IlCorto.eu

♥ Film e dintorni

Film "I 3 giorni del Condor". I rapporti tra la politica, servizi segreti e stampa.

"I tre giorni del Condor" è un film che esplora i complessi rapporti tra politica, servizi segreti e stampa durante gli anni '70, un periodo caratterizzato da una crescente sfiducia del pubblico nei confronti delle istituzioni governative e dei loro apparati. Questa sfiducia era in parte dovuta agli scandali che avevano colpito gli Stati Uniti, come il Watergate, che aveva evidenziato come le agenzie di intelligence potessero essere coinvolte in attività illegali e contro i principi democratici.

Leggi tutto: Film "I 3 giorni del Condor". I rapporti tra la politica, servizi segreti e stampa.

Nel film I 3 giorni del Condor usano computer e schede degli anni '70

Nel film "I tre giorni del Condor", il tipo di computer utilizzato riflette la tecnologia disponibile nel periodo in cui il film è stato ambientato e girato, ossia la metà degli anni '70. Durante quel tempo, i computer erano grandi macchine che occupavano intere stanze, molto diversi dai dispositivi personali che conosciamo oggi.

Leggi tutto: Nel film I 3 giorni del Condor usano computer e schede degli anni '70

I giudizi dei critici quando è uscito nelle sale il film: I 3 giorni del Condor

All'epoca della sua uscita nel 1975, "I tre giorni del Condor" ricevette recensioni generalmente positive dalla critica e dalla stampa, consolidandosi come un film di spionaggio di successo e una pietra miliare del genere.

Leggi tutto: I giudizi dei critici quando è uscito nelle sale il film: I 3 giorni del Condor

Caratteristiche filmiche negative del film: I 3 giorni del Condor

La valutazione di un film può variare notevolmente in base ai gusti personali, alle aspettative e ai criteri di valutazione. Tuttavia, ecco alcuni aspetti che potrebbero essere considerati negativi da alcuni spettatori o critici riguardo a "I tre giorni del Condor", un classico thriller del 1975 diretto da Sydney Pollack e interpretato da Robert Redford e Faye Dunaway.

Leggi tutto: Caratteristiche filmiche negative del film: I 3 giorni del Condor

Caratteristiche filmiche positive del film: I 3 giorni del Condor

"I tre giorni del Condor" è un classico thriller politico degli anni '70, apprezzato per molteplici aspetti che ne hanno consolidato lo status nel tempo.

Leggi tutto: Caratteristiche filmiche positive del film: I 3 giorni del Condor

Mary Poppins non è più un film per tutti, in UK è vietato ai minori di 12 anni: “Linguaggio discriminatorio”

mary poppins declassatoMary Poppins ha un linguaggio discriminatorio e la censura britannica lo declassa. Lo ha deciso la Bbfc (British Board of Film Classification) e così la pellicola del 1964 è stata riclassificata da "U", ovvero "universal", quindi per tutti, a "PG", cioè "parental guidance", con la presenza di un adulto.

Leggi tutto: Mary Poppins non è più un film per tutti, in UK è vietato ai minori di 12 anni: “Linguaggio...

I Migliori film Drammatici di tutti i tempi

Elencare i migliori 25 film drammatici di tutti i tempi è una sfida data la soggettività delle preferenze cinematografiche. Ecco un elenco basato su diverse classifiche e recensioni critiche, includendo informazioni come il titolo originale, l'anno di uscita, il regista, lo sceneggiatore, il titolo in Italia (se differente) e una breve trama per ciascun film.

Leggi tutto: I Migliori film Drammatici di tutti i tempi

I film ci fanno sognare. Perchè?

I film hanno il potente dono di trasportarci in mondi diversi, spingendoci a sognare e a esplorare realtà al di là della nostra immaginazione.

Leggi tutto: I film ci fanno sognare. Perchè?

Nuovo Cinema Paradiso e gli “spezzoni di film”

Giuseppe Tornatore sequenza dei baci Nuovo Cinema ParadisoDi “spezzoni di film” in Nuovo Cinema Paradiso ce ne sono moltissimi, spesso mostrati in modo fugace (sullo schermo del piccolo cinema di paese, oppure nelle sequenze finali con i “baci censurati” che Alfredo restituisce a Totò/Salvatore). Non esiste un elenco ufficiale univoco diffuso dalla produzione che copra ogni singolo frammento proiettato, anche perché alcune inquadrature durano pochissimi fotogrammi o provengono da copie d’archivio non sempre chiaramente identificabili.

Leggi tutto: Nuovo Cinema Paradiso e gli “spezzoni di film”

Il Cinema NOIR

film noir 0 cropInsieme a Dashiell Hammet, Raymond Chandler ha inventato in pratica uno dei generi più famosi di Hollywood: il noir o hard boiled. Dai loro romanzi nascono soggetti per film che creano un genere, un genere importante dalla fotografia caratterizzante, la Fotografia Noir. Registi di grande talento come J.Huston, H.Hawks si cimenteranno nel genere  con attori altrettanto famosi.

Leggi tutto: Il Cinema NOIR

Cinema GIALLO

Cinema gialloA Partire dagli anni trenta il giallo (in Italia dal colore della copertina) classico subisce una vera e propria rivoluzione, viene cambiato nei suoi principi fondamentali. Ad operare questa rivoluzione sono due grandi scrittori americani e in Francia per altri versi G.Simenon. Gli scrittori americani in questione sono Dashiell Hammett e Raymond Chandler, essi sviluppano una Detective Story molto più realista e con una componente d’azione tipicamente cinematografica, anzi la fortuna del genere è forse dovuta proprio al cinema.

Leggi tutto: Cinema GIALLO

CINEMA E PITTURA - Biografie di Pittori

Nel corso della sua storia il cinema ha portato sul grande schermo le vite dei più svariati personaggi (reali e non): non potevano così mancare i grandi pittori. Ecco un elenco delle migliori e più fedeli biografie che il cinema ha prodotto

Leggi tutto: CINEMA E PITTURA - Biografie di Pittori

IL CINEMA e LA PITTURA

Robert Bresson: "Il cinema non deve esprimersi per immagini, ma attraverso rapporti di immagini. Così come un pittore non si esprime per colori ma attraverso rapporti di colore. Cinema e pittura, con questo si intende porre l'attenzione sulla  forte presenza dell'immagine pittorica come componente essenziale della costruzione del film. Dal  “Gabinetto del dottor Caligari”, film dove le scenografie sono dipinte, al film “La nobildonna ed il duca” di E. Rohmer, che  si regge su una sottile dialettica tra immagini cinematografiche tradizionali ed immagini virtuali.

Leggi tutto: IL CINEMA e LA PITTURA

Film italiani e stranieri sulla 1° GUERRA MONDIALE

Il cinema italiano ha dedicato pochi film alla 1° guerra mondiale, la maggior parte di essi sono pressochè sconosciuti, anche perchè di registi di maniera. Ricordiamo: Maciste alpino (1916) di Giovanni Pastrone - Scarpe al Sole (1935) di Marco Elter - Tredici uomini ed un cannone (1936) di Forzano - Fratelli d'Italia (1952) di Saraceni - La leggenda del Piave (1952) di Riccardo Freda - Penne nere (1952) di Biancoli - Bella non piangere (1954) di Carbonari - I 5 dell'Adamello (1954) di Mercanti.  Invece La grande guerra (1959) di Mario Monicelli ha avuto il pregio di affrontare per la prima volta l'argomento al di fuori dei convenzionali schemi patriottici e nazionalistici.

Leggi tutto: Film italiani e stranieri sulla 1° GUERRA MONDIALE

Analisi TECNICA del film: CRONACA DI UN AMORE (1950) di Michelangelo Antonioni, fatta da SONIA PICOZZI

SONIA PICOZZI - ANALISI TECNICA del film: CRONACA DI UN AMORE (1950) di Michelangelo Antonioni (Fusco e Antonioni come Ejzenstejn e Profok'ev)

Leggi tutto: Analisi TECNICA del film: CRONACA DI UN AMORE (1950) di Michelangelo Antonioni, fatta da SONIA...

SKARR il lungometraggio di Alex G. Raccuglia

L’inquietante favola metropolitana realizzata da regista milanese Alex G. Raccuglia continua il suo percorso raccogliendo consensi nel circuito del cinema indipendente underground. Skarr è un lungometraggio hi-tech e low-budget, selezionato in due festival di cinema.

Leggi tutto: SKARR il lungometraggio di Alex G. Raccuglia

I FILM che i BAMBINI DEVONO VEDERE

L'iniziativa è del British Film Institute destinata alle scuole inglesi - Una rassegna di titoli "pedagogici" stilata da ottanta esperti: I 50 film che i bambini devono vedere: C'è anche Ladri di biciclette il capolavoro di Vittorio De Sica fra gli imperdibili, ma ci sono anche E.T, I quattrocento colpi, Il Mago di Oz.

Leggi tutto: I FILM che i BAMBINI DEVONO VEDERE

FILM STRANIERI da CONOSCERE

Elenchiamo qui, in ordine sparso, alcuni film stranieri che, secondo noi, è necessario conoscere per avere un'idea generale della storia del cinema mondiale.

Il monello (Charlie Chaplin, 1921)
La febbre dell'oro (Charlie Chaplin, 1925)
Metropolis (Fritz Lang, 1927)
Luci della città (Charlie Chaplin, 1931)
M il mostro di Dusseldorf (Fritz Lang, 1931)

Leggi tutto: FILM STRANIERI da CONOSCERE

FILM ITALIANI da CONOSCERE

Elenchiamo qui alcuni film italiani che, secondo noi, è necessario conoscere per avere un'idea generale ma parziale della storia del cinema nazionale del dopoguerra.

Grandi magazzini (Mario Camerini, 1939)
Ossessione (Luchino Visconti, 1942)
Roma città aperta (Roberto Rossellini, 1945)
Paisà (Roberto Rossellini, 1946)
Germania anno zero (Roberto Rossellini, 1947)
Ladri di biciclette (Vittorio De Sica, 1948)

Leggi tutto: FILM ITALIANI da CONOSCERE

Come STUDIARE un FILM

Ognuno ha la propria tecnica... noi possiamo suggerirvi di prendere un film e riscriverlo!

Che significa? semplice, prendete un film, uno qualsiasi, uno dei numerosi film che avete, prendete una scena (una qualunque a metà del film) ed analizzatela, guardatela una, due, tre volte... la conoscete bene? capite quello che sta succedendo? bene, allora riscrivetela! si, provate voi a rifarla, diversa... a posteriori è più semplice? non lo so. So solo che se lo facciamo, se proviamo a farlo, riusciremo ad entrare nella scena, entreremo al centro, al cuore di ciò che è stato girato, entriamo così nella mentalità del regista... Perchè l'attore passa di là? perchè dice quella certa battuta in una certa maniera? perchè è illuminato così? perche? perchè, perchè....
Cerchiamo di capire cosa è stato fatto, e la sua motivazione.

Leggi tutto: Come STUDIARE un FILM

Quali scene Hitchcock ha dovuto o voluto tagliare dalla sceneggiatura originari del film Psycho

psycho Alfred HitchcockNella trasposizione cinematografica di "Psycho" da parte di Alfred Hitchcock, basata sul romanzo omonimo di Robert Bloch del 1959, ci sono state diverse modifiche, tagli, e adattamenti fatti per passare dalla pagina allo schermo. Alcune di queste modifiche furono dettate da necessità narrative, desideri personali di Hitchcock per la direzione del film, o requisiti della censura dell'epoca. Ecco alcune delle principali differenze e scene modificate o omesse rispetto al romanzo originale

Leggi tutto: Quali scene Hitchcock ha dovuto o voluto tagliare dalla sceneggiatura originari del film Psycho

Caratteristiche del film Psycho del regista Gus Van Sant

Psycho del regista Gus Van SantIl film "Psycho" diretto da Gus Van Sant, uscito nel 1998, è noto per essere un remake quasi fotogramma per fotogramma dell'omonimo capolavoro di Alfred Hitchcock del 1960. Questa decisione stilistica e artistica è la peculiarità più discussa del film di Van Sant. Ecco alcune delle caratteristiche e peculiarità principali di questo film

Leggi tutto: Caratteristiche del film Psycho del regista Gus Van Sant

Ecco i prossimi film sullo schermo: UN AFFARE MAROCCHINO / MOROCCAN AFFAIR

SINOSSI: Carmen è determinata a realizzare l'ultimo desiderio di José María, suo marito e patriarca della famiglia, di recuperare la “Sardinete”, il primo peschereccio della sua flotta, attualmente ancorato in un porto marocchino.

Leggi tutto: Ecco i prossimi film sullo schermo: UN AFFARE MAROCCHINO / MOROCCAN AFFAIR

Elenco di alcuni film francesi adattati successivamente all'estero

La Femme Nikita 1990 Il film di Luc BessonEffettivamente, ci sono stati diversi film francesi che sono stati adattati in altre lingue e culture, inclusa l'Italia. Ecco un elenco di film francesi noti che hanno avuto adattamenti in altri paesi:

  1. "Les Diaboliques" (1955) - Questo thriller psicologico francese è stato un'influenza per molti film di suspense e horror, incluso l'adattamento americano "Diabolique" nel 1996.

  2. "La Femme Nikita" (1990) - Il film di Luc Besson ha avuto un remake americano intitolato "Point of No Return" (1993) e ha ispirato una serie TV.

Leggi tutto: Elenco di alcuni film francesi adattati successivamente all'estero

Parecchi film italiani degli ultimi decenni sono adattamenti di film francesi: perchè?

L'adattamento di film francesi nel cinema italiano, così come in altre cinematografie, è un fenomeno che può essere spiegato da diverse ragioni culturali, commerciali e creative. Ecco alcuni dei motivi principali:

  1. Linguaggio Universale del Cinema: Il cinema, come forma d'arte, ha un linguaggio universale. Le storie di successo, indipendentemente dal loro paese di origine, spesso toccano temi umani universali che sono riconoscibili e apprezzabili da pubblici diversi. Gli adattamenti permettono di riportare queste storie a un nuovo pubblico, mantenendo l'essenza ma adattando il contesto culturale.

    Leggi tutto: Parecchi film italiani degli ultimi decenni sono adattamenti di film francesi: perchè?

Che ispirazioni si possono trarre anche guardando "film brutti"

Anche guardando film considerati "brutti" o criticamente poco apprezzati, è possibile trarre ispirazione e apprendere diversi aspetti. Ecco alcune ispirazioni che si possono trarre

Leggi tutto: Che ispirazioni si possono trarre anche guardando "film brutti"

Perchè il film C'ERAVAMO TANTO AMATI è un capolavoro

Ceravamo tanto amati Film capolavoro"C'eravamo tanto amati" è un capolavoro del cinema italiano diretto da Ettore Scola nel 1974. Ecco perchè questo film è considerato un capolavoro:

  1. Regia di Ettore Scola: La maestria e la sensibilità di Scola nel dirigere il film, raccontando la storia di tre amici attraverso tre decenni della storia italiana, è considerata impeccabile.

  2. Sceneggiatura complessa: La trama ben costruita e articolata segue le vite intrecciate dei tre protagonisti, mostrando il loro rapporto con l'Italia in cambiamento.

    Leggi tutto: Perchè il film C'ERAVAMO TANTO AMATI è un capolavoro

Le battute più comiche di Totò

Totò Peppino e la malafemminaTotò è stato un grande comico del cinema italiano, noto per il suo talento nel creare battute e situazioni divertenti. Ecco una selezione di battute comiche tratte dai suoi film, anche se è importante sottolineare che l'umorismo può variare in base al contesto e al linguaggio usato nei diversi periodi:
"Ma io te lo dico con tutto il cuore... ma che te lo dico a fare!" - Film: "Totò, Peppino e la malafemmina" (1956).

Leggi tutto: Le battute più comiche di Totò

Le descrizioni d'effetto (logline) di alcuni film classici

Ecco le descrizioni d'effetto (conosciute pure come Logline) di alcuni film classici che catturano l'attenzione del lettore:

  1. "Il Padrino" (1972) - "Nella New York degli anni '40, il potere oscuro della famiglia Corleone emerge mentre il padrino, Don Vito, naviga tra politica, vendetta e il lato oscuro del sogno americano."

  2. "C'era una Volta in America" (1984) - "Un viaggio senza tempo attraverso l'amicizia e la criminalità: quattro amici di infanzia navigano tra onore e ambizione, tuffandosi nel mondo violento della mafia e della redenzione."

    Leggi tutto: Le descrizioni d'effetto (logline) di alcuni film classici

Perchè il film CABARET è un capolavoro

"Cabaret" il film musicale del 1972, diretto e prodotto da Bob Fosse, 8 premi Oscar del 1973, è indubbiamente un capolavoro del cinema per molte ragioni. Ecco dieci motivi che hanno contribuito al suo riconoscimento come tale

Leggi tutto: Perchè il film CABARET è un capolavoro

Esempi di film degli anni '60 e '70 che oggi sarebbero inappropriati e messi all'indice

Discutere di film che potrebbero essere considerati inappropriati o problematici secondo gli attuali standard di sensibilità richiede una valutazione delicata. Ci sono molti film degli anni '60 e '70 che potrebbero contenere rappresentazioni o temi che oggi potrebbero essere considerati offensivi o inappropriati. Tuttavia, questa valutazione è soggettiva e può variare da persona a persona.

Leggi tutto: Esempi di film degli anni '60 e '70 che oggi sarebbero inappropriati e messi all'indice

Perchè molti film degli anni '60 e '70 oggi non si potrebbero realizzare e sarebbero messi all'indice

Gli anni '60 e '70 sono stati un periodo di cambiamento sociale, politico e culturale significativo, e molti film di quel periodo riflettevano questo fermento. Tuttavia, alcune opere di quel tempo potrebbero essere considerate problematiche o inappropriate rispetto agli standard attuali per diverse ragioni: ecco diverse ragioni per le quali molti film degli anni '60 e '70 potrebbero essere considerati controversi o inappropriati se realizzati oggi.

Leggi tutto: Perchè molti film degli anni '60 e '70 oggi non si potrebbero realizzare e sarebbero messi...

Quali film sono didattici per bambini fino a 14 anni.

La scelta di film didattici per bambini fino a 14 anni dipende da diversi fattori, inclusi i gusti personali, gli interessi e l'obiettivo specifico dell'educazione. Ecco una lista di 15 film che potrebbero essere considerati didattici per bambini

Leggi tutto: Quali film sono didattici per bambini fino a 14 anni.

Esempi di Personaggi Caratteristici in un film

Personaggi protagonisti o spalle, attori poco noti o famosissimi, reali oppure fantastici, sono le scoperte talvolta impreviste con le facce e le personalità che più si sono fatte notare: sono figure iconiche, subito memorabili e non dimenticabili del cinema.

Leggi tutto: Esempi di Personaggi Caratteristici in un film

“La chimera” di Alice Rohrwacher unico italiano, tra i 25 titoli imperdibili del 2023 per la rivista di cinema Indiewire

Ecco l'elenco dei 25 film del 2023 assolutamente da vedere  per la potente rivista di cinema Indiewire.

25. “Beau Is Afraid” di Ari Aster. Lo avete ingiustamente trascurato. Lo so e lo sapete.

24. “Godland” di Hlynur Pálmason. Bellissimo. Grande film nordico lanciato a Cannes su un prete danese che costruisce una chiesa nel più remoto angolo dell’Islanda.

Leggi tutto: “La chimera” di Alice Rohrwacher unico italiano, tra i 25 titoli imperdibili del 2023 per la...

Quali sono stati i film più brutti girati in Italia, ovvero i film meno graditi al pubblico

L'opinione su cosa costituisca un "film brutto" è altamente soggettiva e varia da persona a persona. Inoltre, criticare il lavoro di artisti e creativi può essere delicato. Tuttavia, ci sono stati alcuni film italiani che, a livello critico o di pubblico, sono stati oggetto di valutazioni negative. Alcuni di questi possono essere stati considerati deludenti o poco apprezzati.

Leggi tutto: Quali sono stati i film più brutti girati in Italia, ovvero i film meno graditi al pubblico

Perchè il film "La grande bellezza" non è piaciuto a molte persone

La percezione di un film, come "La grande bellezza," è soggettiva e può variare notevolmente da persona a persona. Mentre il film ha ricevuto ampi elogi dalla critica e ha vinto diversi premi, è possibile che non sia piaciuto a tutti per diverse ragioni. Di seguito sono alcune possibili spiegazioni.

Leggi tutto: Perchè il film "La grande bellezza" non è piaciuto a molte persone

Quel finale alternativo che avrebbe completamente stravolto "Seven"

“Seven” è un thriller quasi perfetto. Prima racconta con qualche tono da commedia del difficile rapporto tra il giovane poliziotto irruento (Brad Pitt) e il veterano a un passo dalla pensione (Morgan Freeman). Ma se non hai visto il film e preferisci evitare spoiler, ti consiglio di non leggere oltre.

Leggi tutto: Quel finale alternativo che avrebbe completamente stravolto "Seven"

ROCCO E I SUOI FRATELLI - scheda di analisi del film

Ho visto “Mi chiamo Sam”. Bello, commovente. Colorato e triste.

Folgorata! Ho visto “Mi chiamo Sam” (un film di Jessie Nelson del 2001, interpretato da Sean Penn e Michelle Pfeiffer). Bello, commovente. Colorato e triste. Pieno di vita come di drammaticità. Lineare e controverso. Dolce e nervoso.

Leggi tutto: Ho visto “Mi chiamo Sam”. Bello, commovente. Colorato e triste.

Le scene iniziali di un film possono dargli un'impronta unica

Assolutamente si. Le scene iniziali di un film sono fondamentali e possono contribuire in modo significativo a creare un'identità unica per l'intero film. Le prime sequenze svolgono diverse funzioni importanti:

  1. Catturare l'Attenzione dello Spettatore:

    • Le prime scene devono catturare immediatamente l'attenzione dello spettatore. Una scena intrigante, visivamente accattivante o piena di suspense può far sì che gli spettatori si impegnino fin dall'inizio.

      Leggi tutto: Le scene iniziali di un film possono dargli un'impronta unica

Il sindacato degli Attori americani ha rifiutato l'ultima e definitiva proposta degli Studios.

Il sindacato degli attori americani ha rifiutato "l'ultima e definitiva" proposta degli Studios sulle misure da includere nel nuovo contratto degli interpreti. Le due parti sono ancora lontane "su diverse questioni essenziali, tra cui l'Intelligenza artificiale", ha scritto Sag-Aftra in una breve nota.
"Torneremo al più presto al tavolo, perché tutti vogliamo ricominciare a lavorare", ha detto all'ANSA Ted Sarandos, ceo di Netflix, al margine di un evento a Los Angeles. Con il no del sindacato, sfuma la possibilità di chiudere in giornata lo sciopero cominciato il 14 luglio. Non si sa quando le parti riprenderanno il negoziato.

da (ANSA)

Esce in Francia un film sulla sfida di essere sacerdote

Adottando una sorta di duplice passo, prevalentemente documentaristico ma con felici trovate narrative, Boyer (Damien Boyer regista (evangelico) del film “Sacerdoce”) non ha fatto ricorso a nessun attore professionista, concentrandosi sul percorso ben reale di 5 preti di diverse contrade francesi: Antoine, Gaspard, Paul, Matthieu e François. Una “rosa” che non pretende affatto d’essere rappresentativa del clero francese.

Leggi tutto: Esce in Francia un film sulla sfida di essere sacerdote

Come OPPENHEIMER ha creato un'esplosione atomica senza l'uso di CGI

No, non si trattava di sganciare una bomba atomica. Christopher Nolan ha suscitato l'interesse del pubblico per il suo dodicesimo lungometraggio, Oppenheimer, quando ha detto a Total Film di aver ottenuto l'effetto di far esplodere una bomba atomica senza l'uso della CGI. Ciò ha portato molti fan a dire scherzosamente che l'autore britannico, con il suo occhio al realismo, aveva in qualche modo convinto la Universal Pictures, lo studio con cui ha lavorato su Oppenheimer piuttosto che Warner Bros., ad acquistare e far esplodere un vero ordigno nucleare in mezzo al deserto. per replicare il Trinity Test, la prima esplosione di una bomba atomica al mondo.

Leggi tutto: Come OPPENHEIMER ha creato un'esplosione atomica senza l'uso di CGI

Esempi classici e moderni di film natalizi

Ecco alcuni esempi sia di classici che di film natalizi più moderni: ognuno di questi film ha il suo stile unico e offre una varietà di storie e atmosfere legate al Natale. Ricordiamoci che ci sono molti altri film natalizi meravigliosi sia classici che moderni da scoprire e vedere o rivedere durante le festività!

Leggi tutto: Esempi classici e moderni di film natalizi

MAKING OF di Cédric Kahn (Francia, 2023 - 119')

MAKING OF di Cédric Kahn (Francia, 2023 - 119') Simon, un noto regista francese, inizia a girare il suo prossimo film: una storia di operai che lottano per impedire che la loro fabbrica venga delocalizzata. Ma niente va come previsto...

Leggi tutto: MAKING OF di Cédric Kahn (Francia, 2023 - 119')

Quanto costa girare un lungometraggio?

Il costo di fare un lungometraggio può variare significativamente in base a diversi fattori, tra cui la scelta iniziale del progetto, il genere del film, la qualità richiesta, la durata delle riprese, il cast e la troupe, le location, gli effetti speciali, le attrezzature e altro ancora.

Leggi tutto: Quanto costa girare un lungometraggio?

100 FILM DA SALVARE DEL CINEMA ITALIANO (tra il 1940 e il 1978)

100 FILM DA SALVARE DEL CINEMA ITALIANO. Le pellicole che hanno cambiato la memoria collettiva del Paese tra il 1940 e il 1978. Uno spaccato dell'Italia attraverso il cinema. Ecco l'elenco i cento film italiani da salvare.

Leggi tutto: 100 FILM DA SALVARE DEL CINEMA ITALIANO (tra il 1940 e il 1978)

Ecco i prossimi film sullo schermo: The Portrait Of Her

The Portrait Of Her

Genere: Psycho-Drama, Suspense, Thriller 

Nazionalità: Spagna

The portrait of her CINANDO Vertical PosterSINOSSI:  Antonio, un pittore di successo, sta perdendo la battaglia contro la depressione. Sbilanciata, la sua bellissima moglie Ana spera di trovare un controllo sulla sua vita in terapia, ma qui iniziamo a scivolare stranamente dalle affidabili linee guida della realtà nella mente di Ana. I confini si confondono, mentre le sue visioni e i suoi sogni diventano sempre più inquietanti, diventa chiaro che la sua vita da sogno è contigua a quella da sveglia. Mentre prepara le valigie per il laboratorio di pittura di Antonio, trova un ritratto inquietante che Antonio le ha fatto. Perché mi ha visto così? è la domanda che innesca una spirale discendente di dialoghi immaginari e sogni attorno alla percezione di se stessa in questo strano duello nella sua psiche. Quando un vecchio amico, Gaspar, invita Ana a trascorrere un po' di tempo nella sua casa di campagna, la porta si apre su una confusione mentale più profonda dove i suoi impulsi violenti e autodistruttivi si intensificano. Questo film splendidamente girato ed emotivamente evocativo è un viaggio nelle allucinazioni e nel funzionamento interiore di una mente psicotica con le sue paranoie e delusioni per farci sperimentare quanto reali potrebbero sembrare a coloro che li stanno vivendo.

TRAILER:
shift72d-29.akamaized.net/9cdd10ef-efe5-4d5c-9e1f-eaba1e614bf0/720_main_2200.mp4

Ecco i prossimi film sullo schermo: 777 Charlie

777 Charlie

777 CharlieGenere: Action/Adventure, Comedy, Drama (2023)

SINOSSI: Il protagonista è bloccato nella routine con il suo stile di vita negativo e solitario e trascorre ogni giorno nel conforto della sua solitudine. Un cucciolo di nome Charlie, birichino ed energico, il che lo rende completamente in contrasto con il carattere dei protagonisti, entra nella sua vita e gli dà una nuova prospettiva nei suoi confronti.

CAST & CREW

Director: Kiranraj K

Cast: Rakshit Shetty

TRAILER: 

  1. Ecco i prossimi film sullo schermo: 2018: Everyone Is A Hero
  2. Quale è la struttura logica di un film
  3. Crisi del Cinema: se in sala non ci va più nessuno è perchè...
  4. Quali sono i film che i ragazzi fino a 12 anni dovrebbero vedere, per genere
  5. Trama del film: LA LA LAND

Pagina 2 di 6

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6

Concorso ILCORTO - ROMA 2025

CONCORSO 2025 Vers03 05 1200

Menu principale

  • ILCORTO.EU
  • ♥ Cortometraggi
    • • per Principianti
    • • Minicorso: Regista di cortometraggi
    • • Come nasce un Cortometraggio
    • • Come nasce un Cortometraggio n.2
    • • La scuola e il linguaggio filmico
    • • Cortometraggio vs videosocial
    • • Effettuare riprese in una stanza
  • ♥ dalle Idee alle Sceneggiature
    • • Le Sceneggiature
    • • Generi
    • • I Documentari
    • • Le lezioni di Gianfranco Manfredi
    • • Basi di Sceneggiature
    • • Idee dalla realtà
    • • Consigli e Suggerimenti
    • • Il Viaggio dell'Eroe
    • • Anatomia di una Scena
    • • Sceneggiature originali (inglese)
    • • Lezioni di Sceneggiatura da:
    • • Errori comuni
  • ♥ Cast e Troupe
    • • Casting
    • • Attori
  • ♥ Tutto sulla Tecnica
    • • Fotografia
    • • Videocamere
    • • Software
    • • Montaggio
    • • Audio e Musica
    • • Usare lo Smartphone
    • • Droni
    • • Doppiaggio/Sottotitoli
  • ♥ Location
  • ♥ Crowdfunding
  • ♥ Distributori di Cortometraggi
  • ♥ da Filmmakers a Filmmakers
  • ♥ Concorsi consigliati
    • • Premiazioni & Proiezioni
    • • Altri concorsi
    • • Scaduti
  • ♥ Video Interviste di Fulvio
  • ♥ Eventi & Proiezioni
  • ♥ I Video
    • • Storyboard
    • • Trailer
    • • Video Backstage
    • • Locandine e poster
    • • Foto di Scena
    • • Foto Backstage
    • • Press kit
  • ♥ Commenti sui Corti
  • ♥ Lezioni in Video
  • ♥ Film e dintorni
    • • Imparare dai Film
    • • Come nasce un Lungometraggio
  • ♥ Serie TV
  • ♥ Libri
  • ♥ Tesi e tesine
  • ♥ Scuole, Corsi, Workshop
  • ♥ Incontri ed Interviste
  • ♥ Tutto il Resto
  • ♥ Intelligenza Artificiale
  • ♥ Chi siamo
  • ♥ Nel corso degli anni...
  • ♣ Le origini del Cinema
  • ♣ Museo Cortometraggio & Cineprese
  • • Come nasce un Lungometraggio 2

Ultimi Articoli inseriti

  • Scelta di un corredo (economico) per fare un buon Cortometraggio
  • Come realizzare un cortometraggio di genere Road Movie
  • Cosa possiamo imparare dal film: “Smetto quando voglio” (2014)
  • Cosa imparare dal film commedia: Mr. Smith va a Washington (1939)
  • Guida tecnica ed artistica all’uso degli obiettivi
  • Videocamere Cinema EOS
  • Basi di sceneggiature di Fantascienza
  • Riprese al tramonto: come sfruttare l'ora magica
  • Realizzare un cortometraggio commedia low budget: guida pratica e creativa
  • Imparare dai film del regista Frank Capra
  • Guida tecnica ed espressiva all'uso degli f/stop
  • Sensori cinematografici a confronto
  • Fattore di crop nei sensori
  • Realizzare un corto horror a low budget: guida tecnica, economica e creativa
  • Stai girando il tuo primo cortometraggio? ricordarti del Backstage
  • Cosa si intende per Commedia Nera?
  • Basi di Sceneggiature per Cartoni animati
  • Montaggio ed Intelligenza Artificiale
  • Un errore comune: Struttura narrativa disorganizzata nel cortometraggio
  • Cortometraggi Finalisti al premio DAVID di DONATELLO 2025

Diventare FilmMaker - PCTO 2025 per il Liceo RIPETTA Roma

Corso Liceo Artistico RIPETTA Roma v54

16° Premiazione ILCORTO 1/2/25

INVITO PREMIAZIONE ILCORTO 2024 sito

Utenti Redattori / Numero Articoli

  • Utenti 7
  • Articoli 4937

I vostri Corti a Siracusa

SIRACUSA_15_marzo_ILCORTO.EU_1000.jpg

Immagini d'Archivio

Sulle Sceneggiature

  • Sceneggiatura di un Cortometraggio: bella od inconcludente?
  • Riflessioni sulla "strutture in 3 atti"
  • La Piramide di Freytag, fondamentale per una sceneggiatura efficace
  • Come trovare l'idea giusta per creare una storia originale, profonda e coinvolgente
  • Come trovare i "buchi" nella sceneggiatura
  • L'AntiEroe nei Cortometraggi
  • L'importanza dello Spoglio di una Sceneggiatura
  • Scrivere un cortometraggio seguendo l'istinto o la formula?

Sui Cortometraggi

  • Realizzare un cortometraggio commedia low budget: guida pratica e creativa
  • Realizzare un corto horror a low budget: guida tecnica, economica e creativa
  • Il 29-4 anteprima: AMANDA "Shades of Ghoster Love" di Barbara Patarini
  • Importanza dei particolari in un cortometraggio
  • “4 marzo 1943” di Lucio Dalla: una sceneggiatura od una canzone?
  • Come coinvolgere le PMI locali in un Cortometraggio
  • Parlare di Cinema a scuola?
  • Il Cinema Oggi e Domani

Ultimi Concorsi

  • Concorso di Cortometraggi “ilCORTO - FESTA INTERNAZIONALE di ROMA 2025“ - il Bando
  • Concorso Vincenzoni per Soggetti e Musiche per Film scade 30 giugno 2025
  • Short Film School Fest – Premio Elvira Coda Notari 2025
  • “ilCORTO.it FESTA INTERNAZIONALE di ROMA 2024“ secondo parziale elenco dei Corti inviati
  • VITERBO short FESTIVAL scade 30/11/2024

TeleGlobal.tv

teleglobal_crop.jpg

Le lezioni di Manfredi

  • ELENCO delle LEZIONI di Gianfranco MANFREDI
  • La Forma della Sceneggiatura (II)
  • Nascita e fondamenti del Copione teatrale
  • Cinema COMICO (Parte Seconda)
  • IL GIALLO E IL NERO (Seconda parte)
  • IL GIALLO E IL NERO (parte Prima)
  • CINEMA D’AUTORE
  • CONCLUSIONE: CHI E' LO SCENEGGIATORE CINEMATOGRAFICO?

IlCorto WORKSHOP Latina v6

Consigli e suggerimenti

  • 101 spunti creativi per l'arco narrativo del personaggio
  • 5 strategie chiave per scrivere film Sportivi migliori
  • I 45 archetipi narrativi che gli sceneggiatori dovrebbero padroneggiare
  • 10 regole per scrivere una sceneggiatura con un micro-budget
  • 25 anni dopo: perché la sceneggiatura di CAST AWAY funziona ancora
  • 3 giochi per trovare idee migliori per la tua sceneggiatura
  • La tua guida per sviluppare grandi idee per film (e cortometraggi)
  • 7 motivi per cui il "blocco dello scrittore" è una stronz@ta

Scrivere Sceneggiature

SCENEGG FORMA LoGnomo pag.2 07 9 22 v1 800

I Generi nel cinema

  • Come realizzare un cortometraggio di genere Road Movie
  • Cosa si intende per Commedia Nera?
  • Le prime scene di un Corto: approcci diversi per generi diversi
  • Come realizzare un Cortometraggio Sperimentale
  • Perché è difficile scrivere una Sceneggiatura Comica
  • Caratteristiche del genere Satirico
  • Cosa è un biopic

Immagini d'Archivio 2

Vuoi Collaborare?

Collaborazione_v3.jpg

Le Videocamere

  • Scelta di un corredo (economico) per fare un buon Cortometraggio
  • Videocamere Cinema EOS
  • Sensori cinematografici a confronto
  • Fattore di crop nei sensori
  • Canon LEGRIA HF G70

Informazioni di Tecnica

  • Percorso di crescita tecnica come Video Editor
  • La Profondità di Campo nel cinema
  • Capire il Sottocampionamento della Crominanza
  • Come diventare un buon Regista: La pratica rende perfetti
  • Consigli per riprese con 2 videocamere
  • Le caratteristiche del Video in Stop Motion

Gli Utenti Unici dal 15/1/2023 ad oggi

Italy 62,52551% Italy
United States of America 17,17408% United States of America
Unknown 16,01557% Unknown
Germany 0,91355% Germany
Spain 0,48105% Spain
Russian Federation 0,43694% Russian Federation
France 0,38888% France
Switzerland 0,37015% Switzerland
United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland 0,17645% United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland
India 0,09907% India
Albania 0,07935% Albania
Belgium 0,07763% Belgium
China 0,07664% China
Netherlands 0,07615% Netherlands
Singapore 0,07590% Singapore
Japan 0,07122% Japan
Brazil 0,07073% Brazil
Canada 0,05052% Canada
Ireland 0,04978% Ireland
Sweden 0,04806% Sweden
Austria 0,04461% Austria
Argentina 0,04387% Argentina
Poland 0,03869% Poland
Greece 0,03771% Greece
Portugal 0,03426% Portugal
San Marino 0,02933% San Marino
Australia 0,02859% Australia
Turkey 0,02267% Turkey
Algeria 0,02193% Algeria
Finland 0,02119% Finland
Romania 0,01996% Romania
Croatia 0,01922% Croatia
Mexico 0,01824% Mexico
Colombia 0,01651% Colombia
Egypt 0,01503% Egypt
Hungary 0,01503% Hungary
Malta 0,01429% Malta
Luxembourg 0,01331% Luxembourg
Czechia 0,01306% Czechia
Bulgaria 0,01281% Bulgaria
Slovenia 0,01232% Slovenia
Republic of Korea 0,01183% Republic of Korea
Denmark 0,01109% Denmark
Chile 0,01010% Chile
Peru 0,00912% Peru
Morocco 0,00912% Morocco
Thailand 0,00887% Thailand
Norway 0,00863% Norway
XZ Ignoto 0,00764% XZ Ignoto
Ukraine 0,00739% Ukraine
Hong Kong 0,00715% Hong Kong
Tunisia 0,00715% Tunisia
Kazakhstan 0,00690% Kazakhstan
United Arab Emirates 0,00690% United Arab Emirates
Philippines 0,00641% Philippines
Serbia 0,00542% Serbia
Iran 0,00518% Iran
Indonesia 0,00493% Indonesia
Bosnia and Herzegovina 0,00468% Bosnia and Herzegovina
New Zealand 0,00444% New Zealand
Pakistan 0,00419% Pakistan
Dominican Republic 0,00419% Dominican Republic
Georgia 0,00394% Georgia
Viet Nam 0,00394% Viet Nam
XE 0,00370% XE
Monaco 0,00370% Monaco
Israel 0,00370% Israel
Lithuania 0,00345% Lithuania
Slovakia 0,00345% Slovakia
Estonia 0,00296% Estonia
Taiwan, Province of China 0,00271% Taiwan, Province of China
Venezuela 0,00246% Venezuela
Saudi Arabia 0,00246% Saudi Arabia
Costa Rica 0,00222% Costa Rica
Bangladesh 0,00222% Bangladesh
Malaysia 0,00222% Malaysia
Montenegro 0,00222% Montenegro
Latvia 0,00222% Latvia
Bolivia 0,00222% Bolivia
Moldova 0,00197% Moldova
North Macedonia 0,00197% North Macedonia
Iraq 0,00197% Iraq
Iceland 0,00197% Iceland
Belarus 0,00197% Belarus
Lebanon 0,00173% Lebanon
Nigeria 0,00148% Nigeria
Ecuador 0,00148% Ecuador
Uruguay 0,00148% Uruguay
Senegal 0,00148% Senegal
Cuba 0,00123% Cuba
Maldives 0,00123% Maldives
Jordan 0,00123% Jordan
South Africa 0,00123% South Africa
Cyprus 0,00123% Cyprus
Kuwait 0,00123% Kuwait
Uganda 0,00099% Uganda
Cambodia 0,00099% Cambodia
Oman 0,00099% Oman
Azerbaijan 0,00074% Azerbaijan
Isle of Man 0,00074% Isle of Man
Paraguay 0,00074% Paraguay
Bahrain 0,00074% Bahrain
Guatemala 0,00074% Guatemala
Cabo Verde 0,00074% Cabo Verde
Puerto Rico 0,00074% Puerto Rico
Guadeloupe 0,00074% Guadeloupe
Lao People's Democratic Republic 0,00074% Lao People's Democratic Republic
Panama 0,00074% Panama
Cameroon 0,00074% Cameroon
Mongolia 0,00049% Mongolia
Armenia 0,00049% Armenia
Burkina Faso 0,00049% Burkina Faso
Kenya 0,00049% Kenya
Qatar 0,00049% Qatar
Jamaica 0,00049% Jamaica
Turkmenistan 0,00049% Turkmenistan
Mauritius 0,00049% Mauritius
Uzbekistan 0,00049% Uzbekistan
Madagascar 0,00049% Madagascar
XK 0,00049% XK
Liechtenstein 0,00049% Liechtenstein
Tanzania 0,00049% Tanzania
Libya 0,00049% Libya
Nicaragua 0,00049% Nicaragua
Namibia 0,00049% Namibia
Côte d'Ivoire 0,00049% Côte d'Ivoire
Mozambique 0,00049% Mozambique
Afghanistan 0,00025% Afghanistan
Aruba 0,00025% Aruba
State of Palestine 0,00025% State of Palestine
Syrian Arab Republic 0,00025% Syrian Arab Republic
Ghana 0,00025% Ghana
Congo 0,00025% Congo
Gabon 0,00025% Gabon
Honduras 0,00025% Honduras
Andorra 0,00025% Andorra
Democratic Republic of the Congo 0,00025% Democratic Republic of the Congo
El Salvador 0,00025% El Salvador
Ethiopia 0,00025% Ethiopia
Holy See 0,00025% Holy See
Kyrgyzstan 0,00025% Kyrgyzstan
Nepal 0,00025% Nepal
Niger 0,00025% Niger
Seychelles 0,00025% Seychelles

Total:

144

Countries
424248
Today: 397
Yesterday: 794
This Week: 5.738
Last Week: 6.161
This Month: 9.210
Last Month: 27.273
This Year: 124.444
Last Year: 234.019
Total: 424.248

Parliamo anche di Film

  • Temi di film maggiormente utilizzati
  • Realtà ed immaginazione al cinema
  • Quando i Silenzi valgono di più delle Parole
  • Perchè vedere oggi il film "GLI INDIFFERENTI" del regista Francesco Maselli
  • DAVID LYNCH: una visione che sfocia nell'INCONSCIO
  • Armand: premio per la migliore opera prima a Cannes 2024
  • Perché un film è giudicato in modo diverso dalla Critica e dal Pubblico
  • Come e perchè l'importanza dei dettagli e dei particolari è determinante in un film

Idee prese dalla realtà

  • Cortometraggi e sostenibilità: storie che ispirano un futuro più verde
  • Ti mancano le idee per girare un Cortometraggio?
  • Corti e malattie mentali: demistificare lo stigma attraverso la narrazione
  • Corti e identità di genere: sfidare gli stereotipi attraverso la narrazione
  • I Cortometraggi: strumenti per combattere il Cambiamento Climatico. Esempi
  • Dai fatti reali a basi per sceneggiature (pag. 2)
  • Dai fatti reali a basi per sceneggiature (pag. 1)
  • Credeva di aver fatto 6 al SuperEnalotto...

Info da Scuole & Workshop

  • I 5 migliori Corsi di Cinema negli USA
  • Diventare FilmMaker: PCTO 2025 per il Liceo Artistico Via RIPETTA di Roma
  • Cinema a Scuola, un’opportunità da cogliere?
  • Novità alla Accademia Griffith: corsi brevi per lavorare nel cinema
  • Approfondimenti Didattici sul Cinema e Cortometraggi, per il Liceo Artistico RIPETTA di Roma

Visto il successo...

FFF Locandina WORKSHOP 27maggio 3giugno 1000

Info sui Cortometraggi

  • Cortometraggio "Fár" finalista al Festival di Cannes 2023
  • Cortometraggio "Aunque es de Noche" finalista al Festival di Cannes 2023
  • Cortometraggio "La Perra" finalista al Festival di Cannes
  • Cortometraggio "Wild Summon" finalista al Festival di Cannes 2023
  • Cortometraggio "Tits" finalista al Festival di Cannes 2023

Libri da conoscere

  • “Gli occhi addosso” di Laura Capaccioli, edito da Europa Edizioni
  • L’ABC del linguaggio cinematografico di Arcangelo Mazzoleni
  • Manuale di storia del cinema di Gianni Rondolino, Dario Tomasi
  • Idee di cinema. L'arte del film nel racconto di teorici e cineasti
  • Il viaggio dell'eroe. La struttura del mito ad uso di scrittori di narrativa e di cinema, di Chris Vogler

Login Form

  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?

Incontri con...

  • Come scrivere un dramma erotico complesso come "Babygirl"
  • 5 caratteristiche dei film di John Carpenter
  • Intervista al regista JOHN CAMERON MITCHELL
  • Zoe Vitale: Come ho imparato ad amare i film Horror
  • Le Fotografie di Leo Fuchs

... qui Tutto il Resto

  • “Arzo 1943” di Ruben Rossello, una proiezione di Storie
  • Viaggia, esplora e scatta con Leica
  • Costi Sopra e Sotto la linea: panoramica
  • Chi vuole dalla autobiografia “Gli occhi addosso” produrre un film?
  • Se ne stanno andando i più grandi del Cinema, Teatro, Televisione

Rimozione e Loghi

Rimossi v.2

L'INFINITO F.F. 2024

Manifesto LINFINITO v13 RPDM1300

Associazione Culturale no-profit  ILCORTO.IT   -  Sito: ILCORTO.EU   -  L'ENCICLOPEDIA DEI CORTOMETRAGGI   -  Email: info@ilcorto.eu   -  Cell.: 378 083 4501  -   ©2010-2025