Ecco le altre basi per cortometraggi con protagonista Maria, una donna di 50 anni sola e vedova, la cui vita cambia a seguito di un evento inaspettato. Ogni base è costruita su un genere specifico: fantasy, noir, romantico, surreale, satirico-politico.
5. FANTASY
Titolo: Il Registratore dei Giorni Perduti
Logline: Un vecchio registratore permette a una donna sola di rivivere un giorno qualsiasi del passato… ma solo una volta per ciascun messaggio.
Trama: Ogni volta che Maria inserisce una cassetta, rivive un giorno del passato come se fosse reale. Rivede il marito, i genitori, un vecchio amore. Ma ogni giorno può essere visitato solo una volta. Si trova infine davanti a una scelta: rivivere il giorno della morte del marito o lasciarlo andare.
Personaggi:
- Maria
- Gianni: il marito defunto, sereno, affettuoso.
- L’Anziano del Mercatino: enigmatico, le dà il registratore.
Dialoghi:
ANZIANO: “Ogni giorno ha il suo suono. Ma il suono non è eterno.”
MARIA: “E se rivivessi un giorno che ho dimenticato?”
Finale: Maria ascolta l’ultima cassetta: è il giorno in cui ha conosciuto suo marito. Poi spegne il registratore per sempre.
Temi: Nostalgia, tempo, amore eterno.
Finale alternativo: Usa l’ultima cassetta per vivere un giorno futuro che ancora non ha mai vissuto.
6. NOIR
Titolo: Nastro Nero
Logline: Una donna scopre che il marito, creduto morto per infarto, è stato forse assassinato.
Trama: Il registratore contiene una conversazione tra il marito e un uomo misterioso. Parole criptiche, minacce, silenzi. Maria riapre il caso, affronta la polizia, minaccia di far crollare un sistema. Tutti le dicono di lasciar perdere.
Personaggi:
- Maria: determinata, ossessiva.
- Ispettore Arduini: ambiguo, non la aiuta.
- "Il Cavaliere": figura potente e intoccabile.
Dialoghi:
MARIA: “Non è giustizia. È solo nebbia con le manette.”
ARDUINI: “Lei sta scavando una fossa per sé, signora.”
Finale: Maria pubblica le prove online e scompare. Si crede sia stata eliminata. Ma poi una seconda donna riceve un nastro…
Temi: Corruzione, verità, sacrificio.
Finale alternativo: Il marito è ancora vivo, testimone protetto.
7. ROMANTICO
Titolo: Un Messaggio per Dopo
Logline: Una donna riceve un messaggio audio che suo marito aveva registrato per il giorno in cui sarebbe stata pronta ad amare ancora.
Trama: Il messaggio spinge Maria a partecipare a una serata danzante. Lì conosce Arturo, vedovo, spiritoso, educato. All’inizio è titubante, ma una seconda cassetta le mostra una registrazione in cui il marito le augura felicità, anche se con un altro.
Personaggi:
- Maria
- Arturo: uomo di 60 anni, simpatico, parla poco del passato.
- Voce del marito (Gianni): affettuosa, ironica, piena di calore.
Dialoghi:
GIANNI (nastro): “Spero tu possa ridere ancora. Magari con lui, sì, anche con lui.”
MARIA: (a Arturo) “Ti va di ballare? Ma solo se sei bravo.”
Finale: Maria e Arturo ballano. Il registratore suona in sottofondo.
Temi: Lutto, rinascita, amore maturo.
Finale alternativo: Maria decide di restare sola, ma lascia una cassetta per chi verrà dopo.
8. SURREALE
Titolo: Ascolti Obbligati
Logline: Ogni volta che Maria tenta di buttare il registratore, questo ricompare sul suo cuscino, con un nuovo messaggio registrato da... se stessa.
Trama: Ogni nastro contiene una versione diversa di Maria: Maria giovane, Maria che ha scelto di andare all’estero, Maria madre. Queste voci iniziano a discutere tra loro. La realtà cambia ogni notte. Alla fine, Maria dovrà scegliere quale versione di sé vivere per sempre.
Personaggi:
- Maria (principale)
- Maria 2: eccentrica, teatrale.
- Maria 3: rabbiosa, mai vedova.
Dialoghi:
MARIA 2: “Io ho fatto il giro del mondo. Tu hai fatto la spesa.”
MARIA 3: “Lui non è mai morto. Sei tu che lo hai lasciato andare.”
Finale: Maria spegne il registratore e decide di vivere senza più spiegazioni.
Temi: Identità, scelte, multiverso personale.
Finale alternativo: Tutte le versioni convivono in casa e scrivono insieme un romanzo.
9. SATIRICO-POLITICO
Titolo: La Voce del Popolo
Logline: Maria scopre che la cassetta contiene istruzioni per destabilizzare il governo, e diventa senza volerlo l’icona di una rivoluzione.
Trama: Una strana cassetta contiene un discorso che sembra provenire da una futura rivoluzione popolare. Maria lo pubblica per errore e viene idolatrata sui social come “Nonna Sovversiva”.
Personaggi:
- Maria
- Giulia: giovane influencer che la “adotta” come icona.
- Ministro del Silenzio: caricatura del potere.
Dialoghi:
GIULIA: “Sei la nonna che ci serviva, altro che meme!”
MINISTRO: “L’anziana non ha autorizzazione verbale. Silenziatela.”
Finale: Maria diserta tutto e tutti, stacca internet e torna alla sua vita. Ma fuori, i giovani protestano con maschere che rappresentano il suo volto.
Temi: Propaganda, ribellione, viralità.
Finale alternativo: Maria accetta il ruolo e tiene un discorso dal balcone.
______________
Dopo aver letto queste basi di storie, si delinea un ritratto complesso, profondo e sfaccettato della protagonista, Maria, e della condizione umana in generale quando si vive in solitudine, sospesi tra passato e presente. Ogni cortometraggio rivela una possibile reazione ad un imprevisto: dal rifiuto alla rinascita, dalla paura all’apertura, dal confronto con sé stessi alla ribellione collettiva. Maria diventa simbolo di resilienza, memoria, ma anche di trasformazione. I generi utilizzati - dal dramma al surreale, dal noir alla satira - mostrano come uno stesso punto di partenza possa condurre a riflessioni molto diverse: intime, politiche, psicologiche, poetiche. Il tema del “nastro” o del “messaggio inaspettato” agisce come metafora narrativa del riattivarsi della vita, del risveglio, della possibilità di scegliere di nuovo. L’elemento chiave non è l’evento in sé, ma la sua risonanza interiore, ciò che cambia dentro Maria - e, con lei, nello spettatore.
ATTENZIONE: Le idee presentate in questo articolo sono solo spunti iniziali di idee da sviluppare ulteriormente. Vi invitiamo a selezionarne una e a personalizzarla, arricchendola con dettagli, personaggi secondari e sviluppando o modificando l'idea base. Qualora decideste di ampliare una di queste bozze in una sceneggiatura completa e di realizzarla, vi preghiamo di comunicarcelo. Saremo lieti di promuovere la vostra opera sul nostro sito.