IlCorto.eu

♥ Film e dintorni

Le descrizioni d'effetto (logline) di alcuni film classici

Ecco le descrizioni d'effetto (conosciute pure come Logline) di alcuni film classici che catturano l'attenzione del lettore:

  1. "Il Padrino" (1972) - "Nella New York degli anni '40, il potere oscuro della famiglia Corleone emerge mentre il padrino, Don Vito, naviga tra politica, vendetta e il lato oscuro del sogno americano."

  2. "C'era una Volta in America" (1984) - "Un viaggio senza tempo attraverso l'amicizia e la criminalità: quattro amici di infanzia navigano tra onore e ambizione, tuffandosi nel mondo violento della mafia e della redenzione."

    Leggi tutto: Le descrizioni d'effetto (logline) di alcuni film classici

Perchè il film CABARET è un capolavoro

"Cabaret" il film musicale del 1972, diretto e prodotto da Bob Fosse, 8 premi Oscar del 1973, è indubbiamente un capolavoro del cinema per molte ragioni. Ecco dieci motivi che hanno contribuito al suo riconoscimento come tale

Leggi tutto: Perchè il film CABARET è un capolavoro

Esempi di film degli anni '60 e '70 che oggi sarebbero inappropriati e messi all'indice

Discutere di film che potrebbero essere considerati inappropriati o problematici secondo gli attuali standard di sensibilità richiede una valutazione delicata. Ci sono molti film degli anni '60 e '70 che potrebbero contenere rappresentazioni o temi che oggi potrebbero essere considerati offensivi o inappropriati. Tuttavia, questa valutazione è soggettiva e può variare da persona a persona.

Leggi tutto: Esempi di film degli anni '60 e '70 che oggi sarebbero inappropriati e messi all'indice

Perchè molti film degli anni '60 e '70 oggi non si potrebbero realizzare e sarebbero messi all'indice

Gli anni '60 e '70 sono stati un periodo di cambiamento sociale, politico e culturale significativo, e molti film di quel periodo riflettevano questo fermento. Tuttavia, alcune opere di quel tempo potrebbero essere considerate problematiche o inappropriate rispetto agli standard attuali per diverse ragioni: ecco diverse ragioni per le quali molti film degli anni '60 e '70 potrebbero essere considerati controversi o inappropriati se realizzati oggi.

Leggi tutto: Perchè molti film degli anni '60 e '70 oggi non si potrebbero realizzare e sarebbero messi...

Quali film sono didattici per bambini fino a 14 anni.

La scelta di film didattici per bambini fino a 14 anni dipende da diversi fattori, inclusi i gusti personali, gli interessi e l'obiettivo specifico dell'educazione. Ecco una lista di 15 film che potrebbero essere considerati didattici per bambini

Leggi tutto: Quali film sono didattici per bambini fino a 14 anni.

Esempi di Personaggi Caratteristici in un film

Personaggi protagonisti o spalle, attori poco noti o famosissimi, reali oppure fantastici, sono le scoperte talvolta impreviste con le facce e le personalità che più si sono fatte notare: sono figure iconiche, subito memorabili e non dimenticabili del cinema.

Leggi tutto: Esempi di Personaggi Caratteristici in un film

“La chimera” di Alice Rohrwacher unico italiano, tra i 25 titoli imperdibili del 2023 per la rivista di cinema Indiewire

Ecco l'elenco dei 25 film del 2023 assolutamente da vedere  per la potente rivista di cinema Indiewire.

25. “Beau Is Afraid” di Ari Aster. Lo avete ingiustamente trascurato. Lo so e lo sapete.

24. “Godland” di Hlynur Pálmason. Bellissimo. Grande film nordico lanciato a Cannes su un prete danese che costruisce una chiesa nel più remoto angolo dell’Islanda.

Leggi tutto: “La chimera” di Alice Rohrwacher unico italiano, tra i 25 titoli imperdibili del 2023 per la...

Quali sono stati i film più brutti girati in Italia, ovvero i film meno graditi al pubblico

L'opinione su cosa costituisca un "film brutto" è altamente soggettiva e varia da persona a persona. Inoltre, criticare il lavoro di artisti e creativi può essere delicato. Tuttavia, ci sono stati alcuni film italiani che, a livello critico o di pubblico, sono stati oggetto di valutazioni negative. Alcuni di questi possono essere stati considerati deludenti o poco apprezzati.

Leggi tutto: Quali sono stati i film più brutti girati in Italia, ovvero i film meno graditi al pubblico

Perchè il film "La grande bellezza" non è piaciuto a molte persone

La percezione di un film, come "La grande bellezza," è soggettiva e può variare notevolmente da persona a persona. Mentre il film ha ricevuto ampi elogi dalla critica e ha vinto diversi premi, è possibile che non sia piaciuto a tutti per diverse ragioni. Di seguito sono alcune possibili spiegazioni.

Leggi tutto: Perchè il film "La grande bellezza" non è piaciuto a molte persone

Quel finale alternativo che avrebbe completamente stravolto "Seven"

“Seven” è un thriller quasi perfetto. Prima racconta con qualche tono da commedia del difficile rapporto tra il giovane poliziotto irruento (Brad Pitt) e il veterano a un passo dalla pensione (Morgan Freeman). Ma se non hai visto il film e preferisci evitare spoiler, ti consiglio di non leggere oltre.

Leggi tutto: Quel finale alternativo che avrebbe completamente stravolto "Seven"

ROCCO E I SUOI FRATELLI - scheda di analisi del film

Ho visto “Mi chiamo Sam”. Bello, commovente. Colorato e triste.

Folgorata! Ho visto “Mi chiamo Sam” (un film di Jessie Nelson del 2001, interpretato da Sean Penn e Michelle Pfeiffer). Bello, commovente. Colorato e triste. Pieno di vita come di drammaticità. Lineare e controverso. Dolce e nervoso.

Leggi tutto: Ho visto “Mi chiamo Sam”. Bello, commovente. Colorato e triste.

Le scene iniziali di un film possono dargli un'impronta unica

Assolutamente si. Le scene iniziali di un film sono fondamentali e possono contribuire in modo significativo a creare un'identità unica per l'intero film. Le prime sequenze svolgono diverse funzioni importanti:

  1. Catturare l'Attenzione dello Spettatore:

    • Le prime scene devono catturare immediatamente l'attenzione dello spettatore. Una scena intrigante, visivamente accattivante o piena di suspense può far sì che gli spettatori si impegnino fin dall'inizio.

      Leggi tutto: Le scene iniziali di un film possono dargli un'impronta unica

Il sindacato degli Attori americani ha rifiutato l'ultima e definitiva proposta degli Studios.

Il sindacato degli attori americani ha rifiutato "l'ultima e definitiva" proposta degli Studios sulle misure da includere nel nuovo contratto degli interpreti. Le due parti sono ancora lontane "su diverse questioni essenziali, tra cui l'Intelligenza artificiale", ha scritto Sag-Aftra in una breve nota.
"Torneremo al più presto al tavolo, perché tutti vogliamo ricominciare a lavorare", ha detto all'ANSA Ted Sarandos, ceo di Netflix, al margine di un evento a Los Angeles. Con il no del sindacato, sfuma la possibilità di chiudere in giornata lo sciopero cominciato il 14 luglio. Non si sa quando le parti riprenderanno il negoziato.

da (ANSA)

Esce in Francia un film sulla sfida di essere sacerdote

Adottando una sorta di duplice passo, prevalentemente documentaristico ma con felici trovate narrative, Boyer (Damien Boyer regista (evangelico) del film “Sacerdoce”) non ha fatto ricorso a nessun attore professionista, concentrandosi sul percorso ben reale di 5 preti di diverse contrade francesi: Antoine, Gaspard, Paul, Matthieu e François. Una “rosa” che non pretende affatto d’essere rappresentativa del clero francese.

Leggi tutto: Esce in Francia un film sulla sfida di essere sacerdote

Come OPPENHEIMER ha creato un'esplosione atomica senza l'uso di CGI

No, non si trattava di sganciare una bomba atomica. Christopher Nolan ha suscitato l'interesse del pubblico per il suo dodicesimo lungometraggio, Oppenheimer, quando ha detto a Total Film di aver ottenuto l'effetto di far esplodere una bomba atomica senza l'uso della CGI. Ciò ha portato molti fan a dire scherzosamente che l'autore britannico, con il suo occhio al realismo, aveva in qualche modo convinto la Universal Pictures, lo studio con cui ha lavorato su Oppenheimer piuttosto che Warner Bros., ad acquistare e far esplodere un vero ordigno nucleare in mezzo al deserto. per replicare il Trinity Test, la prima esplosione di una bomba atomica al mondo.

Leggi tutto: Come OPPENHEIMER ha creato un'esplosione atomica senza l'uso di CGI

Esempi classici e moderni di film natalizi

Ecco alcuni esempi sia di classici che di film natalizi più moderni: ognuno di questi film ha il suo stile unico e offre una varietà di storie e atmosfere legate al Natale. Ricordiamoci che ci sono molti altri film natalizi meravigliosi sia classici che moderni da scoprire e vedere o rivedere durante le festività!

Leggi tutto: Esempi classici e moderni di film natalizi

MAKING OF di Cédric Kahn (Francia, 2023 - 119')

MAKING OF di Cédric Kahn (Francia, 2023 - 119') Simon, un noto regista francese, inizia a girare il suo prossimo film: una storia di operai che lottano per impedire che la loro fabbrica venga delocalizzata. Ma niente va come previsto...

Leggi tutto: MAKING OF di Cédric Kahn (Francia, 2023 - 119')

Quanto costa girare un lungometraggio?

Il costo di fare un lungometraggio può variare significativamente in base a diversi fattori, tra cui la scelta iniziale del progetto, il genere del film, la qualità richiesta, la durata delle riprese, il cast e la troupe, le location, gli effetti speciali, le attrezzature e altro ancora.

Leggi tutto: Quanto costa girare un lungometraggio?

100 FILM DA SALVARE DEL CINEMA ITALIANO (tra il 1940 e il 1978)

100 FILM DA SALVARE DEL CINEMA ITALIANO. Le pellicole che hanno cambiato la memoria collettiva del Paese tra il 1940 e il 1978. Uno spaccato dell'Italia attraverso il cinema. Ecco l'elenco i cento film italiani da salvare.

Leggi tutto: 100 FILM DA SALVARE DEL CINEMA ITALIANO (tra il 1940 e il 1978)

Ecco i prossimi film sullo schermo: The Portrait Of Her

The Portrait Of Her

Genere: Psycho-Drama, Suspense, Thriller 

Nazionalità: Spagna

The portrait of her CINANDO Vertical PosterSINOSSI:  Antonio, un pittore di successo, sta perdendo la battaglia contro la depressione. Sbilanciata, la sua bellissima moglie Ana spera di trovare un controllo sulla sua vita in terapia, ma qui iniziamo a scivolare stranamente dalle affidabili linee guida della realtà nella mente di Ana. I confini si confondono, mentre le sue visioni e i suoi sogni diventano sempre più inquietanti, diventa chiaro che la sua vita da sogno è contigua a quella da sveglia. Mentre prepara le valigie per il laboratorio di pittura di Antonio, trova un ritratto inquietante che Antonio le ha fatto. Perché mi ha visto così? è la domanda che innesca una spirale discendente di dialoghi immaginari e sogni attorno alla percezione di se stessa in questo strano duello nella sua psiche. Quando un vecchio amico, Gaspar, invita Ana a trascorrere un po' di tempo nella sua casa di campagna, la porta si apre su una confusione mentale più profonda dove i suoi impulsi violenti e autodistruttivi si intensificano. Questo film splendidamente girato ed emotivamente evocativo è un viaggio nelle allucinazioni e nel funzionamento interiore di una mente psicotica con le sue paranoie e delusioni per farci sperimentare quanto reali potrebbero sembrare a coloro che li stanno vivendo.

TRAILER:
shift72d-29.akamaized.net/9cdd10ef-efe5-4d5c-9e1f-eaba1e614bf0/720_main_2200.mp4

Ecco i prossimi film sullo schermo: 777 Charlie

777 Charlie

777 CharlieGenere: Action/Adventure, Comedy, Drama (2023)

SINOSSI: Il protagonista è bloccato nella routine con il suo stile di vita negativo e solitario e trascorre ogni giorno nel conforto della sua solitudine. Un cucciolo di nome Charlie, birichino ed energico, il che lo rende completamente in contrasto con il carattere dei protagonisti, entra nella sua vita e gli dà una nuova prospettiva nei suoi confronti.

CAST & CREW

Director: Kiranraj K

Cast: Rakshit Shetty

TRAILER: 

Ecco i prossimi film sullo schermo: 2018: Everyone Is A Hero

2018: Everyone Is A Hero - GENERE: Action/Adventure, Drama, Thriller, True Story - CAST & CREW  Director: Jude Anthany Joseph - Cast: Tovino Thomas, Kunchako Boban, Asif Ali

Leggi tutto: Ecco i prossimi film sullo schermo: 2018: Everyone Is A Hero

Quale è la struttura logica di un film

La struttura logica di un film è un elemento cruciale che contribuisce al suo successo narrativo. La maggior parte dei film segue una struttura narrativa comune, nota come "arco narrativo a tre atti". Ecco come è generalmente organizzata:

1. Atto 1: Introduzione

a. Presentazione (Primo Atto)

  • Presentazione del Mondo e dei Personaggi: Introduzione del mondo in cui si svolge il film e presentazione dei personaggi principali.

    Leggi tutto: Quale è la struttura logica di un film

Crisi del Cinema: se in sala non ci va più nessuno è perchè...

TRA GLI SCENEGGIATORI CI SONO POCHE IDEE E CONFUSE.  DIAMO AGLI SCENEGGIATORI LA POSSIBILITA' DI FARE BENE IL LORO LAVORO. I PRODUTTORI VIVONO SGANCIATI DALLA REALTA’ E DAI GUSTI DEL PUBBLICO, PERCIO' SI PRODUCE TANTO E SI INCASSA POCO.

Leggi tutto: Crisi del Cinema: se in sala non ci va più nessuno è perchè...

Quali sono i film che i ragazzi fino a 12 anni dovrebbero vedere, per genere

La scelta dei film per i ragazzi fino a 12 anni dovrebbe tener conto della loro età, dei loro interessi e delle tematiche appropriate per la loro maturità. Ecco una lista di film adatti ai bambini in questa fascia d'età, suddivisi per generi:

Leggi tutto: Quali sono i film che i ragazzi fino a 12 anni dovrebbero vedere, per genere

Trama del film: LA LA LAND

La La Land è un film del 2016 diretto da Damien Chazelle. Il film è realizzato come musical contemporaneo, dove Los Angeles, la terra dei sogni, fa da sfondo all'intensa storia d'amore tra un'aspirante attrice e un musicista jazz.

Leggi tutto: Trama del film: LA LA LAND

Quale film di genere commedia consigliare e perchè

Ci sono molti film di genere commedia eccezionali, ognuno con il suo stile e il suo umorismo unico. La scelta di un film dipende in gran parte dai tuoi gusti personali e da ciò che trovi divertente. Tuttavia, ecco alcune raccomandazioni per film di commedia noti e ampiamente apprezzati, insieme alle ragioni per cui potrebbero piacerti

Leggi tutto: Quale film di genere commedia consigliare e perchè

Cosa si può imparare guardando vecchi film

fotogrammi di vecchi film famosi 1Guardare vecchi film può essere un'esperienza educativa e gratificante che offre una serie di opportunità di apprendimento. Ecco alcune cose che puoi imparare guardando vecchi film:

  1. Storia e cultura: I vecchi film possono offrire una finestra sul passato, mostrando la società, la cultura, la moda e gli eventi dell'epoca in cui sono stati realizzati. Puoi imparare molto sulla storia e sulla cultura di quei tempi.

    Leggi tutto: Cosa si può imparare guardando vecchi film

Perchè vedere un film fa bene

La visione di un film può portare benefici per diverse ragioni, sia dal punto di vista del divertimento che dal punto di vista della salute mentale e del benessere emotivo. Ecco alcune delle ragioni per cui vedere un film fa bene:

Leggi tutto: Perchè vedere un film fa bene

COCOON regia di Ron Howard

COCOON regia di Ron Howard okOltre trentacinque anni fa un giovane Ron Howard, il Richie Cunningham di “Happy Days”, diresse con garbo questa favola delicata e paradossalmente spietata sulla vecchiaia.
Art (Don Ameche) Ben (Wilford Brimley) e Joe (Hume Cronyn) sono amici di vecchia data e vivono in un  bel pensionato per anziani in Florida con tanto di piscina,  attività ricreative e il Mar dei Caraibi a due passi. Joe e Ben sono ancora sposati con Alma (Jessica Tandy) e Mary (Maureen Stapleton) mentre Art è scapolo.

Leggi tutto: COCOON regia di Ron Howard

Perchè la maggior parte dei film sono ormai tratti da racconti o romanzi

La tendenza a adattare romanzi e racconti in film è un fenomeno consolidato nel mondo del cinema. Questa pratica, se da un lato offre numerosi vantaggi, dall'altro presenta anche delle sfide.

Leggi tutto: Perchè la maggior parte dei film sono ormai tratti da racconti o romanzi

In quali film si festeggia Ferragosto

buon ferragosto ilcorto cortometraggioIl Ferragosto è una festa tradizionale italiana che cade il 15 agosto e celebra l'Assunzione della Vergine Maria. In Italia, è una giornata di vacanza e molte persone si godono un giorno di riposo, spesso trascorrendo del tempo all'aperto, in spiaggia o facendo picnic. Tuttavia, il Ferragosto non è un tema centrale nei film. Ciò nonostante, in alcune pellicole italiane è possibile trovare riferimenti o scene legate a questa festa.

Ecco alcuni film italiani che includono scene o riferimenti al Ferragosto:

  1. "Il sorpasso" (1962): Film con la regia di  Dino Risi, sceneggiatura di Dino Risi, Ettore Scola e Ruggero Maccari,  interpretato da Vittorio Gassman e Jean-Louis Trintignant: ambientato a Roma, la mattina del Ferragosto 1962.

    Leggi tutto: In quali film si festeggia Ferragosto

Quali film sono stati scritti dal maggior numero di sceneggiatori

Uno dei film con il maggior numero di sceneggiatori accreditati è "Scary Movie 4", una commedia parodia statunitense del 2006 diretta da David Zucker; questo film è stato scritto da sei sceneggiatori: Craig Mazin, Jim Abrahams, Pat Proft, Jason Friedberg, Aaron Seltzer e David Zucker stesso. 

Leggi tutto: Quali film sono stati scritti dal maggior numero di sceneggiatori

Caratteristiche del film Rocky con soggetto e sceneggiatura di Sylvester Stallone

"Rocky" è un film drammatico e sportivo del 1976 scritto da Sylvester Stallone, che interpreta anche il ruolo principale del pugile Rocky Balboa. Il film ha avuto un notevole impatto e successo, diventando un classico nel genere e lanciando la carriera di Stallone. Ecco alcune delle principali caratteristiche del film "Rocky":

  1. Sogno di successo personale: La trama ruota attorno a Rocky Balboa, un pugile sottostimato che sogna di ottenere il successo personale nel mondo del pugilato. La sua lotta per emergere e dimostrare il suo valore è un tema centrale del film.

    Leggi tutto: Caratteristiche del film Rocky con soggetto e sceneggiatura di Sylvester Stallone

IL NOME DELLA ROSA di Jean-Jacques Annaud

il nome della rosa film 1Innanzitutto dimenticare il libro per poter vedere il film, meglio poi dimenticare il film ricordando il libro. Umberto Eco infatti non ha sbagliato, non rendendosi né complice né giudice del film liberamente tratto dal palinsesto del suo libro, ha implicitamente segnalato il confine invalicabile tra queste due operazioni, letteraria e cinematografica. Inutile dunque una perizia critica comparativa, essendo differenti gli intenti: l'uno soprattutto culturale, l'altro decisamente commerciale; differenti le specificità: romanzo filosofico il primo, racconto di suspense il secondo (tale carattere può attribuirsi anche al libro, mentre risulta falso il viceversa); differenti poi le finalità: il primo intende "trasformare" il proprio lettore, il secondo si accontenta di "appagarlo".

Leggi tutto: IL NOME DELLA ROSA di Jean-Jacques Annaud

Un film molto censurato: "Totò e Carolina"

E' stato uno dei film più censurati della storia del cinema italiano, nella versione che venne poi distribuita pare che fossero avvenuti 31 tagli e 23 battute modificate. Girato tra settembre del '53 e gennaio del '54 una volta montato venne presentato alla commissione di censura, e sembra che proprio il ministro degli Interni, Mario Scelba, si sentì scosso da tale pellicola. La commissione censoria ravvisò nel film oltraggio al pudore, alla morale, alla religione, alle forze armate e chiese decine di tagli. Non era ammissibile che un poliziotto decidesse di avanzare di grado solo per poter avere più soldi alla fine del mese, o che vivesse in una casupola; non era concepibile che i comunisti fossero dei bonaccioni ed i preti troppo concilianti; che i primi cantassero Bandiera Rossa ed aiutassero il poliziotto a spingere la camionetta in avaria; non era ammissibile che un poliziotto giocasse al lotto. Queste solo alcune delle "inammissibilità" decretate dalla commissione censoria che pretese altrettanti tagli.

Nella foto: Totò e Anna Maria Ferrero sul set di "Totò e Carolina" (da fb Principe Antonio de Curtis - in arte "Toto'")

Totò e Anna Maria Ferrero sul set di Totò e Carolina

 

CIAK, MI GIRA - ma quanto valgono i film italiani?

Barbie film miliardario diretto donnaE’ così. Anche se non avete mai giocato con le Barbie, anche se l’avete sempre rifiutata ideologicamente, troppo bianca, troppo bionda, troppo americana, il mito di Barbie spinge il film a lei dedicato, “Barbie” di Greta Gerwig con Margot Robbie alla cifra astronomica di 1 miliardo 31 milioni di dollari, che lo rendono, oltre che un successo clamoroso, il budget era solo di 100 milioni, il primo film che supera il miliardo diretto da una donna. Non sarà una cosa importante. Beh… non direi. 

Leggi tutto: CIAK, MI GIRA - ma quanto valgono i film italiani?

Caratterizzazioni del film Il Medico della mutua

Il film "Il Medico della Mutua" è una commedia italiana del 1968, diretta da Luigi Zampa e basata sul romanzo omonimo di Luigi Emmanuele. La pellicola è stata un grande successo di pubblico e critica ed è considerata una delle migliori commedie italiane degli anni '60. Ecco alcune delle principali caratterizzazioni del film:

Leggi tutto: Caratterizzazioni del film Il Medico della mutua

Caratteristiche di Taxi Driver di Martin Scorsese

"Taxi Driver" è un famoso film del 1976 diretto da Martin Scorsese, scritto da Paul Schrader e interpretato da Robert De Niro nel ruolo principale. Il film è ambientato nella città di New York e racconta la storia di Travis Bickle, un ex marine alienato che diventa tassista e affronta la decadenza sociale e la violenza della grande metropoli.

Leggi tutto: Caratteristiche di Taxi Driver di Martin Scorsese

Particolarità di Casablanca di Michael Curtiz

"Casablanca" è un celebre film del 1942, diretto da Michael Curtiz, che è diventato uno dei classici del cinema e uno dei film più amati e influenti della storia cinematografica. Ecco alcune delle particolarità e caratteristiche distintive di "Casablanca":

  1. Cast e interpretazioni: Il film presenta un cast stellare, con attori leggendari come Humphrey Bogart nel ruolo del protagonista Rick Blaine, Ingrid Bergman nel ruolo di Ilsa Lund e Claude Rains nel ruolo del capitano Renault. Le interpretazioni degli attori sono state particolarmente apprezzate e hanno contribuito a rendere i personaggi memorabili e iconici.

    Leggi tutto: Particolarità di Casablanca di Michael Curtiz

Cosa sapere di Quarto potere di Orson Welles

"Quarto potere" (Citizen Kane) è un film del 1941 diretto da Orson Welles, che è considerato uno dei capolavori del cinema e una delle opere più influenti nella storia della settima arte. Ecco alcuni punti importanti da sapere riguardo a questo film:

  1. Trama: "Quarto potere" racconta la storia di Charles Foster Kane, un magnate dei media e politico americano, dalla sua infanzia umile fino alla sua ascesa al potere e alla sua caduta. Il film è ambientato principalmente attraverso una serie di flashback e interviste a persone che hanno conosciuto Kane, nella ricerca per scoprire il significato di una parola misteriosa pronunciata dal protagonista morente: "Rosebud".

    Leggi tutto: Cosa sapere di Quarto potere di Orson Welles

Non so se VERTIGO

VERTIGO HITCHCOCK 1Non so se Vertigo (La donna che visse due volte) sia stato il mio primo film di ALFRED HITCHCOCK. Eppure so che come per Scottie James Stewart inizia a cambiare tutto, da quella scena in cui “salva” dalle acque Madeleine Kim Novak, per un cinefilo immergersi per la prima volta in un’opera del maestro del brivido, è inevitabile, cambia tutto.  Io per anni ho tremato ogni qualvolta mi sia imbattuta in un innocente piccione, sono stata sospettosa nell’incontrare un motel sulla mia strada e ho ripensato allo sguardo penetrante di Grace Kelly più incantata di quanto lo sia mai stata nei confronti di quello di qualche mio innamorato.

Leggi tutto: Non so se VERTIGO

BELLISSIMA il film di Luchino Visconti

BELLISSIMA Luchino Visconti 1Maddalena Cecconi (Anna Magnani) è una popolana romana che sogna per la sua bambina  un avvenire da star, e per ottenerlo è disposta a ogni sacrificio, anche a mettere in crisi il matrimonio. L'impatto col mondo dello spettacolo, dove un trafficone (Walter.Chiari) con la scusa di aiutarla le ruba tutti i risparmi, le farà cambiare idea.
Prima di realizzare Bellissima (1951) Visconti dovrà attendere oltre tre anni. L'opera segna il suo incontro, con quasi dieci anni di ritardo, con Anna Magnani (che avrebbe voluto nella parte di Giovanna in Ossessione) e con Cesare Zavattini, e soprattutto consente al regista di ritornare a un'idea di cinema e di regia più aderente alla sua poetica, basata sull'esaltazione della professionalità e sulla massima riduzione dell'improvvisazione.

Leggi tutto: BELLISSIMA il film di Luchino Visconti

INTRIGO INTERNAZIONALE di Alfred Hitchcock

INTRIGO INTERNAZIONALE di Alfred Hitchcock 1Si tratta di un film che io definirei “uno dei capolavori nella storia del cinema classico di Alfred Hitchcock”: un thriller che pone in evidenza, secondo il regista, l’elemento essenziale in grado di appassionare il pubblico e di creare un intreccio complesso: il mistero.
Il film si presenta con equilibrio esatto fra azione e dramma, con un dosaggio dei colpi di scena così calibrato da mantenere sempre alta la tensione del pubblico, per oltre due ore.

Leggi tutto: INTRIGO INTERNAZIONALE di Alfred Hitchcock

"Adaline - L’eterna giovinezza", diretto da Lee Toland Krieger

Adaline - L'eterna giovinezza  film copertinaAdaline Bowman (interpretata dalla sofisticata Blake Lively) è una donna affascinante e misteriosa che custodisce un grande segreto: a causa di una combinazione di eventi, Adaline non invecchia di un giorno. All’inizio del film la protagonista rispolvera il suo passato attraverso una sequenza di immagini in bianco e nero che raccontano la sua vita attraverso il rullino di una cinepresa in concomitanza di anni ed eventi storici che fanno capire allo spettatore quanta vita ha vissuto Adaline. In questo film il fattore tempo è fondamentale. È sempre dinamico, in contrapposizione con la protagonista (proprio in una delle scene iniziali infatti, Adaline si siede a guardare immagini in movimento, come se fosse spettatrice della sua stessa vita) che come una bambola di porcellana è ferma e immobile, cristallizzata nel tempo.

Leggi tutto: "Adaline - L’eterna giovinezza", diretto da Lee Toland Krieger

Perché il nuovo film "Barbie" ha tutto a che fare con la vita vera

film barbieÈ ironico, divertente e leggero il nuovo film di Barbie! Non esattamente come ci aspettavamo ma comunque un film riuscito per i giorni nostri. Il nuovo film in stile “femminismo pop” tutto rosa e da poco uscito (finalmente) nelle sale italiane è opera della regista Greta Gerwig. Barbie ha subito creato un effetto hype, suscitando l’interesse del pubblico che, anche dopo anni, rimane legato alla bambola e che si è presentato in sala indossando abiti o accessori rosa, come le pagine Google Barbie related. I protagonisti non potevano che essere Barbie Stereotipo (interpretata dalla favolosa Margot Robbie) e la sua ombra: Ken “che aspetta solo di essere guardato da Barbie” (e che prende vita grazie allo spirito e all’esibizione di Ryan Gosling).

Leggi tutto: Perché il nuovo film "Barbie" ha tutto a che fare con la vita vera

I vari formati della pellicola cinematografica

La pellicola cinematografica è stata a lungo il supporto principale per la registrazione e la proiezione di film. Nel corso degli anni, sono stati sviluppati diversi formati di pellicola cinematografica, ognuno con specifiche caratteristiche e utilizzi. Alcuni dei formati più comuni includono:

  1. 35mm: Il formato 35mm è stato il formato di pellicola cinematografica più utilizzato nel cinema tradizionale. Ha un'ampia risoluzione e un aspetto cinematografico classico. È stato impiegato in molti film di Hollywood e nel cinema di tutto il mondo.

    Leggi tutto: I vari formati della pellicola cinematografica

I 10 più grandi Direttori della Fotografia cinematografica di tutti i tempi

La classifica dei "10 più grandi direttori della fotografia cinematografica di tutti i tempi" è soggettiva e può variare in base ai gusti personali e alle preferenze individuali. Tuttavia, ci sono alcuni direttori della fotografia che sono ampiamente riconosciuti per il loro lavoro eccezionale e influente nel corso della storia del cinema. Ecco una lista di 10 direttori della fotografia cinematografica che hanno lasciato un'impronta significativa nell'industria cinematografica:

  1. Roger Deakins: È noto per il suo lavoro con i fratelli Coen e per la sua straordinaria abilità nell'utilizzo della luce e della composizione. Ha vinto diversi premi Oscar, incluso quello per il suo lavoro in "Blade Runner 2049" e "1917".

    Leggi tutto: I 10 più grandi Direttori della Fotografia cinematografica di tutti i tempi

Grandi Sceneggiatori Italiani: Maestri delle Parole nel Cinema Nazionale

Il cinema italiano è rinomato per le sue storie uniche, i dialoghi ricchi e le interpretazioni straordinarie. Dietro molte di queste opere di grande successo ci sono sceneggiatori di talento che hanno contribuito a creare alcuni dei momenti più indimenticabili della cinematografia italiana. In questo articolo, esploreremo i maggiori sceneggiatori italiani, i loro contributi e l'impatto che hanno avuto sul cinema nazionale.

Leggi tutto: Grandi Sceneggiatori Italiani: Maestri delle Parole nel Cinema Nazionale

  1. "Truman Show" la trama del film
  2. Introduzione all'ANALISI di un film
  3. MARTIN SCORSESE: la sua lista dei film stranieri essenziali
  4. Love Actually - L'amore davvero, commedia con Regia di Richard Curtis
  5. Tutti i vincitori dei David Donatello 2023

Pagina 2 di 6

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6

Concorso ILCORTO - ROMA 2025

CONCORSO 2025 Vers03 05 1200

Menu principale

  • ILCORTO.EU
  • ♥ Cortometraggi
    • • per Principianti
    • • Minicorso: Regista di cortometraggi
    • • Come nasce un Cortometraggio
    • • Come nasce un Cortometraggio n.2
    • • La scuola e il linguaggio filmico
    • • Cortometraggio vs videosocial
    • • Effettuare riprese in una stanza
  • ♥ dalle Idee alle Sceneggiature
    • • Le Sceneggiature
    • • Generi
    • • I Documentari
    • • Le lezioni di Gianfranco Manfredi
    • • Basi di Sceneggiature
    • • Idee dalla realtà
    • • Consigli e Suggerimenti
    • • Il Viaggio dell'Eroe
    • • Anatomia di una Scena
    • • Sceneggiature originali (inglese)
    • • Lezioni di Sceneggiatura da:
    • • Errori comuni
  • ♥ Cast e Troupe
    • • Casting
    • • Attori
  • ♥ Tutto sulla Tecnica
    • • Fotografia
    • • Videocamere
    • • Software
    • • Montaggio
    • • Audio e Musica
    • • Usare lo Smartphone
    • • Droni
    • • Doppiaggio/Sottotitoli
  • ♥ Location
  • ♥ Crowdfunding
  • ♥ Distributori di Cortometraggi
  • ♥ da Filmmakers a Filmmakers
  • ♥ Concorsi consigliati
    • • Premiazioni & Proiezioni
    • • Altri concorsi
    • • Scaduti
  • ♥ Video Interviste di Fulvio
  • ♥ Eventi & Proiezioni
  • ♥ I Video
    • • Storyboard
    • • Trailer
    • • Video Backstage
    • • Locandine e poster
    • • Foto di Scena
    • • Foto Backstage
    • • Press kit
  • ♥ Commenti sui Corti
  • ♥ Lezioni in Video
  • ♥ Film e dintorni
    • • Imparare dai Film
    • • Come nasce un Lungometraggio
  • ♥ Serie TV
  • ♥ Libri
  • ♥ Tesi e tesine
  • ♥ Scuole, Corsi, Workshop
  • ♥ Incontri ed Interviste
  • ♥ Tutto il Resto
  • ♥ Intelligenza Artificiale
  • ♥ Chi siamo
  • ♥ Nel corso degli anni...
  • ♣ Le origini del Cinema
  • ♣ Museo Cortometraggio & Cineprese

Ultimi Articoli inseriti

  • Scelta di un corredo (economico) per fare un buon Cortometraggio
  • Come realizzare un cortometraggio di genere Road Movie
  • Cosa possiamo imparare dal film: “Smetto quando voglio” (2014)
  • Cosa imparare dal film commedia: Mr. Smith va a Washington (1939)
  • Guida tecnica ed artistica all’uso degli obiettivi
  • Videocamere Cinema EOS
  • Basi di sceneggiature di Fantascienza
  • Riprese al tramonto: come sfruttare l'ora magica
  • Realizzare un cortometraggio commedia low budget: guida pratica e creativa
  • Imparare dai film del regista Frank Capra
  • Guida tecnica ed espressiva all'uso degli f/stop
  • Sensori cinematografici a confronto
  • Fattore di crop nei sensori
  • Realizzare un corto horror a low budget: guida tecnica, economica e creativa
  • Stai girando il tuo primo cortometraggio? ricordarti del Backstage
  • Cosa si intende per Commedia Nera?
  • Basi di Sceneggiature per Cartoni animati
  • Montaggio ed Intelligenza Artificiale
  • Un errore comune: Struttura narrativa disorganizzata nel cortometraggio
  • Cortometraggi Finalisti al premio DAVID di DONATELLO 2025

Diventare FilmMaker - PCTO 2025 per il Liceo RIPETTA Roma

Corso Liceo Artistico RIPETTA Roma v54

16° Premiazione ILCORTO 1/2/25

INVITO PREMIAZIONE ILCORTO 2024 sito

Utenti Redattori / Numero Articoli

  • Utenti 7
  • Articoli 4937

I vostri Corti a Siracusa

SIRACUSA_15_marzo_ILCORTO.EU_1000.jpg

Immagini d'Archivio

Sulle Sceneggiature

  • Sceneggiatura di un Cortometraggio: bella od inconcludente?
  • Riflessioni sulla "strutture in 3 atti"
  • La Piramide di Freytag, fondamentale per una sceneggiatura efficace
  • Come trovare l'idea giusta per creare una storia originale, profonda e coinvolgente
  • Come trovare i "buchi" nella sceneggiatura
  • L'AntiEroe nei Cortometraggi
  • L'importanza dello Spoglio di una Sceneggiatura
  • Scrivere un cortometraggio seguendo l'istinto o la formula?

Sui Cortometraggi

  • Realizzare un cortometraggio commedia low budget: guida pratica e creativa
  • Realizzare un corto horror a low budget: guida tecnica, economica e creativa
  • Il 29-4 anteprima: AMANDA "Shades of Ghoster Love" di Barbara Patarini
  • Importanza dei particolari in un cortometraggio
  • “4 marzo 1943” di Lucio Dalla: una sceneggiatura od una canzone?
  • Come coinvolgere le PMI locali in un Cortometraggio
  • Parlare di Cinema a scuola?
  • Il Cinema Oggi e Domani

Ultimi Concorsi

  • Concorso di Cortometraggi “ilCORTO - FESTA INTERNAZIONALE di ROMA 2025“ - il Bando
  • Concorso Vincenzoni per Soggetti e Musiche per Film scade 30 giugno 2025
  • Short Film School Fest – Premio Elvira Coda Notari 2025
  • “ilCORTO.it FESTA INTERNAZIONALE di ROMA 2024“ secondo parziale elenco dei Corti inviati
  • VITERBO short FESTIVAL scade 30/11/2024

TeleGlobal.tv

teleglobal_crop.jpg

Le lezioni di Manfredi

  • ELENCO delle LEZIONI di Gianfranco MANFREDI
  • La Forma della Sceneggiatura (II)
  • Nascita e fondamenti del Copione teatrale
  • Cinema COMICO (Parte Seconda)
  • IL GIALLO E IL NERO (Seconda parte)
  • IL GIALLO E IL NERO (parte Prima)
  • CINEMA D’AUTORE
  • CONCLUSIONE: CHI E' LO SCENEGGIATORE CINEMATOGRAFICO?

IlCorto WORKSHOP Latina v6

Consigli e suggerimenti

  • 101 spunti creativi per l'arco narrativo del personaggio
  • 5 strategie chiave per scrivere film Sportivi migliori
  • I 45 archetipi narrativi che gli sceneggiatori dovrebbero padroneggiare
  • 10 regole per scrivere una sceneggiatura con un micro-budget
  • 25 anni dopo: perché la sceneggiatura di CAST AWAY funziona ancora
  • 3 giochi per trovare idee migliori per la tua sceneggiatura
  • La tua guida per sviluppare grandi idee per film (e cortometraggi)
  • 7 motivi per cui il "blocco dello scrittore" è una stronz@ta

Scrivere Sceneggiature

SCENEGG FORMA LoGnomo pag.2 07 9 22 v1 800

I Generi nel cinema

  • Come realizzare un cortometraggio di genere Road Movie
  • Cosa si intende per Commedia Nera?
  • Le prime scene di un Corto: approcci diversi per generi diversi
  • Come realizzare un Cortometraggio Sperimentale
  • Perché è difficile scrivere una Sceneggiatura Comica
  • Caratteristiche del genere Satirico
  • Cosa è un biopic

Immagini d'Archivio 2

Vuoi Collaborare?

Collaborazione_v3.jpg

Le Videocamere

  • Scelta di un corredo (economico) per fare un buon Cortometraggio
  • Videocamere Cinema EOS
  • Sensori cinematografici a confronto
  • Fattore di crop nei sensori
  • Canon LEGRIA HF G70

Informazioni di Tecnica

  • Percorso di crescita tecnica come Video Editor
  • La Profondità di Campo nel cinema
  • Capire il Sottocampionamento della Crominanza
  • Come diventare un buon Regista: La pratica rende perfetti
  • Consigli per riprese con 2 videocamere
  • Le caratteristiche del Video in Stop Motion

Gli Utenti Unici dal 15/1/2023 ad oggi

Italy 62,53174% Italy
United States of America 17,17266% United States of America
Unknown 16,01039% Unknown
Germany 0,91379% Germany
Spain 0,48117% Spain
Russian Federation 0,43705% Russian Federation
France 0,38874% France
Switzerland 0,37025% Switzerland
United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland 0,17650% United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland
India 0,09909% India
Albania 0,07937% Albania
Belgium 0,07765% Belgium
China 0,07666% China
Netherlands 0,07617% Netherlands
Singapore 0,07592% Singapore
Japan 0,07124% Japan
Brazil 0,07075% Brazil
Canada 0,05053% Canada
Ireland 0,04979% Ireland
Sweden 0,04807% Sweden
Austria 0,04462% Austria
Argentina 0,04388% Argentina
Poland 0,03870% Poland
Greece 0,03772% Greece
Portugal 0,03377% Portugal
San Marino 0,02933% San Marino
Australia 0,02859% Australia
Turkey 0,02268% Turkey
Algeria 0,02194% Algeria
Finland 0,02120% Finland
Romania 0,01997% Romania
Croatia 0,01923% Croatia
Mexico 0,01824% Mexico
Colombia 0,01652% Colombia
Egypt 0,01504% Egypt
Hungary 0,01504% Hungary
Malta 0,01430% Malta
Luxembourg 0,01331% Luxembourg
Czechia 0,01306% Czechia
Bulgaria 0,01282% Bulgaria
Slovenia 0,01233% Slovenia
Republic of Korea 0,01183% Republic of Korea
Denmark 0,01109% Denmark
Chile 0,01011% Chile
Peru 0,00912% Peru
Morocco 0,00912% Morocco
Thailand 0,00887% Thailand
Norway 0,00863% Norway
XZ Ignoto 0,00764% XZ Ignoto
Ukraine 0,00740% Ukraine
Hong Kong 0,00715% Hong Kong
Tunisia 0,00715% Tunisia
Kazakhstan 0,00690% Kazakhstan
United Arab Emirates 0,00690% United Arab Emirates
Philippines 0,00641% Philippines
Serbia 0,00542% Serbia
Iran 0,00518% Iran
Indonesia 0,00493% Indonesia
Bosnia and Herzegovina 0,00468% Bosnia and Herzegovina
New Zealand 0,00444% New Zealand
Pakistan 0,00419% Pakistan
Dominican Republic 0,00419% Dominican Republic
Georgia 0,00394% Georgia
Viet Nam 0,00394% Viet Nam
XE 0,00370% XE
Monaco 0,00370% Monaco
Israel 0,00370% Israel
Lithuania 0,00345% Lithuania
Slovakia 0,00345% Slovakia
Estonia 0,00296% Estonia
Taiwan, Province of China 0,00271% Taiwan, Province of China
Venezuela 0,00247% Venezuela
Saudi Arabia 0,00247% Saudi Arabia
Costa Rica 0,00222% Costa Rica
Bangladesh 0,00222% Bangladesh
Malaysia 0,00222% Malaysia
Montenegro 0,00222% Montenegro
Latvia 0,00222% Latvia
Bolivia 0,00222% Bolivia
Moldova 0,00197% Moldova
North Macedonia 0,00197% North Macedonia
Iraq 0,00197% Iraq
Iceland 0,00197% Iceland
Belarus 0,00197% Belarus
Lebanon 0,00173% Lebanon
Nigeria 0,00148% Nigeria
Ecuador 0,00148% Ecuador
Uruguay 0,00148% Uruguay
Senegal 0,00148% Senegal
Cuba 0,00123% Cuba
Maldives 0,00123% Maldives
Jordan 0,00123% Jordan
South Africa 0,00123% South Africa
Cyprus 0,00123% Cyprus
Kuwait 0,00123% Kuwait
Uganda 0,00099% Uganda
Cambodia 0,00099% Cambodia
Oman 0,00099% Oman
Azerbaijan 0,00074% Azerbaijan
Isle of Man 0,00074% Isle of Man
Paraguay 0,00074% Paraguay
Bahrain 0,00074% Bahrain
Guatemala 0,00074% Guatemala
Cabo Verde 0,00074% Cabo Verde
Puerto Rico 0,00074% Puerto Rico
Guadeloupe 0,00074% Guadeloupe
Lao People's Democratic Republic 0,00074% Lao People's Democratic Republic
Panama 0,00074% Panama
Cameroon 0,00074% Cameroon
Mongolia 0,00049% Mongolia
Armenia 0,00049% Armenia
Burkina Faso 0,00049% Burkina Faso
Kenya 0,00049% Kenya
Qatar 0,00049% Qatar
Jamaica 0,00049% Jamaica
Turkmenistan 0,00049% Turkmenistan
Mauritius 0,00049% Mauritius
Uzbekistan 0,00049% Uzbekistan
Madagascar 0,00049% Madagascar
XK 0,00049% XK
Liechtenstein 0,00049% Liechtenstein
Tanzania 0,00049% Tanzania
Libya 0,00049% Libya
Nicaragua 0,00049% Nicaragua
Namibia 0,00049% Namibia
Côte d'Ivoire 0,00049% Côte d'Ivoire
Mozambique 0,00049% Mozambique
Afghanistan 0,00025% Afghanistan
Aruba 0,00025% Aruba
State of Palestine 0,00025% State of Palestine
Syrian Arab Republic 0,00025% Syrian Arab Republic
Ghana 0,00025% Ghana
Congo 0,00025% Congo
Gabon 0,00025% Gabon
Honduras 0,00025% Honduras
Andorra 0,00025% Andorra
Democratic Republic of the Congo 0,00025% Democratic Republic of the Congo
El Salvador 0,00025% El Salvador
Ethiopia 0,00025% Ethiopia
Holy See 0,00025% Holy See
Kyrgyzstan 0,00025% Kyrgyzstan
Nepal 0,00025% Nepal
Niger 0,00025% Niger
Seychelles 0,00025% Seychelles

Total:

144

Countries
424142
Today: 291
Yesterday: 794
This Week: 5.632
Last Week: 6.161
This Month: 9.104
Last Month: 27.273
This Year: 124.338
Last Year: 234.019
Total: 424.142

Parliamo anche di Film

  • Temi di film maggiormente utilizzati
  • Realtà ed immaginazione al cinema
  • Quando i Silenzi valgono di più delle Parole
  • Perchè vedere oggi il film "GLI INDIFFERENTI" del regista Francesco Maselli
  • DAVID LYNCH: una visione che sfocia nell'INCONSCIO
  • Armand: premio per la migliore opera prima a Cannes 2024
  • Perché un film è giudicato in modo diverso dalla Critica e dal Pubblico
  • Come e perchè l'importanza dei dettagli e dei particolari è determinante in un film

Idee prese dalla realtà

  • Cortometraggi e sostenibilità: storie che ispirano un futuro più verde
  • Ti mancano le idee per girare un Cortometraggio?
  • Corti e malattie mentali: demistificare lo stigma attraverso la narrazione
  • Corti e identità di genere: sfidare gli stereotipi attraverso la narrazione
  • I Cortometraggi: strumenti per combattere il Cambiamento Climatico. Esempi
  • Dai fatti reali a basi per sceneggiature (pag. 2)
  • Dai fatti reali a basi per sceneggiature (pag. 1)
  • Credeva di aver fatto 6 al SuperEnalotto...

Info da Scuole & Workshop

  • I 5 migliori Corsi di Cinema negli USA
  • Diventare FilmMaker: PCTO 2025 per il Liceo Artistico Via RIPETTA di Roma
  • Cinema a Scuola, un’opportunità da cogliere?
  • Novità alla Accademia Griffith: corsi brevi per lavorare nel cinema
  • Approfondimenti Didattici sul Cinema e Cortometraggi, per il Liceo Artistico RIPETTA di Roma

Visto il successo...

FFF Locandina WORKSHOP 27maggio 3giugno 1000

Info sui Cortometraggi

  • Cortometraggio "Fár" finalista al Festival di Cannes 2023
  • Cortometraggio "Aunque es de Noche" finalista al Festival di Cannes 2023
  • Cortometraggio "La Perra" finalista al Festival di Cannes
  • Cortometraggio "Wild Summon" finalista al Festival di Cannes 2023
  • Cortometraggio "Tits" finalista al Festival di Cannes 2023

Libri da conoscere

  • “Gli occhi addosso” di Laura Capaccioli, edito da Europa Edizioni
  • L’ABC del linguaggio cinematografico di Arcangelo Mazzoleni
  • Manuale di storia del cinema di Gianni Rondolino, Dario Tomasi
  • Idee di cinema. L'arte del film nel racconto di teorici e cineasti
  • Il viaggio dell'eroe. La struttura del mito ad uso di scrittori di narrativa e di cinema, di Chris Vogler

Login Form

  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?

Incontri con...

  • Come scrivere un dramma erotico complesso come "Babygirl"
  • 5 caratteristiche dei film di John Carpenter
  • Intervista al regista JOHN CAMERON MITCHELL
  • Zoe Vitale: Come ho imparato ad amare i film Horror
  • Le Fotografie di Leo Fuchs

... qui Tutto il Resto

  • “Arzo 1943” di Ruben Rossello, una proiezione di Storie
  • Viaggia, esplora e scatta con Leica
  • Costi Sopra e Sotto la linea: panoramica
  • Chi vuole dalla autobiografia “Gli occhi addosso” produrre un film?
  • Se ne stanno andando i più grandi del Cinema, Teatro, Televisione

Rimozione e Loghi

Rimossi v.2

L'INFINITO F.F. 2024

Manifesto LINFINITO v13 RPDM1300

Associazione Culturale no-profit  ILCORTO.IT   -  Sito: ILCORTO.EU   -  L'ENCICLOPEDIA DEI CORTOMETRAGGI   -  Email: info@ilcorto.eu   -  Cell.: 378 083 4501  -   ©2010-2025