IlCorto.eu

♥ Cast e Troupe

Cosa Fa il Tecnico del Suono? Qualità e Competenze del Fonico (Parte 1)

Descrizione del Lavoro di Tecnico del Suono

Lavoro di Tecnico del Suono cortometraggi ilcorto

Il tecnico del suono (o fonico) si occupa di tutte le fasi della produzione audio, dalla cattura e registrazione del suono all’editing mediante software dedicati. Lavora nell’industria dello spettacolo, musicale, discografica, cinematografica e radiotelevisiva.

Leggi tutto: Cosa Fa il Tecnico del Suono? Qualità e Competenze del Fonico (Parte 1)

L'aiuto regista in pratica

L'aiuto regista (spesso abbreviato come "AD") svolge un ruolo chiave nella produzione di cortometraggi come dei lungometraggi e supporta il regista nell'organizzazione e nella gestione del set. L'aiuto regista è fondamentale per mantenere la produzione in pista, garantendo che tutto sia organizzato e che il programma sia rispettato. Questo ruolo richiede una comunicazione efficace, abilità organizzative e capacità di risolvere problemi in tempo reale.

Leggi tutto: L'aiuto regista in pratica

Chi è e che fa il Location manager

Il Location Manager è una figura importante nel settore cinematografico e televisivo responsabile della ricerca, selezione, negoziazione e gestione delle location in cui verranno girate le riprese di un film, una serie TV, uno spot pubblicitario o qualsiasi altro progetto visivo. Il loro ruolo è cruciale per garantire che le location siano adatte alla visione del regista, siano logisticamente fattibili e rispettino i limiti di budget e di produzione.

Leggi tutto: Chi è e che fa il Location manager

Il ruolo dello Scenografo in un cortometraggio

Lo scenografo è una figura chiave nella produzione cinematografica, e il suo ruolo è di creare l'aspetto visivo dell'ambientazione in cui si svolge la storia del cortometraggio. L'obiettivo dello scenografo è creare gli elementi visivi che aiutano a trasportare lo spettatore nell'universo narrativo della storia. Ecco come lo scenografo contribuisce alla realizzazione di un cortometraggio:

Leggi tutto: Il ruolo dello Scenografo in un cortometraggio

Il ruolo del Cameraman nella realizzazione di un film

Il ruolo del cameraman, o operatore di macchina, è fondamentale nella realizzazione di un film. Il cameraman è responsabile di catturare le immagini visive che daranno vita alla storia, all'atmosfera e all'emozione del film. Il suo lavoro va oltre il semplice azionare la telecamera: coinvolge scelte creative, tecniche di ripresa e la capacità di tradurre la visione del regista in immagini visive convincenti.

Leggi tutto: Il ruolo del Cameraman nella realizzazione di un film

I compiti del Direttore di Produzione

Il direttore di produzione è una figura chiave nella produzione cinematografica, televisiva, teatrale e in altri progetti artistici e creativi. Il suo ruolo è di gestire l'aspetto logistico e organizzativo dell'intero progetto, garantendo che tutto si svolga senza intoppi e rispettando budget e tempistiche. Ecco alcuni dei compiti tipici del direttore di produzione:

  1. Pianificazione di Produzione:

    • Collaborare con il produttore esecutivo e altri membri chiave per creare un piano di produzione dettagliato.
    • Stabilire le tempistiche, le date di ripresa, i giorni di riposo, le location e altre pianificazioni logistiche.

      Leggi tutto: I compiti del Direttore di Produzione

I compiti del Produttore Esecutivo

Il produttore esecutivo è una figura chiave nella produzione cinematografica, televisiva, teatrale e in altri progetti artistici e creativi. Il suo ruolo è di supervisionare l'aspetto finanziario, organizzativo e creativo dell'intero progetto. Ecco alcuni dei compiti tipici del produttore esecutivo:

  1. Sviluppo del Progetto:

    • Collaborare con gli autori, i registi e altri creativi per sviluppare la visione del progetto.
    • Valutare la fattibilità finanziaria e artistica del progetto in base al budget, ai tempi e alle risorse disponibili.

      Leggi tutto: I compiti del Produttore Esecutivo

Il mestiere di Costumista nel cinema

Il costumista è una figura chiave nell'industria cinematografica responsabile della progettazione e della realizzazione dei costumi indossati dagli attori nei film. Questo mestiere richiede una combinazione di creatività, conoscenza storica, capacità tecniche e collaborazione con il regista, il direttore della fotografia e altri membri del team di produzione.

Leggi tutto: Il mestiere di Costumista nel cinema

Gli stuntman

Gli stuntman, o stunt performer, sono professionisti specializzati nell'esecuzione di acrobazie e scene pericolose al posto degli attori nelle produzioni cinematografiche, televisive o teatrali. Questi professionisti sono addestrati per eseguire una vasta gamma di azioni rischiose o complesse che potrebbero essere pericolose o troppo tecniche per gli attori principali.

Leggi tutto: Gli stuntman

Come si diventa tecnico delle luci nel cinema

Diventare un tecnico delle luci nel settore cinematografico richiede una combinazione di formazione, esperienza pratica e teorica e networking. Ecco una guida generale su come iniziare:

  1. Istruzione e formazione:

    • Istruzione formale: Molti tecnici delle luci nel cinema iniziano con una formazione formale in discipline correlate come produzione cinematografica, tecnologie dell'illuminazione, ingegneria elettrica o design delle luci. Puoi considerare la possibilità di frequentare corsi, workshop o programmi di istruzione superiore che si concentrino sull'illuminazione cinematografica e sulla produzione.

      Leggi tutto: Come si diventa tecnico delle luci nel cinema

Quali libri in italiano leggere per imparare l'arte della Scenografia nel cinema

Ecco alcuni di libri in italiano che puoi leggere per imparare l'arte della scenografia nel cinema:

  1. "La scenografia cinematografica" di Mariapaola Pierini Questo libro fornisce una panoramica completa sulla scenografia cinematografica, coprendo aspetti come la progettazione dei set, l'uso dei colori, la creazione di atmosfere visive e molto altro.

    Leggi tutto: Quali libri in italiano leggere per imparare l'arte della Scenografia nel cinema

Come diventare tecnico del suono

Diventare un tecnico del suono richiede una combinazione di formazione, esperienza pratica e conoscenze tecniche. Ecco una guida su come intraprendere questo percorso:

  1. Formazione ed Educazione:

    • Cerca corsi e programmi: Trova scuole, istituti o programmi accademici che offrano corsi di ingegneria del suono, produzione musicale o tecnologie audio. Una formazione formale ti fornirà una solida base teorica e pratica.

      Leggi tutto: Come diventare tecnico del suono

Che significa fare la gavetta nel cinema

"Fare la gavetta nel cinema" come nel teatro, significa intraprendere un percorso di apprendimento e guadagnare esperienza nel settore cinematografico attraverso ruoli o attività di base, spesso senza un compenso adeguato o persino senza essere pagati ("gratis"). Questa pratica è comune soprattutto per coloro che stanno cercando di iniziare una carriera nel mondo del cinema, ma può essere applicabile anche ad altre forme di spettacolo.

Leggi tutto: Che significa fare la gavetta nel cinema

Come esprimere le emozioni più comuni che esprimono il percorso di crescita del personaggio

attore esprime emozioniEsprimere le emozioni è essenziale durante ogni percorso di crescita, poiché ciò consente di comprendere meglio se stessi e di affrontare i cambiamenti e le sfide della vita. Alcune delle emozioni più comuni che accompagnano ogni percorso di crescita includono:

  1. Felicità e Gioia: La felicità e la gioia possono derivare dalla realizzazione di obiettivi, dalla conquista di nuove competenze o dalla connessione con gli altri. Esprimi queste emozioni attraverso sorrisi, risate e condivisione di momenti felici con le persone a cui tieni.

    Leggi tutto: Come esprimere le emozioni più comuni che esprimono il percorso di crescita del personaggio

I compiti della segretaria di edizione durante le riprese

segretaria di edizione durante le riprese cortometraggioLa segretaria di edizione, nota anche come script supervisor o continuity supervisor, svolge un ruolo fondamentale durante le riprese di un film, un cortometraggio o di una produzione televisiva. Il suo compito principale è garantire la coerenza delle scene e delle inquadrature durante le riprese, oltre a mantenere una dettagliata documentazione delle scene girate. Di seguito sono elencati i compiti tipici della segretaria di edizione:

  1. Continuità visiva: La segretaria di edizione deve assicurarsi che gli oggetti, gli abiti, i capelli, il trucco e gli altri dettagli visivi siano coerenti in tutte le inquadrature di una scena. Questo è particolarmente importante per le riprese effettuate in giorni diversi o in diverse location. Durante le riprese, la segretaria di edizione un tempo prendeva note dettagliate o utilizzava foto Polaroid, oggi con gli smartphone è molto più semplice fotografare tutti i dettagli della scena.

    Leggi tutto: I compiti della segretaria di edizione durante le riprese

Chi è il Filmmaker

Un filmmaker è una persona coinvolta nella creazione e nella produzione di film o opere cinematografiche. Il termine "filmmaker" può riferirsi a diverse figure all'interno dell'industria cinematografica, compresi registi, sceneggiatori, produttori, direttori della fotografia e montatori. Molto spesso invece col termine "filmmaker" si intende la persona che svolge da solo tutti quei compiti. E' la persona che, da principiante, vuole cercare di fare tutto da sè sia per problemi economici che per mancanza di esperienza e professionalità.

Leggi tutto: Chi è il Filmmaker

Quali sono i compiti del Regista

sedia del regista cortometraggi filmUn regista professionale svolge un ruolo fondamentale nella realizzazione di un film, lavorando a stretto contatto con il cast e la troupe per portare avanti la visione creativa e narrativa del progetto. Ecco alcune delle responsabilità e delle attività svolte da un regista:

  1. Sviluppo della visione artistica: Il regista lavora con il team creativo per sviluppare una visione unica per il film. Collabora con il direttore della fotografia, il sceneggiatore e altri membri chiave per definire lo stile visivo, il tono emotivo e il messaggio del film.

    Leggi tutto: Quali sono i compiti del Regista

Le attività del Reparto Produzione in un film

Il reparto produzione in un film svolge un ruolo fondamentale nell'organizzazione e nella gestione di tutte le attività coinvolte nella produzione cinematografica. Questo reparto è responsabile dell'amministrazione, della pianificazione e dell'esecuzione di tutte le fasi della produzione. Ecco un'overview delle principali attività svolte dal reparto produzione in un film:

  1. Pianificazione e Budgeting: Il reparto produzione collabora con il regista, il produttore e gli altri membri chiave del team per pianificare la produzione del film. Questo include la stesura di un piano di produzione dettagliato che definisce le tempistiche, le location, il cast, il budget e altre risorse necessarie per il film.

    Leggi tutto: Le attività del Reparto Produzione in un film

Chi è e che fa l'EDITOR

editor montatore film cortometraggioL'editor cinematografico, noto anche come montatore, è una figura chiave nel processo di post-produzione cinematografica. Il suo ruolo è quello di selezionare, organizzare e combinare le riprese per creare la struttura narrativa e visiva del film. L'editor lavora in collaborazione con il regista e altri membri del team creativo per definire il ritmo, il flusso narrativo e l'aspetto visivo del film. Ecco qui una panoramica delle responsabilità e delle attività tipiche di un editor:

  1. Selezione delle Riprese: L'editor analizza attentamente tutte le riprese girate durante la produzione e seleziona le migliori e più adatte da utilizzare nel film. Questo implica prendere decisioni su quali scene includere, quali tagliare e come organizzarle per raccontare la storia in modo efficace.

    Leggi tutto: Chi è e che fa l'EDITOR

Chi è e che fa la SEGRETARIA DI EDIZIONE al Montaggio

La segretaria di edizione, conosciuta anche come assistente di montaggio o assistente di sala di montaggio, è una figura chiave nel processo di post-produzione cinematografica. Il suo ruolo è quello di fornire supporto amministrativo e organizzativo al montatore o all'editor durante la creazione del film. Ecco i suoi compiti e le responsabilità tipiche di una segretaria di edizione:

  1. Gestione dei Materiali di Post-Produzione: La segretaria di edizione si occupa dell'organizzazione, dell'archiviazione e del controllo dei materiali di post-produzione. Questo include i negativi delle riprese, i file video, gli effetti sonori, la musica e tutti gli altri elementi che verranno utilizzati durante il montaggio.

    Leggi tutto: Chi è e che fa la SEGRETARIA DI EDIZIONE al Montaggio

Chi è e che fa il DIRETTORE DI PRODUZIONE

Direttore di Produzione film cortometraggioIl direttore di produzione è una figura chiave nel settore cinematografico e televisivo. La sua responsabilità principale è garantire che la produzione si svolga in modo efficiente, rispettando il budget e i tempi stabiliti. Il direttore di produzione coordina e sovrintende tutte le attività logistiche e amministrative coinvolte nella realizzazione di un film, da pre-produzione a post-produzione. Di seguito sono riportati i compiti e le responsabilità tipiche di un direttore di produzione:

  1. Pianificazione e Organizzazione: Il direttore di produzione lavora in collaborazione con il regista, il produttore e altri membri chiave del team per pianificare e organizzare la produzione. Questo include la pianificazione delle riprese, la gestione del budget, la definizione delle scadenze e la pianificazione delle risorse necessarie.

    Leggi tutto: Chi è e che fa il DIRETTORE DI PRODUZIONE

I truccatori nel cinema

I truccatori nel cinema film cortometraggioI truccatori nel cinema svolgono un ruolo fondamentale nella creazione di personaggi credibili e nell'aspetto visivo dei film. Sono responsabili della progettazione e dell'applicazione del trucco per gli attori e per la realizzazione di effetti speciali che possono trasformare gli attori in creature fantastiche o rendere realistiche ferite e cicatrici. Ecco una panoramica del lavoro dei truccatori nel cinema:

  1. Progettazione e Creazione del Trucco: I truccatori cinematografici lavorano in collaborazione con i registi e i direttori artistici per creare il look dei personaggi. Attraverso la ricerca, lo studio dei personaggi e la progettazione, sviluppano un piano per l'applicazione del trucco che rifletta la visione artistica del film.

    Leggi tutto: I truccatori nel cinema

Il lavoro del Montatore: Il genio dietro le quinte

Il lavoro del Montatore film cortometraggioIl mondo del cinema è un luogo magico in cui le storie prendono vita. Ma dietro ogni grande film c'è un vero e proprio esercito di professionisti che lavorano instancabilmente per creare l'esperienza visiva che i spettatori vedranno sullo schermo. Uno di questi professionisti spesso misconosciuti è il montatore.

Il montatore è colui che ha il compito di assemblare e dare forma a tutte le diverse scene girate durante le riprese di un film. È lui il responsabile di tagliare, modificare e organizzare le innumerevoli sequenze per creare un'opera coerente e coinvolgente. È grazie al suo talento che un regista può trasformare un'infinità di fotogrammi isolati in una storia fluida e emozionante.

Leggi tutto: Il lavoro del Montatore: Il genio dietro le quinte

Quali sono i Compiti del Direttore della Fotografia in un Film ed in un Cortometraggio

Direttore della Fotografia in Film e CortometraggiIl Direttore della Fotografia è una figura chiave nella produzione cinematografica, responsabile della creazione dell'aspetto visivo di un film. Con una combinazione di competenze artistiche, tecniche e creative, il Direttore della Fotografia lavora a stretto contatto con il regista per tradurre la visione cinematografica in immagini suggestive e coinvolgenti. Ecco dunque i compiti principali del Direttore della Fotografia in un film e il suo ruolo nell'ottenere l'aspetto desiderato.

Leggi tutto: Quali sono i Compiti del Direttore della Fotografia in un Film ed in un Cortometraggio

Il Fonico: chi è e cosa fa per la Magia del Suono al Cinema

Quando parliamo di cinema, spesso ci concentriamo sull'aspetto visivo del film, ma non dobbiamo dimenticare l'importanza del suono. Dietro ogni scena coinvolgente e ogni emozione trasmessa attraverso il suono, c'è un professionista fondamentale: il fonico cinematografico. In questo articolo, esploreremo il ruolo del fonico cinematografico e l'importanza del suo lavoro per creare un'esperienza sonora memorabile nel cinema.

Leggi tutto: Il Fonico: chi è e cosa fa per la Magia del Suono al Cinema

Il Regista Cinematografico: Chi è e Cosa fa

Il regista cinematografico è una figura centrale nell'industria cinematografica, responsabile della direzione artistica e creativa di un film. Spesso considerato come l'autore principale di un'opera cinematografica, il regista è colui che dà vita alla visione e al messaggio del film, coordinando una varietà di elementi per creare un'esperienza visiva e narrativa coinvolgente per il pubblico. In questo articolo, esploreremo chi è il regista cinematografico e cosa fa nel processo di creazione di un film.

Leggi tutto: Il Regista Cinematografico: Chi è e Cosa fa

Chi è lo SHOWRUNNER?

Uno showrunner di serie televisive o in streaming gestisce letteralmente lo spettacolo. Sono il produttore esecutivo responsabile sia del lato creativo di una serie, sia delle operazioni di sviluppo, pre-produzione, produzione e post-produzione. Gli showrunner sono essenzialmente il capitano della nave. Mentre i lungometraggi sono il mezzo di un regista, gli showrunner sono i maestri della televisione e dei mezzi di streaming. Gli showrunner sono generalmente accreditati come produttori esecutivi (EP) della serie. Sebbene alcune serie abbiano più EP, lo showrunner è una designazione contrattuale definita dal contratto. A volte lo showrunner è un singolo individuo, a volte ci sono team di showrunner che condividono o dividono le responsabilità.

Leggi tutto: Chi è lo SHOWRUNNER?

Filmmaker o Videomaker o Regista? quali sono le differenze.

video camera cortometraggi corti videoNel mondo cinematografico alcuni termini sono usati come sinonimi l'un l'altro, ma in realtà esistono delle differenze.
Il termine Regista sembra quello più professionale possibile: voi definireste (tanto per citare alcuni nomi) Alfred Hitchcock o Stanley Kubrick o Federico Fellini o Francis Ford Coppola dei Filmmaker? o Videomaker? sono solo REGISTI. Registi e basta.
Quindi possiamo definire Regista la persona che è il principale responsabile artistico e tecnico di un'opera, nel nostro caso, audiovisiva, cioè cinematografica ovvero filmica. In altre parole il regista cinematografico è il responsabile ultimo di tutte le fasi del film: sovrintende sia la parte creativa che tecnica della realizzazione del film: sceglie le inquadrature che gli vengono proposte: consiglia, suggerisce e guida gli attori nella loro interpretazione; approva le indicazioni sulla luce da utilizzare nelle varie scene; convalida la musica proposta come le scelte della scenografia, dei costumi e delle location in cui girare e molto spesso coopera nella fase di montaggio.

Leggi tutto: Filmmaker o Videomaker o Regista? quali sono le differenze.

Suggerimenti utili per un fonico

Un fonico che inizia a lavorare su un cortometraggio può, anzi deve seguire i seguenti passaggi per garantire una registrazione audio di qualità. Ricorda che l'audio è un elemento essenziale in un cortometraggio, e che una registrazione di qualità può migliorare significativamente la produzione complessiva (mentre una cattiva registrazione, anche parziale, può rovinare completamente tutto il cortometraggio).

Leggi tutto: Suggerimenti utili per un fonico

Il cameraman (operatore di ripresa con la videocamera)

SE non sei tu stesso il factotum/tuttofare del tuo cortometraggio, una figura che ti serve sicuramente è il cameraman, cioè colui che opera direttamente con la cinepresa/videocamera. Il regista dirige tutte le operazioni, cameraman film cortometraggiquindi normalmente non può stare anche dietro l'apparecchi di ripresa. Quindi durante le riprese è dell'operatore alla macchina la responsabilità delle riprese: deve sapere cosa entra o esce dall’inquadratura, deve controllare gli effetti delle luci, segue la continuità dei movimenti di scena. Oltre al regista, è l'unico che può interrompere le riprese, ad esempio per problemi tecnici di pellicola o per una inquadratura completamente sballata. 
Sul set deve seguire le indicazioni del regista, collaborando con lui, dapprima provando e riprovando la scena anche senza gli attori, poi con gli attori in modo che la ripresa finale sia "buona la prima!". Deve provare i movimenti che deve fare la macchina da presa, perchè non siano bruschi, collabora con il regista ed il direttore della fotografia per lo stile di ripresa e la composizione dell'immagine, deve seguire l'azione degli attori in modo che le inquadrature volute dal regista siamo effettuate regolarmente, 

Nei test iniziali collabora con molti altri tecnici, iniziando dal fuochista (focus puller), se usa macchine professionali sul cui obiettivo occorre sistemare momento per momento la misurazione della messa a fuoco; col microfonista (che microfona i vari attori che stanno sul campo); con la squadra impianti per l'installazione della telecamera su supporti o binari, su gru, su auto; con il mixerista video (per la gestione stacchi riprese) ed il mixerista audio (gestione output del sonoro).

  1. Sceneggiatore, Sceneggiatrice
  2. SCENEGGIATORE: Chi è e come diventarlo
  3. Profilo Professionale MUSICISTA ESECUTORE
  4. Profilo Professionale CREATORE DEGLI EFFETTI
  5. Profilo Professionale TECNICO DELLE LUCI

Sottocategorie

Casting

Attori

Crowdfunding

Pagina 2 di 4

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4

Concorso ILCORTO - ROMA 2025

CONCORSO 2025 Vers03 05 1200

Menu principale

  • ILCORTO.EU
  • ♥ Cortometraggi
    • • per Principianti
    • • Minicorso: Regista di cortometraggi
    • • Come nasce un Cortometraggio
    • • Come nasce un Cortometraggio n.2
    • • La scuola e il linguaggio filmico
    • • Cortometraggio vs videosocial
    • • Effettuare riprese in una stanza
  • ♥ dalle Idee alle Sceneggiature
    • • Le Sceneggiature
    • • Generi
    • • I Documentari
    • • Le lezioni di Gianfranco Manfredi
    • • Basi di Sceneggiature
    • • Idee dalla realtà
    • • Consigli e Suggerimenti
    • • Il Viaggio dell'Eroe
    • • Anatomia di una Scena
    • • Sceneggiature originali (inglese)
    • • Lezioni di Sceneggiatura da:
    • • Errori comuni
  • ♥ Cast e Troupe
    • • Casting
    • • Attori
  • ♥ Tutto sulla Tecnica
    • • Fotografia
    • • Videocamere
    • • Software
    • • Montaggio
    • • Audio e Musica
    • • Usare lo Smartphone
    • • Droni
    • • Doppiaggio/Sottotitoli
  • ♥ Location
  • ♥ Crowdfunding
  • ♥ Distributori di Cortometraggi
  • ♥ da Filmmakers a Filmmakers
  • ♥ Concorsi consigliati
    • • Premiazioni & Proiezioni
    • • Altri concorsi
    • • Scaduti
  • ♥ Video Interviste di Fulvio
  • ♥ Eventi & Proiezioni
  • ♥ I Video
    • • Storyboard
    • • Trailer
    • • Video Backstage
    • • Locandine e poster
    • • Foto di Scena
    • • Foto Backstage
    • • Press kit
  • ♥ Commenti sui Corti
  • ♥ Lezioni in Video
  • ♥ Film e dintorni
    • • Imparare dai Film
    • • Come nasce un Lungometraggio
    • • Come nasce un Lungometraggio 2
  • ♥ Serie TV
  • ♥ Libri
  • ♥ Tesi e tesine
  • ♥ Scuole, Corsi, Workshop
  • ♥ Incontri ed Interviste
  • ♥ Tutto il Resto
  • ♥ Intelligenza Artificiale
  • ♥ Chi siamo
  • ♥ Nel corso degli anni...
  • ♣ Le origini del Cinema
  • ♣ Museo Cortometraggio & Cineprese

Ultimi Articoli inseriti

  • Uso del carrello nel cinema: tecnica, intenzioni e risultati
  • Location originali in località montane
  • Diventare un buon Direttore della Fotografia: formazione sul campo
  • Cosa imparare dal film commedia: "Lo smemorato di Collegno" con Totò
  • Scelta di un corredo (economico) per fare un buon Cortometraggio
  • Come realizzare un cortometraggio di genere Road Movie
  • Cosa possiamo imparare dal film: “Smetto quando voglio” (2014)
  • Cosa imparare dal film commedia: Mr. Smith va a Washington (1939)
  • Guida tecnica ed artistica all’uso degli obiettivi
  • Videocamere Cinema EOS
  • Basi di sceneggiature di Fantascienza
  • Riprese al tramonto: come sfruttare l'ora magica
  • Realizzare un cortometraggio commedia low budget: guida pratica e creativa
  • Imparare dai film del regista Frank Capra
  • Guida tecnica ed espressiva all'uso degli f/stop
  • Sensori cinematografici a confronto
  • Fattore di crop nei sensori
  • Realizzare un corto horror a low budget: guida tecnica, economica e creativa
  • Stai girando il tuo primo cortometraggio? ricordarti del Backstage
  • Cosa si intende per Commedia Nera?

Diventare FilmMaker - PCTO 2025 per il Liceo RIPETTA Roma

Corso Liceo Artistico RIPETTA Roma v54

16° Premiazione ILCORTO 1/2/25

INVITO PREMIAZIONE ILCORTO 2024 sito

Utenti Redattori / Numero Articoli

  • Utenti 7
  • Articoli 4943

I vostri Corti a Siracusa

SIRACUSA_15_marzo_ILCORTO.EU_1000.jpg

Immagini d'Archivio

Sulle Sceneggiature

  • Sceneggiatura di un Cortometraggio: bella od inconcludente?
  • Riflessioni sulla "strutture in 3 atti"
  • La Piramide di Freytag, fondamentale per una sceneggiatura efficace
  • Come trovare l'idea giusta per creare una storia originale, profonda e coinvolgente
  • Come trovare i "buchi" nella sceneggiatura
  • L'AntiEroe nei Cortometraggi
  • L'importanza dello Spoglio di una Sceneggiatura
  • Scrivere un cortometraggio seguendo l'istinto o la formula?

Sui Cortometraggi

  • Realizzare un cortometraggio commedia low budget: guida pratica e creativa
  • Realizzare un corto horror a low budget: guida tecnica, economica e creativa
  • Il 29-4 anteprima: AMANDA "Shades of Ghoster Love" di Barbara Patarini
  • Importanza dei particolari in un cortometraggio
  • “4 marzo 1943” di Lucio Dalla: una sceneggiatura od una canzone?
  • Come coinvolgere le PMI locali in un Cortometraggio
  • Parlare di Cinema a scuola?
  • Il Cinema Oggi e Domani

Ultimi Concorsi

  • Concorso di Cortometraggi “ilCORTO - FESTA INTERNAZIONALE di ROMA 2025“ - il Bando
  • Concorso Vincenzoni per Soggetti e Musiche per Film scade 30 giugno 2025
  • Short Film School Fest – Premio Elvira Coda Notari 2025
  • “ilCORTO.it FESTA INTERNAZIONALE di ROMA 2024“ secondo parziale elenco dei Corti inviati
  • VITERBO short FESTIVAL scade 30/11/2024

TeleGlobal.tv

teleglobal_crop.jpg

Le lezioni di Manfredi

  • ELENCO delle LEZIONI di Gianfranco MANFREDI
  • La Forma della Sceneggiatura (II)
  • Nascita e fondamenti del Copione teatrale
  • Cinema COMICO (Parte Seconda)
  • IL GIALLO E IL NERO (Seconda parte)
  • IL GIALLO E IL NERO (parte Prima)
  • CINEMA D’AUTORE
  • CONCLUSIONE: CHI E' LO SCENEGGIATORE CINEMATOGRAFICO?

IlCorto WORKSHOP Latina v6

Consigli e suggerimenti

  • 101 spunti creativi per l'arco narrativo del personaggio
  • 5 strategie chiave per scrivere film Sportivi migliori
  • I 45 archetipi narrativi che gli sceneggiatori dovrebbero padroneggiare
  • 10 regole per scrivere una sceneggiatura con un micro-budget
  • 25 anni dopo: perché la sceneggiatura di CAST AWAY funziona ancora
  • 3 giochi per trovare idee migliori per la tua sceneggiatura
  • La tua guida per sviluppare grandi idee per film (e cortometraggi)
  • 7 motivi per cui il "blocco dello scrittore" è una stronz@ta

Scrivere Sceneggiature

SCENEGG FORMA LoGnomo pag.2 07 9 22 v1 800

I Generi nel cinema

  • Come realizzare un cortometraggio di genere Road Movie
  • Cosa si intende per Commedia Nera?
  • Le prime scene di un Corto: approcci diversi per generi diversi
  • Come realizzare un Cortometraggio Sperimentale
  • Perché è difficile scrivere una Sceneggiatura Comica
  • Caratteristiche del genere Satirico
  • Cosa è un biopic

Immagini d'Archivio 2

Vuoi Collaborare?

Collaborazione_v3.jpg

Le Videocamere

  • Scelta di un corredo (economico) per fare un buon Cortometraggio
  • Videocamere Cinema EOS
  • Sensori cinematografici a confronto
  • Fattore di crop nei sensori
  • Canon LEGRIA HF G70

Informazioni di Tecnica

  • Uso del carrello nel cinema: tecnica, intenzioni e risultati
  • Percorso di crescita tecnica come Video Editor
  • La Profondità di Campo nel cinema
  • Capire il Sottocampionamento della Crominanza
  • Come diventare un buon Regista: La pratica rende perfetti
  • Consigli per riprese con 2 videocamere

Gli Utenti Unici dal 15/1/2023 ad oggi

Italy 62,50819% Italy
United States of America 17,17826% United States of America
Unknown 16,02859% Unknown
Germany 0,91279% Germany
Spain 0,48089% Spain
Russian Federation 0,43682% Russian Federation
France 0,38880% France
Switzerland 0,37009% Switzerland
United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland 0,17630% United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland
India 0,09899% India
Albania 0,07953% Albania
Belgium 0,07756% Belgium
China 0,07658% China
Netherlands 0,07609% Netherlands
Singapore 0,07584% Singapore
Japan 0,07116% Japan
Brazil 0,07067% Brazil
Canada 0,05048% Canada
Ireland 0,04974% Ireland
Sweden 0,04802% Sweden
Austria 0,04506% Austria
Argentina 0,04383% Argentina
Poland 0,03915% Poland
Greece 0,03767% Greece
Portugal 0,03423% Portugal
San Marino 0,02930% San Marino
Australia 0,02856% Australia
Algeria 0,02315% Algeria
Turkey 0,02265% Turkey
Finland 0,02118% Finland
Romania 0,01994% Romania
Croatia 0,01945% Croatia
Mexico 0,01822% Mexico
Colombia 0,01650% Colombia
Egypt 0,01502% Egypt
Hungary 0,01502% Hungary
Malta 0,01428% Malta
Luxembourg 0,01330% Luxembourg
Czechia 0,01305% Czechia
Bulgaria 0,01280% Bulgaria
Slovenia 0,01231% Slovenia
Republic of Korea 0,01182% Republic of Korea
Denmark 0,01108% Denmark
Chile 0,01010% Chile
Peru 0,00911% Peru
Morocco 0,00911% Morocco
Thailand 0,00886% Thailand
Norway 0,00862% Norway
XZ Ignoto 0,00763% XZ Ignoto
Ukraine 0,00739% Ukraine
Hong Kong 0,00714% Hong Kong
Tunisia 0,00714% Tunisia
Kazakhstan 0,00689% Kazakhstan
United Arab Emirates 0,00689% United Arab Emirates
Philippines 0,00640% Philippines
Serbia 0,00542% Serbia
Iran 0,00517% Iran
Indonesia 0,00492% Indonesia
Bosnia and Herzegovina 0,00468% Bosnia and Herzegovina
New Zealand 0,00443% New Zealand
Pakistan 0,00419% Pakistan
Dominican Republic 0,00419% Dominican Republic
Georgia 0,00394% Georgia
Viet Nam 0,00394% Viet Nam
XE 0,00369% XE
Monaco 0,00369% Monaco
Israel 0,00369% Israel
Lithuania 0,00345% Lithuania
Slovakia 0,00345% Slovakia
Estonia 0,00295% Estonia
Taiwan, Province of China 0,00271% Taiwan, Province of China
Venezuela 0,00246% Venezuela
Saudi Arabia 0,00246% Saudi Arabia
Costa Rica 0,00222% Costa Rica
Bangladesh 0,00222% Bangladesh
Malaysia 0,00222% Malaysia
Montenegro 0,00222% Montenegro
Latvia 0,00222% Latvia
Bolivia 0,00222% Bolivia
Moldova 0,00197% Moldova
North Macedonia 0,00197% North Macedonia
Iraq 0,00197% Iraq
Iceland 0,00197% Iceland
Belarus 0,00197% Belarus
Lebanon 0,00172% Lebanon
Nigeria 0,00148% Nigeria
Ecuador 0,00148% Ecuador
Uruguay 0,00148% Uruguay
Senegal 0,00148% Senegal
Cuba 0,00123% Cuba
Maldives 0,00123% Maldives
Jordan 0,00123% Jordan
South Africa 0,00123% South Africa
Cyprus 0,00123% Cyprus
Kuwait 0,00123% Kuwait
Uganda 0,00098% Uganda
Cambodia 0,00098% Cambodia
Oman 0,00098% Oman
Azerbaijan 0,00074% Azerbaijan
Isle of Man 0,00074% Isle of Man
Paraguay 0,00074% Paraguay
Bahrain 0,00074% Bahrain
Guatemala 0,00074% Guatemala
Cabo Verde 0,00074% Cabo Verde
Puerto Rico 0,00074% Puerto Rico
Guadeloupe 0,00074% Guadeloupe
Lao People's Democratic Republic 0,00074% Lao People's Democratic Republic
Panama 0,00074% Panama
Cameroon 0,00074% Cameroon
Mongolia 0,00049% Mongolia
Armenia 0,00049% Armenia
Burkina Faso 0,00049% Burkina Faso
Kenya 0,00049% Kenya
Qatar 0,00049% Qatar
Jamaica 0,00049% Jamaica
Turkmenistan 0,00049% Turkmenistan
Mauritius 0,00049% Mauritius
Uzbekistan 0,00049% Uzbekistan
Madagascar 0,00049% Madagascar
XK 0,00049% XK
Liechtenstein 0,00049% Liechtenstein
Tanzania 0,00049% Tanzania
Libya 0,00049% Libya
Nicaragua 0,00049% Nicaragua
Namibia 0,00049% Namibia
Côte d'Ivoire 0,00049% Côte d'Ivoire
Mozambique 0,00049% Mozambique
Afghanistan 0,00025% Afghanistan
Aruba 0,00025% Aruba
State of Palestine 0,00025% State of Palestine
Syrian Arab Republic 0,00025% Syrian Arab Republic
Ghana 0,00025% Ghana
Congo 0,00025% Congo
Gabon 0,00025% Gabon
Honduras 0,00025% Honduras
Andorra 0,00025% Andorra
Democratic Republic of the Congo 0,00025% Democratic Republic of the Congo
El Salvador 0,00025% El Salvador
Ethiopia 0,00025% Ethiopia
Holy See 0,00025% Holy See
Kyrgyzstan 0,00025% Kyrgyzstan
Nepal 0,00025% Nepal
Niger 0,00025% Niger
Seychelles 0,00025% Seychelles

Total:

144

Countries
424586
Today: 735
Yesterday: 794
This Week: 6.076
Last Week: 6.161
This Month: 9.548
Last Month: 27.273
This Year: 124.782
Last Year: 234.019
Total: 424.586

Parliamo anche di Film

  • Temi di film maggiormente utilizzati
  • Realtà ed immaginazione al cinema
  • Quando i Silenzi valgono di più delle Parole
  • Perchè vedere oggi il film "GLI INDIFFERENTI" del regista Francesco Maselli
  • DAVID LYNCH: una visione che sfocia nell'INCONSCIO
  • Armand: premio per la migliore opera prima a Cannes 2024
  • Perché un film è giudicato in modo diverso dalla Critica e dal Pubblico
  • Come e perchè l'importanza dei dettagli e dei particolari è determinante in un film

Idee prese dalla realtà

  • Cortometraggi e sostenibilità: storie che ispirano un futuro più verde
  • Ti mancano le idee per girare un Cortometraggio?
  • Corti e malattie mentali: demistificare lo stigma attraverso la narrazione
  • Corti e identità di genere: sfidare gli stereotipi attraverso la narrazione
  • I Cortometraggi: strumenti per combattere il Cambiamento Climatico. Esempi
  • Dai fatti reali a basi per sceneggiature (pag. 2)
  • Dai fatti reali a basi per sceneggiature (pag. 1)
  • Credeva di aver fatto 6 al SuperEnalotto...

Info da Scuole & Workshop

  • I 5 migliori Corsi di Cinema negli USA
  • Diventare FilmMaker: PCTO 2025 per il Liceo Artistico Via RIPETTA di Roma
  • Cinema a Scuola, un’opportunità da cogliere?
  • Novità alla Accademia Griffith: corsi brevi per lavorare nel cinema
  • Approfondimenti Didattici sul Cinema e Cortometraggi, per il Liceo Artistico RIPETTA di Roma

Visto il successo...

FFF Locandina WORKSHOP 27maggio 3giugno 1000

Info sui Cortometraggi

  • Cortometraggio "Fár" finalista al Festival di Cannes 2023
  • Cortometraggio "Aunque es de Noche" finalista al Festival di Cannes 2023
  • Cortometraggio "La Perra" finalista al Festival di Cannes
  • Cortometraggio "Wild Summon" finalista al Festival di Cannes 2023
  • Cortometraggio "Tits" finalista al Festival di Cannes 2023

Libri da conoscere

  • “Gli occhi addosso” di Laura Capaccioli, edito da Europa Edizioni
  • L’ABC del linguaggio cinematografico di Arcangelo Mazzoleni
  • Manuale di storia del cinema di Gianni Rondolino, Dario Tomasi
  • Idee di cinema. L'arte del film nel racconto di teorici e cineasti
  • Il viaggio dell'eroe. La struttura del mito ad uso di scrittori di narrativa e di cinema, di Chris Vogler

Login Form

  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?

Incontri con...

  • Come scrivere un dramma erotico complesso come "Babygirl"
  • 5 caratteristiche dei film di John Carpenter
  • Intervista al regista JOHN CAMERON MITCHELL
  • Zoe Vitale: Come ho imparato ad amare i film Horror
  • Le Fotografie di Leo Fuchs

... qui Tutto il Resto

  • “Arzo 1943” di Ruben Rossello, una proiezione di Storie
  • Viaggia, esplora e scatta con Leica
  • Costi Sopra e Sotto la linea: panoramica
  • Chi vuole dalla autobiografia “Gli occhi addosso” produrre un film?
  • Se ne stanno andando i più grandi del Cinema, Teatro, Televisione

Rimozione e Loghi

Rimossi v.2

L'INFINITO F.F. 2024

Manifesto LINFINITO v13 RPDM1300

Associazione Culturale no-profit  ILCORTO.IT   -  Sito: ILCORTO.EU   -  L'ENCICLOPEDIA DEI CORTOMETRAGGI   -  Email: info@ilcorto.eu   -  Cell.: 378 083 4501  -   ©2010-2025