Casino Royale rackfocus screenshotIn poche parole

  • Il rack focus è una potente tecnica cinematografica che sposta la messa a fuoco all'interno di un'inquadratura per guidare l'attenzione dello spettatore e aggiungere profondità alla scena.
  • Questa tecnica può enfatizzare dettagli chiave, trasmettere emozioni o creare suspense spostando l'attenzione tra soggetti su piani diversi.
  • Per ottenere uno scatto a fuoco perfetto sono necessari l'attrezzatura giusta, un'attenta preparazione e pratica, per garantire transizioni di messa a fuoco fluide e di impatto.

Avete mai notato come alcune scene di film o programmi TV sembrino distogliere l'attenzione da un soggetto all'altro? Uno dei modi in cui le produzioni riescono a farlo è usare la messa a fuoco a rack. Questa tecnica sposta la messa a fuoco all'interno di una singola inquadratura, passando fluidamente da una parte all'altra dell'inquadratura. È un modo semplice ma efficace per guidare l'occhio dello spettatore, aggiungere profondità e creare interesse visivo.

Ma c'è molto di più. Vediamo come funziona e forniamo alcuni esempi di come può essere utilizzato, e di come è stato utilizzato.

Cos'è il rack focus?

Il rack focus è una tecnica cinematografica che sposta l'attenzione dello spettatore all'interno di una scena spostando la messa a fuoco da un soggetto all'altro. Questa regolazione dinamica sposta la messa a fuoco tra piani diversi, ad esempio da un personaggio in primo piano a un oggetto sullo sfondo o viceversa. Il risultato è una transizione fluida e intenzionale che attira l'attenzione del pubblico esattamente dove vuole il regista.

L'attenzione al dettaglio può enfatizzare dettagli chiave, creare tensione emotiva o evidenziare connessioni tra personaggi e oggetti. Ad esempio, immagina una scena in cui un personaggio legge nervosamente una lettera. L'attenzione inizia sul suo volto ansioso, poi si sposta sulle parole sulla pagina, rivelando informazioni cruciali al pubblico. Oppure, in una scena romantica, l'attenzione al dettaglio potrebbe spostarsi dallo sguardo desideroso di una persona all'oggetto del suo affetto, aggiungendo peso emotivo al momento.

Se ben realizzata, la messa a fuoco a rack aggiunge profondità e fascino a una scena, contrastando la nitidezza del soggetto a fuoco con la sfocatura intenzionale di tutto il resto.

Perché vengono utilizzati gli scatti con messa a fuoco a rack

Abbiamo già esaminato alcuni motivi per cui i videografi utilizzano le riprese con messa a fuoco a rack, ma ce ne sono molti altri. Eccone alcuni:

  1. Dirigere l'attenzione dello spettatore: questo è l'uso più comune della messa a fuoco a rack. Regolando la messa a fuoco, i registi possono guidare lo sguardo del pubblico su elementi o personaggi specifici nell'inquadratura, assicurandosi che gli spettatori notino dettagli o emozioni cruciali.
  2. Enfatizzare gli elementi chiave: la messa a fuoco a rack permette ai registi di mettere in risalto oggetti importanti, volti, simboli o quasi qualsiasi altra cosa. Questo ne rafforza l'importanza nella narrazione e attira l'attenzione del pubblico.
  3. Aggiungere profondità e dinamica: sfruttando il contrasto tra ciò che è a fuoco e ciò che non lo è, la messa a fuoco a rack conferisce un senso di profondità e interesse visivo alla scena.
  4. Trasmettere emozioni e sottotesto: cambiare il focus tra le espressioni dei personaggi può rivelare le loro emozioni, i pensieri più intimi e i sentimenti inespressi, offrendo al pubblico sottili spunti narrativi.
  5. Anticipazione e creazione di suspense: un uso sapiente della messa a fuoco può suggerire sviluppi futuri della trama.
  6. Rivelare dettagli o segreti nascosti: la concentrazione può svelare elementi della scena precedentemente inosservati, svelando indizi nascosti o svelando segreti che influenzano lo sviluppo della storia.

Cosa non è il focus del rack 

La messa a fuoco a cremagliera si basa sullo spostamento intenzionale della messa a fuoco. Tuttavia, esiste un concetto correlato nel cinema, comunemente noto come "ridotta profondità di campo". Questo si riferisce a inquadrature in cui solo una piccola porzione dell'inquadratura è a fuoco. A differenza della messa a fuoco a cremagliera, il punto focale in un'inquadratura a ridotta profondità di campo non subisce alcuna transizione all'interno dell'inquadratura.

Mettiamo a confronto i due:

  • Messa a fuoco: in un campo sfocato di papaveri, uno diventa più chiaro in contrasto con lo sfondo quando la macchina fotografica mette a fuoco.
  • Profondità di campo ridotta: un singolo papavero si staglia nitido su uno sfondo di papaveri sfocati.

La messa a fuoco a cremagliera si distingue per lo spostamento intenzionale della messa a fuoco e per il movimento controllato della lente per ottenere questo effetto.

Come ottenere uno scatto a fuoco rack

Scegli la lente giusta

Per ottenere un'immagine di messa a fuoco ottimale, è necessario prima scegliere l'attrezzatura giusta e saperla usare. È possibile scegliere un obiettivo a focale fissa o uno zoom; tuttavia, se si sceglie uno zoom, si potrebbe riscontrare un leggero "focus breathing".

Inoltre, è necessario ottenere una ridotta profondità di campo per ottenere uno scatto con messa a fuoco a rack. Questo non significa che non si possa realizzare uno scatto con messa a fuoco a rack senza una ridotta profondità di campo, ma con essa, la messa a fuoco a rack sarà molto più spettacolare ed efficace nel guidare l'occhio dell'osservatore. Per creare una ridotta profondità di campo, utilizzare un'ampia apertura. Un'apertura f/1.4 o f/2.8 dovrebbe funzionare perfettamente.

Per semplificarti la vita, valuta l'acquisto di un sistema di follow-focus. Se hai un budget limitato, puoi regolare manualmente la ghiera di messa a fuoco. Questo approccio funziona, ma richiede un po' di pratica. Con un follow-focus, puoi ottenere una transizione più fluida e controllata.

Prepara il tuo scatto

Dopo aver selezionato l'attrezzatura giusta, è necessario preparare lo scatto. Posiziona i soggetti su piani focali diversi. Ad esempio, posiziona un soggetto in primo piano e un altro sullo sfondo. Assicurati che ci sia una distanza sufficiente tra i soggetti per rendere evidente la transizione della messa a fuoco. Puoi anche usare dei pennarelli o del nastro adesivo sul pavimento per garantire un posizionamento uniforme se i soggetti devono rimanere in posizioni specifiche.

Pratica il tiro

Prima di girare la scena vera e propria, ripetila più volte. Inizia con un soggetto a fuoco e l'altro sfocato. Ruota lentamente e fluidamente la ghiera di messa a fuoco per spostare la messa a fuoco sul secondo soggetto. Esercitati in questo movimento per garantire una transizione fluida. Se lavori in team, comunica con l'operatore di ripresa o con il focus puller per sincronizzare il movimento con l'azione in scena.

Una volta padroneggiato il movimento, registra degli scatti di prova per assicurarti che la transizione della messa a fuoco sia fluida e che i soggetti desiderati siano nitidi. Regola la velocità di messa a fuoco e la profondità di campo secondo necessità, in base al ritmo e al tono della scena.

Esempi di messa a fuoco del rack

Abbiamo esplorato alcuni degli utilizzi narrativi del rack focus, ma vedere questa tecnica in azione la rende ancora più concreta.

In "Casino Royale" (2006), il direttore della fotografia Phil Méheux utilizza inquadrature a fuoco continuo in tutto il film. Ad esempio, in una scena, l'attenzione si sposta da una carta posata su un tavolo a una donna che cammina dopo aver fatto il bagno, per poi passare a James Bond. Méheux usa l'effetto magistralmente, enfatizzando il vetro rotto, un dettaglio cruciale, e riportando poi l'attenzione su Bond.

In alternativa, in "The Host" (2006), Hyung-ku Kim cattura più personaggi in un'unica scena usando la messa a fuoco a rack. In una sequenza, i pazienti camminano lungo un corridoio in una zona di quarantena mentre il protagonista e i suoi fratelli cercano di evadere. La telecamera si sposta tra i personaggi mentre si muovono nel corridoio, muovendosi tra primo piano, secondo piano e sfondo per creare livelli visivi e tensione dinamica.

Spostare l'attenzione sul set

Spostando l'attenzione dello spettatore all'interno di una singola inquadratura, i registi possono dirigere l'attenzione, enfatizzare le emozioni e intrecciare l'interesse visivo nelle loro scene. Con gli strumenti giusti, un'attenta pianificazione e un po' di pratica, la messa a fuoco a rack può diventare parte integrante del vostro arsenale narrativo visivo. La prossima volta che pianificate un'inquadratura, considerate come un semplice spostamento di messa a fuoco possa guidare l'occhio del pubblico e approfondire la sua connessione con la vostra storia.

Articolo di Maddy Cowee per videomaker.com

Immagine per gentile concessione: Sony Pictures Releasing