IlCorto.eu

♥ Cortometraggi

Perché le storie sono così attraenti per il cervello umano?

cervello guardare corto cortometraggio film risultati

Perché le storie sono così attraenti per il cervello umano? Un ricercatore di nome Paul potrebbe avere almeno una parte della risposta: Paul J. Zak, Ph.D., è il direttore del Center for Neuroeconomics Studies presso la Claremont Graduate University. Ha studiato come i nostri cervelli reagiscono alle storie. Nel suo studio, Zak ha utilizzato la risonanza magnetica funzionale (fMRI) e gli esami del sangue per vedere cosa stava succedendo nel cervello delle persone che guardavano un semplice cortometraggio. Il film parlava di un padre che si chiedeva come affrontare la diagnosi di cancro di suo figlio. Un gruppo di controllo ha guardato un cortometraggio diverso, uno in cui un padre e un figlio fanno una tranquilla passeggiata attraverso uno zoo.

Leggi tutto: Perché le storie sono così attraenti per il cervello umano?

1.001 film che devi vedere prima di... morire. In soli 10 minuti

Montaggio di Jonathan Keogh da screencraft.org

 

 

FRANCIS FORD COPPOLA afferma:

“Ho sempre accreditato l'autore del materiale originale sopra il titolo:Il padrino di Mario Puzo, Dracula di Bram Stoker o The rainmaker di John Grisham. Sentivo di non avere diritto a niente di Francis Coppola a meno che non avessi scritto la storia e la sceneggiatura".

BILLY WILDER afferma:

Il film è pensato come opera del regista perché il regista crea il prodotto finale che appare sullo schermo. È di nuovo quella stupida teoria dell'autore: che il regista è l'autore del film. Ma cosa riprende il regista, l'elenco telefonico? Gli sceneggiatori sono diventati molto più importanti quando è arrivato il suono, ma hanno dovuto combattere coraggiosamente per ottenere il merito che meritano.

   

Le tre Qualità di un Personaggio coinvolgente

qualità coinvolgenti in film e cortometraggiSe analizzi sceneggiature e film, sei destinato a trovare punti in comune che esistono tra quelli che hanno successo e quelli che non lo sono. Una costante comunanza che vedo più e più volte è quella del carattere. In particolare, tre caratteristiche onnipresenti eppure distintive che tutti i personaggi avvincenti sembrano condividere in sceneggiature e film di successo. Ciò che rende queste tre caratteristiche così significative sono i rispettivi effetti psicologici che hanno sul pubblico, così come i loro effetti funzionali sulla storia. In breve, tutte e tre le caratteristiche contengono un principio universale che risuona con noi stessi come singoli personaggi. Analizziamo ciascuno di essi...

Leggi tutto: Le tre Qualità di un Personaggio coinvolgente

La Sceneggiatura

Sceneggiatura come scrivere film cortometraggioLa Sceneggiatura è il testo che viene scritto per essere realizzato poi in un film od un cortometraggio. Lo sceneggiatore propone la sua idea o sviluppa l'idea di altre persone o partendo da un'opera letteraria. La scrittura della sceneggiatura (screenplay in inglese) segue delle regole ben precise. Sorvoleremo sugli altri diversi modelli di scrittura, parleremo qui solo della sceneggiatura all'americana che è la più attuale e diffusa. Daremo per conosciute le tre tappe necessarie che precedono la scrittura pratica di una sceneggiatura, cosa su cui invece lavoreremo, approfondendo ciascuna regola da seguire per poter realizzare e presentare una sceneggiatura finita e completa.
E' vero, è solo l'aspetto formale che trattiamo qui, ma è anche il risultato fondamentale per dare ai componenti della troupe il materiale giusto su cui devono lavorare.

Leggi tutto: La Sceneggiatura

Concorsi di Cortometraggi: cosa sapere

girare un cortometraggio o film col CellulareI Cortometraggi, come opere filmiche, si stanno sempre più diffondendo tra i giovani, anche perchè ormai siamo tutti armati di un cellulare con cui si possono girare filmati anche di ottima qualità. Come sempre affermato, ricordiamo che ci sono enormi differenze tra filmatini girati per i vari social ed i Cortometraggi girati invece per farli partecipare ad un concorso regionale o nazionale od internazionale di Cortometraggi. Il sito ilcorto.eu può aiutarvi a realizzarne uno di qualità. Ma dopo aver pensato, preparato, girato e montato il nostro "capolavoro", cosa ci dobbiamo fare?

Leggi tutto: Concorsi di Cortometraggi: cosa sapere

Il mio primo cortometraggio: come realizzarlo

Girare un filmato è il desiderio di ogni giovane. Girare un buon filmato che conquisti parecchi like è sogno di ogni giovane di oggi. Girare filmatini e poi trasferirli su TikTok od Instagram o su YouTube per avere un seguito è facile, oggi con i nostri cellulari. Basta inquadrare, premere un pulsante ed il gioco è fatto! Siamo tutti registi...
Anche io circa 15 anni fa, mese più mese meno, ho trasferito il mio primo filmato su YouTube. Lo sapete che il primo filmato inserito su YouTube durava solo 19 secondi e si intitolava "Me at the zoo"? Tornando al mio filmatino di due o tre minuti, dopo qualche tempo non sono più riuscito a ritrovarlo tra i milioni, ma che dico, miliardi di filmati lì inseriti? perchè ormai da ogni parte del mondo, ogni minuto solo su Youtube vengono caricate oltre 500 ore di filmatini... 

Perchè tutto questo discorso? per informarvi che un Cortometraggio non è un qualunque filmatino inserito in una delle tante piattaforme che esistono nel mondo web. IL CORTOMETRAGGIO E' MOLTO DIVERSO.
Altrimenti sarebbe come dire che un Film, uno di quelli che vediamo in una sala cinematografica o quello che guardiamo in streaming, può essere girato anche con la nostra piccola videocamera o col cellulare, solo preoccupandoci di fare un filmato che duri circa 1 ora e mezzo.
Normalmente non aspettiamo mai di leggere i titoli di coda, quelli che indicano che la storia visiva è terminata ed inizia l'elenco, molto lungo, di tutte le persone che hanno contribuito alla realizzazione del film: basti pensare che senza il loro aiuto il film non sarebbe stato girato.

Mi sto dilungando troppo? non credo. 
Parliamo di cortometraggi: oggi lo scrivono tutti, ma all'inizio solo il nostro sito puntualizzava che un cortometraggio, per la legislazione italiana, può durare fino a 75 minuti. E che non può essere pubblicitario.

Quindi, cosa è un cortometraggio? E' simile ad un film (in realtà chiamato lungometraggio, proprio perchè dura di più) con regole simili. Ha bisogno di una idea, di uno sceneggiatore, di un regista, di un direttore della fotografia, del fonico, degli attori, di un produttore, eccetera, ecc...
Una singola persona può impersonare tutti questi ruoli, nessuno lo vieta, una singola persona può realizzare un cortometraggio se riesce a calarsi completamente in tutte le figure sopra elencate. Lavorare da soli presenta vantaggi e svantaggi. Da una parte significa che devi entrare nelle singole figure e conoscere ed approfondire il loro lavoro. Dall'altra significa che, molto probabilmente, il risultato finale del tuo cortometraggio non sarà valido come nelle tue aspettative.

Un primo consiglio? perchè non cercate tra gli amici e conoscenti od anche nel web qualcuno che sia interessato ad aiutarvi nella realizzazione di un nuovo cortometraggio?

Un secondo consiglio? Un singolo articolo, pure se dettagliato, non potrà mai portarvi le conoscenze necessarie per la realizzazione di un buon cortometraggio. LA TEORIA E' BELLA, MA LA PRATICA E' DIVERSA. Bisogna leggere e studiare molto per poi poter applicare il tutto in pratica... Allora, perchè non sfogliate i vari articoli del sito www.ilcorto.eu ? troverete sicuramente tanti consigli, suggerimenti, idee per la realizzazione del vostro primo cortometraggio, e poi del secondo e del terzo...? Non per nulla ha come sottotitolo "l'Enciclopedia dei Cortometraggi". 

 

 

 

9 Consigli per i Registi che lottano per realizzare il loro Cortometraggio

CHI E SUL SET corto cortometraggio ilcortoIl rito di passaggio per qualsiasi regista è realizzare il primo cortometraggio, che è il momento in cui i registi si fanno le ossa e diventano davvero maggiorenni. Imparano a fare cinema facendo molti errori, grandi e piccoli. È forse il sistema di filtri cosmici per eliminare gli indegni o i riluttanti. È anche un viaggio epico attraverso le vette più alte e le valli più profonde, poiché i registi alle prime armi imparano rapidamente che non è facile avendo solo poche persone, un microfono a braccio e una telecamera.
Il cinema è difficile. È difficile fare un film straordinario. È difficile fare un film medio. È persino difficile crearne uno terribile.
Di seguito sono riportati nove suggerimenti essenziali che possono aiutare i registi a preparare, produrre e affrontare le numerose prove e tribolazioni della realizzazione di quei primi cortometraggi.

Leggi tutto: 9 Consigli per i Registi che lottano per realizzare il loro Cortometraggio

Come scrivere LOGLINE efficaci

logline slogan sinossi soggetto cortometraggioÈ imperativo per lo sceneggiatore di oggi capire la differenza tra logline, slogan e sinossi ed essere in grado di scrivere un logline efficace che assicuri che la sceneggiatura veda la luce del giorno e non l'oscurità dello schedario o del digitale pattumiera di un disco rigido. Così tanti scrittori non capiscono l'importanza di una logline, né si prendono il tempo per imparare a scriverne una in modo efficace.

Leggi tutto: Come scrivere LOGLINE efficaci

5 Motivi per cui gli Sceneggiatori dovrebbero Viaggiare

film cortometraggi corti corto storie viaggiareRaccontiamo storie dall'età della pietra. Ora, come creatori di contenuti moderni, le storie vengono raccontate attraverso mezzi visivi, che si tratti di animazione, fotografia, film o televisione. Quando si tratta di scrivere per la televisione e il cinema in particolare, gli sceneggiatori devono soprattutto tenere presente che affinché l'arte possa imitare la vita, la vita deve prima essere vissuta. E a volte questo significa uscire dalla tua scatola. Letteralmente. Ecco 5 motivi per cui gli sceneggiatori dovrebbero uscire dalla loro zona di comfort e iniziare a viaggiare.

Leggi tutto: 5 Motivi per cui gli Sceneggiatori dovrebbero Viaggiare

Come tagliare elementi non fondamentali dalle tue Sceneggiature

sceneggiatura film corto cortometraggio tagliare surplus

“Quando la tua storia è pronta per essere riscritta, tagliala all'osso. Sbarazzarsi di ogni grammo di grasso in eccesso. Questo farà male; rivedere una storia fino all'essenziale è sempre un po' come uccidere dei bambini, ma va fatto.» di  Stephen King. 
Non si tratta di riscrivere: si tratta di tagliare la sceneggiatura il più possibile per renderla la più magra delle "carni" per studi, produttori, talenti e rappresentazioni su cui banchettare.

Leggi tutto: Come tagliare elementi non fondamentali dalle tue Sceneggiature

Generi cinematografici di Hollywood

generi Azione Commedia Dramma Horror Fantasy Thriller Western Mentre sviluppi la tua storia ed i tuoi personaggi di qualunque idea tu abbia scelto di scrivere, conoscere il genere in cui scriverai ti aiuterà a soddisfare le varie aspettative del pubblico che va a vedere quel tipo di film. Questo non vuol dire che devi riscrivere ciò che è già stato scritto (e prodotto e visto). Devi semplicemente essere convinto che scriverai storie per un pubblico che si aspetta di ridere delle commedie, urlare nei film dell'orrore, tifare nei film d'azione, piangere nei drammi, ecc... 

Leggi tutto: Generi cinematografici di Hollywood

Miglior cortometraggio DAVID di DONATELLO 2023 a: "LE VARIABILI DIPENDENTI" di Lorenzo Tardella

LE VARIABILI DIPENDENTI di Lorenzo Tardella premio DAVID di DONATELLO 2023 cropLa Commissione, composta da Domenico Dinoia, Mauro Donzelli, Francesco Giai Via, Marzia Gandolfi, Paola Jacobbi, Maria Grazia Mattei, Claudia Panzica, Marina Sanna, Maria Carolina Terzi, ha assegnato il premio David per il Miglior Cortometraggio a: 
"LE VARIABILI DIPENDENTI" di Lorenzo Tardella (dist.: Prem1ere Film)

Leggi tutto: Miglior cortometraggio DAVID di DONATELLO 2023 a: "LE VARIABILI DIPENDENTI" di Lorenzo Tardella

Come i film HORROR spaventano a morte il pubblico

film horror orrore cortometraggiIn che modo i film dell'orrore riescono a spaventare il pubblico così facilmente? Gli umani sono un gruppo strano. A volte siamo curiosi fino all'eccesso. Cerchiamo brividi mettendo in pericolo la nostra vita mentre saltiamo da aeroplani, scaliamo montagne, scappiamo da tori all'inseguimento, ci tuffiamo da un ponte con una sola corda a salvarci, ecc. Altri lo abbassano di un livello salendo sulle montagne russe e altre giostre da brivido che si trovano nei carnevali, nelle fiere e nei parchi di divertimento.  E poi ci sono i film dell'orrore.

Leggi tutto: Come i film HORROR spaventano a morte il pubblico

Come trovare un lavoro nel cinema

lavoro set film cortometraggioNon sei davvero nel "business del cinema" finché non hai un lavoro. "Allora, come posso ottenere un lavoro nel mondo del cinema?" Questa è la domanda che mi viene posta di più nei seminari, nelle scuole e negli eventi sociali. Non c'è nessuna formula magica. Ottenere un lavoro come assistente di produzione, addetto ai servizi artigianali o service extra nel reparto grip si baserà sulla tua esperienza, sul buon passaparola sulle tue capacità e sul tuo curriculum.

Leggi tutto: Come trovare un lavoro nel cinema

E' difficile creare una nuova storia, molto spesso trasformiamo storie già scritte

bacio West Side Story film cropLa classica storia di Giuletta e Romeo celebrata da William Shakespeare ha avuto decine di trasposizioni cinematografiche, fin dagli albori del cinema, ricordiamo il primo muto del 1912 con la regia di Ugo Falena.  Successivamente ne sono seguite oltre 40, la maggior parte con lo stesso titolo e storia, altri con alcune varianti come nel 1936 Romeo, Julia a tma con Romeo che cerca di proteggere l'ebrea Giulietta dai nazisti; o come nel 1961 West Side Story che ha preso la stessa storia d'amore e l'ha collocata nel mondo delle gang di strada, concentrandosi musicalmente sia sulla storia d'amore che sulle faide tra le due bande; o come nel 1987 China Girl con la regia di Abel Ferrara ambientata a New York, lui pizzaiolo a Little Italy e lei sorella di un mafioso di Chinatown; o come nel 1997 Titanic dove Jack e Rose, due membri di classi sociali opposte si innamorano a bordo della sfortunata nave; fino a ricordare nel 1998 la trasposizione in un film di animazione della Walt Disney Il re leone II - Il regno di Simba con Romeo e Giulietta sostituiti da due leoni Kovu e Kiara.

Leggi tutto: E' difficile creare una nuova storia, molto spesso trasformiamo storie già scritte

Come valutare il budget della tua sceneggiatura

budget corto cortometraggio speseIo sono uno sceneggiatore, non è mio lavoro sapere quanto costa realizzare la mia sceneggiatura. Questo è un malinteso comune che gli sceneggiatori hanno quando devono pensare al lato commerciale del loro lavoro. Molti diranno che gli sceneggiatori non dovrebbero scrivere con un budget in mente, ma conoscere l'intervallo di budget generale a disposizione della tua sceneggiatura è vitale per poterla tu stesso realizzare, o farla leggere a coloro che possono acquistarla e realizzarla. Quindi devi sapere quanto costerà produrre la tua sceneggiatura. Ma come si fa? 

Leggi tutto: Come valutare il budget della tua sceneggiatura

Perchè gli sceneggiatori dovrebbero anche pensare a come vedono il film i montatori

montaggio montatore film cortometraggioIl montaggio è un fattore critico per il successo di qualsiasi film. Ogni scelta che il montatore fa influisce drasticamente sul coinvolgimento emotivo di qualsiasi storia, punto della trama, scena, sequenza o personaggio. Quando il taglio originale di  First Blood  è stato proiettato per la prima volta per lo studio, è stato considerato un disastro. Quando l'originale Star Wars è stato mostrato per la prima volta nel suo primo montaggio ai colleghi di George Lucas - e poi ai dirigenti della Fox - la maggior parte credeva che fosse un fallimento.

Leggi tutto: Perchè gli sceneggiatori dovrebbero anche pensare a come vedono il film i montatori

Concorso FLAMINIO Film Festival 2023 - scade 31 agosto

Flaminio FF 2023L’associazione culturale “Tra Terra Cielo e Mare” di Renato Verdecchi, con la collaborazione tecnica dell’associazione culturale “ILCORTO.IT”, presentano la 10° edizione del Concorso internazionale “FLAMINIO Film Festival 2023” che ha come sottotitolo "IL CORTOMETRAGGIO: UN RAMOSCELLO PENSANTE" per promuovere e valorizzare il mondo dei cortometraggi italiani e stranieri di ogni genere: anche questa edizione vuole essere in particolare un riflettore sui giovani Filmmaker. Il concorso ha un tema unico: "TEMA LIBERO". L’iscrizione al 10° “FLAMINIO Film Festival 2023” è GRATUITA ed ogni autore potrà inviare più cortometraggi. Ogni cortometraggio deve avere durata massima di 20 minuti. La scadenza di invio delle opere è fissata per giovedì 31 agosto 2023.

Leggi tutto: Concorso FLAMINIO Film Festival 2023 - scade 31 agosto

Perchè i Racconti fanno grandi i Film

Il cinema celebrare le storie cinematografiche che possono essere raccontate attraverso la narrativa breve. I romanzi, essendo una forma più lunga, hanno la libertà di comprendere linee temporali tentacolari, molteplici linee narrative e grandi cast di personaggi o più personaggi principali. I racconti, d'altra parte, sono spesso incentrati su un evento importante o sulla trasformazione di un singolo personaggio principale. Se stai pensando che questo suona molto come un film? hai ragione! Spesso i racconti sono più facili da adattare rispetto ai romanzi.

Leggi tutto: Perchè i Racconti fanno grandi i Film

Nozioni di base sullo STORYBOARD per gli sceneggiatori

STORYBOARD film cortometraggio idea tramaLo storyboard è nato nel campo dell'animazione, il che ha senso poiché è un modo di visualizzare una storia con una serie di disegni. Uno storyboard è essenzialmente una serie di fotogrammi che presentano disegni che rappresentano la sequenza di eventi di un film. Pensalo come un fumetto del film. Uno storyboard fornisce un layout visivo degli eventi così come devono essere visti attraverso l'obiettivo della fotocamera.

Leggi tutto: Nozioni di base sullo STORYBOARD per gli sceneggiatori

Scrivere un dialogo brillante

dialogo arte cinema cortometraggio battuteL'arte del dialogo serve per far avanzare una scena ma anche per rivelare le personalità e i desideri dei nostri personaggi. Anche se corriamo il rischio di troppa esposizione. Essere troppo vaghi, troppo legnosi. 
“Tutte le parti sono ricche. Tutte le persone sono interessanti e completamente formate. Sai chi sono e di cosa parlano, come si sentono l'uno per l'altro, cosa provano per un luogo e quali sono le loro intenzioni in termini di chi sono in quel film e cosa stanno facendo per portare avanti quella storia .” dice Samuel Jackson di The Hateful Eight.

Leggi tutto: Scrivere un dialogo brillante

Come usare la Musica per migliorare le tue Sceneggiature

ET tema sonoro musica film cortometraggi cropAscoltare la musica mentre scrivi può essere la chiave per far ripartire il tuo processo di scrittura, iniettando emozione, tono e atmosfera in ogni singola scena e momento della tua sceneggiatura. La musica può darti l'ispirazione e la spinta di cui hai bisogno per affrontare quell'ispirato sprint di scrittura in cui, prima che tu te ne accorga, hai improvvisamente scritto venti pagine fantastiche. La più grande necessità che ha uno sceneggiatore è l'ispirazione. Senza ispirazione il processo di scrittura non esiste: sei sorpreso a fissare quello schermo vuoto con il cursore lampeggiante in attesa che tu scriva qualcosa. Ma non puoi aspettare che ti venga l'ispirazione. Devi andare a trovarla.

Leggi tutto: Come usare la Musica per migliorare le tue Sceneggiature

Quentin Tarantino: Fui deluso dal mio primo cortometraggio. Ma fu la mia scuola di cinema.

Quentin Tarantinos 1987 debut film My Best Friends Birthday“Lavorai per tre anni a un film da 16 millimetri che fu utilizzato al massimo come plettro per le chitarre. Fui molto deluso quando compresi che non era per niente buono. Ma fu la mia scuola di cinema. Quando tutto era finito sapevo come fare un film.” (Quentin Tarantino)

Leggi tutto: Quentin Tarantino: Fui deluso dal mio primo cortometraggio. Ma fu la mia scuola di cinema.

2 plot di cortometraggi (livello scuole primarie)

IL POTERE DELL’ORO ROSSO
Di Davide Minnella
Commedia – Italia, 2015, 19’
Italiano – sottotitoli in Inglese
Rocco è un contadino pugliese dal carattere scorbutico e una grande passione per Nicola di Bari. Un piccolo incidente mentre zappa la terra lo costringe a letto proprio nel periodo cruciale della semina e della coltivazione delle piante di pomodoro, che devono assolutamente garantire «l’oro rosso» per il 15 di agosto. Ad aiutarlo sarà Asad, un giovane immigrato appena arrivato dall’Africa che, in cambio dell’alloggio, si offre di coltivare il campo per lui. Complici la misantropia di Rocco, la differenza linguistica e il divario culturale (Asad è laureato in ingegneria ambientale), la comunicazione tra i due non sarà semplice ma, passando per situazioni comiche ed equivoci, Rocco e Asad impareranno a convivere.
Il Cortometraggio è un’iniziativa di comunicazione sociale promossa e prodotta dalla Fondazione CON IL SUD

MARADONA’S LEGS (LE GAMBE DI MARADONA)
di Firas Khoury
Commedia – 2019, Germania/Palestina, 23’
Arabo – sottotitoli in Italiano
Durante il Campionato Mondiale di calcio del 1990, Rafat e Fadel, due fratellini palestinesi di 11 e 7 anni, tifosi sfegatati del Brasile, sono alla disperata ricerca delle «gambe di Maradona», l’unica figurina che manca loro per completare l’album dei Mondiali e assicurarsi in premio una console Atari. Riusciranno i due piccoli eroi a portare a termine la loro missione?

(dal sito saledellacomunita.it - nel sito Schede didattiche)

Sydney Sibilia e Edoardo Leo: due che hanno incominciato con i cortometraggi e sono esplosi al cinema con la saga "Smetto quando voglio"

smetto quando voglio trilogia filmIl segreto del successo del film "Smetto quando voglio" (con la regia di Sydney Sibilia, che ne è stato anche soggettista e sceneggiatore, ed Edoardo Leo interprete principale) sono le idee nuove e la recitazione di ottimo livello. Noi conosciamo da tempo (perchè hanno inviato i loro corti al nostro concorso annuale) due personaggi del calibro di:  Sydney Sibilia un regista, sceneggiatore e produttore cinematografico italiano, ha scritto e diretto vari cortometraggi come: L'ombra della chiave inglese (1998), Marzo (2004), Cachaça (2005), Iris Blu (2005), Noemi (2007), Oggi gira così (2010) e Io sì, tu no (2017); mentre Edoardo Leo è un attore, sceneggiatore e regista italiano, dopo aver partecipato come attore a due cortometraggi (7, 5 gradi alcolici, 2001; Tutto brilla, 2004) nel 2011 ne ha  girato lui stesso uno dal titolo: L'acqua e la pazienza. 

Leggi tutto: Sydney Sibilia e Edoardo Leo: due che hanno incominciato con i cortometraggi e sono esplosi al...

Fare un cortometraggio: il sito con i consigli utili

IlCorto.Eu EnciclopediaChe significa fare un cortometraggio? il nostro primo consiglio parte da una domanda: ne hai mai visti di cortometraggi (e non intendiamo i video postati su siti come tiktok)? e quanti? e quali? li hai apprezzati? erano piccoli capolavori? li hai visti 2 o 3 volte per capire la loro struttura, il loro svolgimento e la loro filosofia? bene. Allora puoi partire col piede giusto, perchè devi cercare di arrivare e superare il loro livello. Alfred Hitchcock diceva che per fare un buon film serve principalmente una cosa: il copione, cioè una storia che catturi gli spettatori. L'idea di base ed il suo svolgimento sono le fondamenta per realizzare il tuo cortometraggio. Tu hai l'idea di partenza?

Leggi tutto: Fare un cortometraggio: il sito con i consigli utili

Si ferma la FABBRICA DEI SOGNI? Gli Sceneggiatori di Hollywood verso lo sciopero

sciopero sceneggiatoriGli sceneggiatori americani danno un nuovo pugno sul tavolo della contrattazione per il rinnovo del loro contratto. Il sindacato degli scrittori di cinema e televisione (Writers Guid of America, WGA) ha incassato una maggioranza bulgara al sondaggio on-line con cui chiedeva ai suoi iscritti di autorizzare uno sciopero contro le case di produzione e distribuzione.

Leggi tutto: Si ferma la FABBRICA DEI SOGNI? Gli Sceneggiatori di Hollywood verso lo sciopero

Come fare un film cortometraggio, le regole da non dimenticare

cortometraggioCome fare un film cortometraggio. Lavorare alla sceneggiatura di un corto non è una cosa facile, ecco qualche trucco da tenere a mente. Ci sono scrittori che testimoniano quanto a volte scrivere un racconto possa essere più impegnativo rispetto alla stesura di un romanzo. La stessa cosa può essere trasportata in campo cinematografico: scrivere o dirigere un cortometraggio non sempre è la scelta più facile. Chi sa scrivere un buon corto di conseguenza può lavorare senza troppa difficoltà ad un lungometraggio, ecco quindi qualche piccola regola da tenere sempre in mente.

Leggi tutto: Come fare un film cortometraggio, le regole da non dimenticare

Il Cortometraggio è molto diverso da un racconto breve

Nel web possiamo trovare centinaia di siti in cui possiamo leggere bellissimi racconti.... ma da un bel racconto breve, molto spesso è arduo se non difficilissimo trarre spunto per una sceneggiatura per un cortometraggio. Anche nelle scuole di cinema, i docenti associano i racconti brevi ai cortometraggi, come i romanzi ai lungometraggi. E' giusto farlo? L'arte del Cortometraggio è analogo all'arte del Racconto? L'unica cosa sicura è che sono le forme brevi rispetto alle forme più lunghe. Ma chi le realizza può dirvi che tra le forme brevi e le lunghe ci sono anche molte differenze. Allora, torniamo al nostro tema: da un racconto breve possiamo facilmente trarre un cortometraggio?

Leggi tutto: Il Cortometraggio è molto diverso da un racconto breve

3 Cortometraggi di 3 grandi Registi alle prime armi

Il mondo del cinema è costernato di lungometraggi favolosi e nel corso del tempo molti artisti, molti autori hanno intrapreso progetti ambiziosi. Alcuni, si sono spinti addirittura oltre ad una “linea immaginaria” e per questo sono ricordati ancora oggi. Ma che si dice dei cortometraggi? Il cinema peraltro non è che nato alle prime origini con dei lavori brevi. E questi, nonostante il loro linguaggio e la loro grammatica molto diversa per certi aspetti, possono regalare grandi sorprese.

Come lo è adesso, anche in passato il cinema breve è potuto essere un trampolino di lancio per i nuovi autori. Se è vero che non è per niente più facile dare vita ad un corto, rispetto ad un lungometraggio, per lo meno è un buon compromesso per quanto riguarda la produzione. Difatti, non sono pochi i lavori che hanno fatto la storia e nei quali rivediamo i fondamenti di autori che successivamente sono diventati grandi registi.

DOODLEBUG cortometraggio di CHRISTOPHER NOLANDOODLEBUG – CHRISTOPHER NOLAN

 

Dopo i suoi due primi cortometraggi, nel 1997 il regista britannico decide di girare in 16mm un corto che ha dell’incredibile, se pensiamo a dove è arrivato il cineasta. Il corto, vede un uomo visivamente disturbato, è alle prese con uno scarafaggio che si aggira per il suo appartamento.

Tre minuti di bianco e nero mostrano già diversi elementi caratteristici dello stile di Nolan. Dall’inquietudine generata dal “misterioso” all’attenzione dei particolari come vari orologi che scandiscono il tempo nervosamente. Fino alla molteplicità della realtà circostante, sia da un punto di vista di spazio, sia da un punto di vista di tempo.

THE BIG SHAVE cortometraggio di MARTIN SCORSESETHE BIG SHAVE – MARTIN SCORSESE

 

Due anni prima del suo primo lungometraggio, nel 1967 il leggendario Martin Scorsese girò un cortometraggio dalla durata di 5 minuti. Nel bagno di casa propria, un uomo si fa la barba: ecco quanto può essere potente il cinema.

Anche qui come per Nolan, si rivedono due elementi caratteristici del suo cinema: la violenza, spesso splatter specialmente nella prima metà della sua carriera (basti pensare a “Taxi Driver” del 1976) e il montaggio veloce di inquadrature fisse, ferme.
Inoltre il grottesco regalato non solo dal concetto del corto, ma anche dalla contrapposizione della musica (che Scorsese, come ogni regista che si rispetti sa come usare) si unisce ad una cura estrema dei dettagli nella regia. Un corto che suscita una profonda sensazione ma attrazione allo stesso tempo e che denuncia “l’autolesionismo” americano nel Vietnam di quegli anni.

SIX MEN GETTING SICK SIX TIMES cortometraggio di DAVID LYNCHSIX MEN GETTING SICK (SIX TIMES) – DAVID LYNCH

 

Se invece non è abbastanza grottesco e inquietante, provate con il primo cortometraggio di Lynch, che nel 1966 realizza uno dei corti più strani e sperimentali allo stato puro. In uno strano “dipinto-scultura in movimento” su pellicola di quattro minuti , sei uomini stanno male, si disperano si massaggiano i loro stomaci e poi vomitano. Questa è la trama, ma la creatività delle immagini e l’uso abile e fastidioso della sirena d’allarme che suona per tutta la durata del corto, lo rende unico. Ma soprattutto, come per gli altri due esempi prima citati, emerge di già lo spirito del pazzo Lynch.

Articolo di Leonardo Lupi per uncutfilms.it

 

The Human Voice: anche nei cinema italiani il corto di Pedro Almodóvar

The Human Voice cortometraggio di Pedro AlmodóvarUna delle cose più belle viste sugli schermi del Festival di Venezia 2020 è stato un cortometraggio. Un cortometraggio diretto da uno dei grandi maestri del cinema contemporaneo, Pedro Almodóvar, e interpretato da una grandissima attrice e icona di stile, Tilda Swinton, che per la prima volta collaborava col regista spagnolo e che a Venezia ricevette un meritatissimo Leone d'oro alla carriera. Il corto, che dura 30 minuti, si intitola The Human Voice.

Leggi tutto: The Human Voice: anche nei cinema italiani il corto di Pedro Almodóvar

"Strange Way of Life" il cortometraggio di Pedro Almodóvar in anteprima a Cannes 2023

Strange Way of Life cortometraggio western di Almodóvar"Strange Way of Life" il cortometraggio western di Pedro Almodóvar sarà presentato in Selezione Ufficiale e in anteprima mondiale, con la presenza del regista e dei due attori protagonisti Ethan Hawke e Pedro Pascal al Festival di Cannes 2023. Sono numerosi i cortometraggi girati prima di questo dal celebre regista spagnolo, dai primi: Film político (1974), Dos putas, o historia de amor que termina en boda (1974), El Sueño, o la estrella (1975), Homenaje (1975), La Caída de Sódoma (1975), Blancor (1975), Sea caritativo (1976), Muerte en la carretera (1976), Sexo va, sexo viene (1977), Salomé (1978), Tráiler para amantes de lo prohibido! (1985), fino agli ultimi: La concejala antropófaga (2009), The Human Voice (2021).

Leggi tutto: "Strange Way of Life" il cortometraggio di Pedro Almodóvar in anteprima a Cannes 2023

Akiva Goldman (Oscar Best Adapted Screenplay di A Beautiful Mind) dice: "Scrivere è sia un piacere che una lotta".

"Scrivere è sia un piacere che una lotta. Ci sono momenti in cui è davvero avverso e spiacevole, e ci sono momenti in cui è meraviglioso, divertente e magico, ma non è questo il punto. Scrivere è il mio lavoro. .....  Non sono un genio. Sono intelligente, ho un po' di talento e ho molta testardaggine. Persevero.

Leggi tutto: Akiva Goldman (Oscar Best Adapted Screenplay di A Beautiful Mind) dice: "Scrivere è sia un piacere...

Come utilizzare le Mappe Mentali (per gli sceneggiatori)

mappa mentale sceneggiatura corto cortometraggioLa sceneggiatura è un processo da capogiro che richiede piena attenzione e dedizione. Se hai mai provato a scrivere una sceneggiatura, scommetto che sai cosa intendo. Con tutti quei personaggi, trame e azioni, è difficile prendersi cura di ogni singolo dettaglio senza rovinare l'intera struttura. È proprio qui che le mappe mentali tornano utili per salvare le tue idee di narrazione. 

Leggi tutto: Come utilizzare le Mappe Mentali (per gli sceneggiatori)

Francois Ozon: «Il regista non è il padrone assoluto»

François Ozon regista corti cortometraggi filmIl regista francese racconta storie di cronaca nera col tono leggero della commedia. Visto dall’Italia François Ozon fa quasi paura. Non ha mai vinto Cannes, non ha mai vinto Venezia e nemmeno un César, anche se è stato candidato infinite volte. Però dal 1998 ha girato 23 film molto personali, spesso di grande successo, più una ventina di corti. E soprattutto ha alternato e a volte mescolato gli stili e i generi più diversi, da “Sotto la sabbia” a “Otto donne e un mistero”, da “Frantz” a “È andato tutto bene” passando per “Grazie a Dio”, Orso d’argento a Berlino. Fino a tornare con “Mon crime - La colpevole sono io” a una delle sue specialità. Riscrivere il passato per illuminare il presente. Conciliando la spietatezza del tema con la leggerezza del tono. 

Leggi tutto: Francois Ozon: «Il regista non è il padrone assoluto»

Consigli per scrivere una scena perfetta

Screenplay corto cortometraggio cropPrima di scrivere la tua sceneggiatura definitiva, hai tutta la storia del tuo cortometraggio in mente od in appunti scritti? Bene. Un primo passo lo hai raggiunto.  Sai che una sceneggiatura è un elenco di scene, e che ogni scena descrive qualcosa.  Hai letto che la scaletta è una prima veloce, e naturalmente non definitiva, sequenza di scene del tuo corto. L'hai preparata? Ok. Perfetto. Continuiamo.

Leggi tutto: Consigli per scrivere una scena perfetta

Still life: il cortometraggio surrealista di J. Knautz

La storia di un automobilista insonne ed in riserva di carburante che incrocia una singolare cittadina…  Singolare cortometraggio dai tratti vagamente surrealisti, con finale a sorpresa molto sopra le righe. Un lavoro che sarà difficile dimenticare e che dovrebbe piacere anche ai meno affezionati alla sezione cinema horror e thriller.

Leggi tutto: Still life: il cortometraggio surrealista di J. Knautz

Cortometraggio "STRANI ACCORDI" Maria Grazia Cucinotta: Sinceramente io ne farei uno al giorno. Il corto è passione.

Maria Grazia Cucinotta corti cortometraggiE' difficile, se non impossibile che un cortometraggio italiano riesca ad uscire e girare in più di 90 sale italiane. E' come conquistare un piccolo Oscar. Ci è riuscito nel suo piccolo "Strani accordi" un film di Stefano Veneruso interpretato da Maria Grazia Cucinotta. Proprio grazie ad una delle attrici più famose del panorama italiano il cortometraggio ha avuto la sua giusta visibilità.  Abbiamo incontrato Maria Grazia per capire quali sono le reali diversità tra un cortometraggio ed un film.  
Molti attori, ma non solo, snobbano i corti, come tu giudichi questa esperienza?
"Sinceramente io ne farei uno al giorno. E' un modo divertente che ti da la possibilità di realizzare nel tuo piccolo dei sogni che sono anche dei messaggi. Il corto è passione. E' passione verso il cinema ma è anche un modo per sperimentare e per crescere".  

Leggi tutto: Cortometraggio "STRANI ACCORDI" Maria Grazia Cucinotta: Sinceramente io ne farei uno al giorno. Il...

"La Ricotta" il corto di Pier Paolo Pasolini è Boris prima di Boris

La Ricotta di P.P.PasoliniDissacrante e spietato, il cortometraggio di Pier Paolo Pasolini uscito il 19 febbraio del 1963 anticipò di quarant'anni la satira della serie cult. Pochi sono i cult anomali come Boris, la fuori serie italiana che si è caricata sulle spalle lo scomodo ruolo di spartiacque della serialità nostrana. Prima di Boris nessuno aveva mai avuto il coraggio di gridare che il re è nudo. L'audacia che sorregge Boris ha radici antiche, legate a un mondo vicino a quello del piccolo schermo e caratterizzato da molti degli stessi problemi: tali radici appartengono a Pier Paolo Pasolini, e al suo La Ricotta sbarcato nelle sale italiane esattamente sessant'anni fa, il 19 febbraio 1963.  

Leggi tutto: "La Ricotta" il corto di Pier Paolo Pasolini è Boris prima di Boris

Gli esperimenti più belli dello studio di animazione digitale: 6 + 1 cortometraggi Pixar

pixar corti cortometraggiQuando si parla di Pixar, la stragrande maggioranza delle volte non si pensa ad altro che ad una filmografia ormai vasta e ricca, a partire dal celebre Toy Story che portò la compagnia all’attenzione del grande pubblico, passando poi per veri e propri capolavori come Up, Wall-E, Inside Out e il recente Coco, giusto per nominare alcuni dei film più apprezzati in redazione.  Allo stesso modo, però, lo studio di animazione fondato nel 1986 ha saputo stupire anche con lavori meno elaborati, ma non per questo trascurabili: i cortometraggi.

Leggi tutto: Gli esperimenti più belli dello studio di animazione digitale: 6 + 1 cortometraggi Pixar

L’intelligenza artificiale potrebbe presto scrivere film e serie tv (ma gli sceneggiatori non sono preoccupati)

intelligenza artificiale scrive sceneggiature cortometraggi filmLo spettro dell’intelligenza artificiale aleggia sulla creatività della scrittura. Dopo gli articoli scritti da ChatGPT, adesso è il turno delle sceneggiature di film e serie televisive. Ma i diretti interessati, invece di gettare le armi, cercano di trarre dei vantaggi dalla «minaccia». Come riportato da Variety, infatti, negli Stati Uniti la Writers Guild of America (WGA), il sindacato degli sceneggiatori, si è dimostrato aperto nei confronti della IA nella stesura dei copioni. Ma ad una sola e irrevocabile condizione: non deve influire sui crediti, e di conseguenza sui compensi, degli stessi autori.

Leggi tutto: L’intelligenza artificiale potrebbe presto scrivere film e serie tv (ma gli sceneggiatori non sono...

I dialoghi. Un esempio dal film "Il sorpasso"

sceneggiatura dialoghi film il sorpassoI dialoghi, anche dedotti dalla visione del film, come in questo caso, ci offrono subito il valore degli sceneggiatori. I dialoghi sono la voce dei personaggi, l'ambientazione è importante, ma in realtà sono le parole, le frasi dei personaggi che ci colpiscono di più. Dialoghi efficaci fanno la differenza. Sono l'impatto che ci resta di più nella mente. Non sono le cose più semplici da scrivere, ma i dialoghi devono essere concisi e precisi. Non è chiaccherare come facciamo noi ogni giorno, soprattutto nei cortometraggi i dialoghi devono essere brillanti e coinvolgenti, colpire per spiegare. Ed i dialoghi devono portare avanti la storia.

Leggi tutto: I dialoghi. Un esempio dal film "Il sorpasso"

Oscar 2023 Miglior Cortometraggio Documentario The Elephant Whisperers di Kartiki Gonsalves e Guneet Monga

Cosa succede quando una coppia tribale decide di dare in affidamento un elefantino rimasto orfano? Guarda come l'arrivo del gigante gentile Raghu trasforma per sempre la vita dei suoi genitori adottivi.


Oscar 2023 Miglior cortometraggio d'animazione a: The Boy, the Mole, the Fox and the Horse di Charlie Mackesy e Matthew Freud

Oscar 2023: Miglior cortometraggio è: ‘An Irish Goodbye’ di Tom Berkeley e Ross White

  1. Oscar 2023 Miglior cortometraggio d'animazione a: The Boy, the Mole, the Fox and the Horse di Charlie Mackesy e Matthew Freud
  2. Oscar 2023: miglior cortometraggio è: ‘An Irish Goodbye’ di Tom Berkeley e Ross White
  3. Quali sono le migliori videocamere 4K del 2023 per registi, vlogger, youtuber e amatori
  4. C’era una volta il cortometraggio… e c’è ancora!
  5. Immensamente Anna: 8 film per ricordare Anna Magnani

Sottocategorie

per i principianti

...il racconto di come nasce un Cortometraggio

La scuola e il linguaggio filmico

Le lezioni di Gianfranco Manfredi

Minicorso: Regista di cortometraggi

Eventi

Corti vs social

Distributori

Riprese in una stanza

Pagina 5 di 10

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10

Concorso ILCORTO - ROMA 2025

CONCORSO 2025 Vers03 05 1200

Menu principale

  • ILCORTO.EU
  • ♥ Cortometraggi
    • • per Principianti
    • • Minicorso: Regista di cortometraggi
    • • Come nasce un Cortometraggio
    • • Come nasce un Cortometraggio n.2
    • • La scuola e il linguaggio filmico
    • • Cortometraggio vs videosocial
    • • Effettuare riprese in una stanza
  • ♥ dalle Idee alle Sceneggiature
    • • Le Sceneggiature
    • • Generi
    • • I Documentari
    • • Le lezioni di Gianfranco Manfredi
    • • Basi di Sceneggiature
    • • Idee dalla realtà
    • • Consigli e Suggerimenti
    • • Il Viaggio dell'Eroe
    • • Anatomia di una Scena
    • • Sceneggiature originali (inglese)
    • • Lezioni di Sceneggiatura da:
    • • Errori comuni
  • ♥ Cast e Troupe
    • • Casting
    • • Attori
  • ♥ Tutto sulla Tecnica
    • • Fotografia
    • • Videocamere
    • • Software
    • • Montaggio
    • • Audio e Musica
    • • Usare lo Smartphone
    • • Droni
    • • Doppiaggio/Sottotitoli
  • ♥ Location
  • ♥ Crowdfunding
  • ♥ Distributori di Cortometraggi
  • ♥ da Filmmakers a Filmmakers
  • ♥ Concorsi consigliati
    • • Premiazioni & Proiezioni
    • • Altri concorsi
    • • Scaduti
  • ♥ Video Interviste di Fulvio
  • ♥ Eventi & Proiezioni
  • ♥ I Video
    • • Storyboard
    • • Trailer
    • • Video Backstage
    • • Locandine e poster
    • • Foto di Scena
    • • Foto Backstage
    • • Press kit
  • ♥ Commenti sui Corti
  • ♥ Lezioni in Video
  • ♥ Film e dintorni
    • • Imparare dai Film
    • • Come nasce un Lungometraggio
  • ♥ Serie TV
  • ♥ Libri
  • ♥ Tesi e tesine
  • ♥ Scuole, Corsi, Workshop
  • ♥ Incontri ed Interviste
  • ♥ Tutto il Resto
  • ♥ Intelligenza Artificiale
  • ♥ Chi siamo
  • ♥ Nel corso degli anni...
  • ♣ Le origini del Cinema
  • ♣ Museo Cortometraggio & Cineprese

Ultimi Articoli inseriti

  • Cosa imparare dal film commedia: Mr. Smith va a Washington (1939)
  • Guida tecnica ed artistica all’uso degli obiettivi
  • Videocamere Cinema EOS
  • Basi di sceneggiature di Fantascienza
  • Riprese al tramonto: come sfruttare l'ora magica
  • Realizzare un cortometraggio commedia low budget: guida pratica e creativa
  • Imparare dai film del regista Frank Capra
  • Guida tecnica ed espressiva all'uso degli f/stop
  • Sensori cinematografici a confronto
  • Fattore di crop nei sensori
  • Realizzare un corto horror a low budget: guida tecnica, economica e creativa
  • Stai girando il tuo primo cortometraggio? ricordarti del Backstage
  • Cosa si intende per Commedia Nera?
  • Basi di Sceneggiature per Cartoni animati
  • Montaggio ed Intelligenza Artificiale
  • Un errore comune: Struttura narrativa disorganizzata nel cortometraggio
  • Cortometraggi Finalisti al premio DAVID di DONATELLO 2025
  • Sceneggiatura di un Cortometraggio: bella od inconcludente?
  • L'uso dei Droni oggi e domani
  • La debolezza dei personaggi secondari nei cortometraggi

Diventare FilmMaker - PCTO 2025 per il Liceo RIPETTA Roma

Corso Liceo Artistico RIPETTA Roma v54

16° Premiazione ILCORTO 1/2/25

INVITO PREMIAZIONE ILCORTO 2024 sito

Utenti Redattori / Numero Articoli

  • Utenti 7
  • Articoli 4934

I vostri Corti a Siracusa

SIRACUSA_15_marzo_ILCORTO.EU_1000.jpg

Immagini d'Archivio

Sulle Sceneggiature

  • Sceneggiatura di un Cortometraggio: bella od inconcludente?
  • Riflessioni sulla "strutture in 3 atti"
  • La Piramide di Freytag, fondamentale per una sceneggiatura efficace
  • Come trovare l'idea giusta per creare una storia originale, profonda e coinvolgente
  • Come trovare i "buchi" nella sceneggiatura
  • L'AntiEroe nei Cortometraggi
  • L'importanza dello Spoglio di una Sceneggiatura
  • Scrivere un cortometraggio seguendo l'istinto o la formula?

Sui Cortometraggi

  • Realizzare un cortometraggio commedia low budget: guida pratica e creativa
  • Realizzare un corto horror a low budget: guida tecnica, economica e creativa
  • Il 29-4 anteprima: AMANDA "Shades of Ghoster Love" di Barbara Patarini
  • Importanza dei particolari in un cortometraggio
  • “4 marzo 1943” di Lucio Dalla: una sceneggiatura od una canzone?
  • Come coinvolgere le PMI locali in un Cortometraggio
  • Parlare di Cinema a scuola?
  • Il Cinema Oggi e Domani

Ultimi Concorsi

  • Bando concorso di Cortometraggi “ilCORTO - FESTA INTERNAZIONALE di ROMA 2025“
  • Concorso Vincenzoni per Soggetti e Musiche per Film scade 30 giugno 2025
  • Short Film School Fest – Premio Elvira Coda Notari 2025
  • “ilCORTO.it FESTA INTERNAZIONALE di ROMA 2024“ secondo parziale elenco dei Corti inviati
  • VITERBO short FESTIVAL scade 30/11/2024

TeleGlobal.tv

teleglobal_crop.jpg

Le lezioni di Manfredi

  • ELENCO delle LEZIONI di Gianfranco MANFREDI
  • La Forma della Sceneggiatura (II)
  • Nascita e fondamenti del Copione teatrale
  • Cinema COMICO (Parte Seconda)
  • IL GIALLO E IL NERO (Seconda parte)
  • IL GIALLO E IL NERO (parte Prima)
  • CINEMA D’AUTORE
  • CONCLUSIONE: CHI E' LO SCENEGGIATORE CINEMATOGRAFICO?

IlCorto WORKSHOP Latina v6

Consigli e suggerimenti

  • 101 spunti creativi per l'arco narrativo del personaggio
  • 5 strategie chiave per scrivere film Sportivi migliori
  • I 45 archetipi narrativi che gli sceneggiatori dovrebbero padroneggiare
  • 10 regole per scrivere una sceneggiatura con un micro-budget
  • 25 anni dopo: perché la sceneggiatura di CAST AWAY funziona ancora
  • 3 giochi per trovare idee migliori per la tua sceneggiatura
  • La tua guida per sviluppare grandi idee per film (e cortometraggi)
  • 7 motivi per cui il "blocco dello scrittore" è una stronz@ta

Scrivere Sceneggiature

SCENEGG FORMA LoGnomo pag.2 07 9 22 v1 800

I Generi nel cinema

  • Cosa si intende per Commedia Nera?
  • Le prime scene di un Corto: approcci diversi per generi diversi
  • Come realizzare un Cortometraggio Sperimentale
  • Perché è difficile scrivere una Sceneggiatura Comica
  • Caratteristiche del genere Satirico
  • Cosa è un biopic
  • Quando un film od un cortometraggio è Trasgressivo?

Immagini d'Archivio 2

Vuoi Collaborare?

Collaborazione_v3.jpg

Le Videocamere

  • Videocamere Cinema EOS
  • Sensori cinematografici a confronto
  • Fattore di crop nei sensori
  • Canon LEGRIA HF G70
  • Differenza tra T-stop e F-stop

Informazioni di Tecnica

  • Percorso di crescita tecnica come Video Editor
  • La Profondità di Campo nel cinema
  • Capire il Sottocampionamento della Crominanza
  • Come diventare un buon Regista: La pratica rende perfetti
  • Consigli per riprese con 2 videocamere
  • Le caratteristiche del Video in Stop Motion

Parliamo anche di Film

  • Temi di film maggiormente utilizzati
  • Realtà ed immaginazione al cinema
  • Quando i Silenzi valgono di più delle Parole
  • Perchè vedere oggi il film "GLI INDIFFERENTI" del regista Francesco Maselli
  • DAVID LYNCH: una visione che sfocia nell'INCONSCIO
  • Armand: premio per la migliore opera prima a Cannes 2024
  • Perché un film è giudicato in modo diverso dalla Critica e dal Pubblico
  • Come e perchè l'importanza dei dettagli e dei particolari è determinante in un film

Idee prese dalla realtà

  • Cortometraggi e sostenibilità: storie che ispirano un futuro più verde
  • Ti mancano le idee per girare un Cortometraggio?
  • Corti e malattie mentali: demistificare lo stigma attraverso la narrazione
  • Corti e identità di genere: sfidare gli stereotipi attraverso la narrazione
  • I Cortometraggi: strumenti per combattere il Cambiamento Climatico. Esempi
  • Dai fatti reali a basi per sceneggiature (pag. 2)
  • Dai fatti reali a basi per sceneggiature (pag. 1)
  • Credeva di aver fatto 6 al SuperEnalotto...

Info da Scuole & Workshop

  • I 5 migliori Corsi di Cinema negli USA
  • Diventare FilmMaker: PCTO 2025 per il Liceo Artistico Via RIPETTA di Roma
  • Cinema a Scuola, un’opportunità da cogliere?
  • Novità alla Accademia Griffith: corsi brevi per lavorare nel cinema
  • Approfondimenti Didattici sul Cinema e Cortometraggi, per il Liceo Artistico RIPETTA di Roma

Visto il successo...

FFF Locandina WORKSHOP 27maggio 3giugno 1000

Info sui Cortometraggi

  • Cortometraggio "Fár" finalista al Festival di Cannes 2023
  • Cortometraggio "Aunque es de Noche" finalista al Festival di Cannes 2023
  • Cortometraggio "La Perra" finalista al Festival di Cannes
  • Cortometraggio "Wild Summon" finalista al Festival di Cannes 2023
  • Cortometraggio "Tits" finalista al Festival di Cannes 2023

Libri da conoscere

  • “Gli occhi addosso” di Laura Capaccioli, edito da Europa Edizioni
  • L’ABC del linguaggio cinematografico di Arcangelo Mazzoleni
  • Manuale di storia del cinema di Gianni Rondolino, Dario Tomasi
  • Idee di cinema. L'arte del film nel racconto di teorici e cineasti
  • Il viaggio dell'eroe. La struttura del mito ad uso di scrittori di narrativa e di cinema, di Chris Vogler

Login Form

  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?

Incontri con...

  • Come scrivere un dramma erotico complesso come "Babygirl"
  • 5 caratteristiche dei film di John Carpenter
  • Intervista al regista JOHN CAMERON MITCHELL
  • Zoe Vitale: Come ho imparato ad amare i film Horror
  • Le Fotografie di Leo Fuchs

... qui Tutto il Resto

  • “Arzo 1943” di Ruben Rossello, una proiezione di Storie
  • Viaggia, esplora e scatta con Leica
  • Costi Sopra e Sotto la linea: panoramica
  • Chi vuole dalla autobiografia “Gli occhi addosso” produrre un film?
  • Se ne stanno andando i più grandi del Cinema, Teatro, Televisione

Rimozione e Loghi

Rimossi v.2

L'INFINITO F.F. 2024

Manifesto LINFINITO v13 RPDM1300

Associazione Culturale no-profit  ILCORTO.IT   -  Sito: ILCORTO.EU   -  L'ENCICLOPEDIA DEI CORTOMETRAGGI   -  Email: info@ilcorto.eu   -  Cell.: 378 083 4501  -   ©2010-2025