L'importanza del lavoro di un ufficio stampa nel mondo dei cortometraggi è spesso tragicamente sottovalutata, eppure è assolutamente cruciale per la visibilità di un'opera. Un ufficio stampa esperto si occupa di creare e diffondere comunicati stampa accattivanti, raggiungendo giornalisti, critici e blogger specializzati, che altrimenti non verrebbero a conoscenza del film. Gestisce i rapporti con i media, organizza interviste con il regista e il cast, e coordina le proiezioni stampa, elementi vitali per generare interesse e copertura mediatica.
Inoltre, è fondamentale per massimizzare la partecipazione ai festival, consigliando quelli più adatti, gestendo le iscrizioni e curando il materiale promozionale. Senza questo supporto professionale, un cortometraggio, anche se eccellente, rischia di rimanere invisibile, non raggiungendo il pubblico e le opportunità che meriterebbe. In un mercato saturo, l'ufficio stampa è il ponte essenziale tra l'opera e la sua potenziale risonanza.
Ecco un articolo tecnico dal punto di vista di un Ufficio Stampa cinematografico, che descrive il lavoro prima, durante e soprattutto dopo la realizzazione di un cortometraggio o lungometraggio, evidenziando tutte le attività fondamentali per valorizzare il film e renderlo visibile al pubblico e agli addetti ai lavori.
Quando il regista grida “stop” all’ultima ripresa, il lavoro sul film è tutt’altro che finito. Inizia anzi una fase cruciale e spesso invisibile: quella che trasforma un’opera filmica in un’esperienza condivisa. Qui entra in gioco l’Ufficio Stampa, crocevia di strategia, immagine e comunicazione. Ma cosa fa esattamente, e come si articola il lavoro prima, durante e dopo un film?
FASE 1: PRIMA DELLA FINE – COSTRUIRE L’IMMAGINE
1.1. Analisi del progetto
- Lettura della sceneggiatura, studio del concept.
- Valutazione dei punti di forza comunicativi: temi forti? Regista noto? Storia universale o provocatoria?
1.2. Costruzione della strategia di comunicazione
- Target: Festival o distribuzione? Pubblico giovane o cinefilo?
- Tone of voice: Autoriale, commerciale, sociale?
1.3. Preparazione dei materiali durante le riprese
- Backstage fotografico ufficiale.
- Interviste sul set (regista, cast tecnico e artistico).
- Reel promozionali brevi, in linea con le tendenze social (Instagram, TikTok, etc.).
FASE 2: ALLA CONSEGNA DEL FILM – LANCIO UFFICIALE
2.1. Presskit professionale
Un presskit efficace contiene:
- Sinossi breve, media e lunga.
- Note di regia.
- Biografie dei principali membri del cast.
- Crediti tecnici.
- Poster, still di scena, backstage.
- Link privato per visione stampa.
2.2. Redazione e diffusione del comunicato stampa
- Annuncio ufficiale del film, con titolo, genere, durata, regia, tematica.
- Possibili anticipazioni sull’uscita o sui festival.
2.3. Invio ai media target
- Quotidiani e settimanali di cultura.
- Portali di cinema e magazine specializzati.
- Influencer e creator in target (per cortometraggi: cineforum, associazioni, piattaforme artistiche).
FASE 3: DISTRIBUZIONE E PRESENZA PUBBLICA
3.1. Festival Strategy
- Scelta dei festival (tematici, generalisti, d’autore).
- Invio iscrizioni.
- Creazione di cover letter personalizzate per i direttori artistici.
- Pianificazione delle “World Premiere” e successive tappe.
3.2. Gestione interviste e Q&A
- Coordinamento con regista e interpreti.
- Fornitura anticipata di risposte chiave, storytelling e narrativa personale del progetto.
- Allenamento soft per le risposte in conferenza stampa.
3.3. Presenza social coordinata
- Countdown, dietro le quinte, curiosità.
- Creazione di teaser sonori/visivi (es. per MONO un soundpost a tema).
- Coordinamento con eventuali influencer ospiti al lancio.
FASE 4: POST-FESTIVAL E LUNGO TERMINE
4.1. Rassegna stampa e archiviazione
- Raccolta articoli, recensioni, passaggi radio-tv, menzioni social.
- Creazione di un pressbook da usare in futuro per promozione, pitching e bandi.
4.2. Distribuzione indipendente o streaming
- Contatti con piattaforme online (MUBI, Short of the Week, FilmFreeway, Vimeo On Demand).
- Proposta a canali tematici (RaiPlay, Sky Arte, Netflix se opportuno).
4.3. Partecipazione a premi e bandi nazionali/internazionali
- Iscrizione a concorsi cinematografici.
- Presentazione a selezioni per sostegni economici alla distribuzione.
FASE 5: MONITORAGGIO & LUNGA VITA
5.1. Valutazione dell’impatto
- Analisi dati di pubblico.
- Presenza mediatica effettiva vs. prevista.
5.2. Crescita della reputazione del regista o della casa di produzione
- Valorizzazione del cortometraggio nei portfolio.
- Preparazione dossier per film successivi.
L’Ufficio Stampa come autore invisibile per il successo
Un film, anche se realizzato bene, può rimanere ignoto se non raccontato nel modo giusto. L’Ufficio Stampa è il tramite tra l’opera e il mondo. Cura l’identità del film, lo difende dai fraintendimenti, ne rafforza l’autenticità, lo posiziona nel suo tempo. È, a tutti gli effetti, il primo spettatore strategico - e spesso l’ultimo alleato creativo.