♥ ILCORTO.EU - L'Enciclopedia dei Cortometraggi
Diventare un buon Direttore della Fotografia: formazione sul campo
Il Direttore della Fotografia (DoP) è indispensabile in un cortometraggio o lungometraggio perché è il responsabile della visione visiva del film, traducendo le intenzioni del regista in immagini concrete. Attraverso la scelta di luci, inquadrature, movimenti di macchina, ottiche e filtri, crea l'atmosfera, il tono e lo stile visivo che raccontano la storia. Il suo lavoro influenza profondamente le emozioni dello spettatore e la sua comprensione narrativa.
Leggi tutto: Diventare un buon Direttore della Fotografia: formazione sul campo
Come realizzare un cortometraggio di genere Road Movie
Il Road Movie è uno dei generi cinematografici più affascinanti e versatili. Fondato su un impianto narrativo dinamico, questo genere mette in scena un viaggio che, oltre a essere fisico e geografico, si rivela anche interiore e trasformativo per i protagonisti. Esploriamo ora in dettaglio cosa rende unico un road movie, come si struttura e come si può realizzare anche in forma di cortometraggio.
Leggi tutto: Come realizzare un cortometraggio di genere Road Movie
Scelta di un corredo (economico) per fare un buon Cortometraggio
Corpo macchina consigliato: Canon EOS R100 La Canon EOS R100 è una fotocamera mirrorless APS-C che offre eccellenti prestazioni fotografiche e video 4K a un prezzo accessibile. È particolarmente adatta per principianti e appassionati che cercano qualità senza spendere troppo.
Leggi tutto: Scelta di un corredo (economico) per fare un buon Cortometraggio
Cosa possiamo imparare dal film: “Smetto quando voglio” (2014)
I cortometraggi hanno rappresentato una palestra fondamentale per Sydney Sibilia, permettendogli di sperimentare con la narrazione concisa e ritmi comici che poi ha sviluppato nei suoi lungometraggi di successo come "Smetto quando voglio". Per Edoardo Leo, i corti sono stati sia un terreno di prova attoriale, affinando la sua versatilità in ruoli brevi ma incisivi, sia un'opportunità per cimentarsi nella regia, come dimostra il suo corto "L'acqua e la pazienza", sviluppando una visione autoriale che ha poi portato nei suoi lungometraggi. Entrambi hanno iniziato utilizzando il formato breve del cinema, cioè i cortometraggi, per affinare il proprio linguaggio artistico e farsi notare nell'industria cinematografica italiana. I corti hanno quindi costituito un importante trampolino di lancio per le loro carriere.
Leggi tutto: Cosa possiamo imparare dal film: “Smetto quando voglio” (2014)
Guida tecnica ed artistica all’uso degli obiettivi
In un film si utilizzano diverse ottiche per molteplici ragioni creative e pratiche. Ogni obiettivo ha una lunghezza focale specifica che influenza l'angolo di campo e la prospettiva, permettendo di inquadrare la scena in modi diversi e di enfatizzare particolari elementi. Ottiche grandangolari catturano un campo visivo ampio, ideali per establishing shot (ovvero inquadrature di ambientazione) o scene d'azione dinamiche, mentre i teleobiettivi comprimono la prospettiva e isolano i soggetti, perfetti per ritratti o per creare un senso di distanza. L'uso di diverse ottiche aggiunge dinamicità al linguaggio visivo del film, guidando l'attenzione dello spettatore e arricchendo la narrazione con diverse angolazioni e profondità di campo.
Leggi tutto: Guida tecnica ed artistica all’uso degli obiettivi
Imparare dai film del regista Frank Capra
L'apprezzamento del pubblico per i film di Frank Capra sia negli Stati Uniti che in Italia è stato e rimane significativo, sebbene con alcune sfumature. Negli Stati Uniti, Capra è considerato uno dei più grandi registi dell'epoca d'oro di Hollywood, un cantore dell'"american way of life" e dei valori di onestà, integrità e ottimismo. Film come "La vita è meravigliosa", "Mr. Smith va a Washington" e "È arrivata la felicità" sono diventati classici intramontabili, celebrati per il loro spirito edificante e la fede nell'uomo comune.
Realizzare un cortometraggio commedia low budget: guida pratica e creativa
Il cortometraggio comico cattura il pubblico per la sua capacità di offrire un rapido e concentrato sollievo dalla quotidianità attraverso il riso o sorriso. La sua brevità permette di veicolare gag efficaci e situazioni esilaranti senza diluizione, mantenendo un ritmo serrato che massimizza l'effetto comico. Gli spettatori apprezzano la possibilità di godere di una storia divertente in un lasso di tempo contenuto, ideale per una pausa o un intrattenimento leggero.
Leggi tutto: Realizzare un cortometraggio commedia low budget: guida pratica e creativa
Riprese al tramonto: come sfruttare l'ora magica
Le riprese al tramonto esercitano un fascino particolare sul pubblico grazie alla loro intrinseca bellezza visiva, caratterizzata da colori caldi e dorati che tingono il cielo e il paesaggio, creando un'atmosfera suggestiva e romantica. La luce radente e le ombre lunghe donano profondità e tridimensionalità alle immagini, esaltando le forme e le texture. Questo momento transitorio del giorno è spesso associato a sentimenti di malinconia, riflessione o speranza, evocando emozioni intense nello spettatore.
Leggi tutto: Riprese al tramonto: come sfruttare l'ora magica
Videocamere Cinema EOS
Le cineprese della linea Cinema EOS di Canon sono strumenti di alto livello progettati specificamente per la produzione cinematografica professionale, offrendo una qualità d'immagine eccezionale con sensori di grandi dimensioni e una vasta gamma dinamica, catturando dettagli e sfumature di colore superiori. La loro ergonomia è ottimizzata per le riprese prolungate e per l'utilizzo di accessori professionali, garantendo un workflow efficiente sul set. La versatilità degli obiettivi intercambiabili Canon EF e PL permette un controllo creativo preciso sulla profondità di campo e sulla prospettiva. Queste cineprese offrono codec di registrazione avanzati e formati RAW per una maggiore flessibilità in post-produzione e color grading di livello cinematografico.
Realizzare un corto horror a low budget: guida tecnica, economica e creativa
Il cortometraggio Horror esercita un fascino intenso sul pubblico grazie alla sua capacità di generare paura ed eccitazione in un formato conciso ed efficace. La brevità amplifica l'impatto dei momenti di tensione e dei colpi di scena, senza diluire l'orrore. Un buon corto horror sa creare un'atmosfera inquietante in pochi minuti, spesso concentrandosi su un singolo elemento di terrore o di una premessa agghiacciante.
Leggi tutto: Realizzare un corto horror a low budget: guida tecnica, economica e creativa
Cosa si intende per Commedia Nera?
La commedia nera, o umorismo nero (in inglese black humor o black comedy), è un sottogenere della commedia che tratta di eventi e temi ed argomenti generalmente considerati seri o addirittura tabù, come la morte, la guerra, la violenza, la malattia, la disabilità, la diversità culturale e la religione, ma in modo ironico, grottesco o surreale. L'obiettivo è quello di suscitare il riso, spesso anche un riso amaro, attraverso l'esplorazione di situazioni o argomenti che in altri contesti sarebbero considerati estremamente seri.
Cosa imparare dal film commedia: Mr. Smith va a Washington (1939)
"Mr. Smith va a Washington" risuona ancora oggi per la sua idealistica rappresentazione di un uomo onesto che si scontra con la corruzione politica, ricordandoci il potere dell'integrità individuale di fronte al cinismo e alla manipolazione. Il film celebra l'importanza della partecipazione civica e la capacità di un singolo individuo di fare la differenza nel sistema democratico, anche quando le probabilità sembrano schiaccianti.
Leggi tutto: Cosa imparare dal film commedia: Mr. Smith va a Washington (1939)
Guida tecnica ed espressiva all'uso degli f/stop
Un uso sapiente del diaframma influenza profondamente l'esperienza dello spettatore. Diaframmi aperti (f-stop bassi) creano una profondità di campo ridotta, isolando il soggetto e sfocando lo sfondo, guidando l'attenzione e creando un senso di intimità o drammaticità. Diaframmi chiusi (f-stop alti) aumentano la profondità di campo, mantenendo nitidi sia il soggetto che lo sfondo, fornendo contesto e un senso di immersione nell'ambiente.
Leggi tutto: Guida tecnica ed espressiva all'uso degli f/stop
Montaggio ed Intelligenza Artificiale
L'Intelligenza Artificiale può assistere significativamente nella fase di montaggio analizzando grandi quantità di girato per identificare automaticamente scene simili, inquadrature ripetitive o momenti salienti basati su criteri visivi o sonori. Può suggerire tagli e transizioni ottimali in base al ritmo e al tono desiderato, velocizzando il processo di assemblaggio iniziale. L'IA può anche facilitare la sincronizzazione audio-video, il riconoscimento di volti o oggetti specifici all'interno del materiale e persino proporre una prima "bozza" di montaggio, liberando il montatore umano per concentrarsi sulle scelte creative più complesse e sul perfezionamento del racconto.
Un errore comune: Struttura narrativa disorganizzata nel cortometraggio
Una struttura narrativa disorganizzata in un cortometraggio si discosta dalla tradizionale linearità cronologica degli eventi. La storia può essere presentata attraverso salti temporali frequenti (flashback, flashforward), sequenze non consequenziali od un montaggio che privilegia associazioni tematiche o emotive piuttosto che una progressione logica degli avvenimenti. Ma un approccio simile, se non ben gestito, può frammentare la percezione del tempo e dello spazio narrativo, sfidando lo spettatore a ricostruire attivamente la cronologia degli eventi e le relazioni causa-effetto.
Leggi tutto: Un errore comune: Struttura narrativa disorganizzata nel cortometraggio
Concorso di Cortometraggi “ilCORTO - FESTA INTERNAZIONALE di ROMA 2025“ - il Bando
Bando integrale del CONCORSO INDIPENDENTE DI CORTOMETRAGGI GRAN PREMIO “ilCORTO - FESTA INTERNAZIONALE di ROMA 2025“ 17° edizione - Iscrizione GRATUITA - Scadenza: 15 NOVEMBRE 2025 - Durata massima di 52 minuti - E per dare la maggiore visibilità alle opere inviate, centinaia di Cortometraggi saranno selezionati per la “Maratona di Cortometraggi - Festa Internazionale di Roma 2025” (12 pomeriggi di proiezioni con entrata gratuita dal 15 al 26 ottobre al Cine-Teatro Della Forma a Roma). Inviare il cortometraggio e la scheda di iscrizione tramite software di trasferimento files, anche gratuito, come WeTransfer.com, all'email:
Leggi tutto: Concorso di Cortometraggi “ilCORTO - FESTA INTERNAZIONALE di ROMA 2025“ - il Bando
L'uso dei Droni oggi e domani
Nel corso degli ultimi due decenni, l’evoluzione tecnologica ha portato nel mondo del cinema una serie di strumenti innovativi, ma nessuno ha rivoluzionato il linguaggio visivo quanto il drone. Originariamente considerati strumenti per riprese aeree sperimentali o militari, i droni hanno conquistato il cinema con la loro capacità di generare immagini spettacolari, dinamiche e inedite, prima riservate a produzioni multimilionarie con elicotteri e gru.
Sceneggiatura di un Cortometraggio: bella od inconcludente?
Valutare subito la complessità e il potenziale di un'idea per un cortometraggio è cruciale per ottimizzare tempo ed energie creative. Un'analisi precoce aiuta a discernere se il nucleo narrativo è sufficientemente forte e originale da sostenere l'interesse del pubblico in un formato breve. Comprendere la sua complessità implica valutare se il conflitto è chiaro, i personaggi hanno un potenziale di sviluppo (anche conciso) e il tema è coinvolgente.
Leggi tutto: Sceneggiatura di un Cortometraggio: bella od inconcludente?
Ai David di Donatello un cortometraggio fatto con l’intelligenza artificiale
Tra i film candidati ai David di Donatello, i cui vincitori saranno annunciati il prossimo 7 maggio, c’è un cortometraggio intitolato The Eggregores’ Theory, che è stato realizzato con l’intelligenza artificiale generativa. Non è il primo corto realizzato in Italia in questa maniera, ma è il primo a essere candidato ai David di Donatello, il principale premio dell’industria del cinema italiano.
Leggi tutto: Ai David di Donatello un cortometraggio fatto con l’intelligenza artificiale
La debolezza dei personaggi secondari nei cortometraggi
Un personaggio secondario diventa importante in un film quando influenza direttamente od indirettamente la trama principale o l'arco narrativo del protagonista, spesso fornendo un aiuto cruciale, un ostacolo significativo o un punto di vista alternativo. Può rivelare aspetti nascosti del protagonista attraverso le loro interazioni o agire come catalizzatore per il suo cambiamento. A volte, un personaggio secondario incarna un tema specifico del film o offre un contrasto con il protagonista, arricchendo la profondità della narrazione.
Leggi tutto: La debolezza dei personaggi secondari nei cortometraggi
Cosa si può imparare dal film commedia: "Ieri, Oggi, Domani" (1965)
"Ieri, Oggi, Domani" ci offre oggi uno spaccato affascinante e divertente delle dinamiche di coppia e delle differenze socio-culturali nell'Italia del boom economico. Attraverso le sue tre storie indipendenti, il film esplora con ironia e leggerezza i temi del desiderio, del matrimonio, della maternità e del potere femminile all'interno delle relazioni. Ci insegna sull'importanza della comunicazione, sulla capacità di adattamento nelle coppie e sulle diverse forme che l'amore e la seduzione possono assumere in contesti sociali mutevoli.
Leggi tutto: Cosa si può imparare dal film commedia: "Ieri, Oggi, Domani" (1965)
Usare la Panasonic LUMIX DMC-G80 per girare cortometraggi
La Panasonic LUMIX DMC-G80, pur non essendo una cinepresa professionale dedicata, offre diverse funzionalità interessanti per la realizzazione di cortometraggi con un occhio al budget. Permette di registrare video in 4K UHD, offrendo una risoluzione elevata per immagini nitide e dettagliate. La G80 offre controlli manuali completi su esposizione, messa a fuoco e bilanciamento del bianco, essenziali per un controllo creativo sull'immagine. Include funzionalità utili come il focus peaking e le zebra pattern per assistere nella messa a fuoco e nell'esposizione. Inoltre, la presenza di un ingresso per microfono esterno permette di registrare audio di qualità superiore rispetto ai microfoni integrati negli smartphone, un aspetto cruciale per un cortometraggio di buon livello.
Leggi tutto: Usare la Panasonic LUMIX DMC-G80 per girare cortometraggi
Importanza dei particolari in un cortometraggio
Un particolare in un film o cortometraggio, se ben orchestrato, può catturare potentemente l'attenzione del pubblico, agendo come una lente d'ingrandimento su dettagli significativi che altrimenti passerebbero inosservati. Un primo piano su un oggetto, un'espressione fugace o un piccolo gesto possono rivelare sottotesti emotivi, anticipare sviluppi narrativi o simboleggiare temi centrali, arricchendo la comprensione e l'esperienza dello spettatore.
Leggi tutto: Importanza dei particolari in un cortometraggio
Sottotitoli o doppiaggio? differenze nel mondo
Quando un film girato in una lingua specifica — ad esempio in italiano — si prepara per la distribuzione internazionale, i produttori si trovano di fronte a una scelta cruciale: tradurlo attraverso i sottotitoli od il doppiaggio. Entrambe le soluzioni hanno vantaggi e svantaggi, influenzano la fruizione artistica dell’opera e rispondono a preferenze culturali dei vari mercati esteri. Questo articolo esplora in dettaglio le differenze tra le due opzioni, per aiutare cineasti e distributori a fare scelte informate.
Dal blackout elettrico alle sceneggiature per i cortometraggi
Un blackout elettrico nazionale che paralizza ogni attività rappresenta una base narrativa potente per cortometraggi capaci di catturare l'immaginario del pubblico per diverse ragioni. Innanzitutto, un evento del genere è catastrofico e inaspettato, rompendo la routine quotidiana e catapultando i personaggi in una situazione di emergenza immediata e universale, generando suspense e curiosità nello spettatore su come reagiranno.
Leggi tutto: Dal blackout elettrico alle sceneggiature per i cortometraggi
Blackmagic URSA Cine 12K LF Body a basso costo nel cinema 12K
Blackmagic Design ha annunciato la sua cinepresa di punta URSA Cine 12K LF al NAB 2024. La Blackmagic URSA Cine 12K LF è completamente equipaggiata per le riprese cinematografiche al prezzo incredibile di 16.495 dollari. Tuttavia, il pacchetto include una piastra di base con attacco a spalla integrato, una maniglia superiore e supporti per asta. Include anche un modulo multimediale da 8 TB per la registrazione. Solo questo costa oltre 1.800 dollari.
Leggi tutto: Blackmagic URSA Cine 12K LF Body a basso costo nel cinema 12K
Inserimento dei sottotitoli in un film o Cortometraggio
I sottotitoli sono un elemento cruciale per l'accessibilità e la fruizione di film e cortometraggi da parte di un pubblico più ampio. Permettono alle persone sorde o con problemi di udito di seguire la trama e i dialoghi, garantendo l'inclusività. Inoltre, facilitano la comprensione per chi guarda in ambienti rumorosi o per chi non conosce perfettamente la lingua originale, abbattendo barriere linguistiche e culturali.
Leggi tutto: Inserimento dei sottotitoli in un film o Cortometraggio
Progetto di "Corso sul Cortometraggio" per studenti
Comprendere il cortometraggio offre ai giovani una porta d'accesso concisa e potente al linguaggio cinematografico in generale ed alla narrazione visiva. Con la sua durata ridotta, permette di sperimentare in modo più accessibile le diverse fasi della produzione, dalla scrittura all'editing, sviluppando competenze creative e tecniche fondamentali. Imparare a realizzare corti stimola la capacità di sintesi narrativa, il lavoro di squadra e l'espressione di idee complesse in formati brevi, competenze trasferibili in molti ambiti. Inoltre, espone a una forma d'arte spesso innovativa e meno commerciale, ampliando i loro orizzonti culturali e la comprensione del potenziale del cinema.
Leggi tutto: Progetto di "Corso sul Cortometraggio" per studenti
Basi tecniche per diventare un Video Editor professionista
Se aspiri a diventare Video Editor professionista, capire hardware e mezzi tecnici è fondamentale: scegliere i componenti giusti fa la differenza tra lavorare fluidamente o essere frenato da crash e rallentamenti. Ecco un articolo dettagliato, pensato in stile guida professionale, aggiornato agli standard 2025.
Leggi tutto: Basi tecniche per diventare un Video Editor professionista
Utilizzare il Controluce in modo efficace
Anche nei cortometraggi, l'uso del controluce è un potente strumento visivo per catturare l'attenzione dello spettatore. Creando un alone luminoso attorno ai soggetti, il controluce li separa dallo sfondo, donando tridimensionalità e profondità all'immagine, elementi che elevano la qualità percepita del film. Può enfatizzare la silhouette di un personaggio, rendendolo iconico o misterioso, e aggiungere un tocco di drammaticità o poesia alla scena
Il 29-4 anteprima: AMANDA "Shades of Ghoster Love" di Barbara Patarini
Al cinema-teatro "Della Forma" di Roma, martedì 29 aprile alle ore 17,30 anteprima del cortometraggio "AMANDA" che tratta il tema delicato e attuale della rinascita femminile dopo una relazione non sana di dipendenza affettiva. Ad ogni età e per ogni genere, un incontro d’amore rappresenta una fase molto delicata da vivere. Quasi sempre, l’inizio di una storia, trasporta chi la vive in un piano emotivo ricco di emozioni e sensazioni vitali. Il corpo fiorisce, la mente proietta un sogno ad occhi aperti. Ma nell’epoca odierna si è diffuso, nella relazioni sentimentali, un fenomeno chiamato Ghosting, ovvero un comportamento tipico di una persona in grado di influenzare negativamente la mente di chi incontra con le proprie azioni: in questo caso scomparendo e ricomparendo in ogni forma di espressione e comunicazione.
Leggi tutto: Il 29-4 anteprima: AMANDA "Shades of Ghoster Love" di Barbara Patarini
Percorso di crescita tecnica come Video Editor
Programmare un percorso di crescita tecnica è cruciale per un aspirante video editor cinematografico perché il settore richiede competenze specializzate e in continua evoluzione. Acquisire gradualmente padronanza di software professionali, tecniche di montaggio avanzate, color correction, effetti visivi e gestione dell'audio è fondamentale per soddisfare gli standard qualitativi degli studi.
Riflessioni sulla "strutture in 3 atti"
La struttura in tre atti è un modello narrativo classico per le sceneggiature sia per cortometraggi che per lungometraggi. L'Atto I (Setup) introduce il protagonista, il suo mondo e il conflitto iniziale, stabilendo la premessa della storia. L'Atto II (Confronto) è la parte più lunga, in cui il protagonista affronta ostacoli, sviluppa il suo obiettivo e incontra alleati e antagonisti, aumentando la tensione. L'Atto III (Risoluzione) vede il culmine del conflitto, dove il protagonista si scontra direttamente con la forza antagonista, portando a una risoluzione della trama e spesso a un cambiamento nel personaggio.
Come ottenere riprese cinematografiche con i droni
Le riprese aeree sono un aspetto che è sfuggito alle produzioni a budget modesto fin dalla loro nascita. Telecamere più piccole, tecnologie di radiocomando a basso costo e, ora, l'adozione di massa dei droni hanno reso possibile realizzare ottime riprese aeree e fotografie con i droni praticamente alla portata di qualsiasi videografo. Tuttavia, le riprese cinematografiche sono difficili da ottenere perché girare con un drone non è così facile come sembra.
Leggi tutto: Come ottenere riprese cinematografiche con i droni
Analisi dell'uso di un 35 mm per girare un cortometraggio
L'uso particolare di una focale di 35 millimetri può piacere per diverse ragioni, soprattutto per la sua versatilità e la sua capacità di offrire una prospettiva che si avvicina molto a quella dell'occhio umano. Prospettiva naturale: Il 35mm offre un campo visivo ampio ma non eccessivo, simile a come percepiamo il mondo con i nostri occhi. Questo crea un senso di familiarità e immersione per lo spettatore, rendendo le scene più realistiche e coinvolgenti.
Leggi tutto: Analisi dell'uso di un 35 mm per girare un cortometraggio
Come trovare l'idea giusta per creare una storia originale, profonda e coinvolgente
Viviamo in un mondo complesso e caotico, travolto ogni giorno da una quantità immensa di informazioni, notizie, tendenze e stimoli digitali che spesso durano pochi istanti prima di essere sostituiti da qualcosa di nuovo. Per chi vuole creare una sceneggiatura - sia essa per un cortometraggio o un film - questa abbondanza è una benedizione e, al contempo, una grande maledizione. Come fare, allora, per selezionare un'idea che ci soddisfi davvero, che meriti il nostro tempo e la nostra energia, che possa diventare una sceneggiatura completa, strutturata, emozionante e memorabile?
Leggi tutto: Come trovare l'idea giusta per creare una storia originale, profonda e coinvolgente
“4 marzo 1943” di Lucio Dalla: una sceneggiatura od una canzone?
Un Cortometraggio è una storia. Ma anche alcune canzoni, cioè le parole di alcune canzoni sono storie, ovvero possono essere considerate cortometraggi cantati. C'è un parallelo affascinante tra due forme d'arte apparentemente distinte: il cinema in formato breve e la canzone con un contenuto narrativo definito. Per analizzare appieno questa affermazione, è necessario esplorare le caratteristiche intrinseche di entrambi i mezzi espressivi ed i punti di contatto che hanno in comune.
Leggi tutto: “4 marzo 1943” di Lucio Dalla: una sceneggiatura od una canzone?
Parlare di Cinema a scuola?
Parlare di cinema a scuola è fondamentale perché il cinema è un linguaggio universale ed una forma d'arte potente che influenza profondamente la nostra cultura ed il nostro modo di percepire la realtà. Studiare il cinema sviluppa la capacità di analisi critica e di interpretazione delle immagini in movimento, competenze sempre più cruciali in un mondo saturo di contenuti visivi. Insegna agli studenti a comprendere le tecniche narrative, il linguaggio visivo e le implicazioni sociali e culturali dei film.
Foto di Scena efficaci per il marketing
Le foto di scena (o production stills) sono immagini fotografiche scattate sul set e sono uno strumento chiave per promuovere il film, il cortometraggio o la serie tv. Hanno diverse funzioni: servono per le locandine ed i poster, i social media, i siti web, gli articoli sulle riviste, i press kit e generano così curiosità nel pubblico. Scattate durante le riprese, devono essere di alta qualità, rappresentare l’atmosfera del progetto e veicolare emozioni.
Idee di base per Sceneggiature comiche
Le basi di una sceneggiatura comica risiedono nell'identificazione di una premessa divertente, spesso basata su situazioni paradossali, equivoci e/o comportamenti eccentrici dei personaggi: la storia si fonda sulla costruzione di situazioni paradossali, personaggi stravaganti ed umorismo, spesso fisico e burlesco, con l'obiettivo di suscitare ilarità. La comicità, tuttavia, è soggettiva, quindi è fondamentale capire i meccanismi che rendono una sceneggiatura comica efficace, come l'uso di gag visive, battute sorprendenti e situazioni inaspette.
Acquistare oggi una Videocamera Professionale
Realizzare un cortometraggio ad alto livello con la sola fotocamera di uno smartphone, sebbene sia tecnicamente possibile grazie ai progressi significativi nella qualità video, presenta diverse limitazioni che rendono l'uso di una videocamera professionale preferibile per ottenere risultati di livello superiore. Ecco alcuni dei motivi principali:
- Qualità dell'immagine e sensore: Le videocamere professionali sono dotate di sensori di dimensioni maggiori rispetto a quelli degli smartphone.
Establishing shot - cosa sono e come si usano
Gli establishing shot, noti anche come piani d'ambientazione o inquadrature di localizzazione, sono un elemento fondamentale del linguaggio cinematografico e televisivo. Essi svolgono un ruolo cruciale nell'orientare lo spettatore nello spazio e nel tempo, fornendo il contesto visivo necessario per comprendere l'azione che seguirà.
Come fare un Documentario: dall’inizio alla fine
Un documentario è un'opera cinematografica o televisiva il cui scopo principale è presentare e interpretare la realtà, fornendo informazioni su fatti, persone, eventi, luoghi, fenomeni sociali, scientifici, storici o culturali. A differenza della finzione, il documentario si basa su materiale di repertorio reale, come interviste, immagini d'archivio, riprese dirette della realtà, testimonianze, dati ed analisi di esperti.
Leggi tutto: Come fare un Documentario: dall’inizio alla fine
Come trovare i "buchi" nella sceneggiatura
I "buchi" nella sceneggiatura di un film, come pure di un cortometraggio, si riferiscono ad incongruenze logiche, mancanze di informazioni cruciali o sviluppi narrativi non convincenti che minano la credibilità e la coerenza della storia. Sono punti in cui la trama non fila liscia, le motivazioni dei personaggi appaiono oscure o contraddittorie, o dove eventi importanti rimangono inspiegati, lasciando lo spettatore confuso, disorientato o con domande senza risposta.
L'importanza dello Scenografo nel cinema e nel Cortometraggio
Nel complesso ed affascinante processo di trasformare una sceneggiatura in un'esperienza audiovisiva coinvolgente, la figura dello scenografo riveste un ruolo di primaria importanza, spesso sottovalutato ma assolutamente fondamentale. Che si tratti di un kolossal hollywoodiano o di un intimo cortometraggio, lo scenografo è l'architetto di mondi, colui che dà la forma visiva all'immaginario narrativo, traducendo le parole scritte in spazi concreti, evocativi e funzionali alla storia.
Leggi tutto: L'importanza dello Scenografo nel cinema e nel Cortometraggio
Come l'IA può aiutare lo Sceneggiatore
Immagina di avere a disposizione un assistente con una memoria sterminata di film, serie TV, libri e articoli. Questa "mente" artificiale, grazie alla sua capacità di analizzare enormi quantità di testo, può identificare schemi narrativi, personaggi ricorrenti e tendenze del mercato audiovisivo. Come se l'Intelligenza Artificiale (IA) fosse uno sceneggiatore esperto che ha letto e visto innumerevoli storie, può attingere a questa vasta "conoscenza" per esaminare a fondo come può influenzare la tua creazione di sceneggiature.
Cosa imparare dal film: Sabrina (1954) di Billy Wilder
Il colore nei film contemporanei non è solo un mero elemento estetico, ma un potente strumento narrativo e psicologico. Attraverso precise palette cromatiche, i registi evocano emozioni specifiche, sottolineano temi e definiscono l'atmosfera di intere sequenze o personaggi. La saturazione, la luminosità e la temperatura dei colori contribuiscono a creare un impatto visivo immediato, guidando inconsciamente lo sguardo e le sensazioni dello spettatore.
Leggi tutto: Cosa imparare dal film: Sabrina (1954) di Billy Wilder
Analisi dell'uso di un 85 mm per girare un cortometraggio
L'uso di una focale di 85 millimetri può piacere per diverse ragioni, specialmente nel ritratto e in alcune situazioni cinematografiche. Innanzitutto, questa lunghezza focale tende a comprimere la prospettiva, rendendo meno evidenti le distanze tra gli oggetti e creando uno sfondo più "vicino" al soggetto, il che può risultare esteticamente gradevole e concentrare l'attenzione. Nel ritratto, l'85mm produce una distorsione minima dei lineamenti del viso, offrendo un'immagine più naturale e lusinghiera rispetto a focali più corte che possono allargare o distorcere i tratti.
Leggi tutto: Analisi dell'uso di un 85 mm per girare un cortometraggio
Come pensare ad una sceneggiatura di Fantascienza
Una sceneggiatura di fantascienza è un testo narrativo per il cinema o la televisione ambientato in un contesto in cui la scienza e la tecnologia, spesso futuristiche o speculativo-scientifiche, giocano un ruolo primario nella trama. Questi racconti esplorano concetti come viaggi nel tempo, intelligenza artificiale avanzata, vita extraterrestre, ingegneria genetica, realtà virtuale, colonizzazione spaziale o catastrofi tecnologiche, spesso ponendo domande sul futuro dell'umanità, sull'etica scientifica e sulle conseguenze del progresso.
Leggi tutto: Come pensare ad una sceneggiatura di Fantascienza
Come coinvolgere le PMI locali in un Cortometraggio
Coinvolgere le PMI locali in un cortometraggio può portare significativi benefici reciproci. Per il cortometraggio, si possono ottenere location autentiche, supporto logistico, attrezzature o persino sponsorizzazioni in natura se non economiche, riducendo così i costi di produzione. Per le PMI, rappresenta un'opportunità di visibilità e promozione del proprio marchio o dell'attività all'interno di un contesto culturale e creativo, raggiungendo un pubblico potenzialmente più ampio e diversificato.
Leggi tutto: Come coinvolgere le PMI locali in un Cortometraggio
Un errore comune: Mancanza di conflitto chiaro
Il conflitto chiaro della storia narrata in un film od in un cortometraggio si riferisce alla forza trainante principale che mette in moto gli eventi e crea la tensione drammatica. È la lotta centrale, interna o esterna, che il protagonista deve affrontare e superare per raggiungere il suo obiettivo. Un conflitto chiaro e ben definito, comprensibile fin dalle prime fasi della narrazione, mantiene lo spettatore emotivamente partecipato nel destino del protagonista.
La Locandina efficace per un Cortometraggio
La locandina è cruciale anche per un cortometraggio perché rappresenta il primo impatto visivo con il pubblico, fungendo da biglietto da visita e strumento di marketing essenziale. Cattura l'attenzione, comunica il genere, il tono e spesso l'essenza della storia in modo conciso e accattivante. Una locandina ben progettata incuriosisce e spinge lo spettatore a voler scoprire di più, soprattutto in un contesto di offerta cinematografica vasta e frammentata.
Panasonic LUMIX S1RII: la vera fotocamera ibrida di oggi
Oggi, sempre più professionisti del settore optano per riprese video e fotografiche ibride. Secondo un recente sondaggio condotto da Zenfolio, il numero di persone che si definiscono sia fotografi che videografi è aumentato del 4% rispetto allo scorso anno. Ciò significa che la richiesta di fotocamere ibride performanti è maggiore che mai. Tuttavia, la maggior parte delle fotocamere è oggi orientata alla ripresa video oppure alla fotografia. Ma con l'uscita dell'attesissima Panasonic LUMIX S1RII, i professionisti hanno finalmente a disposizione una vera opzione ibrida che offre prestazioni eccellenti su tutti i fronti.
Leggi tutto: Panasonic LUMIX S1RII: la vera fotocamera ibrida di oggi
Idee di sceneggiature sulla "Paura"
Scrivere sulla paura è incredibilmente interessante perché tocca corde primordiali e universali dell'esperienza umana, esplorando le nostre vulnerabilità più profonde e i meccanismi di difesa. Permette di analizzare le dinamiche psicologiche individuali e collettive di fronte all'ignoto, al pericolo o alla perdita di controllo. La paura offre un terreno fertile per la creazione di tensione narrativa, suspense e colpi di scena, mantenendo il lettore o lo spettatore emotivamente coinvolto.
L'AntiEroe nei Cortometraggi
Quando pensiamo agli Eroi, ci vengono subito in mente figure coraggiose, moralmente impeccabili e dedite al bene. Tuttavia, nel cinema — e in modo particolare nei cortometraggi — esiste un personaggio altrettanto potente e affascinante: l’AntiEroe. Non è un cattivo, ma nemmeno un modello da seguire. È imperfetto, ambiguo, spesso mosso da motivazioni personali piuttosto che da nobili ideali. E proprio queste caratteristiche lo rendono incredibilmente umano e interessante.
L'importanza dello Spoglio di una Sceneggiatura
Lo spoglio della sceneggiatura è fondamentale anche per un cortometraggio perché permette di scomporre il testo in elementi gestibili e pianificabili. Identificare location, personaggi, oggetti di scena, costumi e soprattutto le esigenze tecniche (inquadrature, movimenti di camera, effetti speciali) consente di ottimizzare i tempi e le risorse limitate tipiche dei corti. Questa analisi dettagliata previene imprevisti sul set, facilita la creazione di un piano di lavorazione efficiente e assicura che la visione del regista sia traducibile in azioni concrete per ogni reparto della troupe.
Leggi tutto: L'importanza dello Spoglio di una Sceneggiatura
Anteprima: AMANDA "Shades of Ghoster Love" di Barbara Patarini
Martedì 29 aprile alle ore 17,30 al Cinema-Teatro "Della Forma" a Roma in Viale della Primavera 317, anteprima cinematografica del film AMANDA "Shades of Ghoster Love" scritto, diretto ed interpretato da Barbara Patarini con Sveva Austini e la voce di Leandro Amato. Nel dibattito di apertura interverranno registi, attrici e psicoterapeuti, modera Sandro Alessi.
Leggi tutto: Anteprima: AMANDA "Shades of Ghoster Love" di Barbara Patarini
Pagina 1 di 14