IlCorto.eu

♥ dalle Idee alle Sceneggiature

L'arco di trasformazione del personaggio: La chiave per una narrazione coinvolgente

arco di trasformazione del personaggio cortometraggioUno degli elementi cruciali per una narrazione coinvolgente è l'arco di trasformazione del personaggio. L'arco di trasformazione si riferisce alla progressione e all'evoluzione del personaggio principale lungo il corso della storia. È attraverso questo percorso di cambiamento che il personaggio affronta sfide, supera ostacoli e si trasforma, creando una connessione emotiva con il pubblico. In questo articolo, esploreremo l'importanza dell'arco di trasformazione del personaggio e come può influenzare la qualità e l'impatto di una storia.

Leggi tutto: L'arco di trasformazione del personaggio: La chiave per una narrazione coinvolgente

Grandi Sceneggiatori Italiani: Artisti della Parola nel Cinema

L'Italia ha una ricca tradizione cinematografica, con numerosi registi, attori e tecnici che hanno contribuito a creare film iconici. Tuttavia, dietro ogni grande film c'è spesso, anzi sempre, un grande sceneggiatore. In questo articolo, esploreremo alcuni dei maggiori sceneggiatori italiani che hanno lasciato un'impronta significativa nel panorama cinematografico italiano e internazionale.

Leggi tutto: Grandi Sceneggiatori Italiani: Artisti della Parola nel Cinema

Lo Sceneggiatore nel Cinema: Il Cuore delle Storie

Nell'industria cinematografica, dietro ogni grande film si nasconde un genio creativo: lo sceneggiatore. Spesso considerato il "cuore" di un film, lo sceneggiatore è la mente dietro la storia, i dialoghi ei personaggi che catturano l'immaginazione del pubblico.

Leggi tutto: Lo Sceneggiatore nel Cinema: Il Cuore delle Storie

Scrivere una sceneggiatura (con una versione vecchia ma gratuita dell'ottimo CeltX)

logo CeltX sceneggatura cortometraggiVogliamo iniziare a scrivere una sceneggiatura, la nostra prima sceneggiatura, ma non sappiamo da che parte iniziare. Potremmo iniziare ad utilizzare un software come Word in cui siamo noi a dover gestire le varie fasi di intestazioni, rientri e centrature, cioè gli elementi di definizione di scrittura di una sceneggiatura all’americana, praticamente l’unica che oggi viene utilizzata. Invece il consiglio che vi possiamo dare è quello di scaricare una vecchia versione di un software molto interessante, CeltX, che però funziona molto bene per scrivere la nostra sceneggiatura. Il software lo potete trovate sul nostro sito www.il corto.it e lo potete scaricare liberamente; naturalmente le versioni successive, ma a pagamento, hanno molte più funzioni.

Leggi tutto: Scrivere una sceneggiatura (con una versione vecchia ma gratuita dell'ottimo CeltX)

Ecco cosa dichiara Robert McKee, autore di manuali di sceneggiatura:

"Il talento letterario non è abbastanza. Se non sai raccontare una storia, tutte quelle belle immagini e sottigliezze di dialogo che hai passato mesi e mesi a perfezionare sprecano la carta su cui sono scritte. Ciò che creiamo per il mondo, ciò che è richiesto a noi, è la storia. Ora e per sempre. Innumerevoli scrittori si prodigano con dialoghi eleganti e descrizioni curate su storie anoressiche e si chiedono perché le loro sceneggiature non vedono mai la produzione, mentre altri con un talento letterario modesto ma un grande potere narrativo hanno il profondo piacere di vedere i loro sogni vivere nella luce dello schermo.
Dello sforzo creativo totale rappresentato in un'opera finita, il 75 percento o più del lavoro di uno scrittore va a disegnare una storia. Chi sono questi personaggi? Cosa vogliono? Perché lo vogliono? Come fanno per ottenerlo? Cosa li ferma? Quali sono le conseguenze? Trovare le risposte a queste grandi domande e trasformarle in una storia è il nostro travolgente compito creativo.

Leggi tutto: Ecco cosa dichiara Robert McKee, autore di manuali di sceneggiatura:

L'ANTIEROE con un cuore: analisi di JOEL di "THE LAST OF US"

personaggio eroe antieroe sceneggiatura film cortometraggio corto

Chi è Joel di "The Last of Us" e cosa lo rende un così grande antieroe? Il personaggio centrale dell'adattamento televisivo del videogioco di fantascienza post-apocalittico The Last of Us è Joel Miller. È un antieroe a più livelli che si evolve nel corso della storia, una qualità che lo rende così affascinante per il pubblico. Nel suo design del personaggio, possiamo sperimentare il suo cambiamento nel diventare più un eroe tradizionale. Joel inizia il suo viaggio dopo essere sopravvissuto a tragedie e perdite, ma alla fine impara ad aprirsi e connettersi con gli altri attraverso il suo viaggio di trasporto di Ellie, una ragazza di 14 anni che detiene la chiave per salvare la civiltà.  Qui approfondiremo il personaggio di Joel, analizzando le sue origini, la personalità, i punti di forza, i difetti e come tutti quei tratti ed elementi caratteriali influenzano coloro che lo circondano.   Nota: attenzione agli spoiler di The Last of Us!

Leggi tutto: L'ANTIEROE con un cuore: analisi di JOEL di "THE LAST OF US"

Cosa rende il personaggio ARIEL più di una sirenetta?

sirenetta costruire sceneggiatura film cortometraggio

Avere una analisi dettagliata del personaggio di Ariel può aiutarti anche a creare personaggi animati memorabili. Con il remake live action del classico Disney del 1989 La sirenetta, volevamo dare un'occhiata a cosa rende un personaggio come Ariel, il protagonista del film d'animazione, un elemento che gli sceneggiatori possono osservare quando creano i propri personaggi.  Anche se stai lavorando a una storia di un genere diverso, la suddivisione delle caratteristiche del personaggio di Ariel può insegnarti come impostare la storia, ideare un retroscena, costruire dinamiche familiari e utilizzare tratti caratteriali familiari per rendere un personaggio riconoscibile per il tuo pubblico. Ecco alcuni degli aspetti che rendono Ariel un personaggio così amato che il pubblico celebra da oltre trent'anni e che ha anche avviato un'importante serie Disney di film d'animazione di successo che includeva principesse preziose come Belle, Jasmine e Pocahontas.

Leggi tutto: Cosa rende il personaggio ARIEL più di una sirenetta?

Quali sono le caratteristiche di un personaggio alla MARY SUE?

personaggio film cortometraggio

Perchè dovresti evitare di creare questo tipo di personaggio controverso quando scrivi? Una delle cose più fastidiose nei film e in TV è quando un personaggio sembra condurre una vita perfetta in cui i problemi in genere si risolvono da soli. Non importa in quale situazione si trovino, hanno il sopravvento. Non ci sono pali. Non c'è alcun rischio. Sono invincibili. Questo è un personaggio di "Mary Sue". Si è discusso molto su cosa sia un personaggio di Mary Sue e su cosa i personaggi ricadano o meno in questo tipo di personaggio. La storia intorno a questo termine è complicata e le persone lo hanno usato in modo errato e in modi misogini. Definiamo cos'è un personaggio di Mary Sue, le origini del termine, esempi del personaggio, come puoi evitare di scriverli nelle tue sceneggiature e se c'è una storia specifica che permette ai personaggi di Mary Sue di prosperare. 

Leggi tutto: Quali sono le caratteristiche di un personaggio alla MARY SUE?

Feliz Navidad, sinossi del cortometraggio di Greta Scarano, sua opera prima

“È la Vigilia di Natale e per la famiglia Paris non è una sera come tante. Nella loro casa addobbata manco fosse la fifth avenue, nulla è lasciato al caso. Lo capisce da subito Giulia, la nostra protagonista, una ragazza posata e concreta. Sta col giovane avvocato Lorenzo da un po’ e stasera conoscerà la sua famiglia per la prima volta. In un crescendo di situazioni tra la commedia e il mistero, nello spazio di poche ore, il divertimento e non poche stranezze della famiglia Paris si susseguono nell’attesa del sospirato arrivo di chi per tradizione si palesa a mezzanotte: Babbo Natale. Attraverso le altalenanti emozioni di Giulia, passiamo dalla diffidenza alla fascinazione, lasciandoci trasportare insieme a lei in una magica possibilità: quando ci diamo il permesso di sognare, non è poi così assurdo credere in Babbo Natale”.

Un cortometraggio di Greta Scarano. Con Benedetta Cimatti, Simone Liberati, Sandra Milo, Carla Signoris, Lorenzo Gioielli e Giancarlo Porcacchia.

 

Scrivere la Sceneggiatura da un libro

Sappiamo che scrivere una sceneggiatura è molto diverso da scrivere un libro. Ma se un libro ci piace, come possiamo tirarne fuori una sceneggiatura?

Leggi tutto: Scrivere la Sceneggiatura da un libro

I Conflitti Interni del Personaggio

I conflitti interni del personaggio principale sono essenziali per lo sviluppo di una storia interessante e complessa. Questi conflitti aggiungono profondità al personaggio e li rendono più realistici. Ecco alcuni esempi di conflitti interni che un personaggio principale potrebbe affrontare.

Leggi tutto: I Conflitti Interni del Personaggio

L'importanza dei titoli dei Cortometraggi

Il titolo caratterizza un film od un cortometraggio. Spesso vengono assegnati titoli come il nome del personaggio principale, come Anna o Maria o Carlo che sono nomi molto cumuni...

Leggi tutto: L'importanza dei titoli dei Cortometraggi

Approfondire psicologicamente il tuo personaggio

L'approfondimento psicologico di un personaggio principale è cruciale per renderlo realistico, complesso e coinvolgente per il pubblico.

Leggi tutto: Approfondire psicologicamente il tuo personaggio

Come sviluppare un Personaggio cinematografico

Obiettivo: scavare in profondità con un personaggio, scoprendo la storia di fondo, la personalità, la psicologia e gli obiettivi attuali.  Esercizio: Scrivi una descrizione dettagliata del tuo personaggio principale (solo 1 pagina).

Leggi tutto: Come sviluppare un Personaggio cinematografico

Quanto conosci i tuoi personaggi? Scoprilo rispondendo a questo questionario

Lo sviluppo del personaggio è difficile, ma sai cos'è più difficile? Sviluppare personaggi con profondità e affidabilità. Come si avvia quel processo, però? Quali tipi di aspetti dei tuoi personaggi dovresti conoscere per modellarli bene?

Leggi tutto: Quanto conosci i tuoi personaggi? Scoprilo rispondendo a questo questionario

Ecco 5 consigli per gli Sceneggiatori: come scrivere un CORTOMETRAGGIO

consigli sceneggiatori x cortometraggiSempre più spesso i cortometraggi vengono utilizzati come prova del fatto che una storia "funziona". Che si tratti di drammi di successo come Whiplash o successi di fantascienza come District 9, un cortometraggio può fornire una solida base per l'adattamento in un lungometraggio. Tieni presente che un cortometraggio è una storia completa concisa. NON è una presa in giro, né un trailer. Un cortometraggio è proprio questo: un film che racconta una storia completa in un lasso di tempo relativamente breve. 

Leggi tutto: Ecco 5 consigli per gli Sceneggiatori: come scrivere un CORTOMETRAGGIO

Clinical Lycanthropy, il corto di Emilio Giacomelli e Francesco Pesiri

Clinical Lycanthropy cortometraggioUn corto che affronta l’argomento delle malattie psichiatriche, raccontando la difficoltà dell’aiutare e del farsi aiutare. La protagonista, Ava, vive in un mondo che le sembra abitato da orsi feroci in cui lei è invece un piccolo pesce rosso. Quegli orsi, però, sono le stesse persone che la amano e che vorrebbero aiutarla a non affogare nel peso del suo dolore, peccato che lei li veda come una minaccia da cui scappare. 

Lo sguardo distorto di Ava rappresentato attraverso bellissimi disegni di una città grigia e di animali fuori dal comune, è quello di chi non vede una via di uscita e fugge da chi spera di poter essere d’aiuto. Emilio Giacomelli e Francesco Pesiri, però, fanno una cosa molto bella: con i loro pesci rossi raccontano il suicidio senza giudicare né l’atto, né colei che lo compie. Ci mostrano la liberazione di Ava attraverso una nuotata nel cielo.

da neon-filmarts.it

7 plot di cortometraggi (livello scuole primarie e infanzia)

NB:  I seguenti Corti sono poco o per nulla parlati (in lingua originale) ma comprensibili anche ai bambini

STREGA ROSSELLA*
di Jan Lachauer, Max Lang
Animazione, GB, 2012, 26’
Inglese
In compagnia del suo gatto, la strega Rossella prepara pozioni magiche e si mette in viaggio sulla sua scopa volante. Sul suo percorso incontra nuovi amici: un cane, un uccellino e un rana. Per ognuno di loro c’è posto sulla scopa volante, nonostante la convivenza non sia sempre facile… Ma, con l’aiuto di tutti, Rossella sconfiggerà un grande drago sputafuoco che la vuole mangiare. Animazione digitale.
*Versione animata del libro omonimo LA STREGA ROSSELLA, da cui possono essere “tradotti” live i dialoghi ai bambini. È disponibile la versione in italiano su Raiplay, per consentire visioni autonome di docenti/studenti

Leggi tutto: 7 plot di cortometraggi (livello scuole primarie e infanzia)

5 plot di cortometraggi (livello scuole superiori e medie)

IL CUSTODE E IL FANTASMA
Di Christian Filippi
Drammatico – Italia, 2021, 15’
Italiano – sottotitoli in Inglese
Claudio inizia il suo nuovo lavoro come custode di un grande cimitero romano. L’ex guardiano lo avverte, tra il serio e il faceto, della presenza di un fantasma durante la notte. Incuriosito, ma anche sottilmente inquietato dalla possibilità di incontrare il fantasma, Claudio cerca di scoprire chi sia l’ignoto abitante del cimitero.

Leggi tutto: 5 plot di cortometraggi (livello scuole superiori e medie)

4 plot di cortometraggi (livello scuole superiori)

SKIN
di Guy Nattiv
Drammatico, Thriller – USA, 2018, 21’
Inglese – sottotitoli in Inglese e Italiano
Troy è un bambino cresciuto in una famiglia di «skinheads», le teste rasate che, organizzate in gruppi di matrice neonazista, sono drammaticamente tornate alla ribalta nell’America contemporanea. Il padre gli insegna a sparare e lo introduce in un ambiente nel quale la violenza e l’intolleranza razziale sono di casa. Un giorno, casualmente, Troy incontra al supermercato un uomo di colore, che gli sorride. Ma da quel gesto, apparentemente innocente, scaturiranno terribili conseguenze.

Leggi tutto: 4 plot di cortometraggi (livello scuole superiori)

Cuore, di Pierpaolo De Mejo - sinossi

Sinossi: Pietro ha 70 anni, va sempre in bicicletta anche se ha problemi di cuore. Mentre percorre strade deserte immerse nel verde ripensa al passato, al momento in cui sua figlia Elena, tutta contenta, si era presentata a casa sua per annunciargli l’imminente matrimonio con Carlo, un uomo che a Pietro non č mai andato a genio. Nonostante le suppliche di Elena prima e dello stesso Carlo poi, Pietro non andrŕ mai a quelle nozze, una scelta che segnerŕ la definitiva rottura tra padre e figlia.
Mentre scorrono questi ricordi amari, la bici sembra sentire lo stato d’animo del protagonista, tanto che su una strada collinare la catena esce di colpo. Pietro non riesce a reinserirla, si arrabbia, č solo in mezzo al nulla, si agita talmente tanto che gli prende una fitta al cuore… Ma poi tutto passa, riesce a rimettere la catena a posto, sale di nuovo in sella e riprende il viaggio. Scopriamo che sta andando a trovare proprio Elena, dopo tanto tempo…

Dopo le Nuvole, film di Matteo Paba - sinossi

Sinossi: La vicenda è ambientata in una provincia italiana contemporanea frequentemente abbandonata dai giovani. Al termine delle superiori, un gruppo di amici affronta le importanti scelte presentate da questo periodo. Nell’arco di poche settimane dovranno decidere cosa fare del proprio futuro, ma soprattutto della loro amicizia. Essendo alcuni di loro di natura artistica cercano lo sviluppo delle forze creative a livello locale in alternativa alla migrazione verso grandi poli. Il film pone perciò la domanda: “come sarebbe la vita di un giovane illustratore come Federico Fellini, oggi?” traendo liberamente spunto dall’opera e dalla biografia del cineasta Riminese. La storia si interessa di fenomeni sociali ed economici attuali parlando di mondo del lavoro, disuguaglianze, decentralizzazione economico-culturale e di precariato giovanile, esplorando il dibattito della “fuga dei cervelli”. È inoltre una meditazione sul passaggio del tempo, sui tempi della natura e sulla transitorietà dell’esistenza.

TEHURA il corto animato di Wei Li: il nostro viaggio

La motivazione originale per realizzare questo cortometraggio era ingenua e diretta: per realizzare un cortometraggio. Io e il mio amico abbiamo corso con le prime idee che mi sono venute in mente. Aveva un interesse per la Polinesia francese e io ero, e sono tuttora, appassionato di danza. Quando ho iniziato a scrivere la storia, sono emersi diversi temi: la politica del corpo delle danzatrici, l'esotificazione di Tahiti da parte di Gauguin e il mio sguardo maschile. Il film ha iniziato a insegnarmi e sfidarmi in modi che non mi aspettavo.

Per me, questa è una storia che vale la pena seguire.

Leggi tutto: TEHURA il corto animato di Wei Li: il nostro viaggio

Mission Possible, la sceneggiatura script 3

Alcune idee per scrivere una sceneggiatura per un cortometraggio

Vi presentiamo le sinossi di alcuni cortometraggi, in modo che possiate farvi un'idea delle storie che vengono trattate nei cortometraggi realizzati nel resto dell'Europa. C'è sempre da imparare dagli altri sceneggiatori... perchè non ci proviamo anche noi ad entrare nell'olimpo degli sceneggiatori?

Leggi tutto: Alcune idee per scrivere una sceneggiatura per un cortometraggio

MARIA di Afro de Falco - Sinossi breve

MARIA
Sinossi
“Diventare madre è la cosa più bella del mondo”
Anna è una maestra delle elementari, non ha mai avuto figli, ma stare con i bambini e osservarli mentre crescono è tutta la sua vita. Antonio, suo marito, lavora all’osservatorio astronomico, passa le notti davanti al telescopio, osservare l’universo è tutta la sua vita.
Una serie di eventi straordinari irrompe nelle loro vite: lui scopre una supernova e Anna… il test di gravidanza non lascia dubbi, è positivo…

Herradura, di Federico Schlatter - sinossi

Every day as usual, two fisherwomen risk their lives on a little boat while going in the middle of the ocean for food. After a night at sea, the only thing they picked up in their net was plastic. At dawn, they row back to their village, but there is no more village. In its place, a five star resort is being built.

Ogni giorno, come al solito, due pescatori rischiano la vita su una barchetta mentre vanno in mezzo all'oceano per mangiare. Dopo una notte in mare, l'unica cosa che raccolsero nella loro rete fu la plastica. All'alba, remano nel loro villaggio, ma non c'è più villaggio. Al suo posto, è in costruzione un resort a cinque stelle.

Sinossi di LA VITA DI FRONTE di Maurizio Ciccolella

SINOSSI di LA VITA DI FRONTE

Cosa si agita dentro l’anonimato di un palazzo di cemento, dietro le costruzioni a schiera? Edifici che si fanno custodi di amori perduti, strade perse e ritrovate, cadute vertiginose, insicurezze persistenti, affetti che continuano a vivere nel vento. L’anima è custodita al suo interno. Non si è giocato un soldo su questa possibilità.

Una donna, anziana, vive, da sola, dinanzi ad un palazzo, in cui si animano delle vite, a dispetto dell’anonimato del cemento che le contiene. È il palazzo che le parla? Le parole raggiungono la vecchia signora seduta in poltrona. La sua vita sembra essere legata al filo di quelle parole, ad un’attesa misteriosa.
Ogni giorno apparecchia un grande tavolo ed accende delle candele, come se qualcuno debba arrivare, ma inesorabilmente il tavolo resta senza invitati e la candela solo moccolo e fumo. Mentre qui si consuma un’attesa quasi infinita, di fronte continua il quotidiano vivere, squarciato dalla curiosità di una bambina.
I giorni si ripetono uguali fino al blackout. Ed è qui che la bambina entra, finalmente, nella vita della vecchia signora: un incontro che cambierà la vita di entrambe.
La musica unisce le due donne, lontane per età, eppure così misteriosamente attratte l’una dall’altra. L’amore divamperà, nonostante le cose non dette, e i segreti saranno rilevati.

'Negli occhi di un bambino' di Marco Ferrara - sinossi

Sinossi del corto 'Negli occhi di un bambino': "Ivan, un giovane ragazzo fotografo, durante una sosta con un amico, rivive la sua infanzia notando l’abitazione dove viveva da adolescente. Un luogo angusto, invivibile, motivo del suo chiudersi totalmente entrando in una fase buia depressiva. I suoi ricordi ripercorrono giornate scolastiche bullizzato a causa della sua povertà familiare. I ricordi giungono fino agli ultimi anni dove rimpiange di non essere andato al funerale di una persona cara".

Regia: Marco Ferrara
Anno di produzione: 2022
Durata: 17' 17''
Tipologia: cortometraggio
Genere: biografico/sociale

inCONTROtempo sinossi del cortometraggio di Manuel Amicucci

SINOSSI

Lorenzo è oggi: le sbarre di un carcere pieno di silenzi in cui vive un tempo scandito, ma senza significato. Incastrato nei ricordi, nelle cose non dette.
Lorenzo è ieri: la tragedia di una perdita inattesa che sconvolge ogni equilibrio e lo fa letteralmente crollare, abbandonando tutto.
Lorenzo è domani: l'idea di quella telefonata che non riesce a fare, di quel perdono che non riesce a concedersi.

"inCONTROtempo" è una storia di appuntamenti persi, è una somma di "non scelte", è l'amarezza di un lieto fine in cui hai smesso di credere. Ed è lì, che la vita riesce a sorprenderti, di nuovo.

 

NEI TUOI PANNI sinossi di Bruno Ugioli e Damiano Monaco

SINOSSI
Vi è mai capitato di fare un sogno talmente intenso da sembrare reale?
È ciò che accade a due ex compagni di liceo: Oscar e Luigi che, dopo molti anni, si ritrovano fianco a fianco tra lavatrici e asciugatrici in una lavanderia h24.

Leggi tutto: NEI TUOI PANNI sinossi di Bruno Ugioli e Damiano Monaco

‘Margalida’ sinossi del cortometraggio di Constanca Amengual e Francesca Mas

Sinossi:
Barcellona, ​​1975. La cantautrice Joan Isaac compone una canzone che parla di una donna scomparsa perché aveva perso il suo amante quando aveva 20 anni.

Leggi tutto: ‘Margalida’ sinossi del cortometraggio di Constanca Amengual e Francesca Mas

Bea & Milou, sinossi di Daniela Univazo

Sinossi:
Ci immergiamo nella memoria di una donna che rievoca la storia di una ragazzina di nome Bea. Bea è una ragazza che si sente persa e senza scopo al mondo e cerca di intorpidire i suoi sentimenti andando alle feste.

Leggi tutto: Bea & Milou, sinossi di Daniela Univazo

Fosforito, una historia de flamenco - documentario di Alejandro Fernández

Sinossi:
Fosforito è uno dei più grandi idoli nella storia dell'arte del Flamenco. Nel 2005 gli è stata assegnata la 5° Chiave d'Oro del Canto Flamenco per aver nobilitato e universalizzato il flamenco e per l'importanza dei suoi contributi creativi nel rivitalizzare stili in disuso.

Leggi tutto: Fosforito, una historia de flamenco - documentario di Alejandro Fernández

A CÉU ABERTO (A Cielo Aperto) di ANA MONÇÃO e ANA GONÇALVES - la sinossi

A CÉU ABERTO (In the Open Sky/A Cielo Aperto) è un omaggio a tutti i cinema distrettuali europei, ormai chiusi, che hanno animato la vita comunitaria, svolgendo un ruolo importante nella diffusione del cinema.

Leggi tutto: A CÉU ABERTO (A Cielo Aperto) di ANA MONÇÃO e ANA GONÇALVES - la sinossi

  1. Omertà, cortometraggio di Arianna Ilardi - Il mio pensiero
  2. INGUARDABILE di Marilena Pisciella - sinossi e presentazione
  3. L’arte invisibile, sceneggiatura di Dimitri Montanari
  4. Alcanzar el Vórtice, cortometraggio di Pedro Poveda - sinossi
  5. DIVA di Simona Mancini - i Dialoghi

Sottocategorie

Generi

Idee dalla realtà

Bisogna leggere per conoscere tutte le realtà che ci circondano ma che non ci toccano direttamente o di cui abbiamo solo una vaga idea.

LEGGERE = CONOSCERE = POTER SCRIVERE SU ARGOMENTI INTERESSANTI = SCRIVERE DI ARGOMENTI CHE CONOSCIAMO

Basi di Sceneggiature

Le Sceneggiature

Anatomia di una scena

Viaggio dell'Eroe

Errori comuni

Pagina 8 di 13

  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12

Concorso ILCORTO - ROMA 2025

CONCORSO 2025 Vers03 05 1200

Menu principale

  • ILCORTO.EU
  • ♥ Cortometraggi
    • • per Principianti
    • • Minicorso: Regista di cortometraggi
    • • Come nasce un Cortometraggio
    • • Come nasce un Cortometraggio n.2
    • • La scuola e il linguaggio filmico
    • • Cortometraggio vs videosocial
    • • Effettuare riprese in una stanza
  • ♥ dalle Idee alle Sceneggiature
    • • Le Sceneggiature
    • • Generi
    • • I Documentari
    • • Le lezioni di Gianfranco Manfredi
    • • Basi di Sceneggiature
    • • Idee dalla realtà
    • • Consigli e Suggerimenti
    • • Il Viaggio dell'Eroe
    • • Anatomia di una Scena
    • • Sceneggiature originali (inglese)
    • • Lezioni di Sceneggiatura da:
    • • Errori comuni
  • ♥ Cast e Troupe
    • • Casting
    • • Attori
  • ♥ Tutto sulla Tecnica
    • • Fotografia
    • • Videocamere
    • • Software
    • • Montaggio
    • • Audio e Musica
    • • Usare lo Smartphone
    • • Droni
    • • Doppiaggio/Sottotitoli
  • ♥ Location
  • ♥ Crowdfunding
  • ♥ Distributori di Cortometraggi
  • ♥ da Filmmakers a Filmmakers
  • ♥ Concorsi consigliati
    • • Premiazioni & Proiezioni
    • • Altri concorsi
    • • Scaduti
  • ♥ Video Interviste di Fulvio
  • ♥ Eventi & Proiezioni
  • ♥ I Video
    • • Storyboard
    • • Trailer
    • • Video Backstage
    • • Locandine e poster
    • • Foto di Scena
    • • Foto Backstage
    • • Press kit
  • ♥ Commenti sui Corti
  • ♥ Lezioni in Video
  • ♥ Film e dintorni
    • • Imparare dai Film
    • • Come nasce un Lungometraggio
  • ♥ Serie TV
  • ♥ Libri
  • ♥ Tesi e tesine
  • ♥ Scuole, Corsi, Workshop
  • ♥ Incontri ed Interviste
  • ♥ Tutto il Resto
  • ♥ Intelligenza Artificiale
  • ♥ Chi siamo
  • ♥ Nel corso degli anni...
  • ♣ Le origini del Cinema
  • ♣ Museo Cortometraggio & Cineprese

Ultimi Articoli inseriti

  • Scelta di un corredo (economico) per fare un buon Cortometraggio
  • Come realizzare un cortometraggio di genere Road Movie
  • Cosa possiamo imparare dal film: “Smetto quando voglio” (2014)
  • Cosa imparare dal film commedia: Mr. Smith va a Washington (1939)
  • Guida tecnica ed artistica all’uso degli obiettivi
  • Videocamere Cinema EOS
  • Basi di sceneggiature di Fantascienza
  • Riprese al tramonto: come sfruttare l'ora magica
  • Realizzare un cortometraggio commedia low budget: guida pratica e creativa
  • Imparare dai film del regista Frank Capra
  • Guida tecnica ed espressiva all'uso degli f/stop
  • Sensori cinematografici a confronto
  • Fattore di crop nei sensori
  • Realizzare un corto horror a low budget: guida tecnica, economica e creativa
  • Stai girando il tuo primo cortometraggio? ricordarti del Backstage
  • Cosa si intende per Commedia Nera?
  • Basi di Sceneggiature per Cartoni animati
  • Montaggio ed Intelligenza Artificiale
  • Un errore comune: Struttura narrativa disorganizzata nel cortometraggio
  • Cortometraggi Finalisti al premio DAVID di DONATELLO 2025

Diventare FilmMaker - PCTO 2025 per il Liceo RIPETTA Roma

Corso Liceo Artistico RIPETTA Roma v54

16° Premiazione ILCORTO 1/2/25

INVITO PREMIAZIONE ILCORTO 2024 sito

Utenti Redattori / Numero Articoli

  • Utenti 7
  • Articoli 4937

I vostri Corti a Siracusa

SIRACUSA_15_marzo_ILCORTO.EU_1000.jpg

Immagini d'Archivio

Sulle Sceneggiature

  • Sceneggiatura di un Cortometraggio: bella od inconcludente?
  • Riflessioni sulla "strutture in 3 atti"
  • La Piramide di Freytag, fondamentale per una sceneggiatura efficace
  • Come trovare l'idea giusta per creare una storia originale, profonda e coinvolgente
  • Come trovare i "buchi" nella sceneggiatura
  • L'AntiEroe nei Cortometraggi
  • L'importanza dello Spoglio di una Sceneggiatura
  • Scrivere un cortometraggio seguendo l'istinto o la formula?

Sui Cortometraggi

  • Realizzare un cortometraggio commedia low budget: guida pratica e creativa
  • Realizzare un corto horror a low budget: guida tecnica, economica e creativa
  • Il 29-4 anteprima: AMANDA "Shades of Ghoster Love" di Barbara Patarini
  • Importanza dei particolari in un cortometraggio
  • “4 marzo 1943” di Lucio Dalla: una sceneggiatura od una canzone?
  • Come coinvolgere le PMI locali in un Cortometraggio
  • Parlare di Cinema a scuola?
  • Il Cinema Oggi e Domani

Ultimi Concorsi

  • Bando concorso di Cortometraggi “ilCORTO - FESTA INTERNAZIONALE di ROMA 2025“
  • Concorso Vincenzoni per Soggetti e Musiche per Film scade 30 giugno 2025
  • Short Film School Fest – Premio Elvira Coda Notari 2025
  • “ilCORTO.it FESTA INTERNAZIONALE di ROMA 2024“ secondo parziale elenco dei Corti inviati
  • VITERBO short FESTIVAL scade 30/11/2024

TeleGlobal.tv

teleglobal_crop.jpg

Le lezioni di Manfredi

  • ELENCO delle LEZIONI di Gianfranco MANFREDI
  • La Forma della Sceneggiatura (II)
  • Nascita e fondamenti del Copione teatrale
  • Cinema COMICO (Parte Seconda)
  • IL GIALLO E IL NERO (Seconda parte)
  • IL GIALLO E IL NERO (parte Prima)
  • CINEMA D’AUTORE
  • CONCLUSIONE: CHI E' LO SCENEGGIATORE CINEMATOGRAFICO?

IlCorto WORKSHOP Latina v6

Consigli e suggerimenti

  • 101 spunti creativi per l'arco narrativo del personaggio
  • 5 strategie chiave per scrivere film Sportivi migliori
  • I 45 archetipi narrativi che gli sceneggiatori dovrebbero padroneggiare
  • 10 regole per scrivere una sceneggiatura con un micro-budget
  • 25 anni dopo: perché la sceneggiatura di CAST AWAY funziona ancora
  • 3 giochi per trovare idee migliori per la tua sceneggiatura
  • La tua guida per sviluppare grandi idee per film (e cortometraggi)
  • 7 motivi per cui il "blocco dello scrittore" è una stronz@ta

Scrivere Sceneggiature

SCENEGG FORMA LoGnomo pag.2 07 9 22 v1 800

I Generi nel cinema

  • Come realizzare un cortometraggio di genere Road Movie
  • Cosa si intende per Commedia Nera?
  • Le prime scene di un Corto: approcci diversi per generi diversi
  • Come realizzare un Cortometraggio Sperimentale
  • Perché è difficile scrivere una Sceneggiatura Comica
  • Caratteristiche del genere Satirico
  • Cosa è un biopic

Immagini d'Archivio 2

Vuoi Collaborare?

Collaborazione_v3.jpg

Le Videocamere

  • Scelta di un corredo (economico) per fare un buon Cortometraggio
  • Videocamere Cinema EOS
  • Sensori cinematografici a confronto
  • Fattore di crop nei sensori
  • Canon LEGRIA HF G70

Informazioni di Tecnica

  • Percorso di crescita tecnica come Video Editor
  • La Profondità di Campo nel cinema
  • Capire il Sottocampionamento della Crominanza
  • Come diventare un buon Regista: La pratica rende perfetti
  • Consigli per riprese con 2 videocamere
  • Le caratteristiche del Video in Stop Motion

Gli Utenti Unici dal 15/1/2023 ad oggi

Italy 62,54328% Italy
United States of America 17,16868% United States of America
Unknown 16,00296% Unknown
Germany 0,91393% Germany
Spain 0,48064% Spain
Russian Federation 0,43724% Russian Federation
France 0,38890% France
Switzerland 0,37041% Switzerland
United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland 0,17657% United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland
India 0,09914% India
Albania 0,07916% Albania
Belgium 0,07768% Belgium
China 0,07670% China
Netherlands 0,07620% Netherlands
Singapore 0,07571% Singapore
Japan 0,07127% Japan
Brazil 0,07078% Brazil
Canada 0,05055% Canada
Ireland 0,04982% Ireland
Sweden 0,04809% Sweden
Austria 0,04464% Austria
Argentina 0,04390% Argentina
Poland 0,03872% Poland
Greece 0,03748% Greece
Portugal 0,03379% Portugal
San Marino 0,02935% San Marino
Australia 0,02861% Australia
Turkey 0,02269% Turkey
Algeria 0,02195% Algeria
Finland 0,02121% Finland
Romania 0,01998% Romania
Croatia 0,01924% Croatia
Mexico 0,01825% Mexico
Colombia 0,01652% Colombia
Egypt 0,01504% Egypt
Hungary 0,01480% Hungary
Malta 0,01430% Malta
Luxembourg 0,01332% Luxembourg
Czechia 0,01307% Czechia
Bulgaria 0,01282% Bulgaria
Slovenia 0,01233% Slovenia
Republic of Korea 0,01184% Republic of Korea
Denmark 0,01110% Denmark
Chile 0,01011% Chile
Peru 0,00912% Peru
Morocco 0,00912% Morocco
Thailand 0,00888% Thailand
Norway 0,00863% Norway
XZ Ignoto 0,00764% XZ Ignoto
Ukraine 0,00740% Ukraine
Hong Kong 0,00715% Hong Kong
Tunisia 0,00715% Tunisia
Kazakhstan 0,00691% Kazakhstan
United Arab Emirates 0,00691% United Arab Emirates
Philippines 0,00641% Philippines
Serbia 0,00543% Serbia
Iran 0,00518% Iran
Indonesia 0,00493% Indonesia
Bosnia and Herzegovina 0,00469% Bosnia and Herzegovina
New Zealand 0,00444% New Zealand
Pakistan 0,00419% Pakistan
Dominican Republic 0,00419% Dominican Republic
Georgia 0,00395% Georgia
Viet Nam 0,00395% Viet Nam
XE 0,00370% XE
Monaco 0,00370% Monaco
Israel 0,00370% Israel
Lithuania 0,00345% Lithuania
Slovakia 0,00345% Slovakia
Estonia 0,00296% Estonia
Taiwan, Province of China 0,00271% Taiwan, Province of China
Venezuela 0,00247% Venezuela
Saudi Arabia 0,00247% Saudi Arabia
Costa Rica 0,00222% Costa Rica
Bangladesh 0,00222% Bangladesh
Malaysia 0,00222% Malaysia
Montenegro 0,00222% Montenegro
Latvia 0,00222% Latvia
Bolivia 0,00222% Bolivia
Moldova 0,00197% Moldova
North Macedonia 0,00197% North Macedonia
Iraq 0,00197% Iraq
Iceland 0,00197% Iceland
Belarus 0,00197% Belarus
Lebanon 0,00173% Lebanon
Nigeria 0,00148% Nigeria
Ecuador 0,00148% Ecuador
Uruguay 0,00148% Uruguay
Senegal 0,00148% Senegal
Cuba 0,00123% Cuba
Maldives 0,00123% Maldives
Jordan 0,00123% Jordan
South Africa 0,00123% South Africa
Cyprus 0,00123% Cyprus
Kuwait 0,00123% Kuwait
Uganda 0,00099% Uganda
Cambodia 0,00099% Cambodia
Oman 0,00099% Oman
Azerbaijan 0,00074% Azerbaijan
Isle of Man 0,00074% Isle of Man
Paraguay 0,00074% Paraguay
Bahrain 0,00074% Bahrain
Guatemala 0,00074% Guatemala
Cabo Verde 0,00074% Cabo Verde
Puerto Rico 0,00074% Puerto Rico
Guadeloupe 0,00074% Guadeloupe
Lao People's Democratic Republic 0,00074% Lao People's Democratic Republic
Panama 0,00074% Panama
Cameroon 0,00074% Cameroon
Mongolia 0,00049% Mongolia
Armenia 0,00049% Armenia
Burkina Faso 0,00049% Burkina Faso
Kenya 0,00049% Kenya
Qatar 0,00049% Qatar
Jamaica 0,00049% Jamaica
Turkmenistan 0,00049% Turkmenistan
Mauritius 0,00049% Mauritius
Uzbekistan 0,00049% Uzbekistan
Madagascar 0,00049% Madagascar
XK 0,00049% XK
Liechtenstein 0,00049% Liechtenstein
Tanzania 0,00049% Tanzania
Libya 0,00049% Libya
Nicaragua 0,00049% Nicaragua
Namibia 0,00049% Namibia
Côte d'Ivoire 0,00049% Côte d'Ivoire
Mozambique 0,00049% Mozambique
Afghanistan 0,00025% Afghanistan
Aruba 0,00025% Aruba
State of Palestine 0,00025% State of Palestine
Syrian Arab Republic 0,00025% Syrian Arab Republic
Ghana 0,00025% Ghana
Congo 0,00025% Congo
Gabon 0,00025% Gabon
Honduras 0,00025% Honduras
Andorra 0,00025% Andorra
Democratic Republic of the Congo 0,00025% Democratic Republic of the Congo
El Salvador 0,00025% El Salvador
Ethiopia 0,00025% Ethiopia
Holy See 0,00025% Holy See
Kyrgyzstan 0,00025% Kyrgyzstan
Nepal 0,00025% Nepal
Niger 0,00025% Niger
Seychelles 0,00025% Seychelles

Total:

144

Countries
423968
Today: 117
Yesterday: 794
This Week: 5.458
Last Week: 6.161
This Month: 8.930
Last Month: 27.273
This Year: 124.164
Last Year: 234.019
Total: 423.968

Parliamo anche di Film

  • Temi di film maggiormente utilizzati
  • Realtà ed immaginazione al cinema
  • Quando i Silenzi valgono di più delle Parole
  • Perchè vedere oggi il film "GLI INDIFFERENTI" del regista Francesco Maselli
  • DAVID LYNCH: una visione che sfocia nell'INCONSCIO
  • Armand: premio per la migliore opera prima a Cannes 2024
  • Perché un film è giudicato in modo diverso dalla Critica e dal Pubblico
  • Come e perchè l'importanza dei dettagli e dei particolari è determinante in un film

Idee prese dalla realtà

  • Cortometraggi e sostenibilità: storie che ispirano un futuro più verde
  • Ti mancano le idee per girare un Cortometraggio?
  • Corti e malattie mentali: demistificare lo stigma attraverso la narrazione
  • Corti e identità di genere: sfidare gli stereotipi attraverso la narrazione
  • I Cortometraggi: strumenti per combattere il Cambiamento Climatico. Esempi
  • Dai fatti reali a basi per sceneggiature (pag. 2)
  • Dai fatti reali a basi per sceneggiature (pag. 1)
  • Credeva di aver fatto 6 al SuperEnalotto...

Info da Scuole & Workshop

  • I 5 migliori Corsi di Cinema negli USA
  • Diventare FilmMaker: PCTO 2025 per il Liceo Artistico Via RIPETTA di Roma
  • Cinema a Scuola, un’opportunità da cogliere?
  • Novità alla Accademia Griffith: corsi brevi per lavorare nel cinema
  • Approfondimenti Didattici sul Cinema e Cortometraggi, per il Liceo Artistico RIPETTA di Roma

Visto il successo...

FFF Locandina WORKSHOP 27maggio 3giugno 1000

Info sui Cortometraggi

  • Cortometraggio "Fár" finalista al Festival di Cannes 2023
  • Cortometraggio "Aunque es de Noche" finalista al Festival di Cannes 2023
  • Cortometraggio "La Perra" finalista al Festival di Cannes
  • Cortometraggio "Wild Summon" finalista al Festival di Cannes 2023
  • Cortometraggio "Tits" finalista al Festival di Cannes 2023

Libri da conoscere

  • “Gli occhi addosso” di Laura Capaccioli, edito da Europa Edizioni
  • L’ABC del linguaggio cinematografico di Arcangelo Mazzoleni
  • Manuale di storia del cinema di Gianni Rondolino, Dario Tomasi
  • Idee di cinema. L'arte del film nel racconto di teorici e cineasti
  • Il viaggio dell'eroe. La struttura del mito ad uso di scrittori di narrativa e di cinema, di Chris Vogler

Login Form

  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?

Incontri con...

  • Come scrivere un dramma erotico complesso come "Babygirl"
  • 5 caratteristiche dei film di John Carpenter
  • Intervista al regista JOHN CAMERON MITCHELL
  • Zoe Vitale: Come ho imparato ad amare i film Horror
  • Le Fotografie di Leo Fuchs

... qui Tutto il Resto

  • “Arzo 1943” di Ruben Rossello, una proiezione di Storie
  • Viaggia, esplora e scatta con Leica
  • Costi Sopra e Sotto la linea: panoramica
  • Chi vuole dalla autobiografia “Gli occhi addosso” produrre un film?
  • Se ne stanno andando i più grandi del Cinema, Teatro, Televisione

Rimozione e Loghi

Rimossi v.2

L'INFINITO F.F. 2024

Manifesto LINFINITO v13 RPDM1300

Associazione Culturale no-profit  ILCORTO.IT   -  Sito: ILCORTO.EU   -  L'ENCICLOPEDIA DEI CORTOMETRAGGI   -  Email: info@ilcorto.eu   -  Cell.: 378 083 4501  -   ©2010-2025