”

In poche ore la petizione ha già raggiunto più di 1.000 firme e sta spopolando su Facebook, tra condivisioni e like. Change.org ancora una volta permette di dar spazio a una coro popolare e speriamo che questa petizione possa essere ascoltata come è successo nei mesi scorsi per Cinema2Day.

Eleonora Gasparotto Nascimben per Manifesto 0

Mamutzones di Samugheo a La Spezia

Domenica 24 aprile i Mamutzones di Samugheo invaderanno La Spezia per irrompere, alle 16.30, nel pieno della Fiera di San Giuseppe.

Le maschere antropomorfe tipiche del paese della Barbagia del Mandrolisai, sfileranno quindi per il centro e insceneranno i riti dionisiaci sotto gli occhi delle decine di migliaia di turisti e visitatori della più grande fiera d'Italia.

La fiera di San Giuseppe, le cui origini risalgono al 1654 è una delle tradizioni spezzine più sentite ed uno degli elementi che caratterizza la città insieme al Lungomare, al Museo Navale e al Monumento a Garibaldi.
Dopo uno stop di due anni imposto dalla pandemia, la fiera ritorna dal 22 al 24 aprile a ridosso della Pasqua non nei tradizionali giorni, attorno al 19 marzo, ricorrenza di S. Giuseppe patrono della città.

In questi tre giorni di festa gli spezzini impazziscono letteralmente. I 500 banchetti, provenienti da tutta Italia, sparsi lungo le strade del centro vengono presi d'assalto da tutti i cittadini nessuno dei quali rinuncia alla tentazione di tuffarsi tra le miriadi di bancarelle e bighellonare tra la folla per incontrarsi e scambiare due chiacchere con amici e conoscenti. La città viene avvolta da una singolare aria di festa e da una frenesia che coinvolge e contagia anche i forestieri che accorrono numerosissimi da ogni angolo della regione.

"Saranno una ventina i figuranti che in una città invasa da migliaia di persone in festa vestiranno i panni dei 'Mamutzones', di 'S'Urtzu' e de 'Su Omadore' per farsi largo tra la folla in un'atavica danza ritmata dall'incalzante suono dei campanacci - spiega Roberta Porceddu, responsabile culturale del Circolo sardo- spezzino "Grazia Deledda" - Il contrasto fra le maschere che rievocano culti ancestrali e l'atmosfera di festa che invaderà la città sarà indubbiamente forte. Ma la Fiera di San Giuseppe è un'occasione che non potevamo perdere per far conoscere fuori dall'isola il nostro ineguagliabile patrimonio storico culturale. L'accensione di un falò, alle 16.30, nella centralissima Piazza Cavour, darà inizio alla nostra manifestazione".

La maschera "de su Mamutzone" è una maschera che ha origini antichissime, con il suo rito dionisiaco ripercorre il ciclo della vita stessa. Ovvero vita, inseminazione, morte e rinascita. "Questo è ciò che ci hanno tramandato i nostri anziani del paese di Samugheo - spiega Andrea Macis storico componente dell' associazione culturale "I' Mamutzones" - Appartenenti ad una cultura agro pastorale, essi eseguivano questo rito dionisiaco la notte di sant'Antonio Abate che da noi a Samugheo si festeggia il 16 gennaio. Il rito si svolgeva intorno al fuoco come segno di buon auspicio per le colture, il bestiame e per tutto quello che riguardava la vita stessa".

"Le figure della maschera sono tre - continua Macis - La prima è "Su Mamutzone". È vestita con una mastrucca di pelle di capra lunga sino alle ginocchia, un copricapo fatto in sughero, sormontato con delle corna caprine e rivestito di pelle di capra che prende il nome " su casiddu ". Sulla schiena porta un grappolo di campanacci che gli avvolgono tutto il busto, usa gambali di cuoio e scarponi pesanti fatti a mano detti "cazzolasa de orroppu". "Su Mamutzone" porta con sé anche un bastone chiamato "sa mazzola". Sul viso si spalma della fuliggine ottenuta dal sughero bruciato e bagnato con acqua, in modo da nascondere le sue sembianze.
La seconda figura è quella de "Su Omadore". Indossa un cappotto di orbace nero con un cappuccio abbassato sul viso, anch'esso annerito dalla fuliggine. Porta pantaloni in velluto, gambali di cuoio e scarponi "cazzolasa de orroppu". Ha con sé una zucca, lavorata e utilizzata come contenitore, colma di vino. Anche lui è munito di un bastone detto "mazzola".
La terza figura è quella de "S’Urtzu" che come le altre due ha il viso annerito dalla fuliggine. Indossa una intera pelle di capro, completa della stessa testa del caprone. Ha un grosso campanaccio intorno al collo, dei gambali in pelle di pecora, una pettorina sempre in pelle di pecora, scarponi "cazzollasa de orroppu" e, alla vita, esibisce una corda in pelle detta "sa soghitta".
I "Mamutzones così addobbati sono pronti a dare inizio al rito dionisiaco. Esso prevede che "S’Urtzu", quale anima sacrificale prescelta per il sacrificio a Dionisio, venga tenuto a bada lungo il suo percorso sacrificale da "Su Omadore". "S’Urtzu" viene accompagnato nel suo percorso dai "Mamutzones" che lo seguono con un passo cadenzato in modo da creare con i campanacci un rumore stringente, unico e forte. Questo rumore serve per tenere lontani gli spiriti del male durante tutto il rito.
"S’Urtzu", il prescelto, corre all'impazzata cercando di sfuggire a "Su Omadore" che, invece, lo tiene stretto con "sa soghitta", finché non arriva al punto del sacrificio. Qui i "Mamutzones" lo circondano, girano in senso orario e proseguono a danzare con l'incalzante ritmo cadenzato dai campanacci. "S'Urtzu" giunto al momento sacrificale sceglie tra la folla una giovane donna, la porta con sé al centro del cerchio e simula l'atto sessuale, "l'inseminazione"; dopo di che, lascia andare la donna e cade a terra morto. A questo punto i "Mamutzones" uno ad uno si levano il copricapo (casiddu). Quando tutti lo hanno tolto "Su Omadore" versa davanti a "S’Urtzu" il vino contenuto nella "cruccuriga". "S’Urtzu" rinasce e torna a correre in mezzo alla folla.
Ha termine così il rito arcaico rappresentante il completo ciclo dell'esistenza: vita, inseminazione, morte e rinascita ".

La sfilata dell'Associazione culturale “I' Mamutzones de Samugheo”, guidata dal presidente Igor Saderi, partirà da Piazza Cavour alle 16.30, per percorrere via Chiodo, Via del Prione, Via Dei Mille e rientrare, infine, su Piazza Cavour.

La Spezia farà così da palcoscenico ad una manifestazione che è riduttivo definire folkloristica: per chi non li ha mai visti dal vivo, i Mamutzones di Samugheo riservano con la loro danza trascinante e arcaica irripetibili momenti di emozione, coinvolgimento e magia.

È un evento da non perdere assolutamente.

 

di Saverio Coghe

Roma: L'altro sguardo, rassegna al femminile

L'altro sguardo - rassegna cinematografica e mostre fotografiche

> dal 13 ottobre al 13 dicembre 2011, circolo ARCI Arcobaleno di Roma

Sei registe hanno raccontato, intervenendo in sala a presentare le loro opere, il mondo degli adulti visto attraverso gli occhi degli adolescenti.

La rassegna, a cura di Elena Tenga e sotto la direzione artistica di  Fabrizio Caldarelli è stata accompagnata per tutta la sua durata dalle mostre fotografiche di quattro artiste. Ogni film è stato introdotto dalle registe stesse, con la presentazione di Valentina Leotta, conduttrice di Ogni Maledetta domenica, programma dedicato al cinema d'autore su Radio Città Aperta.

 

******

13 ottobre  inaugurazione della mostra fotografica di Sara Di Turo

 

16 ottobre  proiezione del film Il segreto di Rahil, di Cinzia Bomoll

interpreti: Ons Ben Raies, Lorenza Indovina, Jamil Hammoudi
86 min. - 2005 - Italia
La storia di una dodicenne ragazzina araba che strappata alla sua terra si ritrova a vivere nella periferia romana, e deve confrontarsi con una realtà dura che la farà crescere più in fretta e non le darà la possibilità di essere solo una bambina.
 

 

23 ottobre  proiezione del film L'isola, di Costanza Quatriglio

interpreti: Veronica Guarassi, Ignaco Ernandes, Marcello mazzarella
103 min. - 2003 - Italia
La storia di Turi e Teresa, figli di un pescatore di una piccola isola siciliana, si svolge lungo l’arco di un anno. L’adolescenza dei due fratelli s’intreccia con la vita dell’isola: il lavoro, la fatica, i rituali e le abitudini. Attraverso i turbamenti, le emozioni, i nuovi amori, i conflitti, nel passare delle stagioni, i due fratelli navigano verso un inevitabile cambiamento

 

3 novembre  inaugurazione della mostra fotografica di NIlde Guiducci e Maria Letizia Melone

 

6 novembre  proiezione del film Animali che attraversano la strada, di Isabella Sandri

interpreti: Francesca Rallo, Enrica Maria Modugno, Salvatore Grasso
91 min. - 2000 - Italia
Martina è una quattordicenne che abita nella periferia di Roma. Lei è circondata da una situazione di degrado, che non le lascia spazio ad immaginare un futuro migliore. quindi come una Pinocchietta, salta la scuola e va in giro per la città con ragazzi più grandi di lei e vive alla giornata.

 

13 novembre  proiezione del film Domenica, di Wilma Labate

interpreti: Domenica Giuliano, Claudio Amendola, Annabella Sciorra
95 min. - 2001 - Italia
Domenica è una bambina che vive in un istituto. Un commissario di polizia la segue per tutta Napoli, perché lei deve riconoscere il cadavere di una persona. Ma è poi così giusto per una ragazzina?

 

24 novembre  inaugurazione della mostra fotografica di Anna Basciu

 

27 novembre  proiezione del film Non è giusto, di Antonietta De Lillo

interpreti: Daniel Prodomo, Maddalena Polistina, Antonio Manzini
100 min. - 2002 - Italia
A Napoli, durante una torrida estate, Sofia e Valerio, due ragazzini quasi coetanei, entrambi diffidenti e con delle famiglie disgregate di cui sopportano il peso, imparano a conoscersi, ad accettarsi, e ad affrontare insieme il mondo senza paura.

 

4 dicembre  proiezione del film Biuti Quin Olivia, di Federica Martino

interpreti: Carolina Felline, Elena Bonelli, Eleonora Materazzo
94 min. - 2002 - Italia
E’ la storia di un amicizia tra due bambine, Olivia e Lilli, nell’ età più difficile quella in cui si diventa più consapevoli, intraprenderanno una fuga da un universo ostile e la loro voglia di cambiare, andando incontro ad un futuro migliore.

 

Morto Nano Campeggi, fece innamorare Hollywood coi cartelloni di Casablanca, Ben Hur, Via col vento e Colazione da Tiffany

cartelloni di CasablancaE’ morto a Firenze Silvano “Nano” Campeggi, uno dei più importanti artisti grafici della storia di Hollywood. Il pittore aveva 95 anni: nel dopoguerra volò negli Usa e disegnò i cartelloni dei più importanti film della storia del cinema: Via col vento, Ben Hur, Casablanca, Singing in the rain, Colazione da Tiffany, Exodus, West side story. Fece innamorare Hollywood, quando le recensioni su internet erano fantascienza ed il successo di un film era in gran parte decretato dalla bellezza del suo cartellone: niente computer ed effetti speciali, solo pennello e colori. Campeggi, prima di volare a Hollywood, aveva studiato all’Istituto d’Arte di Porta Romana a Firenze, con Ottone Rosai e Ardengo Soffici.

cartelloni Via col vento

Dall'articolo di Claudio Bozza per corriere.it

Ricordando Renato De Carmine alla “Casa degli Autori del Cinema” a Santa Marinella

Renato De CarmineÈ a tutti noto lo stretto legame che ha unito Santa Marinella e il territorio circostante al grande cinema italiano del passato (ambientazione di svariati film tra cui “Il sorpasso”, nonchè residenza estiva di Rosselini e Bergman), e proprio qui nasce, all’interno dell’ex Casetta Rosa, sul lungo mare di Santa Marinella, la Casa Degli Autori del Cinema, dove alle ore 21 di sabato 21 luglio si ricorderà l'attività di Renato De Carmine, grande attore internazionale di teatro, cinema e televisione oltre che di doppiaggio, ad 8 anni dalla sua scomparsa. Secondo il Dizionario dello spettacolo del Novecento, è un artista "di grande mestiere, di duttile sensibilità, capace di abbandoni trasognati e di grande statura scenica". 

Sarà presentata un sunto della sua carriera artistica, gli interventi del suo lato umano, saranno fatte letture di alcune sue interpretazioni da parte di Leonardo De Carmine, con accompagnamento di chitarra dal vivo. Seguirà la proiezione di alcuni video tratti da sue interpretazioni nel cinema, in televisione e riprese Rai di alcuni suoi lavori teatrali.

Il sabato successivo (28 luglio) alle ore 18, avverrà la proiezione del film in versione italiana del Frizcarraldo in cui ha doppiato il protagonista; di seguito, alle ore 21 la proiezione della ripresa televisiva Rai della Grande Magia.

Tra le molte opere cinematografiche da lui interpretate, ricordiamo solamente: Romanzo di un giovane povero, regia di Ettore Scola (1995), In nome del Papa Re, regia di Luigi Magni (1977), Il ritorno di Zanna Bianca, regia di Lucio Fulci (1974), Per amore, solo per amore, regia di Giovanni Veronesi (1993), Allonsanfàn, regia dei Fratelli Taviani (1973). Ha dato la sua entusiastica interpretazione anche ad alcuni cortometraggi. A livello teatrale ricordiamo: Il giardino dei ciliegi di Anton Čechov, regia teatrale di Giorgio Strehler, Puccini (1973, RAI, sceneggiato, regia di Sandro Bolchi), Piccole donne, sceneggiato televisivo, regia di Anton Giulio Majano, Ho incontrato un'ombra, regia di Daniele D'Anza. 

Alla scoperta delle colonne sonore dei capolavori del cinema

annex bogart humphrey casablanca 06 3052879Molti capolavori del cinema sono rimasti impressi nella nostra mente anche grazie alle colonne sonore. Fondazione Ambrosianeum organizza un ciclo in cinque incontri sul tema: Storia della colonna sonora nel cinema L’evoluzione della musica da film dalle origini ad oggi a cura del Maestro Adriano Bassi Fondazione Ambrosianeum Via delle Ore, 3 – Milano (MM Duomo) Calendario: Martedì 15 febbraio 2022 ore 18.00 Dagli inizi alle prime registrazioni passando per l’accompagnamento al piano. Martedì 22 febbraio 2022 ore 18.00. Dal 1930 al 1955: musiche per lo star-system Via col vento, Casablanca, Ladri di biciclette Martedì 1 marzo 2022 ore 18.00.

Dal 1955 al 1980: note da colossal Moon River, Dottor Zivago, Il Gattopardo, 8 ½, Anonimo Veneziano, Il Padrino, Alfie, Giù la testa. Martedì 15 marzo 2022 ore 18.00 Dal 1980 al 2000: i pentagrammi della memoria Schindler’s list, Mission, Titanic, La vita è bella. Martedì 22 marzo 2022 ore 18.00. Dal 2000 al 2022: le colonne sonore di oggi Harry Potter, Il gladiatore, Joker.

Nel corso di ogni incontro il maestro Bassi eseguirà al pianoforte brani tratti dalle colonne sonore in esame

www.ambrosianeum.org

Il Lazio ricorda WALTER CHIARI

Con la partecipazione di numerosi personaggi del mondo dello spettacolo, dal regista Carlo Lizzani ad Ugo Gregoretti fino al produttore Luca Barbareschi, si è inaugurata la mostra “Il Lazio ricorda WALTER CHIARI”, organizzata dall’ Associazione  Culturale “Cineteca Lucana” con la collaborazione de "IlCorto.it". La mostra, allestita fino al 16 luglio negli spazi dell’Ex Gil di Largo Ascianghi n. 5 a Trastevere, vuole rendere omaggio alla lunga carriera cinematografica di Walter Chiari nel ventennale della scomparsa.

Oltre 100 foto di scena in bianco e nero,  quindici manifesti originali che pubblicizzarono i film di Walter Chiari all’epoca della loro uscita nelle sale cinematografiche e una straordinaria collezione di macchine da presa e proiettori originali, perfettamente funzionati e in grado di offrire al visitatore la suggestione della creazione cinematografica degli anni ’40 e ’50, permetteranno di ricostruire la vita, i successi, gli amori e le amicizie dello straordinario interprete degli anni della Dolce Vita che fu Walter Chiari.

La mostra curata dal presidente dell’associazione “Cineteca Lucana” Gaetano Martino e con il sostegno dell’assessorato alla Cultura, Arte e Sport della Regione Lazio, è stata già presentata a Marino e Subiaco ed arriva a Roma arricchita ulteriormente di immagini e materiali, proponendo una ricchissima rassegna delle più belle foto di scena dei film di cui Chiari è stato interprete, provenienti per la maggior parte dal fondo della Collezione Gambetti, oggi di proprietà dell’associazione “Cineteca Lucana”.

All’inaugurazione sarà presente il figlio Simone Annicchiarico, conduttore televisivo di LA7 (“La valigia dei sogni”) e Mediaset (“Italia’s Got Talent”), curatore di rubriche cinematografiche su canali satellitari e autore del documentario "Meglio esser Chiari", un viaggio alla scoperta del padre Walter.

Di origini pugliesi (Andria) ma milanese di adozione, Walter Chiari è stato il primo show-man a “matare” le serate di varietà della Rai degli anni '50, riuscendo a incantare il pubblico con i suoi brillanti e torrenziali monologhi venati di comicità spesso surreale. Appare in oltre cento film, alcuni dei quali girati con registi di rango quali Luchino Visconti (Bellissima - 1951), Dino Risi (Il giovedì -1963) e Alessandro Blasetti (Io, io, io... e gli altri -1965). Tra i grandi attori del dopoguerra è stato quello con la più significativa esperienza internazionale: tratteggiò in modo straordinario il personaggio di Silenzio nel Falstaff (1966) di Orson Welles e fu tra gli interpreti di Sono strana gente (1966) di Michael Powell, girato in Australia, terra che Chiari amò molto e che considerava la sua seconda patria. Walter Chiari, uomo colto e curioso di tutto, sapeva anche recitare in inglese, tanto che fu l'unico attore italiano a debuttare a Broadway, dove per alcuni mesi portò in scena The Gay Life diretto da Herbert Ross.

L’Associazione Culturale “Cineteca Lucana”, che ha curato la realizzazione della mostra, conserva un vastissimo patrimonio di materiali: oltre 24.000 pellicole, 18.000 documentari, circa 150.000 manifesti e locandine, 400 macchine da proiezione, 120 macchine da presa funzionanti e corredate di obiettivi originali, decine di macchine fotografiche dell’Ottocento in poi, decine di macchine del suono, libri e fotografie che provengono da archivi e collezioni diverse. La Cineteca Lucana, nata a Oppido Lucano, ha oggi sedi a Roma ed a Potenza, determinante la collaborazione ed organizzazione tecnica/logistica di Renato Francisci e Carlo Bassoli, rispettivamente presidente e segretario dell'associazione culturale "ILCORTO.IT".

Inaugurazione: Martedì 5 luglio 2011 ore 18,00 presso ex GIL di Trastevere, largo Ascianghi, 5 Roma
La mostra resterà aperta fino al 16 luglio. L'ingresso è libero. 

Breve sunto della serata di inaugurazione

Fra le foto dei numerosi film interpretati da Walter Chiari, oltre a quelle che presentano la sua straordinaria mimica espressiva, quelle di Gli uomini che mascalzoni, Se permettete parliamo di donne, Il giovedì, Ragazza sotto il lenzuolo,  Sono tornate a fiorire le rose, L’amico del giaguaro, La capannina ed I maniaci. Sono presenti anche numerosi manifesti originali d'epoca. Walter Chiari ha lavorato con tutti i più grandi attori come Totò, Anna Magnani, Vittorio De Sica, Vittorio Gassman, Aldo Fabrizi, Ugo Tognazzi, Rita Pavone, Sofia Loren, Anita Ekberg e Raimondo Vianello.

Tra gli intervenuti, a ricordare Walter Chiari c’erano amici, collaboratori, colleghi, personaggi come Carlo Lizzani, Ugo Gregoretti, Carlo Carlei, Enzo G. Castellari, Francesco Massaro e Ivana Monti.

Enzo G. Castellari ha ricordato "Walter Chiari per me era un mito. Mio padre fece con lui tanti film di successo negli anni ’50 e '60, io sono cresciuto con una persona straordinaria a casa mia. Quando avevo 12 anni, per me Walter era bello, era il ‘fusto’, l’uomo più bello del mondo e con un grande senso dell’umorismo”.

Carlo Carlei è stato l’ultimo regista che l’ha diretto, in Capitan Cosmo del 1991, ed ha detto di Walter Chiari: “Era una persona eccezionale, lungimirante e generosa con me che ero fresco di scuola di cinema. Lo chiamai per proporgli un nuovo film per la Rai che voleva sperimentare le nuove macchine della Sony in alta definizone, che allora nessuno sapeva cosa fosse. Walter accettò subito, e quando gli dissi che era un film di fantascienza scoprimmo di amare gli stessi autori del genere. Fece un’interpretazione pazzesca e io ero sicuro che sarebbe stato bravissimo anche ad indossare la maschera tragica”. Carlei continua ricordando una frase di Walter: “Mi disse che l’alta definizione era il futuro e così fu e poi che il nostro paese non ha memoria e, purtroppo è vero, Walter è stato dimenticato troppo in fretta”.

Per Ivana Monti, Chiari è stato “un maestro per me nell’arte del comico. Rimasi folgorata quando un giorno in sala giocò con un eco e ci fece un personaggio, uscendo dal copione, inventando e creando, per poi tornare dentro al copione in modo naturale”.

Ugo Gregoretti ha lavorato con Walter Chiari, quand’era direttore del Teatro Stabile di Torino, per la commedia settecentesca “Il critico” ed ha ricordato che “Per ‘Il critico’ ci voleva un attore insolito, inedito per il grande teatro pubblico e con un umorismo surreale che solo Walter aveva”. Gregoretti ha portato e regalato un manifesto e una locandina della commedia che si aggiungeranno al già numeroso materiale della mostra.

Infine, Luca Barbareschi ha ricordato l'episodio della Coppa Volpi a Venezia, dove fu presentato il film  Romance di Massimo Mazzucco che dalla giuria era stato dato per vincitore per l'interpretazione di Walter Chiari, mentre il premio alla fine gli fu "rubato"  per solo problemi di politica (per volontà di DeMita) ed andò a Carlo Delle Piane per Regalo di Natale di Avati. Barbareschi ha concluso il suo intervento dichiarando: “Walter era un anarchico, come dovrebbero essere tutti gli artisti. Era un provocatore, era libero e ha pagato di persona. Diceva che quando sarebbe morto molti sarebbero stati contenti e forse davvero è stato così. La sua scomparsa è passata in silenzio ma per fortuna iniziative come questa mostra e la fiction Rai gli hanno ridato memoria”.

Infatti Luca Barbareschi ha prodotto per Rai Fiction con la regia di Enzo Monteleone, una miniserie in 2 puntate dal titolo: "Il nostro amico Walter" con Alessio Boni che interpreta Walter Chari, mentre Bianca Guaccero ha il ruolo di Valeria Fabrizi, sua amica di lunga data che non l’ha mai abbandonato, e Dajana Roncione interpreta Alida Chelli, che è stata la sua compagna per tanti anni e madre del suo unico figlio Simone Annichiarico, conduttore televisivo di LA7 e Mediaset, regista del documentario "Meglio esser Chiari", che è un viaggio alla scoperta del padre.

Qui l'articolo completo di filmati

Retrospettiva su Luchino Visconti a Helsinki

Una ampia retrospettiva sulla produzione cinematografica di Luchino Visconti è prevista a Helsinki a cura dell'Archivio Audiovisivo Cinematografico Finlandese e dell'Istituto Italiano di Cultura. L'evento, organizzato grazie anche alla collaborazione di Cinecittà Luce e del Centro Sperimentale di Cinematografia - Cineteca Nazionale, costituirà uno degli appuntamenti salienti dell'edizione 2010 del Festival di Helsinki
Nato nel 1968 come festival di musica classica e progressivamente evolutosi nel corso degli anni in evento a larghissimo spettro dal punto di vista della proposta artistica (dalla musica classica alla danza, dalla performance al teatro e al cinema inclusi una serie di happening previsti nell'intera area urbana della capitale finlandese), il Festival di Helsinki è il più importante evento culturale organizzato in Finlandia nel corso della stagione estiva; vi partecipano tradizionalmente sia il pubblico finlandese che i turisti che affollano sempre più numerosi la città di Helsinki nei mesi che vanno da luglio a settembre.
La rassegna Visconti, in calendario presso lo storico Cinema Orion - da tempo affermatosi come vero e proprio punto di ritrovo cult per i cinefili della capitale finlandese - prevede tra l'altro le proiezioni de:  Il Gattopardo, Ossessione, Giorni di gloria, appunti su un fatto di cronaca, Vaghe stelle dell'Orsa, Ludwig, Bellissima, La caduta degli Dei, La terra trema,  Il lavoro, Senso, Le notti bianche, Rocco e i suoi fratelli, Lo straniero, Gruppo di famiglia in un interno, Morte a Venezia e L'innocente. Una scelta antologia a larghissimo spettro che costituisce la più ricca rassegna di film del regista italiano mai presentata in Finlandia e che consentirà al pubblico di cogliere tanto la maestria filologica di Visconti nella ricostruzione degli ambienti storici quanto la sua capacità di penetrare nella sottile psicologia dei personaggi; tanto la sua proverbiale capacità di trarre il massimo dagli attori in scena quanto la raffinatezza nell'adattamento cinematografico di alcune delle grandi opere della letteratura italiana ed europea della fine dell'Ottocento e della prima metà del Novecento.
Per maggiori informazioni: www.iichelsinki.esteri.it;  www.kava.fi

 

Musica e immagini di Sergio Leone

La Movie Orchestra è lieta di presentare per il 2009, in occasione del ventennale della morte e degli ottant'anni dalla nascita di Sergio Leone (3 gennaio 1929 - 30 aprile 1989), un nuovo spettacolo dal titolo C'era una volta... il mito, ispirato alle indimenticabili colonne sonore dei film più famosi del grande regista. Titoli quali Il buono, il brutto e il cattivo; C'era una volta in America; Per un pugno di dollari,... firmate dalla impareggiabile penna del maestro Ennio Morricone (Oscar alla carriera) e qui riproposte nel classico stile Movie Orchestra, accompagnate dalle sequenze dei film, che hanno fatto la storia della cinematografia, e dalle parole dello stesso regista attraverso una voce recitante. La seconda parte del concerto sarà dedicata più nello specifico a Morricone, che con Leone aveva allacciato una strettissima collaborazione, e alla sua musica da film con brani tratti da film come Metti una sera a cena, Il pianista sull'oceano, Nuovo Cinema Paradiso, Mission,...

    Un tipo di spettacolo assolutamente originale e che ha dato la possibilità, a questo gruppo giovane ma dalla provata professionalità, di farsi apprezzare non solo in Italia ma anche all'estero in occasione delle proprie esibizioni in Svizzera e Germania (visitate la nostra rassegna stampa sul nostro sito www.movieorchestra.org nella sezione "About Us").

 

Incontro con il Cinema Sardo: Roberto Achenza con il corto "Un piano perfetto" si è aggiudicato il Premio del Pubblico

Bellissima serata di Cinema Sardo a Roma.  Lo scorso 6 aprile nella stupenda cornice della Casa del Cinema di Roma, all’interno di Villa Borghese, ha avuto luogo la tanto attesa proiezione romana di “Visioni Sarde”.

La serata organizzata in maniera impeccabile dal Presidente del Circolo Sardo IL GREMIO Antonio Maria Masia, coadiuvato dalla preziosa collaborazione di Franca Farina, ha visto la presenza di numerosi ospiti e personalità del mondo del cinema.

Ha portato il proprio saluto Anna di Martino, direttrice di Visioni Italiane al cui interno è collocata Visioni Sarde. Nevina Satta e Giorgio Ariu rispettivamente direttrice e consigliere di amministrazione della Fondazione Sardegna Film Commmission, hanno sottolineato l’ importanza raggiunta da Visioni Sarde, proiettata nel 2021 in oltre 120 istituti di Cultura e Circoli Sardi nel mondo, che attraverso i cortometraggi potrà essere un volano per la conoscenza e la valorizzazione del Cinema Sardo nella sua interezza.

Particolarmente applaudito l’ intervento del critico cinematografico Raffaele Rivieccio che ha avuto parole lusinghiere per ognuno degli otto cortometraggi finalisti ha detto che:

Fram tratto da UN PIANO PERFETTO“Gli otto cortometraggi selezionati per Visioni Sarde a Roma sono una dimostrazione omogenea ed eclettica per generi, contenuti e forme delle recentissime e giovani produzioni ed autorialità sarde. Registi e produttori che hanno scelto una strada difficile che riuscisse a mantenere un’identità sarda riconoscibile, al di fuori dalla facile strada del dialetto o dell’accento dialettale degli attori, ma che, allo stesso tempo, crei dei prodotti internazionali, che potrebbero essere stati girati a Cagliari come a Roma, come a New York, per i contenuti locali e globali e per lo stile contemporaneo.”

Applauditissimi dal pubblico i registi presenti : Alice Murgia regista di Margherita, Paola Cireddu con il coprotagonista del suo film L’uomo del mercato Alessio Arrais, Carlo Licheri regista de “L’ultima Habanera" e Luca Melis produttore de "Il volo di Acquilino".

Alla fine della rassegna il pubblico presente è stato chiamato ad esprimere la sua preferenza per determinare il vincitore del Premio del Pubblico che quest’ anno è stato assegnato ad "UN PIANO PERFETTO" di Roberto Achenza. Del film Rivieccio ha sottolineato quanto il film di Achenza rappresenti un omaggio al grande cinema italiano, soprattutto alla Commedia all’Italiana immersa in contesti poveri e neorealisti come ad esempio I soliti Ignoti di Mario Monicelli. Nel film di Achenza poveri diavoli sono solo due ma anche in questo caso il finale ripiego consolatorio è rappresentato dal cibo.

Da ringraziare infine anche Enzo Cugusi per il suo fondamentale contributo alla riuscita della manifestazione.

di Bruno Mossa

Il cinema al tempo del Coronavirus

È risaputo ormai: a causa della pandemia da Covid-19 il mondo delle arti è risultato gravemente colpito a livello mondiale. Specialmente quello dei film e della loro fruizione.

Se nella sola Italia sono stati persi almeno 125 milioni di Euro a livello di esercenti (dati dell’Anec aggiornati al 1 maggio), il problema non è solo delle sale.

In questo nuovo mondo dove la distanza sociale impedisce di passare tempo a stretto contatto, non è possibile girare film o allestire set: anche se ci sono state alcune eccezioni, un intero comparto è fermo. E chissà quando si potrà tornare a lavorare.

La soluzione: dai drive-in ai film on-demand

La speranza però è l’ultima a morire, e alcuni interessanti esperimenti per la fruizione dei film stanno comunque venendo portati avanti.

Erano molti i film pronti a uscire nel momento in cui la situazione Coronavirus è degenerata, e altrettanti studi cinematografici hanno cambiato al volo il loro modello distributivo per non perdere spettatori.

Un esempio è quello dei film on-demand: Trolls World Tour, per fare un solo nome, è stato campione d’incassi nonostante sia stato lanciato come noleggio digitale on-demand. Piattaforme come Prime Video hanno poi lanciato un servizio che permette di vedere film che sarebbero dovuti uscire al cinema.

Fruire di queste opzioni non è complicato, basta solo un computer. Molti di noi hanno rinunciato ad averne uno per una vita minimalista tra tablet e telefoni, che però non permettono di godere di uno spettacolo del genere: per questo si può pensare a comprare dei macbook che sono stati e attentamente ricondizionati, cosa ormai facile e alla portata di tutte le tasche, anche in questo periodo di crisi.

Ma se preferite uno schermo davvero grande, nessuna paura: quando il tempo lo consentirà, torneremo a guardare i film come negli anni Cinquanta, al drive-in: ci sono diversi progetti annunciati. Per salvare il cinema si fa di tutto!

da herothemovie.com

Dietro le quinte del cinema

“Corto Officine” è l'iniziativa di Cineway per svelare il dietro le quinte di un film a tutti gli appassionati di cinema. 22 appuntamenti da non perdere per scoprire il processo produttivo di un film dalla sceneggiatura alla colonna sonora, a partire da settembre a giugno 2009.

Gli eventi porteranno il cinema fuori dalle sale e il pubblico sarà coinvolto in prima persona negli eventi.

Un sguardo dall'interno, un punto di vista sul cinema raccontato da chi il cinema lo fa per mestiere.

Registi, direttori della fotografia, scrittori, e scenografi vi seguiranno in un percorso che condurrà gli appassionati a capire come scegliere un soggetto, trarne una sceneggiatura. Cogliere l'importanza della scelte registiche nella trasposizione di un testo in immagini, vedere come si realizza uno storyboard. Imparare a scegliere una buona storia. Partecipare alla scelta stilistica di un'inquadratura. Carpire i segreti della luce e l'efficacia di una buona scenografia. Vedere sul set come si realizza un vero corto.

Il primo appuntamento di “Corto Officine”, è dedicato alla proiezione e alla analisi da parte dei docenti dei migliori lavori realizzati dai giovani studenti. L'appuntamento è fissato per Venerdì 11 Settembre 2009 , alle ore 20:00, Presso Cineway, in via Piranesi 43. Evento accompagnato da rinfresco. INGRESSO LIBERO

 

I segreti del backstage

PESARO PHOTO FESTIVAL

Il fotografo di Luciano Ligabue svela i segreti del backstage

'Camera Oscura', grande festa all’Alexander Palace Museum. Tra mostre e workshop è partita la grande kermesse sull’immagine

Pesaro, 9 maggio 2009 - Dopo la visione dei portfolio e l’apertura delle mostre, entrerà nel vivo questa sera, il PesaroPhotoFestival. La rassegna, giunta alla sua seconda edizione, proporrà infatti l’inizio dei workshop dedicata ai professionisti e agli amatori dell’immagine. In mattinata prenderanno il via allo studio Life di via degli Abeti i corsi di architettura d’interni e design tenuti da Giorgio Trebbi, uno dei massimi esperti italiani nel settore della fotografia d’interni e industriale.

 Altro workshop molto interessante sarà quello di teatro che si terrà al Teatro Odeon Erker di via Mercantini e che vedrà tra i docenti Riccardo Musacchio e Flavio Ianiello; il primo è fotografo ufficiale della Santa sede e del Teatro dell’Opera di Roma; il secondo dell’Orchestra di Santa Cecilia e del nuovo Auditorium di Roma. Nel pomeriggio con inizio alle 18 all’Alexander Palace Museum, parte il workshop di cinema e light painting tenuto dal re dei backstage cinematografici, Chico De Luigi che ha lavorato con cineasti e scrittori: Ken Loach, Ermanno Olmi, Emir Kusturica, Carlo Mazzacurati, Alessandro Baricco, Nanni Moretti, Antonello Grimaldi), ed è da tempo il fotografo ufficiale di Luciano Ligabue.

 Sulla scia del grande successo dello scorso anno con inizio alle ore 22, si terrà all’Hotel Alexander Palace Museum di viale Trieste, la terza edizione della festa Camera Oscura-Underground party. La serata, organizzata in collaborazione con l’Associazione culturale Binocolo, prevede esposizioni fotografiche (Piergiorgio Amadori, Pablo Chiereghin, GianMaria Gava, Gianluca Guidi, Marco Poderi), video (Aldo Giannotti, Michele Marchionni, Tommaso Pedone), Installazioni luminose (Victoria Varga). Alle ore 23 Teatro danza del Teatro dello Spiazzo. La musica sarà curata dai Dj Mirko Pratik con twist acrobatico, Groova Groova, dj Buzz con rock beat e soul. Le riprese video saranno a cura di Michele Polverari. L’ingresso alla festa (dalle 22 in poi), è di 5 euro.

Cosa succede tra un ciak e l'altro? Ve lo svelano i fotografi di scena

Sorrentino Young PopeC'è il Papa "ultra-terreno" di Sorrentino in "Young Pope", Alessandro Gassmann accovacciato sulla sedia da regista sul set di "Rossellini e Fellini", il mare siciliano de "La Mafia uccide solo d'estate", ma anche Fellini e Rossellini durante le riprese de "Il Generale Della Rovere". Ridono di gran gusto mentre Vittorugo Contino, abile come un cecchino, scatta e consegna questo ricordo al domani. A Cesena sono i fotografi di scena a raccontare vent'anni di cinema italiano: tre mostre, dal 30 giugno al 29 agosto, ricostruiscono la storia del "cinematografo" da una prospettiva privilegiata, quella di chi la macchina fotografica la imbraccia dietro e davanti la macchina da presa.

"Scatti di cinema", alla Biblioteca Malatestiana, raccoglie una selezione delle opere in gara alla ventesima edizione dell'omonimo concorso nazionale per fotografi di scena: 53 autori per 86 tra film, cortometraggi e serie tv, da "Smetto quando voglio" ai "Bastardi di Pizzo Falcone", da "Mister Felicità" all' "Ora Legale". I vincitori dei premi per la migliore fotografia, la migliore serie fotografica, la migliore fotografia di serie tv (e i due premi speciali "Giuseppe e Alda Palmas" per chi partecipa per la prima volta al concorso e "Ritratto d'attore" assegnato dalla rivista "Ciak") saranno annunciati il 15 luglio all'interno del festival "Piazze di cinema".

Con Elio Germano nelle vesti di Leopardi fotografato da Mario Spada, e la Valeria Golino di Antonello Grimaldi in Caos Calmo, "Cliciakantologica 1998.2017" in Galleria Pescheria raccoglie l'eredità dei vent'anni del concorso nazionale "Cliciak – Scatti di cinema". Gian Maria Volonté sul set di "Qiuien sabe?" e Virna Lisi in "Romolo e Remo" compaiono invece nella terza esposizione, "Risate di cinema" alla Galleria del Ridotto: qui il set diventa "salotto" e la mostra un'incursione nell'intimità del cinema.

articolo di Silvia De Santis  per  huffingtonpost.it

Ecco alcuni consigli per diventare un film-maker indipendente

E così, hai deciso di lasciare il tuo lavoro e avventurarti nell'eccitante mondo del lavoro indipendente, dove hai tutto il tempo libero che vuoi, puoi decidere il tuo orario di lavoro e la vita è sempre bella? O almeno così sembra mentre siedi alla tua scrivania finendo di scrivere la tua lettera di dimissioni. È vero, ci sono molti vantaggi nella vita del lavoro indipendente. Tuttavia, non è per i deboli di cuore, visto che porta con sé tutta una serie di nuove lotte.

Leggi tutto: Ecco alcuni consigli per diventare un film-maker indipendente

Super8 dove, come, quando

"Pellicole super 8? Guardi signore che ora esistono le telecamere" (detto ahimè senza alcuna ironia).
"Pellicole super 8? Oh signore! non si producono più. Anzi faccia attenzione perché se ne trova ancora qualcuna sono scadute da anni!"
super 8 pellicolaEspressioni di sufficienza, sorrisi di circostanza, aria di chi la sa lunga e deve illuminare il bifolco. Tutto questo accoglie il consumatore che, entrato in un medio negozio di fotografia, chiede di poter acquistare una pellicola super 8. Di solito si giunge a questi tentativi dopo aver trovato la vecchia cinepresa del nonno o del papà. L'oggetto è bello, alieno, e viene voglia di vedere se ancora funziona. Normalmente dopo un paio delle risposte sopra elencate si getta la spugna e si pensa "beh certo, con le telecamere digitali che ci sono in giro figuriamoci se ancora sopravviveva il super 8". Alcuni, poi, radicalizzano queste risposte e giungono all'intima conclusione (come se fosse una verità innata, non bisognosa di dimostrazione) che è la stessa pellicola a non esistere più e che persino nei cinema si assiste ad una proiezione elettronica.
Ora: l'animo umano è insondabile ma continuerò sempre a domandarmi cosa spinge una persona normale a parlare per assiomi senza avere nessuna informazione su ciò di cui sta parlando. E' come se incontrando un conoscente e chiedendogli se ha visto nostro cugino rispondesse, solo perché non ne ha più notizia: "Tuo cugino?? Oh no! Guarda che è morto! Anzi fa attenzione perché se lo vedi è ormai putrefatto da anni!"
Il super 8, amici miei, non è per niente morto! Non è morta la pellicola ed entrambi godono di ottima salute! Al più posso concedere che il super 8 non è stato molto bene: durante gli anni '80 ha sofferto di qualche dolorino, ma dopo qualche anno di convalescenza si è ripreso alla grande ed ora si diverte a suonarle al digitale.
I fotografi pensano che il super 8 non si produca più in quanto non lo rinvengono in catalogo, ma ciò che non sanno è che la Kodak ha solo spostato il prodotto da un catalogo ad un altro: da quello "consumer" a quello… pensate un po', "PROFESSIONAL". Il super 8 è infatti rinato a nuova vita come prodotto per i professionisti. Nel sito della Kodak lo trovate qui:
http://www.kodak.com/US/en/motion/products/index.jhtml
Se gironzolate nel sito trovate un mondo intero: ci sono le emulsioni negative destinate ai professionisti (da riversare in video col telecinema, ottenendo un look da vero film spendendo pochissimo, in confronto con gli altri formati); ci sono le pellicole in bianco e nero (per lavori artistici).
Bene e adesso che siete ancora frastornati da questa rivelazione vi do il colpo finale: nel mondo il super 8 si usa ancora persino per stampare film d'edizione (in copie pregiate di strepitosa nitidezza). Volete Spider Man? C'è! Volete Il gladiatore? C'è! E l'audio è in dolby surround.
2. Ora probabilmente vi è venuta voglia di usare il super 8. Però forse vi starete domandando: "Chi me lo fa fare? I filmini che girava papà (o lo zio/nonno/cognato/ecc.) erano davvero scadenti... tutti sfocati e traballanti. Niente a che vedere con le belle immagini limpide del digitale". Ebbene sto per dirvi una cosa che vi farà davvero soffrire: scadente lo dite a vostro padre! Ecco!
E infatti scadente era lui che non sapeva girare. La pellicola segna lo spartiacque tra chi sa davvero raccontare per immagini e chi no. La cinepresa ha il fuoco manuale, si comporta come una vera macchina fotografica in quanto è una macchina fotografica. E dunque il risultato è determinato dalla corretta messa a fuoco, dalla scelta della luce, dalla fissità dell'inquadratura. Devo ricordarvi che la telecamera lavora per voi, anzi al vostro posto?
Il cinema professionale, quello in 35 mm, fornisce delle immagini strepitose in quanto ogni volta che si gira una scena, un esercito di persone sta attento che tutto funzioni al meglio. C'è chi misura col metro (sì a mano!) la distanza tra la macchina da presa e gli oggetti e le persone da mettere a fuoco; c'è chi carica la cinepresa e chi muove l'anello della messa a fuoco durante la scena e così via. Ora girare in super 8 non vuol dire avere un esercito con sé, ma ciò significa che queste cose dobbiamo farle da soli. Significa dunque che dobbiamo imparare a mettere a fuoco e dobbiamo conoscere i rudimenti della ripresa. Ma prima di tutto dobbiamo procurarci una cinepresa, le pellicole ed un proiettore.

3. Dove comprare le pellicole? E dove farle sviluppare?

http://www.motion.kodak.com/IT/it/motion
Le pellicole Super8 Kodak non possono essere acquistate più direttamente da Kodak, che ha selezionato i seguenti rivenditori in Italia:

Zenit di Torino (http://www.zenit.to.it)
Movie & Sound di Marco Pagni a Firenze (http://movieandsound.it)

Per il trattamento delle altre emulsioni (bianco e nero e negativa):
http://www.andec.de
http://www.super8.nl/english/e_index.htm

Per il telecinema (ma anche per l'acquisto delle pellicole ed altre lavorazioni):
Ancora http://www.zenit.to.it/

Il negozio più fornito in Europa è (per pellicole, pezzi di ricambio, obiettivi ecc.):
http://www.wittner-kinotechnik.de
Mr. Wittner ha inoltre rilevato il marchio e l'attività della mitica Beaulieu, la quale è oggi, un marchio tedesco. Pare che stia per riavviare la produzione di cineprese.

Un po' in declino ma sempre importante:
www.bavaria-cinehome.de

Pellicole ed accessori ad ottimi prezzi da
http://www.ffr-film.de

Da visitare, per farsi un'idea dell'uso professionale del super 8
www.pro8mm.com

3. Le cineprese.

Oggi, rivolgendosi al mercato dell'usato, è possibile comprare cineprese di altissima qualità spendendo cifre tra i 300 ed i 1000 euro. Impossibile suggerire il nome della cinepresa "definitiva"; però la partita si gioca fra non più di tre o quattro nomi. Nell'ordine:
1) Beaulieu (4008/5008/6008/7008/9008/cine8) e Leicina Special
2) Canon 1014 XLS (ottica fissa)
3) Nizo 801 professional (ottica fissa) 4080, 6080
4) Alcune Bauer di fascia alta con obiettivo Angenieux 6-90 (ottica fissa), mod. 715 XL

4. I proiettori.

Li divido in due fasce di prezzo:

I fascia:
Elmo ST 1200: le ultime versioni hanno due uscite separate. Con un amplificatore esterno puoi avere l'audio stereofonico. Durevole nel tempo. Ottima resistenza all'usura anche delle testine. Lampada da 150 w. Di serie monta un'ottica 1.3 / 12,5-25. Luminosità voto 7. Prezzo medio 250/300 euro. La versione duoplay (cioè con le due uscite separate) anche 350 o più.


Elmo GS800 stereo: Ottima qualità in registrazione. Durevole nel tempo. Ottima resistenza all'usura anche delle testine. Lampada da 100 w. Luminosità voto 7--. Prezzo medio 350/400 (anche 500 se trovi la versione abilitata a leggere pure il sonoro ottico)

Bauer T600 stereo (e similari come T510/T610 ecc.): Audio inferiore agli Elmo. Discreta (per alcuni buona) qualità in registrazione. Medio-bassa resistenza all'usura sia della griffa sia delle testine. Lampada da 150 w. Luminosità voto 10+ (senza modifiche è tra i proiettori S8 più luminosi). Prezzo medio 250/300 euro
Quando parlo di prezzo medio mi riferisco ad un prezzo già comprensivo del rischio che il proiettore possa avere dei difetti. Per macchine garantite ed in perfetta efficienza questi valori possono innalzarsi.
Ovviamente rimangono fuori altre macchine che mi dicono altrettanto buone (ad esempio gli Eumig, i Sankyo o gli Yelco), ma di cui non ho contezza.

II fascia.
I magnifici tre (in ordine sparso): valore medio circa 1000 euro.

Beaulieu 708 EL Stereo.Porta bob. da 700 mt. Molto celebrato. A mio avviso fin troppo. Difetti: testine di burro (sono le Woelke, le stesse dei Bauer); se "salta" una giunta in proiezione puoi metterti in anticipo col lavoro per la preparazione dei coriandoli di Carnevale! L'audio è discreto, fors'anche buono . Qualche assurdità alla francese: ad esempio le uscite per l'amplificatore esterno sono comandate dal cursore del volume, e per avere sufficiente segnale devi mettere il volume al massimo: assordante! La quotazione è in calo, forse a causa della chiusura nel 2002 della Beaulieu France.

Fumeo 9119/9120 (AVS 1030). Porta bob. da 700 mt. Applicazione estrema del principio "ciò che non c'è non si rompe". Molto affidabile e robusto: perciò molto longevo. Eccellente nitidezza dell'immagine; "digerisce" qualunque pellicola, anche malconcia. Caricamento manuale, con percorso tutto aperto: se salta una giunta il film sguscia via senza danno. Audio voto 8: particolarmente apprezzato da chi ama la classica timbrica da sala cinematografica! Testine molto robuste (ancora in produzione: sono prodotte dalla Photovox di Torino. Questo il link http://www.photovox.it/index.html).
E' una macchina esclusivamente da proiezione (pochi e rari modelli registrano e comunque la macchina mal si presta a questo scopo). E' il proiettore d'elezione dei collezionisti di film. Audio monofonico, ma qualche tecnico è in grado di costruire un preamplificatore stereo. Talvolta si riesce a trovare per 700/800 euro, ma il suo valore è di almeno 1000 euro. (vedi articolo ne "La Soffitta di Maurizio Di Cintio").

Elmo GS1200 stereo. Porta bob. da 360 mt. Il mio preferito. Costruito secondo una filosofia ben diversa da quella alla base del Fumeo: perciò le due macchine non sono paragonabili. Molto amato da chi usa proiettare i film girati in proprio; però gli inglesi adorano usarlo per la proiezione delle copie pregiate (Derann, CHC ecc.).
Molto sofisticato: ben quattro motori, ma comunque affidabile e robusto. Tra l'altro ha la possibilità di proiettare sincronizzato con un CD!! Tutti i componenti elettronici sono ancora reperibili: può sempre essere riparato (difficile che si renda necessario). Le testine non sono più in produzione, però ogni tanto qualcuna di ricambio si trova su ebay.de. Sono comunque molto resistenti ed è raro che sia necessaria la sostituzione. Deve essere messo a punto, altrimenti graffia le pellicole. Eseguiti due o tre interventi correttivi non crea più alcun problema. Eccellente nitidezza dell'immagine, soprattutto se si ha la fortuna di trovare un raro Elmo 1.0, il più bell'obiettivo mai costruito per il super 8. Audio 10+: caldo e presente, pari ad una normale cassetta a nastro. Prezzo: ahimè in salita: circa 1200 euro (se non di più).

da La Soffitta di Maurizio Di Cintio

 

  1. Come fare un film: curare il marketing dell'opera realizzata
  2. Qualche consiglio sulla composizione fotografica e il racconto per immagini
  3. La Barzelletta
  4. Salvate il cinema di Hitchcock
  5. Pirati di film

Sottocategorie

Pagina 5 di 8

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8

Concorso ILCORTO - ROMA 2025

CONCORSO 2025 Vers03 05 1200

Menu principale

  • ILCORTO.EU
  • ♥ Cortometraggi
    • • per Principianti
    • • Minicorso: Regista di cortometraggi
    • • Come nasce un Cortometraggio
    • • Come nasce un Cortometraggio n.2
    • • La scuola e il linguaggio filmico
    • • Cortometraggio vs videosocial
    • • Effettuare riprese in una stanza
  • ♥ dalle Idee alle Sceneggiature
    • • Le Sceneggiature
    • • Generi
    • • I Documentari
    • • Le lezioni di Gianfranco Manfredi
    • • Basi di Sceneggiature
    • • Idee dalla realtà
    • • Consigli e Suggerimenti
    • • Il Viaggio dell'Eroe
    • • Anatomia di una Scena
    • • Sceneggiature originali (inglese)
    • • Lezioni di Sceneggiatura da:
    • • Errori comuni
  • ♥ Cast e Troupe
    • • Casting
    • • Attori
  • ♥ Tutto sulla Tecnica
    • • Fotografia
    • • Videocamere
    • • Software
    • • Montaggio
    • • Audio e Musica
    • • Usare lo Smartphone
    • • Droni
    • • Doppiaggio/Sottotitoli
  • ♥ Location
  • ♥ Crowdfunding
  • ♥ Distributori di Cortometraggi
  • ♥ da Filmmakers a Filmmakers
  • ♥ Concorsi consigliati
    • • Premiazioni & Proiezioni
    • • Altri concorsi
    • • Scaduti
  • ♥ Video Interviste di Fulvio
  • ♥ Eventi & Proiezioni
  • ♥ I Video
    • • Storyboard
    • • Trailer
    • • Video Backstage
    • • Locandine e poster
    • • Foto di Scena
    • • Foto Backstage
    • • Press kit
  • ♥ Commenti sui Corti
  • ♥ Lezioni in Video
  • ♥ Film e dintorni
    • • Imparare dai Film
    • • Come nasce un Lungometraggio
  • ♥ Serie TV
  • ♥ Libri
  • ♥ Tesi e tesine
  • ♥ Scuole, Corsi, Workshop
  • ♥ Incontri ed Interviste
  • ♥ Tutto il Resto
  • ♥ Intelligenza Artificiale
  • ♥ Chi siamo
  • ♥ Nel corso degli anni...
  • ♣ Le origini del Cinema
  • ♣ Museo Cortometraggio & Cineprese

Ultimi Articoli inseriti

  • Cosa imparare dal film commedia: Mr. Smith va a Washington (1939)
  • Guida tecnica ed artistica all’uso degli obiettivi
  • Videocamere Cinema EOS
  • Basi di sceneggiature di Fantascienza
  • Riprese al tramonto: come sfruttare l'ora magica
  • Realizzare un cortometraggio commedia low budget: guida pratica e creativa
  • Guida tecnica ed espressiva all'uso degli f/stop
  • Sensori cinematografici a confronto
  • Fattore di crop nei sensori
  • Realizzare un corto horror a low budget: guida tecnica, economica e creativa
  • Stai girando il tuo primo cortometraggio? ricordarti del Backstage
  • Cosa si intende per Commedia Nera?
  • Basi di Sceneggiature per Cartoni animati
  • Montaggio ed Intelligenza Artificiale
  • Un errore comune: Struttura narrativa disorganizzata nel cortometraggio
  • Cortometraggi Finalisti al premio DAVID di DONATELLO 2025
  • Sceneggiatura di un Cortometraggio: bella od inconcludente?
  • L'uso dei Droni oggi e domani
  • La debolezza dei personaggi secondari nei cortometraggi
  • Canon LEGRIA HF G70

Diventare FilmMaker - PCTO 2025 per il Liceo RIPETTA Roma

Corso Liceo Artistico RIPETTA Roma v54

16° Premiazione ILCORTO 1/2/25

INVITO PREMIAZIONE ILCORTO 2024 sito

Utenti Redattori / Numero Articoli

  • Utenti 7
  • Articoli 4933

I vostri Corti a Siracusa

SIRACUSA_15_marzo_ILCORTO.EU_1000.jpg

Immagini d'Archivio

Sulle Sceneggiature

  • Sceneggiatura di un Cortometraggio: bella od inconcludente?
  • Riflessioni sulla "strutture in 3 atti"
  • La Piramide di Freytag, fondamentale per una sceneggiatura efficace
  • Come trovare l'idea giusta per creare una storia originale, profonda e coinvolgente
  • Come trovare i "buchi" nella sceneggiatura
  • L'AntiEroe nei Cortometraggi
  • L'importanza dello Spoglio di una Sceneggiatura
  • Scrivere un cortometraggio seguendo l'istinto o la formula?

Sui Cortometraggi

  • Realizzare un cortometraggio commedia low budget: guida pratica e creativa
  • Realizzare un corto horror a low budget: guida tecnica, economica e creativa
  • Il 29-4 anteprima: AMANDA "Shades of Ghoster Love" di Barbara Patarini
  • Importanza dei particolari in un cortometraggio
  • “4 marzo 1943” di Lucio Dalla: una sceneggiatura od una canzone?
  • Come coinvolgere le PMI locali in un Cortometraggio
  • Parlare di Cinema a scuola?
  • Il Cinema Oggi e Domani

Ultimi Concorsi

  • Bando concorso di Cortometraggi “ilCORTO - FESTA INTERNAZIONALE di ROMA 2025“
  • Concorso Vincenzoni per Soggetti e Musiche per Film scade 30 giugno 2025
  • Short Film School Fest – Premio Elvira Coda Notari 2025
  • “ilCORTO.it FESTA INTERNAZIONALE di ROMA 2024“ secondo parziale elenco dei Corti inviati
  • VITERBO short FESTIVAL scade 30/11/2024

Approfondimenti Didattici per il Liceo RIPETTA di Roma '24

Locandina 940x940 V4

TeleGlobal.tv

teleglobal_crop.jpg

Le lezioni di Manfredi

  • ELENCO delle LEZIONI di Gianfranco MANFREDI
  • La Forma della Sceneggiatura (II)
  • Nascita e fondamenti del Copione teatrale
  • Cinema COMICO (Parte Seconda)
  • IL GIALLO E IL NERO (Seconda parte)
  • IL GIALLO E IL NERO (parte Prima)
  • CINEMA D’AUTORE
  • CONCLUSIONE: CHI E' LO SCENEGGIATORE CINEMATOGRAFICO?

IlCorto WORKSHOP Latina v6

Consigli e suggerimenti

  • 101 spunti creativi per l'arco narrativo del personaggio
  • 5 strategie chiave per scrivere film Sportivi migliori
  • I 45 archetipi narrativi che gli sceneggiatori dovrebbero padroneggiare
  • 10 regole per scrivere una sceneggiatura con un micro-budget
  • 25 anni dopo: perché la sceneggiatura di CAST AWAY funziona ancora
  • 3 giochi per trovare idee migliori per la tua sceneggiatura
  • La tua guida per sviluppare grandi idee per film (e cortometraggi)
  • 7 motivi per cui il "blocco dello scrittore" è una stronz@ta

Scrivere Sceneggiature

SCENEGG FORMA LoGnomo pag.2 07 9 22 v1 800

I Generi nel cinema

  • Cosa si intende per Commedia Nera?
  • Le prime scene di un Corto: approcci diversi per generi diversi
  • Come realizzare un Cortometraggio Sperimentale
  • Perché è difficile scrivere una Sceneggiatura Comica
  • Caratteristiche del genere Satirico
  • Cosa è un biopic
  • Quando un film od un cortometraggio è Trasgressivo?

Immagini d'Archivio 2

Vuoi Collaborare?

Collaborazione_v3.jpg

Le Videocamere

  • Videocamere Cinema EOS
  • Sensori cinematografici a confronto
  • Fattore di crop nei sensori
  • Canon LEGRIA HF G70
  • Differenza tra T-stop e F-stop

Informazioni di Tecnica

  • Percorso di crescita tecnica come Video Editor
  • La Profondità di Campo nel cinema
  • Capire il Sottocampionamento della Crominanza
  • Come diventare un buon Regista: La pratica rende perfetti
  • Consigli per riprese con 2 videocamere
  • Le caratteristiche del Video in Stop Motion

Gli Utenti Unici dal 15/1/2023 ad oggi

Italy 62,64461% Italy
United States of America 17,13069% United States of America
Unknown 15,94085% Unknown
Germany 0,91657% Germany
Spain 0,48093% Spain
Russian Federation 0,43811% Russian Federation
France 0,38935% France
Switzerland 0,37029% Switzerland
United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland 0,17599% United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland
India 0,09950% India
Albania 0,07945% Albania
Belgium 0,07772% Belgium
China 0,07698% China
Netherlands 0,07624% Netherlands
Singapore 0,07599% Singapore
Japan 0,07153% Japan
Brazil 0,07104% Brazil
Canada 0,05049% Canada
Ireland 0,05000% Ireland
Sweden 0,04827% Sweden
Austria 0,04406% Austria
Argentina 0,04406% Argentina
Poland 0,03861% Poland
Greece 0,03738% Greece
Portugal 0,03391% Portugal
San Marino 0,02896% San Marino
Australia 0,02846% Australia
Turkey 0,02277% Turkey
Finland 0,02129% Finland
Romania 0,02005% Romania
Croatia 0,01931% Croatia
Mexico 0,01832% Mexico
Colombia 0,01658% Colombia
Egypt 0,01510% Egypt
Algeria 0,01485% Algeria
Hungary 0,01485% Hungary
Malta 0,01436% Malta
Luxembourg 0,01337% Luxembourg
Czechia 0,01312% Czechia
Bulgaria 0,01287% Bulgaria
Slovenia 0,01238% Slovenia
Republic of Korea 0,01188% Republic of Korea
Denmark 0,01114% Denmark
Chile 0,01015% Chile
Peru 0,00916% Peru
Morocco 0,00916% Morocco
Thailand 0,00891% Thailand
Norway 0,00866% Norway
XZ Ignoto 0,00767% XZ Ignoto
Ukraine 0,00743% Ukraine
Hong Kong 0,00718% Hong Kong
Tunisia 0,00718% Tunisia
Kazakhstan 0,00693% Kazakhstan
United Arab Emirates 0,00693% United Arab Emirates
Philippines 0,00644% Philippines
Iran 0,00520% Iran
Serbia 0,00520% Serbia
Indonesia 0,00495% Indonesia
Bosnia and Herzegovina 0,00470% Bosnia and Herzegovina
New Zealand 0,00446% New Zealand
Pakistan 0,00421% Pakistan
Dominican Republic 0,00421% Dominican Republic
Viet Nam 0,00396% Viet Nam
Georgia 0,00371% Georgia
XE 0,00371% XE
Monaco 0,00371% Monaco
Israel 0,00371% Israel
Lithuania 0,00347% Lithuania
Slovakia 0,00347% Slovakia
Estonia 0,00297% Estonia
Taiwan, Province of China 0,00272% Taiwan, Province of China
Venezuela 0,00248% Venezuela
Saudi Arabia 0,00248% Saudi Arabia
Costa Rica 0,00223% Costa Rica
Bangladesh 0,00223% Bangladesh
Malaysia 0,00223% Malaysia
Montenegro 0,00223% Montenegro
Latvia 0,00223% Latvia
Bolivia 0,00223% Bolivia
Moldova 0,00198% Moldova
North Macedonia 0,00198% North Macedonia
Iraq 0,00198% Iraq
Iceland 0,00198% Iceland
Belarus 0,00198% Belarus
Lebanon 0,00173% Lebanon
Nigeria 0,00149% Nigeria
Ecuador 0,00149% Ecuador
Uruguay 0,00149% Uruguay
Senegal 0,00149% Senegal
Cuba 0,00124% Cuba
Maldives 0,00124% Maldives
Jordan 0,00124% Jordan
South Africa 0,00124% South Africa
Cyprus 0,00124% Cyprus
Kuwait 0,00124% Kuwait
Uganda 0,00099% Uganda
Cambodia 0,00099% Cambodia
Oman 0,00099% Oman
Azerbaijan 0,00074% Azerbaijan
Isle of Man 0,00074% Isle of Man
Paraguay 0,00074% Paraguay
Bahrain 0,00074% Bahrain
Guatemala 0,00074% Guatemala
Cabo Verde 0,00074% Cabo Verde
Puerto Rico 0,00074% Puerto Rico
Guadeloupe 0,00074% Guadeloupe
Lao People's Democratic Republic 0,00074% Lao People's Democratic Republic
Panama 0,00074% Panama
Cameroon 0,00074% Cameroon
Mongolia 0,00050% Mongolia
Armenia 0,00050% Armenia
Burkina Faso 0,00050% Burkina Faso
Kenya 0,00050% Kenya
Qatar 0,00050% Qatar
Jamaica 0,00050% Jamaica
Turkmenistan 0,00050% Turkmenistan
Mauritius 0,00050% Mauritius
Uzbekistan 0,00050% Uzbekistan
Madagascar 0,00050% Madagascar
XK 0,00050% XK
Liechtenstein 0,00050% Liechtenstein
Tanzania 0,00050% Tanzania
Libya 0,00050% Libya
Nicaragua 0,00050% Nicaragua
Namibia 0,00050% Namibia
Côte d'Ivoire 0,00050% Côte d'Ivoire
Mozambique 0,00050% Mozambique
Afghanistan 0,00025% Afghanistan
Aruba 0,00025% Aruba
State of Palestine 0,00025% State of Palestine
Syrian Arab Republic 0,00025% Syrian Arab Republic
Ghana 0,00025% Ghana
Congo 0,00025% Congo
Gabon 0,00025% Gabon
Honduras 0,00025% Honduras
Andorra 0,00025% Andorra
Democratic Republic of the Congo 0,00025% Democratic Republic of the Congo
El Salvador 0,00025% El Salvador
Ethiopia 0,00025% Ethiopia
Holy See 0,00025% Holy See
Kyrgyzstan 0,00025% Kyrgyzstan
Nepal 0,00025% Nepal
Niger 0,00025% Niger
Seychelles 0,00025% Seychelles

Total:

144

Countries
422474
Today: 232
Yesterday: 886
This Week: 3.964
Last Week: 6.161
This Month: 7.436
Last Month: 27.273
This Year: 122.670
Last Year: 234.019
Total: 422.474

Parliamo anche di Film

  • Temi di film maggiormente utilizzati
  • Realtà ed immaginazione al cinema
  • Quando i Silenzi valgono di più delle Parole
  • Perchè vedere oggi il film "GLI INDIFFERENTI" del regista Francesco Maselli
  • DAVID LYNCH: una visione che sfocia nell'INCONSCIO
  • Armand: premio per la migliore opera prima a Cannes 2024
  • Perché un film è giudicato in modo diverso dalla Critica e dal Pubblico
  • Come e perchè l'importanza dei dettagli e dei particolari è determinante in un film

Idee prese dalla realtà

  • Cortometraggi e sostenibilità: storie che ispirano un futuro più verde
  • Ti mancano le idee per girare un Cortometraggio?
  • Corti e malattie mentali: demistificare lo stigma attraverso la narrazione
  • Corti e identità di genere: sfidare gli stereotipi attraverso la narrazione
  • I Cortometraggi: strumenti per combattere il Cambiamento Climatico. Esempi
  • Dai fatti reali a basi per sceneggiature (pag. 2)
  • Dai fatti reali a basi per sceneggiature (pag. 1)
  • Credeva di aver fatto 6 al SuperEnalotto...

Info da Scuole & Workshop

  • I 5 migliori Corsi di Cinema negli USA
  • Diventare FilmMaker: PCTO 2025 per il Liceo Artistico Via RIPETTA di Roma
  • Cinema a Scuola, un’opportunità da cogliere?
  • Novità alla Accademia Griffith: corsi brevi per lavorare nel cinema
  • Approfondimenti Didattici sul Cinema e Cortometraggi, per il Liceo Artistico RIPETTA di Roma

Visto il successo...

FFF Locandina WORKSHOP 27maggio 3giugno 1000

Info sui Cortometraggi

  • Cortometraggio "Fár" finalista al Festival di Cannes 2023
  • Cortometraggio "Aunque es de Noche" finalista al Festival di Cannes 2023
  • Cortometraggio "La Perra" finalista al Festival di Cannes
  • Cortometraggio "Wild Summon" finalista al Festival di Cannes 2023
  • Cortometraggio "Tits" finalista al Festival di Cannes 2023

Libri da conoscere

  • “Gli occhi addosso” di Laura Capaccioli, edito da Europa Edizioni
  • L’ABC del linguaggio cinematografico di Arcangelo Mazzoleni
  • Manuale di storia del cinema di Gianni Rondolino, Dario Tomasi
  • Idee di cinema. L'arte del film nel racconto di teorici e cineasti
  • Il viaggio dell'eroe. La struttura del mito ad uso di scrittori di narrativa e di cinema, di Chris Vogler

Login Form

  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?

Incontri con...

  • Come scrivere un dramma erotico complesso come "Babygirl"
  • 5 caratteristiche dei film di John Carpenter
  • Intervista al regista JOHN CAMERON MITCHELL
  • Zoe Vitale: Come ho imparato ad amare i film Horror
  • Le Fotografie di Leo Fuchs

... qui Tutto il Resto

  • “Arzo 1943” di Ruben Rossello, una proiezione di Storie
  • Viaggia, esplora e scatta con Leica
  • Costi Sopra e Sotto la linea: panoramica
  • Chi vuole dalla autobiografia “Gli occhi addosso” produrre un film?
  • Se ne stanno andando i più grandi del Cinema, Teatro, Televisione

Rimozione e Loghi

Rimossi v.2

L'INFINITO F.F. 2024

Manifesto LINFINITO v13 RPDM1300

Associazione Culturale no-profit  ILCORTO.IT   -  Sito: ILCORTO.EU   -  L'ENCICLOPEDIA DEI CORTOMETRAGGI   -  Email: info@ilcorto.eu   -  Cell.: 378 083 4501  -   ©2010-2025