Uno showrunner di serie televisive o in streaming gestisce letteralmente lo spettacolo. Sono il produttore esecutivo responsabile sia del lato creativo di una serie, sia delle operazioni di sviluppo, pre-produzione, produzione e post-produzione. Gli showrunner sono essenzialmente il capitano della nave. Mentre i lungometraggi sono il mezzo di un regista, gli showrunner sono i maestri della televisione e dei mezzi di streaming. Gli showrunner sono generalmente accreditati come produttori esecutivi (EP) della serie. Sebbene alcune serie abbiano più EP, lo showrunner è una designazione contrattuale definita dal contratto. A volte lo showrunner è un singolo individuo, a volte ci sono team di showrunner che condividono o dividono le responsabilità.
♥ Cast e Troupe
Diventare un tecnico delle luci nel settore cinematografico richiede una combinazione di formazione, esperienza pratica e teorica e networking. Ecco una guida generale su come iniziare:
-
Istruzione e formazione:
- Istruzione formale: Molti tecnici delle luci nel cinema iniziano con una formazione formale in discipline correlate come produzione cinematografica, tecnologie dell'illuminazione, ingegneria elettrica o design delle luci. Puoi considerare la possibilità di frequentare corsi, workshop o programmi di istruzione superiore che si concentrino sull'illuminazione cinematografica e sulla produzione.
- Istruzione formale: Molti tecnici delle luci nel cinema iniziano con una formazione formale in discipline correlate come produzione cinematografica, tecnologie dell'illuminazione, ingegneria elettrica o design delle luci. Puoi considerare la possibilità di frequentare corsi, workshop o programmi di istruzione superiore che si concentrino sull'illuminazione cinematografica e sulla produzione.
Ecco alcuni di libri in italiano che puoi leggere per imparare l'arte della scenografia nel cinema:
-
"La scenografia cinematografica" di Mariapaola Pierini Questo libro fornisce una panoramica completa sulla scenografia cinematografica, coprendo aspetti come la progettazione dei set, l'uso dei colori, la creazione di atmosfere visive e molto altro.
Leggi tutto: Quali libri in italiano leggere per imparare l'arte della Scenografia nel cinema
Diventare un tecnico del suono richiede una combinazione di formazione, esperienza pratica e conoscenze tecniche. Ecco una guida su come intraprendere questo percorso:
-
Formazione ed Educazione:
- Cerca corsi e programmi: Trova scuole, istituti o programmi accademici che offrano corsi di ingegneria del suono, produzione musicale o tecnologie audio. Una formazione formale ti fornirà una solida base teorica e pratica.
"Fare la gavetta nel cinema" come nel teatro, significa intraprendere un percorso di apprendimento e guadagnare esperienza nel settore cinematografico attraverso ruoli o attività di base, spesso senza un compenso adeguato o persino senza essere pagati ("gratis"). Questa pratica è comune soprattutto per coloro che stanno cercando di iniziare una carriera nel mondo del cinema, ma può essere applicabile anche ad altre forme di spettacolo.
Esprimere le emozioni è essenziale durante ogni percorso di crescita, poiché ciò consente di comprendere meglio se stessi e di affrontare i cambiamenti e le sfide della vita. Alcune delle emozioni più comuni che accompagnano ogni percorso di crescita includono:
-
Felicità e Gioia: La felicità e la gioia possono derivare dalla realizzazione di obiettivi, dalla conquista di nuove competenze o dalla connessione con gli altri. Esprimi queste emozioni attraverso sorrisi, risate e condivisione di momenti felici con le persone a cui tieni.
La segretaria di edizione, nota anche come script supervisor o continuity supervisor, svolge un ruolo fondamentale durante le riprese di un film, un cortometraggio o di una produzione televisiva. Il suo compito principale è garantire la coerenza delle scene e delle inquadrature durante le riprese, oltre a mantenere una dettagliata documentazione delle scene girate. Di seguito sono elencati i compiti tipici della segretaria di edizione:
-
Continuità visiva: La segretaria di edizione deve assicurarsi che gli oggetti, gli abiti, i capelli, il trucco e gli altri dettagli visivi siano coerenti in tutte le inquadrature di una scena. Questo è particolarmente importante per le riprese effettuate in giorni diversi o in diverse location. Durante le riprese, la segretaria di edizione un tempo prendeva note dettagliate o utilizzava foto Polaroid, oggi con gli smartphone è molto più semplice fotografare tutti i dettagli della scena.
Leggi tutto: I compiti della segretaria di edizione durante le riprese
Un filmmaker è una persona coinvolta nella creazione e nella produzione di film o opere cinematografiche. Il termine "filmmaker" può riferirsi a diverse figure all'interno dell'industria cinematografica, compresi registi, sceneggiatori, produttori, direttori della fotografia e montatori. Molto spesso invece col termine "filmmaker" si intende la persona che svolge da solo tutti quei compiti. E' la persona che, da principiante, vuole cercare di fare tutto da sè sia per problemi economici che per mancanza di esperienza e professionalità.
Un regista professionale svolge un ruolo fondamentale nella realizzazione di un film, lavorando a stretto contatto con il cast e la troupe per portare avanti la visione creativa e narrativa del progetto. Ecco alcune delle responsabilità e delle attività svolte da un regista:
-
Sviluppo della visione artistica: Il regista lavora con il team creativo per sviluppare una visione unica per il film. Collabora con il direttore della fotografia, il sceneggiatore e altri membri chiave per definire lo stile visivo, il tono emotivo e il messaggio del film.
Il reparto produzione in un film svolge un ruolo fondamentale nell'organizzazione e nella gestione di tutte le attività coinvolte nella produzione cinematografica. Questo reparto è responsabile dell'amministrazione, della pianificazione e dell'esecuzione di tutte le fasi della produzione. Ecco un'overview delle principali attività svolte dal reparto produzione in un film:
-
Pianificazione e Budgeting: Il reparto produzione collabora con il regista, il produttore e gli altri membri chiave del team per pianificare la produzione del film. Questo include la stesura di un piano di produzione dettagliato che definisce le tempistiche, le location, il cast, il budget e altre risorse necessarie per il film.
L'editor cinematografico, noto anche come montatore, è una figura chiave nel processo di post-produzione cinematografica. Il suo ruolo è quello di selezionare, organizzare e combinare le riprese per creare la struttura narrativa e visiva del film. L'editor lavora in collaborazione con il regista e altri membri del team creativo per definire il ritmo, il flusso narrativo e l'aspetto visivo del film. Ecco qui una panoramica delle responsabilità e delle attività tipiche di un editor:
-
Selezione delle Riprese: L'editor analizza attentamente tutte le riprese girate durante la produzione e seleziona le migliori e più adatte da utilizzare nel film. Questo implica prendere decisioni su quali scene includere, quali tagliare e come organizzarle per raccontare la storia in modo efficace.
La segretaria di edizione, conosciuta anche come assistente di montaggio o assistente di sala di montaggio, è una figura chiave nel processo di post-produzione cinematografica. Il suo ruolo è quello di fornire supporto amministrativo e organizzativo al montatore o all'editor durante la creazione del film. Ecco i suoi compiti e le responsabilità tipiche di una segretaria di edizione:
-
Gestione dei Materiali di Post-Produzione: La segretaria di edizione si occupa dell'organizzazione, dell'archiviazione e del controllo dei materiali di post-produzione. Questo include i negativi delle riprese, i file video, gli effetti sonori, la musica e tutti gli altri elementi che verranno utilizzati durante il montaggio.
Leggi tutto: Chi è e che fa la SEGRETARIA DI EDIZIONE al Montaggio
Il direttore di produzione è una figura chiave nel settore cinematografico e televisivo. La sua responsabilità principale è garantire che la produzione si svolga in modo efficiente, rispettando il budget e i tempi stabiliti. Il direttore di produzione coordina e sovrintende tutte le attività logistiche e amministrative coinvolte nella realizzazione di un film, da pre-produzione a post-produzione. Di seguito sono riportati i compiti e le responsabilità tipiche di un direttore di produzione:
-
Pianificazione e Organizzazione: Il direttore di produzione lavora in collaborazione con il regista, il produttore e altri membri chiave del team per pianificare e organizzare la produzione. Questo include la pianificazione delle riprese, la gestione del budget, la definizione delle scadenze e la pianificazione delle risorse necessarie.
I truccatori nel cinema svolgono un ruolo fondamentale nella creazione di personaggi credibili e nell'aspetto visivo dei film. Sono responsabili della progettazione e dell'applicazione del trucco per gli attori e per la realizzazione di effetti speciali che possono trasformare gli attori in creature fantastiche o rendere realistiche ferite e cicatrici. Ecco una panoramica del lavoro dei truccatori nel cinema:
-
Progettazione e Creazione del Trucco: I truccatori cinematografici lavorano in collaborazione con i registi e i direttori artistici per creare il look dei personaggi. Attraverso la ricerca, lo studio dei personaggi e la progettazione, sviluppano un piano per l'applicazione del trucco che rifletta la visione artistica del film.
Il mondo del cinema è un luogo magico in cui le storie prendono vita. Ma dietro ogni grande film c'è un vero e proprio esercito di professionisti che lavorano instancabilmente per creare l'esperienza visiva che i spettatori vedranno sullo schermo. Uno di questi professionisti spesso misconosciuti è il montatore.
Il montatore è colui che ha il compito di assemblare e dare forma a tutte le diverse scene girate durante le riprese di un film. È lui il responsabile di tagliare, modificare e organizzare le innumerevoli sequenze per creare un'opera coerente e coinvolgente. È grazie al suo talento che un regista può trasformare un'infinità di fotogrammi isolati in una storia fluida e emozionante.
Leggi tutto: Il lavoro del Montatore: Il genio dietro le quinte
Il Direttore della Fotografia è una figura chiave nella produzione cinematografica, responsabile della creazione dell'aspetto visivo di un film. Con una combinazione di competenze artistiche, tecniche e creative, il Direttore della Fotografia lavora a stretto contatto con il regista per tradurre la visione cinematografica in immagini suggestive e coinvolgenti. Ecco dunque i compiti principali del Direttore della Fotografia in un film e il suo ruolo nell'ottenere l'aspetto desiderato.
Leggi tutto: Quali sono i Compiti del Direttore della Fotografia in un Film ed in un Cortometraggio
Quando parliamo di cinema, spesso ci concentriamo sull'aspetto visivo del film, ma non dobbiamo dimenticare l'importanza del suono. Dietro ogni scena coinvolgente e ogni emozione trasmessa attraverso il suono, c'è un professionista fondamentale: il fonico cinematografico. In questo articolo, esploreremo il ruolo del fonico cinematografico e l'importanza del suo lavoro per creare un'esperienza sonora memorabile nel cinema.
Leggi tutto: Il Fonico: chi è e cosa fa per la Magia del Suono al Cinema
Il regista cinematografico è una figura centrale nell'industria cinematografica, responsabile della direzione artistica e creativa di un film. Spesso considerato come l'autore principale di un'opera cinematografica, il regista è colui che dà vita alla visione e al messaggio del film, coordinando una varietà di elementi per creare un'esperienza visiva e narrativa coinvolgente per il pubblico. In questo articolo, esploreremo chi è il regista cinematografico e cosa fa nel processo di creazione di un film.
Nel mondo cinematografico alcuni termini sono usati come sinonimi l'un l'altro, ma in realtà esistono delle differenze.
Il termine Regista sembra quello più professionale possibile: voi definireste (tanto per citare alcuni nomi) Alfred Hitchcock o Stanley Kubrick o Federico Fellini o Francis Ford Coppola dei Filmmaker? o Videomaker? sono solo REGISTI. Registi e basta.
Quindi possiamo definire Regista la persona che è il principale responsabile artistico e tecnico di un'opera, nel nostro caso, audiovisiva, cioè cinematografica ovvero filmica. In altre parole il regista cinematografico è il responsabile ultimo di tutte le fasi del film: sovrintende sia la parte creativa che tecnica della realizzazione del film: sceglie le inquadrature che gli vengono proposte: consiglia, suggerisce e guida gli attori nella loro interpretazione; approva le indicazioni sulla luce da utilizzare nelle varie scene; convalida la musica proposta come le scelte della scenografia, dei costumi e delle location in cui girare e molto spesso coopera nella fase di montaggio.
Leggi tutto: Filmmaker o Videomaker o Regista? quali sono le differenze.
Un fonico che inizia a lavorare su un cortometraggio può, anzi deve seguire i seguenti passaggi per garantire una registrazione audio di qualità. Ricorda che l'audio è un elemento essenziale in un cortometraggio, e che una registrazione di qualità può migliorare significativamente la produzione complessiva (mentre una cattiva registrazione, anche parziale, può rovinare completamente tutto il cortometraggio).
SE non sei tu stesso il factotum/tuttofare del tuo cortometraggio, una figura che ti serve sicuramente è il cameraman, cioè colui che opera direttamente con la cinepresa/videocamera. Il regista dirige tutte le operazioni, quindi normalmente non può stare anche dietro l'apparecchi di ripresa. Quindi durante le riprese è dell'operatore alla macchina la responsabilità delle riprese: deve sapere cosa entra o esce dall’inquadratura, deve controllare gli effetti delle luci, segue la continuità dei movimenti di scena. Oltre al regista, è l'unico che può interrompere le riprese, ad esempio per problemi tecnici di pellicola o per una inquadratura completamente sballata.
Sul set deve seguire le indicazioni del regista, collaborando con lui, dapprima provando e riprovando la scena anche senza gli attori, poi con gli attori in modo che la ripresa finale sia "buona la prima!". Deve provare i movimenti che deve fare la macchina da presa, perchè non siano bruschi, collabora con il regista ed il direttore della fotografia per lo stile di ripresa e la composizione dell'immagine, deve seguire l'azione degli attori in modo che le inquadrature volute dal regista siamo effettuate regolarmente,
Nei test iniziali collabora con molti altri tecnici, iniziando dal fuochista (focus puller), se usa macchine professionali sul cui obiettivo occorre sistemare momento per momento la misurazione della messa a fuoco; col microfonista (che microfona i vari attori che stanno sul campo); con la squadra impianti per l'installazione della telecamera su supporti o binari, su gru, su auto; con il mixerista video (per la gestione stacchi riprese) ed il mixerista audio (gestione output del sonoro).
Lo SCENEGGIATORE possiede l’arte di saper raccontare e riesce a tradurre una narrazione (un testo, un romanzo, un fatto realmente accaduto…) in una storia per immagini, la sceneggiatura, in grado di catturare l’attenzione del pubblico. Il suo lavoro prevede un’interazione continua con il regista durante il processo di produzione dell’opera, che sia un film, uno spot, un documentario o uno spettacolo teatrale, per adattare la sceneggiatura nel migliore dei modi alle esigenze di ripresa.
Se il cinema e la scrittura sono le tue grandi passioni avrai sicuramente pensato di diventare sceneggiatore. Questo professionista ricopre un ruolo fondamentale nella produzione artistica in quanto si occupa di costrure quella che è la base di qualsiasi produzione che si rispetti: un'ottima ed accattivante storia. Quello dello sceneggiatore, inoltre, è un mestiere molto versatile in cui creatività e tecnica si fondono non solo al servizio del cinema, ma anche della televisione, della pubblicità, del teatro e così via. Insomma, dovunque c'è una produzione artistica di spessore c'è una storia da raccontare e dovunque c'è una storia da raccontare... Beh, c'è uno sceneggiatore pronto a farlo!
DEFINIZIONE: Il Musicista esecutore è lo strumentista che esegue prevalentemente in pubblico, da solo o molto spesso in gruppo, brani musicali composti da altri. Il Musicista esecutore è una figura tradizionale del settore dello spettacolo e ultimamente sta vivendo una particolare fioritura, dovuta in particolare all'apprezzamento crescente del pubblico ed alla diffusione presso locali e club della musica dal vivo.
Se infatti la situazione delle orchestre sinfoniche di musica classica non sembra particolarmente rosea, l'industria del divertimento e del tempo libero sembra aver riscoperto negli ultimi anni la musica dal vivo, sia da ascolto che da ballo, e le città nella stagione invernale ed i luoghi di villeggiatura d'estate si sono nuovamente riempite di spazi per le esibizioni "live" di artisti e gruppi sia emergenti che maggiormente affermati.
DEFINIZIONE: Il Creatore degli effetti speciali è quella figura professionale che idea, progetta e realizza gli accorgimenti tecnici che simulano una situazione difficilmente ottenibile in altro modo. L'effetto speciale serve quindi a ricreare la "realtà del film", vale a dire a far sembrare credibile una scena pensata dal Regista. Gli effetti speciali possono essere suddivisi in tre grandi famiglie
Il Tecnico delle luci (o Datore luci) è il "responsabile della sequenza delle luci" durante l'esecuzione di uno spettacolo. Quella del Tecnico è una figura professionale trasversale, che nasce storicamente a teatro per diventare essenziale nel cinema prima e in televisione poi, con il nome di "Direttore della fotografia".
Il Fonico è l'operatore responsabile dell'output sonoro di una produzione audio visiva. L'elemento sonoro è una parte essenziale dei prodotti dello spettacolo, siano questi film, cortometraggi, spot pubblicitari (chem ricordiamo non sono definiti cortometraggi) o programmi televisivi (per l'appunto definiti "audiovisivi"); in altri, il sonoro costituisce addirittura la parte esclusiva, come nel caso delle opere musicali.
Il termine "scenografia" indica la ricostruzione dell'ambiente in cui si svolge l'azione. L'apparato scenografico si differenzia a seconda del tipo di "messa in scena" che si vuole realizzare. Per esempio una sceneggiatura di un soggetto naturalistico richiede una costruzione scenografica che si avvicini il più possibile alla realtà, e comunque renda il più possibile credibile ciò che si vuole rappresentare in quel determinato modo; un soggetto di tipo surrealistico o simbolico, invece, richiede una ambientazione del tutto particolare ed adeguata.
Visto che così com'è la cerimonia è un po' corta – ehm – ma anche perché ci sono mestieri che meriterebbero un po' di attenzione in più. Da quasi vent’anni gli Oscar premiano sempre le stesse 24 categorie. La più recente, infatti, è quella per il miglior film d’animazione, che esiste dal 2002. Nel 2018 l’Academy, l’associazione che assegna gli Oscar, provò a introdurre un nuovo premio per il “film più popolare“, ma l’idea piacque così poco che il premio non è mai stato assegnato.
Il mondo del cinema non è fatto di soli attori e registi. Se un film "funziona", il merito è spesso e soprattutto di un bravo sceneggiatore, ovvero colui che scrive il copione, ma non solo. Lo sceneggiatore ha anche il compito di scrivere infatti una descrizione dettagliata di tutte le scene e dei dialoghi che compongono una storia, dando così al regista la "traccia" su cui realizzare l'opera. Uno sceneggiatore può essere specializzato nella scrittura di copioni di film, telefilm, commedie teatrali, commedie radiofoniche. L'attivita è quasi sempre svolta come libero professionista, in collaborazione con registi o produttori. Un ruolo dietro le quinte, ma fondamentale. Una battuta banale, un dialogo senza mordente. Basta poco per rendere inutile la presenza di un bravo attore e di un grande regista. Ma come si diventa sceneggiatori?
Leggi tutto: Come si diventa sceneggiatore cinematografico: dritte per iniziare