IlCorto.eu

♥ Tutto il Resto

"Tre Lire primo giorno", opera prima di Andrea Pellizzer - Film italiano low budget vince a Beverly Hills

(Agi 14-04-09) - "Tre Lire primo giorno", opera prima di Andrea Pellizzer e prodotto da Lire3Film, ha vinto il Golden Palm Award e il premio come Migliore Film Straniero al Beverly Hills Film Festival. Scritto da Morgan Bertacca, Andrea Pellizzer e Massimo Donati - che lo ha anche sceneggiato - "Tre Lire primo giorno" e' stato accolto con entusiasmo dalla platea del festival, che ne ha apprezzato la freschezza e l'ironia intelligente tanto da attribuirgli i due importanti riconoscimenti.

Il regista Andrea Pellizzer e il protagonista Fabrizio Veronese hanno partecipato al Gala di premiazione al Beverly Hills Hotel. "E' la realizzazione di un obiettivo importante - ha detto Pellizzer -. Questi due premi rappresentano un alto riconoscimento per me e per tutto il gruppo di persone col quale ho lavorato. L'augurio e' che sia soltanto il punto di partenza per quello che faremo in futuro".

 

Film per la Gioventù flop

In crisi il «filone adolescenziale» inaugurato da «Notte prima degli esami». Gioventù flop. Crollano al botteghino i film per teenager. Gli ultimi casi da «Albakiara» a «Iago»

I lucchetti dell'amore, oggetti preistorici. È finito il Tempo delle mele all'italiana. Si è esaurito il filone giovanilista al cinema? Se lo chiede il Giornale dello Spettacolo citando l'ultima delusione: Iago. Dopo un mese, gli incassi non superano i due milioni di euro. Albakiara, ritratto dei giovani in nero, ha incassato meno di un milione; Ti stramo, parodia del genere, che fa il verso a Moccia, s'è fermato a 438 mila euro; un mezzo flop anche Questo piccolo grande amore che, malgrado Claudio Baglioni sirena della nostalgia, è a 4 milioni quando la sola campagna promozionale è costata uno e mezzo. L'operazione Baglioni orchestrata dal produttore Gianandrea Pecorelli (cui si deve il fenomeno di Notte prima degli esami): «Curioso che il pubblico di Qpga, che è fin troppo originale, coraggioso e costruito per più generazioni, era quasi tutto sotto i 20 anni. Ma il genere non è in crisi».

Sono mancati i vecchi fan di Baglioni? «Beh, è mancata la fascia adulta». Carlo Verdone è un analista fine e lucido: «Sono filoni che si consumano con molta rapidità, si vuole tutto, presto e subito, fuochi d'artificio: il bagliore e lo spegnimento. Si cavalca la cultura del momento puntando sul pubblico più inaffidabile: i giovanissimi. Lo dice la parola stessa, il filone. Che ha vita breve. Girano troppi film fotocopia, troppa la paura di perdere fette di mercato. E poi ormai i film si vedono sul computer, fai clic e ti vedi tutto». Dal pozzo giovanilista sono usciti Scamarcio, Vaporidis, Chiatti, Capotondi, Crescentini. Incarnano le fantasie, ma, avverte Carlo, attenzione. «Agli attori dico, amministratevi in modo saggio, non ci vuole niente a essere mitizzati, uno bravo dev'essere pronto a diventare la persona della porta accanto. Tu hai dieci copertine di Novella 2000, fino a quando non scoprono che c'è un altro meglio di te. In passato, a parte Mastroianni, nessuno era bellissimo. Oggi si parla della bellezza e poco del talento. Si è persa la memoria storica in ogni campo, siamo nell'era dell'aggiornamento, il computer ti aggiorna: il pensiero, i sentimenti. È tutto uno scorrimento». «Ha ragione Verdone, c'è una tale velocità, da Second Life a Myspace, ora Facebook, e tra sei mesi? Nel cinema è lo stesso. Io ho sempre pensato di fare film per tutti», dice Fausto Brizzi, regista principe del filone.

Con Ex però ha tentato di agganciare un pubblico più adulto: incassi a 10 milioni e 600 mila, «sarebbero stati di più con le 150 copie perse per la censura delle sale parrocchiali dovuta al prete che s'innamora. C'è un'autocannibalizzazione dei film italiani, esce Ficarra e Picone con centinaia di copie e dopo una settimana Diverso da chi? con altrettante copie ». Troppo spesso sono costruiti dialoghi da Baci Perugina, stereotipi di coppie che si perdono nel vento strette strette. «Le delusioni — è il parere del regista Daniele Luchetti — sono legate a sceneggiature che non convincono, anche il pubblico più semplice è meno scemo di quello che si pensi, i ragazzi si accorgono subito delle furbizie di prodotti non sinceri, non vogliono essere presi in giro, non è che puoi dargli qualsiasi cosa, vogliono vedere un film: per loro». E Riccardo Tozzi di Cattleya, e presidente dei produttori italiani, fa notare che il punto è proprio questo. C'era una platea di teenager che aveva fame e sete completamente trascurata. «Sono io il colpevole del filone — sorride — , colpevole di una cosa di cui vado molto orgoglioso. Fui io ad aprire il filone quattro anni fa con Tre metri sopra il cielo di Moccia, il cinema italiano non aveva ancora intercettato i più giovani. Volevo trovare una specie di Tempo delle mele italiano. Il pubblico giovanile lo raggiungi se fai un film dal suo punto di vista, invece i film spesso vengono fatti da adulti, come gli adulti vedono i teenagers. Ci puoi mettere tutti gli Scamarcio che vuoi e non entrerà manco una ragazzina. Ma io credo che il filone non è finito per niente, bisogna avere la calma di non mettersi a fare il film sui ragazzi ma il film dei ragazzi».

Valerio Cappelli
30 marzo 2009

da: http://www.corriere.it/cinema/09_marzo_30/

SCANDAR COPTI: TECHNIQUES FOR DIRECTING NON-ACTORS WORKSHOP - 28-29th of May

This will be an amazing opportunity for everyone wanting to develop their skills directing non-actors, or just getting insight on the whole process. You will have an educational experience of excellence, with Scandar Copti, a tutor who developed his very own method of directing actors (Singular Drama), with enormous success, granting him the Golden Camera in Cannes and an Oscar Nomination with his film "AJAMI".

Scandar’s method of directing actors without them being aware is impressive making his film is a work of fiction that shows “real” people acting in situations that are orchestrated by the directors, but very “real” to the performers, resulting in the actors projecting emotions on camera that they actually experienced at the time.

For more information and to register please visit this workshop's page www.filmlab.fest.pt

Visioni Sarde in ISRAELE

Dopo Istanbul, Tel Aviv. "Visioni Sarde" ribadisce il suo carattere internazionale portando il cinema sardo anche in Israele.

L'Istituto Italiano di Cultura di Tel Aviv ha inserito nel canale YouTube dell'Istituto la rassegna del nuovo cinema sardo con proiezioni estese dal 29 marzo al 4 aprile. L'iniziativa è partita dal lavoro congiunto dell'Istituto Italiano di Cultura di Tel Aviv, Fondazione Sardegna Film Commission della Regione Autonoma della Sardegna, Cineteca di Bologna e Associazione "Visioni da Ichnussa" con l'intento di sostenere all'estero i giovani registi sardi e di promuovere nel contempo la ricchezza storica, geografica e culturale dell'isola.

Sollecitati dallo slogan "Siete pronti a viaggiare in Sardegna attraverso lo schermo?" i cittadini israeliani sono stati invitati a vedere:  "Di notte c'erano le stelle" di Naked Panda, "Il Pasquino" di Alessandra Atzori, Milena Tipaldo, "Il volo di Aquilino" di Davide Melis, "L'Ultima Habanera" di Carlo Costantino Licheri, "L'uomo del mercato" di Paola Cireddu, "Margherita" di Alice Murgia, "Marina, Marina!" di Sergio Scavio e "Un piano perfetto" di Roberto Achenza.

Ogni cortometraggio sarà sottotitolato in inglese e sarà preceduto da un breve video di presentazione realizzato da Nevina Satta, direttrice della Fondazione Sardegna Film Commission e dai registi dei film proposti. Tutti saranno visibili fino al 4 aprile.

La première di presentazione

avverrà in tre gruppi e secondo le date seguenti.

PREMIÈRE DEL 29 MARZO

"Il Pasquino" di Alessandra Atzori, Milena Tipado (MIRA) - Partendo dall’origine del nome “il Pasquino” viene raccontata la storia della celebre rivista satirica e di alcuni autori sardi che ne assunsero la direzione: Enrico Gianeri, Tarquinio Sini e Giovanni Manca. Il film mette insieme diverse tecniche, dalla stop motion all’animazione digitale dell’archivio della rivista e del materiale fotografico. La visione è accompagnata dalla voce narrante che, facendo il verso ai cronisti dell’istituto Luce, recita in rima la coraggiosa battaglia che la rivista fece a colpi di vignette satiriche contro il potere. Credits: Regia e direzione artistica: Mira (Alessandra Atzori e Milena Tipaldo). Animazioni: Salvatore Centoducati, Massimo Ottoni. Compositing: Salvatore Centoducati. Making of notebook: Libri Finti Clandestini. Soundtrack: Alessandro Nepote. Voice over: Lorenzo Bartoli. Text writer: Milena Tipaldo. Il cortometraggio “Il Pasquino” è stato realizzato da Mira e prodotto dalla Fondazione Sardegna Film Commission della Regione Autonoma della Sardegna all’interno del progetto NAS (New Animation in Sardegna), in collaborazione con il MAN – Museo d’arte della Provincia di Nuoro.

"Il volo di Aquilino" di Davide Melis - L’incontro tra l’ormai anziano Aquilino Cannas – intellettuale, scrittore, editorialista e tra i poeti più noti e amati di Cagliari – e un fenicottero giunto sulla sua terrazza, fornisce l’occasione per un dialogo commosso tra il poeta e l’animale in lingua sarda, la lingua del poeta e la lingua che la “genti arrubia” è abituata a sentire da quando ha scelto Molentargius come propria casa. Cast Diretto da Davide Melis. Scritto da Giacomo Pisano e prodotto da Karel. Le illustrazioni di Vania Isabelli e di Davide Melis sono animate da Matteo Fadda, mentre Elio Turno Arthemalle e Antonella Puddu sono le voci narranti e Francesco Medda "Arrogalla" l’autore delle musiche.

"Margherita" di Alice Murgia. Margherita ha 16 anni e passa l’estate dalla nonna in Sardegna. Ha una grandissima cotta per il bagnino Nicola e una gran voglia di provare cose nuove. Margherita fa l’amore per la prima volta con lui, ma non è affatto come lo descrivevano le amiche, le commedie romantiche o perfino i porno: lei non ha provato nulla di sensazionale, non si sente diversa. Cosa deve fare per rendere bello il sesso? Cast Interpreti: Beatrice Lotti (Margherita), Enrico Elia Inserra (Nicola), Giulia Anchisi, Giacomo Fadda, Nicole Caferri, Eleonora Cancedda, Rita Maria Speranza Cara e Giaime Invidia. Soggetto e sceneggiatura: Alice Murgia e Giuliana Pizi. Montaggio: Claudio Califano. Costumi: Valentina Bertossi. Scenografia: Marta Morandini. Fotografia: Enrico Bellinghieri. Suono: Andrea Oppo (Presa Diretta), Simone Lucarella (Microfonista), Leonardo Savini (Supervisione Montaggio del Suono), Rainer Russo (Mix). VFX: Giulio Lazzarini. Organizzatore Generale: Elisabetta Ariemma e Chiara Ciccone. Make-up: Alice Gandolfi. "Margherita" è un film sostenuto dalla Regione Autonoma della Sardegna, Sardegna Film Commission e prodotto dal Centro Sperimentale di Cinematografia Production.

PREMIÈRE DEL 30 MARZO

“Di Notte c’erano le stelle” di Naked Panda è il primo episodio della webserie antologica “The Shifters, la Terza Missione”. La webserie fa parte di un progetto portato avanti insieme all’Università degli Studi di Cagliari ed il Crea UniCa in risposta al tentativo di fare terza missione in modo innovativo. Ogni episodio infatti è nato partendo dalle ricerche universitarie condotte in Ateneo e trasformate in una sceneggiatura. “Di Notte c’erano le stelle” è ambientato in un futuro lontano, in cui la Terra è profondamente inquinata ed il cielo perennemente annebbiato. Il settantenne Bruno e suo nipote Lorenzo conducono una piccola impresa agricola ma l’acqua scarseggia e non piove da mesi. Di fronte agli eventi i due assumono atteggiamenti molto diversi: da un lato la perdita di fiducia e il pessimismo che caratterizza la società attuale rappresentata dal nonno e dall’altro il sogno, la curiosità e la voglia di andare oltre le cose che non sempre sono evidenti, tipica dei ricercatori rappresentati dal nipote Lorenzo. Cast  Paolo Meloni (Bruno), Tommaso Boi (Lorenzo), Antonio Luvinetti (Luigi), Speaker radiofonico: Lorenzo Melini. 

"L'uomo del mercato" di Paola Cireddu - Mario raccoglie le cassette di frutta e verdura. Le trasporta sulla schiena, a decine per volta, ben legate tra loro con una corda. Percorre chilometri a piedi per cercarle e rivenderle poi per pochi centesimi. Nella “Via Crucis” del suo lavoro quotidiano faticoso e alienante sogna di ricevere un aiuto da qualche benefattore. Tra gli atti intimidatori del vicino e la generosità del piccolo boss del quartiere, troverà forse, il modo di riscattarsi. Cast: Mario Tocco (Mario), Alessio Arrais (Michael), Stefano Portas (Antonio), Ester Casula (Myriam) con la partecipazione straordinaria dell’attore Sergio Piano (Efisio) e il coinvolgimento della comunità del quartiere per le comparse e le figurazioni.

"Marina Marina" di Sergio Scavio - In un solo giorno, dalla mattina alla notte, nasce e cresce il primo difficile amore tra due giovani compagni di classe, tra litigi e serenate. Cast : Roberto Rostas, Princess Ojo, Marino Lacatus. 

PREMIÈRE DEL 31 MARZO

"L'ultima Habanera" di Carlo Costantino Licheri - Cagliari, 7 Maggio 1945. Dietro le quinte di una radio, l’annunciatore Ciccio chiede all’attrice Bruna di sposarlo. Lei rifiuta, poiché soffre per amore di un soldato americano di stanza in città. A causa dei loro sentimenti contrapposti, Bruna e Ciccio creano scompiglio durante la diretta radiofonica, quando arriva improvvisamente una notizia: la guerra è finita. Una giornata particolare, che l’anziano Ciccio rivive quando l’amata Bruna gli appare in una visione di fronte al mare. Cast: Enrica Mura, Stefano Cancellu, Diego Pani, Giaime Mannias, Federico Saba, Marco Bisi, Marco Pittau. 

"Un piano perfetto" di Roberto Achenza - La storia di due amici squattrinati e senza speranze che, pur di dare una scossa alla loro vita, si improvvisano ladri e tentano una rapina in un bar. Niente accade come dovrebbe se non la comicità che salta fuori qua e là e fa del film una commedia veloce e ritmata che gioca con gli stilemi dell'heist movie. Cast: Andrea Carboni, Stefano Deffenu, Denise Gueye, Paolo Salaris e Monica Anelli. Sceneggiatura: Emiliano Achenza

"Visioni Sarde" è un progetto della Cineteca di Bologna, Fondazione Sardegna Film Commission e Associazione "Visioni da Ichnussa"

di Bruno Mossa

Pellicola 35mm, Kodak verso l’addio ma major e grandi registi scendono in campo

Ferrania Il conte MaxIl 2014 doveva essere l’anno che avrebbe segnato la morte della pellicola, quello in cui i film sarebbero stati girati e distribuiti solo in digitale. Le sale cinematografiche avrebbero dovuto modificare i loro dispositivi tecnologici, anche le più piccole dei più piccoli paesi. Si sarebbe detto basta al triacetato di cellulosa, alle cineprese, ai proiettori a pellicola. E così è stato, in parte. Una dopo l’altra, le case di produzione e post produzione su supporto fisico hanno chiuso per lasciare spazio a telecamere in alta definizione, programmi, tecnologie e strumenti digitali. Già ad aprile del 2013, l’azienda giapponese Fujifilm aveva annunciato lo stop alla produzione di pellicole cinematografiche e, dopo i continui bilanci in rosso e il crollo delle vendite (96 per cento in meno dal 2006) anche la storica azienda Kodak Film di Rochester, a New York, sembrava destinata alla stessa scelta. Invece, nei giorni scorsi, sei tra le maggiori case di produzione cinematografica americane si sono unite per farla sopravvivere. Twentieth Century Fox, Paramount Pictures, Sony Pictures, Universal Pictures, Walt Disney Pictures e Warner Bros hanno firmato un accordo che prevede acquisti anticipati di pellicola Kodak così da mantenere ancora operativi (ma non si sa per quanto tempo) gli impianti di produzione della società. Un incentivo con scadenza, certo, ma se si venderanno più pellicole, è possibile che su quelle pellicole si girerà di più. Non si tratta però solo di un intervento di solidarietà. Dietro c’è anche la predilezione per un certo tipo di fare cinema che resiste al più avanguardistico filtro. Per la gioia dei nostalgici e di chi ama l’immagine autentica del 35 mm. Basti pensare che il regista J.J. Abrams ha girato il settimo episodio di Star Wars su celluloide, che Christopher Nolan l’ha usata per Interstellar e che Boyhood, Grand Hotel Budapest e The Imitation Game siano stati girati su pellicola. Quentin Tarantino aveva già fatto notare che il formato digitale avrebbe rappresentato “la morte del cinema come lo conosco io” e lo aveva fatto qualche mese fa.'

pellicola cine Film FerraniaL’accordo, infatti, era nell’aria da luglio 2014, sostenuto proprio da una schiera di famosi registi di Hollywood tra cui Martin Scorsese che, in una lettera aperta pubblicata da la Stampa, aveva ricordato come la “pellicola, ancora oggi, offra una tavolozza visuale più ricca di quella dell’Hd, la migliore maniera per conservare i film, l’unica a prova di tempo”. E non è un caso che il premio Oscar Paolo Sorrentino abbia scelto proprio la pellicola in celluloide per girare La Grande Bellezza.

E chi pensa che l’analogico sia ormai una tendenza del passato, per i nostalgici delle immagini anche un po’ sgranate, della realtà immortalata non solo con i suoi difetti ma anche con quelli della macchina utilizzata, forse si sbaglia. Il presidente della Kodak Andrew Evenski ha infatti detto che è proprio quando si raggiunge “il punto in cui ti dicono che non c’è scelta, allora la questione diventa un problema creativo che deve essere portato all’attenzione della gente”. E così è stato.

C’era una volta in Italia, infatti, la Film Ferrania, nata nel 1923 e produttrice di pellicole per i grandi del cinema nostrani. Con migliaia di dipendenti, era un forte competitor di Fuji e Kodak fino alla chiusura nel 2006. Oggi c’è di nuovo ed è rinata grazie al web e a una campagna di crowdfunding su Kickstarter, la piattaforma che permette di farsi finanziare progetti da utenti da tutto il mondo, che le ha veicolato 300 mila dollari. L’obiettivo dei due promotori, Nicola Baldini e Marco Pagni, è duplice: salvare le apparecchiature storiche dalle fabbriche del savonese ormai in disuso e crearne una tutta nuova, in cui produrre, secondo quanto dichiarato nel progetto di Kickstarter, grandi quantità di pellicole “per altri 100 anni”. Per tutti e a costi sostenibili.

di Virginia Della Sala da il Fatto Quotidiano del 6 febbraio 2015

 

Pellicola 35mm: Hollywood si mobilita per salvarla

les voyage dans la lune 1Alcuni registi, tra cui J.J. Abrams e Refn, si sono schierati in prima linea per convincere i capi degli studios Warner Bros, Paramount, Universal e Disney, a trovare una soluzione per salvare un patrimonio artistico unico. Il loro impegno ha portato alla firma di un accordo fondamentale che getta le basi per contrastare una graduale estinzione della pellicola. Lettera aperta di Martin Scorsese: "La pellicola, ancora oggi, offre una tavolozza visuale più ricca di quella dell'Hd". “Con ogni mezzo necessario dobbiamo vedere i film su pellicola, perché è così che Dio ha creato il cinema”. È la riflessione di Nicolas Winding Refn, regista di Drive e Solo Dio Perdona, per sostenere l’American Genre Film Archive, una campagna di raccolta fondi per salvare e restaurare le pellicole da 35 mm.  Nel lontano 1885 George Eastman inventava la pellicola in celluloide come supporto per gli alogenuri di argento fotosensibili, che, nel XX secolo, i fratelli Lumiere hanno trasformato nella pellicola cinematografica come noi la conosciamo. Il loro les voyage dans la lune 2Cinematografo, utilizzando tale pellicola come il Kinetscope di Thomas Edison, oltre a registrare le immagini, era in grado di proiettarle su qualsiasi superficie. Nasceva così il cinema, l’arte di raccontare storie di ogni genere su un grande schermo bianco, per condurre la gente in un mondo illusorio in cui prendevano vita desideri e sogni, scatenando ogni tipo di emozione. Dal bianco e nero al colore, i film su pellicola hanno conquistato non solo il cuore del pubblico, ma anche un vero e proprio mercato, che si alimenta dagli anni ’30 ad oggi. L’arrivo del digitale ha cambiato però le carte in tavola e le vendite del 35 mm sono precipitate del 96% negli ultimi dieci anni, portando ad una crisi del settore e alla minaccia di chiusura per lo storico stabilimento di produzione cinematografica di Rochester, a New York, della Kodak Film. Questa è rimasta l’ultima azienda a produrre questo tipo di pellicola, dopo l’uscita dal mercato della Fujifilm lo scorso anno. La paura di molti è la completa estinzione di questo prodotto che, seppur di fragile conservazione, ci permette di respirare e vivere il cinema delle origini. 

les voyage dans la lune 3Come può un cinefilo rinunciare a quella grana unica e al filtro suggestivo del film in 35 mm, che ricrea l’esperienza romantica dal sapore retrò del cinema puro e autentico, che non si nasconde dietro agli effetti artefatti nati dalla creatività di un computer? Immaginate Le Voyage dans la Lune del 1902 di George Melies, o il celebre Un Chien Andalou di Louis Buñuel in versione digitale. Senza il fascino dei colori intensi e animati, accompagnati dal rumore del proiettore che avvolge lo spettatore in una magica atmosfera. Come il piccolo Salvatore di Nuovo Cinema Paradiso, la maggior parte dei grandi registi contemporanei sono innamorati della pellicola 35 mm, e continuano ad utilizzarla anche nei loro film più moderni. “Credo che il formato digitale rappresenti la morte del cinema come lo conosco io” ha dichiarato Quentin Tarantino che non ha mai abbandonato uno stile di cinema vintage e granulare, che ha reso molti suoi lavori dei veri cult. Come lui, Christopher Nolan sta utilizzando il 35 mm per il nuovo Interstellar, e J.J. Abrams ha deciso di girare in 35 mm gran parte del prossimo Star Wars: Episodio VII, uno dei film più attesi dei prossimi anni. Inoltre Colin Trevorrow sta realizzando Jurassic World, l’atteso reboot di Jurassic Park, alternando pellicole da 35 e 65 mm. Anche Martin Scorsese in una lettera aperta pubblicata da la Stampa ricorda come la “pellicola, ancora oggi, offre una tavolozza visuale più ricca di quella dell’Hd. E dobbiamo ricordarci che la pellicola resta ancora la migliore maniera per conservare i film, l’unica a prova di tempo”. 

Questi registi si sono schierati in prima linea per convincere i capi degli studios Warner Bros, Paramount, Universal e Disney, a trovare una soluzione per salvare un patrimonio artistico unico. Il loro impegno ha portato alla firma di un accordo fondamentale tra la Kodak e Hollywood, che getta le basi per contrastare una graduale estinzione della pellicola. “Dopo lunghe discussioni con i registi, studi importanti e altri che riconoscono le particolari qualità artistiche e d’archivio della pellicola, abbiamo intenzione di continuare la produzione. Kodak ringrazia questi leader del settore per il loro sostegno e per l’ingegno di trovare un modo per prolungare la vita del 35mm” ha dichiarato l’amministratore delegato di Kodak, Jeff Clarke. Gli studios garantiranno alla Kodak ingenti ordini a lungo termine per l’acquisto di grandi quantità di pellicola per la produzione di film. Un passo è stato fatto, e ora non ci resta che dire: “Lunga vita alla pellicola”.

©
©

© di Letizia Rogolino per ilfattoquotidiano.it

(tutte e 3 le immagini sono del film Le Voyage dans la Lune del 1902 di George Melies)

 

Mario Monicelli il padre della commedia all'italiana è morto

Era ricoverato all'ospedale di San Giovanni a Roma. Si è gettato dal 5° piano. Era stanco di vivere, avrebbe detto un sanitario: Monicelli era in cura per un tumore alla prostata. Anche il padre si era ucciso nel 1946. Nato a Viareggio il 16 maggio 1915, L'esordio alla regia è del 1932 con il cortometraggio, firmato insieme ad Alberto Mondadori, Cuore rivelatore. Regista di  66 film e autore di più di 80 sceneggiature, Tra i suoi grandi successi, Guardie e ladri (due premi a Cannes nel '51), con Totò; I soliti ignoti (nomination all'Oscar), La Grande guerra (1959), trionfatore a Venezia con il Leone d'oro; L'armata Brancaleone (1965). Fino a Le rose del deserto (2006) e la sua ultima opera, il corto della sua carriera Vicino al Colosseo...c'è Monti, in programma fuori concorso alla 65esima Mostra del Cinema di Venezia. Il cinema Italiano perde un grande, grandissimo ed indimenticabile regista.
Con lui scompare l'ultimo grande maestro del cinema. Un cinema che ci ha fatto ridere, sorridere amaramente, riflettere, sognare. E ci ha fatto commuovere. Ci ha fatto crescere. Ci ha fatto diventare grandi. Perchè il suo cinema ci ha toccato le corde del cuore e dell'anima.

Addio Samperi, regista di Malizia

ROMA (4 marzo) - È morto Salvatore Samperi regista e sceneggiatore cinematografico e televisivo. Era nato a Padova il 26 luglio del 1944. Il suo primo lungometraggio è rimasto nella storia del cinema italiano e aveva come titolo Grazie zia, film del 1968. Tra le sue pellicole più famose anche Malizia del 1973 che consacrò Laura Antonelli come sex symbol e Sturmtruppen, dove Samperi porta le strisce di Bonvi sul grande schermo. Nell'ultimo periodo, Samperi si era dedicato prevalentemente alla tv dove aveva fatto film come L'onore il rispetto.

Fiero della sua renitenza a farsi etichettare in qualsiasi ruolo e come il suo celebre conterraneo, Tinto Brass, pronto a imboccare anche la strada dello scandalo e del cinema erotico per farsi strada aCinecittà e dintorni, Samperi sempre stato un regista «scomodo». Cresciuto nel terreno fertile del ribellismo provinciale degli anni '60 aveva trovato il modo di sfogare la sua voglia di rinnegare valori e riti della famiglia agiato da cui proveniva.

Entrato nel movimento studentesco nel 1968, scelse però il cinema come forma di lotta. Diversamente da molti suoi coetanei adottò però un approccio meno militante. Grazie Zia con Lisa Gastoni fu un autentico fenomeno per come sapeva coniugare umorismo «nero», critica sociale e politica all'istituto della famiglia borghese, scene erotiche per l'epoca del tutto poco inedite.

I successivi Cuore di mamma con Carla Gravina (1969) e Uccidete il vitello grasso (1970) svolgono lo stesso compito che vira in commedia e localismo nei successivi Un'anguilla da 300 milioni e Beati i ricchi con un arguto Paolo Villaggio. Accolto ormai a Roma come «ragazzo prodigio» nonostante i limitati incassi dei film successivi a «Grazie zia», Samperi trova il vero «jackpot» della sua carriera nel 1973 dirigendo Laura Antonelli in Malizia. Non è solo un grande successo ma un autentico fatto di costume che il regista avrebbe cercato di ripetere invano più
volte, compreso uno sciatto Malizia 2000 che segna la fine della carriera per la sua interprete.

Ritiratosi in provincia, disilluso e solitario, Samperi torna sulla scena (questa volta televisiva) negli anni 2000 firmando Madame con Nancy Brilli ma soprattutto con L'onore e il rispetto del 2006 che ottiene un vero plebiscito dal pubblico.
da: http://www.ilmessaggero.it/
 

Steve della Casa per "La Stampa"

Salvatore Samperi, il regista scomparso mercoledì, ha esordito nel cinema come aiuto in un film di Ferreri, "Marcia nuziale", in cui Tognazzi si mostrava attratto da alcuni manichini femminei. Chissà, forse era un segno del destino. Sta di fatto che l'eros come trasgressione e al tempo stesso come impotenza dell'uomo è stato la costante della sua vita.

Laura Antonelli in Malizia Laura Antonelli in Malizia

In "Partner" di Bertolucci, uno dei film più sessantottini di sempre, interpreta uno studente scalmanato e un po' saccente. E contemporaneamente propone Lisa Gastoni come simbolo dell'erotismo borghese che non potrà non cedere di fronte alla prorompente presenza del nuovo, del giovane, del rivoluzionario. ‘Grazie zia' diventa un titolo emblematico del '68. La famiglia è in crisi, l'ordine costituito non ce la fa più a essere credibile, le barriere cadono. E l'erotismo è un grimaldello che scardina le consuetudini, che viola le tradizioni.

Sono gli anni in cui ABC, nota fino a quel momento come rivista un po' sporcacciona, si schiera con la sinistra extraparlamentare con tanto di controinchiesta sulla morte di Feltrinelli.

Gli anni in cui su "Playmen" si discute di liberazione sessuale in mezzo a pin up destinate ai camionisti. Un percorso che converge sulle giarrettiere e sulla scala dove sale Laura Antonelli ben consapevole di essere spiata dal giovane Alessandro Momo in "Malizia". Un'immagine mille volte citata, imitata, copiata: più dell'altrettanto famosa guêpière contadina di Silvana Mangano, che 25 anni prima aveva fatto il giro del mondo come immagine dell'erotismo dell'Italia che si stava ricostruendo.

Il giovane spiava la ragazza e attendeva il temporale per poterla fare finalmente sua: Sturm und Drang all'italiana, molto diverso da quello teutonico. Le nuove generazioni che non volevano aspettare di crescere per cambiare il mondo, o almeno se stessi, si riconoscevano in quel successo. Il ragazzo aveva raccolto le forze, elaborato una strategia, desiderato fortemente il proprio obiettivo: e alla fine ce l'aveva fatta. Come direbbe Guccini, «la storia ci racconta come finì la corsa».

Non è finita bene per nessuno: Momo si è schiantato in moto, la Antonelli ha visto sfiorire la bellezza e volatilizzarsi il patrimonio, Samperi non è più riuscito a fare molto. Per non parlare della rivoluzione, che si è rivelata un incubo, e della rivoluzione sessuale, che si è trasformata in pornografia.

Il voyeurismo trasgressivo è scomparso ed è stato ripristinato quello passivo, che si trastulla solitario mentre una tettona qualsiasi si esibisce in una Casa ospitata proprio dalla Cinecittà che Samperi tanto amava. Nei suoi anni migliori, si sarebbe certamente occupato del "Grande Fratello": ma il finale sarebbe stato diverso, certi muri sarebbero caduti.

 [06-03-2009]

 

LA SERIE TV

LA SERIE AMERICANA

Streghe
24
Smalville
CSI: Crim Scene Investigation
Dharma & Greg
Friends

LA SERIE ITALIANA

Sweet India
A casa di Anna
Un medico in famiglia
Omicidi
Noi

 LA SERIE AMERICANA

Il panorama delle serie americane è molto differente da quello italiano. Ci sono dei generi che riscuotono molto successo presso il pubblico, come IL POLIZIESCO. In modo più ampio si può parlare di genere GIALLO e dei suoi sotto filoni, sviluppatisi in modo molto moderno e contemporaneo. Tra gli altri generi un posto d'onore lo riveste la FANTASCIENZA. Storie di mondi paralleli, altre dimensioni, lotta del bene contro il male. Genere d'AVVENTURA, caratterizzato da intrepide esploratrici, bellissime e sexy, alla ricerca di nuovi tesori da scoprire. Il filone GHOST con storie di streghe, angeli, demoni. In America troviamo le serie che affrontano in modo brillante il genere COMEDY, spesso si tratta di COMMEDIA ROMANTICA. L'America ha sempre dato un posto primario alla realizzazione di Fiction per la Tv, specchio della società. Credo che la cosa migliore per comprendere le differenze tra la serie che viene girata in America e quella nostrana sia presentare qualche esempio. La scelta cade su quelle più recenti.

- Streghe

In Italia il primo episodio di "Streghe" è andato in onda il 22 dicembre 1999 su RaiDue conquistando il 14,98% di share, e da allora è stato programmato ogni mercoledì alle 21.00 e viene visto da una media di 4.000.000 di spettatori, con punte di 5.000.000 di appassionati telespettatori. "Streghe" è una delle serie TV americane di maggiore successo in Italia. Secondo un'indagine del marketing Rai, il pubblico italiano medio di "Streghe" è composto da madri cinquantenni con figlie adolescenti, e da uomini sopra i 35 anni e ultra cinquantenni; con residenza nel Nord Italia, studenti e laureati.PLOT: Streghe (Charmed nel titolo originale) racconta la storia di tre sorelle che un giorno, leggendo per caso un incantesimo scritto su un vecchio libro di magia, scoprono di essere streghe buone, unite dal compito di salvare gli innocenti in difficoltà. Per adempiere al proprio destino ricevono dei poteri magici: Prue può spostare gli oggetti, Piper ferma il tempo e Phoebe ha delle premonizioni. Le numerose e pericolose avventure che le vedono protagoniste rafforzano il loro legame affettivo e fanno del Potere del trio, in crescita giorno dopo giorno, una potente arma per la lotta contro le forze del male. Ma un destino triste e inaccettabile è pronto a colpire inspiegabilmente alle spalle e a stravolgere e mettere in crisi le loro più intime sicurezze.

Serie che racchiude in sé diversi sottogeneri: esoterismo, magia e soft horror. Racconta anche le vicende umane di tre donne che quotidianamente sono chiamate a lottare con le unghie e coi denti nel tentativo di ritagliarsi uno spazio in un mondo tendenzialmente malvagio, dove l'unico rifugio allo sconforto è la solidarietà e l'amore.

- 24

La serie televisiva americana "24" è prodotta dalla FOX. Andata in onda, per la prima volta in Italia, su Tele+ Bianco nel settembre 2002. E' una serie televisiva innovativa: tutto si svolge in un sol giorno. Ognuno dei 24 episodi copre un'ora ed è raccontato in tempo reale. In Italia "24 - prima serie" è stata appena trasmessa da Rete4 mentre la seconda serie da FOX canale satellitare di SKY.

La serie televisiva è stata creata da Joel Surnow e Robert Cochran. Uno dei produttori esecutivi dello show è Ron Howard, famoso regista di film quali "A Beautiful Mind" e "Apollo 13", ma anche uno dei protagonisti della serie televisiva "Happy Days", cult degli anni '80. "24" ha avuto, negli Stati Uniti, un successo strepitoso vincendo, tra le altre cose, il "Golden Satellite Award" come miglior serie televisiva drammatica. Kiefer Sutherland, il protagonista, è stato premiato invece con un altro "Golden Globe" come migliore attore drammatico.

- Smalville

L'Ufficio Stampa di Mediaset ci ha confermato che i nuovi episodi della terza serie di Smallville saranno trasmessi a partire da inizio ottobre prossimo. La data prescelta dovrebbe essere mercoledì 5 ottobre 2004 alle 21:00 su Italia 1. Non è esclusa la trasmissione delle repliche prima della suddetta data.PLOT: "Smallville" racconta la storia del giovane Clark Kent durante gli anni della sua adolescenza, qualche tempo prima di divenire il mitico "Superman". Smallville è la piccola cittadina dalla quale egli proviene, dove tutto è cominciato e dove strani eventi accadono da quando Clark è arrivato sulla Terra.La serie è basata sui fumetti della DC Comics.
Sviluppata per la televisione da ALFRED GOUGH & MILES MILLAR.

- CSI: Crim Scene Investigation

La serie, nominata per quattro Emmy awards, è stata lanciata a ottobre 2000 e ha riscosso immediatamente un enorme successo. È stata nominata “Migliore Serie dell'Anno” nel 2001 da TV Guide. CSI viene trasmessa, negli Stati Uniti, da CBS tutti i giovedì sera registrando una media di 20 milioni di spettatori ogni settimana. Viene trasmessa anche su canali televisivi europei, asiatici, australiani e sudamericani. Attualmente è lo show “numero uno” di CBS e il pubblico di ogni puntata è composto principalmente da categorie demografiche importanti, quali le fasce d'età 18-34, 18-49 e 25-54. PLOT: la vita lavorativa di un gruppo di abili investigatori di Las Vegas è al centro della serie. Sono loro che risolvono i casi più difficili, grazie allo studio meticoloso e all'analisi approfondita della prova indiziaria.

Lo spettacolo è molto realistico e ritrae perfettamente le tattiche scientifiche utilizzate per catturare i criminali coinvolgendo un pubblico numeroso di fan che amano la suspense, il mistero e la reality TV.

CSI: CRIME SCENE INVESTIGATION è prodotto da Alliance Atlantis Communications e CBS Productions, in associazione con Jerry Bruckheimer Films.

- Dharma & Greg

Si producono ancora le commedie molto in voga qualche decennio fa in cui nonostante le difficoltà alla fine l'amore trionfa su tutto? Per il piacere dei romantici, appassionati di questo tipo di commedia, Italia 1 trasmette tutti i sabati alle 13 circa “Dharma & Greg”, una pluripremiata serie americana.

I due protagonisti s'incrociano per la prima volta nella metropolitana di San Francisco da bambini, vorrebbero conoscersi meglio ma le loro famiglie li allontanano. Poi si rincontrano in metropolitana da adulti, ma anche questa volta si lasciano sfuggire l'occasione di conoscersi meglio. Dharma (Jenna Elfman), però, non sì da per vinta, ha capito guardandolo negli occhi che Greg (Thomas Gibson) è la sua anima gemella, mentre Greg viene rapito all'istante dall'energia vitale di Dharma. Anche il destino gioca la sua parte e corre in aiuto della ragazza che cerca di rintracciare Greg. Dharma apre il giornale e vede una foto di Greg accanto al procuratore generale dello stato. In pochi minuti è nel suo ufficio, e poco dopo inizia la loro relazione. Dharma e Greg non hanno niente in comune. Lui lavora al dipartimento di stato americano come assistente al procuratore generale e ha studiato ad Harvard, lei è uno spirito libero, lavora come insegnante di yoga e dog trainer e ha studiato a Berkley. Greg viene da una famiglia profondamente Wasp, dove la forma e le apparenze contano più di tutto, mentre i genitori di Dharma sono due hippy che credono nell'amore libero e non rispettano le convenzioni sociali. Ma quando Dharma e Greg s'incontrano è amore a prima vista. Al loro primo appuntamento si sposano in gran segreto a Reno (Nevada). Da quel momento inizia la loro vita assieme, Greg va ad abitare nella strampalata casa di Dharma, ricavata da un ex fabbrica, dove abitano due cani: Puzza e Puzzetta. Dharma e Greg sono due opposti che si attraggono, e che nonostante le previsioni negative dei loro parenti e i loro tentativi di ostacolare la loro unione, vanno d'amore e d'accordo. Subito dopo il loro matrimonio, Dharma e Greg non possono fare a meno di affrontare le loro rispettive famiglie. Abby (Mimi Kennedy) e Larry Finklestein (Alan Rachins), i genitori di Dharma, fanno di tutto per evitare che la loro figlia venga coinvolta nell'ambiente borghese frequentato dalla famiglia di Greg. Abby si veste ancora come faceva negli anni sessanta, non mangia carne, ne indossa prodotti derivati da animali. Larry si sente perseguitato dai poliziotti, e anche lui indossa ancora gli abiti che portava negli anni '60. Kitty ed Edward Montgomery, i genitori di Greg, cercano di convincere la coppia a fare una vita normale, chiedono tra l'altro a Dharma di non fare una delle sue stranezze come quella di ballare nuda sui tetti. Kitty, non ha mai lavorato nella sua vita e vive in una lussuosa dimora con suo marito Edward. Fa una vita da vera signora, tanto che ha una cameriera personale, Celia, che le versa il te nella tazza. Edward, è molto meno sofisticato di sua moglie, e quando Kitty è lontano da casa è persino capace di mandare in vacanza i domestici e girare nudo per casa. Dharma e Greg però possono contare sicuramente sull'appoggio dei loro migliori amici, Jane (Shae D'Lyn) e Peter (Joel Murray). Jane, è un personaggio molto bizzarro, vive nello stesso edificio di Dharma, ogni giorno si cambia colore di capelli e si veste e si atteggia in modo molto mascolino. Pete è un collega di Greg, con poca passione per la legge, e una buon'attitudine verso i lavori manuali.

- Friends

Uno dei telefilm di maggior successo negli Stati Uniti e in tutto il mondo, ora anche in Italia, dove la Rai sta finalmente mandando in onda gli episodi della quinta stagione, dopo avere già trasmesso quelli delle prime quattro. Il telefilm Friends è stato apprezzato dalla critica mondiale ma soprattutto dal pubblico giovanile, per l'ironia e per la discussione su un piano allegro dei problemi e delle preoccupazioni di un gruppo di amici che vivono a New York, quali il lavoro, i rapporti sentimentali, l'omosessualità. Infatti per un gruppo di persone che vivono in una grande città senza le loro famiglie l'amicizia è una cosa fondamentale, non a caso il telefilm si chiama Friends, cioè "amici". Trentenni.

Personaggi:
A fare da perno del gruppo troviamo Monica Geller (Courteney Cox), la sorella di Ross. All'inizo lavorava come cuoca al ristorante Iridium, all'incrocio tra Broadway e la 65°. E' l'affittuaria dell'appartamento in cui si svolge la maggior parte del telefilm. Il bello di Monica è il fatto che non si consideri come la madre ma si comporti esattamente nello stesso modo, fanatica della pulizia e dell'ordine domestico, non perde occasione per riprendere gli amici per aver lasciato un foglietto fuori posto o un paio di scarpe nel salotto. Secondogenita dei Geller, è stata sempre oggetto di minore attenzione da parte dei genitori, cosa che le ha sempre suscitato un'ostilità nei loro confronti. Monica è uscita con molti uomini, la maggior parte delle volte senza successo, molte volte perché i suoi fidanzati spesso non sono graditi ai suoi amici. Per alcuni è troppo vecchia e per altri è troppo giovane, come ad esempio per Richard Burke, che è molto più vecchio di lei. E' uscita anche con il miliardario Pete Becker, esperto programmatore di computer, che gli ha regalato un ristorante. Alla fine ha ottenuto il posto di capo chef presso un'altro ristorante. Nell'ultima puntata della quarta serie è finita a letto con Chandler.

Il fratello di Monica, Ross Geller (David Schwimmer) è un paleontologo e lavora presso un museo. Sua moglie ha voluto il divorzio per potersi risposare con un'altra donna, infatti Ross non si era accorto che era lesbica. Prima di separarsi era rimasta incinta e ha avuto un figlio da Ross, Ben, ma ha deciso di allevarlo con la sua nuova partner, Susan Bunch. La caratteristica principale di Ross è il modo di parlare chiaro e molto lento, scandendo tutte le parole. Aveva una scimmia di nome Marcel, che ha dovuto donare a un museo a San Diego. Ross è innamorato di Rachel fino dai tempi delle scuole, ma alla fine della prima stagione ha deciso di non pensare più a lei e ha portato a casa dalla Cina una nuova fidanzata, Julie. Quando ha realizzato che anche Rachel era interessata a lui ha deciso di mettersi con lei, pur con molte difficoltà. La gelosia di Ross nei confronti di Rachel ha causato la rottura della storia d'amore più interessante del telefilm, infatti Rachel lo lascia nel giorno del loro anniversario e Ross la tradisce subito con un'altra donna, Chloe. Poco dopo, alla fine della terza stagione, Ross e Rachel si rimettono insieme ma anche stavolta la cosa dura ben poco, infatti Rachel non riesce a dimenticare il tradimento di Ross. Nella quarta stagione Ross incontra Emily Waltham e dopo un lungo corteggiamento decide di sposarla. AL matrimonio però invece di pronunciare il nome di Emily pronuncia quello di Rachel..

Un altro protagonista è Chandler Bing (Matthew Perry), che all'inizio del telefilm lavorava come contabile in una grande azienda. A metà della prima stagione ha però ricevuto una promozione, che ha portato benefici e svantaggi, infatti ha ottenuto un grande ufficio e una segretaria personale ma i rapporti con i colleghi non sono più gli stessi di prima. Alcuni colleghi hanno pensato che fosse gay, come tutti gli amici. Chandler è quello più impacciato nei rapporti con le donne, infatti non riesce mai a iniziare delle storie serie ma nemmeno a finirle, come è dimostrato dalla figura di Janice, che continua a frequentare regolarmente nel corso di tutto il telefilm. Alla fine è andato a letto con Monica, e tutti i fans non vedono l'ora di sapere come andrà a finire. La madre di Chandler è una famosa scrittrice di romanzi rosa ma il figlio non è molto entusiasta del suo comportamento senza inibizioni. Chander vive con Joey nell'appartamento a fianco di quello di Monica e Rachel. Sappiamo solo che i suoi genitori sono divorziati e conosce Ross fin dai tempi della relazione di quest'ultimo con Carol.

Il coinquilino di Chandler è Joey Tribbiani (Matt LeBlanc). E' un aspirante attore che non ha ancora avuto grandi occasioni, l'unica è stata il ruolo di Drake Remoree in "Giorni della Nostra Vita", finito tragicamente per l'atteggiamento di Joey. Ha posato in una campagna contro le malattie veneree e ha recitato come sedere di Al Pacino. Recentemente ha vuto una parte in un film con Charles Heston. E' sicuramente il più esperto in fatto di donne, infatti non ha una ragazza fissa e continua a uscire con chi capita. Sappiamo che il padre di Joey tradiva la moglie con un'altra donna ma questo particolare non dava alcun fastidio alla donna. Sappiamo anche che ha molte sorelle, tutte uguali, tanto che una volta Chandler era andato a letto con una di loro ma non si ricordava chi era..

Rachel Karen Green (Jennifer Aniston) è l'esponente di una ricca famiglia che non ha mai dovuto lavorare ed è sempre stata mantenuta dai soldi del padre. Nell prima puntata irrompe al Central Perk dopo avere appena lasciato Barry, il suo futuro marito, all'altare. Avendo deciso di vivere la sua vita in modo indipendente si trasferisce da Monica e diventa la sua coinquilina. Rachel conosceva Monica dai tempi della scuola, essendo sempre stata la sua migliore amica. Non avendo mai lavorato, ha avuto un po' di difficoltà nel trovare un impiego, ma poi è diventata cameriera al Central Perk e nella terza stagione segretaria da Bloomingdale, un negozio di moda. La vita sentimentale di Rachel è molto intensa, ha avuto relazioni con molti uomini, la più intensa con Pablo, uno spagnolo (nella versione americana Pablo è Paolo, un italiano, ma noi per ovvie ragioni la abbiamo trasformato) che non sa una parola di inglese. Ha avuto poi anche una relazione con Joshua, un altro uomo che lavora da Bloomingdale. Una delle storie d'amore più seguita nei telefilm americani è quella con Ross, di cui ho già parlato nella descrizione di questo personaggio in precedenza. La madre e il padre di Rachel sono divorziati e non possono nemmeno guardarsi in faccia.

Ultimo elemento del gruppo è Phoebe Buffay (Lisa Kudrow), che lavora come massaggiatrice. E' sicuramente la più lunatica del gruppo ma anche la più sentimentale, essendo amante degli animali ma anche di tutti gli altri esseri viventi. Di solito non perde mai l'occasione per stare zitta e spesso mette in imbarazzo gli amici. La famiglia di Phoebe è stata sempre coperta di mistero, infatti all'inizio si pensava che la madre fosse morta suicida e il padre fosse una specie di "dottore degli alberi". Poi si scopre che la madre non è affatto morta e il padre era fuggito di casa quando era ancora piccola. La più spirituale del gruppo, Phoebe pensa che gli spiriti dei defunti e delle persone care siano attorno a lei. E' stata anche posseduta da uno spirito di una vecchia signora. Ora vive con sua nonna e ha una sorella gemella, Ursula, con cui non va d'accordo e un fratellastro, Frank, che ha sposata l'insegnante di economia domestica di molti anni più vecchia di lui.

LA SERIE ITALIANA

- Sweet India

Sit-com 15x20'
Regia: R. Donna
Produttore: Solaris
Produttore Rai: M. Paolini
Prossimamente in onda su Rai Due

“Sweet India” è la prima sit-com che la Rai dedica ad una cultura diversa da quella italiana. Protagonista della serie una famiglia indiana che vive in Italia. Sweet India racconta le bizzarre avventure di una famiglia mezza indiana e mezza italiana, alle prese con la vita di tutti i giorni e con un ristorante da mandare avanti. Gestire tre figli non è cosa facile, figuriamoci cosa può succedere se il padre è indiano e la mamma è italiana. Dall'incontro scontro di due culture diverse, di puntata in puntata i Ragalan si troveranno infatti ad affrontare i loro sogni, desideri e bisogni in un susseguirsi di esilaranti accadimenti. Colorata, divertente e di grande attualità, con grazia e partecipazione, Sweet India racconterà anche il percorso di integrazione di mondi e culture diverse, con lo scopo di mostrare come solo conoscendosi si possano superare ed apprezzare le differenze. La famiglia Ragalan è formata da un padre indiano (di madre inglese), da una madre italiana di religione in parte cattolica in parte induista, un nonno indiano che rappresenta la saggezza senza nazionalità e tre figli dai 14 ai 20 anni. Il titolo della sit-com Sweet India è il nome del ristorante indiano dove la storia è ambientata. E' un luogo allegro e coinvolgente, arredato in modo tipicamente indiano. Annessa al ristorante c'è la casa della famiglia. Personaggi:
George Ragalan (Francesco Foti), nato a Delhi, diplomato, impiegato di concetto all'Ambasciata Italiana a Delhi, ora gestisce e fa il cuoco al Sweet India.

Sposato con Claudia Bianchetti (Edy Angelillo), nata a Roma e trasferitasi in India dopo il liceo. Cresciuta senza particolari problemi, legata alla sua amica del cuore Gabriella, fu per non perderla che decise di seguirla in India, in un viaggio che Gabriella, alla fine degli anni '70, definiva “fondamentale”.

Amal Ragalan (Shel Shapiro), nato a Bangalore, diplomato, ex impiegato di concetto alla Indian Import Export; vecchio saggio. Amal è un vero spasso. Bizzarro ed eccentrico, è indiano nel midollo e nel look. Da vecchio saggio, si finge un po' sordo per non essere sempre coinvolto nelle varie beghe di famiglia. Ascolta cassette con assoli di sitar e gira per il ristorante ripetendo dei mantra.

Yamir Ragalan (Alessandro Parrello), nato a Delhi, 20 anni, diplomato; si occupa (malvolentieri) dei fornitori del Sweet India. Dell'India Yamir non ne parla quasi mai, anzi, sembra non esserci neanche nato. E' una questione per lui finita, dimenticata. Vuole una nuova vita: quella occidentale.

Radha Ragalan (Roberta Mattei), nata a Delhi, 18 anni, ultimo anno liceo linguistico. Radha è una ragazza gradevole e dalla simpatia travolgente. E' elettrizzata dall'idea di essere a Roma. Ad accentuare la sua gioia c'è anche la presenza di Marco, suo compagno di classe. All'insaputa della famiglia, Radha si è praticamente fidanzata con lui, innamorata dei suoi occhi chiari e della sua aria per bene. “Riuscirò a sposare un italiano?” è uno dei dilemmi che ha accompagnato l'arrivo di Radha in Italia.

In uno stabilimento della Solaris Cinematografica, nella zona Capannelle a Roma, sono in corso le riprese dell'effervescente sit-com Sweet India. La fiction, completamente girata in interni, è ambientata in ristorante indiano - lo “Sweet India”, appunto - gestito dalla frizzante e multietnica famiglia Ragalan, e nella casa della famiglia, annessa al ristorante.

- A casa di Anna

Miniserie 2x100'
Regia: E. Oldoini
Produttore: Rai Fiction
con V. Lisi, G. Desideri, A. Infanti
Produttore Rai: A. Giolitti
Prossimamente in onda su Rai Uno

Anna (Virna Lisi) è la bellissima nonna di una intelligente e simpatica adolescente, Alessia (Veronica Niccolai), nonché la madre di Giulia (Stefania Graziosi), Livia (Giada Desideri) e Marco (Marco Bonini). Mentre i rapporti con i figli, sia pure più che adulti, restano spesso conflittuali, la relazione tra nonna e nipote è a dir poco idilliaca, con una grande complicità. La vita di Anna corre su binari sicuri, forse un po' monotoni, ma tranquilli. L'arrivo della notizia che lo zio Quinto ha lasciato ad Anna in eredità un vecchio, e un tempo amatissimo, casale, sembra rimettere tutto in discussione. Anna e Alessia vanno insieme a vedere in che condizioni si trova la casa di campagna appena ereditata e si imbattono in un affascinante e scanzonato vivaista: Guido (Angelo Infanti), un tempo fidanzato di Anna. Guido non si è mai sposato, e tra l'ironico e il romantico fa capire ad Alessia che Anna gli ha preferito il più borghese marito e che lui non si è mai consolato. Se per Anna, sia pure all'inizio estremamente reticente, si apre la imprevedibile prospettiva di un nuovo amore, per Alessia sembra scoppiare il primo colpo di fulmine della sua vita. E ancora una volta nonna e nipote si trovano a provare sentimenti analoghi e segreti. I figli da parte loro non cessano di agitarsi: Giulia litiga col marito fino alla separazione, Marco si è cacciato in un brutto pasticcio finanziario e preme perché la madre venda il casale, Livia ha pensato bene di innamorarsi del più improbabile dei giovanotti. In un alternarsi di commedia e sentimenti, la storia giunge a una felice conclusione, piena di speranze e buonumore.

- Un medico in famiglia

Serie 13x100' (26 episodi perché in ogni puntata vanno in onda due episodi)
Regia: C. Norza, I. Leoni
Produttore: Publispei
con L. Banfi, L. Savino

Produttore Rai: C. Aloisi, A. Andaloro
Prossimamente su Rai uno

Nonno Libero e la famiglia Martini sono tornati sul set per i nuovi attesissimi episodi di "Un medico in famiglia", la fortunata serie di Rai Fiction prodotta dalla Publispei giunta alla sua quarta edizione. Le riprese, che sono iniziate l'8 Marzo e proseguiranno sino alla fine di settembre, si svolgono principalmente negli studi di Cinecittà a Roma, dove quest'anno è stato allestito anche un nuovo ambiente: la casa di Cettina e Torello, una villetta proprio affianco a quella dei Martini. Confermato il cast principale della scorsa edizione, con in testa Lino Banfi e Lunetta Savino, Pietro Sermonti (che per ora vive a Milano ma presto tornerà), Margot Sikabonyi e tutto il resto della famigliola. Ci sono invece alcuni cambiamenti tra i personaggi della ASL: esce infatti la dottoressa Carlotta (Martina Colombari) ed arrivano la psicologa Eloisa (Barbara Livi) ed un nuovo dottore interpretato da Nicola Farron. Molte saranno però le novità nella storia e tante nuove avventure nella vita di tutti.

La quarta serie di "Un medico in famiglia" è di 26 episodi, abbinati come sempre due alla volta in ogni puntata, che, sommati a quelli delle tre edizioni precedenti, portano a 130 il numero complessivo degli episodi. Ogni serie ha comportato un lavoro di preparazione di circa 8 mesi (tra ideazione delle storie, scrittura e pre-produzione) e circa 7 mesi di riprese. Ci sono innumerevoli "Medico fans club" sparsi su tutto il territorio nazionale, e il sito internet non ha mai smesso di avere tantissimi contatti anche nei lunghi periodi di pausa tra una serie e l'altra. La grande popolarità della serie è dovuta alla semplicità e alla quotidianità delle vicende narrate che suscitano nello spettatore un forte senso di partecipazione e di identificazione. Un mix riuscito d'allegria e di commozione reso possibile da una buona scrittura e da un cast di attori soprattutto credibili nei ruoli a loro affidati.

- Omicidi

Serie 6x100'
Regia: R. Milani
Produttore: Immagine e Cinema
con M. Ghini, L. Ranieri
Produttore Rai: Pellegrini - Pannicelli
Prossimamente su Rai uno

Sei puntate incentrate sull'attività di una Sezione Investigativa. Questa Sezione Omicidi gode di uno statuto speciale, con molta libertà di movimento e poca burocrazia. Al centro di ogni episodio c'è sempre un assassinio. E dunque c'è sempre un'indagine. Ma attorno all'indagine c'è la vita quotidiana di un ristretto gruppo di uomini e donne che affrontano le normalità della vita: figli, solitudini, impazienze, innamoramenti, allegrie. Uomini e donne come tanti altri, solo che questi hanno una pistola in tasca. La Sezione affronta i delitti con l'aiuto tradizionale delle impronte, delle rilevazioni di tracce, delle attività medico-legali, dell'anamnesi anatomopatologa, della ricerca del DNA. Ma punta soprattutto sull'approfondimento delle personalità, dei sentimenti, delle emozioni delle persone via via coinvolte. E in questo senso il filo “sentimentale” che corre tra Lazzaro (Massimo Ghini) e la giovane agente operativa Simona (Luisa Ranieri), percorre le sei parti intrecciando pubblico e privato, silenzi e parole, segreti e agnizioni, fino a un punto finale di messa in gioco complessiva della propria vita. "La Omicidi" è una serie noir che però usa una scrittura leggera e una messa in scena veloce. I veri protagonisti non sono infatti i criminali ma quelli della Sezione, coi loro dubbi, i loro affetti, le loro vittorie e le loro sconfitte. A legare insieme le sei storie di puntata c'è poi la ricerca di un uomo inafferrabile, infelice e disperato, che uccide per mettere in pari la bilancia della propria vita e perseguire un suo folle disegno.

- Noi

(Formato: 4 x 100)

Prende il via mercoledì 19 maggio 2004 la nuova serie TV di Canale 5 in quattro puntate: Noi, con Barbara d'Urso e Enzo Decaro per la regia di Peter Exacoustos.

In onda mercoledì 19 e dal 20 maggio ogni giovedì alle ore 21.00
Noi è una Produzione R.T.I.PLOT: Chiara (Barbara d'Urso) è una madre che non vuole cedere al dolore. Un muro di silenzio si è creato tra lei ed il marito Michele (Enzo Decaro) dopo il tragico incidente che le ha tolto un figlio ed un altro, Luca (Alessandro Sperduti), forse rimarrà cieco.

 

di Elisabetta Manfucci

LA BIBLIOGRAFIA IN RETE

1.      http://www.serietv.net E' il sito italiano di riferimento per chi ama la serie Televisiva italiana e americana

2.      http://xoomer.virgilio.it/telesimo/dharmaegreg.htm serie tv americana

3.      http://www.serialtv.it serie tv americana

4.      http://www.raifiction.rai.it/raifictionhome fiction italiana in onda sulla Rai

5.      http://digilander.libero.it/tveffe è il più completo sito italiano dedicato alle serie televisive americane trasmesse in Italia

6.      http://www.antoniogenna.net/streghe/ In questo Sito si trovano le trascrizioni di molti episodi e dialoghi della serie: Streghe

7.      http://www.parallel-universe.net/24/ sito dedicato alla serie americana "24"

8.      http://digilander.libero.it/tveffe/sm-st1.htm serie americana "Smalville"

 

REALITY SHOW

Il fenomeno dei reality show sembra dilagare e contaminare tutti gli altri generi. Non esiste programma televisivo che non mostri facce della realtà: quella della quotidianità, dell'uomo medio o della “casalinga di Voghera”. Il perché è più forte del come e non interessa se questa realtà sia costruita in laboratorio.

I reality show di ieri, come “Specchio segreto” con la regia di Nanny Loi del 1964, avevano l'intento pedagogico di studiare i fenomeni sociali nell'Italia del miracolo economico. Nei reality di oggi: la verità del programma ha la meglio sulla verità sostanziale. Grazie alla sua particolare narrazione il reality show tende a costruire tre tipi di spettatori: quello con una forte identità tipico dei quiz, dove il ruolo è imposto dal gioco e dal suo sapere; lo spettatore finestra del mondo, come quello rappresentato da Rai3 durante la direzione di Angelo Guglielmi; ed infine, lo spettatore autoreferenziale, voluto e costruito dalla Tv, che domina i recenti reality show.

La graduale presa di possesso della gente comune dentro gli ambienti televisivi ha cambiato il modo di costruire lo spazio scenico e non nell'emittente. Ad esempio, nel passato gli spettatori in studio erano folle anonime, adesso hanno uno spazio essenziale. I reality show rendono pubblico il privato essenzialmente in tre modi. Innanzitutto, attraverso la violazione dei tabù; i «bip» che avrebbero l'intento di occultare alcuni comportamenti (parolacce, scatti d'ira, ecc.) sono a loro volta dei segni di diretta, che attestano la realtà. In secondo luogo, i vuoti. Non tutta quanta la quotidianità è interessante e se ci si sofferma a guardare il Grande Fratello attraverso il satellite ci si rende conto di ciò. In terzo luogo, la contemporaneità che rinvia alla interattività e ad i nuovi media.

Nel 2000 l 'Italia intera si fermò per guardare qualcosa che la televisione non aveva mai mostrato: un appartamento abitato da dieci comuni mortali, dieci persone che come in un acquario si sarebbero mostrati al grande pubblico in tutta la loro normalità. Iniziò così l'era dei reality-show, iniziò con "Il Grande Fratello".
Oggi, dopo quattro anni, il modo di fare televisione è letteralmente cambiato e, ora, anche i vip hanno capito che per rilanciarsi nel mondo dello spettacolo la strada più facile è quella di mettersi a nudo di fronte allo spettatore. E, così, persone come Adriano Pappalardo hanno ritrovato i loro fan e, soprattutto, la visibilità. Ultimamente, però, visto il successo della formula de 'L'Isola dei Famosi', gli autori delle varie reti ci sono andati giù con la mano pesante e, nell'arco di pochi mesi, ecco spuntare: ' La Talpa', 'Music Farm' e ' La Fattoria'. Il piccolo schermo si è trasformato in una specie di ufficio di collocamento per artisti e, forse, il pubblico si è stancato. Infatti, sia i cantanti in restyling nel centro estetico che i contadini alle prese con mucche e galline hanno qualche problema con l'audience.
Fortuna che, ogni tanto, arriva un personaggio che destabilizza gli equilibri ed incuriosisce il pubblico: l'abbandono di Scialpi a 'Music Farm', forse, attirerà qualche spettatore in più, mentre, visto che ormai la storia di Baffo e delle sue imprecazioni si sta esaurendo, gli autori de ' La Fattoria' hanno pensato bene di mandare altre due braccia al servizio dell'auditel, quelle di Floriana Secondi. Quest'ultima rischia di diventare un fenomeno da reality e chissà se realmente riuscirà con la sua irruenza a rialzare le sorti della trasmissione?
La sindrome da 'Grande Fratello' ha colpito anche altri programmi che erano nati sotto un'altra stella. E così, la scuola più famosa d'Italia, quella di 'Amici', oggi punta più sul personaggio che sul talento e strizza l'occhio alla casa di Cinecittà rinchiudendo gli sfidanti dentro alle ormai famose casette ed, ora, che sta giungendo verso la fine, possiamo dire che, probabilmente, di questi ragazzi abbiamo spiato più la vita privata che prove e lezioni. Ma, non finisce qui. Le reti televisive già stanno lavorando alla preparazione di nuovi reality-show, rischiando, così, di intossicare il povero spettatore con una realtà che spesso sfiora la finzione.

A come American Family, B come Big Brother e U come Under one roof. Sono tutti in un weblog dedicato ai maggiori reality show internazionali aggiornato quotidianamente. L'idea è di Andy Dehnart, scrittore, web producer, docente alla Stetson University di DeLand, in Florida, ma specialmente «reality TV addict», ovvero «fanatico di reality show». Dal luglio del 2000 Dehnart raccoglie, seleziona, ordina e pubblica le trame, le ultime notizie e i gossip dei più seguiti format TV real americani utilizzando la Rete per «regalare un posto dove aggiornarsi». The Real World, Road Rules, Making the Band, Survivor, The Mole, Big Brother, Popstar: decine di trasmissioni che hanno fatto la storia dei real TV trovano spazio nelle pagine di www.real i tyblurred.com/realitytv .

Il sito è stato “inaugurato” all'inizio di luglio del 2000, pochi giorni dopo la prima edizione di Survivor e di Big Brother negli Stati Uniti.
L'idea - rivela l'autore - mi è venuta un paio di mesi prima quando, frustrato perché non riuscivo a trovare un luogo dove essere costantemente informato sugli sviluppi delle storie real, ho deciso di crearlo io. Ma quali sono i rapporti tra reality show e Internet? Moltissimi programmi traggono dal Web la loro linfa vitale.
Negli Stati Uniti, per esempio, le selezioni per partecipare al Grande Fratello si svolgono on line e sono nate centinaia di vibranti community nelle quali i fan si incontrano per discutere, scambiarsi opinioni e commentare le avventure del protagonista preferito o di quello meno amato. Il carattere personale della reality TV si adatta perfettamente al Web che, per sua stessa natura, è decentrato e animato da singoli individui.
Parallelamente al fenomeno dei reality show si è assistito all'esplodere delle "sublebrità" ( E' una parola inventata da Andy Dehnart - esperto di real tv - per indicare che grazie ad una webcam ognuno può diventare famoso). Grazie al Web chiunque, con l'aiuto di una webcam, può raggiungere la notorietà. Basta un weblog per essere famoso . Pensate, per esempio, a Salam Pax, il blogger di Bagdad, che ha raccontato la guerra via Internet e che, nel futuro, verrà ricordato come un caso, forse addirittura uno spartiacque della comunicazione on line. La natura democratica del Web significa che, idealmente, chiunque ha eguale accesso a qualunque luogo e può entrare in contatto con chiunque altro. La televisione ha un enorme potere: trasforma un gruppo di sconosciuti in star, per poi dimenticarsene nella stagione successiva. Invece per l'oblio nel Web basta solo cambiare pagina.

L'organizzazione dei palinsesti televisivi è ormai dominata da un sistema integrato composto da: inserzionisti pubblicitari, produttori di format e reality show, reti nazionali, editori televisivi. L'accordo che lega queste diverse componenti è: fare televisione che costi "nulla". In questi ultimi tempi, dopo Grande Fratello 4, L'isola dei famosi, La Talpa , e mentre sono in svolgimento Music Farm e La Fattoria , abbiamo potuto assistere al fenomeno del nomadismo televisivo.
Prendiamo l'esempio dei concorrenti del GF 4. Dopo essere usciti dalla casa, i loro passaggi televisivi hanno riguardato senza soluzione di continuità Buona Domenica, Maurizio Costanzo Show e Tutte le mattine. Canale 5 è stata invasa dai volti dei vari Tommy, Carolina, Serena, Ascanio, lanciati in un circo mediatico che prevede una loro massiccia presenza in video. Perché tutto ciò? Per un semplice motivo: sono personaggi popolari che possono essere gestiti in modo facile poiché molto vogliosi (giustamente) di apparire, con una forza contrattuale inesistente e quindi utilizzabili con un modestissimo impegno economico da parte delle reti. C'è chi, poi, come Floriana del GF3 diventa specialista dei reality. Per risollevare le sorti de “La fattoria”, la ruspante romana è stata mandata a sostenere l'azione di Milton e compagni. E' un caso veramente significativo, questo, che evidenzia lo stato della televisione: un circuito nel quale i veicoli (cioè i personaggi) sono lanciati in una corsa frenetica con deviazioni improvvise, deviazioni provocate da problemi di ascolto che bisogna risolvere con una certa celerità, altrimenti le aziende che investono in spot fanno sentire la loro voce.

Dunque, quale situazione emerge da questo contesto? Una situazione che determina una tv povera di idee (nuove) e contraddistinta dall'assenza di produzioni in grado di rinnovare il linguaggio televisivo. Il reality show non ha rinnovato un bel niente; ha semplicemente permesso di mascherare e spalmare nell'arco della giornata un genere che ha fatto la storia della piccolo schermo. Che cosa sono, infatti, i "reality" se non delle pseudo-fiction realizzate a costi bassissimi?

di Elisabetta Manfucci

 

E' L'ORA DEL CINEMA NELLA SCUOLA?

Sono passati oltre 20  anni, ed il sogni di molti è rimasto un sogno lontano. Se in qualche classe di qualche scuola in Italia si affronta l'argomento CINEMA è solo grazie all'amore per la cultura  ed alla dedizione di alcuni, purtroppo rari, insegnanti.

Il cinema entrerà nella scuola come materia di studio. L'annuncio l'ha dato il ministro della Pubblica Istruzione e della Ricerca Scientifica e dell'Università, Luigi Berlinguer. È una promessa esposta in termini generici, quanto basta, tuttavia, a legittimare speranze e un pizzico di fiducia. Era tempo che i ministeri competenti cominciassero a porsi un problema, giunto da molto al punto giusto di cottura. Fra i tanti ritardi, di cui patisce il nostro sistema dell'istruzione, quello dell'insegnamento del cinema e di altre moderne forme espressive e comunicative non è tra i meno insignificanti, denota il persistere di quel distacco della scuola dalla società contemporanea che è uno dei più gravi mali italiani e ha ripercussioni sulla formazione professionale. Non che siano mancate, in un passato remoto e vicino, iniziative ed esperienze degne di lode. Non mancano nemmeno casi in cui i sussidi audiovisivi siano riusciti a pervadere le normali abitudini didattiche. Ma la conoscenza critica del cinema e dei linguaggi più moderni continua ad essere, nelle strutture scolastiche, ancora una pratica sporadica. Non lo è più a livello universitario, dagli albori del decennio Settanta, allorché ha avuto inizio l'accensione di cattedre, variamente intitolate, istituite in tutta Italia presso i più rappresentativi atenei. È occorso il Sessantotto, con i suoi benefici effetti sull'apertura alle discipline più legate ai processi evolutivi generati nel Novecento, affinché cadessero diffidenze e pregiudizi addebitabili a sordità culturali. È opportuno, però, altresì prendere atto che l'ingresso del cinema e delle comunicazioni di massa nell'università è avvenuto non alla luce di una programmazione centralmente determinata, ma in virtù di spinte espansive nate dal basso, da logiche, dinamiche e disegni riguardanti la crescita delle singole Facoltà e il rafforzamento dei singoli centri universitari. Una più ampia visuale non c'è stata, non c'è stato un progetto e una consapevolezza che investissero parimenti la scuola nella varietà delle sue articolazioni, l'università e il vasto e frastagliato campo della comunicazione audiovisiva. La stragrande maggioranza delle cattedre è stata partorita all'ombra dei folti raggruppamenti di Lettere e Filosofia, mentre non di rado le comunicazioni di massa sono state comprensibilmente attratte nell'orbita di Sociologia. A lungo andare, le cattedre di critica e storia del cinema hanno prodotto e producono programmi che rischiano di avere un rendimento inadeguato nella misura in cui sono complementari e aggiuntivi ad altri aventi una relativa attinenza. Per farci capire anche da chi non abbia familiarità con questo argomento, il cinema lo si insegna spesso via fuggendo: due corsi, un paio di anni, un paio di esami e poi (frequentazione di seminari a parte) si dà l'avvio alla preparazione della tesi di laurea, al più raccomandando, o addirittura imponendo, di coltivare qualche disciplina assonante. Troppo poco diciamo la verità, per studenti che - non è male precisarlo - pur avendo manifestato una netta preferenza per il cinema nella impegnativa prova finale della tesi, conseguiranno comunque una laurea in altra materia. Le eccezioni ci sono, anche se non numerosissime. Le rappresentano i Dams, i corsi di laurea con un indirizzo che abbraccia la comunicazione e lo spettacolo, ma questa è una realtà dalla quale sono esclusi parecchi atenei, la fetta più grossa della popolazione universitaria. Stiamo cercando di dire che, senza togliere meriti a docenti e discenti e pur riconoscendo che un progresso notevole nell'ultimo ventennio v'è stato, il meccanismo scaturito ha le sue contraddizioni e impedisce un apprendimento architettato al fine di conseguire un alto livello di specializzazione. Che cosa c'entrano le dissonanze rilevate con i preannunci e gli encomiabili impegni del ministro Berlinguer? C'entrano, eccome, perché se il cinema e le comunicazioni di massa davvero avranno piena cittadinanza nella scuola, occorrerà un personale qualificato e sarà compito dell'università prepararlo nel modo più funzionale e soddisfacente, approntando piani di studio organici e corsi di laurea e dipartimenti appositi. Non ci si attende che le università sfornino registi, sceneggiatori, scenografi, direttori della fotografia e critici (questo già accade, anche se casualmente), ma che forniscano strumenti solidi a coloro che domani saranno chiamati a insegnare. Così, fra l'altro, acquisterà un più preciso senso sociale la presenza del cinema e delle comunicazioni di massa nell'università perché agli studenti si apriranno sbocchi professionali e l'assimilazione della cultura e dei linguaggi audiovisivi non costituirà più, come accade ora, soltanto un arricchimento del proprio corredo conoscitivo. Il ministro Berlinguer merita di essere incoraggiato, anzitutto dal mondo del cinema, dello spettacolo e della comunicazione, che invece è parso, almeno a noi, distratto, non avendo ancora compreso, occupato a correr dietro ai propri angusti particolarismi, che la formazione di spettatori motivati culturalmente e criticamente consapevoli è una delle più valide garanzie per il futuro. (m.a.)

dall'Editoriale di CINEMASESSANTA n° 1 del 1996

In viaggio con il documentarista

In viaggio con il documentarista: cerchiamo videomaker di talento per il Canon Sahara Professional Experience

Sei un videomaker di buona esperienza? Hai la passione per i viaggi? Non perdere quest'occasione riservata a quattro lettori di Tutto Digitale: potresti partecipare al Canon Sahara Professional Experience, una video spedizione in Africa guidata dal noto documentarista Pierluca Rossi, come cameraman ufficiale della troupe!

'Sahara'. Basta la parola per far correre la fantasia, per pensare a spazi infiniti, sognare atmosfere magiche... luoghi che poco si prestano al turismo 'mordi e fuggi' tipico dei nostri tempi, da vivere con calma e approfonditi con la guida di persone giuste... Pierluca Rossi questi luoghi li conosce bene, avendoli frequentati per anni per la realizzazione di documentari trasmessi dalle tv di tutto il mondo, ma, come per ogni serio studioso che mette passione e impegno nel suo lavoro, la sua sete di conoscere non è mai soddisfatta.

La troupe di Pierluca - con l'appoggio tecnico e le macchine di Canon, che ha sempre seguito il documentarista nelle sue esperienze attraverso i cinque continenti, e di Iveco, che fornirà i mezzi di trasporto, un Daily camperizzato 4x4 e un Massif 5porte - tornerà in Africa in un periodo di circa due mesi, a cavallo fra dicembre e gennaio prossimi.

Il Canon Sahara Experience si snoderà, con partenza dall'Italia e arrivo a Tunisi, attraverso la Tunisia, l'Algeria, la Mauritania, il Marocco. La filiale italiana di Canon, in collaborazione con la società di produzione televisiva Saimmagini (che possiede una banca video di buona parte del mondo, ha realizzato diverse serie tv per Marcopolo (Sky) e documentari singoli per Rai 3, Rai 1, Rete 4, Bonsai TV-nuovi media e che realizza reportage per varie pubblicazioni), nel prosieguo della politica di 'cultura dell'immagine' che ha sempre contraddistinto le attività nazionali, ha deciso di offrire a quattro videomaker di talento - scelti esclusivamente fra i lettori di Tutto Digitale - la possibilità di un'esperienza umana impagabile, che costituirà per i prescelti anche un prezioso curriculum professionale.

I partecipanti, a tutti gli effetti, faranno parte della troupe e contribuiranno attivamente alla realizzazione delle riprese (che saranno effettuate con videocamere Canon di ultima generazione messe a disposizione da Canon Italia), a stretto contatto con la realtà della produzione. L'organizzazione si farà carico di tutte le necessità pratiche di spostamento, vitto e alloggio.

I partecipanti (due per la prima metà del viaggio, orientativamente fra il 15 e il 24 dicembre, ed altrettanti per la seconda, fra il 24 dicembre e il 7 gennaio) verranno prescelti a insindacabile giudizio di una giuria formata da un responsabile di Canon, uno di Saimmagini e uno di Tutto Digitale.

Per poter partecipare alla selezione bisogna avere una buona pratica di esperienza di ripresa, non necessariamente con macchine Canon; è richiesto ai candidati di inviare una scheda di presentazione personale e uno o più filmati realizzati, anche non montati (l'eventuale esperienza in post produzione, vista la natura della spedizione, non è necessaria). I dettagli - comprese modalità tecniche e tempi di invio dei materiali - verranno comunque precisati in una prossima newsletter a settembre e sulla rivista Tutto Digitale numero 56, in edicola nella seconda metà dello stesso mese.

Nel frattempo, iniziate ad allenarvi nelle riprese, e magari girate anche qualche video test da inviarci successivamente... e stay tuned!

(06/08/2009) da TuttoDigitale

C'era una volta il West, ma c'ero anch'io

Un giorno dell’inverno 1963 squillò il telefono della mia casa di Milano. “E’ un tale che chiama da Roma,” disse mia moglie “un certo Sergio Leone”.
Oh bella. Saranno stati tre anni che non lo sentivo. Presi il ricevitore e mi esplose nell’orecchio il suo romanesco vocione baritonale: “A Se’, ma che cazzo stai a fa’ lassù tra le nebbie?”.
Gli spiegai che lavoravo in pubblicità, che ero diventato copychief nella seconda più grande agenzia italiana, che mi ero appena sposato.
“Ma al cinema non ce pensi più?” chiese lui.
“Beh, scrivo caroselli... “


Questa conversazione telefonica si svolge tra due Sergio: Sergio Donati e Sergio Leone. Sergio Donati è lo sceneggiatore storico di Sergio Leone e quello che avete letto è l’incipit diC’era una volta il West (ma c’ero anch’io)il libro pubblicato daOmero Editoree che verrà presentato lunedì 20 alle 21.00 nello Spazio Multimediale Tiber. Quella volta lì Sergio Leone non riuscì a convincere Sergio Donati a lavorare con lui alla “scopiazzatura” di un film giapponese che era in quel periodo nelle sale. Si chiamava Yojimbo, la sfida del samurai, “di un certo” Kurosawa. Sergio Donati si morse le mani per parecchio tempo per aver scelto di scrivere caroselli piuttosto che quel remake western che poi divennePer un pugno di dollari. Nel libro ci trovate questi e molti altri aneddoti sul suo rapporto con Leone.

----------------------------------------------------------------------------------------------

20 luglio: Presso lo Spazio Tiber, “Lungo il Tevere… Roma” h. 21.30

Discesa da Ponte Cestio, Lungotevere degli Anguillara/Aldobrandeschi (Isola Tiberina) lato Trastevere

La proiezione sarà preceduta, nell’ambito degli appuntamenti “Le Arti del Cinema” da un intervento di Sergio Donati, sceneggiatore e docente di sceneggiatura presso la Scuola di Scrittura OMERO.

1. NELLA RABBIA UNA SPERANZA di Leonardo De Blasiis

2. GAIA di Fabio Giacomini

3. 6x8 di Michele Bevilacqua

4. SONO IN RITARDO? Di Aldo Rapè

5. FRONTIERS di Hermes Mangialardo

6. E PUR SI MUOVE di Antonio Malfitano

7. 13419 di Roberto Attias e Sergio Silvestrini

8. CEMENTO di Sebastiano Melloni

9. LIGHT di Mariusz Wojtowicz

 

Il Leone del deserto non offende più l'esercito italiano

Il Leone del deserto non offende più l'esercito italiano - Gheddafi salutato dalla messa in onda su Sky del film sulla resistenza libica finora censurato

Gheddafi è a Roma e oltre al governo lo accoglie un film. Stasera infatti Sky Cinema Classics trasmetterà “Il leone del deserto”, un film documentario che racconta la storia della resistenza libica, finora censurato.

Così mentre molti contestano il patto di amicizia siglato tra il nostro governo e la Libia, l'arrivo di Gheddafi coincide volutamente con la tramissione del film che racconta cosa c'è dietro la foto del «leone del deserto», Omar al-Mukhtar, che il presidente libico portava al petto sopra la sua alta uniforme nera.

Il film racconta la storia dell’eroe della resistenza libica, che fu catturato e impiccato dai fascisti nel 1931, interpretato nel film dell'1981 da Anthony Queen (la pellicola viene trasmessa per la prima volta in Italia stasera alle 21 su Sky Cinema Classics, canale 315). Un chiaro segno, quest’ultimo, di come i rapporti tra i due paesi siano cambiati, rispetto a quando il film era stato censurato.

Era il 1982, infatti, quando l’allora premier
del nostro Governo, Giulio Andreotti, giustificava la censura del film diretto dal siriano Mustafa Akkad dicendo che danneggiava l’onore dell’esercito. A 27 anni di distanza le cose sono cambiate. Le relazioni sono molto più distese, anche grazie all’intervento di Berlusconi, che nello scorso settembre a Bangar ha apposto la sua firma sull’accordo di Amicizia con la Libia (accordo che prevede la restituzione di 5 miliardi in 20 anni da parte del nostro Governo alla ex Colonia). L'accordo fu accompagnato allora da queste parole del premier: “Questo è un accordo che giunge dopo quei momenti tragici e drammatici dell`occupazione italiana del vostro Paese e a nome del popolo italiano, come capo del governo, mi sento in dovere di porgere le scuse e manifestare il nostro dolore per quello che è accaduto tanti anni fa e che ha segnato molte delle vostre famiglie”.

di Matteo Castelnuovo  © 2009 - FOGLIO QUOTIDIANO '10 giugno 2009

 

L'Imu fa strage di teatri e cinema

  L'imposta sugli immobili ha effetti devastanti sulle sale, specie quelle che non hanno multiplex. Milano, Torino e Napoli le città più colpite. E ora rischiano alcuni locali storici. Teatri, cinema, fattorie ed aziende agricole. Tutte nel mirino dell'Imu, l'imposta municipale che ha sostituito l'Ici raccogliendo 24 miliardi di euro nel 2012. Un extra gettito che tassa gli immobili (pensato dal governo Berlusconi e realizzato da Monti) facendo entrare nelle casse dello Stato 15 miliardi per la prima e seconda casa e 9 miliardi dalle attività imprenditoriali. Una rivoluzione e un fiume di denaro, se si pensa che la vecchia Ici era di 9 miliardi complessivi, raccontata però come una catastrofe dai proprietari di sale d'essai che vivono dei biglietti che staccano.
Il rincaro si è fatto sentire eccome, con punte di aumenti che toccano il 162 per cento in soli 12 mesi. Il pallino delle quote da applicare è in mano ai Comuni, che possono scegliere tra 0,76 e 1,06 per cento. E la differenza non è di poco conto. Milano, insieme a Torino e Napoli, è tra le grandi città che ha scelto la quota più alta e l'aumento è stato notevole: per il centralissimo cinema Arlecchino più 131 per cento, da tremila a quasi ottomila euro per la sala d'essai Mexico, all'Arcobaleno di corso Buones Aires più 154 per cento (significa 18.125 euro in più) mentre per il teatro Carcano di Porta Romana il conto è salito da 8 mila a 21 mila euro.

«Applicare queste tariffe è assurdo – attacca Stefano Losurdo, segretario lombardo dell'Agis, associazione italiana dello spettacolo – vogliamo pagare una quota equa perché cinema e teatri lavorano su grandi volumetrie ma per poche ore al giorno, con una redditività per metro quadro non paragonabile ai grandi magazzini e alle altre attività commerciali».

La differenza tra un mall e un luogo di attrazione culturale è notevole, ma per molte giunte l'importante è far quadrare i conti. Conti che si sono fatti anche all'Agis: un cinema multisala con quattro schermi sborsa nel capoluogo lombardo 40 mila euro in tasse comunali. E i margini di guadagno si stringono sempre di più in previsione delle nuove voci di spesa per i rifiuti, in aumento deciso per il 2013. E anche su 8 euro di biglietto tra Iva, diritti siae e quota al distributore dei film, al gestore rimangono in tasca poco più di 3 euro. Significa che occorre staccare più di 10 mila ingressi solo per coprire i costi fissi. Il pericolo, senza tanti giri di parole, è la chiusura definitiva, con negozi al posto delle sale a ridisegnare la geografia delle città.

«A Milano siamo passati in 30 anni da 140 schermi a 80, concentrati però in 20 strutture» continua Stefano Losurdo «Il cinema monosala è quasi impossibile che abbia redditività, ma se vengono tassate in questo modo è il colpo finale che sancisce la loro chiusura». Cancellando di fatto la Lombardia dello spettacolo: trenta milioni di biglietti venduti ogni anno, 250 milioni di euro di incassi dai soli biglietti, un migliaio di schermi cinematografici e sale polivalenti e soprattutto nessuno spazio per le molteplici voci del teatro, della musica, della danza, dello spettacolo popolare. Altre città come Roma (con una decisione della giunta dello scorso novembre), Bologna e Mantova hanno deciso invece di tenere la quota al minino consentendo ai proprietari di respirare.

Ma se nei grossi centri sono le sale le galline dalle uova d'oro, nei paesi a vocazione agricola la grande stangata è arrivata anche per i contadini. Considerata una preziosa risorsa e riscoperto come mestiere nobile lavorare i campi e allevare animali, "la patrimoniale sulla terra" ha toccato una quota stimata in 650-700 milioni di euro. Ben lontani dai 225 milioni inizialmente previsti dal Ministero dell'Economia (90 per i terreni e 125 per i fabbricati) come sacrificio per l'intero settore.

«L'Imu peserà e tanto sui bilanci delle aziende che contano terreni incolti e capannoni», avvisavano Coldiretti, Cia, Confagricoltura e Copagri al momento della stesura del decreto Salva Italia che introduceva l'Imu. Riuscendo a strappare un accordo con il Governo Monti che in caso di eccessiva raccolta per la prima rata la seconda sarebbe stata abbassata. Puntualmente però si è verificato un caos: tassati i fabbricati cosiddetti "strumentali" come capannoni, alpeggi, stalle e fienili, con la beffa dei terreni incolti. Con esborsi di oltre 200 milioni in più rispetto all'Ici. «Così come è stata applicata è una patrimoniale a tutti gli effetti che però non segue criteri progressivi e colpisce tutti indiscriminatamente» dice Domenico Buono, responsabile fiscale di Coldiretti «I contadini non si vogliono sottrarre al pagamento ma è evidente che i calcoli sono stati sovrastimati».

di Michele Sasso per espresso.it

 

Il programma Europa Creativa

Il programma Europa creativa sosterrà il cinema europeo e i settori culturali e creativi, permettendo loro di contribuire maggiormente all'occupazione e alla crescita. Con un bilancio previsto di 1,8 miliardi di euro per il periodo 2014-2020 sosterrà decine di migliaia di artisti, professionisti della cultura e organizzazioni culturali in ambiti quali le arti dello spettacolo, le belle arti, l'editoria, il cinema, la TV, la musica, le arti interdisciplinari, il patrimonio culturale e l'industria dei videogiochi permettendo loro di operare in tutta Europa, raggiungere nuovi pubblici e sviluppare le abilità necessarie nell'era digitale. Aiutando le opere culturali europee a raggiungere nuovi pubblici in altri paesi, il nuovo programma contribuirà anche a proteggere e promuovere la diversità culturale e linguistica dell'Europa.

La cultura riveste un ruolo primario nell'economia dell'UE-27. Studi europei hanno evidenziato che le industrie culturali e creative rappresentano circa il 4,5% del PIL dell'UE e il 3,8% dell'occupazione (8,5 milioni di posti di lavoro e anche molti di più ancora se si considerano le ricadute in altri settori). Le ricerche mostrano un potenziale di crescita impressionante di tali settori: tra il 2000 e il 2007 l'occupazione in questi settori è cresciuta in media del 3,5% ogni anno, rispetto all'1% del totale dell'economia dell'UE-27. In questi settori i tassi di crescita occupazionale sono cresciuti rapidamente, del 2% l'anno, anche negli USA e in Cina. L'Europa è di gran lunga il leader mondiale nelle esportazioni di prodotti dell'industria creativa. Per mantenere questa posizione bisogna investire nella capacità di tali settori di operare al di là dei confini nazionali.

Europa creativa tiene conto delle sfide create dalla globalizzazione, in particolare dell'impatto delle tecnologie digitali cambiando le modalità di realizzazione, distribuzione e fruizione delle opere culturali, oltre a trasformare le fonti di entrate e i modelli di business. Questi cambiamenti significano anche opportunità per le industrie culturali e creative europee e il programma cerca di aiutarle a cogliere tali opportunità così che possano beneficiare del passaggio al digitale e creare un maggior numero di carriere a livello internazionale e di possibilità di lavoro.

I programmi CULTURA, MEDIA e MEDIA MUNDUS affrontano sfide simili come la frammentazione del mercato che nasce dalla diversità linguistica e culturale, la globalizzazione e il passaggio al digitale, nonché gravi difficoltà di accesso a prestiti commerciali. Sono accomunati anche da esigenze simili in termini di protezione e promozione della diversità culturale e linguistica e di rafforzamento della loro competitività per contribuire all'occupazione e alla crescita., pertanto la Commissione, riconoscendo tuttavia, anche il carattere variegato di questi settori, propone un unico programma quadro, ma con diverse sezioni per fornire il sostegno appropriato.

Il programma Europa creativa riunirà i meccanismi di sostegno, attualmente separati, previsti per i settori dell'audiovisivo e della cultura in Europa in uno "sportello unico" aperto a tutte le industrie culturali e creative.

Continuerà tuttavia a far fronte alle esigenze specifiche dell'industria dell'audiovisivo e degli altri settori culturali e creativi attraverso le sezioni specifiche Cultura e MEDIA che si baseranno sul successo degli attuali programmi Cultura e MEDIA.

Il programma creerà inoltre un nuovo strumento di garanzia finanziaria che consentirà ai piccoli operatori di accedere a prestiti bancari per un valore complessivo di 1 miliardo di euro.

La Commissione prevede che, tra il 2014 e il 2020, almeno 8.000 organizzazioni culturali e 300.000 artisti, professionisti della cultura e le loro opere riceveranno un sostegno per varcare i confini dei loro paesi e acquisire l'esperienza che li aiuterà a intraprendere carriere internazionali. Il programma sosterrà anche la traduzione di più di 5.500 libri e altre opere letterarie.

La sezione MEDIA contribuirà alla distribuzione di più di 1.000 film europei nel mondo, su piattaforme tradizionali e digitali; fornirà anche finanziamenti per i professionisti del settore audiovisivo per aiutarli a inserirsi sui mercati internazionali e a lavorare con successo e promuoverà lo sviluppo di film e altre opere audiovisive che presentano un potenziale di distribuzione transfrontaliera.

Le premesse sono buone: grazie, in parte, al sostegno di MEDIA, la percentuale di film europei tra tutti i film distribuiti per la prima volta nei cinema europei è passata dal 36% nel 1989 al 54% nel 2009. La rete Europa Cinemas, che comprende oltre 2.000 sale prevalentemente in cinema indipendenti, aiuta ad assicurare un'offerta ampia e diversificata per gli spettatori in 475 città. I loro film hanno attirato 59 milioni di spettatori nel 2009 rispetto ai 30 milioni del 2000.

Le industrie culturali e creative non traggono attualmente il massimo vantaggio dal mercato unico. Una delle difficoltà che il settore si trova ad affrontare è la lingua: l'Unione europea ha 23 lingue ufficiali, 3 alfabeti e circa 60 lingue regionali e minoritarie ufficialmente riconosciute. Questa diversità è parte della ricchezza europea, ma ostacola gli autori che vogliano raggiungere lettori in altri paesi, gli spettatori di cinema e teatro che vogliano vedere opere straniere e i musicisti che vogliano raggiungere nuovi ascoltatori.

Concentrandosi maggiormente sul sostegno alla creazione del pubblico e sulla capacità dei settori di interagire in modo più diretto con il pubblico, ad esempio attraverso iniziative di alfabetizzazione mediatica o nuovi strumenti online interattivi, sarà possibile rendere accessibili al pubblico molte più opere straniere. La Commissione prevede che i progetti sostenuti da Europa creativa raggiungeranno direttamente o indirettamente più di 100 milioni di persone.

Europa creativa comprende una sezione transettoriale. Questa sezione si articolerà in due parti: una costituita da un meccanismo di garanzia finanziaria gestito dal Fondo europeo per gli investimenti per facilitare l'accesso dei piccoli operatori al credito bancario, l'altra da finanziamenti volti a sostenere studi, analisi e una migliorare raccolta dei dati allo scopo di migliorare la base di dati per la definizione delle politiche.

Il Dipartimento Politiche Europee della Presidenza del Consiglio dei Ministri ha realizzato un sito:

www.finanziamentidiretti.eu

Si tratta di un’iniziativa del Dipartimento Politiche Europee, in collaborazione con la Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione Locale (SSPAL) e l’Istituto Europeo di Pubblica Amministrazione (EIPA). Il sito si occupa dei fondi diretti dell’Unione Europea e ha l’obiettivo di favorire la diffusione, in modo semplice ed intuitivo, delle informazioni sulle diverse possibilità di ottenere un finanziamento diretto dalle istituzioni europee, in base al settore dove si opera.

Enti promotori

Dipartimento Politiche Europee, Ufficio cittadinanza europea – promuove l’informazione e la formazione sulle politiche europee, sulle attività dell’Unione Europea e sulle iniziative promosse in tali ambiti dal Dipartimento.

SSPAL – cura la formazione, l’aggiornamento professionale e il perfezionamento dei dirigenti e del personale della pubblica amministrazione locale anche su tematiche di rilevanza europea.

EIPA - cura la formazione dei funzionari pubblici allo scopo di sviluppare le loro capacità nel trattare temi e problematiche riguardanti l’Unione Europea.

Obiettivi dell’iniziativa

Il sito è organizzato secondo una struttura studiata per agevolare la consultazione e l’accesso alle informazioni anche da parte di chi si avvicina per la prima volta a questa materia. Non vuole essere alternativo a siti internet specializzati e già operativi nel settore, ma intende offrire un ulteriore strumento di supporto all’utilizzo dei fondi da parte dell’Italia.

Obiettivo fondamentale dell’Unione Europea è lo sviluppo armonioso ed equilibrato delle attività economiche delle sue regioni attraverso il sostegno dell’occupazione, la tutela dell’ambiente, l’eliminazione delle disuguaglianze e la promozione della parità tra uomini e donne. Tra gli strumenti messi in campo dall’UE, una serie di programmi per il periodo 2007-2013 che offrono ai cittadini degli Stati membri vantaggi concreti per ridurre i divari di reddito esistenti tra le varie regioni europee.

Si tratta di strumenti finanziari pari a 975 miliardi di euro per il periodo 2007-2013 principalmente riconducibili a due macrocategorie:

* Fondi strutturali (o a gestione indiretta), gestiti dalle Amministrazioni centrali e regionali dei vari Stati membri per finanziare progetti presentati da altre pubbliche amministrazioni;

* Fondi a gestione diretta, erogati direttamente dalla Commissione europea ai beneficiari finali, che possono essere sia pubbliche amministrazioni che privati cittadini.

Il sito presenta le opportunità offerte dall’Unione nel campo dei fondi a gestione diretta, individua i potenziali fruitori (agricoltore, piccola e media impresa, giovani, enti pubblici, ricercatori, società civile) e organizza le diverse tipologie di finanziamento in base ai beneficiari finali.

www.finanziamentidiretti.eu consente anche la possibilità di iscriversi ad un corso on-line sulla progettazione europea. Il corso, organizzato da EIPA con il patrocinio del Dipartimento Politiche Europee, prevede due moduli: il primo, a carattere teorico, affronta tutte le fasi del ciclo di progetto; il secondo, presenta e analizza gli strumenti tecnici, analitici e programmatici per la gestione dei progetti. Il corso prevede test di valutazione intermedia e materiale aggiuntivo per gli approfondimenti. I partecipanti potranno interagire con i docenti attraverso chat o forum e commentare con loro i risultati dei diversi esercizi.

L’iniziativa promossa dal Dipartimento Politiche Europee prevede anche sei incontri formativi a livello territoriale con lo scopo di illustrare alcuni programmi europei del ciclo finanziario 2007-2013, realizzati in collaborazione con SSPAL.

di Barbara Egidi

DOMANDE e risposte SU: CORTOMETRAGGI con BRANI MUSICALI. Cosa fare con la SIAE

Domanda: Se si utilizzazano della musiche non originali è indispensabile ottenere i permessi e quindi pagare la concessione anche se si tratta di festival  che non hanno scopo distributivo/commerciale?

Risposta: La legge sul diritto d'autore lo impone (cioè impone di avere l'autorizzazione scritta da chi ne detiene i diritti, che potrebbe non essere chi ha composto la musica ma chi la distribuisce, autorizzazione che può essere ottenuta dietro pagamento o meno). Acquistare legalmente un CD audio o video non permette di utilizzarlo per altri scopi... Che poi gli Autori e Distributori delle musiche lascino correre, a loro discrezione, è un'altro discorso.  Non vi sono deroghe a tale autorizzazione, quindi anche le scuole pubbliche e private, le università, gli ospedali, le case di cura e degli anziani, i filmaker, ecc. dovrebbero ottenerla. Salvo non abbiano stipulato un accordo con la Siae.
I diritti alla SIAE vanno pagati per la proiezione da chi organizza la proiezione, sia esso un ente pubblico (come il comune) sia un singolo privato od una associazione culturale senza scopo di lucro.

Domanda: Perchè si deve pagare ancor prima di sapere se si è selezionati  o se si vincerà?

Risposta: In molti concorsi, come era per il nostro, non vi si chiede di pagare nulla.... saranno gli organizzatori a pagare alla SIAE quanto dovuto per le proiezioni effettuate.  Quello che poi accade in taluni concorsi non lo sappiamo....  Quando si partecipa ad un concorso dietro versamento di una quota, l'ente organizzatore la usa a suo piacimento.... voi non avete nessuna ricevuta di pagamento alla SIAE, perchè voi non avete pagato alla SIAE nulla.

Domanda: Si tratta del fatto che il pubblico a volte è pagante?

Risposta: Non centra nulla.... se il pubblico è pagante, è un problema tra gli organizzatori delle proiezioni e la SIAE e lo Stato (causa versamento dell'iva dovuta).

Domanda: Mi sembra di aver letto sul vs. sito che si paga anche se il pubblico non è pagante a partire da proiezioni con 100 persone

Risposta: NO, si paga SEMPRE, basta che ci sia anche UNA sola persona nella proieione gratuita. Il versamento alla SIAE va fatto sempre. La capienza della sala determina la diversità della quota da versare. Prima voi che proiettate pagate alla Siae, poi potrebbe anche non venire nessuno....

Domanda: Premesso che si deva pagare la Siae anche per i festivals, che serve distinguere tra culturale e commerciale se tanto si paga lo stesso?

Risposta: La gestione di un festival a livello culturale dove il pubblico assiste alle proiezioni gratuitamente  è diversa da quella commerciale dove le persone devono pagare un biglietto. Per lo spettatore perchè paga e per gli organizzatori perchè devono gestire i biglietti (borderò, iva, ecc).  Noi possiamo solo suggerirvi di chiedere agli organizzatori dei festival ai quali partecipate, se pagano i diritti alla SIAE....

Domanda: Possiedo l'utorizzazione dell'autore della musica, che detiene i diritti siae. Significa che  devo pagarne la Siae?

Risposta: La musica è NON originale e va inserito nell'elenco della musica utilizzata nel corto (tutta, sia originale che non), devi inserire i dati dell'autore, segnalando se è registrato alla SIAE. (Noi per: musica originale intendiamo quella che creiamo noi ed i nostri amici, in forma amatoriale).
Per quanto riguarda i pagamenti SIAE, ripetiamo, per le proiezioni effettuate sia nell'ambito del concorso che nelle altre manifestazioni, saranno gli organizzatori a pagare la SIAE. Chi partecipa deve controllare che nelle proiezioni del proprio corto, chi gestisce l'evento (concorsi, festival, manifestazioni ed eventi sia all'aperto che al chiuso) paghi quanto dovuto alla SIAE.

Domanda: Se si utilizzano brevi spezzoni di musiche non originali straniere, si passa sempre tramite Siae o si chiede l'autorizzazione alla casa discografica straniera da cui si è preso il brano?

Risposta: La regola dice che bisognerebbe sempre chiedere l'autorizzazione all'Autore od al Distributore della musica utilizzata. Poichè normalmente questi non rispondono quasi mai... molti allora, per cercare di stare in qualche modo in regola, si mettono il cuore in pace con il pagamento alla SIAE.
Tale pagamento va effettuato sempre, anche se la musica è di autori o distributori stranieri, in quanto la SIAE acquisisce le quote versate e poi le ridistribuisce agli enti stranieri equivalenti alla nostra Siae.
Ripetiamo che nessuno, nemmeno le scuole (pubbliche o private), gli ospedali, le associazioni culturali senza scopo di lucro, filmaker che fanno corti a costo zero,.... eccetera... possono utilizzare della musica di altri autori (iscritti o non iscritti alla SIAE) senza una autorizzazione scritta e firmata.

Domanda: Potete dirmi a quanto ammonta il costo per brano e se dipende dalla durata, es. se è utilizzato per intero o solo in minima parte, per es. io, di 8 minuti di un brano originale utilizzo solo 1.30" circa.

Risposta: Per ogni proiezione effettuata, ovvero per ogni ciclo di proiezioni, tecnicamente a svuotamento sala, l'organizzazione della proiezione deve pagare alla SIAE circa 30 euro, rivolgendosi all'agenzia siae di competenza: deve riempire dei moduli dove è elencato ogni brano musicale utilizzata, di qualunque durata.
L'autore o il distributore della musica usata nel vostro cortometraggio, può chiedere a voi qualunque cifra voglia, non esiste un importo minimo o massimo.... Se poi utilizzate quella musica in un corto commerciale, la richiesta legale di danni potrebbe essere veramente molto alta....

Domanda: Se il corto è di proprietà ma non se ne sono pagati i diritti (musicali), questi si devono pagare al momento della proiezione diventando così ufficialmente possessori del lavoro?

Risposta: NO, pagando i diritti alla SIAE, NON si PAGA in nessun modo all'autore od al distributore l'autorizzazione all'uso della musica usata... anche se non abbiamo da loro nessuna risposta alla nostra richiesta scritta.... Il pagamento alla SIAE, è soltanto la quota dovuta per la singola proiezione.... SE l'autore od il distributore del brano volessero, potrebbero chiedervi i danni per aver usato la loro musica (anche solo 30 secondi...) pure se è stato pagato alla SIAE la quota della proiezione effettuata...

Domanda: Se non c'è pubblico pagante e l'eventuale premio del concorso fosse basso (alcuni partono da 100 euro) la Siae vuole farci pagare lo stesso?

Risposta: L'importo di 30 euro circa di cui parliamo in alcune parti del nostro sito, è l'importo dovuto proprio in caso di proiezione in una sala con al massimo 100 posti in cui NON si paga l'entrata. Il valore del premio non centra nulla....

Domanda: E se oltre ad un pubblico non pagante non ci fosse neanche il premio, ma solo proiezioni dei corti , anche i non vincenti, la siae chiede soldi ugualmente, anche se non vi sono solo musiche originali?

Risposta: L'importo va pagato ANCHE se venisse proiettato un solo cortometraggio con 30 secondi di musica d'autore iscritto alla Siae, ed altri 99 corti muti senza musica....
E questo vale per tutti, anche per noi che siamo una associazione culturale senza scopo di lucro ed effettuiamo solo proiezioni gratuite...

Domanda: Se un corto, prima di essere proiettato deve essere selezionato (in molti festivals é così) il pagamento andrebbe effettuato solo dal momento in cui il film viene proiettato e non prima.  Ma se non rispondono né i distributori (stranieri) né la siae? e l'unico autore italiano che mi autorizza aggiunge che non é una cosa ufficiale perchè stanno ri-registrando il brano,come mi devo comportare?
Da quanto ho capito, quando un autore é iscritto alla Siae il permesso va richiesto alla siae in quanto é lei che riscuote il denaro e poi paga l'autore, mentre non è così se l'autore non é iscritto, nel cui caso si parla con l'autore e ci si accorda sulla quota.  Vedi dove sta l'inghippo?

Risposta: Non ci siamo. Cerchiamo di chiarire il tutto così.
-->> Il filmaker chiede l'autorizzazione al distributore od all'Autore.
Caso A = Avete l'autorizzazione scritta. Usate la musica ed inviate il vostro corto ai Concorsi. Non dovete fare altro, nemmeno con la SIAE.
Caso B = Non vi rispondono o vi negano l'autorizzazione. Dovete cambiare musica. O trovare un amico che vi compone un pezzo solo per il vostro corto. Anche se lui non è iscritto alla SIAE, è tutto ok, basta che vi rilasci una autorizzazione scritta. Usate la sua musica ed inviate il vostro cortometraggio ai Concorsi. Non dovete fare altro, nemmeno con la SIAE.

Quindi: Per poter inserire un brano musicale in un nostro corto, ed essere in regola con i diritti d'autore, occorre richiedere all'autore stesso od al distributore ed ottenere una autorizzazione scritta e firmata in cui si autorizza l'uso di quel determinato brano (dietro pagamento di una cifra o gratuitamente).
Tale autorizzazione va ottenuta sia se l'autore è iscritto alla SIAE sia che non sia iscritto. La SIAE, in tutta questa procedura non interviene minimamente.
L'autorizzazione deve essere acquisita prima di divulgare la propria opera.
Facciamo notare che il pagmento alla SIAE per la proiezione va pagata solamente dall'ente organizzatore, non da voi.
Semplice e chiaro!

 

COME PREPARARE UNA TESI IN STORIA E CRITICA DEL CINEMA

Abbiamo trovato le seguenti pagine, nel sito dell'Università di Pavia, dove potrete trovare altre informazioni utili.

BIBLIOGRAFIA DI BASE

Una tesi in cinema, qualunque sia il suo argomento, presuppone una sicura conoscenza della storia generale del cinema, delle sue tecniche e del suo linguaggio e una consolidata consuetudine alla visione di film di ogni epoca, almeno in videocassetta. Anche chi vuol fare una tesi sul cinema techno-splatter-punk dovrà sapere chi erano Griffith e John Ford e non è accettabile che un laureato in cinema non conosca gli scritti teorici di Ejzenstejn o di Bazin o non abbia mai visto L'ultimo uomo o Citizen Kane.

Perciò, chi sente di non essere ancora in possesso di una preparazione in tal senso, indipendentemente dagli esami sostenuti e dalle letture e visioni personali, dovrà prima o durante la stesura della tesi leggere almeno una seria storia del cinema scegliendo ad esempio fra le seguenti:

Bordwell-Thompson, Storia del cinema e dei film, Il castoro, 2 voll.

G. Rondolino, Storia del cinema, Utet

F. Di Giammatteo, Storia del cinema, Marsilio

Per argomenti e periodi specifici si può inoltre consultare la:

Storia del cinema mondiale curata da i G.Piero Brunetta e pubblicata da Einaudi. Sono usciti finora il vol. I (Europa, miti luoghi, divi) e il vol. II – 1 sul cinema americano

Per una informazione sulle più recenti problematiche critico-teoriche si possono consultare:

F. Casetti, Teorie del cinema, Bompiani

Aumont, Bergala, Marie, Vernet, Estetica del film, Lindau

mentre per le teorie classiche si può ricorrere a

G. Grignaffini, Sapere e teorie del cinema, Clueb

Una buona antologia dei principali teorici del cinema, anche se non aggiornata e non più ristampata, resta comunque

Barbera-Turigliatto, Leggere il cinema, Mondadori

Chi è interessato a prospettive semiotiche, oltre al classico Ch. Metz, Linguaggio e cinema, Bompiani, potrà incontrare le tendenze più recenti in F. Casetti, Dentro lo sguardo, Bompiani

Si avverte, non per spaventare o scoraggiare ma per doverosa serietà, che un laureando che riveli gravi lacune di informazione storico-critica complessiva, anche se ha fatto una buona tesi, potrà vedersi rifiutare o rinviare l'esame di laurea.

BIBLIOGRAFIE SPECIFICHE

1) Per tesi di laurea che riguardino rapporti fra cinema e letteratura

manuali e testi generali:

S. Chatman, Storia e discorso, Pratiche

G. Nuvoli, Storie ricreate, Utet

A. Costa, Immagine di un'immagine, Utet

2) per tesi di laurea che implichino l'analisi di singoli film

manuali e strumenti teorici:

Casetti-Di Chio, L'analisi del film, Bompiani

J. Aumont - M. Marie, L'analisi dei film, Bulzoni

F. Vanoye –A. Goliot-Lété, Introduzione all’analisi del film, Lindau

G. Carluccio, Cinema e racconto. Lo spazio e il tempo, Loescher

G. Cremonini, Cinema e racconto. L'autore, il narratore, lo spettatore, Loescher

D. Tomasi, Il personaggio, Loescher

Esempi:

Come modelli di analisi di film si possono vedere i volumetti della collana "Universale Film" di Lindau, ad es. quelli di F. Vanoye su La regola del gioco di Renoir o di E. Dagrada su Manhattan di W. Allen oppure le dettagliate analisi di film viscontiani in L. Miccichè, Visconti e il neorealismo, Marsilio

3) Per tesi sul cinema italiano

G.P. Brunetta, Storia del cinema italiano, 4 voll. Editori Riuniti

Faldini-Fofi, L'avventurosa storia del cinema italiano, voll. 1 e 2 (1935-1969), Feltrinelli e Cinema italiano d'oggi (1970-84), Mondadori

L. Miccichè, Il cinema italiano degli anni 60, Marsilio

L. Miccichè, Il cinema italiano degli anni 70, Marsilio

M. Sesti, Nuovo cinema italiano, Theoria

V. Zagarrio, Cinema italiano anni novanta, Marsilio

4) Per che implichino la nozione di "genere" manuali:

Collana "Storia del cinema" dell'editore Le Mani (volumi antologici sui vari generi con utili apparati bibliografici. Finora usciti: storico, melodramma, commedia italiana, musical, poliziesco americano ecc.)

5) Per tesi sui rapporti fra cinema e teatro

AA.VV. Lo schermo e la scena , Marsilio, 1999

VISIONE DEI FILM

La videoteca del dipartimento è a disposizione di tutti gli studenti. I laureandi potranno ottenere le videocassette in prestito per brevi periodi

Le videoteche più fornite in regione sono:

- Biblioteca Comunale di Milano (Sormani). Videocassette consultabili in sede

- Videoteca Fondazione Alasca , Bergamo (via Reich 49, Torre Boldone, BG, tel. 0354 124759 – www.alasca.it ) con oltre 8000 film visibili in sede

Molto ricca anche la videoteca della Cappella Underground di Trieste, con catalogo consultabile in rete (www. lacappella.com).

Si ricorda che i laureandi possono visionare gratuitamente film in moviola presso la Scuola Nazionale di Cinema a Roma (fornita soprattutto di film italiani) dietro richiesta del professore.

CULTURA CINEMATOGRAFICA: in Italia si può fare?

Ci stiamo scontrando contro un insuperabile problema:

IN ITALIA E' IMPOSSIBILE FARE CULTURA CINEMATOGRAFICA !?!?

Ci spieghiamo: siamo un gruppo di amici amanti del buon cinema. Con sacrifici economici, abbiamo preso la disponibilità di una saletta teatrale che abbiamo adibito anche a sala cinematografica installando un proiettore video, altoparlanti ed uno schermo largo 3 metri.

Il nostro scopo è quello di fare cultura in ambito cinematografico: vorremmo fare delle proiezioni di vecchi film (degli anni '60, '70 ed '80) e cercare di spiegare ai soci della nostra associazione (soprattutto giovani e pensionati) la bellezza di un film, il lavoro che sta dietro la regia, quello degli attori, di tutti i collaboratori, a partire dalla lettura della sceneggiatura.... in poche parole spiegare come si guarda un film.
Guardare un vecchio bel film e dopo discuterne tutti assieme, lasciando a ciascuno anche una scheda riepilogativa con i dettagli del film e delle recensioni critiche...

Ma tutto questo è IMPOSSIBILE !!

Vi sembrerà strano, ma è così.
In Italia non si può comprare regolarmente un DVD e proiettarlo in una saletta come la nostra, davanti ai soli soci che pagano 5 o10 € l'anno di iscrizione ad una associazione culturale senza scopo di lucro. Non si può perchè le case di distribuzione rilasciano i diritti di visione solamente per l'uso strettamente casalingo.... in altre parole, i DVD si possono solo vedere nel salotto di casa propria.

Una location diversa, come una saletta in cui si riuniscono i soci di una piccola associazione culturale senza scopo di lucro che vuol fare cultura cinematografica è FUORI LEGGE !

Voi direte: MA LO FANNO TUTTI !... noi vi rispondiamo: SONO TUTTI FUORILEGGE !!
Esiste una legge che prevede e sanziona tutto questo. Non sono nostre illazioni.....

Per essere in regola, bisogna affittare una pellicola cinematografica 35 mm, pagare il trasporto, l'assicurazione, la SIAE,.... ma i costi salgono alle stelle..... per una pellicola, vecchia, sia come usura e come data di produzione, e che costa poco, dobbiamo tirar fuori almeno 300 € come minimo, se ci dice bene, per ogni serata di proiezione.... si, 300 o 400 euro almeno, avete capito bene, perchè vecchia...
Facciamo un pò i conti: pellicola, proiezionista, sala, Siae, trasporto, pulizie, ecc. ecc.... se siamo fortunati ce la caviamo con 600 € minimo.
Se l'associazione ha a disposizione una saletta da 50 posti, riempendola tutta e facendo pagare un biglietto d'entrata a 7 € potrebbe non rimetterci!

LA PERDITA E' CERTA !! ! Chi spenderebbe 5 o 7 euro per vedere un film datato come Ombre rosse ?????

Come si può permettere una associazione culturale che non ha finanziamenti di alcun tipo (se non quello dei soci) di perdere 100, 200 € per una serata di proiezione di un film molto vecchio ????
Perchè se parliamo di film più recenti, i prezzi salgono.... a 700, 1.000, anche 2.000 € a pellicola....

OGNI ANNO CALA IL NUMERO DEI BIGLIETTI VENDUTI
IL CINEMA STA MORENDO....

E poi ci chiediamo perchè le sale sono vuote: ci sono settimane che gli esercenti che non hanno ancora chiuso vedono entrare solo 20 o 25 persone al giorno...
Noi siamo tra quelli che diciamo NO ai film sul telefonino.... molti film già si vedono male, cioè non si apprezzano interamente, se visti su un televisore da 20 pollici, mentre stiamo mangiando, e con tutte le interruzioni pubblicitarie (necessarie, lo capiamo, ma che spesso rompono l'atmosfera del film ).... Sono immagini indistinguibili sui lettori DVD da 5", figuriamoci su un cellulare.....

Torniamo alle proiezioni dei DVD. Siamo i primi a voler combattere il pirataggio..... ma,

...ma con questa politica culturale errata,
sono proprio le case di distribuzione ad incentivare l'acquisto di film pirati !
Se gli spettatori non hanno ricevuto la giusta cultura per vedere e capire un film,
perchè le istituzioni e le case di distribuzione non fanno nulla per incentivare una politica
culturale cinematografica, rivolta soprattutto ai giovani,
allora possiamo arrivare al paradosso di dire:

E' giusto che le persone comprino agli angoli delle strade film in DVD
che si vedono male e si sentono ancora peggio....
tanto chi li vede, di cinema non ne capisce nulla !

Cosa si può fare?
A Roma ed in tutta Italia ci sono decine di salette di associazioni culturali che proiettano DVD infrangendo la legge.....
Noi che dobbiamo fare? Seguire la linea del "menefreghismo"? lo fanno tutti... lo faccio anch'io?

Noi siamo dell'idea, invece, che si potrebbe stilare un accordo tra le Associazioni culturali senza scopo di lucro che perseguono uno scopo culturale cinematografico (come il nostro) e le Case di distribuzione per agevolare al massimo e diffondere questa cosa pressochè sconosciuta che è la cosiddetta "cultura cinematografica"....
Ma ci dobbiamo sbrigare... il tempo passa ed il cinema potrebbe morire definitivamente da un anno all'altro!

Chiediamo ai nostri lettori di dirci la loro opinione....

50 anni di Positif - Fotografie di Nicolas Guérin

Fnac Genova – via XX Settembre. Una galleria di grandi registi - da Clint Eastwood a Claude Chabrol, da Almodovar a Jane Campion - con un unico filo conduttore: la passione per il cinema. Nei ritratti di Nicolas Guérin, fotografo e cinefilo appassionato, collaboratore della celebre rivista francese Positif, si ritrovano i registi simbolo della cinematografia mondiale.

Cinquant'anni separano la nascita, a Lione, di Positif - una rivista di cinema creata da un gruppo di amici, appassionati nel senso nobile nella parola, che volevano parlare di cinema in modo diverso (esteticamente, moralmente, politicamente) dalla critica della loro epoca - e l'esistenza oggi, a Parigi, di un mensile i cui principi fondatori non sono stati dimenticati.

Cortometraggi corto fotografia regiaDal 1952 al 2002, gli strati successivi di nuove generazioni di collaboratori, il rifiuto del modo di esprimersi tipico parigino e delle mode passeggere, il permanere di un' amatorialità per paura dei compromessi professionali, l'apertura permanente all'estero che va di pari passo con la difesa di un cinema esagonale, quando è giustificato, il rifiuto di tutte le categorie e classificazioni, soprattutto di genere, una sensibilità abbastanza ancorata a sinistra in una concezione molto globale (tutte le correnti di sinistra si incrociano all'interno del gruppo dei redattori) hanno contribuito a confermare Positif , come una delle riviste imprescindibili del panorama cinematografico.

Molto in fretta, sin dal numero 3 con John Huston, Positif si è interessata a pubblicare interviste con i cineasti di cui difendeva l'opera e che voleva fare scoprire. La tradizione dell'intervista è stata amplificata e adesso ogni numero ne contiene molte. Da qualche anno, il fotografo Nicolas Guérin, appassionato cinefilo, collabora con Positif e si sforza di essere presente prima o dopo le interviste, per fare un ritratto del cineasta sottoposto alle domande.

In occasione del cinquantesimo anniversario della nostra rivista, abbiamo scelto di presentare solo un centinaio di ritratti di registi realizzati da Nicolas Guérin. Alcuni sono già stati pubblicati su Positif, altri sono inediti. Quasi tutti sono stati fatti negli ultimi anni.

Abbiamo scelto di pubblicarli secondo un ordine che all'incirca coincide con quello della comparsa significativa di questi cineasti in Positif : in un certo senso la loro “entrata in scena”! Non c'è dunque da stupirsi se l'opera si apre con un ritratto di Michelangelo Antonioni, presente sin dal n° 16 con Le amiche , e di Alain Resnais, il cui Notte e nebbia è oggetto di un testo critico nello stesso numero, e si chiude su Elia Suleiman, il cui Intervento divino scoperto all'ultimo Festival di Cannes è presente con una critica e con un'intervista nel nostro n° 500. Lasceremo ai lettori di quest'opera il compito di scoprire quando alcuni cineasti – prima americani, ma più di recente, anche asiatici – hanno cominciato ad essere oggetto di studi in Positif , molto prima che riviste concorrenti tentassero di appropriarsene. A livello più generale, in questa successione non alfabetica di cineasti si possono ritrovare i movimenti della Storia del cinema degli ultimi cinquant'anni, la comparsa di ondate successive in Francia e in altri paesi, il mantenersi in attività dei cineasti che hanno fatto la gloria degli anni Cinquanta, nonché l'emergere dei nuovi registi. I nomi dei più giovani sono ancora poco noti ai lettori, ma la loro personalità è sufficientemente forte perché, nonostante i pochi film che hanno realizzato, si possa scommettere sul posto che occuperanno nel cinema di oggi e di domani. I loro ritratti si alternano con quelli dei loro predecessori, ma aumentano ovviamente di numero nella cronologia delle foto. In quest'intreccio di generazioni ritroviamo tutta la cinematografia mondiale, come la si ritrova nelle sale cinematografiche o nelle pagine di Positif : Clint Eastwood ma anche Jia Zhang-khe , Claude Chabrol come pure Paul-Thomas Anderson , Jane Campion e anche Andrzej Wajda sul set durante le riprese. Questa diversità rappresenta ovviamente le nostre scelte critiche.

regia fotografia cinema filmNonostante le assenze evidenti da quest'elenco per il gruppo di Positif (da Chris Marker che rifiuta di farsi fotografare a Hayao Miyazaki in viaggio in Tadjikistan quando Nicolas Guérin passa da Tokyo, da Ingmar Bergman oggi restio alle sedute di posa a Quentin Tarantino che è a Pechino quando Nicolas Guérin è a Los Angeles, e alcuni altri…), il centinaio di cineasti presenti in quest'opera, dal più anziano Manoel De Oliveira (in un certo senso il decano di Positif perché viene evocato in un certo qual modo sin dal n° 4 in un articolo sul Cinema portoghese) ai trentenni che appaiono nei nostri ultimi numeri, siano essi britannici, argentini o cinesi, dagli autori di lungometraggi di finzione ai documentari, tutti riflettono abbastanza bene quella che oggi è la nostra linea di condotta: la passione per il cinema.

by Hubert Niogret - Redattore di Positif

Nicolas Guérin - Biografia

Nicolas Guérin è nato nel 1970. Ha studiato cinema all'università e ha fatto una tesi di laurea sull'opera di Maurice Pialat sotto la direzione di Vincent Amiel, redattore di Positif. Incontra Jean Gili e Christian Viviani, attivi esponenti della rivista durante il suo servizio civile, effettuato alla Cineteca Universitaria. Fedele lettore di Positif, propone di sua iniziativa una collaborazione alla rivista. Nel maggio del 2000, accompagna Michel Ciment e Hubert Niogret durante un'intervista con i fratelli Coen e fa le sue prime foto. Nell'aprile del 2002, fotografa Isabelle Huppert per la copertina di Positif.

In omaggio al 50° di Positif, 50 anni di suoi ritratti vengono esposti al Festival di Cannes del 2002, e precedono le mostre realizzate all'Istituto Lumière a Lione, al Festival della Rochelle, al Festival del Film Francese di Yokohama, all'Istituto Francese di Madrid e al Forum delle Immagini di Paris. La mostra viene presentata anche nella rete delle Gallerie fotografiche della Fnac.

Il suo lavoro è distribuito dall'agenzia MPA.

  1. L'ASSOCIAZIONE CULTURALE "ILCORTO.IT"
  2. La battaglia sul COPYRIGHT... Per quale motivo quindici anni fa era possibile leggere in pubblico Joyce e adesso no?
  3. CARLO DI PALMA - L'occhio fotografico dei grandi registi
  4. VISIONI SARDE a CITTÀ DEL MESSICO Incontro con il cinema sardo

Sottocategorie

Pagina 7 di 8

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8

Concorso ILCORTO - ROMA 2025

CONCORSO 2025 Vers03 05 1200

Menu principale

  • ILCORTO.EU
  • ♥ Cortometraggi
    • • per Principianti
    • • Minicorso: Regista di cortometraggi
    • • Come nasce un Cortometraggio
    • • Come nasce un Cortometraggio n.2
    • • La scuola e il linguaggio filmico
    • • Cortometraggio vs videosocial
    • • Effettuare riprese in una stanza
  • ♥ dalle Idee alle Sceneggiature
    • • Le Sceneggiature
    • • Generi
    • • I Documentari
    • • Le lezioni di Gianfranco Manfredi
    • • Basi di Sceneggiature
    • • Idee dalla realtà
    • • Consigli e Suggerimenti
    • • Il Viaggio dell'Eroe
    • • Anatomia di una Scena
    • • Sceneggiature originali (inglese)
    • • Lezioni di Sceneggiatura da:
    • • Errori comuni
  • ♥ Cast e Troupe
    • • Casting
    • • Attori
  • ♥ Tutto sulla Tecnica
    • • Fotografia
    • • Videocamere
    • • Software
    • • Montaggio
    • • Audio e Musica
    • • Usare lo Smartphone
    • • Droni
    • • Doppiaggio/Sottotitoli
  • ♥ Location
  • ♥ Crowdfunding
  • ♥ Distributori di Cortometraggi
  • ♥ da Filmmakers a Filmmakers
  • ♥ Concorsi consigliati
    • • Premiazioni & Proiezioni
    • • Altri concorsi
    • • Scaduti
  • ♥ Video Interviste di Fulvio
  • ♥ Eventi & Proiezioni
  • ♥ I Video
    • • Storyboard
    • • Trailer
    • • Video Backstage
    • • Locandine e poster
    • • Foto di Scena
    • • Foto Backstage
    • • Press kit
  • ♥ Commenti sui Corti
  • ♥ Lezioni in Video
  • ♥ Film e dintorni
    • • Imparare dai Film
    • • Come nasce un Lungometraggio
  • ♥ Serie TV
  • ♥ Libri
  • ♥ Tesi e tesine
  • ♥ Scuole, Corsi, Workshop
  • ♥ Incontri ed Interviste
  • ♥ Tutto il Resto
  • ♥ Intelligenza Artificiale
  • ♥ Chi siamo
  • ♥ Nel corso degli anni...
  • ♣ Le origini del Cinema
  • ♣ Museo Cortometraggio & Cineprese

Ultimi Articoli inseriti

  • Cosa imparare dal film commedia: Mr. Smith va a Washington (1939)
  • Guida tecnica ed artistica all’uso degli obiettivi
  • Videocamere Cinema EOS
  • Basi di sceneggiature di Fantascienza
  • Riprese al tramonto: come sfruttare l'ora magica
  • Realizzare un cortometraggio commedia low budget: guida pratica e creativa
  • Guida tecnica ed espressiva all'uso degli f/stop
  • Sensori cinematografici a confronto
  • Fattore di crop nei sensori
  • Realizzare un corto horror a low budget: guida tecnica, economica e creativa
  • Stai girando il tuo primo cortometraggio? ricordarti del Backstage
  • Cosa si intende per Commedia Nera?
  • Basi di Sceneggiature per Cartoni animati
  • Montaggio ed Intelligenza Artificiale
  • Un errore comune: Struttura narrativa disorganizzata nel cortometraggio
  • Cortometraggi Finalisti al premio DAVID di DONATELLO 2025
  • Sceneggiatura di un Cortometraggio: bella od inconcludente?
  • L'uso dei Droni oggi e domani
  • La debolezza dei personaggi secondari nei cortometraggi
  • Canon LEGRIA HF G70

Diventare FilmMaker - PCTO 2025 per il Liceo RIPETTA Roma

Corso Liceo Artistico RIPETTA Roma v54

16° Premiazione ILCORTO 1/2/25

INVITO PREMIAZIONE ILCORTO 2024 sito

Utenti Redattori / Numero Articoli

  • Utenti 7
  • Articoli 4933

I vostri Corti a Siracusa

SIRACUSA_15_marzo_ILCORTO.EU_1000.jpg

Immagini d'Archivio

Sulle Sceneggiature

  • Sceneggiatura di un Cortometraggio: bella od inconcludente?
  • Riflessioni sulla "strutture in 3 atti"
  • La Piramide di Freytag, fondamentale per una sceneggiatura efficace
  • Come trovare l'idea giusta per creare una storia originale, profonda e coinvolgente
  • Come trovare i "buchi" nella sceneggiatura
  • L'AntiEroe nei Cortometraggi
  • L'importanza dello Spoglio di una Sceneggiatura
  • Scrivere un cortometraggio seguendo l'istinto o la formula?

Sui Cortometraggi

  • Realizzare un cortometraggio commedia low budget: guida pratica e creativa
  • Realizzare un corto horror a low budget: guida tecnica, economica e creativa
  • Il 29-4 anteprima: AMANDA "Shades of Ghoster Love" di Barbara Patarini
  • Importanza dei particolari in un cortometraggio
  • “4 marzo 1943” di Lucio Dalla: una sceneggiatura od una canzone?
  • Come coinvolgere le PMI locali in un Cortometraggio
  • Parlare di Cinema a scuola?
  • Il Cinema Oggi e Domani

Ultimi Concorsi

  • Bando concorso di Cortometraggi “ilCORTO - FESTA INTERNAZIONALE di ROMA 2025“
  • Concorso Vincenzoni per Soggetti e Musiche per Film scade 30 giugno 2025
  • Short Film School Fest – Premio Elvira Coda Notari 2025
  • “ilCORTO.it FESTA INTERNAZIONALE di ROMA 2024“ secondo parziale elenco dei Corti inviati
  • VITERBO short FESTIVAL scade 30/11/2024

Approfondimenti Didattici per il Liceo RIPETTA di Roma '24

Locandina 940x940 V4

TeleGlobal.tv

teleglobal_crop.jpg

Le lezioni di Manfredi

  • ELENCO delle LEZIONI di Gianfranco MANFREDI
  • La Forma della Sceneggiatura (II)
  • Nascita e fondamenti del Copione teatrale
  • Cinema COMICO (Parte Seconda)
  • IL GIALLO E IL NERO (Seconda parte)
  • IL GIALLO E IL NERO (parte Prima)
  • CINEMA D’AUTORE
  • CONCLUSIONE: CHI E' LO SCENEGGIATORE CINEMATOGRAFICO?

IlCorto WORKSHOP Latina v6

Consigli e suggerimenti

  • 101 spunti creativi per l'arco narrativo del personaggio
  • 5 strategie chiave per scrivere film Sportivi migliori
  • I 45 archetipi narrativi che gli sceneggiatori dovrebbero padroneggiare
  • 10 regole per scrivere una sceneggiatura con un micro-budget
  • 25 anni dopo: perché la sceneggiatura di CAST AWAY funziona ancora
  • 3 giochi per trovare idee migliori per la tua sceneggiatura
  • La tua guida per sviluppare grandi idee per film (e cortometraggi)
  • 7 motivi per cui il "blocco dello scrittore" è una stronz@ta

Scrivere Sceneggiature

SCENEGG FORMA LoGnomo pag.2 07 9 22 v1 800

I Generi nel cinema

  • Cosa si intende per Commedia Nera?
  • Le prime scene di un Corto: approcci diversi per generi diversi
  • Come realizzare un Cortometraggio Sperimentale
  • Perché è difficile scrivere una Sceneggiatura Comica
  • Caratteristiche del genere Satirico
  • Cosa è un biopic
  • Quando un film od un cortometraggio è Trasgressivo?

Immagini d'Archivio 2

Vuoi Collaborare?

Collaborazione_v3.jpg

Le Videocamere

  • Videocamere Cinema EOS
  • Sensori cinematografici a confronto
  • Fattore di crop nei sensori
  • Canon LEGRIA HF G70
  • Differenza tra T-stop e F-stop

Informazioni di Tecnica

  • Percorso di crescita tecnica come Video Editor
  • La Profondità di Campo nel cinema
  • Capire il Sottocampionamento della Crominanza
  • Come diventare un buon Regista: La pratica rende perfetti
  • Consigli per riprese con 2 videocamere
  • Le caratteristiche del Video in Stop Motion

Gli Utenti Unici dal 15/1/2023 ad oggi

Italy 62,64455% Italy
United States of America 17,13085% United States of America
Unknown 15,94077% Unknown
Germany 0,91657% Germany
Spain 0,48093% Spain
Russian Federation 0,43811% Russian Federation
France 0,38935% France
Switzerland 0,37029% Switzerland
United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland 0,17599% United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland
India 0,09950% India
Albania 0,07945% Albania
Belgium 0,07772% Belgium
China 0,07698% China
Netherlands 0,07624% Netherlands
Singapore 0,07599% Singapore
Japan 0,07153% Japan
Brazil 0,07104% Brazil
Canada 0,05049% Canada
Ireland 0,05000% Ireland
Sweden 0,04827% Sweden
Austria 0,04406% Austria
Argentina 0,04406% Argentina
Poland 0,03861% Poland
Greece 0,03738% Greece
Portugal 0,03391% Portugal
San Marino 0,02896% San Marino
Australia 0,02846% Australia
Turkey 0,02277% Turkey
Finland 0,02129% Finland
Romania 0,02005% Romania
Croatia 0,01931% Croatia
Mexico 0,01832% Mexico
Colombia 0,01658% Colombia
Egypt 0,01510% Egypt
Algeria 0,01485% Algeria
Hungary 0,01485% Hungary
Malta 0,01436% Malta
Luxembourg 0,01337% Luxembourg
Czechia 0,01312% Czechia
Bulgaria 0,01287% Bulgaria
Slovenia 0,01238% Slovenia
Republic of Korea 0,01188% Republic of Korea
Denmark 0,01114% Denmark
Chile 0,01015% Chile
Peru 0,00916% Peru
Morocco 0,00916% Morocco
Thailand 0,00891% Thailand
Norway 0,00866% Norway
XZ Ignoto 0,00767% XZ Ignoto
Ukraine 0,00743% Ukraine
Hong Kong 0,00718% Hong Kong
Tunisia 0,00718% Tunisia
Kazakhstan 0,00693% Kazakhstan
United Arab Emirates 0,00693% United Arab Emirates
Philippines 0,00644% Philippines
Iran 0,00520% Iran
Serbia 0,00520% Serbia
Indonesia 0,00495% Indonesia
Bosnia and Herzegovina 0,00470% Bosnia and Herzegovina
New Zealand 0,00446% New Zealand
Pakistan 0,00421% Pakistan
Dominican Republic 0,00421% Dominican Republic
Viet Nam 0,00396% Viet Nam
Georgia 0,00371% Georgia
XE 0,00371% XE
Monaco 0,00371% Monaco
Israel 0,00371% Israel
Lithuania 0,00347% Lithuania
Slovakia 0,00347% Slovakia
Estonia 0,00297% Estonia
Taiwan, Province of China 0,00272% Taiwan, Province of China
Venezuela 0,00248% Venezuela
Saudi Arabia 0,00248% Saudi Arabia
Costa Rica 0,00223% Costa Rica
Bangladesh 0,00223% Bangladesh
Malaysia 0,00223% Malaysia
Montenegro 0,00223% Montenegro
Latvia 0,00223% Latvia
Bolivia 0,00223% Bolivia
Moldova 0,00198% Moldova
North Macedonia 0,00198% North Macedonia
Iraq 0,00198% Iraq
Iceland 0,00198% Iceland
Belarus 0,00198% Belarus
Lebanon 0,00173% Lebanon
Nigeria 0,00149% Nigeria
Ecuador 0,00149% Ecuador
Uruguay 0,00149% Uruguay
Senegal 0,00149% Senegal
Cuba 0,00124% Cuba
Maldives 0,00124% Maldives
Jordan 0,00124% Jordan
South Africa 0,00124% South Africa
Cyprus 0,00124% Cyprus
Kuwait 0,00124% Kuwait
Uganda 0,00099% Uganda
Cambodia 0,00099% Cambodia
Oman 0,00099% Oman
Azerbaijan 0,00074% Azerbaijan
Isle of Man 0,00074% Isle of Man
Paraguay 0,00074% Paraguay
Bahrain 0,00074% Bahrain
Guatemala 0,00074% Guatemala
Cabo Verde 0,00074% Cabo Verde
Puerto Rico 0,00074% Puerto Rico
Guadeloupe 0,00074% Guadeloupe
Lao People's Democratic Republic 0,00074% Lao People's Democratic Republic
Panama 0,00074% Panama
Cameroon 0,00074% Cameroon
Mongolia 0,00050% Mongolia
Armenia 0,00050% Armenia
Burkina Faso 0,00050% Burkina Faso
Kenya 0,00050% Kenya
Qatar 0,00050% Qatar
Jamaica 0,00050% Jamaica
Turkmenistan 0,00050% Turkmenistan
Mauritius 0,00050% Mauritius
Uzbekistan 0,00050% Uzbekistan
Madagascar 0,00050% Madagascar
XK 0,00050% XK
Liechtenstein 0,00050% Liechtenstein
Tanzania 0,00050% Tanzania
Libya 0,00050% Libya
Nicaragua 0,00050% Nicaragua
Namibia 0,00050% Namibia
Côte d'Ivoire 0,00050% Côte d'Ivoire
Mozambique 0,00050% Mozambique
Afghanistan 0,00025% Afghanistan
Aruba 0,00025% Aruba
State of Palestine 0,00025% State of Palestine
Syrian Arab Republic 0,00025% Syrian Arab Republic
Ghana 0,00025% Ghana
Congo 0,00025% Congo
Gabon 0,00025% Gabon
Honduras 0,00025% Honduras
Andorra 0,00025% Andorra
Democratic Republic of the Congo 0,00025% Democratic Republic of the Congo
El Salvador 0,00025% El Salvador
Ethiopia 0,00025% Ethiopia
Holy See 0,00025% Holy See
Kyrgyzstan 0,00025% Kyrgyzstan
Nepal 0,00025% Nepal
Niger 0,00025% Niger
Seychelles 0,00025% Seychelles

Total:

144

Countries
422476
Today: 234
Yesterday: 886
This Week: 3.966
Last Week: 6.161
This Month: 7.438
Last Month: 27.273
This Year: 122.672
Last Year: 234.019
Total: 422.476

Parliamo anche di Film

  • Temi di film maggiormente utilizzati
  • Realtà ed immaginazione al cinema
  • Quando i Silenzi valgono di più delle Parole
  • Perchè vedere oggi il film "GLI INDIFFERENTI" del regista Francesco Maselli
  • DAVID LYNCH: una visione che sfocia nell'INCONSCIO
  • Armand: premio per la migliore opera prima a Cannes 2024
  • Perché un film è giudicato in modo diverso dalla Critica e dal Pubblico
  • Come e perchè l'importanza dei dettagli e dei particolari è determinante in un film

Idee prese dalla realtà

  • Cortometraggi e sostenibilità: storie che ispirano un futuro più verde
  • Ti mancano le idee per girare un Cortometraggio?
  • Corti e malattie mentali: demistificare lo stigma attraverso la narrazione
  • Corti e identità di genere: sfidare gli stereotipi attraverso la narrazione
  • I Cortometraggi: strumenti per combattere il Cambiamento Climatico. Esempi
  • Dai fatti reali a basi per sceneggiature (pag. 2)
  • Dai fatti reali a basi per sceneggiature (pag. 1)
  • Credeva di aver fatto 6 al SuperEnalotto...

Info da Scuole & Workshop

  • I 5 migliori Corsi di Cinema negli USA
  • Diventare FilmMaker: PCTO 2025 per il Liceo Artistico Via RIPETTA di Roma
  • Cinema a Scuola, un’opportunità da cogliere?
  • Novità alla Accademia Griffith: corsi brevi per lavorare nel cinema
  • Approfondimenti Didattici sul Cinema e Cortometraggi, per il Liceo Artistico RIPETTA di Roma

Visto il successo...

FFF Locandina WORKSHOP 27maggio 3giugno 1000

Info sui Cortometraggi

  • Cortometraggio "Fár" finalista al Festival di Cannes 2023
  • Cortometraggio "Aunque es de Noche" finalista al Festival di Cannes 2023
  • Cortometraggio "La Perra" finalista al Festival di Cannes
  • Cortometraggio "Wild Summon" finalista al Festival di Cannes 2023
  • Cortometraggio "Tits" finalista al Festival di Cannes 2023

Libri da conoscere

  • “Gli occhi addosso” di Laura Capaccioli, edito da Europa Edizioni
  • L’ABC del linguaggio cinematografico di Arcangelo Mazzoleni
  • Manuale di storia del cinema di Gianni Rondolino, Dario Tomasi
  • Idee di cinema. L'arte del film nel racconto di teorici e cineasti
  • Il viaggio dell'eroe. La struttura del mito ad uso di scrittori di narrativa e di cinema, di Chris Vogler

Login Form

  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?

Incontri con...

  • Come scrivere un dramma erotico complesso come "Babygirl"
  • 5 caratteristiche dei film di John Carpenter
  • Intervista al regista JOHN CAMERON MITCHELL
  • Zoe Vitale: Come ho imparato ad amare i film Horror
  • Le Fotografie di Leo Fuchs

... qui Tutto il Resto

  • “Arzo 1943” di Ruben Rossello, una proiezione di Storie
  • Viaggia, esplora e scatta con Leica
  • Costi Sopra e Sotto la linea: panoramica
  • Chi vuole dalla autobiografia “Gli occhi addosso” produrre un film?
  • Se ne stanno andando i più grandi del Cinema, Teatro, Televisione

Rimozione e Loghi

Rimossi v.2

L'INFINITO F.F. 2024

Manifesto LINFINITO v13 RPDM1300

Associazione Culturale no-profit  ILCORTO.IT   -  Sito: ILCORTO.EU   -  L'ENCICLOPEDIA DEI CORTOMETRAGGI   -  Email: info@ilcorto.eu   -  Cell.: 378 083 4501  -   ©2010-2025