L’Istituto “G. Caetani” di Roma, il 28 maggio 2025, presso l’Aula Magna, con inizio alle ore 17:00, presenterà il film MOIRA (52 minuti) realizzato all’interno del progetto “InFORMATI per il successo!” previsto dal Decreto Ministeriale 19/2024 del Piano Nazionale Resistenza e Resilienza.
Nel laboratorio didattico si sono incontrati due linguaggi: l’audiovisivo e la canzone d’autore. L’incontro tra queste due forme d’arte, il cinema e la canzone d’autore, mette a confronto in realtà la forza dell’immagine e quella della parola cercando di stimolare negli studenti la creatività e l’immaginazione. In particolare, la prima fase progettuale ha visto l’approfondimento di spunti e riflessioni anche e soprattutto in relazione alle discipline oggetto del piano di studi che vanno dalla letteratura alla filosofia, alla psicologia o alle arti figurative.
Il capolavoro esaminato con gli studenti è stato “L’ultimo spettacolo” del prof. Roberto Vecchioni (1977); la canzone è stata il pretesto per affrontare vari temi e argomenti (il destino, la volontà, la guerra, l’amore) oltre a diverse opere (tra le quali l’Iliade, Dialoghi con Leucò e il film The Last Picture Show).
Il film cerca di ripercorrere ciò che l’aedo Vecchioni ha raccontato con la sua canzone; nell’opera si intrecciano due storie: la storia tra Roberto e Moira e il rapporto tra Andrea e il suo amico militare.
La fase di produzione dell’audiovisivo è durata quattro mesi e ha visto impegnati sul set studenti, personale scolastico e anche gli attori Gianluigi Catalano, Massimo Lico e Selene Rimini.
Il laboratorio e la regia del film sono stati curati da Francesco Aurelio, coadiuvato dai responsabili di progetto, la prof.ssa Maria Rosaria Bovino e il prof. Gianluca Valle.
Alla realizzazione dell’audiovisivo ha collaborato l’Istituto “De Amicis-Cattaneo” di Roma.
Il film vuole anche essere un ringraziamento al prof. Vecchioni per aver contribuito a fare della canzone d’autore una vera forma d’arte con cui piangere, raccontare, farsi raccontare, riflettere, sorridere, interrogarsi, educare, VIVERE.
Qui la pagina del comunicato stampa dell’Istituto “G. Caetani” di Roma