maggiori mestieri del cinema 2Ecco una panoramica dettagliata dei maggiori mestieri del cinema, divisi per reparto, dal più noto al più "nascosto" ma cruciale. Ogni ruolo è spiegato anche con il suo impatto sulla realizzazione di un lungometraggio: nei cortometraggi ci possono essere pochi ruoli ma determinanti.

REPARTO REGIA

1. Regista

  • Cosa fa: Guida la visione artistica, dirige attori ed il team dei tecnici.
  • Esempio: Steven Spielberg (Jurassic Park).
  • Dettaglio poco noto: Spesso lavora con uno "storyboard artist" per pre-visualizzare le scene.

2. Aiuto Regista (1° e 2°)

  • Cosa fa: Organizza il set, gestisce tempi e comparse.
  • Esempio: Il 1° Aiuto Regista chiama "Azione!" se il regista è occupato.

3. Script Supervisor (Segretaria/o di Edizione)

  • Cosa fa: Tiene traccia di continuità (vestiti, oggetti, inquadrature).
  • Esempio: Se un attore tiene una tazza con la mano destra, deve ripeterlo in tutti i take.

REPARTO FOTOGRAFIA

4. Direttore della Fotografia (DP/DOP)

  • Cosa fa: Crea lo stile visivo con luci e macchine da presa.
  • Esempio: Roger Deakins (1917).
  • Tool chiave: Light meter per misurare l’esposizione.

5. Operatore di Macchina

  • Cosa fa: Inquadra seguendo le indicazioni del DP.
  • Specializzazione: Steadicam operator per riprese in movimento.

6. Gaffer (Capo Elettricista)

  • Cosa fa: Gestisce l’illuminazione sotto la guida del DP.
  • Dettaglio: Usa termini come "key light" (luce principale) o "fill light" (luce di riempimento).

7. Key Grip

  • Cosa fa: Responsabile di carrelli, gru e supporti per la macchina da presa.
  • Strumento iconicoC-stand per posizionare luci e flag.

REPARTO SCENEGGIATURA

8. Sceneggiatore

  • Cosa fa: Scrive copione, spesso in collaborazione con il regista.
  • Esempio: Aaron Sorkin (The Social Network).
  • VarianteScript Doctor, chiamato per riscrivere scene specifiche.

9. Storyboard Artist

  • Cosa fa: Disegna le scene come un fumetto per pre-visualizzarle.
  • Esempio: Ridley Scott usa storyboard dettagliati (Alien).

REPARTO SCENOGRAFIA

10. Production Designer

  • Cosa fa: Crea l’estetica di ambienti e oggetti di scena.
  • Esempio: Adam Stockhausen (The Grand Budapest Hotel).

11. Scenografo

  • Cosa fa: Costruisce set fisici (es. una stanza, una nave).
  • Dettaglio: Lavora con il Art Director per i dettagli architettonici.

12. Props Master

  • Cosa fa: Gestisce gli oggetti di scena (dalle pistole ai mobili).
  • Curiosità: In Indiana Jones, il prop master creò 50 copie del idolo d’oro.

REPARTO COSTUMI E TRUCC0

13. Costumista

  • Cosa fa: Disegna e sceglie i vestiti dei personaggi.
  • Esempio: Sandy Powell (The Aviator).
  • Dettaglio: Studia l’epoca storica (es. tessuti anni ‘20).

14. Make-up Artist

  • Cosa fa: Trucco base o effetti speciali (protesi, ferite).
  • Esempio: Rick Baker (American Werewolf in London).

15. Hair Stylist

  • Cosa fa: Acconciature in linea con il personaggio.
  • Esempio: In The Favourite, le parrucche erano basate su dipinti del ‘700.

REPARTO RIPRESE

16. Focus Puller (1° Assistente Camera)

  • Cosa fa: Mantiene la messa a fuoco durante le riprese.
  • Skill: Deve conoscere la distanza esatta tra camera e attore.

17. Loader (2° Assistente Camera)

  • Cosa fa: Carica le schede di memoria o le pellicole.
  • Dettaglio: In passato, gestiva fisicamente le bobine di pellicola.

REPARTO MUSICA E SUONO

18. Compositore

  • Cosa fa: Scrive la colonna sonora.
  • Esempio: Hans Zimmer (Inception).

19. Sound Designer

  • Cosa fa: Crea suoni artificiali (es. spade laser in Star Wars).

20. Boom Operator

  • Cosa fa: Regge il microfono a canna sopra gli attori.
  • Difficoltà: Deve stare fuori dall’inquadratura.

REPARTO POST-PRODUZIONE

21. Montatore

  • Cosa fa: Assembla le scene, decide ritmo e emozione.
  • Esempio: Thelma Schoonmaker (Taxi Driver).

22. Colorist

  • Cosa fa: Corregge colori e toni per lo stile visivo.
  • Tool: DaVinci Resolve.

23. VFX Artist

  • Cosa fa: Effetti digitali (es. mostri, esplosioni).
  • Esempio: Weta Digital (Il Signore degli Anelli).

REPARTI TECNICI "NASCOSTI" MA ESSENZIALI

24. Location Manager

  • Cosa fa: Trova e gestisce luoghi delle riprese.
  • Problemi comuni: Permessi per girare in spazi pubblici.

25. Transportation Captain

  • Cosa fa: Coordina i trasporti (auto, camion per le attrezzature).

26. Catering

  • Cosa fa: Fornisce pasti al cast e crew.
  • Dettaglio: Un catering scadente può rovinare il morale sul set!

27. Medic/Infermiere di Set

  • Cosa fa: Pronto soccorso per incidenti (es. cadute, ustioni).

28. Animal Wrangler

  • Cosa fa: Addestra animali per le scene (es. cavalli, cani).
  • Esempio: I gatti in Il Padrino erano randagi presi da un rifugio.

TABELLA RIASSUNTIVA: CHI FA COSA?

RepartoRuoli PrincipaliRuoli "Nascosti"
Regia Regista, Aiuto Regista         Script Supervisor
Fotografia DP, Operatore Gaffer, Key Grip
Sceneggiatura Sceneggiatore Storyboard Artist
Scenografia Production Designer Props Master
Costumi Costumista Hair Stylist
Suono Compositore Boom Operator
Post-Produzione         Montatore Colorist
Logistica Location Manager Catering


PERCHÉ OGNI RUOLO È IMPORTANTE?

  • Esempio 1: Senza il Focus Puller, le scene sarebbero sfocate.
  • Esempio 2: Un Props Master negligente può rovinare la continuità (es. un cellulare anacronistico in un film storico).
  • Esempio 3: Il Boom Operator deve stare in silenzio per ore per non rovinare l’audio.

CONSIGLIO FINALE

Se vuoi entrare nel cinema:

  1. Inizia come assistente (es. runner o PA).
  2. Specializzati successivamente in un reparto che ti appassiona.
  3. Networking: Il 70% dei lavori si ottiene per raccomandazioni, ma sei veramente bravo ti cercheranno.

Ogni mestiere, dal più glamour al più umile, contribuisce alla magia del cinema!