leica summicron m 28mm f2 asph 11618 garanzia leica italiaGirare un intero cortometraggio utilizzando un solo obiettivo, come un 28mm f/2, non è solo possibile: è spesso una scelta stilistica consapevole e tecnicamente solida. Questa lente, per via della sua lunghezza focale intermedia tra l'ultragrandangolo ed il normale, permette un'ampia gamma di possibilità visive, se usata con intelligenza. In questo articolo esamineremo consigli pratici per registi e direttori della fotografia, i generi cinematografici più adatti, i tipi di inquadrature ideali, i vantaggi, i limiti e le strategie per superarli.

Cos'è un 28mm f/2 e perché può essere unico

Un obiettivo 28mm su una full frame si trova a metà strada tra il classico grandangolo (24mm) e l'occhio umano (35-50mm). All'apertura f/2, offre una buona apertura luminosa, utile per scene in condizioni di luce naturale o ridotta, e una certa separazione dei piani anche su lunghezze focali relativamente ampie.

Generi in cui il 28mm f/2 dà il meglio

1. Drammatico realista

- Uso: ambienti stretti, scene domestiche, luoghi pubblici.

- Effetto: intimità e prossimità con i personaggi senza distorsioni eccessive.

2. Commedia brillante

- Uso: ensemble di personaggi, timing visivo.

- Effetto: permette di giocare con la composizione ei movimenti comici all'interno del quadro.

3. Documentario o mockumentary

- Uso: riprese a mano, ambienti naturali o urbani.

- Effetto: naturalezza e immediatezza, con campo sufficiente per includere contesto e soggetti.

4. Corti sociali / di denuncia

- Uso: sequenza in cui il soggetto è immerso in un ambiente sociale complesso.

- Effetto: racconta l'individuo nel contesto, mantenendo un approccio visivo neutro.

5. Orrore psicologico

- Uso: corridoi, camere anguste, presenza opprimente.

- Effetto: leggera distorsione e profondità che creano tensione ambientale.

Inquadrature consigliate con un 28mm

Inquadrature ampie (campo largo)

- Ottime per mostrare un soggetto nel suo ambiente.

- Permettono scene dinamiche con movimento interno al quadro.

- Attenzione al bordo del telaio: può deformarsi leggermente se non si compone con cura.

Mezzi piani e dialoghi

- Se usato a una distanza adeguata, mantiene le misure naturali.

- Consente di tenere due o più attori nel frame, importante per la scena di dialogo o interazione.

Primi piani immersivi

- Avvicinando la telecamera, crea coinvolgimento emotivo forte.

- Serve un controllo preciso del fuoco, ma af/2 si ottiene una sottile profondità di campo anche su una focale grandangolare.

Telecamera in movimento (tracking / portatile)

- Il 28mm è molto stabile per il movimento.

- Evita i fastidi del tremolio presenti con teleobiettivi.

- Ideale per stile dinamico, specie con fotocamera a spalla o gimbal.


Vantaggi nell'usare un solo 28mm f/2

Coerenza visiva

- Tutto il film ha un'unica prospettiva, uno “sguardo” omogeneo.

Rapidità di lavoro

- Nessun tempo perso a cambiare ottica o ricomporre.

Leggerezza e agilità

- Ottimo per camere leggere e piccole troupe o riprese guerriglia.

Apertura luminosa

- f/2 permette di girare in luce naturale, anche al tramonto o in interni bui.

Profondità di campo gestibile

- Più facile mantenere il fuoco dei soggetti rispetto alle focali più lunghe.


Svantaggi e come superarli

Difficoltà nel creare profondità visiva

- Soluzione: usa strati nel quadro (primo piano, piano medio, sfondo); scrivere in profondità aiuta a simulare l'effetto tridimensionale.

Impossibilità di comprimere i piani (come con un 85mm)

- Soluzione: lavora con posizionamento intelligente dei soggetti e con distanze ridotte dalla fotocamera.

Leggera distorsione ai bordi

- Soluzione: evitare di mettere facce o linee verticali importanti all'estremo frame, oppure correggi in post con software di correzione lente.

Meno sfocato dello sfondo

- Soluzione: gira a distanza ravvicinata e sfrutta l'apertura f/2, oppure scegli sfondi ricchi di texture ma poco contrastati.

Non adatto per primi piani ultra compressi

- Soluzione: crea primi piani con senso di prossimità emotiva, non con sfocato “cinematografico”, puntando sulla recitazione e luce.

Sony FE 28mm f2
Consigli pratici sul campo

- Muovi la fotocamera con senso: il 28mm valorizza i movimenti lenti, le carrellate dolci, le panoramiche ampie.

- Sfrutta l'ambiente: è ideale per includere architettura, natura, spazi pieni di dettagli.

- Illuminazione naturale: abbina f/2 alla luce ambientale per un look realistico e morbido.

- Sperimenta con le diagonali: il 28mm ama le linee forti che portano l'occhio dentro l'inquadratura.

- Prova il POV (punto di vista): simula lo sguardo del personaggio in modo naturale, né troppo largo né troppo stretto.

 

Il 28mm f/2 è una lente potente, versatile e sottovalutata per il cortometraggio. Girare un intero film con un solo obiettivo non è un limite: è un atto creativo, una dichiarazione stilistica. Aiuta a lavorare con precisione, chiarezza e consapevolezza visiva. E nei corti, dove il tempo è poco ei mezzi spesso scarsi, questa coerenza è un'arma preziosa.

Che tu stia raccontando una storia d'amore intima, un viaggio urbano, un incubo psicologico o una satira sociale, il 28mm può diventare il tuo miglior alleato, a patto che tu sappia ascoltare cosa ti suggerisce ogni inquadratura.